MoneyFarm ha cambiato il modo di affrontare un investimento offrendoti un sistema che combina una gestione automatica con la possibilità di avere numerosi vantaggi per i tuoi rendimenti. In questo modo avrai la sicurezza di operare online sul mercato con il giusto indice di rischio sia se hai esperienza in materia finanziaria, sia se sei un principiante ma vuoi iniziare ad investire per il tuo futuro. Ecco tutto ciò che è importante sapere su questa piattaforma.
MoneyFarm in breve
Moneyfarm | |
---|---|
![]() | |
Cos’è | Servizio di Robo Advisor e società di consulenza finanziaria |
Cosa offre | Piani di accumulo del capitale (PAC), Piani pensionistici individuali (PIP), gestione patrimoniale e analisi investimenti |
Portafogli modello | Presenza di 7 portafogli pre-composti con percentuali variabili di asset azionari, obbligazionari, materie prime e mercato immobiliare |
Prodotti utilizzati | Exchange Traded Fund (ETF) |
Investimento minimo | A partire da 5.000 € per la gestione patrimoniale (PAC incluso) e nessun investimento minimo per i piani pensione |
Versamenti ricorrenti | ✓ |
Gestionale | Web console e app mobile |
Costi | Costi e commissioni tra i più bassi del mercato |
Vantaggi | Indipendenza, risparmio e trasparenza |
Autorizzazioni | Regolata FCA nel Regno Unito e vigilata Consob in Italia |
Apri un account con Moneyfarm entro il 28 ottobre 2022 per approfittare dei primi 6 mesi senza commissioni: puoi risparmiare fino a 500,00 €! Consulta T&C.
Che cos’è MoneyFarm

Combinare la consulenza di un team di esperti indipendenti con la possibilità di investire, utilizzando le ultime tecnologie collegate alla finanza, è ciò che ha portato tra il 2011 e il 2012 alla creazione e al lancio della società MFM Investment ltd e alla succursale italiana MoneyFarm Italia.
Infatti, disporrai di un servizio di consulenza finanziaria finalizzato al risparmio gestito, attraverso cui avrai la possibilità di investire i tuoi capitali su portafogli già stabiliti e con la certezza di avere consigli e valutazioni completamente indipendenti.
La piattaforma MoneyFarm non è collegata a un istituto bancario ma è una società autonoma il cui obiettivo, sin dalla sua creazione, è stato quello di offrire ai privati un sistema semplificato e al contempo professionale per investire il denaro e ottenere un potenziale rendimento per il futuro.
Un team guidato da Giovanni Daprà e Paolo Galvani, i suoi fondatori, che negli anni ha portato alla raccolta di milioni e milioni di euro di investimenti, riunendo sotto il nome di MoneyFarm più di 130 esperti e professionisti nell’ambito della finanza.
Oggi è una realtà italiana che ha ottenuto un’elevata risposta da parte degli utenti, con oltre 60.000 investitori che hanno deciso di utilizzarla costantemente per la gestione delle proprie attività finanziarie.
Come funziona MoneyFarm

