Conoscere la differenza tra carta di credito e carta di debito è fondamentale per comprenderne caratteristiche, servizi offerti e quindi capire quale dei due strumenti di pagamento si adatta meglio alle tue necessità.
Per rispondere in modo netto e immediato alla domanda “quali sono le differenze tra carte di credito e debito?” sappi che le prime ti offrono la possibilità di eseguire operazioni che ti verranno addebitate in un momento successivo e che potrai rimborsare in un’unica soluzione (di solito entro 30 giorni) oppure a rate, pagando degli interessi.
Nel caso delle carte di debito, potrai usare solo i soldi di cui già disponi sul conto corrente e l’addebito sarà immediato.
Proseguendo la lettura di questa guida, scoprirai anche quali sono i vantaggi e gli svantaggi che contraddistinguono carte di credito e di debito, le loro peculiarità ed eventuali differenze che le rendono diverse da altri metodi di pagamento come le carte prepagate.
Cosa significa avere una carta di credito
La differenza fondamentale che rende la carta di credito così diversa da quella di debito consiste nella particolarità che il primo strumento offre al titolare la possibilità di ottenere una linea di credito per effettuare operazioni di acquisto e prelievo.
Tale linea di credito, nota più comunemente come plafond o fido, viene definita in modo unilaterale dall’istituto finanziario che emette la carta e dipende dall’affidabilità creditizia del soggetto che ha richiesto l’emissione della carta.
Il plafond rappresenta quindi il limite di spesa massimo che potrai spendere ogni mese.
Mensilmente, le somme spese vengono rimborsate a saldo oppure a rate, se si tratta di carte di credito revolving.
Potrai scegliere tra carte di credito funzionanti su circuito Mastercard, Visa o American Express e in ogni caso avrai a disposizione strumenti di pagamenti accettati in tutto il mondo.
Quali sono i vantaggi di una carta di credito
Il vantaggio principale di una carta di credito risiede proprio nella possibilità di poter sostenere le proprie spese attingendo a somme di denaro che rimborserai in un momento successivo.
Così facendo, si ottiene una piccola dilazione di pagamento che ti permette di ottimizzare il flusso di denaro e vivere la vita più serenamente, anche nel caso in cui debba affrontare spese impreviste.
Inoltre, le carte di credito ti permettono di garantire prenotazioni di hotel, ristoranti e auto a noleggio attraverso un meccanismo chiamato preautorizzazione, cosa che non sempre è possibile fare con una semplice carta di debito.
Infine, con le carte cosiddette revolving, potrai pagare beni e servizi a rate, senza sentire il peso di acquisti importanti sul mese singolo.
Gli svantaggi di una carta di credito
Riguardo agli svantaggi, tra questi potremmo citare i costi.
Gran parte delle carte di credito in circolazione prevedono un canone mensile o annuale, la cui entità può variare di molto. Esistono infatti, carte di credito gratuite, carte il cui canone annuale può sfiorare qualche decina d’euro oppure strumenti molto costosi come le carte di credito oro o platino.
Altro svantaggio risiede nel fatto che per ottenere una carta di credito è necessario dimostrare una buona solidità reddituale e finanziaria. Nessuna banca o istituto finanziario concederebbe una linea di credito a un potenziale cliente che potrebbe non essere in grado di restituire le somme spese con la carta.
Inoltre, bisogna porre molta attenzione nel rispettare i rimborsi mensili delle spese relative al mese precedente. Non farti mai prendere troppo la mano e spendi solo le somme che hai la certezza di poter rimborsare in tempo.
Per finire, sui rimborsi rateali vengono sempre applicati degli interessi, che per le carte di credito sono piuttosto alti.
Cosa sono le carte di debito
Le carte di debito si chiamano in questo modo perché le somme prelevate o spese vengono immediatamente addebitate sul conto. Esse, infatti, sono collegate ad un conto corrente e permettono semplicemente di prelevare denaro ed effettuare pagamenti utilizzando le somme già disponibili.
Non sono quindi previste linee di credito.
I vantaggi delle carte di debito
Il principale vantaggio delle carte di debito è che sono molto semplici da ottenere. Basta aprire un conto corrente per averne una.
Potrai eseguire operazioni di prelievo contanti, pagamenti, emissione di bonifici e versamenti allo sportello.
Inoltre, ti offrono la possibilità di tenere sempre sotto controllo le tue spese e non rischi di spendere somme di cui potresti non disporre il mese successivo.
Gli svantaggi delle carte di debito
Fai attenzione al circuito di pagamento su cui funziona la tua carta di debito.
Se viaggi spesso all’estero, alcuni circuiti nazionali potrebbero non essere accettati ovunque. In casi del genere, porta con te una carta di un circuito internazionale come Visa o Mastercard, per assicurarti la possibilità di poter pagare in libertà, senza problemi.
Come riconoscere una carta di credito da una carta di debito
Riconoscere una carta di credito piuttosto che una carta di debito è molto semplice, se all’apparenza possono sembrare simili, in realtà ci sono delle caratteristiche di entrambe che le differenziano.
Partiamo dal circuito, se una carta fa parte di American Express, è sicuramente una carta di credito, mentre se è una Visa o Mastercard, potrebbe trattarsi anche di una carta di debito.
In questi casi, per capire se si tratta di una Credit o Debit Card, occorre prestare attenzione a come sono impressi i numeri della carta: sono in rilievo? Allora si tratta di una carta di credito. Sono semplicemente stampati? Allora si tratta di una carta di debito.
In genere, poi, le carte di credito presentano il pannello firma del titolare, cosa che non sempre è presente sulle carte di debito.
Differenza tra carta di credito, debito, bancomat e prepagate
Ora che le differenze tra le carte di credito e le carte di debito sono state chiarite per bene, sfatiamo qualche mito e colmiamo qualche altro dubbio.
Una precisazione importante riguarda la differenza tra le carte di debito e il Bancomat. Di fatto, non parliamo esattamente della stessa cosa perché Bancomat è uno dei circuiti di pagamento più diffusi in Italia su cui funzionano le carte di debito.
Discorso molto diverso riguarda le differenze che contraddistinguono carte di credito, debito e prepagate.
Le carte prepagate presentano più similitudini con le carte di debito perché, anche in questo caso, il titolare può spendere solo le somme disponibili sulla carta. A differenza delle carte di debito, quelle prepagate non sono collegate ad un conto corrente bancario e potrai ricaricarle con diverse modalità come bonifico, accrediti diretti dello stipendio, ricariche al tabacchino o da altre prepagate.
Meglio scegliere una carta di credito o una di debito?
Dovresti richiedere una carta di credito o di debito? La risposta è che dipende sempre dalle tue necessità.
Entrambe le tipologie di carte presentano possibili vantaggi e svantaggi ma tutto dipenderà da ciò di cui hai bisogno. Se, ad esempio, vuoi una maggior libertà di spesa che ti permetta di eseguire acquisti e pagamenti senza attingere momentaneamente dai soldi disponibili sul tuo conto, sarà meglio optare per una carta di credito.
Se invece cerchi semplicemente uno strumento che ti permetta di utilizzare in qualsiasi parte del mondo, il denaro disponibile sul tuo conto corrente, la carta di debito è già in grado di assolvere a questa necessità.