Se sei un libero professionista, titolare di una ditta individuale, socio-amministratore di una società come una SRL o SRLs oppure di un’associazione e sei alla ricerca di una carta business, in questo articolo ti mostreremo quelle che sono le migliori carte aziendali che potrai richiedere in pochi minuti online.
Parleremo, più nello specifico, delle migliori carte di debito e prepagate per aziende, gratis o a pagamento, alcune proposte senza conto corrente, altre vincolate al conto che deciderai di aprire. Insomma, leggendo con attenzione le righe che seguono troverai sicuramente la soluzione più adatta al tuo business, qualunque esso sia.
Cos’è la carta aziendale e vantaggi
Le carte aziendali sono strumenti di pagamento rivolti ad utenti business con partita IVA, cioè freelance e autonomi, oppure a società di persone o capitali, come le Società a Responsabilità Limitata, ma anche società per azioni o associazioni.
Questa categoria di persone ha esigenze diverse rispetto agli utenti normali, per questo motivo sono molto popolari tra loro strumenti come le carte business, che, seppur diverse fra loro in base alle condizioni offerte dall’emittente, possono avere numerosi vantaggi.
Tra questi citiamo operatività più ampia con limiti di spesa piuttosto elevati, carte supplementari – fisiche e/o virtuali – da assegnare al proprio team di collaboratori/dipendenti, strumenti di gestione finanziaria e analisi dei flussi di cassa con l’app dedicata, pagamenti in diverse valute per operare senza confini in tutto il mondo e molto altro ancora.
Una carta aziendale di debito o prepagata, quindi, semplifica il lavoro, lo rende più snello e aiuta a scalare il proprio business senza limitazioni imposte dalle carte tradizionali: uno strumento adatto a professionisti e imprenditori con obiettivi ambiziosi.
Come funziona la carta aziendale? Ecco le tipologie
Le carte business non sono tutte uguali, esistono carte aziendali Visa, Mastercard o di altri circuiti, carte tradizionali oppure carte carburante, carte con o senza IBAN e molte altre, che possono essere incluse in tre macro-categorie principali: carte prepagate aziendali, carte di debito aziendali e carte di credito aziendali.
Ognuna di queste tipologie di carte funziona in maniera differente e prima di scoprire quali sono le migliori si rende necessario fare una distinzione tra esse.
Carte prepagate aziendali
Le carte aziendali prepagate sono strumenti di pagamento che funzionano soltanto quando presente un saldo sul conto-carta. Questo non è collegato direttamente al saldo del conto corrente a cui essa è associata, quindi, va ricaricato volta per volta con un importo sufficiente a coprire le transazioni che dovranno essere effettuate. Le carte prepagate business possono essere ricaricate tramite altre carte, tramite un’app dedicata con trasferimento tra conti e anche con bonifico, se questa è dotata di IBAN.
Carte di debito aziendali
Le carte aziendali di debito funzionano, invece, con il saldo presente sul conto corrente ad esso associate. Pagando con una carta di debito business, i soldi verranno prelevati direttamente dal conto collegato, a patto che sia liquido, con il vantaggio di non doversi preoccupare di ricaricare la carta ogni qualvolta si desidera effettuare un’operazione, infatti, questo tipo di carte, in genere, non sono dotate di IBAN. Questo è il genere di carte su cui ci concentreremo di più.
Carte di credito aziendali
Le carte aziendali di credito, invece, sono strumenti molto differenti dalle prime due categorie. Queste, infatti, permettono di accedere al credito e pagando con tali carte si richiede una sorta di “prestito” che deve essere rimborsato a scadenza. Esistono carte di credito business a saldo e revolving.
Le prime, permettono di spendere denaro durante il periodo contabile (in genere il mese corrente) con il dovere di rimborsarlo entro il mese successivo o 60 – 90 giorni, senza interessi.
Le seconde, invece, sono carte che concedono una linea di credito vera e propria da cui attingere per le proprie spese, da rimborsare a rate, secondo i termini, con l’applicazione di tassi di interesse. In questo articolo non parleremo delle carte di credito aziendali, in quanto abbiamo già pubblicato sul nostro sito un articolo dedicato.
Leggi l’articolo sulle migliori carte di credito aziendali
Carte aziendali migliori (classifica)
Dopo un’attenta ricerca e basandoci, soprattutto, sulla nostra esperienza in ambito strumenti di pagamento business, abbiamo individuato ben 10 carte che possono soddisfare le esigenze di qualsiasi realtà: professionale, commerciale, artigianale o altro.
Tra queste, abbiamo selezionato soprattutto carte di debito aziendali, ma anche alcune carte prepagate, classiche o carte carburante, Visa o Mastercard, e con diverse caratteristiche e funzionalità che le distinguono fra loro.
Ecco, quindi, le migliori carte aziendali:
- Soldo
- Revolut Business
- Wallester Business
- Tot
- Wise Business
- B-Ilty
- Hype Business
- Qonto
- Finom
- SumUp
A seguire leggerai una recensione per ognuna di queste carte business, dove ci siamo occupati di mettere in risalto le particolarità di ciascuna di esse, le condizioni che offre ed anche i rispettivi pro e contro.
Soldo
La nostra scelta come miglior carta prepagata aziendale!

Soldo è un ecosistema di servizi finanziari che mette a disposizione di professionisti, PMI, grandi aziende ed associazioni la possibilità di creare conti multipli con diverse carte prepagate aziendali fisiche e virtuali, anche temporanee, da associare a sé stessi o a uno o più membri del proprio team, che siano collaboratori o dipendenti.
Le carte aziendali Soldo sono delle Mastercard Business multivaluta (EUR, USD e GBP) che ti aiutano ad avere sempre uno strumento di pagamento pronto, a fornire l’accesso dei fondi aziendali ai tuoi dipendenti, eliminando definitivamente i rimborsi spese, con il grande vantaggio di avere tutto sotto controllo tramite una piattaforma ricca di funzionalità e report sulle spese.
