Sei alla ricerca di recensioni su Walliance, una delle piattaforme di equity e debt crowdfunding immobiliare più conosciute in Italia (e non solo)? Allora sei entrato nel sito giusto! In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere su questa piattaforma di crowdinvesting, a partire dall’azienda che la controlla, il suo funzionamento, i progetti e i tipi di account, fino ad arrivare a scoprire tutte le funzionalità e caratteristiche, i potenziali guadagni e i rischi annessi, la tassazione, l’affidabilità e la sicurezza dell’intermediario e molto altro ancora.
Ti guideremo anche verso l’apertura di un nuovo conto, completamente gratuito e ottenibile in pochi minuti, infine daremo uno sguardo alle recensioni di chi ha già investito, ai commenti presenti sui forum ed esporremo le nostre personali opinioni su Walliance, crowdfunding immobiliare. Pronto? Allora iniziamo subito!
Caratteristiche principali
![]() | |
Che cos’è | Piattaforma di crowdfunding immobiliare |
Tipologia | Equity crowdfunding (account Standard) – Equity + Debt crowdfunding (account Première) |
Progetti | Nuovo sviluppo o riqualificazione di progetti immobiliari residenziali, turistici e finanziari in Italia |
Numeri | 40 progetti finanziati, 68,3 Mln investiti, 18 Mln rimborsati, 100% dei progetti finanziati |
Utenti | 50.000 utenti iscritti in piattaforma |
Piattaforma | Web e app mobile per iOS e Android |
Società | Walliance S.p.A. – Gruppo Bertoldi (holding) |
Sede | Trento (sede legale), Milano (uffici) |
Fondazione | 2017 (holding con cinquant’anni di storia alle spalle) |
Regolamentazioni | Autorizzata dalla Consob in Italia (Delibera n. 19939 del 30/03/2017 – N. iscrizione 21) e dall’AMF in Francia |
Founders / CEO | Giacomo Bertoldi CO-Founder e CEO, Gianluca Bertoldi CO-Founder e CPO |
Tassazione | 26% – Sostituto d’imposta per le persone fisiche |
Rubricazione | Consentita, grazie ai servizi offerti da Directa SIM |
Rendimenti | Non garantiti, rendimento medio investimenti conclusi: 9,21% (ciò non costituisce un indicatore affidabile per rendimenti futuri) con durata media conclusione progetti di 18,9 mesi |
Costo | Nessun costo di apertura, tenuta conto o inattività |
Investimento minimo | 500 € per gli account Standard, a salire per account Première |
Requisiti | Maggiore età + KYC + questionario MiFID |
Capitale a rischio
Che cos’è e chi c’è dietro Walliance

Walliance è la piattaforma di Walliance S.p.A., società per azioni facente parte del gruppo Bertoldi, holding famigliare di una famiglia di Trento attiva da più di 50 anni in diversi settori, tra cui il FinTech e l’immobiliare a partire dal 2016.
Il 2017 è l’anno di fondazione di Walliance a Trento, piattaforma di crowdfunding immobiliare il cui scopo è quello di mettere in contatto tramite “un marketplace” investitori e operatori immobiliari, così da colmare il gap presente tra domanda e offerta, tra chi vuole investire e chi è alla ricerca di capitali.
Sin dall’anno della sua fondazione da parte dei due CO-Founder Giacomo e Gianluca Bertoldi, attuali CEO e CPO, Walliance ha sempre dimostrato di essere una realtà solida e affidabile, i numeri parlano chiaro, ad oggi conta 40 progetti lanciati, 68,3 Mln investiti e 18 Mln rimborsati, con il 100% dei progetti finanziato e oltre 50.000 utenti iscritti in piattaforma.
Capitale a rischio
Come funziona Walliance

Non tutte le piattaforme di crowdinvesting sono uguali, la tipologia di investimento in un progetto, ma anche la natura del progetto stesso possono variare sensibilmente. Come visto, in questo caso si parla di crowdfunding immobiliare, nello specifico di equity e debt crowdfunding, vediamo la differenza tra le due tipologie:
- Walliance Equity: l’investitore finanzia la realizzazione di un progetto e in cambio riceve delle azioni o quote della società veicolo (SPV) che ha richiesto il finanziamento del capitale, divenendo a tutti gli effetti socio, con diritti patrimoniali. L’investitore riprenderà il capitale più la liquidazione del rendimento generato una volta avvenuta l’exit. Investimento di tipo non garantito. Durata compresa tra i 6 e i 36 mesi.