Offrirti la possibilità di entrare nel mercato diversificando i tuoi investimenti e presumibilmente ottenere un rendimento sui tuoi risparmi è ciò a cui potrai ambire registrandoti a questa piattaforma. Ma come funziona? Potrai scegliere il tuo profilo di investitore in base all’obiettivo che vuoi raggiungere. Inoltre, avrai la possibilità di valutare tra 7 tipologie di portafogli preimpostati realizzati combinando una serie di strumenti finanziari con un indice di rischio crescente.
Con MoneyFarm non dovrai preoccuparti di scegliere su quali strumenti operare e controllare il loro andamento, dato che i tuoi soldi saranno investiti su strumenti sicuri come gli ETF, selezionati da un team di consulenti esperti. Inoltre, la gestione sarà continua e avverrà in modo automatico, con una serie di valutazioni da parte del team di MoneyFarm che interverrà ribilanciando il portafoglio al fine di farti ottenere l’obiettivo prefissato. Potrai in ogni momento verificare l’andamento dei tuoi asset attraverso la piattaforma via desktop o anche tramite app e disporrai anche di un consulente dedicato che ti potrà consigliare passo dopo passo sulle tue scelte.
MoneyFarm costi reali e commissioni
Il servizio di consulenza di MoneyFarm si adatta perfettamente a qualunque tua esigenza economica, sia se disponi di ampia liquidità e vuoi ottenere una gestione attenta e lungimirante, sia se hai pochi capitali e vuoi farli incrementare per un progetto futuro.
Ciò è stato possibile grazie al fatto che avrai accesso a una piattaforma professionale e con un team di esperti, ma senza costi fissi nella maggior parte dei casi. Sarà presente solo una commissione che varierà in base all’investimento. Ecco quali sono tutti i costi reali di MoneyFarm.
Costo gestione patrimoniale e PAC
Capitale | Commissioni |
---|---|
Da 5.000 € a 19.999 € | 1,00%* |
Da 20.000 € a 199.999 € | 0,75%* |
Da 200.000 € a 499.999 € | 0,50%* |
Oltre i 500.000 € | 0,40%* |
* Commissione annuale IVA esclusa
Costo piano pensione
Costi gestione | Costi amministrativi |
---|---|
1,25% all’anno sul controvalore del portafogli | 10 € all’anno |
Servizi offerti da MoneyFarm
MoneyFarm ti offre una serie di servizi finanziari: dai PAC alla gestione patrimoniale, dal piano pensione all’analisi degli investimenti, avrai tantissime opportunità di operatività e al contempo la sicurezza di creare il portafoglio più adatto alle tue esigenze.
Piano di accumulo del capitale (PAC) MoneyFarm

L’acronimo PAC identifica il piano di accumulo del capitale, un sistema che ti permette di investire in modo graduale nel medio e lungo termine. Infatti, disporrai di un capitale iniziale che dovrà essere di 5.000 € a cui potrai aggiungere un versamento ricorrente, pari a un minimo di 100 € da eseguire attraverso un bonifico mensile.
In questo modo potrai combinare la possibilità di investire il tuo denaro con un rendimento in base all’indice di rischio, che potrai scegliere, e con un capitale che nel tempo verrà incrementato, con la possibilità di svincolare il tuo denaro in ogni momento o sospendere il versamento.
Gestione patrimoniale

Se non hai tempo per gestire il tuo patrimonio e vuoi disporre della consulenza e competenza di un team di esperti, questa forma di investimento presente tra i servizi di MoneyFarm può essere una valida soluzione per permetterti di incrementare i tuoi risparmi.
Infatti, affiderai i tuoi soldi a un consulente che avrà la gestione dei vari asset e valuterà le soluzioni più adatte in base all’obiettivo che gli hai indicato e alla tipologia di rischio. È importante precisare che la gestione sarà autonoma da parte di MoneyFarm, ma in ogni momento potrai visualizzare l’andamento dei tuoi rendimenti direttamente dalla piattaforma.
Piano pensione (PIP) MoneyFarm

È una tipologia di investimento che ti permetterà di incrementare il tuo piano pensionistico collegato alla tua attività di dipendente pubblico o privato. Una tipologia di prodotto realizzato con la partnership di Allianz Global Life, ma che viene completamente controllato e organizzato dai consulenti di MoneyFarm.
Avrai l’opportunità di personalizzare il piano pensionistico, valutando l’importo da versare e il capitale iniziale, con il grande vantaggio di ottenere anche uno sgravio fiscale del denaro investito.
Analisi investimenti
Disporrai di un servizio di analisi del tuo portafoglio attraverso il quale otterrai una valutazione sulla composizione dei tuoi asset, sulla percentuale di rendimenti e sull’esposizione al rischio. In questo modo potrai valutare se i prodotti finanziari che lo compongono sono adatti al tuo obiettivo, o se sarà necessario inserire titoli che possono bilanciare o aumentare il rendimento complessivo nel breve e lungo termine.
MoneyFarm portafogli
Come creare il tuo portafoglio? Quali sono gli asset da aggiungere? E come valutare il rischio? Sono tutte domande a cui devi rispondere nel momento in cui decidi di investire sul mercato. Con MoneyFarm avrai però l’opportunità di semplificare tutto il processo grazie alla presenza di 7 portafogli già preimpostati e che si differenziano in base alla tipologia di rischio.
Infatti, anche se la scelta di MoneyFarm è stata quella di utilizzare come strumento finanziario gli Exchange Traded Funds, che ti offrono elevate garanzie, in ogni caso dovrai sempre considerare che in quanto investimento, potrai perdere parte o l’intera somma impiegata. Per questo MoneyFarm ha bilanciato ogni singolo portafoglio partendo dal numero 1 che indica un rischio più basso fino ad arrivare a 7 con riferimento a quello più elevato. Ovviamente i rendimenti e i rischi variano in base alla tua scelta.
Portfolio 1

