Stai cercando il miglior conto corrente business per la tua attività? Che tu sia un libero professionista a partita IVA, proprietario di una ditta individuale ordinaria o in regime forfettario, di una società di persone, oppure socio e amministratore di una SRL/SRLs o addirittura di una SPA, in questo articolo troverai i migliori conti correnti aziendali per il tuo caso specifico, tutti apribili online, in maniera semplice e veloce, ma soprattutto con costi bassi o addirittura nulli, che non vadano ad impattare troppo sul tuo business.
Che cos’è un conto corrente business
Un conto business è una tipologia di conto corrente indirizzata non a una clientela di privati ma bensì di liberi professionisti, possessori di partita iva in ditta individuale e persone giuridiche, come le società a responsabilità limitata o le società per azioni.
Liberi professionisti, ditte individuali fino a 400.000 € di fatturato annuo e altre persone fisiche non hanno l’obbligo di far circolare entrate/uscite da un conto corrente apposito, né tantomeno business, tuttavia, l’apertura di un conto corrente online per aziende è consigliata per differenziare le spese personali da quelle della propria attività.
Questa cosa può tornare utile non solo per tenere separate le due categorie di spese/incassi con tutti i benefici che ne conseguono, ma anche e soprattutto per gestire al meglio eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate o altri enti e saper dimostrare la provenienza dei fondi.
Dall’altra parte, invece, chi possiede una società di capitali è obbligato ad avere un conto corrente intestato alla propria SRL, SRLs o altra forma giuridica, indipendentemente dal volume di incassi.
Migliori conti correnti business
Ma quali sono i migliori conti correnti per aziende? Lasciando da parte i conti bancari tradizionali, ormai obsoleti, i conti business online sono davvero molti e le società FinTech aumentano di numero anno dopo anno, per questo motivo il libero professionista o l’imprenditore si trova, ad oggi, davanti ad un’offerta ampia tra cui scegliere.
Va da sé che con tante alternative presenti sul mercato, scegliere il miglior conto aziendale online può risultare un’impresa difficile, soprattutto se non si è molto esperti in campo e se è la prima volta che ci si trova davanti ad una scelta simile.
Niente paura, però, perché noi abbiamo selezionato quelli che, secondo il nostro parere ma anche sotto il punto di vista oggettivo, sono i migliori conti correnti business online.
Ecco la nostra lista dei migliori conti business:
- Wallester
- Tot
- Revolut Business
- Qonto
- Soldo
- Wise Business
- B-Ilty
- Hype Business
- Finom
- Conto SumUp
- Everest
Di seguito troverai una recensione per ogni conto, con tutte le caratteristiche e le informazioni più importanti da conoscere per ognuno di essi.
Wallester

Wallester è uno dei migliori conti business in assoluto, anche se in realtà, è molto di più! Si tratta di una piattaforma completa per la gestione finanziaria della propria azienda e si rivolge a liberi professionisti e imprese.
Include un conto ricaricabile con IBAN collegato a una o più carte prepagate Visa aziendali, da utilizzare per l’acquisto di prodotti e servizi oppure come carte carburante.
Le carte sono denominate in euro, ma abilitate ai pagamenti e ai prelievi in tutto il mondo, con cambio valuta a tassi vantaggiosi, e possono essere utilizzate dal titolare o dal suo team di collaboratori e dipendenti, eliminando i rimborsi spesa.
Incluse nel servizio anche tante altre funzionalità, come: gestione del team, approvazione pagamenti a distanza, personalizzazione dei limiti di spesa, gestione della contabilità e del budget, reportistica dettagliata, caricamento delle fatture per la riconciliazione spese, integrazioni API con software di terze parti e tanto altro ancora.
Wallester è disponibile in diversi piani d’abbonamento, anche senza costi:
Free – Gratis (fino a 300 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Premium – 199€ al mese (fino a 3.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Platinum – 999€ al mese (fino a 15.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate) ed Enterprise – Personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Punti di forza
- Carte business fisiche e virtuali
- Piattaforma completa a 360°
- Gestione team e delle finanze aziendali
Tot
Tot, che ha una partnership in essere con Banca Sella, è un conto business con carta di credito inclusa nel canone (Visa Business) fisica e virtuale, dotato di IBAN italiano e tante funzionalità utili per gestire pagamenti e fiscalità: gestione entrate e uscite, bonifici SEPA, mandati SDD, deleghe F24, pagoPA e molto altro ancora.
