Sei alla ricerca della più economica e migliore carta carburante per aziende e partite IVA? Monomarca, multimarca, universale… In questo articolo ti mostreremo la classifica delle migliori carte carburante, scelte tra quelle di pagamento, debito e prepagate più convenienti disponibili ad oggi sul mercato, che ti permetteranno di semplificare la contabilità e la gestione delle spese aziendali, anche quelle dei tuoi dipendenti, eliminando i rimborsi spesa, gli anticipi di contante e aiutandoti ad essere in regola con la normativa sulla fatturazione elettronica.
Le metteremo poi a confronto tramite una tabella comparativa per aiutarti a trovare quella che fa per te, ti spiegheremo quali criteri di scelta adottare, parleremo di costi, vantaggi e risponderemo alle domande frequenti su questo tema. Quindi, che tu sia alla ricerca di una carta carburante per benzina, diesel, GPL o metano, nelle righe che seguono troverai tutte le informazioni più importanti da conoscere.
Le informazioni più importanti in breve
- La carta carburante è uno strumento per aziende e partite IVA che semplifica la gestione contabile e fiscale del proprio business, aiuta a risparmiare tempo e denaro e offre tanti vantaggi, come l’eliminazione del rimborso spese e dell’anticipo di contanti.
- Una carta carburante può essere universale, multimarca o monomarca. Le migliori sono quelle universali perché permettono di fare rifornimento ovunque ed anche di acquistare altri prodotti/servizi oltre al carburante. Tra queste, la migliore in assoluto è Soldo Drive.
- Puoi richiedere la tua carta carburante preferita direttamente online, ti basterà fornire alle società che si occupano dell’erogazione i dati della tua azienda e procedere alla richiesta in maniera 100% digitale, in pochi minuti.
Cos’è, a che serve e come funziona la carta carburante
La carta carburante è una tessera – che può essere emessa in formato fisico oppure virtuale – che, in genere, viene utilizzata da aziende, partite IVA e agenti di commercio che ha le sembianze di una carta di credito, ma che permette l’acquisto di solo carburante o prodotti/servizi inerenti all’auto aziendale.
Con l’eliminazione della scheda carburante, l’introduzione della fattura elettronica e l’obbligo di pagare i rifornimenti di carburante esclusivamente tramite strumenti elettronici, le carte carburante hanno preso sempre più piede in quanto aiutano imprenditori e professionisti a gestire meglio la contabilità aziendale, evitando contestazioni, risparmiando tempo e tenendo sempre sotto controllo e divise le spese relative all’acquisto di carburante
Il suo funzionamento è semplice da comprendere, come una normale carta di pagamento permette di acquistare qualsiasi tipo di carburante presso le stazioni di servizio o pompe di benzina, ma esistono diverse tipologie di carte carburante, per cui, si rendono necessari ulteriori approfondimenti nelle sezioni seguenti.
Carta carburante ricaricabile vs debito vs credito
Una carta carburante può essere di diverse categorie, principalmente tre:
- Carta carburante ricaricabile: si tratta di una carta carburante prepagata il cui saldo va ricaricato secondo i limiti imposti dal plafond, tramite altra carta, bonifico bancario o trasferimento di denaro da un conto associato o wallet digitale. Questa è la migliore carta carburante, a nostro avviso, in quanto – non attingendo denaro direttamente dal conto aziendale – permette di tenere sempre sotto controllo le spese proprie e quelle del team di dipendenti e collaboratori;
- Carta carburante di debito: in questo caso parliamo di una carta di debito a tutti gli effetti, che, come tale, preleva i soldi spesi per l’acquisto di carburante direttamente dal conto corrente aziendale ad essa associato. Ha il vantaggio di non dover essere ricaricata ogni volta, ma lo svantaggio che, prelevando il saldo direttamente dal conto, risulta più difficile controllare le spese, soprattutto quelle non strettamente necessarie, anche se c’è da dire che le migliori carte carburante di questo tipo permettono di controllare limiti di spesa e altro ancora;
- Carta carburante di credito: un ottimo strumento per ottimizzare il cashflow acquistando carburante con la carta con un credito, che poi dovrà essere rimborsato il mese successivo o comunque a chiusura del ciclo contabile. Questo meccanismo permette di migliorare il flusso di cassa e, potenzialmente, fare rifornimento quando il carburante costa meno e pagarlo quando costa di più.
Carta carburante universale, multimarca o monomarca
A loro volta, le carte carburante si suddividono in altre sotto-categorie, le principali sono le carte carburante universali, le carte carburante multimarca e le carte carburante monomarca.
Le carte carburante universali sono senza dubbio le migliori tessere carburante, in quanto permettono non solo di fare rifornimento presso tutte le stazioni di servizio, indipendentemente dal brand, ma anche – di solito – di acquistare ulteriori prodotti e servizi inerenti all’auto aziendale, come autolavaggio, pedaggi, ricambi, noleggi, ecc. (e non solo).
Alcune tessere carburante universali, inoltre, possono essere utilizzate anche come carte di pagamento a tutti gli effetti in quanto parte del circuito Mastercard o Visa, per comprare qualsiasi prodotto o servizio necessario alla propria azienda, infatti, molte di queste permettono di modificare le categorie di spesa dall’app o dal gestionale ad esse associato.
Le carte carburante multibrand, invece, sono quelle carte carburante che permettono di fare rifornimento presso le stazioni di servizio di diverse catene, per esempio Agip – Eni, Q8, Tamoil, Api – IP, Esso e anche le pompe bianche. Sono ottime carte carburante, flessibili e molto economiche, tuttavia hanno dei limiti superabili con una carta carburante universale.
