Investire in autonomia, in modo semplice e con costi ridotti sono alcune delle caratteristiche che rendono Fundstore una valida scelta per i tuoi risparmi. Vediamo di seguito come funziona il marketplace n°1 in Italia per fondi e SICAV e cosa dicono le recensioni di chi lo utilizza per fare i propri investimenti.
Fundstore in breve
Fundstore | |
---|---|
![]() | |
Cos’è | Marketplace per trovare, analizzare e investire in fondi comuni di investimento e società a capitale variabile |
Cosa offre | Investimenti in fondi e SICAV, PAC e PIR, portafogli modello in base agli obiettivi, gestione patrimoniale, strumenti di analisi |
Principali gestori | Pictet Asset Management, Amundi Asset Management, Franklin Templeton, BNP Paribas Asset Management, Nordea Asset Management, Lemanik, H20 Asset Management |
Portafogli modello | Portafoglio etico, Portafoglio figli, Portafoglio megatrend, Portafoglio pensione, Portafoglio reddito |
Vantaggi | Indipendenza, risparmio e trasparenza |
Autorizzazioni | Collocatore autorizzato: Banca Ifigest SpA |
Cos’è e come funziona Fundstore

Fundstore.it è una piattaforma digitale che offre servizi di investimento innovativi e sicuri. Infatti, è un marketplace Made in Italy, attraverso il quale avrai accesso diretto a un numero elevato di fondi comuni di investimento e SICAV, offrendoti la possibilità di acquistare prodotti finanziari direttamente dal tuo conto corrente e senza un’intermediazione.
È un sito sviluppato con un’interfaccia intuitiva, ponendo attenzione a un’elevata trasparenza nei costi e sulla sicurezza nelle transazioni, tutti fattori che lo hanno reso un marketplace adatto sia se sei un piccolo e medio investitore, sia se hai una certa liquidità nel tuo portafoglio e vuoi operare sui fondi. Una piattaforma che ha ottenuto numerosi pareri positivi, per la presenza di una governance solida che è alla base di Fundstore e una serie di servizi diversificati.
La società

Il marketplace Fundstore è stato sviluppato nel 2000 da Gianni Bizzarri, esperto nel settore finanziario, in quanto amministratore delegato di Banca Ifigest, con l’idea di creare un sistema alternativo per permetterti di operare sui fondi di investimento.
Grazie all’operato del suo CEO, Simone Calamai, a una squadra di esperti in prodotti finanziari e alla sicurezza dell’istituto bancario Ifigest, nei 20 anni successivi Fundstore ha sottoscritto una partnership con più di 150 società di gestione di fondi presenti in Italia e all’estero.
Prodotti e servizi
Il pacchetto di prodotti e servizi offerto da Fundstore è uno dei punti di forza che lo hanno reso negli anni un sito di riferimento per chi vuole investire nei fondi. Infatti, avrai accesso diretto ai fondi comuni di investimento, con una lista in cui sono presenti quelli più ricercati e con la possibilità di scegliere la tipologia di strategia più adatta al tuo portafoglio.
Potrai anche accedere ai SICAV e avvantaggiarti di una consulenza da parte di esperti per incrementare i tuoi risparmi attraverso i PAC, ovvero i Piani di Accumulo di Capitale o i PIR, acronimo che indica il Piano Individuale di Risparmio.
Infine, tra i tanti vantaggi di entrare a far parte di Fundstore avrai anche l’opportunità di migliorare il tuo portafoglio, prendendo come modello quelli proposti dalla piattaforma a cui si aggiunge la possibilità di utilizzare il servizio di Gestione Patrimoniale impiegando la competenza di professionisti del settore.
Fundstore fondi e SICAV

I fondi comuni di investimento e i SICAV sono strumenti per l’investimento molto vantaggiosi se vuoi diversificare i tuoi investimenti senza rinunciare comunque a un rendimento per il futuro. Con Fundstore avrai la possibilità di disporre di un catalogo con più di 7.000 prodotti, un numero che è stato possibile raggiungere per la presenza di 150 gestori di fondi. Di seguito ti indichiamo i principali:
- Pictet Asset Management
- Amundi Asset Management
- Franklin Templeton
- BNP Paribas Asset Management
- Nordea Asset Management
- Lemanik
- H20 Asset Management
Nell’elenco sono riportati i principali gestori di fondi, ma in ogni momento potrai consultare il catalogo completo accedendo al sito ufficiale, inoltre la piattaforma ti mette a disposizione le top list di fondi e il barometro di Fundstore, per comprendere al meglio come si stanno muovendo gli altri utenti.

