Se ti occupi di vendite online in Italia o all’estero, sia che si tratti di prodotti fisici o digitali, devi assolutamente scoprire quali sono i migliori conti correnti per ecommerce. Aprirne uno adatto a questa tipologia di attività ti permetterà di ottimizzare la gestione del tuo business e anche di risparmiare tempo e denaro.
Infatti, i migliori conti correnti per e-commerce includono funzioni di fatturazione o riconciliazione delle spese, integrazione con software di contabilità di terze parti, gateway di pagamento per accettare transazioni online, limiti di spesa molto ampi e possibilità di incassare/pagare in diverse valute al tasso di cambio interbancario.
Inoltre, il miglior conto corrente per e commerce, che secondo noi è Revolut Business, ti permette anche di ottenere carte di debito fisiche e virtuali da utilizzare per le tue spese o quelle del tuo team, per le campagne pubblicitarie e il pagamento di strumenti di lavoro in tutta semplicità e sicurezza, e strumenti di reportistica avanzata per migliorare la tua redditività.
Obbligo conto corrente per e commerce
È chiaro che ogni proprietario di e-commerce debba avere a disposizione un conto corrente sul quale far transare il denaro in entrata (incasso da vendite) e uscita (pagamento fornitori, clienti, dipendenti, collaboratori e compensi), ma è obbligatorio avere un conto corrente dedicato all’ecommerce o va bene anche il conto personale?
Dipende dai casi.
Le persone fisiche come le ditte individuali non sono obbligate ad utilizzare un conto corrente business dedicato (almeno sotto i 400.000 euro di fatturato annuo), mentre le società di capitali sì. Lo stesso discorso vale per i liberi professionisti, ma dato che per avere un ecommerce bisogna essere iscritti al Registro delle Imprese non ha senso parlarne.
Tuttavia, avere un conto corrente dedicato alla propria attività è sempre consigliato per tenere sempre sotto controllo entrate e uscite, affrontare eventuali contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e usufruire di strumenti molto utili per ottimizzare il proprio lavoro.
In poche parole, quindi, le società sono obbligate all’apertura di un conto corrente dedicato all’ecommerce, mentre le persone fisiche sono esenti da tale obbligo a patto che non superino una certa soglia di fatturato stabilita dalla legge.
Noi consigliamo vivamente di aprire un conto corrente apposito per la propria attività di e-commerce, anche perché esistono dei conti online aziendali completamente gratuiti.
Migliori conti correnti per e-commerce
Per scegliere i conti correnti migliori per ecommerce abbiamo analizzato decine di banche e istituti e siamo giunti alla conclusione che i migliori in assoluto siano quelli proposti da:
- Revolut Business (Il migliore di tutti)
- Wallester
- Tot
- Qonto
- Finom
- B-ilty
- Soldo
- Wise Business
- Hype Business
A seguire descriveremo nel dettaglio caratteristiche e funzionalità offerte da tutti questi conti e nella sezione seguente li metteremo anche a confronto. Infine, ti daremo alcuni consigli su come scegliere quello più adatto a te e quale sceglieremmo noi se dovessimo aprire un’attività di commercio online.
Revolut Business

IL MIGLIORE CONTO CORRENTE PER ECOMMERCE
Revolut Business è quello che consideriamo il miglior conto corrente per ecommerce in assoluto, questo perché offre una serie di prodotti, servizi e funzionalità davvero utili a chi vende online. Partiamo col dire che si tratta di un conto adatto sia a persone fisiche che giuridiche, quindi, va bene sia se sei una ditta individuale oppure una società (SRL, SRLs, ecc).
Il conto Revolut Business ha IBAN estero e offre un conto multivaluta che ti permette di pagare in diverse divise a tassi FX vantaggiosi, per operare in tutto il mondo, incassare e pagare da e verso l’estero senza limiti.