Il conto Tot è rivolto a ditte individuali, società di persone e società di capitali, ed è gratuito il primo mese, poi è possibile sottoscrivere due tipi di abbonamento: Essentials e Professional, con la differenza che col secondo è possibile ottenere 250 operazioni in uscita gratis ogni anno contro le 100 del piano più economico, oltre a godere dell’assistenza prioritaria.
Rispettivamente, i conti Tot Essentials e Professional costano 7,00 € al mese (oppure 70,00 € all’anno) e 15,00 € al mese (oppure 150,00 € all’anno).
Punti di forza
- F24, PagoPa, mandati SDD
- Carte di credito Business
- Fino a 250 operazioni gratis l’anno
Revolut Business

Revolut Business è un conto corrente on line aziendale per partite IVA e liberi professionisti, ditte individuali e società di persone o giuridiche, con carte di debito aziendali fisiche, anche in metallo, e virtuali del circuito Visa e Mastercard, per ogni tipologia di spesa.
Il conto Business online di Revolut è multivaluta, ciò significa che otterrai diversi sotto-conti con IBAN esteri differenti per la tua attività, così potrai spendere e incassare denaro in ben 28 valute a tassi FX vantaggiosi e senza frontiere.
I vantaggi di Revolut conto Business non finiscono di certo qui: gestione del team, utile per chi ha dipendenti e/o collaboratori, spese automatizzate, fatturazione intelligente e integrazione API, per connettersi, ad esempio, al proprio e-commerce.
Revolut Business presenta diversi piani per freelance e aziende.
Revolut per liberi professionisti:
- Free (gratuito)
- Professional (7,00 € al mese)
- Ultimate (25,00 € al mese)
Revolut per aziende:
- Free (gratuito)
- Grow (25,00 € al mese)
- Scale (100,00 € al mese)
- Enterprise (personalizzato)
Le funzionalità di base sono comuni a tutti i piani disponibili, ma con quelli superiori è possibile usufruire di ulteriori prodotti e servizi ed anche di limiti più alti e commissioni più vantaggiose.
Punti di forza
- Carte fisiche e virtuali, anche in metallo
- IBAN esteri e pagamenti in 28 valute
- Tassi FX agevolati e piani anche gratuiti
Promozione: ottieni un piano a pagamento gratis per 1 mese registrandoti ora
Qonto
Qonto mette a disposizione dei propri clienti diverse tipologie di conto corrente aziendale online con IBAN italiano e carte Mastercard Business, in particolare è possibile richiedere conti per liberi professionisti, per PMI e Startup (ditte individuali ed SRL) e associazioni, siano esse no profit o di altro tipo.
Oltre alle classiche operazioni bancarie, con Qonto potrai accedere anche ad un software di fatturazione elettronica integrato per inviare e ricevere documenti via SDI, a funzionalità di gestione spese, potendo impostare limiti, mantenendo il controllo e delegando i pagamenti, oltre alla funzione di digitalizzazione delle ricevute e alla categorizzazione delle spese e la possibilità di pagare gli F24.
Ma non è finita qui, con Qonto potrai richiedere diversi tipi di carte in base alle tue necessità (One, Plus e X), compatibili con Apple e Google Pay, potrai inviare bonifici SEPA e SWIFT, in più di 18 valute, ed anche richiedere il POS Nexi per la tua attività, qualora ne avessi bisogno.
E ancora: conti multipli, assegnazione ruoli, permessi personalizzati, bonifici multipli, automazioni, gestione dei giustificativi, auto-compilazione IVA, dashboard personalizzata, connettività API e integrazioni, per dare una spinta alla tua attività, qualunque essa sia, e gestire la fiscalità nel migliore dei modi.
Qonto mette a disposizione tre piani per freelance e tre piani per aziende (PMI e StartUP).
Qonto per liberi professionisti:
- Basic (9,00 € al mese* con pagamento annuale o 11,00 € al mese* con pagamento mensile)
- Smart (19,00 € al mese* con pagamento annuale o 23,00 € al mese* con pagamento mensile)
- Premium (39,00 € al mese* con pagamento annuale o 45,00 € al mese* con pagamento mensile)
* IVA esclusa
Qonto per aziende:
- Essential (29,00 € al mese* con pagamento annuale o 34,00 € al mese* con pagamento mensile)
- Business (99,00 € al mese* con pagamento annuale o 119,00 € al mese* con pagamento mensile)
- Enterprise (249,00 € al mese* con pagamento annuale o 299,00 € al mese* con pagamento mensile)
* IVA esclusa
Con i piani base si otterranno i servizi essenziali per la gestione della propria attività, con quelli intermedi un conto completo con tante funzionalità utili e con quelli più avanzati dei conti business con ampi limiti di spesa e tutte le potenzialità di Qonto.
