Stai cercando il miglior conto corrente per Startup? Che sia innovativa oppure ordinaria non fa differenza, in questo articolo ti presenteremo i migliori conti correnti per Startup, qualunque essa sia. Ti spiegheremo quali sono gli obblighi e i vantaggi e ti mostreremo la nostra classifica delle soluzioni migliori per chi ha questa tipologia di aziende, inoltre, ti aiuteremo a scegliere quello più adatto a te tramite una tabella comparativa e alcuni consigli preziosi. Iniziamo!
Forme giuridiche per Startup
Per Startup s’intendono quelle aziende che hanno appena iniziato il loro percorso e solitamente vengono registrate come forme giuridiche nel Registro delle Imprese. Una Startup può essere una società di capitali oppure di persone:
- Società di capitali: SRL, SRLs, SPA, SAPA
- Società di persone: SNC, SAS, SS
La forma giuridica può dipendere dal tipo di Startup: innovativa o ordinaria.
Obbligo conto corrente Startup
Dato che le Startup sono delle aziende con forma giuridica e che la legge impone l’obbligo di un conto corrente aziendale dedicato a questo genere di attività, va da sé che aprire un conto corrente per Startup è obbligatorio.
Questo è sempre vero per le società di capitali, mentre fanno eccezione le società di persone, il cui obbligo del conto corrente dedicato scatta solamente qualora il fatturato superi i 400.000 euro nel periodo d’imposta.
Vantaggi del conto per Startup
Tutte le Startup sono quindi tenute all’apertura di un conto corrente dedicato, che non solo consentirà loro di adempiere agli obblighi di legge, ma anche di godere di innumerevoli vantaggi.
Tra questi una miglior gestione di entrate/uscite, maggior controllo sui flussi di cassa, facilità nel poter dimostrare la natura dei redditi in caso di controlli da parte del fisco, accesso al credito tramite carte o finanziamenti e a strumenti di pagamento e contabilità avanzati, come la possibilità di pagare F24 e di inviare bonifici ricorrenti o multipli.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi dei conti correnti aziendali per startup e a seguire avrai modo di scoprirne molti altri, che caratterizzano i vari conti business di cui stiamo per parlarti.
Migliori conti correnti Startup
Secondo il nostro parere, il miglior conto per Startup in assoluto è sicuramente Revolut Business, che noi stessi utilizziamo e con cui ci troviamo molto bene. Per te abbiamo selezionato ben 7 conti correnti per Startup, ognuno con funzionalità, servizi e caratteristiche differenti. Leggendo le recensioni che seguono, siamo certi che riuscirai a trovare quello più adatto alla tua azienda.
Ecco la nostra classifica dei migliori conti business per Startup:
- Revolut Business (Il migliore in assoluto)
- Wallester
- Tot
- Qonto
- Finom
- B-ilty
- Soldo
- Wise Business
Revolut Business

IL MIGLIORE CONTO CORRENTE PER STARTUP
Revolut Business è quello che riteniamo il miglior conto corrente per Startup in assoluto e viene gestito da Revolut Bank UAB, banca autorizzata dalla Banca centrale europea che può fornire servizi di credito, pagamento e conti correnti.
Il conto Revolut Business è adatto alle Startup, in quanto si rivolge non solo ai liberi professionisti ma anche alle aziende, di qualsiasi forma giuridica. Tra l’altro, si tratta di un conto corrente per Startup gratuito, perché offre anche un piano senza canone (Free).
Presenti anche abbonamenti da 25€ al mese (Grow), 100€ al mese (Scale) e personalizzati, in base al quale potrai ottenere più o meno funzionalità e benefici.
Già a partire dal piano base otterrai un conto corrente business multivaluta con il quale potrai lavorare a livello internazionale, in euro, dollari e altre valute, otterrai carte aziendali per te e il tuo team, fisiche e virtuali, la possibilità di effettuare pagamenti locali senza commissioni e in 150 valute, gestire bonifici ricorrenti e un numero illimitato di dipendenti con autorizzazioni specifiche, ottenere assistenza 24/7 ed anche accettare pagamenti online tramite un gateway di pagamento.
Con i piani superiori potrai anche ottenere delle carte Metal, pagare senza commissioni in tutto il mondo, cambiare valute al tasso interbancario, analizzare statistiche, accedere a offerte e all’integrazione API.
Ogni piano include l’accesso all’app e all’home banking via web.
Perché sceglierlo:
- Il più completo di tutti i conti online
- Adatto a qualsiasi tipo di Startup
- Business a livello internazionale
- Puoi iniziare con il conto gratuito
- Scelto da milioni di clienti business
Promozione: ottieni un piano a pagamento gratis per 1 mese registrandoti ora
Wallester