- Walliance Debt: l’investitore finanzia la realizzazione di un progetto e in cambio riceve un tasso di interesse nel tempo, che verrà pagato dalla società PMI che ha richiesto il finanziamento del capitale. A tutti gli effetti l’investitore sottoscrive un titolo di debito o obbligazione emessi da una società immobiliare, il cui interesse verrà percepito periodicamente, mentre il capitale investito verrà restituito alla chiusura del minibond. Solitamente i rendimenti attesi vengono rispettati, ma vi è sempre un rischio di controparte. Durata massima 6 anni.
Vediamo ora come funziona Walliance immobiliare, sia dal lato dell’investitore che dell’operatore immobiliare:
- Per l’investitore immobiliare: previa apertura di un account, completamento del KYC, del questionario MiFID e deposito iniziale, l’investitore può partecipare a dei progetti finanziandoli per un importo in linea con i suoi obiettivi di rendimento e profilo di rischio, ottenendo, nel caso di un progetto equity, azioni o quote della società in cui hai investito, con eventuale liquidazione post exit e viceversa interessi periodici più capitale al termine, nel caso di un progetto debt. Importo minimo investibile: 500 €.
- Per l’operatore immobiliare: previa verifica del proprio progetto immobiliare e accettazione da parte del team di analisi di Walliance, l’operatore può far pubblicare il suo progetto all’interno dell’apposita sezione in piattaforma, ricevendo quindi l’interesse da parte del pubblico e i fondi che si aspettava di ricevere come finanziamento. Nel caso di un progetto equity, distribuirà le azioni o quote più la liquidazione post exit agli investitori, mentre per i progetti debt restituirà il capitale più gli interessi in accordo con i tassi e le scadenze. Importo minimo finanziabile: 1.000.000 €.
Capitale a rischio
Progetti presenti su Walliance

Ma quali tipi di progetti immobiliari si possono trovare sulla piattaforma Walliance? Si tratta di nuovi sviluppi o riqualificazione di immobili, siano essi residenziali, turistici o di altro tipo, anche se ad oggi la maggior parte dei progetti sono stati nuovi sviluppi di tipo residenziale.
La grande maggioranza di immobili finora era situata in Italia, molti dei progetti passati o ad oggi attivi e finanziabili su Walliance sono situati in aree come Milano e dintorni, città come Bologna, Trento, Padova, Treviso e Monza, città d’arte tra cui Firenze e Venezia, zone turistiche, per esempio Jesolo o Costa Smeralda in Sardegna. Presenti anche un paio di progetti finanziati a Miami e Brooklyn.
Per rimanere sempre aggiornato sui nuovi progetti Walliance, comunque, ti consigliamo di dare un’occhiata alla pagina dedicata presente sul sito ufficiale.
Capitale a rischio
Tipi di account su Walliance

La maggior parte degli investitori possiede un account Standard su Walliance, perché è quello che permette di investire con il minor budget possibile e non vengono richiesti requisiti minimi di portafoglio; tuttavia, permette di accedere solo a progetti di tipo equity crowdfunding.
Esiste però un altro tipo di conto, cioè Walliance Première, che a sua volta si suddivide in altri due account, ovver Première Gold e Black. Con questi due tipi di conto potrai accedere, oltre che ai progetti di tipo equity, anche a quelli di tipo debt crowdfunding; tuttavia, soltanto gli investitori professionali potranno ottenere questo vantaggio.
I conti Première, dedicati a investitori Private e HNWI, offrono poi ulteriori vantaggi all’investitore, come l’accesso anticipato per investire nei progetti, il servizio d’assistenza con team di supporto, contenuti dedicati nella sezione Help Center, grafico dei flussi finanziari, reportistica via e-mail e molto altro ancora.