Fondi comuni di investimento
Sono società che svolgono il compito di intermediazione finanziaria, create al fine di raccogliere una certa quantità di capitali dai risparmiatori e investirli in un paniere di titoli che comporrà il fondo comune. Il fine è quello di ottenere un guadagno sia per il risparmiatore, sia per il gestore.
Un fondo comune prevede la presenza di diverse parti interessate. In primo luogo, vi sono le società di gestione che creano il fondo e lo gestiscono. L’altra figura sono gli investitori, come nel tuo caso, che possono decidere di acquistare una quota di questo prodotto finanziario.
La gestione dei fondi comuni di investimento è attiva, dato che sarà la società di gestione a stabilire gli investimenti futuri del fondo, scegliendo se acquistare una certa tipologia di azioni o di obbligazioni.
In base ai panieri di titoli presenti, si parlerà di fondi comuni di investimento azionari che prevedono un rischio maggiore, di fondi obbligazionari e di quelli bilanciati.
Questi ultimi sono composti da una percentuale variabile tra azioni e obbligazioni in base alla tua propensione al rischio.
Società di investimento a capitale variabile
L’acronimo SICAV identifica le società di investimento a capitale variabile, le quali sono S.p.A create al fine di incrementare il denaro che è stato raccolto con la vendita al pubblico di azioni. Sono strumenti validi per investire a medio e lungo termine e per certi aspetti molto simili ai fondi comuni di investimento.
Ciò che li differenzia è l’oggetto del contratto che sottoscriverai. Infatti, nei fondi comuni acquisterai direttamente una quota del fondo che ti verrà offerto dalla società di gestione e, in base all’andamento dello stesso e alla percentuale in tuo possesso, otterrai un eventuale ritorno del tuo investimento. Nel caso dei SICAV diventerai un socio e in quanto tale il tuo rendimento sarà collegato a quello della società.
In Fundstore avrai la possibilità di scegliere tra un catalogo in ordine alfabetico di tutti i fiondi SICAV disponibili, oppure se vuoi investire in uno in particolare, ti basterà accedere al sistema di ricerca con il nominativo o il suo codice per ottenere subito la scheda del rendimento.
Fundstore PAC e PIR
Tra i prodotti di risparmio gestito, la piattaforma Fundstore.it ti permette di investire nei PAC, i piani di accumulo del capitale e i PIR, sigla che identifica i piani individuali di risparmio.
Piano d’accumulo del capitale

Il PAC è un investimento a medio e lungo termine molto utile se vuoi raggiungere uno specifico obiettivo di risparmio. Infatti, è un piano di accumulo che ha una durata variabile in base alle tue esigenze economiche con versamenti mensili, che andranno a creare il capitale di base: il denaro versato verrà investito dal gestore permettendoti di ottenere una rendita.
Questa tipologia di investimento è molto vantaggiosa per le sue caratteristiche. In primo luogo, ti permette di ottenere una forma di risparmio per il futuro anche se non disponi di una liquidità immediata, ma potrai effettuare anche versamenti minimi di 50 €. Inoltre, avrai la possibilità di estinguere il piano di accumulo in anticipo in caso di necessità.
Piano individuale di risparmio

Se disponi di una liquidità iniziale e vuoi investire il tuo denaro, una valida opportunità presente su Fundstore è il PIR. L’importo massimo per ogni piano individuale di risparmio è di 30.000 € con la possibilità di aprirne anche diversi, ma con un tetto di investimento complessivo pari a 150.000 €.
Devi considerare che rispetto al PAC, che ti permette di accedere al tuo capitale in ogni momento, il PIR invece ti obbliga a vincolare il denaro per 5 anni. Il grande vantaggio, oltre ai rendimenti, è il fatto che sul denaro investito non si applicherà l’imposta del 26%. Inoltre, i piani individuali di risparmio non sono soggetti a imposte di successione.
Portafogli obiettivo Fundstore