Infine, le carte carburante monomarca sono quelle emesse dai singoli brand, come quelli sopra citati, ma ce ne sono molti altri. Queste carte carburante offrono dei benefici soltanto presso le pompe di benzina di una determinata marca e spesso vincolano l’utilizzatore a fare rifornimento solo in alcune stazioni di servizio, quindi, senza poter scegliere la stazione con il prezzo migliore, ecco perché, in genere, le sconsigliamo.
Carta carburante gratuita
Certi marchi mettono a disposizione delle carte carburante gratuite, altri, invece, le propongono con un pagamento di un canone mensile o annuale per carta.
Generalmente, le carte carburante gratis vengono emesse direttamente dalle stazioni di servizio di un particolare brand per fidelizzare il cliente, anche se è possibile trovare, al giorno d’oggi, anche carte carburante multimarca gratuite.
Invece, le carte carburante universali, quelle di circuiti come Mastercard o Visa, vengono rilasciate, in genere, sotto pagamento di una fee + un canone mensile o annuale.
Le tessere carburante che offrono i maggiori benefits, però, che si tratti di carte universali, multimarca o monomarca, sono a pagamento, ma si tratta, il più delle volte, di un costo piuttosto basso e adatto a tutte le aziende.
Carta carburante per diesel, benzina, GPL e metano
Fino a qualche anno fa con le carte carburante era possibile acquistare diesel, benzina, GPL e metano, ma oggi, con la diffusione delle auto elettriche, esistono carte carburante aziendali da utilizzare presso le colonnine di ricarica elettrica che permettono anche ad aziende e partite IVA dotate di EV (electric vehicles) di sfruttare i vantaggi che caratterizzano questo tipo di carte.
Attualmente, quindi, è possibile richiedere:
- Carte carburante per benzina, diesel, GPL e metano
- Carte “carburante” per auto elettriche (meglio conosciute come tessere per la ricarica)
- Carte multiuso carburante + colonnine di ricarica auto elettriche
Naturalmente sono molto più popolari le carte carburante classiche, in quanto i veicoli a motore termico rimangono ancora ad oggi quelli più diffusi.
Classifica delle migliori carte carburante
Siamo giunti nel cuore di questo articolo, dove potrai trovare la miglior carta carburante per il tuo caso specifico. Per trovare le migliori carte carburante, siamo andati alla ricerca delle soluzioni più interessanti, innovative ed anche economiche e crediamo che le seguenti siano le carte carburante migliori che un’azienda o una partita IVA possa richiedere al giorno d’oggi:
Carte carburante universali (Mastercard):
- Carta carburante Soldo Drive: 2 € al mese per carta + canone soldo da 6 – 10 € al mese
- Carta carburante Qonto: gratuita, inclusa nel canone Qonto (da 9 € al mese)
(One, Plus, X) - Carta carburante Telepass Business: 4 € al mese
Carte carburante Multimarca:
- Carta carburante DKV: gratuita
(DKV Card, Card Just Drive, Fleet Card, Fleet Card Basic, Fleet Card + Charge) - Carta carburante UTA Edenred: da 10 € l’anno
(UTA Card, UTA EasyFuel, Mercedes ServiceCard e OMNIplus ServiceCard Premium) - Carta carburante EDC: richiedere info per costo
(EDC Truckone, EDC Fleetone) - Carta carburante Radius
Carte carburante monomarca:
- Carta carburante Eni Multicard: da 20 € l’anno
(Mulitcard Easy, Multicard, Truckpass24) - Carta carburante IP Plus: condizioni personalizzate
- Carta carburante Q8: gratuita
(Cartissima Q8, Recard Q8, Q8 Ticketfuel) - Carta carburante Esso Card: 4 € al mese
(Nazionale, Internazionale, Prepay, + DKV / EDC) - Carta carburante Tamoil MyCard: gratuita
(MyCard ricaricabile, MyCard Corporate)
CARTE CARBURANTE UNIVERSALI
Carta carburante Soldo Drive

Carta carburante universale ricaricabile, fisica e virtuale, circuito Mastercard, 2 € al mese + costo abbonamento a Soldo (6 – 10 € al mese per utente in base al piano)
CONSIGLIATA – LA NOSTRA SCELTA
Soldo è una piattaforma che mette a disposizione di aziende, liberi professionisti, ditte individuali / partite IVA, società di capitali e persone ed associazioni un ecosistema di servizi utili a gestire il proprio business, come conti di moneta elettronica, carte ricaricabili aziendali e carte carburante. L’azienda che gestisce soldo è regolamentata dalla Central Bank of Ireland e le carte emesse dalla società vengono emesse grazie alla licenza rilasciata da Mastercard International Inc.
La carta carburante Soldo, chiamata Soldo Drive, è una prepagata universale del circuito Mastercard, che può essere ricaricata dal wallet Soldo con IBAN e utilizzata presso qualsiasi stazione di servizio, indipendentemente dalla marca.
Con le carte carburante Soldo è possibile fare rifornimento dove più conveniente, permettendo ai dipendenti e collaboratori di spendere denaro solo per l’acquisto di carburante, assegnando ogni carta a una persona specifica, team, veicolo o flotta aziendale.
La tessera carburante Soldo è disponibile sia in formato fisico che virtuale e ogni azienda o partita IVA può richiederne più di una. Ogni carta ha un costo di soli 2 € al mese (in più bisogna considerare anche il costo dell’abbonamento a Soldo di 6 – 10 € al mese per utente in base al piano) e oltre ai vantaggi descritti permette di eliminare il rimborso spese, migliorare la contabilità, monitorare le transazioni in tempo reale e ottimizzare la fiscalità, visto che Soldo può essere integrato con diversi software, per una riconciliazione delle spese più rapida.
Riteniamo che questa sia la miglior carta carburante universale in assoluto, perché include tante funzionalità e servizi utili per le aziende, inoltre, il suo canone è molto basso.
