Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Mamacrowd
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
7 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
3 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Crowdfunding > Mamacrowd
Crowdfunding

Mamacrowd

 - Redazione
Condividi
mamacrowd
Recensioni, opinioni, come funziona e tutto quello che c'è da sapere su Mamacrowd, piattaforma di equity crowdfunding (startup, PMI e immobiliare) N.1 in Italia
Condividi
Recensione Mamacrowd
Miglior piattaforma Equity Crowdfunding 4.8
Vai al sito ufficiale
Indice dei contenuti
Mamacrowd: informazioni principaliCos’è e come funziona MamacrowdInvestire con Mamacrowd in Startup, PMI e immobiliMamacrowd: progetti attivi, futuri e finanziatiStartup e PMIImmobiliareSettori in cui operano le aziende presenti su Mama CrowdCome si guadagna con MamacrowdQuanto si guadagna con MamacrowdMamacrowd e ConsobMamacrowd fa da sostituto d’imposta?Mamacrowd: rischiRecensioni su Mamacrowd crowdfundingOpinioni piattaforma MamacrowdCome registrarsi e investire con MamacrowdInvestimento minimo MamacrowdMamacrowd: costi e commissioniDomande frequenti (FAQ)ConclusioniDati, sede e contatti Mamacrowd (SiamoSoci S.r.l.)

Stai cercando di capire come funziona Mamacrowd e al contempo scoprire cosa ne pensiamo noi e chi ha già investito su questa piattaforma? Allora sei atterrato nel sito giusto! Abbiamo preparato per te un articolo completo di recensioni e opinioni su Mamacrowd, il sito web per investire in startup, PMI e immobiliare attraverso la formula dell’Equity Crowdfunding.

Nell’articolo che segue scoprirai tutto quello che c’è da sapere a riguardo, partiremo col definire che cos’è e come funziona, qualche dettaglio in più sull’Equity Crowdfunding e sui numeri dell’azienda che sta dietro alla piattaforma (SiamoSoci S.r.l.), in più daremo un’occhiata ai progetti passati, ma anche a quelli attivi e futuri su cui è – o sarà a breve – possibile investire.

Infine, scopriremo insieme come e quanto si guadagna, come funzionano regolamentazione e tassazione, come registrarsi in pochi minuti e investire anche partendo da un importo minimo, concludendo con le risposte alle domande più frequenti e i dati societari/contatti dell’azienda.

Pronto? Iniziamo subito!

Mamacrowd: informazioni principali

Che cos’èPiattaforma per la raccolta di capitali da destinare a PMI e Startup
Come funzionaLa piattaforma mette in contatto società e investitori, con il fine di finanziare progetti imprenditoriali
SettoriStartup, PMI e immobiliare
Alcuni numeri+ 170 progetti finanziati, + 117.000 investitori, + 156.000.000 € finanziati e 25.000 adesioni
SocietàSiamoSoci S.r.l. – Gruppo Azimut
SedeMilano, Italia
Operativa dal2011 (2016 con SiamoSoci)
TipologiaEquity Crowdfunding
(L’investitore cede capitale per finanziarie una società in cambio di quote della stessa, divenendo socio a tutti gli effetti)
AutorizzazioniPresente nei registri CONSOB n. iscrizione 8, delibera n.19002 del 06/08/2014
TassazionePresenti diverse agevolazioni fiscali per chi investe in PMI e Startup innovative
Sostituto d’impostaSolo tramite rubricazione delle quote presso Directa SIM, altrimenti si adotta il regime dichiarativo
Recensioni e opinioniAltamente positive
Investimento minimo250 € a progetto, ma varibile in base alla categoria delle quote
RequisitiMaggiore età, effettuare il KYC e superare il test di appropriatezza
Informazioni principali su Mamacrowd
VAI AL SITO UFFICIALE

Cos’è e come funziona Mamacrowd

piattaforma mamacrowd
La piattaforma Mamacrowd

Mamacrowd – qui il sito ufficiale – è una piattaforma web di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci S.r.l., società con sede in Italia, a Milano e facente parte del gruppo Azimut, principale gestore patrimoniale indipendente operante sul nostro territorio.