È la versione più adatta se vuoi avere un rischio basso, dato che il 37% degli asset sarà composto da bond societari selezionati tra quelle aziende che hanno avuto una qualifica di Investment Grade, ovvero con un rating di solidità elevato.
Inoltre, il 35% del portafoglio sarà composto da obbligazioni governative a breve termine, con una scadenza entro un anno, al fine di offrirti un’elevata liquidità. La restante parte sarà suddivisa per un 12% in obbligazioni che hanno un andamento collegato all’inflazione, un 9% in bond governativi di Paesi sviluppati con una scadenza a medio e lungo termine e un 10% verrà investito in obbligazioni societarie dei mercati emergenti, che vengono considerate più a rischio.
Infine un 2% non verrà utilizzato, ma sarà lasciato come forma di liquidità al fine di essere impiegato in caso di necessità per compensare l’andamento di uno o più asset.
Portfolio 2

Questo portafoglio prevede investimenti moderati, ma con una ripartizione tra i vari asset al fine di mantenere un equilibrio con un rischio leggermente superiore, ma comunque conservativo. Il tuo denaro sarà investito per il 17% in bond governativi con una scadenza a breve termine e una percentuale analoga in obbligazioni di Paesi in via di sviluppo e con un indice di rischio basso.
Inoltre, un 16% del tuo denaro sarà impiegato in obbligazioni societarie e di governi dei Paesi emergenti che vengono classificati con un livello di rischio leggermente superiore.
Invece, un 16,5% sarà utilizzato per l’acquisto di bond societari sicuri, data la loro classificazione come Investment Grade e il 19,2% in asset composti con titoli azionari appartenenti ai mercati dell’Europa Occidentale e del Nord America.
Infine un 2% rimarrà disponibile come liquidità, per essere utilizzato da MoneyFarm per offrirti una maggiore flessibilità negli investimenti.
Portfolio 3

Potrai scegliere questa tipologia di profilo se vuoi affrontare un investimento con un rischio medio basso. Ciò è possibile dato che il 32,3% del tuo denaro sarà collocato su asset composti da prodotti azionari appartenenti ai mercati dell’Europa Occidentale e dell’America del nord, che ti offrirà un indice di rischio moderato, ma superiore rispetto ai bond. Invece, un 30,7% verrà suddiviso tra obbligazioni societarie a rischio moderato e quelle classificate Investment Grade.
Una percentuale del 15% del capitale sarà impiegata in asset di Paesi sviluppati e con un andamento legato all’inflazione, mentre il restante 20% sarà suddiviso tra bond governativi con scadenza a medio e lungo termine ed entro un anno. Infine, verrà sempre lasciata una liquidità pari al 2% del totale del capitale investito.
Portfolio 4

È una soluzione adatta se vuoi operare con un indice di rischio medio, grazie a investimenti del 37,7% in asset class con riferimento ai mercati azionari di Paesi sviluppati dell’Occidente europeo e degli USA, e un 6,4% investito in azioni di stati emergenti con un rischio leggermente più alto ma che viene mitigato, dato che vengono scelti in base al tasso di crescita della loro economia.
La scelta dei consulenti di MoneyFarm, per compensare l’esposizione del capitale e moderare il rischio, prevede un 14,5% di bond societari e di titoli di stato con un rating di rischio più basso e un 15% di obbligazioni Investment Grade. Un 12,6% verrà puntato su asset collegati all’inflazione, mentre l’8,8% è suddiviso tra obbligazioni governative di Paesi sviluppati e una percentuale minima in bond con scadenza a breve termine. Infine, un 3% sarà investito in materie prime e Real Estate e un 2% rimarrà come liquidità.
Portfolio 5

Scegliere questo portafoglio vuol dire avere una propensione al rischio che sarà medio alta. Infatti, la percentuale maggiore di asset è composta da azioni appartenenti a Paesi sviluppati per il 47,9%, un 8,1% di stati emergenti, e un 11% di bond di società che sono classificate con un rischio maggiore.
Per bilanciare i tuoi asset, disporrai anche di un 10% di bond Investment Grade, dell’8,8% di obbligazioni con scadenza a lungo termine e un 8,7% di titoli che hanno un andamento collegato all’inflazione. Infine, il restante 5,5% sarà suddiviso tra liquidità e materie prime.
Portfolio 6