Punti di forza
- Conto con IBAN italiano ma multivaluta
- Software di fatturazione elettronica
- Pagamenti F24, bonifici SEPA e SWIFT
Soldo
Soldo è un provider di servizi finanziari che mette a disposizione di PMI, grandi aziende e associazioni no profit una piattaforma completa per la gestione delle proprie spese, completa di carte di pagamento Business Mastercard fisiche e virtuali e wallet con tante funzionalità utili a chi deve gestire un team, piccolo o grande che sia, oppure a chi necessita di molte carte virtuali (es. Mediabuyer).
Soldo non è un vero e proprio conto corrente Business, ma una soluzione molto utile a diverse categorie di imprenditori che necessitano di un servizio di gestione utenti e molte carte di pagamento, oltre che di una reportistica dettagliata.
Con soldo, piattaforma progettata per gestire al meglio spese aziendali e quelle dei dipendenti, avrai sempre tutto sotto controllo e potrai personalizzare budget di spesa e impostare regole per ogni tuo collaboratore, in più potrai integrare la tua dashboard, aggiornata in tempo reale, con molti servizi di terze parti, anche per quanto riguarda la fiscalità.
I wallet Soldo sono multi-valuta e le carte possono essere in euro, dollari o sterline, tutte sicure in quanto dotate di sistema 3DSecure. Oltre a questo, Soldo offre anche carte carburante e molto altro ancora.
I piani in Soldo sono tre, più uno personalizzato:
- Soldo Start (gratuito)
- Soldo Pro (6,00 € al mese)
- Soldo Premium (10,00 € al mese)
- Soldo Enterprise (personalizzato)
Con il piano Start otterrai i servizi essenziali per poter dar vita alla tua attività, qualunque essa sia, mentre con i piani Pro e Premium potrai aggiungere un massimo di tre utenti. Nessun limite di carte ed utenti con il piano Enterprise.
Punti di forza
- Carte fisiche e virtuali
- Gestione collaboratori e dipendenti
- Carte carburante
Wise Business
Wise Business (ex TransferWise), è il conto corrente business internazionale di Wise, istituto di pagamento che offre una vasta gamma di servizi bancari per aziende e non solo, con commissioni molto basse e senza spese nascoste, per gestire il flusso di cassa della propria attività o pagare i dipendenti.
Con Wise Business potrai inviare e ricevere denaro in un conto multi-valuta, approfittando di tassi di cambio in tempo reale in 80 Paesi in modo molto più economico rispetto alle banche tradizionali o altri sistemi di pagamento.
Aprendo un conto online Business Wise otterrai gli estremi bancari in 10 valute diverse: euro, dollaro, sterline, franchi svizzeri, ecc… che potrai fornire ai tuoi clienti italiani e internazionali per incassare denaro, in modo veloce grazie al supporto dei bonifici istantanei.
Gestisci un business online? Wise aziendale fa al caso tuo! Prelevare da Stripe, Amazon e altre piattaforme online non è mai stato così semplice e anche la fiscalità è semplificata, in quanto potrai accedere a modelli di fatture pronti all’uso.
Potrai anche fornire l’accesso al conto al tuo commercialista oppure ai membri del tuo team, personalizzando le autorizzazioni e quindi in maniera totalmente sicura, inoltre riuscirai a riconciliare le spese ed effettuare pagamenti multipli: fino a 1000 persone con un solo click.
Il conto Wise Business, con carta di debito inclusa, è pensato per imprenditori, liberi professionisti, SRL, SPA e associazioni.
Il costo è di 50 € per l’apertura, dopodiché non verrà addebitato più alcun canone mensile o annuale. Possono richiederlo sia persone fisiche che giuridiche.
Punti di forza
- Conto Business multivaluta
- Tante funzionalità di pagamento utili
- Nessun canone mensile
B-Ilty
B-Ilty è il conto corrente aziendale di Illimity Bank, nota banca online italiana. Questa realtà mette a disposizione molti prodotti e servizi finanziari: conto, finanziamenti e POS, ottimo quindi per imprenditori che vogliono accedere ai classici servizi offerti dalle banche online ma anche alla possibilità di ricevere un finanziamento con B-Ilty, quando e se necessario.