Sfrutta 30 giorni di prova gratuita Soldo
Carte carburante Qonto

Carta carburante universale di debito, fisica e virtuale, circuito Mastercard, inclusa nel piano Qonto (costo canone mensile a partire da 29 € per aziende e 9 € per professionisti)
Qonto è un istituto di pagamento che opera sotto la vigilanza della Banque de France e della Banca d’Italia, offrendo prodotti e servizi finanziari dedicati a liberi professionisti, partite IVA / ditte individuali, aziende come società di capitali e persone ed associazioni.
Oltre ad un conto business online ricco di funzionalità, Qonto mette a disposizione tre tipi di carte, che possono essere utilizzate anche come carte carburante universali. Si tratta di carte di debito, quindi, collegate direttamente al proprio conto aziendale, e sono disponibili sia in formato fisico che virtuale.
Qonto è ha un costo mensile a partire da 29 € per PMI, startup ed associazioni e a partire da 9 € per i professionisti. In base al piano, otterrai una o più carte tra quelle offerte, che sono: Carta One, Carta Plus e Carta X. Ogni carta offre benefits differenti e Qonto One è sempre inclusa in tutti i piani (1 o più carte fisiche in base al piano e carte virtuali sempre illimitate).
Questa carta è utilizzabile per qualsiasi tipologia di spesa aziendale, ma grazie alla funzione che ti permette di scegliere di spendere solo presso le pompe di benzina, può diventare a tutti gli effetti una carta carburante per aziende e partite IVA, che potrai utilizzare tu o assegnare al tuo team, con la possibilità di mantenere sempre il controllo sulle spese, grazie a report e notifiche di spesa in tempo reale, scegliere il distributore più economico e migliorare la contabilità grazie alla riconciliazione e al software di fatturazione elettronica integrato in Qonto.
Apri il conto aziendale e ricevi una o più carte gratuite
Carta carburante Telepass Business

Carta carburante universale prepagata, circuito Mastercard, 4 € al mese
Telepass Business è un servizio rivolto ad aziende e partite IVA che ti consente di ricevere un dispositivo da installare in auto per far viaggiare in autostrada per far viaggiare te e i tuoi dipendenti senza doversi fermare ai caselli durante le trasferte di lavoro, un’app con la quale gestire la flotta aziendale e una carta prepagata che può essere utilizzata anche come carta carburante.
Attraverso il gestionale, disponibile via web o tramite app mobile, è possibile analizzare i movimenti, le transazioni e gestire tutti gli aspetti relativi alle proprie auto aziendali e grazie alla carta Mastercard universale potrai effettuare rifornimenti di carburante presso qualsiasi pompa di benzina, indipendentemente dalla marca. E con Telepass Pay potrai pagare in maniera più agevole presso i distributori Q8, Eni, IP, Tamoil, Esso, Retitalia e Sarni Oil.
I costi di TBusiness per le PMI variano da un minimo di 3 € al mese fino a 9 € al mese, in base al pacchetto scelto. La sola carta ha un costo di 4 € al mese, che è piuttosto economico se si considerano i benefits e anche il fatto che la carta prevede un cashback sugli acquisti fino al 2%, grazie al quale potrai recuperare tutto o in parte il canone mensile.
La carta, collegata a un conto di moneta elettronica dedicato, può essere utilizzata sia dai titolari che dai dipendenti e prevede personalizzazioni sui limiti di spesa per tenere sempre controllate le spese non autorizzate.
Compila il form sul sito ufficiale e fatti ricontattare da un consulente
CARTE CARBURANTE MULTIMARCA
Carte carburante DKV

Carte carburante multimarca, anche gratuite, + disponibilità di carte ricarica per veicoli elettrici
DKV mette a disposizione di aziende e professionisti diverse carte carburante multibrand per fare rifornimento ad auto, furgoni, camion e autobus presso 63.000+ stazioni di servizio (tra cui quelle di Esso, IP, Q8, Repsol, Petrol Company, Tamoil, Europam, Keropetrol, Retitalia e Vega) in oltre 50 Paesi, eliminando l’utilizzo dei contanti, semplificando la contabilità aziendale e ottimizzando il flusso di cassa grazie a un rimborso più rapido dell’IVA.
Le carte carburante DKV, gestibili da un conto cliente personale, sono disponibili sia per i veicoli a motore termico, sia per i veicoli elettrici, grazie agli oltre 468.000 punti di ricarica presenti in tutta Europa.
Con queste carte potrai acquistare carburante, ma anche altri servizi come il lavaggio auto, parcheggi, pedaggi e soccorso stradale. Tutte le carte carburante DKV sono dotate di sistemi di sicurezza come funzionalità di blocco/sblocco, PIN e controllo dei massimali.
Dall’app è possibile controllare e gestire le carte, trovare la stazione di servizio DKV più vicina, controllare i prezzi del gasolio e tanto altro.
DKV offre diverse soluzioni: DKV Card, la carta base gratuita e adatta per il rifornimento di carburante e i pedaggi, DKV Card Just Drive, ideale per le piccole e medie imprese con mobilità a livello nazionale e concessa con un canone molto basso, DKV Fleet Card, ideale per le aziende con mobilità internazionale, DKV Fleet Card Basic, per auto con mobilità nazionale e tanti altri vantaggi e DKV Fleet Card + Charge, una carta carburante utilizzabile anche presso le colonnine di ricarica.
Alcune delle carte DKV a pagamento offrono anche sconti sull’acquisto di gasolio al litro. I benefits, le funzionalità e i servizi offerti sono davvero tanti e da approfondire sul sito ufficiale di DKV, dove sarà anche possibile diventare clienti effettuando la richiesta della carta.
Questa, a nostro avviso, è la miglior carta carburante multimarca che esiste, perché è disponibile in diverse versioni, anche gratuite, e permette di fare rifornimento presso una vasta rete di distributori.