Questa realtà è nata nel 2011 ed è in mano a SiamoSoci dal 2016, sotto la guida di Dario Giudici. Negli anni il fondatore e CEO, così come il suo gruppo, ha saputo portare così valore a mercato, tanto da aver già contribuito a finanziare più di 170 progetti che hanno ricevuto fondi da oltre 117.000 investitori, con un ammontare complessivo di investimenti di circa 156.000.000 di euro e più di 25.000 adesioni.

come funziona mamacrowd
Mamacrowd si rivolge a investitori e PMI / Startup

La piattaforma Mamacrowd si pone come intermediario mettendo in contatto startup, PMI e realtà immobiliari con investitori che vogliono partecipare al capitale dell’impresa, ottenendo delle quote in cambio di un versamento in denaro, entrando a far parte a tutti gli effetti dell’azienda.

Questa modalità di investimento viene chiamata Equity Crowdfunding, che a differenza del Lending Crowdfunding non garantisce un’entrata prestabilita sotto forma di interessi per aver finanziato un progetto, ma come anticipato si tratta di un modo per diventare soci di una realtà con grande potenziale futuro.

VAI AL SITO UFFICIALE

Investire con Mamacrowd in Startup, PMI e immobili

Se vuoi investire su Mamacrowd devi sapere che inizialmente la piattaforma era specializzata in startup e PMI, da poco però – per portare novità sul mercato – ha introdotto anche la possibilità di investire nel mercato immobiliare, sempre con la formula dell’Equity Crowdfunding.

Tuttavia, il focus rimane ancora elevato sulla prima tipologia di investimenti, che occupa gran parte dell’offerta disponibile in piattaforma. Ad oggi, infatti, nel mercato del Real Estate sono stati finanziati soltanto 3 progetti a fronte degli oltre 150 progetti in startup e PMI, anche se siamo sicuri che da oggi in avanti ce ne saranno sempre di più anche nel settore del mattone.

Mamacrowd: progetti attivi, futuri e finanziati

mamacrowd equity crowdfunding
Su Mamacrowd sono già stati finanziati più di 170 progetti

Di progetti su Mamacrowd ce ne sono stati molti negli ultimi anni, diverse aziende, anche piuttosto conosciute, hanno preso vita proprio qui o comunque si sono espanse grazie ai capitali ricevuti a seguito del listing sulla piattaforma.

Navigando nella sezione “Investi” di Mama Crowd, potrai notare tu stesso la presenza di centinaia di progetti già finanziati e no, suddivisi per categoria. Di seguito vogliamo offrirti una panoramica dei progetti attivi ora o che verranno lanciati a breve, e di quelli chiusi con successo in passato, attraverso due elenchi redatti in ordine cronologico dai progetti più recenti.

Startup e PMI

  • Mia Kombucha
  • Sommelier Wine Box
  • JustMary
  • Barty
  • Innovative – RFK
  • Delivery Valley
  • 1Control
  • Blowhammer
  • Trovabirre
  • Geoticket
  • Quotidiana
  • Air Wines
  • Frankly Bubble Tea & Coffee
  • Wikipoint
  • Endu
  • Dynamopet
  • Soul-K
  • KPI6
  • Ami Pokè
  • Ogyre
  • Dove.it
  • Bike-room.com
  • Maid for a day
  • Rockin’1000
  • L’Orto di Jack
  • Coderblock
  • Wetaxi
  • Fabbricatorino
  • Zappyrent
  • Meeters
  • Rewop
  • Foodu
  • The Perfect Cocktail
  • Dropout
  • Seffiline
  • Deesup
  • Lievità
  • MioAssicuratore
  • Pharmercure
  • PunchLab
  • EasyPol
  • Pascol
  • Kippy
  • Dishcovery
  • Switcho
  • Lirecento
  • Orapesce
  • Yocabè
  • Jamin
  • Fessura
  • Trackting
  • Aulab
  • Dog Heroes
  • Homepal
  • Prometheus
  • Be green Tannery
  • Etilika
  • ProfumeriaWeb
  • Acquainbrick
  • LifeGate
  • The Longevirty Suite
  • Out Of
  • Storielibere
  • Aimage
  • Barberino’s
  • AvvocatoFlash
  • Coderblock
  • Teyuto
  • Azimut Sostieni Italia
  • Bloovery
  • Playwood
  • EZ Lab
  • Orapesce
  • Yakkyofy
  • Loquis
  • Forno Brisa
  • Benvenuto Family
  • Dooitu
  • MamaClean
  • Airlite
  • Vivavoce
  • Nuova Industria Torinese
  • SportClubby
  • BIonit Labs
  • Kippy
  • Notizie.it
  • Userbot
  • Keesy
  • Docety
  • EpiCura
  • Homeero Building
  • Smartphoners
  • SmartMicroOptics
  • Linky
  • StartupItalia
  • Green Energy Storage
  • Rentopolis
  • Inkdome
  • Eattiamo
  • GhostWriter
  • Medics
  • Martha’s Cottage
  • Reoli’
  • Just Knock
  • Design Italian Shoes
  • Mylab Nutrition
  • ShapeMe
  • Midori
  • Cicalia
  • Bikee Bike
  • inReception
  • E-motion
  • Edgar
  • FidelityHouse
  • Marshmallow Games
  • Revoilution
  • My cooking box
  • Fluidia
  • GETCOO
  • Elaisian
  • DNA Phone
  • Karaoke One
  • MAAM
  • Scloby
  • Majeeko
  • Socojars
  • Natked
  • Club Italia Investimenti
  • Bermat
  • Family Nation
  • Ermes Cyber Security
  • Yocabe’
  • Qapla’
  • The Digital Box
  • Verso
  • Graphene-XT
  • Yakkyo
  • AmbiensVS
  • Scuter
  • Felfil
  • Perfrutto
  • Parterre