Un conto ad operatività illimitata su misura per Piccole e Medie imprese dal canone mensile di 40,00 € (a volte sono attive promozioni che lo scontano anche del 50%), che offre la possibilità di richiedere un lettore di carte e ti mette a disposizione 1 carta di debito e ben 2 carte di credito a canone zero.
Con B-Ilty avrai anche la possibilità di inviare bonifici istantanei illimitati, anche multipli e a costo zero, la possibilità di accettare mandati SDD, di creare profili illimitati e in più potrai collegare tutti gli altri tuoi conti ad un’unica dashboard, per visualizzare in tempo reale tutte le tue disponibilità finanziarie.
Inoltre, con il conto business di Illimity potrai effettuare qualsiasi operazione di online banking, analizzando al contempo i flussi di cassa, gestendo profili di collaboratori e dipendenti e ottenendo assistenza in caso di bisogno.
Punti di forza
- Carte di credito Business
- Accesso a finanziamenti per PMI
- Operatività illimitata
Hype Business
Hype Business è il conto aziendale Hype, parte del Gruppo Sella. Parliamo di un conto per ditte individuali e liberi professionisti con partita IVA con carta di debito Mastercard NFC compatibile con Apple e Google Pay, e che offre la possibilità di inviare e ricevere bonifici ordinari e istantanei, gratuitamente.
Il conto Business Hype non ha alcun costo di attivazione, mentre il canone mensile ammonta a 2,90 € per ogni mese (tuttavia, ti consigliamo di dare un’occhiata al sito ufficiale dove spesso sono presenti promozioni che ti consentono di azzerarlo).
Il conto, con IBAN italiano, ti permette di monitorare entrate/uscite e di usufruire dei box di risparmio per accantonare denaro da utilizzare in caso di emergenza o per il pagamento delle imposte e dei contributi.
L’app è completa di notifiche, statistiche, report mensili, possibilità di sottoscrivere assicurazioni in collaborazione con Lokky e quant’altro, in più Hype Business ti permette sia di pagare che prelevare in tutto il mondo gratuitamente.
La carta Hype Business non prevede limiti di ricarica e assieme al conto associato potrai spendere e incassare qualsiasi importo.
Punti di forza
- Semplice da usare ed economico
- Bonifici ordinari e istantanei
- Assicurazioni in collaborazione con Lokky
Finom
Finom è un fornitore di servizi finanziari che mette a disposizione una piattaforma web e mobile all-in-one per i freelancer e le PMI, nella fattispecie un conto corrente con IBAN italiano con carte di debito fisiche e virtuali del circuito Visa, senza commissioni e con ampi limiti di spesa e fino al 3% di cashback.
Con Finom otterrai anche una dashboard per il controllo e la gestione delle tue spese e quelle del tuo team, un software di fatturazione elettronica semplice e completo con link di pagamento da condividere, integrazione PayPal e promemoria di pagamento automatici per le fatture non ancora saldate.
Addirittura, avrai modo di riconciliare le tue spese e di caricare ricevute, fatture, scontrini e vari documenti associandoli alle transazioni effettuate, in più avrai la possibilità di categorizzare ogni movimento, per il massimo controllo sulle tue spese e incassi.
Non mancano poi integrazioni API, assistenza clienti in tempo reale e la possibilità di aggiungere più utenti con cui condividere il conto.
Finom mette a disposizione sia il piano completo, sia il piano solo fatturazione, con più soluzioni per entrambi.
Piano completo Finom:
- Solo (5,00 € al mese)
- Start (15,00 € al mese)
- Premium (25,00 € al mese)
- Corporate (100,00 € al mese)
Piano solo fatturazione Finom:
- Invoicing Solo (gratuito)
- Invoicing Start (4,00 € al mese)
Ogni piano ti offre l’accesso alle funzionalità base di Finom e con i piani più completi avrai la possibilità di aggiungere più utenti, di ottenere maggior cashback sulle tue spese, assistenza premium, accesso alle API e molto altro ancora.
Punti di forza
- Conto corrente aziendale + software di fatturazione elettronica
- Piani “solo fatturazione” anche gratuiti
- Funzionalità di gestione e ottimizzazione del business
Conto SumUp
SumUp è un famoso fornitore di lettori di carte (POS) e registratori di cassa telematici, ma tra i tanti prodotti e servizi offerti mette anche a disposizione un conto corrente per commercianti che hanno un’attività di vendita al dettaglio o professionale: il conto corrente Business SumUp.
Si tratta di un conto online aziendale gratuito, in cui potrai incassare e spendere denaro su un IBAN dedicato alla tua attività, tutto questo senza alcun canone mensile né costi di commissione sui bonifici.
