Il registratore di cassa è essenziale per qualunque attività commerciale, compresi i bar.
Il misuratore fiscale o cassa per bar è uno strumento deputato al rilascio dello scontrino e al conteggio del venduto a fine giornata, che viene rilevato mediante la chiusura di cassa alla fine dell’orario di lavoro.
Scegliendo la miglior cassa per bar è possibile: fare scontrini, supportare la gestione economica dell’attività, avere un rendiconto dei pagamenti avvenuti mediante il POS, mantenere la contabilità, redigere in modo corretto i corrispettivi.
I registratori di cassa per bar moderni, inoltre, dispongono di sistemi gestionali per gestire in modo ottimale la propria attività, compresi anche gli ordini presi ai tavoli oppure direttamente al bancone.
In questa guida vedremo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere a riguardo e qual è il miglior registratore di cassa per bar, valutando sia il software sia l’hardware, ossia il gestionale e le componenti fisiche che caratterizzano il misuratore fiscale.
Scegliendo la giusta cassa e il miglior gestionale per bar è possibile supportare una migliore gestione dell’attività, semplificando al meglio le diverse attività operative.
Le informazioni più importanti in breve
Che cos’è / cosa deve avere | Sistema di cassa completo (Gestionale, cassa, stampante, POS) |
Funzionalità base per legge | Scontrini fiscali, chiusura e invio doc. a interscambio ADE |
Funzionalità utili per bar | Gestione comande ai tavoli/bancone, prenotazioni, scorte magazzino, applicazione sconti, offerte, suddivisione dei conti |
Costo medio | Da 500 € 1.000 € una tantum + eventuale abbonamento da 69,00 € a 79,00 € in base al modello |
Miglior registratore di cassa per bar | SumUp Cassa (sistema completo: iPad, stampante EPSON, cassetto contanti e lettore di carte SumUp Air) |
Utile per | Bar, caffetterie, bistrò, enoteche, pub, chioschi e simili |
Prezzo SumUp Cassa | Costo hardware variabile + 69,00 € di canone mensile |
Come ottenerla | Prenota una DEMO gratuita e non vincolante all’acquisto con un consulente |
Che cos’è la cassa per bar
Il misuratore fiscale, conosciuto più spesso semplicemente come “registratore di cassa” è un elemento che per legge deve essere presente all’interno delle attività commerciali come bar, caffetterie, bistrò, enoteche, pub e chioschi.
La cassa nei bar è obbligatoria in quanto questa effettua un’operazione fiscale essenziale: l’emissione dello scontrino. Inoltre, permette, mediante la chiusura di cassa finale che deve essere fatta ogni giorno quando si chiude l’attività al pubblico, di andare a registrare i corrispettivi giornalieri.
Le casse per bar telematiche vanno a rendere ancora più semplice l’assolvimento dei compiti fiscali previsti dalla legge.
In quanto, come previsto dalla legge dal 2020, gli esercenti oggi devono avere una cassa che disponga di un software interno in grado di inviare in automatico sia gli scontrini giornalieri fatti, sia il rendiconto finale della giornata, invece di dover compilare manualmente il registro dei corrispettivi.
Come funziona la cassa per bar
Il registratore di cassa per i bar ha un funzionamento che è determinato da due componenti specifiche, quelle software e hardware.
Il software è il programma all’interno della cassa, che permette di gestire tutte le attività, comprese quelle telematiche, e di inviare i segnali di trasmissione diretta all’Agenzia delle Entrate.
Con componenti hardware, invece, si intendono tutti quegli elementi “fisici”, dallo schermo fino al tastierino numerico (ove presente) e all’unità fisica di memoria necessaria a conservare tutte le informazioni annue degli scontrini emessi nel corso dell’anno, passando per la cassa dei contanti, per la stampante e il POS.
Nelle migliori casse per i bar, come quelle moderne e con sistemi gestionali integrati, è possibile trovare varie funzioni dal punto di vista del software. Infatti, oggi ci sono casse per bar con software (simili a quelli degli smartphone) iOS o Android e altre con software specifici per i gestionali di cassa.
Questi software a seconda della complessità e delle caratteristiche che li costituiscono possono permettere all’esercente varie operazioni: da quelle necessarie per legge fino a quelle più complesse.
Nel dettaglio, un buon software per i registratori di cassa di un bar può: emettere scontrini, gestire le transazioni mediante POS, inviare segnalazioni degli scontrini e chiusure all’Agenzia delle Entrate; gestire i tavoli e gli ordini ricevuti dai clienti, ma anche eventuali prenotazioni o ordinazioni d’asporto. Infine, possono essere dotati anche di cloud in grado di andare a gestire il tutto non solo dalla cassa ma anche da altri device come PC e smartphone.
Sotto il profilo dell’hardware, le migliori casse per bar oggi dispongono di un ampio schermo con touchscreen oppure di un comodo tablet. Inoltre, devono essere dotate di una stampante termica che permette di emettere lo scontrino cartaceo e i modelli più recenti hanno anche un sistema di invio dello scontrino fiscale anche via SMS o via e-mail.