Vediamo le principali differenze tra i vari conti Walliance:
Standard | Première – Gold | Première – Black | |
Requisiti | |||
Investimento minimo a progetto | > 500 € | > 10.000 € | > 25.000 € |
Portafoglio minimo attivo sulla piattaforma | > 0 € | > 50.000 € | > 100.000 € |
Portafoglio minimo di strumenti finanziari, inclusi depositi di contante | – | > 200.000 € | > 500.000 € |
Certificazione possesso qualifica investitore professionale e a supporto delle PMI | – | – | ✓ |
Investimenti | |||
Costi per investire | 0 € | 0 € | 0 € |
Investimenti equity | ✓ | ✓ | ✓ |
Investimenti debt | – | ✓ | ✓ |
Accesso anticipato per investire nei progetti | – | ✓ | ✓ |
Servizio di rubricazione tramite Directa SIM gratis | – | – | ✓ |
Account | |||
Assistenza via chatbot | ✓ | ✓ | ✓ |
Assistenza via chat con team di supporto | – | ✓ | ✓ |
Contenuti dedicati in sezione Help Center | – | ✓ | ✓ |
Account Manager dedicato | – | – | ✓ |
Esperienze esclusive dedicate | – | – | ✓ |
Reporting | |||
Dashboard personale | ✓ | ✓ | ✓ |
– Grafico con flussi finanziari | – | ✓ | ✓ |
– Reportistica trimestrale sui progetti | ✓ | ✓ | ✓ |
App iOS – Android | ✓ | ✓ | ✓ |
Reportistica via e-mail | – | ✓ | ✓ |
Report trimestrale aggregato della posizione in PDF | – | – | ✓ |
Capitale a rischio
Piattaforma Walliance web e app

Walliance real estate è utilizzabile sia tramite web-app compatibile con tutti i browser e sistemi operativi, sia come applicazione mobile disponibile per utenti Apple (iOS) e Android, una rarità nel mondo del crowdfunding, specie quello immobiliare.
L’interfaccia è moderna, intuitiva e molto pulita, dopo esserti registrato con il nostro link, troverai la tua area riservata con tutti i tuoi dati, la sezione “Investi” e quella “Raccogli“, quest’ultima utile solo se sei un operatore.
Per investire ti basterà recarti su “Investi” e poi scegliere il tipo di progetto, quindi “Equity” o “Debt” (in base al tuo tipo di conto).
Troverai quindi una schermata piena di progetti su cui investire, già finanziati o conclusi, ed anche quelli in arrivo, con tutte le informazioni di rilievo come: città, zona, percentuale di capitale raccolto – importo massimo finanziabile, target di investimento, durata stimata e ROI stimato annuo.
Potrai scorrere tra i progetti più interessanti in base ai tuoi criteri, ed anche effettuare una ricerca con delle keywords, utilizzando l’apposita barra. Quando avrai trovato quello di tuo interesse, ti basterà cliccarci o premerci sopra per scoprire di più.
All’interno della scheda progetto potrai vedere qual è l’investimento minimo richiesto, se si tratta di investimento diretto e se è – oppure non è detraibile.
Oltre ai dati già visti dall’anteprima, qui avrai modo di apprendere di più sul progetto, infatti troverai informazioni su di esso, ma anche sull’offerente e sull’andamento del mercato in quella zona, in più avrai modo di visionare il “radar”, un grafico proposto da Walliance che mette in risalto diverse caratteristiche, oltre a diversi badge che ti faranno comprendere di più sul tipo di operazione che andrai a finanziare.
Dalla tua dashboard, infine, potrai monitorare tutti i progetti che hai finanziato, con dati e statistiche utili: totale investimenti, timeline, aggiornamenti sui progetti e informazioni sugli investimenti, come importo, status, numero di quote acquisite, stima del termine e del ROI.
Insomma, effettuare ogni operazione e monitorare la propria situazione è davvero semplice con Walliance, troverai sempre tutto ciò che ti serve a portata di mano… o di click!