Con Soldo potrai delegare con serenità le faccende relative ai pagamenti aziendali, ma in massima sicurezza, in quanto potrai associare le carte a specifiche persone e/o dipartimenti, gestire le categorie e i limiti di spesa e impostare regole avanzate per avere sempre tutto sotto controllo.
Le carte business Soldo sono dotate di tecnologia NFC e compatibili con Apple Pay e Google Pay, per pagare Contactless in tutta comodità, anche tramite i wallet digitali, sono abilitate ai prelievi e dotate di sistema 3D Secure e SCA: il denaro dell’azienda sarà sempre al sicuro.
E se necessiti di una carta carburante auto aziendale valida in tutte le stazioni di servizio, Soldo offre anche questa soluzione. Potrai assegnare carte carburante ai tuoi dipendenti in trasferta, abbinarle a un veicolo e monitorarne le spese in tempo reale. La carta carburante Soldo è uno strumento utile per gestire la tua flotta aziendale e le spese del tuo team.
Soldo è disponibile in tre piani:
- Soldo Start – Gratis
- Soldo Pro – 6 € al mese (prova di 30 giorni)
- Soldo Premium – 10 € al mese (prova di 30 giorni)
- Soldo Enterprise – Personalizzato
Ogni piano offre diversi benefits, ma nel caso di Pro e Premium, che sono quelli più utilizzati, ad ogni utente può essere associata una carta e ogni carta fisica aggiuntiva ha un costo di 5 €. Incluse nei due piani rispettivamente 5 e 10 carte virtuali al mese (poi 0,50 € per ogni carta virtuale aggiuntiva). La carta carburante ha un costo di 2 € al mese per entrambi i piani.
PRO
- Carte fisiche e virtuali
- Carte carburante
- Massima personalizzazione e controllo
CONTRO
- Per team molto ampi i prezzi aumentano facilmente
- Le carte vanno ricaricate dai conti associati
- Non vengono offerte carte di credito
30 giorni di prova gratuita con piano Pro e Premium
Revolut Business
La nostra scelta come miglior carta di debito aziendale!

Revolut è una banca molto popolare in Europa e, oltre ai conti correnti tradizionali, mette a disposizione anche conti correnti business rivolti sia alle aziende che ai liberi professionisti, con tante carte aziendali per te e il tuo team.
Aprendo un conto Revolut otterrai diversi estremi bancari in molte valute, per fare affari a livello globale e senza frontiere, potrai cambiare denaro a tassi FX vantaggiosi in più di 28 valute e ottenere funzionalità bancarie innovative come i bonifici istantanei, le spese automatizzate, la fatturazione intelligente e molto altro.
Ma parliamo delle carte aziendali Revolut. Si tratta di carte business disponibili sia in versione fisica – in plastica o metallo – che virtuale. Ogni dipendente può ricevere fino a 200 carte virtuali, mentre potrà ottenere fino a 3 carte fisiche Mastercard, anche con i piani gratuiti. Disponibili anche le carte Metal Visa Infinite in coloro oro o nero, esclusive per i piani a pagamento.
Le carte business Revolut sono strumenti di pagamento che ti permettono di mantenere il controllo sulle spese della tua azienda, potrai – infatti – impostare limiti, tenere traccia dei movimenti, bloccare e sbloccare le carte in qualsiasi momento e decidere dove possono essere utilizzate.
Queste carte sono abilitate ai pagamenti in negozio – con Chip & PIN o NFC (Contactless) – e online, in tutta sicurezza grazie a 3DSecure, ed anche ai prelievi da ATM. Ogni volta che un tuo dipendente pagherà, poi, Revolut gli ricorderà in automatico di presentare le ricevute, così ti farà risparmiare tempo sulla contabilità.
Revolut è disponibile nei seguenti piani:
Professionisti:
- Free – Gratis (carte virtuali e in plastica)
- Professional – 7 € al mese (carte virtuali, in plastica e carta Metal a 57,99 €)
- Ultimate – 25 € al mese (carte virtuali, in plastica e 1 carta Metal gratis)
Aziende:
- Free – Gratis (carte virtuali e in plastica)
- Grow – 25 € al mese (carte virtuali, in plastica e 1 carta Metal gratis)
- Scale – 100 € al mese (carte virtuali, in plastica e 2 carte Metal gratis)
- Enterprise – Personalizzato (carte virtuali, in plastica e carte Metal in base alle tue esigenze)
Ogni piano prevede vantaggi, servizi, limiti, commissioni e costi differenti, quindi, è da scegliere attentamente in base alle esigenze del proprio business.
PRO
- Presenza di carte in metallo
- Fino a 200 carte virtuali e 3 carte fisiche gratis
- Carte di debito associate al conto
CONTRO
- Non vengono offerte carte di credito
- Non sono disponibili carte prepagate
- Le carte Metal hanno un costo alto
Piani gratuiti – fino a 200 carte virtuali e 3 carte fisiche incluse
Wallester Business

Wallester è un’azienda che mette a disposizione molti strumenti per gli utenti business e il suo prodotto di punta sono le carte aziendali. Queste fanno parte del circuito Visa Business e sono delle carte di debito aziendali collegate a dei conti con IBAN ricaricabili via bonifico bancario.
Le carte Wallester, rivolte alle aziende, sono perfette per gestire al meglio le spese dell’azienda e si adattano anche a chi ha molti dipendenti. Con esse è possibile controllare le spese dei collaboratori in tempo reale, assegnare limiti di spesa, approvare i pagamenti a distanza, generare report dettagliati, gestire il budget e semplificare la contabilità con il caricamento delle fatture.
Wallester offre carte business fisiche e virtuali, adatte sì a chi deve fornire strumenti di pagamento ai propri dipendenti, ma anche a coloro che hanno a che fare con le piattaforme pubblicitarie e necessitano sempre di nuove carte virtuali pronte all’uso.