Creare un portafoglio che rispecchi i tuoi obiettivi di investimento è un’operazione che richiede tempo e una scelta attenta dei prodotti finanziari che devi acquistare. Fundstore ti permette di accedere a un servizio molto vantaggioso, quello dei Portafogli Obiettivo, grazie al quale avrai a disposizione 5 portafogli già costruiti che potrai personalizzare, grazie alla presenza di diverse opzioni.
Infatti, avrai l’opportunità di variare la durata, scegliendo un investimento a breve e medio termine o a lungo termine, oppure cambiare la tipologia di strategia. In questo caso potrai scegliere se optare per un profilo più dinamico o difensivo.
Portafoglio etico
Una tipologia di portafoglio ideale se il tuo obiettivo è quello di investire puntando su fondi di nuova generazione che inseriscono nel proprio paniere solo società che pongono attenzione all’ambiente, al sociale e che rispettano una governance etica con un investimento a medio-lungo termine.
Se scegli una strategia difensiva disporrai di un fondo in cui il 65% degli investimenti sono in obbligazioni internazionali e in Euro, mentre un 35% è in azioni internazionali e in titoli di altri settori.
Viceversa, se decidi di puntare sull’opzione di investimento dinamico, il tuo asset sarà composto dal 55% in azioni ad alta capitalizzazione, il 10% in titoli azionari in altri settori e il 35% in obbligazioni.
Portafoglio figli
Potrai utilizzarlo per mettere da parte dei risparmi per l’istruzione dei tuoi figli e dei tuoi nipoti o per appoggiare un loro progetto futuro. Ecco le diverse personalizzazioni:
- Opzione medio-breve termine: se scegli la strategia difensiva il portafoglio sarà sbilanciato verso le obbligazioni internazionali pari al 65% internazionali e un 25% in quelle in Euro. Invece, se valuti il sistema dinamico, allora disporrai comunque di un’alta percentuale di obbligazioni ma saranno presenti anche un 30% di investimenti in azioni anziché un 15%.
- Opzione medio-lungo termine: se punti sulla scelta di un investimento difensivo, il 65% del portafoglio sarà composto da obbligazioni. La restante parte è in azioni.
La composizione del portafoglio con l’opzione dinamica sarà a prevalenza azionaria, con un totale del 55% e il restante parte in obbligazioni.
Portafoglio megatrend
È un portafoglio in cui sono presenti investimenti focalizzati sui principali trend del momento. Avrai la possibilità di investire con una strategia a medio e lungo termine che, con la scelta dell’investimento difensivo prevede una composizione dell’asset con il 40% in obbligazioni e il 60% suddiviso in azioni internazionali, del settore tecnologico e dei mercati emergenti. Con l’opzione di portafoglio dinamico, la percentuale di azioni aumenta raggiungendo l’80% mentre il 20% sarà investito in obbligazioni.
Portafoglio pensione
Una scelta molto adatta se il tuo obiettivo è quello incrementare la pensione, con un capitale che verrà accumulato nel tempo. Ecco le diverse opportunità:
- Investimento a medio-breve: l’opzione difensiva ti offre un equilibrio nella composizione dell’asset del fondo tra azioni per un 45% e obbligazioni pari al 55%. Viceversa se scegli di effettuare un investimento dinamico, le percentuali si invertono, con un 45% di azioni ad alta capitalizzazione e un 10% suddivise tra quelle internazionali e dei mercati emergenti.
- Investimento a medio-lungo termine: se vuoi optare per una strategia difensiva il fondo sarà composto da un 60% di azioni, che nell’opzione dinamica sale ulteriormente, con un 50% di investimento in quelle ad alta capitalizzazione e un 20% tra titoli nei mercati emergenti e internazionali: solo un 30% sarà composto da obbligazioni.
Portafoglio reddito
È una soluzione da valutare se il tuo obiettivo è quello di ottenere una rendita con una certa regolarità, attraverso cedole per gli investimenti in obbligazioni e dividendi in quelli in azioni.
Per ottenere questo risultato, nel breve e medio termine disporrai di un portafoglio con una percentuale maggiore di obbligazioni che è pari al 75% nella strategia difensiva e si riduce al 60% in quella dinamica.
Invece, se scegli di operare nel medio-lungo periodo con un investimento difensivo, manterrai comunque una percentuale superiore di obbligazioni pari al 55%, mentre con l’opzione “dinamico”, il portafoglio sarà composto da un 60% di azioni e solo il 40% in obbligazioni.
Gestione patrimoniale Fundstore