Capitale a rischio
Quanto si guadanga con Walliance

Molti si chiedono quali sono i guadagni con Walliance crowdinvesting immobiliare, ma rispondere a questa domanda non è né semplice, né scontato, visto che i rendimenti non sono garantiti nel crowdfunding immobiliare.
Ciò che possiamo analizzare è il rendimento medio che i progetti su Walliance hanno ottenuto in passato, questo – come indicato dalla piattaforma – è del 9,21% annuo lordo, ma devi sapere che i rendimenti passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri; quindi, presta sempre la massima attenzione e fai le tue dovute ricerche prima di investire, con qualsiasi piattaforma.
Il futuro dell’azienda, infine, fa ben sperare, se diamo un’occhiata alle ultime statistiche pubblicate possiamo notare che i numeri sono in crescita costante, sia per quanto riguarda gli investimenti di mese in mese, sia quelli cumulativi e la restituzione del capitale:


Capitale a rischio
Rischi nell’investire in Walliance
Abbiamo visto come i rendimenti medi ottenuti in passato dai progetti finanziati dalla piattaforma siano molto interessanti, ma per quanto riguarda i rischi connessi a Walliance, quali sono? A cosa bisogna prestare attenzione?
Potremmo sembrare ripetitivi, ma la nostra mission è quella di fornire ai lettori informazioni complete, corrette e trasparenti: investire con Walliance, così come in ogni altra piattaforma di crowdfunding immobiliare, presenta dei rischi che non bisogna assolutamente sottovalutare.
Prima di tutto devi sapere che Walliance effettua molti controlli sui progetti; quindi, a livello teorico vengono proposti in piattaforma soltanto quelli più promettenti e affidabili, tuttavia il margine d’errore è sempre presente e del resto, nessuno può prevedere l’andamento futuro di un progetto.
I rischi sono quindi quelli associati alla controparte, un’azienda potrebbe andare male e non raggiungere gli obiettivi prefissati, può anche fallire o rivelarsi insolvente. D’altro canto, però, la diversificazione può aiutare, investendo piccole somme su più progetti sicuramente non si azzererebbe il rischio, ma si otterrebbero comunque più chances di puntare sul progetto vincente.
Capitale a rischio
Rubricazione quote Walliance + Directa

Le società che lanciano progetti su Walliance non sono quotate in borsa, ciò significa che se investirai in una o più di esse, ottenendo azioni o quote, non potrai vendere queste ultime sui mercati regolamentati (borsa), di conseguenza vi è un rischio di illiquidità, ma anche notevoli perdite di tempo e soldi qualora volessi procedere ad una vendita, perché dovrai avvalerti di un notaio, per esempio.
Walliance ha risolto questo problema grazie alla partnership con Directa, una delle più importanti SIM italiane; infatti, dal proprio account è possibile sottoscrivere un servizio di rubricazione quote, ma in cosa consiste? In poche parole, le tue azioni o quote appariranno, nelle visure, intestate a Directa anziché a tuo nome, ma formalmente resterai tu l’intestatario.
Il vantaggio? Poter vendere in qualsiasi momento senza troppa burocrazia e in tempi brevi, a patto che ci sia una controparte disposta ad acquistare.
La rubricazione, definita anche Regime Alternativo di Sottoscrizione ed Alienazione delle Quote, è un servizio molto utile e che noi stessi consigliamo per poter operare in maniera più snella in questo mondo.
Capitale a rischio
La tassazione su Walliance
Le tasse da pagare sui profitti derivanti da operazioni in crowdfunding immobiliare ammontano, in Italia, al 26%. Fortunatamente, a differenza di altre piattaforme estere, Walliance fa da sostituto d’imposta e le imposte vengono trattenute direttamente alla fonte, ciò significa che non dovrai preoccuparti di inserire questa tipologia di investimenti in fase di dichiarazione dei redditi.
Questo discorso è valido per le persone fisiche, se invece effettuerai investimenti tramite una società, quindi come persona giuridica, la tassazione applicata sarà del 5% sull’utile erogato alla tua azienda.