I conti e le carte Wallester sono denominati in EUR, ma potrai effettuare transazioni in qualsiasi valuta a tassi di cambio vantaggiosi. In più, oltre a conti e carte, otterrai anche una suite completa per la gestione delle finanze aziendali con tante integrazioni via API.
Le carte aziendali sono compatibili con Apple Pay ed altri wallet digitali, sono dotate di tecnologia NFC e massimi sistemi di sicurezza, tra i più moderni, inoltre non hanno commissioni nascoste e vengono accettate in tutto il mondo, perché del circuito Visa.
La cosa interessante è che anche solo con il piano gratuito potrai richiedere fino a 300 carte virtuali e carte fisiche illimitate.
Ecco tutti i piani Wallester disponibili:
- Free – Gratis (fino a 300 carte virtuali, carte fisiche illimitate)
- Premium – 199 € al mese (fino a 3.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate)
- Platinum – 999 € al mese (fino a 15.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate)
- Enterprise – Personalizzato secondo le esigenze del cliente
Con i piani Premium e Platinum è anche possibile richiedere carte virtuali aggiuntive, rispettivamente ad un costo di 0,20 € e 0,10 € a carta. Con Platinum, poi, si accede anche al Pass prioritario, al programma Visa Luxury Hotel Collection, a offerte e vantaggi Visa Premium.
PRO
- Carte fisiche illimitate anche con piano gratis
- Migliaia di carte virtuali con i piani superiori
- Soluzione ottima per grandi aziende e media buyer
CONTRO
- Costi dei piani superiori elevati
- Solo carte di debito
- Non molto adatto alle PMI
Carte fisiche illimitate anche con il piano gratuito
Tot

Tot è un conto corrente con IBAN italiano, una realtà FinTech creata in collaborazione con Banca Sella, che, oltre al conto online che consente di inviare bonifici, accettare mandati SDD, pagare F24, Ri.Ba, PagoPa ed effettuare molte operazioni bancarie, permette di ottenere anche una carta aziendale del circuito Visa Business Credit, che, pur essendo riconosciuta come una carta di credito, funziona solo col saldo presente sul conto.
Il suo funzionamento, quindi, è pari a quello di una carta di debito aziendale, tuttavia, dopo averla richiesta, è possibile chiedere a Tot di trasformarla in una carta con plafond di credito, da rimborsare con un termine fino a 60 giorni dalle spese effettuate.
Uno strumento flessibile, che si adatta sia all’operatività di liberi professionisti che piccole e medie imprese.
La carta aziendale Tot è gratuita, non ha alcun costo di emissione o canone mensile, perché viene offerta con l’apertura del conto corrente. Essa è dotata di tecnologia NFC ed è compatibile con Apple Pay, inoltre può essere integrata su PayPal, Amazon Pay e Klarna.
Carta Tot è abilitata ai pagamenti in negozio, online (sicuri grazie a 3DSecure V2) e ai prelievi presso i Bancomat. Il vantaggio è che, essendo riconosciuta come carta di credito con numeri in rilievo e pannello firma, potrà essere utilizzata anche per il noleggio auto o per garantire le prenotazioni in hotel, cosa utile per le tue trasferte.
Incluse anche assicurazioni che ti proteggono sul furto di contanti o beni acquistati con la carta, ed anche sui piccoli imprevisti che possono capitare in viaggio. E con il chargeback, sei tutelato anche in caso di utilizzo non autorizzato della carta.
Questa carta è disponibile sia in formato fisico che virtuale, potrai quindi iniziare ad utilizzarla subito dopo aver aperto il conto Tot, dal quale potrai addirittura personalizzare i limiti di spesa della carta business e gestire tantissimi aspetti finanziari relativi alla tua azienda.
Il conto Tot viene proposto in due soluzioni:
- Tot Essentials – 7 € al mese o 70 € l’anno (carta inclusa, 100 operazioni in uscita incluse)
- Tot Professional – 15 € al mese o 150 € l’anno (carta inclusa, 250 operazioni in uscita incluse)
PRO
- Carta a saldo che viene riconosciuta come carta di credito
- Possibilità di richiedere un plafond con pagamenti a 60 giorni
- Conto con funzionalità bancarie avanzate
CONTRO
- Non offre la possibilità di generare tante carte virtuali
- È più adatto a professionisti o aziende di piccole dimensioni
- Presenta limiti di operatività annuale in uscita
La carta viene fornita gratuitamente, è inclusa nel piano
Wise Business

Wise è un conto multivaluta internazionale che, una volta aperto, ti assegna estremi bancari in diversi Paesi del mondo, così potrai operare senza frontiere in diverse valute locali ed anche a tassi di conversione vantaggiosi, senza commissioni nascoste o maggiorazioni.
Wise è disponibile sia per le persone che per le aziende. Con Wise Business avrai a disposizione non solo un conto online, completamente digitale, con cui potrai pagare fornitori e dipendenti – anche tramite bonifico istantaneo – e incassare denaro dalle tue attività, ma anche una carta di debito aziendale ad esso collegata e carte per i tuoi dipendenti.
Conto Wise Business ti aiuta a gestire i flussi di cassa, a riconciliare le spese, a risparmiare tempo grazie ai pagamenti multipli, a incassare da piattaforme come Amazon o Stripe, a tenere traccia dei tuoi movimenti e a risparmiare sui tassi di cambio.
Le carte aziendali Wise sono carte di debito che possono essere utilizzate dal titolare e dal suo team di dipendenti o collaboratori. La prima carta viene offerta con l’apertura del conto (che però richiede una fee di apertura) ma è possibile richiedere carte aggiuntive a soli 3 GBP l’una, tutte personalizzabili nei limiti di spesa, inoltre, potrai tenere traccia delle spese effettuate in un unico posto, in tempo reale.