Carte carburante Uta Edenred

Carte carburante multimarca ricaricabili, canone da 10 € l’anno
UTA Edenred è una carta carburante multimarca per aziende che ti consente di fare rifornimento in molte stazioni di servizio (50+ marchi), tra cui quelle di Q8, Esso, Tamoil, IP e Retitalia. È dedicata a liberi professionisti, PMI e grandi aziende e consente di recuperare l’IVA e calcolare la deduzione dei costi in maniera più semplice.
Con essa è possibile fare rifornimento presso oltre 9.500 stazioni di servizio in Italia, incluse quelle nelle autostrade, con la possibilità di risparmiare acquistando carburante presso le pompe bianche (più di 1.400) e ottenendo al contempo un servizio clienti dedicato in caso di bisogno.
Grazie a Carta UTA Edenred è possibile ricevere una fattura elettronica unica riepilogativa delle transazioni effettuate presso le pompe convenzionate, inoltre potrai monitorare le spese e lo storico direttamente dall’app, grazie alla quale, inoltre, potrai controllare le stazioni più convenienti della zona.
Ogni carta carburante Edenred UTA può essere assegnata a specifiche targhe o conducenti, è dotata di funzioni di blocco e sblocco, funzionalità di cambio associazione carta-veicolo e dal portale potrai controllare il plafond della carta e i dettagli sui pagamenti effettuati.
La carta ha un canone annuo da 10 € e per averla è necessario procedere alla richiesta dal sito ufficiale dell’azienda. Sono disponibili le seguenti carte: UTA Card, UTA EasyFuel (digitale), Mercedes ServiceCard e OMNIplus ServiceCard Premium.
Carte carburante EDC

Carta carburante multimarca, condizioni vantaggiose
EDC – acronimo di European Diesel Card – è un servizio che propone carte carburante multimarca in due versioni: EDC Truckone e EDC Fleetone.
La carta carburante EDC Truckone è una soluzione economica per le aziende che operano in Europa e consente di ottenere diversi benefici, tra cui: prezzo fisso settimanale del diesel, unica fattura conforme IVA per tutte le transazioni, pagamenti in tutta sicurezza con PIN e impostazione dei limiti di spesa e funzioni di blocco per Paese, e-route per la ricerca delle stazioni di servizio più convenienti gestione delle flotte, controllo delle spese, soluzioni di pagamento per pedaggi, recupero IVA e accise europee, account manager personale e altro ancora.
La carta viene accettata in oltre 11.000 pompe in tutta Europa e potrai fare rifornimento presso qualunque marchio.
EDC Fleetone è una carta carburante rivolta ad aziende che spostano la loro flotta sul territorio italiano, essa permette di risparmiare sul carburante permettendo di trovare le stazioni con la tariffa migliore, inoltre, semplifica la contabilità inviando una sola ricevuta per tutte le transazioni, con i costi dettagliati per veicolo e carta.
Non è richiesto alcun consumo minimo per averla e viene accettata in oltre 275 pompe in tutta Italia, incluse quelle di Veja, Q8 e Tamoil. Altri vantaggi: gestione della flotta, fatture, controllo delle spese, integrazione con dispositivo di localizzazione, recupero dell’IVA e delle accise europee, massimi sistemi di sicurezza per i pagamenti…
Per maggiori informazioni sulle condizioni e i servizi offerti occorre compilare il modulo disponibile nella sezione dedicata del loro sito ufficiale.
Carta carburante Radius

Carta carburante multimarca, canone 5 € al mese
Radius Fuel Solutions è un servizio che ti permette di richiedere varie carte carburante, tra cui: Cartissima Q8, EDC Fleetone, EDC Truckone, Esso International e la carta DKV brandizzata Radius.
La carta carburante Radius DKV viene accettata in 9.000+ stazioni di servizio in Italia presenti entro 10 chilometri ed è rivolta ad aziende con automobili, furgoni, camion, autobus ed altri mezzi pesanti.
Questa carta carburante multibrand ti permette di accedere al prezzo di listino e alla pompa, di effettuare transazioni in maniera sicura grazie al codice PIN e di effettuare rifornimento di diesel, benzina, AdDlue e GPL.
I vantaggi di questa carta sono molti, permette ai conducenti dei mezzi aziendali di acquistare carburante a credito, così potrai saldare la fattura più avanti nel tempo, ti consente di pianificare le soste per il rifornimento di carburante direttamente dallo smartphone, per risparmiare tempo e denaro, e di gestire il tutto comodamente dal tuo account e dall’app Radius Velocity.
Ogni carta ha un costo di emissione di 5 € + spedizione e un canone mensile di 5 €.
CARTE CARBURANTE MONOMARCA
Carte carburante Eni Multicard

Carta carburante monomarca ricaricabile, fisica e virtuale, a partire da 20 € l’anno
Eni Multicard è una carta carburante monomarca emessa da Eni, appunto, che è disponibile in tre versioni: Multicard Easy, Multicard e Truckpass24. La prima è rivolta a chi usa l’auto o il furgone per motivi di lavoro (professionisti, artigiani, commercianti, tassisti, agenti di commercio…), la seconda per aziende con piccole, medie e grandi flotte e la terza per i professionisti del trasporto pesante (camion).
La carta è disponibile in formato fisico e digitale ed è collegata all’area riservata MyMulticard, che consente di gestire i servizi digitali dedicati ai titolari, incluse le fatture digitali relative all’acquisto di carburante da parte della tua auto o flotta, scaricabili in formato Excel o Txt.
Dalla stessa area potrai anche controllare le transazioni in tempo reale e i consumi, oltre che ricevere assistenza 24/7 in caso di bisogno, trovare le stazioni di servizio più vicine, acquistare buoni carburante e altro ancora.