Include anche carte di debito fisiche e virtuali da utilizzare per sé e per il proprio team, permette di gestire dipendenti e collaboratori, automatizzare spese, usufruire della fatturazione intelligente e integrarsi via API con software di terze parti. Interessante anche il gateway di pagamento che consente a tutti i proprietari di e-commerce di accettare pagamenti online senza passare per software terzi.
Altre funzionalità del conto: bonifici istantanei e multipli, analisi delle statistiche e assistenza clienti 24/7.
Revolut Business viene offerto gratuitamente con il conto Free, oppure a 25€ e 100€ al mese con conto Grow o Scale. È anche possibile richiedere un conto personalizzato con Enterprise.
L’apertura del conto avviene online e in tutta sicurezza, dato che parliamo di una banca a tutti gli effetti (Revolut Bank UAB), autorizzata dalla Banca Centrale Europea.
Perché sceglierlo:
- Adatto sia a persone fisiche che giuridiche
- Tassi di cambio vantaggiosi
- Conto multivaluta per operare senza frontiere
- Integrazione via API con software di terze parti
- Fatturazione intelligente
- Gateway di pagamento per e commerce
- Bonifici multipli e istantanei
- Analisi statistiche e tante funzionalità
- Carte di debito fisiche e virtuali
- Conto base gratuito
Wallester

Wallester, più che un conto per e-commerce, è una piattaforma completa a 360°, nello specifico, un fornitore di servizi di pagamento autorizzato con sede in Estonia, molto utile a chi vende prodotti fisici e digitali.
Infatti, chi possiede un negozio online, è solito acquistare pubblicità sulle piattaforme di advertising e al contempo prodotti dai propri fornitori, spesso con sede all’estero. Wallester semplifica tutto questo fornendo ai propri clienti carte ricaricabili con bonifico, delle Visa Business in formato fisico e virtuale da utilizzare per i propri acquisti aziendali.
Non solo, le carte Wallester possono essere assegnate ai propri dipendenti e collaboratori, ottimizzando il flusso di lavoro e semplificando la gestione del proprio team, con autorizzazioni, permessi e limiti specifici per ogni persona. Oltretutto, i tassi di cambio sui pagamenti in valuta estera sono molto vantaggiosi e se sei solito pagare in dollari o altre divise, ti stupirai di quanto potrai risparmiare con Wallester.
Incluse anche funzionalità di autorizzazione pagamenti a distanza, gestione contabile e de budget, oltre che report dettagliati, caricamento fatture per la riconciliazione delle spese e integrazioni via API per collegare software di terze parti.
Wallester per ecommerce è disponibile in differenti piani d’abbonamento, anche gratis: Free – Gratis (fino a 300 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Premium – 199€ al mese (fino a 3.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Platinum – 999€ al mese (fino a 15.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate) ed Enterprise – Personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Perché sceglierlo
- Paga fornitori, servizi e pubblicità in maniera semplice
- Assegna carte di pagamento al tuo team
- Semplifica il lavoro e risparmia tempo prezioso
- Tante carte fisiche e virtuali per il tuo business
- Tassi di cambio vantaggiosi per le valute estere
- Strumenti di gestione aziendale
Tot

Anche Tot è un buon conto corrente per e-commerce, si tratta di un conto online creato in collaborazione con Sella, gruppo bancario molto conosciuto in Italia. Ha IBAN italiano e offre una serie di servizi: bonifici SEPA, pagamento F24, bollettini e pagoPA, RiBa e permette addirittura di versare contanti dalle filiali Sella. Include una carta di credito Visa Business.
Tot è rivolto a ditte individuali, società di persone e società di capitali, è richiedibile con due diversi abbonamenti: Essential a 7€ al mese o 70€ l’anno, oppure Professional a 15€ al mese o 150€ l’anno. Il primo abbonamento include 100 operazioni ogni anno, mentre il secondo 250.
Altri servizi offerti da Tot sono: riconciliazione spese, bonifici programmabili e ricorrenti, inoltre, con Professional potrai anche accedere a strumenti professionali di gestione amministrativa e contabile, oltre che all’assistenza prioritaria.