Non mancano, poi, funzionalità come avvisi di spesa tramite notifiche, approvazione dei pagamenti a distanza, blocco e sblocco della carta in caso di smarrimento. La cosa più interessante, però, è che con la carta business Wise potrai pagare in oltre 55 valute e in più di 200 Paesi, senza commissioni.
Disponibili, oltre alle carte fisiche, anche le carte virtuali che possono essere generate già dopo l’apertura del conto. Tutte le carte di debito aziendali Wise sono compatibili con Apple Pay e Google Pay.
Wise Business non ha un canone mensile, è un conto che può essere aperto con un solo costo iniziale di appena 45 GBP (carta inclusa), ma non pagherai un abbonamento. Per questo motivo, la riteniamo una delle soluzioni più economiche per liberi professionisti, ditte individuali ed aziende.
PRO
- Nessun canone mensile o annuale
- Carta per pagamenti multivaluta e in tutto il mondo
- Bonifici istantanei, multipli e gestione spese
CONTRO
- Presente un costo di apertura
- Ogni carta aggiuntiva è a pagamento
- Assenza di soluzioni come carte di credito
Carta di debito inclusa nel conto, apribile senza canone
B-ilty

B-ilty è il conto corrente aziendale smart di Illimity, banca italiana che offre soluzioni finanziare a una vasta clientela. Questo conto business è rivolto alle PMI e permette loro di accedere a conto, carta di debito business, carta di credito, finanziamenti e POS.
Aprendo un conto B-ilty potrai accedere a un mondo di funzionalità, dalla tua dashboard potrai dare l’accesso al conto ai tuoi collaboratori e al commercialista, potrai analizzare i flussi di cassa, effettuare operazioni bancarie e accedere a un servizio clienti su più canali.
B-ilty viene proposto in due soluzioni: Conto business basic e Conto business illimitato. Il primo, con più limitazioni, costa 11,90 € al mese, ma sono spesso attive promozioni che ti permettono di azzerare il canone per un certo periodo, il secondo, con operatività illimitata, costa 40 € al mese.
Con entrambi i conti è possibile inviare bonifici SEPA, anche istantanei, accettare addebiti diretti SDD, creare diversi profili e ottenere Illimity Connect per collegare tutti i tuoi conti bancari in uno. Con il conto basic avrai 20 bonifici SEPA gratis ogni mese e i bonifici istantanei sono a pagamento, così come gli addebiti diretti, con il conto illimitato, invece, è tutto gratuito e non avrai alcun limite.
Col conto basic otterrai una carta di debito aziendale gratis (carte aggiuntive a 3 € al mese) e potrai richiedere solo una carta di credito, a 52 € l’anno. Con il conto illimitato, invece, otterrai una carta di debito business gratis (carte aggiuntive a 3 € al mese), due carte di credito gratuite e la possibilità di richiedere ulteriori carte di credito a 52 € l’anno.
Riepilogando:
- Conto B-ilty basic: 11,90 € al mese – 1 carta di debito gratis – 1 carta di credito a 52 € l’anno
- Conto B-ilty illimitato: 40 € al mese – 1 carta di debito gratis – 2 carte di credito gratis + possibilità di richiedere altre carte di credito a 52 € l’anno
PRO
- Banca italiana solida
- Creazione di più profili
- Carta di debito e di credito
CONTRO
- Nel conto basic sono presenti troppi costi
- Rivolto solo ad aziende e non professionisti
- Più adatto a realtà medio-piccole
1 carta di debito gratis e fino a 2 carte di credito gratis
Hype Business

Hype Business è un conto online con carta aziendale per ditte individuali e liberi professionisti, permette di gestire in maniera intelligente i propri flussi di cassa, inviare bonifici ordinari e istantanei gratuiti, pagare F24 semplificati gratis e pagare in negozio e online con la carta business Mastercard inclusa.
Il conto viene proposto a 2,90 € al mese, ma molto spesso sono attive delle promozioni che permettono di azzerare il canone spendendo un certo importo ogni mese. L’IBAN è italiano e con Hype Business otterrai molto più di un conto: attraverso i box di risparmio potrai accantonare gli importi necessari per pagare le tasse o suddividere il tuo conto per una gestione migliore.
Con Hype Business avrai sempre tutto sotto controllo, grazie a notifiche, report mensili e statistiche dettagliate sulle tue spese, in più potrai collegare gli altri tuoi conti online, così avrai tutta la situazione finanziaria della tua attività facilmente accessibile da un’app. Inoltre, potrai sottoscrivere polizze per proteggere il tuo business grazie alla collaborazione con Lokky.
La carta, di debito, è una Mastercard business abilitata ai pagamenti e ai prelievi in tutto il mondo, potrai pagare con Chip & PIN e Contactless, anche con Apple e Google Pay, abilitare o disabilitare certi tipi di pagamento e molto altro ancora.
PRO
- Nessun costo per conto e carta rispettando dei requisiti
- Il canone, se dovuto, è molto basso
- Carta business gratuita e senza commissioni nascoste
CONTRO
- Solo una carta per conto
- Non è possibile richiedere carte di credito
- Solo per persone fisiche e non giuridiche
Canone conto e carta gratuito rispettando i requisiti di spesa
Qonto

Qonto è un conto online con carta aziendale per liberi professionisti, freelance, ditte individuali, società, startup e associazioni. Ti permette di effettuare le tipiche operazioni bancarie e anche usufruire di funzionalità e servizi innovativi.
Il conto, con IBAN italiano, permette di effettuare bonifici, addebiti diretti, inviare fatture elettroniche, gestire le spese, impostare limiti, delegare pagamenti, mantenere il controllo sul cashflow e tenere la contabilità, con la possibilità di categorizzare le spese.