Con Multicard Eni potrai pagare i rifornimenti in Italia (4.000+ stazioni di servizio) e in Europa (21.000 stazioni di servizio) via app (anche dilazionandoli di almeno 15 giorni a partire dalla fine del mese), comodamente tramite smartphone, verificando gli acquisti in tempo reale e con la possibilità di controllare il plafond, ricevere notifiche sui pagamenti e bloccare/sbloccare la carta in caso di bisogno.
La carta carburante Multicard è abilitata non solo all’acquisto di carburante, ma anche di lubrificanti, prodotti speciali, autolavaggi e accessori per la tua flotta. Inoltre, con l’App Eni Live potrai utilizzarla anche per pagare la ricarica dei veicoli elettrici presso le colonnine Plenitude + Be Charge.
Il costo di Eni Multicard parte da 20 € l’anno per la carta Easy e tutte le carte carburante Eni possono essere richieste registrandosi online in pochi minuti.
La riteniamo la miglior carta carburante monomarca per aziende e partite IVA, perché Eni è il marchio che possiede più stazioni di servizio in assoluto, in Italia, quindi, fare rifornimento è sempre facile in quanto trovare una pompa vicina sarà sempre possibile.
Carta carburante IP Plus

Carta carburante monomarca ricaricabile, condizioni personalizzabili
La carta carburante IP Plus è una monomarca dedicata ad aziende e partite IVA e permette di fare rifornimento di benzina e diesel Optimo, GPL e metano presso le stazioni di servizio IP del Gruppo API in Italia (4.600+ pompe), ma anche di acquistare lubrificanti, AdBlue e lavaggi auto.
Con la carta carburante ricaricabile IP è possibile ottenere un plafond e delle condizioni personalizzate in base alle proprie esigenze aziendali, un portale dedicato per la gestione delle carte (dove potrai richiedere anche carte aggiuntive), il servizio di pagamento dei pedaggi autostradali e tanto altro.
La carta carburante monomarca IP ti permette di ricevere la fattura elettronica rilasciata dal distributore e anche di ottimizzare il cashflow grazie alla dilazione di pagamento fattura. In più, ti consente di ricevere alert relativi alle spese, litri serbatoio, plafond e consumo medio, per tenere sotto controllo i consumi e le spese.
IP mette a disposizione anche buoni carburante per dare incentivi e premi ai dipendenti e un servizio di fatturazione elettronica.
Per richiedere la carta IP Plus online dovrai contattare un commerciale IP e potrai farlo sia in qualità di nuovo cliente, che in qualità di già cliente o possessore di Cartamaxima.
Carte carburante Q8

Carte carburante monomarca con pagamento dilazionato o ricaricabili, gratuite
Esistono diversi tipi di carta carburante Q8, si tratte di tessere carburante monomarca che possono essere utilizzate presso le stazioni di servizio di questo brand (oltre 3.000 solo in Italia) e sono: Cartissima Q8, Recard Q8 e Q8 Ticketfuel.
Cartissima Q8 è una carta carburante aziendale personalizzabile che permette di dilazionare il pagamento per l’addebito delle fatture elettroniche. È destinata a flotte piccole, medie e grandi e grazie all’app ti permette di gestire driver e pagamenti in tempo reale.
Con questa carta potrai pagare anche in maniera digitale tramite app mobile in Italia e all’estero, con funzioni di monitoraggio delle emissioni di CO2 dei tuoi veicoli e tanti altri servizi dedicati ai clienti Q8.
Recard Q8, invece, è una carta carburante ricaricabile disponibile in versione Business (valida ai fini fiscali per il recupero dell’IVA) o Coupon (per incentivare le persone in azienda) , anch’essa gestibile dall’app, con un conto elettronico dedicato per la ricarica e con funzioni di gestione degli autisti, pagamenti digitali presso le stazioni Q8 e altro ancora.
Il conto associato alla carta è ricaricabile tramite carte di credito, PayPal, bonifico bancario o contanti presso i punti vendita Q8.
La carta Business è personalizzabile con una targa o nome dell’utilizzatore, è associabile ad autisti specifici, dotata dei più moderni sistemi di sicurezza e permette di ricevere una fattura riepilogativa delle transazioni valida ai fini fiscali.
Con la carta Coupon, invece, potrai definire quali prodotti abilitare e richiedere l’attivazione dell’emissione della nota di debito fuori campo IVA.
Infine, Q8 Ticketfuel sono buoni carburante digitali che permettono di fare rifornimento presso le pompe di benzina Q8 e Q8easy. Sono destinati a collaboratori e dipendenti aziendali come incentivi e sono personalizzabili nel valore e nella scadenza.
I buoni carburante Q8 sono spendibili in più rifornimenti, fino a 30.
Carte carburante Esso Card

Carte carburante e carte carburante ricaricabili monomarca, 4 € al mese
Esso mette a disposizione diverse carte carburante per flotte di grandezze differenti, aziende di vario tipo ed autotrasportatori, che permettono di ottimizzare i costi e le emissioni dei propri mezzi aziendali, pianificare i percorsi e semplificare la contabilità grazie alle fatture elettroniche compatibili con le normative IVA.
Le carte carburante Esso sono emesse da WEX Europe Services in formato fisico e gestibili online dal proprio account, dove potrai tenere d’occhio le spese, le fatture ed esaminare report dettagliati. Possono essere utilizzate per i rifornimenti di benzina, gasolio e altri carburanti in Italia e all’estero, in oltre 12.985 stazioni di servizio che le accettano.
La carta è monomarca ed è disponibile in diverse versioni: Esso Card Nazionale, Esso Card Internazionale, Esso Card Prepay Nazionale ed Esso Card + Carta carburante multimarca DKV o EDC, per accedere ad ancor più stazioni di servizio di diversi brand.