Affidarsi a Fundstore può essere una valida scelta anche per investire in soluzioni alternative. In particolare, potrai accedere al servizio Gestione Patrimoniale attraverso il quale affidare gli investimenti a uno dei consulenti della piattaforma.
Questo sistema porta a numerosi vantaggi, soprattutto se disponi di diversi portafogli o di una certa liquidità ma non hai il tempo per verificare il loro andamento o le competenze per effettuare le giuste operazioni. Attraverso Fundstore, potrai concordare un piano specifico in base ai tuoi obiettivi e con la possibilità di verificare in ogni momento l’andamento delle scelte del consulente.
Fundstore costi e commissioni
Fundstore ti offre massima trasparenza nei costi di utilizzo dei diversi servizi e nelle commissioni che dovrai pagare al momento delle varie operazioni collegate a un fondo.
- Fondi e SICAV: in quasi tutti i principali fondi non è presente una commissione per l’ingresso, per il mantenimento del fondo e per la vendita della quota, mentre dovrai affrontare una spesa pari a 12 € per le operazioni bancarie come il rimborso. Dato il numero elevato di prodotti su cui potrai investire, su alcuni di essi si applicano dei costi aggiuntivi, con una spesa proporzionata in percentuale al capitale investito e che è pari allo 0,15%. In ogni caso il costo oscillerà tra un mimino di 12,5 € e un massimo di 35 €.
- Portafogli obiettivo: disporrai di questa opzione di investimento in modo gratuito, con la possibilità di visualizzare le 5 tipologie di portafogli e modificare i relativi parametri. Nel momento in cui decidi di impiegare la strategia presente in uno di essi, si applicheranno i costi e le commissioni che abbiamo indicato precedentemente.
- Gestione patrimoniale: per offrirti un servizio competitivo e che si adatti a ogni tua esigenza economica, le commissioni presenti sono le più basse in Italia. A questo dovrai aggiungere il pagamento di eventuali tasse, previste solo nel caso in cui abbia ottenuto dei rendimenti positivi. In ogni caso è presente l’imposta di bollo prevista per tutte le attività di gestione di un patrimonio.
Come risparmiare sull’imposta di bollo?
Grazie alla partnership tra Fundstore e Altroconsumo potrai ottenere una riduzione dell’imposta di bollo. Il procedimento è semplice, dato che ti basterà aver investito nel risparmio gestito sulla piattaforma con una giacenza media annua pari o superiore a 10.000 €.
A questo punto se sei un cliente di Altroconsumo Investi, avrai uno sconto sull’imposta di bollo dello 0,20%, equivalente ai mesi di giacenza, mentre se disponi solo di un abbonamento ad Altroconsumo otterrai un risparmio dello 0,10%. In ogni caso non potrai superare il controvalore di 1.000 € come tetto massimo di sconto per ogni singolo dossier titoli.
Come iscriversi a Fundstore
Entrare in Fundstore è un’operazione semplice e veloce. Ecco quali sono i singoli passaggi.
Tempo richiesto: 10 minuti.
Come registrarsi su Fundstore
- Entra nell’home page
dovrai accedere alla pagina principale del sito utilizzando questo link.
- Inizia a investire
in alto a destra sarà necessario selezionare la voce Investi con Fundstore.
- Introduci i tuoi dati
ti verrà richiesto di rispondere ad alcuni quesiti, indicando come hai conosciuto la piattaforma e scegliendo se intestare l’account solo a te o fino a un massimo di altri due utenti. Nella sezione successiva dovrai inserire i tuoi dati, l’email e il numero di cellulare, indicando le credenziali di accesso.
- Scegli il servizio
ti verrà richiesto di valutare tra i diversi servizi presenti in Fundstore quelli a cui sei interessato e di inserire il tuo codice promozionale se sei iscritto ad Altroconsumo o alla versione Finanza.
- Compila la scheda MiFID
il passo successivo sarà quello di rispondere al questionario MiFID, oltre a inserire copia dei tuoi documenti di identità.
- Verifica l’identità
per accedere al servizio Fundstore dovrai identificarti, un procedimento che potrai fare sia scattando un video selfie, oppure utilizzando le credenziali SPID.
- Accetta i termini e invia il modulo
per completare il processo di registrazione dovrai accettare i termini del contratto e inviare il modulo con la firma digitale.
- Investi con Fundstore
dovrai attendere la ricezione dell’e-mail di conferma con tutte le credenziali di accesso, grazie alle quali potrai iniziare a investire.
Vantaggi e svantaggi di Fundstore Ifigest
Perché scegliere di investire sulla piattaforma Fundstore.it? Tra le caratteristiche più apprezzate dai clienti si sottolinea la possibilità di operare in maniera completamente autonoma, con un accesso diretto alle società di gestione dei fondi. A questo si aggiunge il numero ampio di prodotti, oltre alla possibilità di operare in piena trasparenza e con costi ridotti.
Sono presenti anche alcune critiche, per questo di seguito riportiamo quali sono i pareri su Fundstore a favore e quelli contro.
Pro
- Massima indipendenza nell’investimento
- Presenza di oltre 5.000 fondi comuni di investimento e SICAV
- Sottoscrizione diretta online
- Disponibilità di un servizio di “Gestione Patrimoniale”
- Accesso ai PAC e PIR
- Commissioni tra le più basse in Italia sui fondi comuni
- Piattaforma sicura grazie al sostegno della Banca Ifigest
- Disponibilità di 5 portafogli già creati e personalizzabili
- Consulenza diretta
- Assistenza efficiente
Contro
- L’unica critica che può essere rivolta ai consulenti di Fundstore è quella di non aver previsto anche investimenti sugli ETF.
Fundstore recensioni e commenti