Wallester è un fornitore di servizi di pagamento autorizzato dall’autorità di vigilanza e risoluzione finanziaria estone, ha sede – appunto – in Estonia e offre ai suoi clienti un account con carte aziendali Visa ricaricabili tramite semplice bonifico, in formato fisico e virtuale.
Questo è un ottimo servizio per le startup, che necessitano di spendere molti soldi per pubblicizzarsi e farsi conoscere al grande pubblico. Wallester risponde proprio a questa esigenza e non solo: grazie alla possibilità di creare e richiedere centinaia, se non migliaia di carte, si adatta a coloro che utilizzano molto le piattaforme di advertising.
Non solo, le carte Wallester possono essere assegnate al proprio team di collaboratori e dipendenti, garantendo loro la massima autonomia di spesa ma mantenendo sempre il controllo della situazione, un bel modo di eliminare i rimborsi spesa.
Inclusi nel proprio conto anche servizi davvero utili: approvazione spese del team a distanza, personalizzazione dei limiti di spesa, gestione del budget, della contabilità e dei collaboratori, reportistica dettagliata e riconciliazione spese grazie alla possibilità di caricare le fatture, infine, sono disponibili le API per effettuare integrazioni con software di terze parti.
Wallester viene offerto con diversi piani d’abbonamento, anche gratuiti, ecco i dettagli: Free – Gratis (fino a 300 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Premium – 199€ al mese (fino a 3.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Platinum – 999€ al mese (fino a 15.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate) ed Enterprise – Personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Perché sceglierlo
- Gestione ottimale del proprio team
- Elimina i rimborsi spesa
- Spendi sulle piattaforme di advertising
- Controlla, gestisci e ottimizza il lavoro
- Tante carte aziendali fisiche e virtuali
- Integrazioni e strumenti di gestione
Tot

Tot è un altro conto corrente per Startup realizzato in collaborazione con Sella. Ha IBAN italiano e offre molteplici servizi: bonifici SEPA, mandati SDD, pagamenti F24, pagoPA, RiBa, versamento contanti da filiali Sella e una carta di credito Visa Business con cui accedere a una linea di credito.
I nuovi clienti possono aprirlo con 30 giorni di prova gratuita, successivamente è possibile scegliere fra due differenti piani: Essentials – 7€ al mese o 70€ l’anno e Professional – 15€ al mese o 150€ l’anno.
Essentials include 100 operazioni in uscita ogni anno, mentre Professional ne include 250. Con il piano superiore potrai anche accedere a strumenti per la gestione amministrativa (come il collegamento al cassetto fiscale aziendale) e per i pagamenti delle fatture, oltre all’assistenza personale prioritaria.
Altri servizi inclusi in entrambi i piani: riconciliazione spese, bonifici ricorrenti e programmabili, compatibilità della carta con Apple e Google Pay, assicurazione carta inclusa.
Con Tot i tuoi depositi saranno garantiti fino a 100.000 euro grazie al FITD.
Perché sceglierlo:
- Pagamenti F24
- Strumenti di gestione amministrativa
- Carta di credito Visa Business
- 30 giorni di prova gratuita
- IBAN italiano
Leggi anche: migliori carte di credito aziendali
Qonto

Qonto è un ottimo conto corrente per Startup, ha IBAN italiano ma offre un conto multivaluta per operare su scala internazionale, permette di inviare bonifici SWIFT e SEPA in 18 divise e include: software di fatturazione, carte di debito per il team, funzionalità di gestione/categorizzazione spese, personalizzazione dei limiti di spesa, digitalizzazione ricevute e permette anche di pagare gli F24.
Con Qonto potrai anche assegnare ruoli e permessi ai tuoi dipendenti, inviare bonifici multipli, gestire i giustificativi e auto compilare l’IVA, oltre che utilizzare software di terze parti integrabili via API.
Un ottimo conto corrente per Startup già scelto da tantissime realtà e apribile con pochi euro al mese, in base al piano: 29€/mese (piano annuale) o 34€/mese (piano mensile) per l’abbonamento Essential – 99€/mese (piano annuale) o 119€/mese (piano mensile) per l’abbonamento Business – 249€/mese (piano annuale) o 299€/mese (piano mensile per l’abbonamento Enterprise. Prezzi IVA esclusa.
Il base al piano scelto potrai ottenere più o meno funzionalità, prodotti, servizi e benefici: carte aziendali, bonifici e addebiti diretti inclusi, sotto-conti e addirittura supporto VIP prioritario e un consulente dedicato con i piani superiori.
Perché sceglierlo:
- Pagamenti F24
- Conto multivaluta
- Software di fatturazione integrato
- Sotto-conti
- Piani per ogni esigenza
Finom