Con queste carte potrai migliorare l’esperienza dei tuoi dipendenti, eliminare i rimborsi spesa e ottimizzare il flusso di cassa, affidandoti a un marchio che possiede molte stazioni di servizio sparse su tutto il territorio europeo.
Il costo di ogni carta è di 4 € al mese o 48 € annuali.
Carte carburante Tamoil MyCard

Carta carburante ricaricabile monomarca e carta di carburante con dilazione di pagamento multimarca, gratuite
Tamoil offre diverse carte carburante come la carta carburante ricaricabile MyCard e la carta di pagamento MyCard Corporate
La carta carburante prepagata MyCard Tamoil è dedicata ad aziende e professionisti, ti permette di ottenere sconti sulle ricariche, di accedere alla fatturazione elettronica e di tenere sotto controllo le transazioni in tempo reale, nella massima sicurezza.
È una carta carburante monomarca adatta a flotte aziendali di ogni dimensione ed anche ai professionisti con un mezzo solo, consente l’acquisto di carburante e lubrificanti presso le stazioni di servizio Tamoil (1.500+ in Italia) sulle strade e autostrade, sia in modalità Self Service che servito.
Non prevede limiti mensili, permette di recuperare IVA e costi grazie alla fatturazione elettronica ed è ricaricabile in autonomia dalla propria area riservata, tramite carte di credito, bonifico bancario o MyBank.
La carta prevede funzioni di blocco e sblocco, codice segreto per singola carta, controllo dei pagamenti in real time, personalizzazione delle categorie di spesa e dei massimali, inoltre, è personalizzabile con targa e nominativo conducente.
Non ha né costi di emissione né un canone mensile o annuale, anche la spedizione è gratuita.
MyCard Tamoil Corporate, invece, è una carta carburante aziendale e professionisti con partita IVA iscritti alla camera di commercio e con consumi superiori a 1.000 litri al mese, che permette di acquistare carburante e lubrificante presso le pompe Tamoil in strada e autostrada.
La carta prevede dilazioni di pagamento (fattura ogni 15 giorni sui consumi, con pagamento a 30 giorni data fattura tramite addebito su conto corrente ad essa associato), assistenza tramite numero verde gratuito, area riservata per la gestione e il controllo delle spese ed è abilitata anche per i rifornimenti presso alcune stazioni Q8, Sarni Oil e Leone.
MyCard Corporate di Tamoil è dotata di avanzati sistemi di sicurezza, funzionalità di personalizzazione dei massimali e permette di ricevere le fatture elettroniche valide ai fini fiscali per il recupero di costi e IVA.
Inoltre, offre altri vantaggi come sconti su carburanti e lubrificanti Tamoil, controllo dei consumi per automezzo e può essere utilizzata anche in modalità Self. La carta è gratuita e senza canone.
Entrambe le carte possono essere richieste online direttamente dal sito Tamoil, dove potrai trovare informazioni su tutti i prodotti e servizi offerti, inclusi anche i buoni carburante.
Le migliori carte carburante a confronto
Soldo Drive![]() SCOPRI | Universale Ricaricabile Mastercard 2€ a mese + canone Soldo da 6-10€ al mese CONSIGLIATA |
Qonto![]() SCOPRI | Universale Pagamento (debito) Mastercard Inclusa con Qonto da 9€ al mese |
Telepass Business![]() SCOPRI | Universale Pagamento (debito) Mastercard 4€ al mese |
DKV![]() SCOPRI | Multimarca Pagamento No circuito int. Disponibili carte gratuite e a pagamento |
UTA Edenred![]() SCOPRI | Multimarca Pagamento No circuito int. Da 10€ l’anno |
EDC![]() SCOPRI | Multimarca Pagamento No circuito int. Contattare azienda per condizioni |
Radius![]() SCOPRI | Multimarca Dilazione di pagamento No circuito int. 5€ al mese |
Eni Multicard![]() SCOPRI | Monomarca Dilazione di pagamento No circuito int. Da 20€ l’anno |
IP Plus![]() SCOPRI | Monomarca Dilazione di pagamento No circuito int. Condizioni personalizzabili |
Carte Q8![]() SCOPRI | Monomarca Dilazione di pagamento No circuito int. Gratuita |
Esso Card![]() SCOPRI | Monomarca Pagamento / ricaricabile No circuito int. 4€ al mese |
MyCard Tamoil![]() SCOPRI | Monomarca Ricaricabile / Dilazione di pagamento No circuito int. Gratuita |
Come scegliere una carta carburante aziendale
Tipo di carburante
Per scegliere la migliore carta carburante aziendale, innanzitutto, è necessario individuare quella compatibile con il tipo di carburante che si desidera acquistare. Di solito queste tessere permettono di fare rifornimento di diesel, benzina, GPL, metano… Ma ci sono carte dedicate esclusivamente al rifornimento di gasolio, per esempio. Se hai una flotta che include anche (o solo) veicoli elettrici, inoltre, dovresti optare per una carta accettata (anche) presso le colonnine di ricarica.
Dimensione flotta e mezzi
Importante scegliere una carta carburante compatibile con la dimensione della propria flotta: piccola, media o grande e disponibile per la propria tipologia di mezzi: auto, furgoni e mezzi pesanti come camion e autobus. La maggior parte delle carte carburante sono disponibili sia per i professionisti con un solo mezzo, sia per PMI e grandi aziende con molti mezzi aziendali.
Altri prodotti acquistabili
Molte carte di questa categoria consentono il solo acquisto di carburante, altre, invece, anche di prodotti e servizi accessori come il pagamento di pedaggi autostradali, parcheggi, noleggio auto, lavaggio e autolavaggio, lubrificanti, ricambi e assistenza stradale. Se pensi di poter aver bisogno di uno o più di questi prodotti/servizi, allora dovresti scegliere una carta carburante che ti permette di acquistare anche altro. Alcune carte carburante possono essere personalizzate a livello di categorie di spesa, altre ancora permettono di acquistare qualsiasi cosa.