Considera che queste informazioni hanno carattere generico e non costituiscono consulenza fiscale, ti invitiamo quindi ad approfondire con il tuo commercialista nel caso di dubbi o perplessità in merito. Maggiori informazioni possono essere reperite, inoltre, direttamente sul sito ufficiale di Walliance.
Capitale a rischio
Sicurezza e affidabilità di Walliance

Walliance è sicuro e affidabile? Abbiamo visto che i rendimenti non sono garantiti perché dipendono da una controparte, ma dell’intermediario ci si può fidare? Secondo noi sì, questo perché Walliance è regolamentato in Italia dalla Consob e in Francia dall’AMF.
Puoi facilmente trovare Walliance S.p.A. nel Registro Crowdfunding Sezione Ordinaria (o Sezione Ordinaria del registro dei Portali Online per la Raccolta di Capitali) della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nella fattispecie puoi constatare che la società opera con questo tipo di attività:
Offerte aventi a oggetto azioni e quote rappresentative del capitale sociale o di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR).
Delibera iscrizione: n. 19939 del 30/03/2017 – N° iscrizione: 21
Consideriamo, poi, che la due diligence effettuata da Walliance verso gli operatori immobiliari che fanno richiesta di listing alla piattaforma è molto severa e segue un iter molto lungo e complesso, durante il quale viene analizzata in maniera oculata la fattibilità e la sicurezza del progetto.
Infine, a livello tecnico-operativo, prendi atto che i fondi degli investitori rimarranno bloccati in un conto indisponibile alla società fino al termine della raccolta e verranno trasferiti all’offerente, quando questa sarà conclusa, tramite partner di alto livello, come Mangopay e Banca Finint.
Capitale a rischio
Aprire un conto e investire su Walliance

Stai pensando di aprire un account su Walliance e iniziare a investire in immobili? Per farlo ti basterà seguire pochi e semplici passi, che nel giro di qualche minuto ti garantiranno l’accesso al tuo nuovo conto, così potrai iniziare a verificarlo e ad investire sui progetti che ritieni più interessanti, vediamo come fare:
- Collegati al sito ufficiale di Walliance utilizzando questo link;
- Premi sul pulsante “Iscriviti“, poi segui la procedura a schermo;
- Scegli tipo di utente, inserisci e-mail e crea una password;
- A seguire inserisci nome e cognome, poi verifica il tuo numero di telefono;
- Dopo aver confermato il codice e accettato T&C e privacy, potrai accedere al conto;
- Clicca quindi su “Accedi” e verifica l’account inserendo dati anagrafici e documenti richiesti, poi aggiungi un conto corrente, il servizio di rubricazione (opzionale), completa il questionario MiFID e indica che tipologia di investitore sei: trovi tutto nella tua area riservata;
- Una volta verificato il conto sei pronto per investire, raggiungi quindi la sezione “Investi” e scegli il progetto che più ti interessa, poi invia il bonifico e procedi con l’investimento;
- Monitora i progressi dalla tua dashboard e rimani sempre aggiornato.
Nota: ti consigliamo di prendere sempre visione dei documenti contrattuali, inclusa l’informativa sui rischi, prima di aprire un conto.
Dopo che un progetto è stato concluso e quindi l’operazione immobiliare è andata in porto, avverrà l’exit, ovvero la restituzione dei capitali agli investitori, più il rendimento maturato. Ciò può avvenire in due modi, che si differenziano a seconda del tipo di investimento adottato per il finanziamento del progetto: diretto o indiretto.
Con l’investimento diretto, il progetto verrà messo in liquidazione e il patrimonio finale verrà ripartito tra tutti i soci alla conclusione positiva dell’operazione, con l’investimento indiretto, invece, la società sviluppatrice restituirà alla società che si è occupata della raccolta il capitale più il rendimento generato, nel momento in cui il progetto avrà generato sufficienti disponibilità.
Capitale a rischio
Recensioni su Walliance
Se diamo un’occhiata alle recensioni su Walliance presenti online su siti web come Trustpilot, oppure su importanti e famosi forum di finanza, ci rendiamo conto che il sentiment generale verso questa piattaforma è positivo.