Infine, non deve mancare il cassetto per conservare in modo accurato i contanti e un lettore per i pagamenti con carta di credito o debito.
Clicca qui per scoprire il miglior sistema di cassa per bar!
Cosa deve avere una buona cassa per bar

La scelta della migliore cassa per il bar richiede un’attenta valutazione sia dei componenti hardware sia del software che la contraddistingue.
Non solo, si consiglia, soprattutto all’interno di attività commerciali come il bar, un dispositivo che abbia anche un aspetto estetico piacevole e d’impatto che possa integrarsi al meglio con lo stile e gli arredi del locale.
Dal punto di vista delle migliori casse per il bar, dunque, abbiamo selezionato alcune funzionalità che rendono alcuni modelli più indicati rispetto ad altri.
Tra le migliori funzioni da rintracciare nelle migliori casse per i bar troviamo, oltre alle classiche funzioni operative e fiscali:
- Un gestionale integrato che permetta di gestire attraverso il software della cassa: comande dei tavoli, ordini al bancone, ordini d’asporto, gestire le richieste diverse distinguendole tra quelle destinate al barman, alla cucina e alla pasticceria; gestione del magazzino; controllo delle luci e della musica; gestione dei sistemi domotici; applicazione di sconti; offerte speciali; gestione della carta dei vini, cocktail e di tutto il menù.
- Estetica moderna: i migliori sistemi di cassa per bar hanno uno schermo ampio e touchscreen, ad esempio si usa molto avere un tablet come schermo. Inoltre, dispongono di una base dal design contemporaneo e un cassetto per conservare i contanti sicuro e con sezioni ben distinte.
- Sistema telematico di trasmissione: essenziale per essere in linea con le disposizioni di legge attuali.
- Stampante termica: che permette di emettere scontrini in pochi secondi, sempre leggibili e non cancellabili.
- POS mobile: i registratori di cassa per bar di ultima generazione devono disporre anche di uno o più lettori di carte integrati, per accettare pagamenti con carte di credito, debito, prepagate o tramite tecnologia NFC.
- Sistema di gestione delle analisi economiche: accedendo a un sistema di rendicontazione digitale, anche in tempo reale, per gestire al meglio la propria attività di vendita.
In presenza di queste caratteristiche, la cassa per bar non è solo uno strumento obbligatorio ma un valido supporto alla gestione dell’attività.
Clicca qui per scoprire il miglior sistema di cassa per bar!
Quanto costa un registratore di cassa per bar
I costi di un registratore di cassa per i bar non sono uguali per tutti i modelli. Infatti, a seconda delle caratteristiche hardware e software, in base alla marca, alla qualità/quantità dei componenti e alle funzioni gestionali che possiede, i costi possono essere più o meno onerosi.
Il registratore di cassa per bar moderno e con strumenti di ultima generazione può avere un costo che supera anche i 1.000 o 2.000 euro. Mentre per i modelli basici che permettono di eseguire solo le principali funzioni di cassa i costi sono più bassi e partono da circa 500 euro.
In linea di massima si possono trovare degli ottimi sistemi cassa per bar completi a un prezzo che si aggira attorno agli 800 €, più un canone mensile variabile da 69 € a 79 €.
Miglior registratore di cassa per bar

Tra i migliori modelli di registratori di cassa per bar o attività similari come caffetterie, bistrò, enoteche, pub e chioschi c’è sicuramente il nuovo e innovativo modello SumUp pensato appositamente per queste attività, ovvero SumUp Cassa.
Leggi la recensione completa su SumUp Cassa
SumUp propone ai baristi e ai gestori di attività al pubblico un registratore di cassa per bar con componenti hardware di ultima generazione; infatti, lo schermo e l’intero sistema di gestione sono concretizzati da un iPad dotato di supporto integrato e cassetto per i contanti.
Non solo, la cassa di SumUp presenta anche stampante termica, lettore per le carte di debito e credito con il sistema innovativo SumUp Air e un’integrazione ottimale tra il software iOS e i sistemi gestionali più moderni e funzionali in termini di gestione di un bar o attività similare.
Un vantaggio è rivestito sicuramente dal prezzo. SumUp Cassa, infatti, viene concessa con un abbonamento annuale che prevede un costo mensile pari a 69 euro (oltre al prezzo una tantum iniziale per acquistare l’attrezzatura, variabile in base alla grandezza della propria attività).
Prima di acquistare la cassa per riuscire a valutare al meglio tutte le sue funzioni è possibile provare gratis la versione DEMO, studiata per osservare tutte le funzioni dell’app e del sistema di back office di cui è dotata.
La versione di SumUp Cassa DEMO gratuita e non vincolante è disponibile nell’immediato: ti basterà cliccare sul pulsante di seguito e compilare il form dedicato per essere ricontattato nel giro di breve tempo da un esperto SumUp, che ti illustrerà il funzionamento di questo innovativo sistema di cassa per bar.
Argomenti correlati
- Cassa per ristorante
- Cassa per negozio
- Cassa per hotel
- Cassa touch screen
- Cassa per parrucchieri
- Cassa con POS
- Miglior registratore di cassa
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.