Il denaro su Tot è sicuro in quanto garantito dal FITD fino a 100.000 euro.
Perché sceglierlo:
- Pagamento F24 e bollettini
- Carta di credito Visa Business
- Adatto a persone fisiche e giuridiche
- Riconciliazione spese
- Bonifici ricorrenti
- Strumenti professionali e altre funzionalità
- Denaro protetto da FITD
Qonto

Qonto è un conto corrente per e commerce davvero completo, offre un IBAN italiano e carte di debito per liberi professionisti, PMI e Startup (incluse ditte individuali – quindi persone fisiche – e SRL / SRLs – quindi persone giuridiche).
Oltre al conto online permette anche di ottenere un software di fatturazione elettronica integrato, così non dovrai più utilizzare software di terze parti a pagamento. Interessanti anche le funzioni di gestione spese, personalizzazione dei limiti di spesa, digitalizzazione delle ricevute, categorizzazione spese e pagamento F24.
Con Qonto potrai inviare bonifici SEPA e SWIFT in 18 valute a tassi di cambio vantaggiosi, accedere a sotto-conti (utili per accantonare gli importi delle tasse o dei rimborsi ricevuti sul proprio ecommerce), gestire giustificativi, autocompilare l’IVA, visualizzare una dashboard con report dettagliati, connetterti via API ad altri software e tanto altro.
Qonto per aziende è disponibile in tre piani: Essential a 29€ al mese (pagamento annuale) o 34€ al mese (pagamento mensile), Business a 99€ al mese (pagamento annuale) o 119€ al mese (pagamento mensile) ed Enterprise a 249€ al mese (pagamento annuale) o 299€ al mese (pagamento mensile). Prezzi IVA esclusa.
I piani superiori offrono l’accesso a maggiori servizi e benefits, confrontali sul sito ufficiale.
Perché sceglierlo:
- Conto online + software di fatturazione elettronica
- Incassi e invii denaro in oltre 18 valute
- Pagamento F24
- Gestione giustificativi e autocompilazione IVA
- Integrazione via API con altri software
- Sia per persone fisiche che giuridiche
- Carte di debito per te e per il tuo team
Finom

Finom è molto più che un semplice conto corrente per e-commerce, si tratta di un fornitore di servizi finanziari che offre una piattaforma completa per le PMI, anche coinvolte nel settore delle vendite online. Offre un conto con IBAN italiano, carte fisiche e virtuali per pagare fornitori e servizi con un cashback fino al 3% e con ampi limiti di spesa, oltre a un software di fatturazione elettronica integrato e completo.
Il conto Finom include anche una dashboard per il controllo e la gestione delle spese proprie e del proprio team di collaboratori, permette di creare link di pagamento integrati con PayPal, di caricare ricevute e fatture, riconciliare le spese, categorizzare movimenti e avere il pieno controllo su entrate ed uscite.
E ancora, integrazioni via API con software di terze parti, assistenza clienti, aggiunta e gestione di più utenti e accesso al proprio commercialista.
I piani disponibili sono tre: Start da 15€ al mese, Premium da 25€ al mese e Corporate da 100€ al mese. Le funzionalità di base sono sempre incluse, mentre con i piani superiori è possibile aggiungere più utenti, ottenere più cashback, integrazioni API e ottenere assistenza prioritaria.
Perché sceglierlo:
- Software completo per la gestione aziendale
- Conto, carte e software di fatturazione elettronica
- Cashback fino al 3%
- Creazione link di pagamento
- Riconciliazione spese e categorizzazione movimenti
- Integrazione via API con software terzi
- Gestione utenti e accesso al commercialista
B-ilty

B-Ilty è il conto aziendale di Illimity Bank, è un conto corrente adatto a chi fa ecommerce perché è rivolto a tutte le PMI, anche quelle che si occupano di vendita di prodotti e servizi online. Offre un conto corrente, la possibilità di ottenere finanziamenti e tanti servizi per operare, ma soprattutto senza limiti, nel caso del conto Illimitato.