Tra le principali funzionalità menzioniamo la possibilità di inviare bonifici SEPA ordinari e istantanei, la presenza di una carta di debito Mastercard Business gratuita con tecnologia NFC e compatibile con Apple Pay e Google Pay e molto altro, inclusi i prelievi in Italia e all’estero.
Il conto corrente SumUp si integra alla perfezione con il gestionale dell’omonimo marchio, ed è perfetto per tutti coloro che volessero richiedere un POS Sumup o il registratore di casse SumUp Cassa, questo perché quando incassando con uno di questi lettori di carte o casse otterrai immediatamente la liquidità sul tuo conto, senza doverlo spostare da un altro, soluzione molto comoda.
Con il conto SumUp potrai inviare fatture, pagamenti via link, visualizzare lo storico delle transazioni, ricevere notifiche immediate e supporto clienti dedicato 7 giorni su 7, via chat, e-mail o telefono.
La sicurezza, poi, è massima in quanto la carta associata al conto è dotata di 3DSecure e di funzionalità di blocco in caso di furto o smarrimento.
Punti di forza
- Si integra con il gestionale SumUp
- Ottimo per commercianti e artigiani
- Senza canone né costi fissi
Everest
Everest è un istituto di moneta elettronica lussemburghese che propone diversi tipi di prodotti e servizi alla sua clientela: carte Business fisiche NFC e virtuali per l’azienda ed il team, con funzionalità di gestione spese, personalizzazione dei limiti, ricezione notifiche, blocco/sblocco carte, scan delle ricevute, storico transazioni, analisi di entrate/uscite, possibilità di allegare note alle transazioni e posticipo dei rimborsi spesa, con la possibilità di pagare subito con carta Everest e saldare l’importo a fine mese.
Everest è una soluzione molto utilizzata da StartUp di tutta Europa, che oltre ad offrirti maggior controllo sulle tue spese ti permette di aumentare il tuo potere d’acquisto grazie ai pagamenti posticipati fino a 45 giorni.
In più, con Everest potrai approfittare di offerte riservate ai membri, come per esempio crediti fino a 5.000 € su Amazon Web Service, 8% di sconto sui viaggi su Hotels.com, sconti su spazi di co-working, 15% di sconto sul noleggio auto Avis, Hertz e molto altro.
Il conto Everest è gratuito per 90 giorni, potrai provarlo senza spendere 1 euro, poi il canone passerà a 20 € al mese, con 5 carte incluse, strumenti di gestione delle spese e tutte le funzionalità menzionate.
Punti di forza
- Carte con rimborso fino a 45 giorni
- Piattaforma con funzionalità utili per il business
- Fino a 5 carte aziendali ad un costo molto basso
Lo sapevi? Puoi aumentare i limiti di spesa di qualsiasi conto corrente Business che accetta mandati SDD e ottenere sconti e vantaggi collegando ad esso una carta American Express Business
Scopri anche le migliori carte aziendali
Quale conto business scegliere
Anche dubbi su quale sia il miglior conto business in assoluto? In questa sezione vogliamo aiutarti ancor di più a scegliere quello più adatto a te, parlando dei costi e dei servizi messi a disposizione dei conti aziendali di cui abbiamo parlato.
Quali sono i migliori conti correnti business gratuiti?
I migliori conti correnti aziendali gratuiti sono:
- Wallester Free (professionisti e aziende): da 0€ al mese
- Revolut Business Free (per professionisti o aziende): 0,00 € canone
- Soldo Start (aziende): 0,00 € canone
- Conto SumUp (professionisti e aziende): 0,00 € canone
- Wise Business (professionisti e aziende): 0,00 € canone + 50,00 € apertura
Esistono anche conti correnti business gratis per un periodo di prova, ma si tratta di offerte a tempo limitato che spesso cambiano, quindi, ti consigliamo di dare sempre un’occhiata sui siti ufficiali per verificare la presenza o meno di offerte.
Quali sono i migliori conti business economici?
Di seguito trovi la lista dei migliori conti aziendali economici, in ordine di prezzo sul canone mensile del loro piano di abbonamento entry-level (esclusi i piani Free):
- Hype Business (professionisti e aziende): 2,90 € al mese
- Finom Solo (professionisti e aziende): 5,00 € al mese
- Soldo Pro (aziende): 6,00 € al mese
- Tot (aziende): 7,00 € al mese
- Revolut Business Professional (professionisti): 7,00 € al mese
- Qonto Basic (professionisti): da 9,00 € al mese IVA esclusa
- Everest (professionisti e aziende): 20,00 € al mese
- Revolut Business Grow (aziende): 25 € al mese
- Qonto Essential (aziende): da 29,00 € al mese IVA esclusa
- B-Ilty (aziende): 40,00 € al mese
Quali sono i migliori conti correnti aziendali con carta di credito?