Finom è molto più che un semplice conto corrente per Startup, una piattaforma All-in-one per aziende che vogliono accedere anche a un software di fatturazione elettronica, carte di debito fisiche e virtuali compatibili con Google Pay con cashback fino al 3%, dashboard con gestionale delle spese, creazione link di pagamento, promemoria fatture, funzione di riconciliazione spese e integrazioni via API.
Il conto corrente ha IBAN italiano e il canone per le aziende parte da 15€ al mese con il piano Start, arrivando a 100€ al mese per il piano Corporate, passando per il piano Premium a 25€ al mese.
I piani superiori consentono di aggiungere più utenti, fino a 10, e di ottenere un cashback sempre maggiore. Tutti i piani includono l’accesso alla piattaforma business, integrazioni di contabilità, cronologia transazioni, dashboard intelligenti, notifiche in tempo reale, sistema multiaziendale, infiniti collegamenti a banche e fornitori, richieste di inizio pagamenti, app mobile per iOS e Android, gestione ruoli e utenti, accesso al commercialista, dati analitici e personalizzazione del tema.
Perché sceglierlo:
- Piattaforma completa di tutti i servizi
- Carte di debito fisiche e virtuali
- Cashback fino al 3%
- IBAN italiano
- Anche i piani inferiori offrono molte funzioni
B-ilty

B-ilty è il nome del conto business di illimity, una banca italiana che da poco ha lanciato il suo nuovo conto aziendale per PMI, incluse le Startup. Si tratta di un conto business con IBAN italiano senza limiti di spesa o incasso nel piano Illimitato, con carta di debito inclusa nel canone e fino a 2 carte di credito. È possibile richiedere ulteriori carte pagando una fee.
B-ilty, in realtà, offre anche soluzioni di finanziamento per startup, ma in questa sede ci concentreremo sul conto corrente. Il conto permette di inviare bonifici istantanei e ordinari, anche multipli, senza alcuna commissione, permette di accettare mandati SDD, creare profili illimitati, collegare altri conti, gestire collaboratori e dipendenti e il flusso di cassa.
Il canone del conto illimitato è di soli 40€ al mese, ma ti consigliamo di controllare le offerte sul sito ufficiale perché a volte offrono la prova gratuita per il primo mese di apertura.
Esiste anche una versione B-ilty Basic a soli 11,90€ al mese, con 20 bonifici inclusi ogni mese, carta di credito solo su richiesta e a pagamento e costi applicati ai mandati SDD e ai bonifici istantanei. Stesse condizioni per il conto B-ilty dedicato alle Startup, ovvero B-Start, che però offre 12 mesi gratis, poi un canone di 9€ al mese.
Tutti i conti B-ilty si possono gestire da internet banking attraverso una piattaforma completa di tutto ciò che serve per il proprio business.
Perché sceglierlo:
- Carta di debito e 2 carte di credito incluse
- IBAN italiano
- Bonifici illimitati senza commissioni
- Collegamento altri conti
- Gestione dipendenti e collaboratori
Soldo

Un’ottima soluzione di pagamento per le Startup è Soldo, un Istituto di Moneta Elettronica autorizzato. Non si tratta di un vero e proprio conto corrente, ma di una piattaforma completa che mette a disposizione wallet e carte di pagamento fisiche e virtuali da assegnare ai membri del team, per gestire al meglio le spese, con l’aggiunta di strumenti per semplificare la gestione finanziaria e contabile.
Ad ogni utente può essere assegnato un ruolo, una o più carte e permessi differenti. Soldo offre anche delle carte carburante con cui è possibile fare rifornimento presso tutte le stazioni di servizio, indipendentemente dalla marca.
Il tutto viene completato da una dashboard con report su entrate e uscite, spese e incassi, inoltre, è possibile integrare software di terze parti per la gestione fiscale. I wallet e le carte possono essere denominati in euro, dollari oppure sterline, così sarà più facile operare con il proprio business su scala internazionale. Ti basterà inviare dei fondi sui wallet tramite bonifico per iniziare a sfruttare tutte le potenzialità di Soldo.
I piani a disposizione sono: Start – gratuito, Pro – 6€ al mese, Premium – 10€ al mese e Enterprise – Personalizzato.
Perché sceglierlo:
- Tanti wallet e carte da assegnare ai dipendenti
- Carte fisiche e virtuali, anche carburante
- Dashboard con reportistica dettagliata
- Carte in EUR, USD e GBP
- Puoi iniziare con il piano gratuito
Leggi anche: migliori carte carburante
Wise Business