Il conto B-ilty, con IBAN italiano, permette di inviare bonifici istantanei e multipli per risparmiare tempo, accettare mandati SDD, creare profili illimitati per il proprio team, collegare altri conti bancari e fornitori, visualizzare statistiche dettagliate, ecc.
Il conto include una carta di debito e due carte di credito per ottimizzare il cashflow, ma è possibile richiederne ulteriori pagando una fee, ha un canone di 40€ al mese, ma spesso sono presenti promozioni che permettono di provare gratis il tutto per il primo mese.
Disponibili anche altri due piani: B-ilty Basic a soli 11,90€ al mese e B-Start (per le startup) a soli 9€ al mese – primi 12 mesi gratis. Entrambi questi piani non includono la carta di credito (che però può essere richiesta a pagamento), inoltre, includono 20 bonifici SEPA ogni mese e i mandati SDD, così come i bonifici istantanei, sono a pagamento.
Perché sceglierlo:
- Conto con operatività illimitata
- Bonifici istantanei e multipli
- Mandati SDD
- Collegamento altri conti correnti
- Carte di debito e credito
- Possibilità di accedere a finanziamenti
- Primo mese di prova gratuita
Soldo

Soldo, più che un conto corrente, è una piattaforma per la gestione delle proprie spese. Viene offerto da un Istituto di Moneta Elettronica autorizzato e consiste in una piattaforma che permette di creare wallet e carte ricaricabili fisiche e virtuali da assegnare a sé stessi o ai membri del proprio team. Viene utilizzato molto per acquistare la pubblicità online su piattaforme di advertising, oltre che per pagare fornitori di prodotti e servizi.
Con Soldo è possibile gestire più utenti e autorizzazioni e ogni conto può essere denominato in euro, dollari oppure sterline, per operare in più Paesi senza limitazioni. Presente anche una dashboard per visualizzare in tempo reale report dettagliati ed è possibile anche integrare software di terze parti per facilitare la contabilità.
Soldo è disponibile con piano gratuito Start, oppure a pagamento con Premium ed Enterprise, rispettivamente a 6€ e 10€ al mese, con molti più vantaggi e servizi disponibili.
Perché sceglierlo:
- Ottimizza la gestione delle spese
- Wallet e carte ricaricabili con ruoli personalizzati
- Carte virtuali per pagare piattaforme di advertising
- Opera in EUR, USD e GBP
- Report dettagliati in tempo reale
- Integrazione via API con software di terze parti
- Puoi iniziare con il piano gratuito
Wise Business

Continuiamo con un altro ottimo conto corrente per ecommerce, ovvero Wise Business (precedentemente conosciuto come TransferWise). Si tratta di un conto aziendale online ottenibile sia da persone fisiche che giuridiche, ottimo per vendere online su scala internazionale, in quanto offre estremi bancari in diversi paesi ai propri correntisti, così è possibile pagare in diverse valute – ben 10 – a commissioni vantaggiose e a tassi di cambio in tempo reale, in oltre 80 Paesi.
Include carte di debito fisiche e virtuali per sé e il proprio team, funzione bonifici multipli (fino a 1000 per volta), riconciliazione spese, integrazione con software di terze parti come QuickBooks o Xero.
Lo riteniamo un ottimo conto per tutti coloro che ricevono spesso pagamenti da altre piattaforme o gateway come Stripe.
Wise Business non ha alcun canone mensile o annuale, prevede solo il pagamento di una fee iniziale di 50€, poi niente più costi. Anche le commissioni sono vantaggiose!