I migliori conti business con carta di credito inclusa sono:
Quali sono i migliori conti aziendali con possibilità di finanziamento?
Uno dei migliori conti aziendali online che concede anche finanziamenti a PMI è B-Ilty, il conto business di Banca Illimity.
Quali sono i migliori conti correnti business con software di fatturazione?
I migliori conti per partite IVA ed aziende che includono un software di fatturazione o fatturazione elettronica sono:
Confronta conti aziendali
Ancora indeciso? Confronta i migliori conti business:
Wallester | Tot | Revolut Business | Qonto | Soldo | Wise Business | B-Ilty | Hype Business | Finom | Conto SumUp | Everest |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Da 0€ a 999€ al mese | Da 7€ a 15€ al mese | Da 0€ a 100€ al mese Promozione: ottieni un piano a pagamento gratis per 1 mese registrandoti ora | Da 9€ a 249€ al mese | da 0€ a 10€ al mese | 0€ + 50€ fee apertura | 40€ al mese | 2,90€ al mese | Da 5€ a 100€ al mese | 0€ | 20€ al mese |
– | Carte di credito | – | – | – | – | Carte di credito | – | – | – | – |
Carte di debito | – | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito | Carte di debito |
– | – | – | – | – | – | Finanziamenti | – | – | – | – |
– | – | Fatturazione | Fatturazione | – | Fatturazione | – | – | Fatturazione | Fatturazione | – |
Professionisti e aziende | Aziende | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende | Aziende | Professionisti e aziende | Aziende | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende | Professionisti e aziende |
Anche per associazioni | – | – | Anche per associazioni | Anche per associazioni | Anche per associazioni | – | – | – | – | – |
Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online | Apertura online |
Gratis per sempre con conto Free | Primo mese gratis | – | – | – | – | Promo canone 20€ | Promo canone gratis | – | – | 90 giorni gratis |
Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto | Apri conto |
Come scegliere un conto corrente aziendale

Per scegliere il miglior conto corrente aziendale online per il proprio caso specifico occorre valutare diversi aspetti, che descriveremo in questa sezione.
Ricorda che ogni imprenditore o libero professionista ha esigenze differenti, sia per funzionalità che per limiti di spesa, ma anche in termini di budget a disposizione. Quindi, non tutti i conti correnti business sono adatti a chiunque, la scelta di quello giusto è fondamentale per non trovarsi sorprese più avanti.
Servizi bancari
La prima cosa da valutare quando si è alla ricerca di un conto business sono i servizi che questo permette di utilizzare. Imprenditori e liberi professionisti dovrebbero scegliere un conto corrente che, oltre a permettere l’invio e la ricezione di bonifici, preferibilmente anche istantanei, consenta loro di pagare gli F24, di accettare mandati SDD, di gestire entrate/uscite e categorizzarle, riconcigliando le spese, e addirittura di poter collegare al conto anche i membri del proprio team.
Utile anche la possibilità di creare dei sotto-conti per l’accantonamento degli importi necessari all’assolvimento delle imposte ed i contributi, ma anche solo per risparmiare denaro.
Altre funzionalità utili di un conto corrente per chi fa business potrebbero essere: invio di bonifici multipli e programmati, software di fatturazione elettronica integrato, report giornalieri, settimanali e mensili con statistiche sul cashflow e tanto altro ancora.
Carte di debito/credito
È fondamentale che un conto aziendale offra, magari anche gratuitamente, una o più carte di debito e preferibilmente anche di credito per poter spendere il denaro in tutta sicurezza, magari anche tramite tecnologia NFC, con compatibilità Apple e Google Pay, e con la sicurezza del 3DSecure per gli acquisti online.
Funzioni di sicurezza avanzate sono sempre ben apprezzate, come il blocco o la sospensione della carta in caso di furto/smarrimento, la personalizzazione del PIN e le notifiche push, via e-mail o SMS in caso di spesa.
La presenza di carte virtuali da poter creare rappresenta, poi, un vantaggio non da poco, soprattutto per chi deve spesso assegnare carte a dipendenti/collaboratori oppure per chi ha sempre bisogno di uno strumento di pagamento nuovo, da poter utilizzare sulle varie piattaforme di advertising.
