Finnexta è la piattaforma di crowdfunding del Sistema Camerale, ideata e realizzata da Innexta S.c.r.l. al servizio delle Piccole e Medie Imprese italiane che necessitano di supporto nei loro piani di sviluppo, e agli investitori alla ricerca di investimenti alternativi che vogliono far parte di realtà innovative e dinamiche, tramite il meccanismo dell’Equity Crowdfunding.
Cos’è e come funziona Finnexta

La piattaforma Finnexta è accessibile, previa registrazione, da due entità ben differenti tra loro: PMI che vogliono accedere al credito tramite raccolta di capitale di rischio e privati cittadini o società di capitali che vogliono investire in società non quotate in borsa, assumendosi sia i rischi che i potenziali benefici che ne potrebbero derivare.
Finnexta si pone nel mezzo fra queste due parti, come “Gestore di portali” di Crowdfunding regolarmente registrato alla CONSOB con n. iscrizione 61 e delibera 22073 del 03/11/2021, tipologia di attività: “Offerte aventi oggetto azioni e quote rappresentative del capitale sociale o di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR)“, come da immagine:

Ma come funziona nel concreto? Per spiegartelo, dobbiamo distinguere il funzionamento per gli investitori e per le aziende che vogliono proporre un progetto:
- Per l’investitore: privati e aziende possono registrarsi su Finnexta, navigare tra i progetti presenti, scegliere una campagna, informarsi su di essa, valutandone anche i rischi, e infine investire, ottenendo una partecipazione al capitale sociale, con quote rapportate all’investimento effettuato, qualora la campagna si concluda con successo.
- Per i proprietari dei progetti: i proprietari di società (PMI) possono registrarsi su Finnexta, completare il processo di richiesta della campagna, attendere l’eventuale esito positivo dopo un’attenta analisi, promuovere il progetto e raccogliere gli investimenti necessari allo sviluppo dell’azienda.
A disposizione di investitori e proprietari di progetti, una piattaforma tramite la quale controllare l’andamento della/e campagna/e.
Campagne attive su Finnexta

La prima campagna di Equity Crowdfunding è stata lanciata sulla piattaforma Finnexta a Maggio 2023, con il progetto Re-Lender, di cui abbiamo già parlato qui.
Video di presentazione del progetto:
La campagna resterà aperta fino al 28/07/2023 e permetterà agli investitori di esporsi su questa realtà impegnata nel settore del Lending Crowdfunding, con investimenti a partire da 500,00 euro.
L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere 1.000.000 di euro da destinare allo sviluppo e in particolare a tre aree strategiche quali: staff, tecnologia e marketing, e, al momento della stesura di questo articolo, sono stati già raccolti oltre 500.000 euro da oltre 230 investitori. Entrambi i numeri sono in continua crescita.
Una volta effettuata la registrazione su Finnexta, basterà recarsi nella sezione relativa ai progetti per visualizzarlo, leggerne la descrizione, scheda informativa, business plan, documentazione e quant’altro, e per investire basterà premere sul pulsante “Investi”, ma non prima di aver valutato attentamente i potenziali rischi.
Questa, tuttavia, è soltanto la prima di una moltitudine di campagne che molto probabilmente vedremo nascere su Finnexta, quindi, è bene tenere d’occhio la piattaforma per non perdersi né questo, né i prossimi progetti che usciranno a breve e che potrebbero rappresentare un’opportunità per accedere a questo mercato.
Registrarsi come investitore su Finnexta

Per creare un account investitore su Finnexta dovrai recarti sul sito ufficiale attraverso questo link, premere sul pulsante “Registrati”, selezionare “Persona Giuridica” se intendi operare con la tua azienda o “Persona Fisica” se vuoi investire da privato, quindi, dovrai inserire Nome e Cognome, indirizzo e-mail, Username (a tua scelta), numero di telefono, lingua per le comunicazioni (italiano), creare una password, ripeterla, accettare Termini e Condizioni e Privacy Policy e, infine, scegliere se iscriverti o no alla newsletter, per poi premere su “Passaggio Successivo”.
A questo punto ti basterà seguire le istruzioni a schermo fino a completamento del funnel: tieni a portata di mano un documento d’identità, ti verrà richiesto per effettuare il KYC e abilitare il tuo account agli investimenti. Dovrai anche rispondere a una serie di domande per la creazione del profilo investitore, ma si tratta di un procedimento semplice e veloce, che non ti porterà via più di una decina di minuti.
Una volta che il tuo account sarà attivo, potrai navigare tra i progetti, analizzarli e scegliere se e in quale investire.
Come proporre un progetto su Finnexta