Immobiliare

  • Sunset Apartments Moneglia, Liguria
  • Millequaranta, Milano, Lombardia
  • Via Gallarate 311, Milano, Lombardia
VAI AL SITO UFFICIALE

Settori in cui operano le aziende presenti su Mama Crowd

I settori in cui operano le aziende che vengono finanziate dagli investitori registrati a Mamacrowd sono tra i più disparati, a titolo d’esempio vogliamo riportare quelli di cui fanno parte le società finanziate finora all’interno della piattaforma:

  • Cibo/Bevande
  • Robotica
  • Produzione
  • Marketplace
  • Vendita al dettaglio
  • Media
  • Comunità
  • Immobiliare
  • Cura degli animali
  • Analitica
  • Sostenibilità
  • Viaggi e turismo
  • Intrattenimento
  • B2B SAAS
  • Trasporti
  • Dispositivi medici
  • Assicurazioni
  • Fitness
  • Servizi finanziari
  • Fashion e moda
  • Educazione
  • Biotecnologie
  • Benessere
  • Sanità
  • Blockchain
  • Spedizioni
  • AdTech
  • Energia
  • Recruiting
  • Hard Tech
  • Gaming
  • Realtà virtuale
  • Agricoltura
  • OICR
  • Sicurezza

Come si guadagna con Mamacrowd

A questo punto è del tutto lecito chiedersi come si guadagna con Mamacrowd. Per comprenderlo devi capire prima il funzionamento dell’Equity Crowdfunding, che possiamo riassumere nei seguenti punti:

  1. Un’azienda ha bisogno di capitali terzi per avviarsi, innovarsi o espandersi
  2. L’azienda richiede l’accesso a una piattaforma di intermediazione come Mamacrowd
  3. La piattaforma esamina la richiesta e valuta la fattibilità del progetto
  4. Se approvato, questo viene pubblicato e reso visibile all’interno della piattaforma
  5. Gli investitori possono quindi partecipare all’investimento versando del capitale
  6. Gli stessi investitori ricevono quote della società, diventando suoi azionisti

E quindi come si guadagna? Partiamo da una premessa: i guadagni su Mamacrowd non sono garantiti, si tratta di una forma di investimento piuttosto rischiosa quella dell’Equity Crowdfunding.

Detto questo, un investitore potrebbe ipoteticamente guadagnare rivendendo le quote acquisite nel caso in cui l’azienda si quoti in borsa, oppure venga acquisita da un’altra importante società.

Altresì, l’investitore ha la possibilità di cedere parte o in toto le sue quote, in cambio di un importo stabilito eventualmente con la controparte.

E ancora, potenziali guadagni potrebbero derivare dalla distribuzione degli utili della società sotto forma di dividendi agli azionisti, tuttavia questa decisione è interamente in capo al board aziendale e solitamente startup e PMI preferiscono re-investire nell’azienda piuttosto che distribuire gli utili, almeno nei primi anni di attività.

