Se stai cercando una recensione su SafePal S1 sei entrato nel sito giusto! Se gli altri hardware wallet ti sembrano troppo costosi per ciò che offrono ed anche complicati da usare, scoprirai un nuovo mondo con questo device: economico e user-friendly, ma comunque altamente sicuro, anzi forse anche più di altri dispositivi, visto che non ha connessione né via cavo, ne via Bluetooth o Wireless, ma tra poco scoprirai di più!
Pronto a conoscere più da vicino SafePal S1 hardware wallet? Nelle righe che seguono lo presenteremo, mostreremo le funzionalità del device, dell’app e dell’estensione browser, per poi passare alle sue particolarità e caratteristiche tecniche, le criptovalute supportate, cosa troverai nella confezione, come si usa (tutorial), recensioni, opinioni, prezzo e molto altro.
Iniziamo subito!
SafePal S1 in breve
Tipologia di dispositivo | Hardware wallet |
Funzione principale | Cold storage crypto-assets |
Lancio e sede | 2018, Singapore |
Azienda produttrice | SafePal @ Incubata da Binance Labs |
Affidabilità e sicurezza | Molto elevate |
Criptovalute supportate | Bitcoin, Ethereum, anche ERC20, + token illimitati su 54 Chains |
Connettività | Nessuna (solo QR code: massima sicurezza!) / USB – C solo per ricarica batteria |
Schermo | A colori da 1,3″ IPS con operatività a pulsanti |
Tipo di chip | EAL 5+ |
Seed Phrase | 12, 18 o 24 parole a scelta |
PIN | Disponibile |
Applicazione | Sì, mobile per iOS e Android |
Altre funzioni | Compra, vendi, scambia, invia crypto-assets e molto altro ancora |
Altri prod./servizi | Wallet per browser (estensione Chrome, Firefox ed Edge) |
Colorazioni disponibili | Nero |
Accessori | Custodia in pelle e Recovery Seed Card in metallo (inclusi nei bundle) |
Soddisfazione clientela | Molto alta |
Prezzo | $49,99 (verifica presenza di sconti sul sito ufficiale) |
Incluso nella confezione | S1, cavo USB – C, 3x Recovery Seed Card, adesivi, panno pulizia, manuale utente, QR code per app |
Sito ufficiale | safepal.com |
Che cos’è SafePal
SafePal è un ecosistema nel mondo crypto che offre ai suoi utenti/clienti tre prodotti/servizi: hardware wallet, applicazione mobile e portafoglio crypto accessibile come estensione browser (un po’ come MetaMask).
Si tratta di una realtà incubata da Binance – con Binance Labs – lanciata nel 2018 con sede a Singapore, che negli anni ha saputo stringere partnership di livello, con nomi del calibro di: Animoca Brands, Nervos, Simplex by Nuvei, 1inch, PancakeSwap, ApolloX, Perpetual Protocol, Uniswap, Compound, Avalanche, Injective e Harmony.
Il suo punto di forza? Aver creato un ecosistema completo per la gestione, la conservazione, l’invio/ricezione e lo scambio di criptovalute ed NFT, insomma, tutto ciò che serve a un utente per buttarsi a capofitto nel mondo della Blockchain e del Web3.
App SafePal
L’app Safepal è essenziale per controllare il proprio hardware wallet, per lo meno per quanto riguarda il trasferimento in uscita dei propri asset o per lo scambio degli stessi. È disponibile per iOS e Android, è ben fatta, semplice da usare, intuitiva e ti permette di sfruttare le seguenti funzionalità:
- Exchange (spot trading, cross-chain swap, bridge, ecc…)
- Analisi (tracking dei prezzi e delle variazioni di prezzo di varie coin)
- Staking ed Earn (metti a rendita i tuoi asset nelle mining pool senza app di terze parti né gas fees, il tutto in auto-compound)
- Wallet (crea wallet per qualsiasi crypto e blockchain supportata)
- NFT (conserva, visualizza e invia/ricevi i tuoi Non Fungible Tokens)
- Multi-chain (utilizza diverse Blockchain sullo stesso wallet)
- Gestione hardware wallet (gestisci il tuo dispositivo direttamente da app)
Estensione SafePal
La SafePal extension per Chrome, Firefox ed Edge è un’estensione browser che ti permetterà di gestire i tuoi fondi, inviare/ricevere crypto ed NFT, interagire con la DeFi e molto altro ancora, alla pari di ciò che fai solitamente con MetaMask.