L’esposizione sul mercato azionario con asset di Paesi sviluppati e di quelli emergenti raggiunge in questo profilo il 67% del tuo investimento, con un rischio alto. Inoltre, si aggiunge un 9% in bond societari e governativi High Yield dei Paesi emergenti, considerati a loro volta più rischiosi.
Lo sbilanciamento di questo portafoglio è compensato da un 7% di bond societari classificati come Investment Grade e che offrono garanzie per quanto riguarda il capitale e un 10,9% di obbligazioni di Paesi sviluppati dell’Europa Occidentale e del Nord America. Infine, un 4% sarà utilizzato per occupare posizioni sulle materie prime, immobiliare e un 2,1% verrà lasciato come liquidità.
Portfolio 7

Puoi scegliere questo profilo se accetti che i tuoi investimenti siano sottoposti a un rischio alto, che potrà influenzare il guadagno finale e il tuo capitale. Infatti, se osservi la composizione di questo portafoglio si evidenzia che il 68,6% del tuo denaro sarà impiegato in asset azionari di Paesi dell’Europa Occidentale e del Nord America e un 11,4% in quelli emergenti.
Solo il 10,5% verrà utilizzato in investimenti obbligazionari a lungo e medio termine, mentre la restante parte sarà suddivisa in bond e titoli classificati ad alto rischio, un 4% in materie prime e un 2% lasciato come forma di liquidità.
MoneyFarm rendimenti

I rendimenti che otterrai sono strettamente connessi all’importo di capitale, alla tempistica e alla tipologia di portafoglio, in base all’indice di rischio che hai scelto e che determina la composizione degli asset al suo interno.
Per conoscere quali sono le opportunità di guadagno di ogni investimento, avrai la possibilità di utilizzare il simulatore MoneyFarm, uno strumento molto intuitivo, in cui ti basterà inserire l’importo che vuoi investire, la tipologia di strategia, se a breve, medio e lungo termine e scegliere il profilo di rischio per visualizzare l’ipotetico rendimento.
Devi sempre considerare che questi dati fanno riferimento agli andamenti degli anni passati e non sono garanzia di rendimenti futuri.
Recensioni positive e negative su MoneyFarm

La piattaforma MoneyFarm ha ottenuto numerose recensioni positive venendo considerata dagli utenti come un sistema valido per migliorare i propri investimenti, grazie a costi vantaggiosi e strumenti adatti per una gestione attenta dei tuoi risparmi.
In particolare, è molto apprezzata dai clienti la presenza di diversi strumenti di risparmio gestito affidabili e redditizi, e di essere affiancati da un consulente esperto nelle varie scelte.
Di seguito alcune recensioni su MoneyFarm lasciate su Trustpilot dai clienti:



Si ritrovano, poi, anche alcuni commenti negativi, soprattutto lasciati da persone poco esperte che si aspettavano di poter guadagnare in qualsiasi situazione di mercato e in tempi ristretti, cosa alquanto irrealistica.
Opinioni e pareri su MoneyFarm
Investire con MoneyFarm può essere considerato molto utile, se vuoi valutare l’investimento più adatto e con la consapevolezza che il tuo denaro sarà gestito da un team di consulenti in modo continuativo e indipendente al fine di raggiungere il tuo obiettivo. È un sistema di gestione patrimoniale innovativo, dato che avrai la possibilità di scegliere tra una serie di portafogli già preimpostati e con asset che riflettono una diversa tipologia di rischio per il tuo investimento. Infine, avrai il giusto compromesso tra rendimenti e risparmio, dato che MoneyFarm ha optato per prodotti finanziari come gli ETF che combinano alta efficienza e costi ridotti.
MoneyFarm pro e contro
Investire con MoneyFarm può essere considerato vantaggioso? Per rispondere a questo quesito possiamo far riferimento alle opinioni dei clienti che considerano questa piattaforma un sistema indispensabile sia se hai una conoscenza del mercato ma poco tempo di gestire il tuo portafoglio, sia se disponi di una limitata esperienza e non vuoi rinunciare a un rendimento.
Inoltre, avrai il vantaggio di scegliere diverse tipologie di prodotti per il risparmio gestito e valutare i diversi portafogli ottimizzando al meglio l’investimento. MoneyFarm non richiede un pagamento di un canone mensile, ma sarà presente un costo che verrà applicato solo se effettui un’operazione.
Grazie a queste caratteristiche la maggioranza dei clienti considera vantaggiosa questa piattaforma anche se vi sono una serie di svantaggi. Vediamo tutti i pro e i contro.
Vantaggi
- Sottoscrizione online
- Consulenza indipendente
- Delega alla gestione degli investimenti
- Ottimizzazione del tuo portafoglio
- Presenza di diversi strumenti finanziari collegati al risparmio gestito
- Costi concorrenziali e bassi
- Gestione attraverso web console e app mobile
- Disponibilità di un consulente finanziario dedicato
- Assistenza competente e sempre disponibile
- Massima sicurezza nelle transazioni
Svantaggi
Se si vuole trovare uno svantaggio, si deve considerare che non si avrà un’autonomia nel gestire il portafoglio, dato che una volta scelta la tipologia di investimento e l’indice di rischio, tutte le attività saranno effettuate dai consulenti di MoneyFarm. Un aspetto che, se da un lato limita la tua iniziativa personale, dall’altro è anche l’elemento che rende unica e molto vantaggiosa la scelta di investire con questa piattaforma. Ti ricordiamo, inoltre, che in qualsiasi momento potrai sia cambiare portafoglio che disinvestire.
Perché preferirlo a un broker?
Per operare sul mercato con un broker sarà necessario dedicare parte del tuo tempo e avere una conoscenza finanziaria completa, dato che dovrai valutare quali asset inserire nel tuo portafoglio. Con MoneyFarm tutto il processo viene effettuato in automatico.
Perché preferirlo a siti simili?
Per rispondere a questa domanda si deve considerare che la piattaforma è considerata tra le più affidabili in Italia sia come numero di utenti, sia per ciò che riguarda il totale degli investimenti. Inoltre, negli ultimi 3 anni ha ricevuto diverse riconoscenze, come il premio “Top del Servizio Robo Advisory” da parte dell’istituto Tedesco di Qualità e Finanza che lo identifica come migliore società di consulenza, e quello di “Miglior Consulente Indipendente“.
MoneyFarm vs conto deposito
MoneyFarm ti offre l’opportunità di incrementare i tuoi risparmi, ma devi considerare che in ogni caso è una forma di investimento e quindi il rendimento non è garantito, anche se il tuo denaro è al sicuro in caso di fallimento.
Invece, in un conto deposito avrai la certezza di una restituzione dei soldi versati anche se sono presenti rendimenti molto bassi. In ogni caso, se vuoi limitare i rischi con MoneyFarm potrai puntare su un livello basso del portafoglio, che prevede una tutela per i tuoi risparmi e un rendimento che comunque è maggiore di un conto deposito.
Come iniziare a investire con MoneyFarm
Ecco tutti i passi per iniziare a operare con MoneyFarm.
Tempo richiesto: 10 minuti
Come aprire un account su Moneyfarm
- Accedi al sito
Ti basterà cliccare su questo link e selezionare la voce “Inizia ora“.
- Crea l’account
Ti verrà richiesto di inserire l’e-mail e di scegliere una password, indicando il tuo nome e cognome.
- Compila il questionario
A questo punto dovrai rispondere a una serie di domande sul sistema finanziario attraverso cui MoneyFarm potrà individuare la tua competenza del mercato e creare un tuo profilo di investitore.
- Valuta il piano di investimento