Wise Business – precedentemente TransferWise – è un conto corrente multivaluta ottimo per le Startup. Ti permette di ottenere diversi conti in più Paesi, con cui potrai ricevere e inviare denaro in 10 valute e in oltre 80 Paesi a tassi di cambio vantaggiosi e in tempo reale.
Il conto ti permette di gestire al meglio il flusso di cassa, pagare i dipendenti e ricevere bonifici dall’estero, ottimo per chi lavora online e riceve pagamenti da piattaforme come Amazon o Stripe. Incluse diverse integrazioni per la riconciliazione: QuickBoooks, Xero, ecc.
Con Wise Business è possibile inviare fino a 1000 bonifici per volta in un solo click e spendere denaro con carta fisica e virtuale. Tutte queste funzionalità senza la necessità di pagare un canone mensile, il conto è gratuito, bisogna solo pagare una fee iniziale di 50€ per l’apertura dell’account.
Perché sceglierlo:
- Conto internazionale multivaluta
- Tassi di cambio in tempo reale
- Commissioni vantaggiose e nessun canone
- Integrazioni con software di terze parti
- Funzionalità bonifici multipli
Leggi anche: migliori carte di debito aziendali
Confronto conti correnti per Startup
Ancora indeciso su quale sia il conto corrente per Startup migliore per te? Allora fatti aiutare dalla nostra tabella comparativa:
Revolut Business | Wallester | Tot | Qonto | Finom | B-Ilty | Soldo | Wise Business |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
IL MIGLIORE | |||||||
Da 0€ a 100€ al mese Promozione: ottieni un piano a pagamento gratis per 1 mese registrandoti ora | Da 0€ a 999€ al mese | Da 7€ a 15€ al mese | Da 29€ a 249€ al mese | Da 5€ a 100€ al mese | Da 9€ a 40€ al mese | da 0€ a 10€ al mese | 0€ + 50€ fee apertura |
– | – | Carte di credito | – | – | Carte di credito | – | – |
Carte di debito | Carte ricaricabili | – | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito |
– | – | – | – | – | Finanziamenti | – | – |
Fatturazione | – | – | Fatturazione | Fatturazione | – | – | Fatturazione |
Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online |
SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI |
Come scegliere un conto per Startup

