Cos’è il numero della carta di credito, a cosa serve e dove si trova?
Partiamo col precisare che si tratta di un numero composto da 16 cifre che serve a identificare in modo univoco una carta, rendendo più sicuro il suo utilizzo soprattutto nell’ambito degli acquisti online.
Viene richiesto principalmente quando effettui dei pagamenti online, unitamente ad altri dati come i codici CVC/CVV, il nome del titolare e la scadenza della carta.
Entriamo più nel dettaglio, fornendoti quante più informazioni utili sul numero della carta di credito.
Esempio numero carta di credito
- Carta di credito Visa: 4000 0000 0000 0000
- Carta di credito Mastercard: 5300 0000 0000 0000
- Carta di credito American Express: 3700 0000 0000 0000
Gli “zeri” rappresentano le altre cifre che compongono il numero di carta.
A cosa serve il numero della carta di credito?
La funzione primaria del numero della carta è certamente quella di rendere più sicuro il suo utilizzo. Per completare operazioni di acquisto online serve essere in possesso di molte informazioni che rendono più complicati eventuali tentativi di furto da parte di malintenzionati.
Proprio per questo motivo, il numero della carta di credito come anche i codici di controllo, sono dati sensibili che non devi comunicare a terzi.
Quando ti chiedono il numero della carta di credito?
Come già accennato, il numero della carta dovrai utilizzarlo principalmente quando esegui operazioni d’acquisto online. Al contrario, nei negozi fisici non sarà necessario in quanto avrai con te la carta fisica oppure utilizzerai lo smartphone.
Facciamo un esempio pratico.
Sei su uno store online e devi concludere l’acquisto.
Il sistema ti chiederà di inserire il nome del titolare della carta, il codice CVC/CVV (che solitamente trovi sul retro), la data di scadenza e il numero identificativo di 16 cifre.
Dove si trova il numero della carta di credito?
Nella stragrande maggioranza dei casi, il numero della carta di credito lo trovi stampato in rilievo sul fronte della carta.
In alcuni casi, puoi trovare il numero identificativo sul retro.
Quante cifre ha il numero della carta di credito?
Le 16 cifre che caratterizzano il numero della carta di credito possono essere scomposte in 3 sezioni:
- la parte iniziale che identifica il circuito di appartenenza;
- un’altra parte che contraddistingue la banca che l’ha emessa;
- una cifra finale generata da un algoritmo, il cui scopo è quello di verificare la validità della carta.
Leggi anche: le migliori carte di credito
Differenza tra codice e numero della carta di credito
Bisogna fare molta attenzione a non confondere tra loro il numero e i codici della carta.
A differenza del numero identificativo, i codici di controllo sono composti da 3-4 cifre e si trovano sul retro della carta. Per conoscerne meglio il funzionamento, ti consiglio di leggere la guida dedicata proprio ai codici CVC e CVV delle carta di credito.
Attenzione anche a non confondere il numero di carta con l’IBAN. Il secondo caratterizza le carte prepagate (o i conti correnti, ovviamente) e serve per ricevere bonifici / ricaricarle.
Come recuperare il numero della carta di credito
Sai già che il numero identificativo è impresso a rilievo sulla parte anteriore della carta ma puoi recuperarlo anche dal contratto che hai sottoscritto inizialmente con la banca.
Puoi trovare il numero anche direttamente dall’app, nella sezione dedicata alla tua carta di credito.
Come capire se la carta è Visa o Mastercard
In base al circuito d’appartenenza, ogni carta include una parte del numero identificativo associata al circuito di appartenenza.
Se ti trovi di fronte a carte di credito VISA, sappi che iniziano con il numero 4 mentre quelle Mastercard espongono un numero identificativo che inizia con il 53. Le American Express iniziano invece con il numero 37.
Cosa si può fare con il numero della carta?
Un malintenzionato che entra in possesso del numero della tua carta, se non dispone degli altri dati necessari per concludere operazioni d’acquisto, di fatto non potrà utilizzarla.
Ad ogni modo, fai attenzione a non comunicare mai a terzi i dati relativi alla tua carta ed evita di cadere vittima delle trappole innescate dai criminali informatici con fenomeni di phishing. Se sospetti qualcosa, blocca immediatamente la tua carta di credito.