Tre le varie funzionalità degne di essere menzionate ci sono: conti multipli per suddividere il budget di spesa per carta o per team, bonifici SEPA e SWIFT in 18 valute, anche multipli, POS per la tua attività, carte fisiche e virtuali, ruoli e permessi personalizzabili, automazioni, integrazioni, gestione giustificativi e tanto altro ancora.
Le carte aziendali Qonto sono delle Mastercard Business accettate in tutto il mondo, con limite di spesa fino a 200.000 € al mese. Le carte sono incluse in tutti i piani e sono disponibili in formato fisico e virtuale, anche virtuale usa e getta (istantanea). Le tariffe sono trasparenti e non viene applicato alcun costo nascosto.
Tutte le carte business Qonto sono compatibili con Apple e Google Pay, dotate di tecnologia NFC e funzionalità smart di blocco, sblocco, personalizzazione dei limiti di spesa e tecnologie di sicurezza avanzate come 3DSecure.
Inoltre, tutte le carte Qonto possono essere abilitate come carte carburante, con capacità di spesa solo presso le stazioni di servizio (tutte, non solo quelle di alcuni distributori). Infatti, basta abilitare le carte aziendali Qonto al solo acquisto di carburante tramite l’app o la piattaforma, così potranno essere utilizzate solo per fare rifornimento di benzina o gasolio.
Qonto permette di richiedere diverse carte aziendali, che confronteremo di seguito:
Carta One | Carta Plus | Carta X |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Gratuita (Fino a 15 carte gratis in base al piano, poi 5 € al mese per carta) | 6 € al mese | 20 € al mese |
Circuito Mastercard Business | Circuito Mastercard Business | Circuito Mastercard Business |
Carta fisica | Carta fisica | Carta fisica |
Carta virtuale + carta virtuale temporanea | – | – |
Colore: bianco | Colore: argento | Colore: nero |
Può essere abilitata anche solo ai rifornimenti diventando una carta carburante | Può essere abilitata anche solo ai rifornimenti diventando una carta carburante | Può essere abilitata anche solo ai rifornimenti diventando una carta carburante |
20.000 € limite di pagamento mensile con carta | 40.000 € limite di pagamento mensile con carta | 200.000 € limite di pagamento mensile con carta |
1.000 € limite di prelievo mensile con carta | 2.000 € limite di prelievo mensile con carta | 3.000 € limite di prelievo mensile con carta |
0 Prelievi mensili inclusi (2 € per i successivi) | 5 Prelievi mensili inclusi (2 € per i successivi) | Prelievi mensili illimitati |
2% di commissione sul cambio valuta fuori dall’eurozona | 1% di commissione sul cambio valuta fuori dall’eurozona | Nessuna commissione sul cambio valuta fuori dall’eurozona |
Assicurazione con copertura: Pagamenti fraudolenti | Assicurazione con copertura: Avanzata | Assicurazione con copertura: Premium (protezione anche in viaggio) |
Chip & PIN – NFC | Chip & PIN – NFC | Chip & PIN – NFC |
Apple Pay e Google Pay | Apple Pay e Google Pay | Apple Pay e Google Pay |
Ogni carta può essere richiesta indipendentemente dal piano che si decide di sottoscrivere. La Carta One, fisica e virtuale, è sempre inclusa in tutti i piani e sui piani aziendali è possibile averne incluse ben 2, 5 o 15 fisiche e virtuali illimitate, in base al piano.
Ecco i piani disponibili:
Per liberi professionisti e ditte individuali:
- Qonto Basic – 9 €/mese con pagamento annuale o 11€/mese con pagamento mensile
(inclusa 1 carta One con limite di pagamento di 20.000 €/mese) - Qonto Smart – 19€/mese con pagamento annuale o 23€/mese con pagamento mensile
(inclusa 1 carta One + carte virtuali illimitate) - Qonto Premium – 39€/mese con pagamento annuale o 45€/mese con pagamento mensile
(inclusa 1 carta One + carte virtuali illimitate)
Per PMI, startup e associazioni:
- Qonto Essential – 29 €/mese con pagamento annuale o 34 €/mese con pagamento mensile
(incluse 2 carte One + carte virtuali illimitate) - Qonto Business – 99 € al mese con pagamento annuale o 119 €/mese con pagamento mensile
(incluse 5 carte One + carte virtuali illimitate) - Qonto Enterprise – 249 €/mese con pagamento annuale o 299 €/mese con pagamento mensile
(incluse 15 carte One + carte virtuali illimitate)
Ogni piano di Qonto presenta, poi, limiti e funzionalità differenti. Naturalmente con il piano superiori si otterranno maggiori benefits.
PRO
- Conto aziendale tra i più completi
- Tanti tipi di carte aziendali
- Carte business fisiche e virtuali
CONTRO
- I professionisti hanno solo una carta gratis
- I piani aziendali avanzati costano un po’
- Non sono disponibili carte di credito
Inizia con soli 9 € al mese, la carta è inclusa nel canone
Finom

Finom si definisce una soluzione all-in-one nel settore finanziario, di fatti è una piattaforma completa per gestire a 360° i pagamenti relativi al proprio business, ed è rivolto sia a liberi professionisti che PMI.
Con Finom otterrai un conto bancario con IBAN italiano, carte prepagate aziendali Visa Business con cashback fino al 3%, gestionale per tenere sotto controllo le spese tue e del tuo team di collaboratori o dipendenti e software di fatturazione elettronica integrato.
Le carte Visa Finom sono carte aziendali ricaricabili gratuite, incluse in ogni piano. Possono essere sia fisiche che virtuali e posseggono funzioni avanzate di blocco/sblocco e personalizzazione dei limiti, inoltre sono compatibili con Google Pay.
Ogni carta ha un limite di prelievo mensile di 10.000 € e fino a 20 prelievi ogni mese sono gratuiti. È possibile ricaricarle in pochi click trasferendo denaro dal proprio conto, sia utilizzando l’app che la piattaforma dedicata.