Scegliere un conto corrente per Startup potrebbe non sembrare semplice, le cose da prendere in considerazione sono molte e prima di tutto bisogna optare per un conto business che permetta alle società (persone giuridiche) di aprire un account.
I conti correnti che abbiamo menzionato hanno tutti questa caratteristica, ma ognuno si differenzia per servizi, funzionalità e caratteristiche. Ecco ciò che non dovrebbe mai mancare in un buon conto online per Startup:
- Apertura online: ormai i conti correnti si aprono in tutta semplicità e poco tempo online, è quindi fondamentale scegliere un conto che permetta di ricevere un IBAN per via telematica, senza doversi recare in filiale, così da snellire la procedura e dire addio alle lunghe pratiche burocratiche e ai tempi di attesa;
- Conto multivaluta: un conto multivaluta è fondamentale per le Startup che desiderano operare su base internazionale o che hanno intenzione di espandersi in futuro. Questo permette di ricevere e inviare i pagamenti in tutto il mondo e a commissioni vantaggiose, con tassi di cambio in tempo reale;
- Carte di debito e credito: tutti i conti correnti per Startup offrono delle carte di debito, spesso incluse nel proprio piano. Meno, invece, sono i conti che permettono di ottenere anche una carta di credito. Qualora avessi la necessità di questo strumento di pagamento, dovrai orientare la tua scelta verso un conto che offra questo strumento. La presenza di carte virtuali, oltre a quelle fisiche, rappresenta un punto a favore.
- Accesso a finanziamenti: alcuni conti correnti per Startup offrono la possibilità di accedere anche ai finanziamenti. Le nuove aziende potrebbero essere interessate a questo tipo di servizio per ottenere la liquidità iniziale al fine di lanciare a mercato i propri prodotti/servizi.
- Fatturazione: la maggior parte dei conti aziendali per Startup integrano funzionalità di riconciliazione delle spese, caricamento fatture e ricevute e, alcuni, la possibilità di usufruire di un software di fatturazione completo. Questo rappresenta senza dubbio un vantaggio per non dover sottoscrivere un abbonamento ad un software di terze parti e avere tutti gli strumenti in un unico luogo;
- Pagamento F24: la possibilità di pagare imposte, tasse e contributi direttamente dal proprio conto corrente senza appoggiarsi al proprio commercialista rappresenta sicuramente un punto di forza. Molti conti correnti per Startup permettono di pagare F24;
- Pagamento bollettini e PagoPA: pagare bollettini e PagoPA per la pubblica amministrazione attraverso il proprio conto aziendale è un Plus per tutti coloro che non vogliono recarsi ogni volta alle poste o utilizzare servizi di terze parti costosi. I migliori conti per Startup offrono questo tipo di servizi;
- Bonifici istantanei, programmabili e multipli: le aziende hanno sempre più spesso bisogno di inviare pagamenti rapidi e quelle più grosse e con tanti dipendenti/fornitori anche di programmarli e inviarne più di uno in simultanea. Molti conti correnti per Startup offrono queste funzionalità e sono da preferire;
- Gestione del team: i migliori conti per Startup mettono a disposizione la possibilità di gestire il proprio team assegnando ai vari membri ruoli e permessi. Si tratta di una soluzione ottimale per chi ha molti dipendenti o collaboratori che necessitano di accedere alle finanze aziendali;
- Report e analisi: una funzionalità che si trova nella maggior parte dei conti per Startup è quella della reportistica. Questi tipi di conto permettono di analizzare a 360° entrate e uscite, facilitando l’ottimizzazione del cashflow e il taglio delle spese superflue;
- Limiti di spesa: i migliori conti per Startup devono avere limiti di spesa molto alti così da non interrompere l’operatività delle aziende che hanno a che fare con grossi volumi di transato. Quasi sempre sono disponibili anche funzionalità di personalizzazione dei limiti di spesa, anche per categoria o area geografica.
- Altri strumenti e servizi: come gateway di pagamento, carte in Metallo, integrazioni via API e assistenza 24/7 vanno a completare l’offerta dei migliori conti correnti per Startup.
Cosa serve per aprire un conto corrente per Startup
Quando si parla di persone giuridiche, in genere le banche richiedono, per l’apertura di un conto business, i seguenti documenti:
- Documenti d’identità e codice fiscale dei soci
- Atto costitutivo e statuto della società
- Partita IVA e visura camerale
- Ultimo bilancio (non sempre richiesto, soprattutto in caso di Startup – attività appena avviata)
Per l’apertura dei conti online è richiesto anche il superamento del KYC e questionario AML, procedura semplice e veloce che consiste nell’invio dei documenti, nel riconoscimento facciale tramite fotocamera e nella compilazione di un breve modulo.
Puoi aprire un conto corrente per Startup online, collegandoti al sito ufficiale della banca che preferisci e avviando la procedura di onboarding.
Quanto costa un conto per Startup
Il costo di un conto corrente per Startup può variare molto in base alla banca o istituto scelto e anche in base al piano. Esistono conti per Startup gratuiti e altri a pagamento. Quelli a pagamento, in genere, offrono più servizi e funzionalità e, per chi opera molto, spesso fanno risparmiare sulle commissioni.
Il costo di un conto per Startup, quindi, va da 0 euro fino anche a oltre 299 euro al mese, il costo medio, però, si aggira fra i 15 e i 35 euro per un conto con buone funzionalità dal piano base o intermedio.
Quale scegliere? Conclusioni
Noi siamo del parere che Revolut Business sia il miglior conto corrente per Startup in assoluto. Lo riteniamo molto valido in quanto viene offerto da una vera e propria banca e non da un semplice Istituto di Moneta Elettronica, quindi, le garanzie che dà sono maggiori.
Revolut Business è perfetto per le Startup ordinarie e innovative, mette a disposizione un conto con IBAN estero, conti in diverse valute, tra cui euro, dollaro e sterlina britannica, carte di debito fisiche e virtuali, inoltre, permette di pagare in tutto il mondo, inviare bonifici ricorrenti e istantanei, gestire dipendenti e collaboratori con autorizzazioni specifiche, offre un gateway di pagamento per chi vende online e un team di assistenza disponibile 24/7, oltre a integrazioni via API, a un’app e home banking completi dove poter gestire il proprio conto e visualizzare statistiche dettagliate.
Ti ricordiamo, inoltre, che il piano base di Revolut Business (Free) è totalmente gratuito.
Scoprilo subito collegandoti in questo momento sul sito ufficiale della banca!
Argomenti correlati
- Miglior conto corrente business
- Conto corrente ditta individuale
- Conto corrente per Partita IVA
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente per SRL
- Conto corrente per SNC
- Conto corrente per SAS
- Migliori banche per aziende
- Conto business estero
- Miglior conto business gratuito
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.