Tipologia di carta
Ti serve una carta prepagata ricaricabile o una carta collegata direttamente al tuo conto corrente? Nel primo caso dovrai solo preoccuparti che ci sia presente del plafond al suo interno, i pagamenti avverranno istantaneamente non appena tu o un tuo dipendente effettuerete degli acquisti. Al contrario, una carta di debito per carburante preleva il denaro direttamente dal conto bancario ad essa associato e con le carte di pagamento, a volte, è possibile ottenere pagamenti dilazionati a 15 giorni a partire dalla fine del mese. In questo modo è possibile ottimizzare il flusso di cassa aziendale.
Brand che l’accettano
Mono o multimarca, oppure universale? Se sei fedele a un solo brand potrebbero interessarti le carte carburante monomarca, tuttavia, sappi che potrebbero limitare te e i tuoi dipendenti e che non ti permettono di scegliere sempre la stazione di servizio col miglior prezzo. C’è da dire, però, che spesso è possibile risparmiare con queste carte perché alcune sono gratuite, ma soprattutto grazie a sconti e programmi fedeltà. Se vuoi più flessibilità e la possibilità di scegliere sempre la stazione di servizio con i prezzi migliori, dovresti optare per una carta carburante multibrand o universale, così non avrai problemi di alcun tipo, anche se in questo caso, probabilmente, dovrai pagare un canone per la carta.
Paesi in cui viene accettata
Tu e/o la tua azienda vi spostate solo in Italia o anche in Europa? È importante scegliere una carta carburante per l’Italia se si opera solo a livello nazionale, mentre è fondamentale scegliere una carta carburante europea, che includa anche l’Italia, se la propria flotta è attiva anche su altri territori UE. La maggior parte delle tessere carburante, comunque, viene accettata in molti Paesi europei, soprattutto quelli limitrofi al nostro.
Stazioni di servizio
Alcuni marchi di pompe di benzina sono più grandi di altri, di conseguenza posseggono molte più stazioni di servizio in giro per l’Italia o per l’Europa. In ordine decrescente, queste sono i brand di carburanti con più stazioni di servizio: Eni, IP, Q8, Esso e Tamoil. Considerando anche tutte le pompe bianche, queste si posizionerebbero al terzo posto. Valuta questo criterio nella scelta della miglior carta carburante per partite IVA e aziende e se non vuoi essere vincolato a un solo brand e se vuoi avere sempre una stazione di servizio vicina, scegli una carta universale o multimarca che ti permetta di fare rifornimento dove vuoi.
Plafond e limiti di spesa
Valutare il plafond o i limiti di spesa della carta carburante è fondamentale per non rischiare di sceglierne una non compatibile con le esigenze di spesa della propria flotta. Quindi, valuta attentamente questo aspetto, controlla i fogli informativi, i documenti contrattuali e chiedi alle società che erogano le carte di fornirti informazioni dettagliate in merito, per non ritrovarti sorprese più in là e rimanere bloccato senza una carta valida mentre starai facendo rifornimento.
Sconti sul carburante
Le migliori carte carburante per aziende e partite IVA, soprattutto quelle a pagamento, possono anche offrire degli sconti al litro sul carburante. Quando sono presenti è un’ottima cosa per poter risparmiare, ma è bene valutare il costo della carta, che non dovrebbe essere troppo alto in rapporto allo sconto offerto, quindi, in poche parole, dovrebbe valerne la pena.
Funzionalità e servizi
Quando stai per scegliere una carta carburante per la tua azienda, valuta anche le funzionalità e i servizi che ti vengono offerti con essa: impostazioni di sicurezza, codice autista, app/gestionale per il controllo e la gestione delle spese, limiti di spesa personalizzabili, carta con targa/nome autista, rendicontazioni, emissione fatture riepilogative per il recupero di costi e IVA, ecc. Importante anche la presenza di un servizio clienti, magari 24/7, a cui far riferimento in caso di bisogno.
Costo della carta
Non meno importante è il costo della carta, che va scelto in base al proprio budget aziendale. Per costi intendiamo quello di emissione e spedizione, il canone mensile o annuale, eventuali commissioni, riemissioni della carta, carte aggiuntive e altro ancora. Quello che incide maggiormente è il canone, ma dovresti sempre controllare che la carta non applichi commissioni sui pagamenti di carburante o che comunque queste siano basse. Potrai verificare le condizioni sui documenti contrattuali offerti dalle varie aziende.
Numero di carte erogabili
Ultimo, ma non meno importante, dovresti optare per un brand che ti permetta di richiedere quante più carte carburante necessiti per la tua azienda. Se hai una flotta con molti mezzi, potresti voler richiedere più carte carburante, quindi, verifica se ciò è possibile e soprattutto se i costi per carta (che si vanno a sommare) non risulterebbero troppo elevati.
Domande frequenti sulle tessere carburante
Qual è la miglior carta carburante?
In termini di categoria, secondo il nostro parere le migliori carte carburante sono quelle universali, seguono le multimarca e poi le monomarca. Abbiamo scelto questa categoria come la migliore in base alla loro flessibilità, queste carte, infatti, permettono di effettuare rifornimento in qualsiasi stazione di servizio, indipendentemente dalla marca.
Tra le carte carburante prepagate, di debito o pagamento con dilazione, le migliori sono le prepagate perché permettono di avere maggior controllo sulle finanze aziendali, anche se riteniamo interessanti anche quelle con dilazione di pagamento, perché permettono di ottimizzare il cashflow.