Per proporre un progetto e lanciare una campagna su Finnexta dovrai registrarti seguendo le medesime istruzioni indicate nella sezione precedente, ma scegliendo come tipo di account “Persona Giuridica”.
Durante la registrazione ti verrà richiesto di qualificarti come Project Owner, quindi, dovrai fornire alcune informazioni in merito alla tua azienda, tra cui codice fiscale, sede legale e altro ancora.
Al fine di completare la candidatura, dovrai cliccare in seguito su “Backoffice”, sezione raggiungibile dalla tua Area Riservata, e poi su “Crea Nuovo Progetto”. Compila tutti i campi richiesti nella sezione “Info”, carica la visura camerale e il Business Plan nella sezione “Documenti”, poi compila l’indice relativo al Business Plan nella medesima sezione.
Una volta che avrai terminato questi passaggi sarà Finnexta a contattarti per poi proseguire nella fase di valutazione del tuo progetto.
Vantaggi dell’Equity Crowdfunding

I vantaggi dell’Equity Crowdfunding sono molteplici:
- Per le aziende che vogliono presentare un progetto: la raccolta di capitale di rischio per realizzare progetti e piani di sviluppo futuri, generare un impatto positivo sull’economia del Paese e, non meno importante, creare le basi per potenziali future operazioni di quotazione in borsa.
- Per gli investitori: possibilità di esporsi a livello finanziario in aziende non quotate, con rischi e benefici annessi e, oltretutto, con diversi vantaggi anche a livello fiscale, sia per chi investe come persona fisica (detrazione IRPEF), sia per chi investe come persona giuridica (deduzione IRES).
Da tenere presente il fatto che per poter accedere a tali benefits occorre rispettare determinati requisiti.
Per tutto ciò che riguarda gli aspetti prettamente fiscali, ti invitiamo ad approfondire la questione leggendo le informazioni riportate nella sezione “Benefici fiscali” presente sul sito ufficiale Finnexta.
Ma anche Finnexta stessa presenta dei vantaggi come piattaforma, rispetto ad altre. Grazie alla loro collaborazione con Directa SIM S.p.A. (broker online molto conosciuto ed utilizzato in Italia), gli investitori possono decidere di aderire al “Regime di Intestazione Alternativa”, facendo sottoscrivere le proprie quote direttamente da Directa SIM.
Ciò permetterà agli investitori di gestire in maniera più efficiente, snella ed economica le proprie quote, anche se ricordiamo che si tratta di un servizio aggiuntivo e facoltativo, comunque sicuramente molto apprezzato dai più e punto di forza non da poco che potrebbe indirizzare molti investitori a scegliere Finnexta rispetto ad altre piattaforme.
Recensioni e opinioni su Finnexta
Le nostre opinioni su Finnexta sono molto positive, la riteniamo una piattaforma valida e con tutte le carte in regola per poter far bene, creata da una solida realtà come Innexta, che da anni supporta e accompagna le imprese nell’accesso al credito, alla finanza complementare e al Fintech (Cit.), con servizi come il Crowdinvesting Hub, Fintech Digital Index, Innexta Score, Sportello Agevolazioni, ESG Pass, Suite Finanziaria e, ultimo ma non meno importante Finnexta.
Il team di Finmoderna.it
Ricordiamo, inoltre, che si tratta di un progetto del Sistema Camerale e che è presente nell’apposito elenco della Consob, la Commissione nazionale per le società e la Borsa in Italia.
Conclusioni
Siamo giunti al termine di questo articolo e con esso ci auguriamo di averti fatto scoprire una realtà interessante, che potenzialmente potrebbe servirti come punto d’ingresso agli investimenti alternativi, in aziende italiane non ancora quotate in borsa.
Prima di salutarci, tenevamo a ricordarti che investire comporta sempre il rischio di perdere capitale, per cui prima di spostare il tuo denaro dovresti comprendere ciò in cui investi, capire quelli che sono i tuoi obiettivi, possibilità e profilo di rischio, ragionando e informandoti.
Info aziendali e sede legale Finnexta
Innexta S.c.r.l
P.Iva 08502090155
Capitale sociale € 306.000,00
Via Meravigli 9B, 20123 Milano
Contatti: sito ufficiale
Istantanee da finnexta.it
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.