Concludiamo dicendo che, a nostro avviso, gli investimenti in Equity Crowdfunding dovrebbero essere effettuati solo da chi è propenso ad affrontare investimenti di medio-lungo termine.

VAI AL SITO UFFICIALE

Quanto si guadagna con Mamacrowd

Quanto si guadagna con Mamacrowd non è possibile stabilirlo a priori. Sebbene molti progetti passati siano andati molto bene, le performance passate non sono un buon indicatore per prevedere quelle future, inoltre bisogna prendere in considerazione anche gli investimenti andati male.

Certamente si tratta di un modo per investire in Early Stage in un’azienda dall’alto potenziale, con tutti i vantaggi e i benefici che potrebbero derivarne, però è chiaro che si tratta anche di un investimento speculativo e rischioso, che può addirittura farti perdere l’intero capitale.

Un buon modo, comunque, per gestire gli investimenti in startup, PMI e progetti immobiliari, ma in generale ogni forma d’investimento è, secondo la nostra opinione, la diversificazione, combinata a un’ottima conoscenza di money e risk management.

Mamacrowd e Consob

In Italia esiste una chiara normativa in riferimento all’Equity Crowdfunding, alla raccolta di capitali da parte di startup e PMI e alle piattaforme, che devono essere autorizzate dall’organo di controllo del mercato finanziario italiano, ovvero la CONSOB.

La CONSOB si è espressa in tal senso con la delibera numero 18592 del 26 giugno 2013, che puoi visionare in un PDF raggiungibile da questo link.

Ma veniamo alla parte importante, ovvero: Mamacrowd è autorizzata dalla CONSOB ad operare come portale per la raccolta di capitali? Sì, infatti SiamoSoci S.r.l. (la società dietro a Mama Crowd) e il dominio www.mamacrowd.com sono inclusi nel registro Consob dei gestori di portali di Crowdfunding:

mamacrowd consob
SiamoSoci S.r.l. e Mamacrowd nei registri CONSOB

Sin dal 2014 Mamacrowd è registrata alla CONSOB con il n. iscrizione 8, delibera n.19002 e, attraverso il dominio mamacrowd.com, può svolgere la seguente attività: Offerte aventi a oggetto azioni e quote rappresentative di capitale sociale o di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR).

VAI AL SITO UFFICIALE

Mamacrowd fa da sostituto d’imposta?

Come funziona la tassazione su Mamacrowd? La piattaforma di per sé non può agire da sostituto d’imposta, il trattamento fiscale dell’equity crowdfunding è un argomento piuttosto complesso da comprendere, anche se c’è da dire a suo favore che gode di diverse agevolazioni fiscali.

Gli investimenti nel capitale sociale di imprese sono soggetti alla normativa ordinaria per quanto concerne i redditi di capitale, mentre Startup innovative e PMI innovative “ammissibili” beneficiano di agevolazioni fiscali ai fini delle imposte sui redditi (Decreto Legge n.179 del 18 ottobre 2012 e modifiche Legge n. 221/2012).

Persone fisiche e società possono così godere di vantaggi fiscali investendo in PMI e Startup innovative, nello specifico le prime hanno diritto a detrarre in fase di dichiarazione un importo pari al 30% dell’investimento effettuato nel capitale di una o più Startup o PMI innovative, entro il limite di 1 MLN €. Le seconde, invece, possono dedurre dal reddito imponibile un importo pari al 30% dell’investimento effettuato, sempre in una o più PMI innovative o Startup, con un massimale di 1,8 MLN €.

Tutti i dettagli sono reperibili anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Tali benefits, tuttavia, decadono qualora entro 3 anni dalla dell’investimento si verifica la cessione, anche parziale, delle quote o partecipazioni ricevute, oppure il recesso o l’esclusione degli investitori, o ancora, la perdita di uno dei requisiti di PMI innovativa ammissibile o Sartup innovativa da parte della società (vedi art. 4, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3 e art. 25, comma 2, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179).