Perché sceglierlo:
- Estremi bancari di diversi Paesi
- Sia per persone fisiche che giuridiche
- Paga in 10 valute in oltre 80 Paesi
- Integrazione con software di terze parti
- Bonifici multipli, fino a 1000 per volta
- Ottimo per ricevere pagamenti da Stripe
- Nessun canone mensile o annuale
- Commissioni vantaggiose e tassi di cambio in tempo reale
Hype Business

Concludiamo questa rassegna dei migliori conti correnti per ecommerce con Hype Business, un conto online disponibile solo per le persone fisiche (ditte individuali incluse). Offre una carta di debito e la possibilità di ricevere e inviare bonifici gratuitamente, anche istantanei.
Ha IBAN italiano, permette di monitorare entrate e uscite, include dei box di risparmio, utili per accantonare importi per le imposte, i contributi e rimborsi, e permette anche di sottoscrivere polizze in collaborazione con Lokky.
Non prevede limiti di ricarica e viene proposto a un costo mensile davvero basso, solo 2,90€. Spesso, poi, sono presenti promozioni che permettono di azzerare il canone: controlla sul sito ufficiale).
Perché sceglierlo:
- Bonifici istantanei gratuiti
- Box di risparmio per accantonare importi
- Stipula coperture assicurative
- Canone molto basso
- Nessun limite di ricarica
Confronta migliori conti correnti per ecommerce
Sei ancora indeciso su quale sia il miglior conto corrente per e commerce? Lasciati aiutare dalla nostra tabella comparativa:
Revolut Business | Wallester | Tot | Qonto | Finom | B-Ilty | Soldo | Wise Business | Hype Business |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
IL MIGLIORE | ||||||||
Da 0€ a 100€ al mese | Da 0€ a 999€ al mese | Da 7€ a 15€ al mese | Da 29€ a 249€ al mese | Da 5€ a 100€ al mese | Da 9€ a 40€ al mese | da 0€ a 10€ al mese | 0€ + 50€ fee apertura | 2,90€ al mese |
– | – | Carte di credito | – | – | Carte di credito | – | – | – |
Carte di debito | Carte ricaricabili | – | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito |
– | – | – | – | – | Finanziamenti | – | – | – |
Fatturazione | – | – | Fatturazione | Fatturazione | – | – | Fatturazione | – |
Gateway di pagamento per ecommerce | – | – | – | – | – | – | – | – |
Professionisti e aziende | Professionisti e aziende | Aziende | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende | Aziende (PMI) | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende |
Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online |
SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI | SCOPRI |
Come scegliere un conto per e-commerce

Scegliere un conto corrente per e-commerce è più facile di quanto si possa pensare. Per aiutarti in questa fase decisionale abbiamo deciso di elencare quelle caratteristiche che, secondo noi, non devono mai mancare nei migliori conti per vendere online:
- Apertura del conto online: è fondamentale scegliere un conto corrente che possa essere aperto online e in tempi brevi, senza la necessità di recarsi presso una filiale e sbrigare lunghe pratiche burocratiche. Questo ti permetterà di focalizzarti sul tuo business e non perdere tempo;
- Conto multivaluta: spesso, quando si vende online tramite ecommerce, fornitori e/o clienti hanno sedi/domicilio all’estero, quindi, è importante avere un conto corrente con cui è possibile accettare e pagare in diverse divise, così da ridurre al minimo l’impatto delle commissioni e del tasso di cambio;
- Bonifici istantanei: la velocità è tutto, specie quando si sta per finire uno stock di prodotti. Poter inviare denaro in maniera istantanea ai propri fornitori per ricevere la merce entro poco tempo è un gran vantaggio che ti permette, in caso di emergenza, di non dover bloccare le vendite dei prodotti esauriti. Non solo, inviare pagamenti veloci è sempre vantaggioso, anche per la soddisfazione dei propri collaboratori, dipendenti e fornitori;
- Costi minimi: la presenza di piani di abbonamento gratuiti, l’assenza di commissioni sui pagamenti in valuta locale e la presenza di tassi interbancari senza maggiorazione ti permetterà di risparmiare molto, soprattutto se sei solito effettuare molte transazioni con il tuo conto;