La cosa interessante è che con l’estensione SafePal si può operare non solo con le chains EVM (Ethereum Virtual Machine) compatibili, ma anche con altre, senza dover utilizzare tanti wallet differenti: molto comodo!
Alcune Chain supporate: Bitcoin, Ethereum, BNB Chain, Tron, Polygon, Solana, Avalanche, Cardano, Optimism, Near, Arbitrum, Fantom, KuCoin Community Chain, MoonBeam, Tron, Cronos e altre ancora.
Inoltre, l’estensione permette di interagire con tanti protocolli DeFi (dApp), indipendentemente dalla chain, tra questi citiamo: Uniswap, PancakeSwap, QuickSwap, Raydium, TraderJoe, OpenSea, Aave, Curve, Dydx, Sushi, ecc…
Infine, potrai creare o importare diverse seed phrase per gestire tutti i tuoi wallet da un unico posto, connetterti con la tua app SafePal e con l’hardware wallet SafePal S1 utilizzando la scansione QR code.
SafePal Hardware wallet
L’hardware wallet SafePal S1 è uno dei più economici sul mercato, nonché uno dei più facili da utilizzare e sicuri. Questi tre elementi l’hanno reso celebre nel mondo crypto, infatti è un device ottimo per chi vuole risparmiare, per chi non ha dimestichezza con tali dispositivi, ma in generale per tutti, perché tra i più sicuri.
Il dispositivo ha la forma di una carta di credito, naturalmente più spessa, sulla cui superficie sono presenti uno schermo a colori e una piccola pulsantiera, oltre ad un pulsante di accensione laterale e ad una fotocamera posteriore per inquadrare i codici QR, infine è presente anche una porta USB – C che serve soltanto per la ricarica, infatti si tratta di un hardware wallet con batteria, funzionante anche senza cavo.
Non gli serve nemmeno la connettività Bluetooth, né quella WiFi, questo perché il suo principio di funzionamento si basa interamente sui QR code. La sicurezza, quindi, è molto elevata perché le chiavi private rimarranno davvero sempre offline, non come succede con altri dispositivi.
Caratteristiche SafePal S1
SafePal S1 hardware wallet ti consente di operare con le tue crypto senza KYC e avendo pieno possesso/controllo dei tuoi assets. Il tutto in maniera semplice, visto che le funzionalità sono tradotte in ben 15 lingue, tra cui l’italiano, ma anche comoda, perché il device è compatto e leggero, per essere trasportato ovunque.
Anche la sicurezza non passa di certo in secondo piano, con il chip EAL 5+, i generatori di codici random, un sensore di sicurezza a strati multipli e un meccanismo di auto-distruzione, è uno degli hardware wallet più sicuri sul mercato.
Oltretutto, è 100% offline perché per funzionare non necessita di collegamento USB a PC, né tantomeno di Bluetooth, WiFi o NFC: le tue chiavi private rimarranno sempre scollegate dalla rete e il dispositivo al riparo da virus.
Specifiche tecniche SafePal S1
- Temperatura d’esercizio: da -10° a 70°
- Ricarica: via cavo USB – C
- Camera: scanner QR code
- Schermo: 1.3″ IPS
- Connettività: nessuna
- Aggiornamenti: via firmware
- Batteria: inclusa da 400 mAh (durata di 20 giorni su un utilizzo di 10 min. / giorno)
Nella confezione di SafePal S1
All’interno della confezione che ti arriverà se ordinerai il tuo SafePal S1, troverai, oltre all’hardware wallet, anche altri accessori utili come: il panno per la pulizia del dispositivo, adesivi ufficiali SafePal, x3 Seed Recovery Card, un manuale d’uso, un foglio con QR code per scaricare l’app SafePal e un cavo USB – C: tutto ciò che ti servirà (e anche più) per cominciare a conservare le tue criptovalute in tutta sicurezza.
Crypto supportate SafePal S1
SafePal S1 supporta oltre 54 Chain e token illimitati, ma quali sono le principali crypto supportate? Beh, elencarle tutte non avrebbe senso, perché puoi trovare la lista completa sul sito ufficiale, tuttavia riportiamo di seguito quelle più comuni:
- Bitcoin
- Ethereum
- Ripple
- Bitcoin Cash
- Litecoin
- BNB Coin
- Stellar
- Tron
- Dash
- Ethereum Classic
- Neo
- Dogecoin
- Zcash
- DigiByte
- Harmony
- Qtum
- Polkadot
- Kusama
- Vet
- Polygon
- Theta
- Solana
- Cardano
- Nervos
- Fantom
- Avalanche
- Huobi Token
- Optimism
- Boba
- Terra
- SongBird
- Injective
- Near
- RSK Smart Bitcoin
- Gnosis
- MoonBeam
- Aurora
- Celo
- Cronos
- Cosmos
- Metis
- Metis
- Fuse
- Syscoin
- + molti altri crypto-assets!
