Revolut, banca europea leader nel settore FinTech, in un recente aggiornamento app ha lanciato la funzionalità “Conto cointestato“, permettendo a tutti i titolari di un conto personale di cointestare un conto Revolut con un’altra persona.
Aprire un conto Revolut cointestato ad oggi è possibile, quindi, ma prima di farlo ti consigliamo vivamente di leggere questo articolo che ti farà risparmiare molto tempo nel comprendere come funziona, chi può aprirlo, come farlo e tanto altro.
Conto Revolut Cointestato: come funziona
Il conto cointestato Revolut è una funzionalità introdotta da poco, con uno degli ultimi aggiornamenti della loro app, la banca ha rilasciato la nuova funzionalità Revolut conto cointestato. Si tratta della possibilità di cointestare un conto bancario, cioè renderlo di proprietà non di uno, ma di ben due titolari.
Entrambe le parti saranno quindi proprietarie del conto in parti uguali.
Conto unico, ma due carte di debito ad esso collegate, così due persone differenti potranno attingere denaro dallo stesso conto, ma con molti altri vantaggi, come quello di poter dividere automaticamente le spese pagando con una sola carta, quindi, niente più litigi e tempi d’attesa per vedersi restituire i soldi dalla controparte.
Chi può aprire un conto cointestato Revolut
Ad aprire un conto cointestato, solitamente, sono persone che vivono nella stessa casa o che comunque hanno una relazione: coinquilini, fidanzati, marito e moglie… Ma in realtà esistono anche molti altri casi in cui si rende necessaria l’apertura di un conto corrente cointestato.
Revolut cointestato può essere aperto da chiunque abbia già un conto Revolut (qui per aprilo). Anche il secondo intestatario del conto deve avere Revolut già attivo (ti consigliamo, quindi, di inviargli il link di questo articolo così potrà seguire anche lui/lei la procedura).
Una volta che entrambe le parti saranno titolari di due conti Revolut, una delle due potrà invitare l’altra a partecipare ad un conto cointestato.
I requisiti per aprire Revolut conto cointestato sono: 1) aver compiuto la maggiore età, 2) avere un conto personale attivo con la banca, 3) superare il KYC (verifica identità), 4) vivere nello stesso Paese dell’altro richiedente, 5) non far parte di un altro conto cointestato presso la banca o avere un invito in sospeso per un altro conto cointestato.
Revolut cointestato: come aprirlo
Vediamo quindi, passo-passo, come aprire un conto Revolut cointestato:
- Per prima cosa, vai sul sito ufficiale Revolut e richiedi l’apertura di un conto personale
- Fai fare la stessa cosa alla persona con cui desideri condividere il conto cointestato
- Completate la verifica del conto e attendete che venga attivato nel giro di qualche giorno
- Uno dei due dovrà invitare l’altro a diventare co-titolare di un conto cointestato
Per farlo dovrà seguire questi passaggi:
- Scaricare ed effettuare il login sull’app Revolut
- Recarsi nella sezione “Hub” in basso a destra
- Premere su “Cointestato” nella sez. “Essentials”
- Aprire un conto cointestato premendo su “Inizia”
- Leggere le informazioni a schermo e premere “Conferma”
Ti consigliamo di leggere attentamente Termini del conto, Informativa sulla privacy e il Documento informativo sulla garanzia dei depositi, prima di procedere.
Continuando, verrà richiesto di nominare il co-titolare del conto, quindi, questo riceverà una notifica e, accettando, diventerà anch’egli titolare del conto, quindi, da quel momento, sarà attivo il conto Revolut cointestato.
Informazioni importanti da conoscere
Considera che tutti i soldi presenti sul conto cointestato Revolut apparterranno a entrambi i titolari e che tutte e due le persone avranno la facoltà di spendere e prelevare denaro, oppure di chiudere il conto senza l’autorizzazione dell’altra persona, pertanto, dovresti aprire Revolut cointestato soltanto se ti fidi al 100% del futuro cointestatario.
Il vostro conto Revolut personale non verrà modificato, ma riceverete un nuovo conto con il proprio saldo a parte, con nuove coordinate e cronologia delle transazioni. Entrambi i titolari avranno modo di ordinare carte collegate al conto cointestato ed effettuare pagamenti con esse, sfruttando il saldo presente sul conto.
I limiti di Revolut conto cointestato saranno specifici per ciascun titolare, in base al piano d’abbonamento individuale. Eventuali commissioni saranno addebitate sul conto cointestato.
Revolut conto cointestato può essere aperto con al massimo un’altra persona (2 titolari max.).