Sui forum si discute del fatto che Walliance è molto affidabile, viste le persone che ci stanno dietro, inoltre vengono apprezzati i progetti lanciati, che sono molti e davvero interessanti, anche se a volte con qualche ritardo nella realizzazione, ma questo avviene sulla gran parte delle piattaforme di crowdfunding e fa parte della natura dell’investimento.
Sui siti di recensioni, invece, molti hanno addirittura affermato che Walliance sia l’unica piattaforma di cui si fidano, raccontando della propria esperienza positiva con questa realtà. Non mancano poi commenti di persone che sono rimaste estremamente soddisfatte sia dei propri investimenti fatti in Walliance, sia dell’assistenza clienti, sempre pronta ad aiutare in caso di bisogno o problemi, via chat e in maniera tempestiva.
Ecco qualche esempio:
L’importante è diversificare
Attualmente ho investimenti in 8 progetti e sono rientrato da un altro conclusosi puntuale e secondo le aspettative.
Ho iniziato da 1 anno e per ora non posso che parlarne bene.
Per avere informazioni consiglio a tutti di scrivere su Facebook perché rispondono quasi subito.
5 investimenti all’attivo
Insieme ad alcuni amici investiamo in molte delle campagne proposte da Walliance. Abbiamo avuto modo di valutare tutte le informazioni messe a disposizione. Trattandosi di investimenti caratterizzati da un certo profilo di rischio (altrimenti non si spiegherebbe il rendimento atteso…), cerchiamo di diversificare fra più progetti.
Professionalità e capacità di analisi
Mi hanno colpito per la grande professionalità del team e l’attenzione nella fase di analisi sulle operazioni immobiliari proposte. Report chiari e puntuali che consentono di essere aggiornati periodicamente sullo stato di avanzamento delle operazioni di investimento. La mia è stata una esperienza molto positiva.
Capitale a rischio
Opinioni su Walliance
La nostra opinione su Walliance investimenti immobiliari è estremamente positiva, sul nostro sito cerchiamo di parlare soltanto di piattaforme serie e affidabili, ed è questo il caso. In aggiunta, non ne pensiamo bene solo perché non si tratta affatto di truffa ma di un intermediario legale e regolato, ma anche perché offre veramente la possibilità a chiunque di entrare nel mercato immobiliare, anche coloro che hanno poco capitale.
Potremmo anche parlare di rendimenti, ma non vogliamo farlo visto che ormai abbiamo capito che questi sono comunque legati a un certo rischio, che è necessario prendere se si vuole investire in questo mercato.
Piuttosto concentriamoci su ciò che conta davvero: 100% dei progetti finanziati e novità costanti, migliaia di investitori attivi e importanti flussi di denaro in entrata, piattaforma semplice e intuitiva da utilizzare, sostituto d’imposta per semplificare la fiscalità, massima trasparenza nelle comunicazioni, servizio clienti ottimo e per finire è l’unica piattaforma di crowdfunding immobiliare a possedere un’app mobile… Questo è Walliance.
Capitale a rischio
Conclusioni
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo-recensione su Walliance del gruppo Bertoldi, piattaforma di equity e debt crowdinvesting immobiliare tra le più apprezzate dagli investitori italiani.
Sperando di averti aiutato a sciogliere ogni dubbio in merito a questo intermediario, ti invitiamo ad approfondire collegandoti al suo sito ufficiale, dove troverai molto altro e avrai la possibilità di aprire un conto in pochi e semplici step.
Ti diamo appuntamento al prossimo articolo!
Contatti
Walliance S.p.A.
Viale della costituzione, 16
38121 Trento (TN)
www.walliance.eu
Linkedin ↗️
Disclaimer: Articolo a scopo informativo non da intendersi come consiglio finanziario, proposta di servizi o invito ad investire. Il capitale è a rischio. Gli investimenti non sono garantiti. Il valore dell’investimento può scendere o salire. Risultati passati e previsioni non sono indicatori affidabili delle performance future. Rendimento lordo, dividendi e crescita del capitale possono essere inferiori alle stime. Prima di investire prendere atto dei rischi derivanti dagli investimenti in crowdfunding. In caso di dubbi consultare un professionista (consulente finanziario / fiscale).
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.