Il bonifico è uno dei metodi di pagamento ad oggi più utilizzati ma, in pratica, come si fa un bonifico?
Come scoprirai proseguendo la lettura di questa guida, fare un bonifico è davvero un’operazione molto semplice. Inoltre, hai la possibilità di eseguirlo in tantissimi modi diversi, scegliendo in autonomia la soluzione che si allinea meglio alle tue necessità.
Partiamo dal capire cos’è un bonifico e come funziona esattamente.
Cos’è un bonifico e come funziona
Il bonifico è un metodo di pagamento che ti permette di inviare denaro da e verso un conto corrente o una carta prepagata con iban.
Elemento essenziale per inviarlo è il codice iban, un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco un conto o una carta prepagata.
Come si fa un bonifico online?
Se fino a qualche anno fa era necessario recarsi presso una filiale fisica della propria banca e quindi esporsi alla possibilità di dover perdere tempo in fila per attendere il proprio turno, oggi le cose sono nettamente cambiate.
Puoi infatti comodamente inviare un bonifico online, senza andare in banca, e per farlo ti serviranno davvero pochi minuti.
Basta accedere da pc, smartphone o tablet alla tua area privata dell’home banking della tua banca ed entrare nella sezione dedicata ai bonifici.
Dovrai indicare il codice iban del beneficiario, l’importo, il nome del beneficiario e la causale del pagamento.
Bonifico istantaneo: come funziona
Di solito un bonifico impiega 1 giorno lavorativo per essere accreditato sul conto o la carta del beneficiario.
Tuttavia, puoi anche decidere di farne uno istantaneo che quindi arriverà immediatamente.
In genere, questa tipologia di bonifico prevede un costo maggiore rispetto a quello ordinario, anche se molti conti correnti online prevedono un tetto massimo di bonifici istantanei gratuiti che puoi effettuare periodicamente.
Come fare un bonifico senza conto corrente?
Puoi addirittura effettuare un bonifico senza avere un conto corrente e versando quindi l’importo direttamente in contanti. Per farlo, puoi recarti presso una banca qualsiasi oppure andare al tabacchino.
Nel primo caso, potrai presentarti allo sportello bancario e versare in contanti l’importo che vuoi inviare. Sarà poi necessario compilare un modulo in cui andrai ad indicare tutti i dati che servono per eseguire l’operazione, come l’iban del beneficiario, l’importo e la causale.
Puoi anche decidere di recarti al tabacchino e richiedere il servizio T-Bonifico offerto da Mooney, per esempio. Potrai scegliere di versare l’importo in contanti oppure utilizzando una carta prepagata o di credito.
In alternativa, se non hai un conto corrente, puoi anche effettuare bonifici utilizzando una carta prepagata con iban, come la BlackCatCard, ad esempio.
Come fare un bonifico con la Postepay
Così come avviene per qualsiasi altra carta prepagata con iban, anche per inviare un bonifico con la tua Postepay Evolution dovrai andare nella tua area privata e accedere alla sezione dedicata ai bonifici in uscita.
Da qui, basterà indicare tutti i dati richiesti per completare l’operazione. Di solito, la commissione per i bonifici online è molto più bassa rispetto a quella prevista per quelli effettuati in filiale.
Bonifico tramite PayPal
Ulteriore opzione disponibile, se non vuoi utilizzare un conto corrente, è rappresentata da PayPal.
Potrai infatti inviare denaro a un altro account PayPal anche se, in questo caso, non si tratta di un bonifico vero e proprio. Di fatto, tramite PayPal puoi inviare denaro verso un altro account semplicemente inserendo l’email del beneficiario.
Come fare un bonifico estero
Il codice iban rappresenta un elemento imprescindibile per inviare un bonifico ad un conto corrente estero all’interno dell’area SEPA.
Se invece vuoi effettuarne uno in favore di un conto o una carta prepagata emessa in un Paese che si trova al di fuori dell’area SEPA, avrai bisogno di indicare il codice SWIFT/BIC.
Bonifici ricorrenti: come farli
Per impostare dei bonifici ricorrenti, quando ad esempio hai necessità di pagare in automatico dei servizi in abbonamento o le utenze domestiche, ti basterà dare mandato alla tua banca affinché paghi in automatico il beneficiario a cadenze temporali prestabilite.
Si tratta di uno strumento fondamentale, utile per automatizzare i pagamenti, snellire la gestione delle tue spese ed evitare dimenticanze.
Il nome corretto di questo servizio è addebito diretto SDD.
Come fare un bonifico dal libretto postale
Purtroppo, il libretto postale non ti offre la possibilità di sfruttare il bonifico come metodo di pagamento perché tale strumento assume la forma di un conto deposito (permette, infatti, di effettuare prelievi e versamenti).
Una soluzione possibile potrebbe consistere nel trasferire l’importo del bonifico dal libretto al conto e da lì eseguire l’operazione.
Con la carta di credito puoi fare bonifici?
In genere no, le banche non permettono di inviare bonifici dalla carta di credito, quindi ti suggeriamo di chiedere informazioni direttamente all’istituto di credito ha emesso la tua carta.
In alternativa, come già suggerito, puoi inviarne uno in modo indiretto, recandoti presso un tabacchino oppure presso lo sportello di una banca munito di documento d’identità.
Domande più frequenti sui bonifici: tipologie, costi e tempistiche
Prima di salutarci, è utile riassumere alcune delle informazioni più importanti, già evidenziate in questa guida, e aggiungere alcune precisazioni su alcuni vari fondamentali.
Come hai avuto modo di capire, esistono diverse tipologie di bonifico.
Ecco di seguito quali sono:
- Bonifico SEPA;
- Bonifico extra SEPA;
- Bonifico istantaneo;
- Giroconto.
Delle prime tre tipologie abbiamo già parlato ed è dunque utile specificare cosa s’intende quando si parla di giroconto: quando devi trasferire denaro tra due conti di cui sei titolare presso lo stesso istituto, l’operazione assume proprio il nome di giroconto e non di bonifico.
Quali sono le tempistiche e i costi
I bonifici ordinari solitamente impiegano 1 o 2 giorni lavorativi per essere accreditati mentre per quelli istantanei l’accredito avviene in modo immediato.
Per quanto concerne i costi, di solito un bonifico eseguito presso una filiale fisica ha un costo che varia da 4 a 6 euro mentre per quelli online la commissione si aggira attorno ai 2 euro. Alcuni conti correnti come quelli zero spese e carte prepagate con iban prevedono poi un numero limitati di bonifici gratuiti che è possibile eseguire mensilmente.