Quanti tipi di carte di credito esistono e in cosa si differenziano tra loro?
Le carte di credito rappresentano uno strumento di pagamento prezioso perché in grado di farti sostenere spese d’importo superiore alla disponibilità sul tuo conto, permettendoti di utilizzare un massimale (noto anche come fido o linea di credito) che l’emittente della carta fisserà in base alla tua solidità reddituale e al tuo livello di merito creditizio.
Si tratta, inoltre, di uno strumento accettato ovunque, sia online che nei negozi fisici di tutto il mondo. Le carte di credito che puoi attivare online, e di cui ti parlerò in questa guida, funzionano sui principali circuiti di pagamento (Visa, Mastercard o Amex, per citarne alcuni).
Ma le carte di credito sono tutte uguali o è possibile fare delle precise distinzioni, sulla base di caratteristiche e funzionalità differenti? In effetti esistono diversi tipi di carte di credito e in questa guida andremo proprio ad esplorare gli elementi che differenziano tra loro le varie tipologie di carte ad oggi attivabili.
Quale circuito di carta di credito scegliere?
Il primo elemento discriminante, su cui puoi riflettere quando ti trovi a dover scegliere quale tipo di carta di credito richiedere, è il circuito di pagamento su cui funziona.
Visa, Mastercard, Amex, JCB, Diners sono quelli più noti e generalmente accettati in tutto il mondo. In particolar modo se viaggi spesso, è essenziale scegliere una carta di credito che ti permetta di poter pagare ovunque tu vada.
Stesso discorso vale se utilizzi la carta per fare acquisti online. Scegli sempre i circuiti più famosi al mondo e accettati da tutti gli esercenti.
Tipologie di carte di credito: modalità di rimborso
Altro aspetto da tenere a mente, quando valuti quale tipo di carta di credito scegliere, è rappresentato dalla modalità di rimborso accettata dalla banca.
Puoi pagare a rate con la carta di credito se scegli le carte revolving o ad opzione revolving. Si tratta di una modalità che ti permette di ottenere una linea di credito perpetua che si ricostituisce nel tempo, che ti consente di dilazionare il rimborso delle somme che devi mensilmente restituire alla banca. Ti conviene però considerare la convenienza di questo meccanismo perché dovrai poi versare gli interessi che sono tutt’altro che economici.
Le carte di credito a saldo sono invece quelle tradizionali che prevedono il rimborso in un’unica soluzione, una volta al mese (di solito attorno al 16 di ogni mese).
Carte di credito con o senza conto corrente
Un’altra tipologia di carta di credito distingue questo strumento di pagamento in base alla presenza di un collegamento diretto con un conto corrente tramite mandato SDD o meno.
Nel primo caso, il rimborso delle somme spese con la carta di credito avverrà con un addebito diretto da un conto corrente intestato al titolare della carta. Nel secondo caso, sarà necessario effettuare un bonifico per eseguire il rimborso e ripristinare correttamente la linea di credito.
Parliamo di carte di credito senza conto corrente nei casi in cui non ti viene richiesto di aprire un nuovo conto, potendo utilizzare uno di cui sei già titolare per effettuare i rimborsi mensili.
Versioni di carte di credito
Di una stessa carta di credito è possibile scegliere diverse versioni, ognuna con caratteristiche, servizi e costi differenti.
Le carte di credito classic o standard sono le versioni base che di solito prevedono plafond di spesa bassi e costi esigui.
Esistono poi le versioni oro, platino o nere che offrono servizi aggiunti e prestigiosi come:
- ingressi privilegiati ad eventi o lounge aeroportuali;
- massimali di spesa alti o illimitati;
- accesso a programmi che permettono di riscattare premi (come soggiorni in hotel o miglia aeree) o di ottenere interessanti sconti su un corposo catalogo di prodotti.
American Express, ad esempio, propone tante versioni delle proprie carte di credito e ognuna si adatta a specifiche esigenze. La chiave risiede sempre nel comprendere le proprie necessità per poter così scegliere la carta migliore per sé.
Carte di credito gratuite o a pagamento?
Altra differenza fondamentale distingue le carte di credito gratuite da quelle a pagamento.
Nel primo caso, parliamo di carte che non richiedono un canone annuale fisso, a differenza della seconda tipologia di carte di credito che invece lo prevede.
A quanto ammonta questo canone? Molto difficile rispondere in modo netto a questa domanda perché il costo varia da carta a carta. Puoi scegliere tra carte con un canone molto economico, a partire dai 40 euro annuali, fino ad arrivare a prodotti il cui costo supera i 700 euro all’anno.
Ovviamente più la carta di credito è costosa, maggiori saranno i servizi accessori previsti (come l’accesso privilegiato a lounge aeroportuali o polizze assicurative) e più alto sarà il plafond massimo concesso.
Altri tipi di carte di credito
Altre tipologie di carte di credito possono riguardare la possibilità di utilizzare una carta fisica oppure virtuale.
Se usi quest’ultima potrai accedere direttamente all’app per eseguire pagamenti nei negozi.
Inoltre, esistono le carte in co-branding che vengono emesse da un istituto di credito in collaborazione con un’azienda partner. I titolari di questa tipologia di carte possono usufruire di promozioni, sconti e programmi di fidelizzazione.
Quale tipo di carte di credito scegliere?
Risulta molto difficile rispondere a questa domanda al posto tuo perché la scelta dipenderà esclusivamente dalle tue necessità.
Valuta con attenzione le caratteristiche di ciascun tipo di carta di credito e trova la combinazione che più si adatta ai tuoi bisogni.
All’interno del nostro sito, comunque, troverai decine e decine di articoli sulle migliori carte di credito, che potrai consultare per trovare quella che fa per te.