- Integrazioni API: connettere software di contabilità aziendale e altre piattaforme al conto corrente è essenziale per una gestione più snella del proprio ecommerce, ecco perché i migliori conti correnti includono questa funzionalità, specie nei piani a pagamento;
- Gateway di pagamento: alcuni conti online forniscono addirittura dei gateway di pagamento che potrai utilizzare per far pagare i tuoi clienti presso il tuo e-commerce, così non dovrai utilizzare altre piattaforme, risparmiando tempo e denaro e avendo tutto in un unico luogo;
- Analisi entrate/uscite: avere dashboard con report dettagliati è fondamentale per tenere traccia di tutti i movimenti relativi al proprio ecommerce, ciò renderà più semplice la riconciliazione delle spese e tutto ciò che riguarda il pagamento di tasse, imposte e contributi;
- Carte di pagamento: ovviamente un buon conto corrente per e-commerce deve offrire delle carte di debito, meglio se sia in formato fisico che virtuale, così potrai utilizzarle come strumento per pagare fornitori e piattaforme di advertising, oltre che prelevare e spendere nella vita reale;
- Gestione utenti e ruoli: i migliori conti per e-commerce permettono di dare l’accesso al conto o alle carte ai propri collaboratori e dipendenti, un servizio utile se sei solito collaborare con altre persone o se hai del personale. Potrai gestire i rispettivi ruoli, mantenendo la sicurezza del tuo conto;
- App e Internet banking: spesso, chi fa e-commerce, vive da nomade digitale ed è quindi fondamentale per lui avere accesso al proprio conto a casa, in spazi di co-working e in mobilità, scegliere un conto aziendale che includa sia App mobile che Internet Banking è preferibile per operare ovunque ti trovi.
Cosa serve per aprire un conto per e-commerce?
Per aprire un conto corrente per ecommerce servono diversi documenti, che possono variare se il richiedente è persona fisica o giuridica. Le ditte individuali, in genere, devono inviare i seguenti documenti:
- Carta d’identità e codice fiscale del titolare
- Partita IVA
Per le persone giuridiche vengono richiesti più documenti, come:
- Documenti d’identità e codice fiscale dei soci
- Atto costitutivo e statuto della società
- Partita IVA e visura camerale
- Ultimo bilancio (a parte per le Startup)
Richiesto (sempre) anche il superamento del KYC se si tratta di un conto online e dell’invio del questionario AML, obbligatorio per legge.
In ogni caso la procedura di richiesta del conto è sempre molto snella, soprattutto per quanto riguarda i conti online. Basta collegarsi sul sito ufficiale della banca che si preferisce e iniziare la procedura di onboarding.
Quanto costa un conto corrente per ecommerce?
Dipende, esistono conti correnti per e-commerce gratuiti e zero spese ed altri a pagamento. I conti con abbonamento mensile solitamente costano dai 10 agli oltre 250 euro, ma il prezzo medio è di circa 25-30 euro al mese per un buon conto aziendale con diverse funzionalità e servizi inclusi.
Quale conto per e commerce scegliere?
Se prendiamo in considerazione i criteri di selezione che abbiamo appena descritto, ci viene spontaneo affermare che il miglior conto corrente per ecommerce sia Revolut Business, in quanto possiede tutte le caratteristiche e funzionalità menzionate poco fa.
Revolut Business è il conto che utilizziamo anche noi per la nostra attività online, lo abbiamo da anni e ci siamo sempre trovati molto bene, mai un problema, e per qualsiasi dubbio il servizio di assistenza è sempre disponibile ad aiutare i propri clienti.
Se anche tu vuoi dare un boost al tuo business di e-commerce utilizzando uno dei migliori conti correnti online presenti sul mercato, collegati subito sul sito ufficiale di Revolut Business e richiedi in pochi minuti il tuo nuovo conto!
Argomenti correlati
- Prodotti vincenti dropshipping
- Miglior gateway di pagamento per ecommerce
- Miglior piattaforma creazione ecommerce
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.