Come funziona SafePal S1 (tutorial)
Hai già acquistato il tuo hardware wallet SafePal S1 ma vuoi sapere come configurarlo e usarlo? Allora segui questo tutorial SafePal passo-passo:
- Estrai SafePal S1 dalla confezione ponendo attenzione all’integrità del sigillo di garanzia
- Carica completamente la batteria del dispositivo con cavo USB – C
- (A carica completa) Tieni premuto il pulsante laterale di accensione device
- Scegli la lingua che preferisci (c’è anche l’italiano)
- Autentica il dispositivo tramite QR code (vedi passaggio successivo)
- Scarica quindi l’app ufficiale e inquadra il codice QR
- Inserisci il codice a 6 cifre visualizzato a schermo
- Verifica l’autenticità del prodotto, conferma e continua
- Torna su wallet e premi “Ok”, configura e crea wallet
- Scegli una seed phrase a 12, 18 o 24 parole (in alternativa puoi importarne una)
- Segna la frase seed su uno dei fogli di recupero senza mai divulgarla
- Inserisci e valida la seed phrase sul dispositivo seguendo le indicazioni
- Crea un PIN dispositivo per una maggior sicurezza
- Associa l’hardware wallet all’app via QR code
- Gestisci, controlla, aggiungi, invia/ricevi crypto-asset da app, confermando con il device
- (Opzionale) scarica l’estensione SafePal e segui le istruzioni a schermo per collegare il dispositivo
Se seguirai tutti questi step dovresti avere hardware wallet, applicazione ed estensione browser configurati: sei pronto a operare nel mondo crypto a 360°!
Prezzo SafePal S1 e sito ufficiale
Ti sei convinto ad acquistarlo? Il prezzo di SafePal S1 ti sorprenderà! A soli $49,99 invece di $69,99 potrai averlo direttamente a casa tua nel giro di pochi giorni, il tutto con spedizione internazionale gratuita se ne acquisterai almeno 2 (altrimenti si applica la spedizione standard a $10,00 per quanto riguarda l’Italia), in più è sempre incluso 1 anno di garanzia e il supporto 24/7 da parte della community.
Per acquistarlo ti basterà cliccare su questo link per raggiungere il sito ufficiale, premere su “Add to cart” o “Order now“, premere sull’icona del carrello (se non sei già stato reindirizzato) e compilare il modulo con i dati richiesti (nome completo, indirizzo, recapiti telefonici, ecc…), per poi procedere al pagamento con la modalità che preferisci tra quelle proposte.
Oltre all’acquisto del solo dispositivo, sono disponibili anche degli interessanti bundle, tra cui:
- Standard package: S1 + custodia in pelle ($59,98)
- Hardcore bundle: S1 + seed recovery card in metallo ($90,48)
- Expert’s choice: S1 + seed recovery card in metallo + custodia in pelle ($100,47)
Se vuoi mettere al sicuro sia il dispositivo che la tua frase seed ti consigliamo, quindi, il bundle più completo.
Per quanto riguarda la spedizione, infine, per ordini verso l’Italia sono richiesti dai 5 agli 8 giorni lavorativi.
Opinioni e recensioni SafePal S1
Le nostre opinioni, così come le recensioni di chi ha già usato SafePal S1, sono molto positive, infatti lo riteniamo un valido hardware wallet, da scegliere se si vuole risparmiare visto il prezzo molto basso rispetto alla concorrenza ed anche se si desidera acquistare uno degli hardware wallet più semplici e intuitivi da usare, ma anche uno dei più sicuri e avanzati in termini tecnologici: non gli manca nulla, supporta tante crypto ed è un passo avanti a tutti!
Riteniamo SafePal S1 una scelta azzeccata per tutti coloro che vogliono un dispositivo per conservare crypto offline che sia: 1) economico, 2) sicuro e 3) all’avanguardia!
La redazione di finmoderna.it
Conclusioni
In questo articolo hai scoperto tutto quello che c’era da sapere sull’hardware wallet SafePal S1. Sperando di averti fornito informazioni rilevanti e utili, ti invitiamo a concludere l’acquisto utilizzando uno dei nostri ref. link per supportare il nostro lavoro e, nel frattempo, ti diamo appuntamento al prossimo articolo.
Ps… Ricorda, “Not your keys, not your coins!”
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.