Dal 2020, poi, con il Decreto Rilancio (DL 19 maggio 2020 n. 34, conv. in legge numero 77 del 17 luglio 2020), è consentita alle sole persone fisiche la detrazione IRPEF di un importo pari al 50% della somma investita nel capitale sociale di una o più Startup o PMI innovative. Per maggiori informazioni ti rimandiamo al sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Disclaimer: le informazioni riportate in questa sezione non sono da intendersi come consulenza fiscale, ma a titolo informativo. Invitiamo i lettori ad avvalersi di un commercialista in caso di dubbi o necessità.

Mamacrowd: rischi

Come abbiamo detto più volte, gli investimenti in equity crowdfunding sono piuttosto rischiosi, ciò che non abbiamo approfondito, però, sono i rischi effettivi legati agli investimenti in Startup e PMI attraverso la piattaforma Mamacrowd (e non solo).

Tra questi elenchiamo, in maniera non esaustiva, i seguenti:

  • Fallimento/liquidazione della società su cui si è investito: con perdita totale del proprio capitale impiegato per finanziare l’operazione;
  • Bilanci aziendali non in linea con le previsioni: con conseguente perdita parziale del valore delle quote in proprio possesso.
  • Illiquidità per la vendita di quote della società: con difficoltà nel vendere le proprie quote qualora si volesse uscire dall’investimento (in profitto, a pari o in perdita), trovandosi nella situazione di avere del capitale bloccato.
  • Rischi legati alle controparti: altri rischi non specifici che possono derivare dalla mala-gestione di alcuni processi da parte di intermediari o dalle aziende stesse.
VAI AL SITO UFFICIALE

Recensioni su Mamacrowd crowdfunding

mamacrowd recensioni
Recensione positiva su Mamacrowd – Fonte: trustpilot.com

Se diamo uno sguardo alle recensioni su Mamacrowd presenti su portali, forum e siti web di finanza, ci rendiamo subito conto del fatto che questa piattaforma sia molto apprezzata dagli investitori, infatti sono in molti ad elogiare – attraverso recensioni positive – i punti forti di Mamacrowd, che sono:

  • Ampia offerta di progetti da finanziarie
  • Informazioni e prospetti chiari e concisi
  • Alta trasparenza e chiara informativa sui rischi
  • Aziende italiane nei settori più diversi

Moltissimi investitori hanno affermato, infine, di essersi trovati molto bene con Mamacrowd e di essere contenti di aver contribuito a finanziare le società che in un futuro potrebbero rivoluzionare interi mercati.

Opinioni piattaforma Mamacrowd

La nostra opinione su Mamacrowd non può che essere positiva, riteniamo che questa piattaforma di equity crowdfunding sia in assoluto la migliore in Italia (e non solo), sia perché al suo interno si possono trovare sempre nuovi progetti interessanti da finanziare, sia perché risulta essere compliant con le normative in vigore.

Oltretutto, abbiamo appreso che su decine e decine di richieste di listing su Mamacrowd, soltanto il 5% delle aziende supera l’iter di approvazione; pertanto, siamo più che certi della qualità di ogni azienda presentata su Mama Crowd: su questa piattaforma non vengono proposti progetti poco seri o che il loro unico fine è quello di raccogliere capitale per risollevarsi!

Infine, se consideriamo che gli investimenti in Equity Crowdfunding – seppur rischiosi – offrono numerosi vantaggi a livello fiscale, possiamo affermare che avere opinioni negative in merito sarebbe piuttosto difficile.

VAI AL SITO UFFICIALE

Come registrarsi e investire con Mamacrowd

Registrarsi sul portale Mamacrowd è molto semplice e la procedura ti richiederà soltanto un paio di minuti, a seguire vogliamo mostrarti un tutorial step-by-step su come fare e come muovere anche i primi passi quando avrai trovato l’azienda ideale su cui investire:

Tempo richiesto: 2 minuti.

Mamacrowd registrazione e investimento

  1. Vai sul sito ufficiale

    Raggiungi il sito ufficiale Mamacrowd utilizzando questo link e crea un nuovo account inserendo nome, cognome, e-mail, telefono e crea una password, infine accetta cookie, privacy policy e termini e condizioni.registrazione mamacrowd

  2. Accedi al tuo conto

    Verifica la mail cliccando sul link contenuto in essa, poi effettua l’accesso al tuo conto ed esplora la sezione “Investi“, analizzando i progetti aperti.