Le carte business Finom sono abilitate ai pagamenti online e nei negozi ed anche ai prelievi. Ogni spesa effettuata può essere associata ad una ricevuta, da caricare scattando una seplice foto con il proprio smartphone, per riconciliare le spese e mantenere sotto controllo la contabilità.
Al conto Finom potrai anche collegare altri conti per monitorarli da un unico posto, integrare software di contabilità e con esso gestire utenti e ruoli, offrendo anche l’accesso al commercialista. In più, potrai facilmente esportare i dati relativi alle tue transazioni.
Con Finom potrai ottenere fino a 10 carte fisiche e 30 carte virtuali gratuite in base al piano selezionato. Potrai anche richiederne di più, pagando una piccola commissione e un canone mensile per carta, che diminuisce con i piani più avanzati.
Oggi, Finom è disponibile nei seguenti piani:
- Finom Solo – 5€/mese con pagamento annuale o 7€/mese con pagamento mensile
(1 carta fisica e 1 carta virtuale inclusa) - Finom Start – 15€/mese con pagamento annuale o 21€/mese con pagamento mensile
(2 carte fisiche e 2 carte virtuali incluse) - Finom Premium – 25€/mese con pagamento annuale o 36€/mese con pagamento mensile
(5 carte fisiche e 5 carte virtuali incluse) - Finom Corporate – 100€/mese con pagamento annuale o 143€/mese con pagamento mensile
(10 carte fisiche e 30 carte virtuali incluse)
Ogni piano include più o meno servizi e funzionalità, in base alle esigenze del cliente.
PRO
- Piattaforma all-in-one per la gestione delle finanze aziendali
- Carte prepagate fisiche e virtuali
- Fino a 10 carte fisiche e 30 carte virtuali incluse nel piano
CONTRO
- Le carte aggiuntive hanno un costo fisso e un canone
- Non sono disponibili carte di credito
- Le carte vanno ricaricate dai conti
Scopri se sono attive promo con canone azzerato per 1 mese
SumUp

SumUp è uno dei più importanti fornitori di strumenti per commercianti in Europa e anche negli Stati Uniti. Offre soluzioni come POS, registratori di cassa, creazione di e-commerce, accettazione pagamenti via link, software di fatturazione elettronica, gestionale per negozi ma anche un conto business con una carta aziendale gratuita.
La carta aziendale SumUp è rivolta a professionisti e commercianti che vogliono affidarsi a questa realtà per processare i pagamenti dei propri clienti: studi professionali, negozi di vendita al dettaglio, ristoranti e caffetterie, artigiani e altri tipi di business.
Il vantaggio di avere la carta SumUp risiede nel fatto che ad essa è collegato il conto business dedicato, grazie al quale si possono ottenere gli accrediti del transato sui lettori di carte in un solo giorno lavorativo anziché 2-3. In più, con questa carta Mastercard business è possibile spendere il denaro dell’azienda senza doverlo trasferire, ottimizzando il cashflow.
La carta di debito business è compatibile con Apple Pay e Google Pay, è dotata di tecnologia NFC ed è abilitata ai pagamenti in negozio e online, dotata di 3DSecure e consente di prelevare presso gli ATM.
SumUp Card è gratuita, non c’è alcun costo di emissione o canone mensile e sono inclusi 3 prelievi bancomat al mese. Funziona in Italia e all’estero.
Per richiederla occorre aprire un conto aziendale SumUp, consigliato soprattutto a chi possiede o vuole richiedere un POS o SumUp Cassa, il registratore di cassa più innovativo presente ad oggi sul mercato.
PRO
- Carta completamente gratuita
- Accrediti su conto più veloci
- Attingi direttamente ai fondi aziendali
CONTRO
- Solo una carta per conto
- Limiti di operatività non troppo alti
- Più adatta a negozi e commercianti
Cassa, lettore di carte, conto e carta aziendale: tutto per il tuo business
Ti serve anche un conto aziendale? Scopri qui i migliori
Confronto migliori carte business
Carta | Costo* | Tipologia | Circuito | Versioni | Fisica | Virtuale |
---|---|---|---|---|---|---|
Soldo![]() RICHIEDI | Da 0€ a 10 € al mese | Prepagata | Mastercard | Business e carburante in plastica | 1 inclusa | Fino a 10 incluse |
Revolut Business![]() RICHIEDI | Da 0€ a 100€ al mese | Debito | Mastercard o Visa | Business in plastica e Infinite in metallo | Fino a 3 incluse | Fino a 200 incluse |
Wallester![]() RICHIEDI | Da 0€ a 999€ al mese | Debito | Visa | Business in plastica | Illimitate | Fino a 15.000 incluse |
Tot![]() RICHIEDI | Da 7€ a 15€ al mese | Credito | Visa | Business Credit in plastica | 1 inclusa | 1 inclusa |
Wise Business![]() RICHIEDI | 45 GBP per l’emissione | Debito | Mastercard | Business in plastica | 1 inclusa | 1 inclusa |
B-ilty![]() RICHIEDI | Da 11,90€ a 40€ al mese | Debito e credito | Mastercard | Business in plastica | Fino a 1 debito e 2 credito incluse | – |
Hype Business![]() RICHIEDI | Da 0€ a 2,90€ al mese | Debito | Mastercard | Business in plastica | 1 inclusa | 1 inclusa |
Qonto![]() RICHIEDI | Da 0€ a 20€ al mese + canone del conto da 9€ a 249€ al mese | Debito | Mastercard | Business in plastica (One e Plus) e Business in metallo (X) | Fino a 15 incluse | Fino a illimitate |
Finom![]() RICHIEDI | Da 5€ a 100€ al mese | Prepagata | Visa | Business in plastica | Fino a 10 incluse | Fino a 30 incluse |
SumUp![]() RICHIEDI | 0€ | Debito | Mastercard | Business in plastica | 1 inclusa | – |
* I costi riportati possono essere IVA esclusa o incusa. Controlla i dettagli sui siti ufficiali dei fornitori.