Una piattaforma affidabile, veloce e soprattutto molto semplice da utilizzare sono i commenti che ricorrono spesso sulle recensioni su Fundstore. Gli utenti hanno apprezzato la possibilità di essere guidati passo dopo passo nella scelta dei propri investimenti, grazie a diverse tipologie di prodotti, dai fondi di investimento ai SICAV, con la possibilità di comporre un PAC o un PIR, fino all’utilizzo dell’opzione di “Gestione Patrimoniale”.
Inoltre, si disporrà di una serie di servizi che aiutano gli investitori a scegliere il fondo migliore, grazie a una classifica di quelli con maggior rendimento e a una barra di ricerca che ti permette di ottenere subito il codice.
Infine, altro vantaggio che ha portato a numerosi pareri positivi sulla piattaforma è il servizio di “Portafogli obiettivo”, utile per migliorare i tuoi investimenti e per programmare in modo attento e preciso quelli futuri.
Ecco alcuni commenti tratti dal sito Trustpilot:



Fundstore opinioni e pareri
Se vuoi investire in fondi comuni di investimento e in società di investimento a capitale variabile, Fundstore è, secondo la nostra opinione, la soluzione adatta per tutte le tue necessità, sia se disponi già di un’ampia liquidità, sia se vuoi mettere da parte del denaro per comporre un piano d’accumulo del capitale o un piano individuale di risparmio.
Conclusioni e giudizio finale
Avere autonomia nello scegliere gli investimenti, con la possibilità di accedere a un catalogo ampio di prodotti nel settore dei fondi con costi adatti a tutte le esigenze economiche, sono i punti di forza di Fundstore.
Inoltre, potrai disporre di una piattaforma seria con un team di esperti che ti offriranno una consulenza diretta e la possibilità di gestire al meglio il tuo patrimonio. Scegliere di aprire un account con Fundstore è un qualcosa che consigliamo, se vuoi puntare sul risparmio gestito.
Domande frequenti
Sì, la piattaforma opera da oltre 20 anni nel settore dei fondi comuni di investimento, offrendo massima trasparenza nei costi e nelle transazioni. Infatti, in quanto piattaforma che si basa sul B2C, ovvero sul rapporto diretto con gli investitori, quando effettui un’operazione il denaro verrà prelevato dal tuo conto corrente per essere direttamente utilizzato, senza intermediari.
Inoltre, l’unico sistema di pagamento abilitato è il bonifico bancario che dovrà essere effettuato solo ed esclusivamente dal conto collegato. Infine, la piattaforma è stata realizzata utilizzando le tecnologie SSL, con la massima salvaguardia dei tuoi dati personali e bancari.
Non potrai operare sugli Exchange Traded Funds, ma solo sui fondi comuni e i SICAV. Nel caso in cui abbia intenzione di acquistare gli ETF e delegare la loro gestione, ti consigliamo di utilizzare la piattaforma MoneyFarm.
Se invece vuoi creare un tuo portafoglio di ETF in autonomia, ti consigliamo il broker DEGIRO.
Sono piattaforme che ti offrono ampia operatività su prodotti di risparmio. La principale differenza riguarda i costi, dato che in Fundstore potrai ottenere uno sconto sull’imposta di bollo se sei un abbonato di Altroconsumo, mentre in Onlinesim questa opzione non è prevista.
Sì, viene applicata in maniera diretta la tassazione per quanto riguarda i tuoi guadagni, ove prevista.
Avrai a disposizione diverse opportunità: E-mail: [email protected] – Telefono: 055-2463400 – Chat: ti basterà accedere al sito con le tue credenziali e utilizzare l’apposito servizio.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.