  3. Inizia ad investire

    Quando avrai trovato l’azienda giusta, premi su “Investi“, scegli la categoria di azioni (se presente) e inserisci l’importo che desideri investire.investire su mamacrowd

  4. Compila i moduli proposti

    Prima di continuare dovrai dichiarare se sei persona fisica o azienda, inserire i tuoi dati e i documenti, in più dovrai passare la verifica di appropriatezza.

  5. Concludi l’investimento

    Una volta che il tuo profilo investitore verrà accettato potrai procedere al bonifico verso Mamacrowd seguendo le loro istruzioni e completare il tuo investimento.

  6. Ricevi le quote

    Al termine della campagna di crowdfunding riceverai le quote in accordo con quanto indicato nel contratto d’acquisto, da quel momento diventerai socio dell’azienda.

  7. Gestisci i tuoi investimenti

    Segui l’andamento dell’azienda, decidi se e quando trasferire le tue quote a terzi oppure se venderle a seguito di una eventuale quotazione in borsa o acquisizione.

VAI AL SITO UFFICIALE

Investimento minimo Mamacrowd

Qual è l’investimento minimo su Mamacrowd? Devi sapere che chiunque può investire agevolmente su questa piattaforma, in quanto l’investimento minimo ammonta a soli 250,00 € per progetto, un’ottima soglia di ingresso, né troppo bassa, né troppo elevata.

Nota che questo importo si riferisce comunque all’acquisto di quote di una certa categoria, alcune società potrebbero emettere diversi tipi di quote: Ordinarie, Categoria A, B e C, impostando un investimento minimo in base alla categoria scelta, ognuna delle quali stabilisce a priori i diritti che il socio avrà all’interno dell’azienda (patrimoniali, voto, co-vendita, prelazione, distribuzione preferenziale, anti-diluzione, trascinamento, materie riservate, ecc).

Mamacrowd: costi e commissioni

In genere investire su Mamacrowd non implica il pagamento di costi aggiuntivi, se non espressamente indicato nei documenti informativi dell’investimento stesso.

È previsto, però, il pagamento di una commissione in percentuale sul capitale raccolto in caso di esito positivo dell’offerta, da pagare esclusivamente nel momento in cui sarà eseguito l’aumento di capitale.

Altre commissioni potrebbero applicarsi, infine, sulla trasmissione degli ordini ai soggetti che ricevono e perfezionano.

In ogni caso ti invitiamo a leggere sempre la documentazione fornita da Mamacrowd per capire se e quando saranno dovute delle commissioni alla piattaforma.

Domande frequenti (FAQ)

Come fare a vendere le quote di una società su cui si è investito attraverso Mamacrowd?

Chiunque possegga quote o partecipazioni in società può cedere le stesse a terzi. Nel caso di società S.r.l. la procedura va eseguita presso un notaio, con le controparti presenti, se invece l’azienda su cui si è investito dovesse essere una S.p.A. (quotata o non) si potranno trasferire tali quote su un conto titoli, per poi scambiarle a controparti interessate o sul mercato tradizionale regolamentato.

Con Mamacrowd è possibile usufruire del regime alternativo di intestazione delle quote (rubricazione)?

Fortunatamente sì, per evitare proprio l’eccessiva burocrazia, con annessi costi e tempistiche, tipici del sistema fiscale e finanziario italiano, è possibile rubricare le quote delle azioni possedute in riferimento a un’azienda su cui si è investito tramite Mama Crowd.
Ciò è possibile grazie alla partnership tra la piattaforma e Directa, una delle principali SIM italiane. In poche parole, iscrivendosi a questo broker è possibile rubricare le quote, facendo apparire nelle visure camerali delle aziende su cui si è investito la ragione sociale di Directa stessa, anziché il proprio nome. L’investitore rimarrà comunque formalmente l’intestatario delle quote, ma col vantaggio di poterle venderle senza dover affrontare costi elevati e lunghi tempi di attesa, in quanto queste verranno eventualmente trasferite all’interno della stessa SIM. Oltre a questi grandi vantaggi, però, ce n’è un altro altrettanto interessante: Directa SIM agisce da sostituto d’imposta; pertanto, utilizzando questa modalità per investire in crowdfunding è possibile avvalersi del regime amministrato. Per quanto riguarda le detrazioni a livello fiscale, la rubricazione non influisce sulle stesse e l’investitore potrà godere dello stesso trattamento riservato a coloro che detengono in prima persona le proprie quote.