Come scegliere una carta aziendale?

Vista l’ampia offerta di carte aziendali, siamo consapevoli del fatto che scegliere la migliore in assoluto può non essere un’impresa facile. Se non hai ancora individuato la carta aziendale prepagata o di debito migliore per il tuo business, di seguito troverai alcuni criteri di selezione che ti aiuteranno a fare una scelta giusta.
Tipo di carta
Per tipo di carta intendiamo prepagata, debito oppure credito. In questo articolo ci siamo soffermati più sulle prime due categorie di carte e abbiamo presentato sia carte business ricaricabili, sia carte business direttamente collegate al conto corrente.
Noi, personalmente, ritemiamo le carte di debito migliori, in quanto fanno risparmiare tempo che altrimenti verrebbe impiegato ogni volta per ricaricarle. Tuttavia, le carte prepagate aziendali potrebbero essere uno strumento migliore se si predilige avere il controllo sulle spese, in quanto chi le usa non può utilizzare più dell’importo presente sulla singola carta.
Invece, le carte di debito, potenzialmente, potrebbero spendere l’intero saldo presente sul conto, quindi, il nostro consiglio è, nel caso sceglieste questo genere di carte, di impostare limiti personalizzati in base all’utente o alle categorie di spesa.
Con o senza IBAN
In realtà al giorno d’oggi è difficile trovare una carta aziendale con IBAN, perché l’IBAN è posseduto direttamente dal conto ad essa associato e non dalla carta stessa. Di carte aziendali con IBAN senza conto corrente, quindi, non ne troverai molte, tuttavia, potrai ottenere una carta collegata ad un conto, quindi ad un IBAN.
Costi e canone
I costi sono uno dei criteri più importanti di scelta, dopo aver valutato la tipologia di carta. Esistono carte aziendali gratuite e carte business a pagamento. I costi di una carta aziendale possono essere molteplici: costo di emissione, spedizione e canone mensile o annuale.
Molti conti o emittenti di carte offrono un certo numero di carte gratuite, in base alle condizioni del piano scelto, altri, invece, includono un costo di emissione e/o una fee periodica per mantenere la carta.
Il costo della carta aziendale deve, però, essere giustificato dai benefits che offre, quindi, non c’è nulla di male nel pagarla se funzionalità e caratteristiche sono quelle che si cercano per ottimizzare il proprio business, ma cerca di richiedere una carta che non abbia un costo eccessivo in rapporto al tuo fatturato.
Numero di carte
Alcuni emittenti di carte e istituti di pagamento permettono di richiedere più di una carta. Qui dovrai valutare quelle che sono le esigenze, infatti ad un singolo professionista potrebbe bastare una sola carta, ad un imprenditore con dei collaboratori da 2 a 5 carte, invece, aziende con tanti dipendenti potrebbero necessitare di 10, 20, 50, 100 o anche più carte aziendali.
Se ti interessa avere molte carte per la tua azienda, ti consigliamo di scegliere un fornitore che non applichi costi eccessivi sull’emissione di carte non incluse nel piano che andrai a sottoscrivere, in questo modo non verrai ricoperto di costi fissi che potrebbero pesare sul tuo fatturato.
Fisica e virtuale
Molti freelance, imprenditori ed aziende necessitano, oltre che di carte fisiche, anche di carte aziendali virtuali. Queste carte sono molto utili per diversi motivi: possono essere utilizzate sin da subito, dopo l’apertura del conto o del conto-carta e possono essere utilizzate per i pagamenti online senza utilizzare la carta principale, aggiungendo uno strato di sicurezza sui propri pagamenti, soprattutto se sono usa e getta.
La maggior parte di banche ed emittenti, poi, permette di creare molte carte business virtuali, perché di fatto non hanno un costo, né di produzione, né di spedizione, quindi, con la maggior parte dei conti online otterrai anche molte carte di questo tipo, in accordo con il piano che sceglierai.
Limiti
Una carta aziendale con ampi limiti di spesa è indispensabile se i costi mensili della propria attività sono elevati, soprattutto in presenza di più dipendenti o se si acquista molta merce o pubblicità online, ad esempio.
Le carte business sono strumenti pensati per professionisti e imprenditori, di conseguenza i loro limiti sono generalmente più alti delle carte personali, tuttavia, possono variare da carta a carta e spesso sono soggetti a cambiamenti, per questo ti consigliamo di leggere sempre i fogli informativi che troverai nella sezione trasparenza di istituti ed emittenti prima di richiedere una qualsiasi carta per spese aziendali.
Commissioni
Con le carte di debito aziendali, sui pagamenti in area euro, non vengono quasi mai applicate commissioni, per non dire mai. Alcune carte potrebbero, però, addebitare delle fees in caso di pagamenti dall’estero o oltre la soglia limite eventualmente stabilita dal contratto, transazioni in altra valuta o prelievi al di fuori di quelli gratuiti offerti con il proprio piano.
Se utilizzi molto la carta aziendale per pagare in valuta estera, per viaggiare o per prelevare denaro contante da ATM, ti consigliamo di optare per una carta che non applichi commissioni su questo tipo di operazioni o che, al massimo, consenta di effettuarne molte gratis, così non andrai a spendere soldi inutilmente.
Funzionalità
Al giorno d’oggi praticamente tutte le carte business possono effettuare pagamenti sia in modalità Chip & PIN che in modalità Contactless, inoltre sono quasi tutte compatibili con i wallet degli smartphone, come Apple e Google Pay, giusto per citare i più diffusi.
Tutte le più moderne carte aziendali, poi, sono dotate di sistemi di sicurezza come la doppia autenticazione per convalidare le transazioni online, funzioni di blocco e sblocco dall’app dedicata e alcune offrono anche delle coperture in caso di utilizzo non autorizzato.