Ricorda, infine, che i tuoi dati verranno condivisi con l’altra persona (nome completa, indirizzo e numero di telefono) e trattati in base alla Privacy Policy che potrai leggere prima della richiesta di apertura conto.
Piani d’abbonamento Revolut
Abbiamo anticipato, poco fa, il fatto che ogni co-titolare di conto cointestato Revolut può possedere un piano specifico e indipendente da quello dell’altro titolare.
Ma quali piani offre Revolut? Se li vuoi conoscere nel dettaglio, ti consigliamo di leggere la nostra recensione completa su Revolut. Di seguito, invece, riportiamo le informazioni più importanti:
- Revolut Standard: GRATIS – Funzionalità di base
- Revolut Plus: 2,99 e al mese – Consegna carta gratuita + coperture assicurative
- Revolut Premium: 7,99 € al mese – Limiti più alti + commissioni più vantaggiose
- Revolut Metal: 13,99 € al mese – Carta in metallo e tutte le funzionalità Revolut
Sia tu che l’altro titolare del conto cointestato Revolut potrete iniziare anche gratuitamente, aprendo entrambi un conto Revolut Standard. Se, invece, siete interessati a specifiche funzionalità o caratteristiche dei conti con piano superiore, allora prendete in considerazione l’apertura di Plus, Premium o Metal (ognuno può scegliere quale piano attivare).
In ogni caso, entrambi potrete fare upgrade o downgrade dei vostri conti in ogni momento.
Gestione fondi e pagamenti Revolut conto cointestato
Una volta che avrai aperto il tuo conto Revolut cointestato, dovrai preoccuparti di aggiungervi dei fondi: potrai farlo tramite bonifico bancario, trasferendo importi dall’altro tuo conto Revolut, da un’altra banca, oppure fornendo i tuoi estremi bancari al tuo datore di lavoro, che a sua volta effettuerà un bonifico a tuo favore qualora ti dovesse dei soldi. I dati che dovrai fornire saranno il codice IBAN (numero di conto) e il BIC (che identifica la tua banca).
Ricorda che sia tu che il co-titolare del conto potrete eseguire tali operazioni.
Potrai anche aggiungere fondi tramite una carta memorizzata, emessa da Revolut o altro istituto bancario ma intestata a te o all’altro titolare di conto.
Revolut supporta diverse valute, come per il conto personale, quindi potrai ricaricare EUR, CHF, GBP, USD e molte altre valute estere, se lo necessiti.
Per quanto riguarda i pagamenti, entrambi i titolari del conto otterranno carte di debito associate ad esso, ma utilizzabili in maniera indipendente. Tramite la carta potrete, tu oppure l’altro titolare del conto, pagare per le vostre spese in comune.
Perché cointestare il conto Revolut: pro e contro
Che senso ha cointestare un conto corrente? In certi casi, ne ha molto! Facciamo qualche esempio:
- Coinquilini
- Coppie di fidanzati
- Marito e moglie
- Conviventi
… e altro.
Tutte queste categorie o “coppie” di persone potrebbero godere di ampi vantaggi diventando titolari di un conto cointestato come quello offerto da Revolut, come la divisione automatica delle spese relative, ad esempio, a:
- Affitto
- Mutuo
- Finanziamenti
- Spesa
- Bollette / utenze
- Cene e aperitivi
- Viaggi
- Weekend fuori porta
- Traslochi
e altro ancora!
Dimentica queste frasi: “Questo lo pago io e il prossimo lo paghi tu”, “Pago io e dopo me li ridai”, e dì addio a discussioni e litigi inutili per decidere chi deve pagare cosa, quando e perché. Se una spesa va affrontata in comune, d’ora in avanti potrete farlo in maniera agevole col conto cointestato Revolut.
Gli svantaggi? Essenzialmente uno: devi fidarti completamente del co-titolare del conto, che sia una persona affidabile, che conosci bene e soprattutto anche responsabile, che quindi possa tenere in sicurezza il conto adottando tutte le best-practice per evitare problemi di qualsiasi tipo.
Conclusioni
In questo articolo hai scoperto che è possibile cointestare un conto Revolut e hai appreso come farlo in maniera facile e veloce.
A questo punto non ci resta che invitarti ad aprire un conto Revolut collegandoti ora sul sito ufficiale della banca e invitando il tuo futuro co-intestatario di conto a fare lo stesso, condividendogli questo articolo in modo che possa, anch’egli, venire a conoscenza di tutte le informazioni utili del caso.
Argomenti correlati
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.