Ora, ogni conto corrente aziendale deve poter offrire la carta di debito, mentre quella di credito non tutti la concedono, tuttavia, quest’ultima può rappresentare una buona soluzione per ottimizzare i flussi di cassa e non rimanere mai fermi con la propria attività.
Costi e commissioni
Anche questo punto è molto importante. Esistono conti correnti business gratuiti o a zero spese, conti correnti business economici ed anche conti che fanno pagare un canone un po’ più elevato di altri (ma se fosse giustificato dalla qualità/quantità dei servizi offerti, nulla di male!).
Chi cerca un conto aziendale con zero spese dovrebbe quindi scegliere conti che non addebitino costi di attivazione, gestione e nemmeno il canone mensile. In questa guida ne abbiamo recensiti alcuni, tuttavia spesso si tratta di conti con funzionalità piuttosto base e poco adatti a imprenditori e liberi professionisti di un certo livello.
Ecco perché, secondo noi, è meglio optare per un conto business economico, ma non gratuito, che possa offrire servizi e funzionalità utili per chi lavora, ma senza esagerare: pondera la tua scelta in base alla tua attività, ai volumi della stessa, ma soprattutto al tuo portafogli.
Attenzione, poi, alle commissioni. Spesso i conti aziendali gratuiti applicano delle fees su spese, prelievi, bonifici e tassi di cambio, anche se c’è da dire che alcune commissioni potrebbero essere applicate da conti aziendali a pagamento. Leggi sempre le condizioni economiche presenti sul foglio informativo prima di aprire qualsiasi conto.
Infine, preferisci conti correnti business con promozioni attive, magari con il canone gratuito per un certo periodo di tempo, in modo da risparmiare il più possibile.
Solidità della banca
Questo aspetto non è da trascurare, prima di aprire qualsiasi conto dovresti chiederti: “a che azienda sto dando in mano i miei soldi?“.
Verifica, soprattutto, che l’intermediario con cui desideri aprire un nuovo conto business abbia tutte le carte in regola per operare, quindi che sia iscritto all’Albo delle Banche e autorizzato/vigilato Banca d’Italia, oppure che abbia la licenza come istituto di moneta elettronica nel proprio Paese e che sia abilitato a fornire il proprio servizio in Italia.
Potresti anche controllare dati come il CET1, che indica il grado di solidità bancaria di un istituto di credito, oppure se sei più esperto analizzarne i bilanci e vedere in che acque naviga.
In più, ti consigliamo di verificare che la banca che hai individuato aderisca al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che protegge il patrimonio dei correntisti fino a 100.000 euro in caso di fallimento dell’istituto.
I migliori conti correnti business di cui abbiamo parlato in questa guida, comunque, sono tra i più utilizzati da imprenditori e liberi professionisti e hanno tutte le licenze necessarie per operare, quindi puoi stare tranquillo.
App e home banking
Al giorno d’oggi qualsiasi operazione bancaria può essere eseguita comodamente da casa, per imprenditori e liberi professionisti che lavorano in Smart Working, oppure dal proprio ufficio.
Proprio per questo motivo è importante verificare che la banca o il fornitore di servizi finanziari con cui si sta pensando di aprire un conto aziendale offra delle applicazioni mobile per iOS e Android complete, con anche un’interfaccia web per accedere all’home banking tramite desktop.
Oramai tutte le società FinTech offrono ciò, dovrai soltanto scegliere quella che ti sembra la migliore sotto diversi punti di vista, sia di usabilità che di servizi e funzionalità offerte.
Ma attenzione alla sicurezza, è importante che ogni banca permetta ai propri clienti di impostare PIN, password, autenticazione a due fattori, FaceID e tutte quelle misure necessarie a prevenire tentativi di accesso non autorizzati al proprio account.
Piani di abbonamento
Nel caso tu scelga di aprire un conto corrente per partite IVA presso un intermediario che offre più di un piano di abbonamento, ti consigliamo di ponderare la scelta andando a selezionare quello che è più in linea con le tue esigenze, senza pagare di più per ottenere servizi di cui non necessiti, o di meno per ottenere troppi pochi servizi in funzione a quelli che ti servono realmente.
Ricorda che, in qualunque caso, potrai effettuare upgrade e downgrade a piani superiori o inferiori, quindi, sotto questo punto di vista con i migliori conti aziendali di cui abbiamo parlato avrai la massima flessibilità e libertà di scelta.