Altre funzionalità interessanti da ricercare in una carta per aziende sono la possibilità di personalizzare i limiti di spesa, le categorie di spesa, associare utenti e interi team ad una o più carte e la possibilità di allegare ricevute alle spese effettuate con carta, per ottimizzare la contabilità.
Le carte più costose e Premium, poi, possono offrire anche cashback, includere una polizza viaggio, sconti e premi dedicati ai titolari. Alcune di queste vengono anche realizzate in solido e prestigioso metallo, che ne fa risaltare la loro prestigiosità e le fa durare più a lungo rispetto alle carte in plastica.
Servizi aggiuntivi
Per servizi aggiuntivi intendiamo quelli eventualmente inclusi dalla banca o dall’istituto di pagamento che ha emesso la carta. Con essa è associato un conto con IBAN? È presente un’app o un gestionale online?
Alcuni provider offrono questo e molto altro, come anche software di fatturazione elettronica e vere proprie suite per controllare a 360° le finanze del proprio business: report, flussi di cassa, gestione del team, unione dei conti, accesso al commercialista e molto altro ancora.
Quale carta business scegliere?
Se ancora non aveste individuato la carta che fa per voi, potrebbe interessarvi conoscere qual è il nostro parere in base all’esperienza diretta che abbiamo avuto con molte di queste carte. Anche noi gestiamo un’azienda e quindi abbiamo avuto a che fare con le carte aziendali e abbiamo una certa esperienza con la maggior parte dei prodotti menzionati.
La nostra opinione è che per quanto riguarda le carte prepagate business, Soldo non ha rivali. È la soluzione migliore perché permette di creare molti wallet e carte fisiche e virtuali, da associare ai membri del team e con la massima possibilità di personalizzazione di ogni aspetto della carta.
La consigliamo soprattutto a chi ha diversi dipendenti e a chi acquista molto sulle piattaforme di advertising, tuttavia, visti i bassi costi dei piani base, può andare molto bene anche per il singolo imprenditore o professionista, che magari in futuro potrebbe aver bisogno di più carte e in tal caso si farà trovare pronto.
Tra le carte di debito aziendali, invece, la nostra scelta ricade su Revolut Business, la miglior soluzione ed anche quella più versatile, che si adatta veramente a chiunque, soprattutto a coloro che fanno business sia in Italia che in altri Paesi, che viaggiano molto e che sono al passo con i tempi e, di conseguenza, vogliono un prodotto moderno e che permetta loro di accedere a una miriade di servizi e benefits.
Revolut Business può tranquillamente sostituirsi al conto corrente tradizionale, perché con esso otterrai diversi estremi bancari in più valute, possibilità di eseguire bonifici istantanei, automatizzare spese, emettere fatture, richiedere carte fisiche e virtuali, in plastica e in metallo, con limiti elevati, commissioni basse e costi di abbonamento in linea con ciò che viene offerto.
Anche tutte le altre carte aziendali che abbiamo recensito sono ottime, altrimenti non le avremmo incluse nella nostra classifica. Ognuna di esse si adatta a diverse categorie di freelance, imprenditori e aziende, quindi, non dovrai far altro che scegliere quella che meglio si addice alla tua operatività o a quella dei tuoi dipendenti.
Come richiedere una carta aziendale e come si attiva?
Al giorno d’oggi è possibile richiedere una carta aziendale online, in pochi minuti e senza troppa burocrazia. Una volta che avrai scelto quale carta business fare, richiederla sarà veramente semplice e veloce.
Ti basterà tenere a portata di mano alcuni documenti che potrebbero esserti richiesti, come il tuo documento d’identità o, nel caso di una società, il documento d’identità dell’amministratore. Viene richiesto, poi, il codice fiscale e/o il numero di partita IVA o di registrazione e a volte potrebbe essere richiesta anche una visura, dipende dal tipo di carta.
Oltre a questo, la banca o l’emittente dovrà anche verificare la tua residenza o la sede dell’azienda, dovrai quindi fornire una bolletta con i dati in evidenza o un estratto conto.
Per ultimo, la richiesta di una carta business online prevede la verifica d’identità (KYC), solitamente eseguita tramite foto o video selfie, con la fotocamera dello smartphone o tramite la webcam del PC.
Quando avrai documenti e dispositivo a portata di mano, collegati sul sito ufficiale della banca o emittente da cui vorrai richiedere la carta, quindi, effettua la richiesta di emissione o di apertura conto + rilascio della carta, seguendo le procedure che variano in base alla società a cui ti affiderai.
Nella maggior parte dei casi, comunque, dal momento dell’apertura conto / richiesta carta business non dovrebbero passare più di 3 – 7 giorni prima dell’arrivo della stessa. In ogni caso, spesso potrai iniziare ad usare la carta virtuale, se presente, sin da quando la tua richiesta verrà approvata (a volte anche in massimo 24 ore).
Per l’attivazione, dovrai seguire in passaggi dall’app dedicata o dall’home banking, ma solitamente basta inserire alcune delle cifre della carta o vari codici presenti sul fronte o sul retro, si tratta di una procedura semplice e una volta eseguita la tua carta aziendale sarà attiva e pronta per spendere.
Conclusioni
In questo articolo ti abbiamo mostrato e recensito le migliori carte aziendali, prepagate e di debito, alcune anche di credito.
Come hai potuto notare, ce ne sono per tutte le esigenze, che tu sia un freelance, proprietario di una ditta individuale, amministratore d’azienda o di un’associazione.
Carte business con o senza conto corrente, Visa e Mastercard, in plastica e in metallo, fisiche e virtuali, gratis e a pagamento… Hai solo l’imbarazzo della scelta.
Ora non ti resta che fare la tua mossa e scegliere la carta aziendale migliore per te. Torna alla tabella con il confronto e collegati subito sul sito dell’emittente o della banca per richiedere la tua preferita in pochi minuti.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.