Decidere di voler cambiare conto corrente è un diritto che ogni correntista può esercitare in qualsiasi momento. Puoi, infatti, trasferire i tuoi soldi presso un’altra banca o in un conto postale, se magari hai trovato condizioni migliori e servizi più utili per soddisfare le tue necessità.
Proseguendo la lettura di questa guida avrai modo di comprendere come fare a cambiare conto corrente in modo veloce e pratico.
Parleremo anche dell’importante concetto di portabilità che permette a un correntista di trasferire tutti i servizi connessi al proprio conto (come addebiti automatici e accrediti di stipendio o pensione) senza sostenere alcun costo e con grande semplicità, perché sarà il nuovo istituto di credito a occuparsi di tutta la procedura.
Partiamo dal capire come passare da un conto corrente all’altro cambiando banca.
Spostare un conto da una banca all’altra
Ad oggi, puoi trovare tantissime offerte di conti correnti da parte di banche online o con filiali fisiche. Ecco perché accade sempre più di frequente che un correntista senta la necessità di voler cambiare banca e conto corrente.
In tal caso, parliamo di un vero e proprio trasferimento di un conto presso un altro istituto di credito e tale procedura, come già anticipato, prende il nome di portabilità. Trasferire un conto equivale a dire che tutti i servizi attivi sul vecchio verranno completamente spostati sul nuovo come, ad esempio, accrediti o addebiti diretti.
Quando individui la nuova banca, la procedura per cambiare il conto corrente durerà al massimo 12 giorni lavorativi. Potrai quindi rivolgerti direttamente al nuovo istituto di credito che comunicherà con la tua vecchia banca, occupandosi dell’intero iter per il trasferimento del conto.
Se, al contrario, desideri chiudere un conto corrente e poi aprirne uno nuovo in autonomia, leggi queste guide: chiusura conto corrente, apertura conto corrente.
Che documenti servono per cambiare banca?
Non ti servirà nulla di particolare per cambiare conto corrente e banca perché dovrai:
- mostrare un tuo documento d’identità e il codice fiscale;
- riconsegnare carte e libretto degli assegni;
- presentare l’estratto conto titoli, se vuoi trasferire anche gli investimenti;
- evidenziare gli estratti conto del vecchio conto corrente in cui sono presenti gli addebiti e accrediti diretti da trasferire.
Quanto tempo serve per cambio banca?
Ricorda che, per legge, la procedura per trasferire il tuo conto corrente presso un’altra banca deve essere completata entro un massimo di 12 giorni lavorativi.
Di solito, però, le tempistiche sono molto più brevi.
Cambiare conto corrente nella stessa banca
Puoi anche decidere di cambiare conto corrente continuando a rimanere sempre nello stesso istituto di credito. Può accadere, infatti, che la tua banca di fiducia riesca a offrire un conto con caratteristiche e condizioni più convenienti per te. In questi casi puoi tranquillamente cambiare conto corrente rimanendo nella stessa banca e conservando anche lo stesso codice IBAN (il più delle volte).
In questo caso, non parliamo di portabilità perché si tratta di una procedura pensata specificatamente per i trasferimenti di conto tra banche o filiali diverse dello stesso istituto.
Cambiare conto in una filiale diversa
Oltre che trasferire il tuo conto corrente pur rimanendo nella stessa banca, puoi anche decidere di cambiare filiale.
Anche in questo caso dovrai recarti fisicamente presso la nuova filiale che, nel giro di 12 giorni, si occuperà di portare a termine l’intero iter di trasferimento del conto, compresi tutti i servizi annessi.
Trasferimento conto corrente online
Hai anche la possibilità di aprire un conto corrente online e richiedere quindi il trasferimento del tuo vecchio conto verso la nuova banca online che hai scelto.
Vale la stessa procedura che regola il cambiare il conto corrente presso una banca con sedi fisiche.
Cambiare banca con investimenti in corso
Non rientra nella procedura di portabilità, ma puoi tranquillamente cambiare banca e richiedere il trasferimento di investimenti in corso sul nuovo conto corrente.
Dovrai rivolgerti al nuovo istituto di credito e richiedere il trasferimento del conto titoli presso la nuova banca. Anche in questo caso, il nuovo istituto provvederà a seguire l’intero iter e non dovrai preoccuparti di nulla.
Cambiare banca senza cambiare IBAN
Come già anticipato, cambiare conto senza modificare l’IBAN è possibile solo se il trasferimento del conto avviene all’interno dello stesso istituto di credito.
Cambiando banca, l’IBAN sarà diverso. Questo significa che dovrai ricordarti di comunicare la modifica a tutti coloro che dovranno poi inviarti bonifici presso il nuovo conto. Tuttavia, per gli accrediti automatici non dovrai preoccuparti perché tramite la procedura di portabilità verranno fatte le dovute comunicazioni e modifiche.
Cambiare banca con utenze in corso
Nel meccanismo della portabilità rientra anche il trasferimento di tutti gli addebiti diretti che sono attivi sul conto corrente. Questo significa che tutte le utenze domiciliate sul tuo vecchio conto corrente verranno trasferite sul nuovo conto senza che tu debba fare assolutamente nulla.
Saranno la vecchia e la nuova banca a comunicare tra loro per effettuare tutte le modifiche necessarie.
Cambio da conto corrente postale a bancario e viceversa
Quanto detto fin qui vale anche se vuoi trasferire un conto postale presso una banca o viceversa.
Valgono tutte le regole relative alla portabilità del conto corrente.
Cambiare conto corrente con mutuo in corso
Puoi tranquillamente cambiare conto corrente anche se hai un mutuo in corso.
Potrai seguire due strade:
- continuare a pagare le rate del mutuo alla vecchia banca dal nuovo conto corrente;
- richiedere la surroga del mutuo che consiste proprio nel trasferire un mutuo da una banca all’altra.
Qual è la migliore banca per aprire un conto corrente?
Non possiamo rispondere in modo netto a questa domanda perché solo tu puoi comprendere con precisione qual è la migliore banca per aprire un conto che sia in grado di soddisfare le tue esigenze. Sul nostro sito, comunque, trovi diverse recensioni e guide sui migliori conti correnti.
Prima di decidere se cambiare conto o meno ricorda sempre di leggere con attenzione i fogli informativi e di fare tutte le domande che reputi necessarie al servizio clienti della nuova banca (oppure recati in filiale fisica, se ne hai la possibilità).
Confronta bene tutti i costi (osserva l’indicatore sintetico di costo di ciascuna banca ed effettua attenti confronti) e le possibilità che hai a disposizione, ponderando bene i pro e i contro di ciascun conto corrente che sia esso bancario, postale, online o presso una banca fisica.