L’estratto conto della carta di credito è un documento di riepilogo prezioso perché ti permette, in qualsiasi momento, di conoscere in modo dettagliato tutte le operazioni eseguite con la tua carta il mese precedente.
In questo modo, tieni sotto controllo le tue spese e ti accorgi immediatamente di eventuali anomalie, come addebiti indesiderati.
In questo articolo, scoprirai dove trovare e come leggere l’estratto conto della carta di credito oltre a tante altre curiosità su questo documento così importante da consultare periodicamente.
Che cos’è l’estratto conto della carta di credito?
Sai già che si tratta di un documento di riepilogo che mostra, in ordine cronologico, tutte le operazioni che sono state eseguite con la tua carta.
Per ciascuna operazione troverai indicate le seguenti informazioni:
- data;
- importo;
- esercente.
Quindi per ogni acquisto effettuato con la carta, consultando l’estratto conto, conoscerai tutte le informazioni più importanti ed essenziali per farti capire se si tratta di un’operazione che hai eseguito tu o meno.
Considera che spesso il nome del beneficiario che appare sull’estratto conto può non combaciare esattamente con il nome dell’esercente che conosci tu. Prima di allarmarti, verifica per bene che l’operazione “sospetta” non riporti semplicemente una ragione sociale diversa da quella che è nota a te.
Dove trovare l’estratto conto della carta?
Per richiedere l’estratto conto della carta di credito hai a disposizione diverse possibilità.
Ad oggi, la modalità più comoda ed economica per consultare questo documento di riepilogo è certamente quella di recarsi sull’app mobile oppure utilizzare il servizio di home banking da desktop. Accedendo alla tua area personale, potrai infatti consultare il tuo estratto conto che viene, di solito, emesso con una cadenza mensile (in alcuni casi trimestrale o semestrale).
Potrai scaricare il documento nel formato che preferisci, ad esempio in PDF o XLS.
In alternativa, puoi anche contattare il servizio clienti dell’istituto che ti ha emesso la carta.
Se non gradisci il formato digitale, puoi anche farti recapitare l’estratto conto cartaceo. In alternativa, potresti anche riceverlo periodicamente via mail.
Per conoscere le modalità previste dalla tua banca ed eventuali costi (potrebbero essere previsti per l’invio dell’estratto conto cartaceo) contatta il servizio assistenza della carta.
Come leggere l’estratto conto della carta di credito?
Ma come si legge questo documento? Parliamo di un’operazione complessa?
Leggere l’estratto conto della carta di credito è veramente molto semplice perché si tratta di un elenco cronologico di operazioni di addebito.
Ciò che dovrai fare sarà semplicemente verificare che tutte le movimentazioni ti siano familiari ed effettivamente eseguite da te.
Perché è importante consultarlo con regolarità?
Oltre che per una questione legata alla tua gestione finanziaria personale, consultare periodicamente l’estratto conto della carta di credito permette di accorgerti subito di un’eventuale clonazione o furto della carta.
Ecco perché rappresenta un’ottima abitudine quella di consultarlo con regolarità.
Con i sofisticati sistemi di sicurezza attuali, perpetrare frodi da parte di malintenzionati è diventato sempre più difficile ma ciò non ha totalmente scongiurato il rischio di utilizzo non autorizzato della carta. Il primo accorgimento che puoi mettere in atto consiste nell’evitare di condividere con terzi il numero della carta di credito e i codici CVC/CVV della carta.
Altro stratagemma molto utile è rappresentato dalle notifiche via SMS o email che ti avvisano circa le operazioni eseguite con la tua carta.
Ad ogni modo, se leggendo l’estratto conto della tua carta ti dovessi accorgere di movimentazioni sospette, non esitare a bloccarla contattando il servizio clienti della tua banca. A tal proposito, ti invitiamo a leggere la guida dedicata proprio al blocco della carta di credito.