Che cos’è il regime di dematerializzazione su Mamacrowd?

I titoli dematerializzati sono strumenti finanziari che non dispongono di un certificato cartaceo e che sono contabilizzati su un registro elettronico presso un intermediario finanziario. Tra questi rientrano i titoli delle S.p.A. (anche non quotate in borsa), ma non delle S.r.l., perché per dematerializzare i titoli l’azienda deve possedere il codice ISIN attribuito dalla Banca d’Italia ed è riservato alle società per azioni. I titoli dematerializzati possono essere conservati presso un depositario, come Euronext Securities Milan, anche avvalendosi di un intermediario. Un titolo dematerializzato è sicuramente più semplice ed economico da gestire, in Mamacrowd ti potrebbe capitare di imbatterti in progetti marchiati CDT, il che sta a significare che per partecipare dovrai avvalerti di un Conto Deposito Titoli, in quanto le azioni saranno a regime di dematerializzazione.

VAI AL SITO UFFICIALE

Conclusioni

In questo articolo hai appreso tutto quello che c’era da sapere su Mamacrowd, la piattaforma di equity crowdfunding gestita da SiamoSoci Srl, facente parte del Gruppo Azimut.

Speriamo di aver contribuito a rendere le tue idee più chiare in merito a questa piattaforma e che abbia effettivamente compreso il suo potenziale, ma anche i rischi annessi che ricordiamo essere sempre presenti quando si tratta di investimenti.

Proprio per questo ti invitiamo a scoprire di più raggiungendo il sito web di Mamacrowd da questo link, ma con l’accortezza di prendere visione dei documenti contrattuali e di tutte le informative sui rischi proposti dalla piattaforma stessa prima di impiegare il tuo capitale in investimenti così ad alto rischio.

Dati, sede e contatti Mamacrowd (SiamoSoci S.r.l.)

SiamoSoci Srl, società del Gruppo Azimut
P.IVA IT07464370969
Via Timavo 34, 20124 MI
Iscr. n.8, delib. 19002 del 06/08/14
[email protected]
Live chat: sito ufficiale


Articolo a scopo informativo. Investire comporta sempre rischi di perdita del capitale. Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri.

Recensione Mamacrowd
Miglior piattaforma Equity Crowdfunding 4.8
Tipologia di investimento 5 su 5
Progetti finanziabili 4.5 su 5
Settori di riferimento 4.5 su 5
Trasparenza e affidabilità 5 su 5
Autorizzazioni concesse 5 su 5
Fiscalità e agevolazioni 4.5 su 5
Recensioni degli utenti 4.5 su 5
Numeri dell'azienda 5 su 5
Pro Investimenti in startup e PMI Investimenti in immobili Investimento minimo basso Possibilità di diversificazione Possibilità di rubricazione quote Vantaggi dal punto di vista fiscale
Contro Investimento ad alto rischio Rendimenti NON garantiti Scarsa liquidità per lo scambio delle quote Assenza di un mercato secondario Non è presente un'app mobile
Sommario
Riteniamo che Mamacrowd sia in assoluto la miglior piattaforma di Equity Crowdfunding in Italia, questo perché i numero parlano da soli: con oltre 170 progetti finanziati, investitori e capitale investito in crescita e un team che sa portare ogni giorno innovazione in questo settore, il portale gestito da SiamoSoci è una realtà affermata e in continua espansione che continua ad essere interessante per gli investitori, oltretutto permette di diventare soci di aziende nelle loro fasi iniziali, con grande potenziale (e rischio annesso), il tutto con investimento minimo di soli 250 € e con grande trasparenza.
Vai al sito ufficiale

Ti potrebbero interessare anche

Walliance

Smartika piattaforma P2P lending

Ener2Crowd piattaforma crowdfunding

Re-Lender piattaforma di lending crowdfunding

Trusters crowdfunding immobiliare

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

walliance
Crowdfunding

Walliance

4.8 su 5
smartika
Crowdfunding

Smartika piattaforma P2P lending

4.9 su 5
ener2crowd
Crowdfunding

Ener2Crowd piattaforma crowdfunding

4.8 su 5
relender
Crowdfunding

Re-Lender piattaforma di lending crowdfunding

4.7 su 5

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?