Per quanto riguarda le singole carte, secondo noi la miglior carta carburante universale è Soldo Drive (flessibile, economica e con tanti servizi aggiuntivi), la miglior carta carburante multimarca è DKV (accettata presso migliaia di pompe di benzina e carta base gratuita) e la miglior carta carburante monomarca è Eni Multicard (questo brand è quello che possiede più stazioni di servizio in assoluto, in Italia).
Qual è la carta carburante più conveniente?
Le carte carburante più convenienti sono le seguenti:
- Carta carburante universale più conveniente: Soldo Drive (2€ al mese)
- Carta carburante multimarca più conveniente: DKV Card (gratuita)
- Carta carburante monomarca più conveniente: Cartissima Q8, Recard Q8 e Tamoil MyCard (gratuite)
Quanto si risparmia con la carta carburante?
Più che in denaro, con la carta carburante si risparmia in tempo che altrimenti verrebbe dedicato per la gestione amministrativa e della contabilità. Le tessere carburante, infatti, permettono di semplificare gli aspetti fiscali ed anche di recuperare più facilmente IVA e costi relativi al rifornimento di carburante. Ci sono anche carte carburante che fanno risparmiare soldi, in quanto offrono degli sconti sull’acquisto di carburante, in genere per un massimo di 2 cent. di € al litro.
Quanto costa la carta carburante?
Una carta carburante per aziende a partite IVA può essere gratuita oppure emessa con un canone mensile di 2€, 4€ o 5€ al mese o di 10€ – 20€ l’anno, in base al tipo di carta, alla marca e ai servizi che include (maggiori, ovviamente, nelle carte a pagamento). A questi costi vanno aggiunti eventuali costi di emissione, spedizione, commissioni e a volte anche il costo relativo al canone del conto che si deve aprire per ottenere la carta (es. Soldo: canone 6 – 10 € + 2 € al mese per ogni carta).
Dove comprare le carte carburante?
Le carte carburante monomarca possono essere richieste direttamente alle pompe di benzina, oppure sui siti ufficiali dei vari brand. Le carte carburante multibrand possono essere richieste online, semplicemente compilando dei form. Stessa cosa per le carte carburante universali, che però richiedono, spesso, l’apertura di un conto di moneta elettronica ad esse associato. Ad ogni modo, potrai richiedere la tua tessera carburante via internet, nella maggior parte dei casi.
Come si fa rifornimento con le carte carburante?
Dipende dalla carta, che può essere utilizzata come una normale carta prepagata, di debito o credito e va inserita all’interno della macchinetta per il Self Service oppure può essere utilizzata per pagare in cassa con il POS. Altre carte carburante possono essere collegate ad un’app con la quale è possibile azionare direttamente le pompe, con addebito diretto o dilazionato sulla carta. Una volta che il pagamento sarà autorizzato, comunque, basterà estrarre la pompa e cominciare a rifornire i propri mezzi. Si tratta di un’operazione semplice e veloce.
Esistono carte carburante per privati?
Sì, esistono, ma sono più comuni i buoni carburante in questo caso. Le carte carburante sono strumenti rivolti per lo più alle aziende e alle partite IVA, inclusi liberi professionisti, ditte individuali, agenti di commercio, società di capitali e persone, società per azioni…
I vantaggi delle carte carburante per partite IVA e aziende
I vantaggi dell’avere una carta carburante in azienda o per la propria partita IVA sono molteplici e te le vogliamo elencare di seguito:
- Possono farti risparmiare tempo ed aiutarti ad ottimizzare la gestione contabile e fiscale della tua azienda
- Ti consentono di rispettare le normative in materia di fatturazione elettronica e pagamenti tracciati
- Aiutano a recuperare costi e IVA in maniera più veloce ed efficiente
- Permettono di eliminare definitivamente i rimborsi spese ai dipendenti e l’anticipo di contanti
- Consentono di tenere separate e in ordine le voci di spesa aziendali relative all’acquisto di carburante, per facilitare le attività amministrative ed evitare contestazioni
- Alcune ti consentono di ottimizzare il flusso di cassa offrendoti una dilazione di pagamento
- Possono aiutarti a trovare le stazioni di servizio con i prezzi migliori e a risparmiare sull’acquisto di carburante tramite sconti o cashback
- Ti aiutano a gestire meglio la flotta aziendale e gli autisti, con la possibilità di monitorare vari aspetti della tua azienda e di fornire limiti di spesa e permessi personalizzati ai dipendenti
- Permettono di tenere sotto controllo costi e consumi e quindi di ottimizzarli nel tempo
- Sono strumenti che ti permettono di innovare e digitalizzare la tua azienda per renderla più competitiva
Opinioni e conclusioni
Secondo la nostra opinione, ogni azienda o partita IVA con uno o più mezzi aziendali dovrebbe prendere in considerazione la richiesta di una carta carburante aziendale, in modo da poter accedere a una miriade di vantaggi per migliorare l’efficienza del proprio business, tenere sotto controllo i costi e semplificare la gestione contabile e fiscale.
Ora non ti resta che scegliere una delle migliori carte carburante per partite IVA e aziende e ti ricordiamo che, secondo noi, la migliore in assoluto è offerta da Soldo e si chiama Soldo Drive: puoi averla a soli 2 € al mese più un piccolo canone per il conto Soldo e accederai a una moltitudine di servizi, come carte virtuali, conti multivaluta con IBAN, personalizzazione di ruoli, limiti e permessi, monitoraggio in tempo reale delle transazioni, integrazioni con software di terze parti e tanto altro.
Puoi provare Soldo gratis per 30 giorni, che aspetti? Corri sul sito ufficiale e scopri di più!

Argomenti correlati
- Migliori conti correnti business
- Migliori carte di debito aziendali
- Migliori carte di credito aziendali
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.