Ti verrà indicato una tipologia di investimento e un portafoglio che si adatta al tuo profilo. Potrai in ogni caso cambiarlo.
- Inizia a investire
Ti basterà inserire le tue informazioni personali e fiscali, collegare un metodo di pagamento ed effettuare il primo versamento in base alla tipologia di prodotto finanziario che hai scelto.
Le tempistiche di apertura del conto sono molto veloci e potrai iniziare a operare nel giro di un massimo di 24-48 ore.
Conclusioni
Vale la pena aprire un conto MoneyFarm? La risposta è sì, dato che avrai acceso a un servizio di consulenza finanziaria che ti offre un sistema automatico di gestione, sicuro e con la possibilità di adattarsi al tuo profilo di investitore. Inoltre, MoneyFarm prevede delle commissioni basse e ti permetterà di operare anche con un capitale ridotto e con versamenti minimi.
Infine, avrai a disposizione un consulente dedicato e completamente indipendente, che ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo futuro, scegliendo tra i diversi servizi finanziari presenti.
Domande frequenti
È una piattaforma sicura, dato che la società principale, la MFM Investment Ltd a cui è collegata quella italiana, è riconosciuta dall’FCA inglese con il numero di registro 629539. Inoltre opera regolarmente in Italia e risulta iscritta all’elenco Consob (No. 3).
La risposta è positiva, dato che avrai accesso a un servizio di consulenza con costi e commissioni vantaggiosi.
La somma minima per un investimento è in rapporto alla tipologia di prodotto finanziario che vuoi sottoscrivere. Per esempio, nel caso di un PAC ti verrà richiesto un capitale di base di 5.000 € e versamenti costanti con un importo che deve essere pari o superiore ai 100 €. Il piano pensione invece non prevede un importo minimo investibile, la scelta sarà a tua discrezione.
Sì, dato che MoneyFarm è una società abilitata a svolgere la funzione di sostituto d’imposta. Ciò vuol dire che non dovrai inserire i rendimenti dei tuoi investimenti nella dichiarazione dei redditi.
Anche in questo caso la risposta è positiva. Infatti, avrai la possibilità in ogni momento di prelevare il tuo denaro: ti consigliamo di rispettare le tempistiche di ogni investimento al fine di raggiungere i tuoi obiettivi.
Una volta che avrai bloccato un investimento, il denaro sarà presente sull’account MoneyFarm nel giro di 7 giorni lavorativi se decidi di chiudere completamente una posizione, mentre richiederà 3-4 giorni per il disinvestimento parziale. Successivamente potrai trasferire il denaro sul tuo conto tramite bonifico bancario, con una tempistica di circa 10 giorni.
Sì, avrai la possibilità di aprire un account privato oppure uno aziendale.
Il tuo denaro verrà depositato sulla Saxo Bank e in Italia su un conto Banca Sella.
In base ai regolamenti previsti per gli intermediari finanziari il denaro che depositi su MoneyFarm verrà posizionato su un conto a parte che non sarà bloccato in caso di insolvenza da parte della società principale.
Oltre alla tutela patrimoniale per ciò che riguarda le somme liquide depositate sulla piattaforma disporrai del Fondo Nazionale di Garanzia con una copertura fino a 20.000 € in caso di insolvenza della banca depositaria.
Per garantirti la massima efficienza e sicurezza ogni anno MoneyFarm valuta con attenzione gli istituti di credito su cui è depositato il denaro, chiudendo eventuali rapporti con banche che non rispettano gli standard previsti dalla piattaforma.
In caso di decesso dell’investitore, il portafoglio passerà al coniuge e ai figli che non dovranno pagare una tassa di successione se il valore degli asset è inferiore a 1 milione di euro.
La scelta è strettamente connessa al tuo obiettivo in base al quale dovrai valutare la tipologia di rischio da affrontare e il rendimento che vuoi ottenere.
Certo, ed è un’operazione che potrai effettuare in ogni momento accedendo al tuo “Profilo Investitore” e selezionando la voce “Modifica”.
Sì, eventuali dividendi ricevuti da ETF a distribuzione verranno aggiunti al portafoglio come liquidità e reinvestiti al successivo ribilanciamento.
MoneyFarm fu creata nel 2011 dall’idea di Giovanni Daprà e Paolo Galvani e lanciata nel 2012.
La sede legale della società è a Cagliari, in via Largo Carlo Felice 26. È presente anche una succursale a Milano in via Antonio da Recanate.
L’asset under management di MoneyFarm, conosciuto come AUM, nel 2020 ha raggiunto il valore di 1 miliardo di euro.
MoneyFarm contatti
Avrai la possibilità di contattare MoneyFarm utilizzando i seguenti strumenti:
- Appuntamento: ti basterà selezionare questo link.
- Telefono: disporrai del numero verde gratuito 800 984 275 e se chiami dall’estero potrai utilizzare lo 02 450 76621.
- E-mail: avrai l’opportunità di richiedere informazioni via posta elettronica a [email protected].
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.