IBAN e valute
Esistono conti correnti business con IBAN italiano e con IBAN estero. Sei libero di scegliere quale utilizzare, non c’è alcun problema nell’avvalersi di un conto corrente business estero, l’importante è che tu abbia almeno un conto con IBAN di un Paese in area SEPA (area Euro).
Potresti anche necessitare di un conto corrente USA in dollari, oppure UK in sterline, soprattutto se il tuo business è internazionale e ha rapporti con aziende di oltreoceano e di tutto il mondo. Alcuni conti aziendali permettono addirittura di ottenere più IBAN, così potrai operare in multi-valuta senza più frontiere.
Attenzione, però, sebbene sia assolutamente legittimo possedere conti esteri, è anche vero che questi vanno dichiarati, quindi ricorda di farlo, inserendo importi minimi, massimi, giacenza media e quant’altro, assolvendo al contempo le imposte dovute (come l’IVAFE) in caso di saldi superiori a 5.000 euro. Chiedi maggiori informazioni al tuo commercialista.
Domande frequenti
Se è la prima volta che apri un conto aziendale oppure non sei molto pratico del settore, è normale avere dubbi a riguardo, ecco perché abbiamo deciso di integrare questa sezione dove risponderemo alle domande frequenti che vengono fatte da imprenditori e professionisti che vogliono aprire un conto business.
Che documenti servono per aprire un conto corrente business?
I documenti necessari all’apertura di un conto corrente aziendale online possono variare di banca in banca e in base al tipo di attività.
Liberi professionisti e ditte individuali dovrebbero riuscire ad aprire un conto aziendale in maniera più snella rispetto ad una SRL o SRLs, o addirittura una SPA.
Per aprire un conto corrente per impresa o professionisti sono necessari, in genere, i seguenti documenti:
- Documento d’identità in corso di validità (tra cui passaporto, carta d’identità o patente)
- Codice fiscale o tessera sanitaria valida
- Prova di residenza o sede legale (come, per esempio, l’ultima bolletta utenze ricevuta)
Per le persone giuridiche è necessario che sia l’amministratore o un suo rappresentante ad aprire il conto, inoltre potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, come il certificato di registrazione della società o altro.
Ricorda che oltre ai documenti dovrai fornire anche i tuoi dati personali e rispondere ai questionari, superando il KYC AML, in più dovrai registrare un video di autenticazione o scattare delle foto selfie.
Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente aziendale?
In genere l’apertura di un conto corrente online per aziende avviene in qualche giorno lavorativo, con una media di 72 ore dalla richiesta, tuttavia, le tempistiche variano sia dalla banca, sia dal tipo di azienda o attività che si svolge, oltre ad una serie di altri fattori.
Eventuali inesattezze o mancanza di informazioni potrebbero rallentare il procedimento, quindi, ti consigliamo di controllare bene tutti i dati e i documenti forniti/caricati prima di convalidare la richiesta di apertura.
Il conto corrente aziendale è obbligatorio?
Il conto corrente aziendale è obbligatorio solo per le persone giuridiche (SRL, SRLs, SPA, ecc…) e per le ditte individuali in contabilità ordinaria con fatturato superiore ai 400.000 € annui. Nessun obbligo per partite IVA in regime forfettario e partite IVA ordinarie con fatturato inferiore a quello indicato.
Tuttavia, ti ricordiamo che avere un conto corrente dedicato all’attività è fortemente consigliato per il monitoraggio di entrate/uscite e per non fare confusione.
Quanto costa un conto corrente business?
Un conto corrente business può avere un costo che va dai 2,90 € al mese fino ai 40,00 € al mese, ma esistono anche conti correnti aziendali gratuiti.
Chi può aprire un conto corrente aziendale?
Può aprire un conto corrente business chiunque possegga:
- Partita IVA come libero professionista (regime ordinario o forfettario)
- Partita IVA come ditta individuale (regime ordinario o forfettario)
- Società a Responsabilità Limitata SRL o SRLs
- Società per azioni SPA
- Società di persone SNC, SAS
- Organizzazioni No Profit o altre associazioni
Alcuni conti business sono dedicati esclusivamente ai liberi professionisti, altri esclusivamente ad aziende PMI o grandi imprese, mentre altri ancora consentono l’apertura del conto aziendale a qualsiasi persona fisica o giuridica, anche ad associazioni.
La scelta del miglior conto business, quindi, andrà ponderata anche sul tipo di realtà che si possiede.
Come aprire un conto corrente business?
Per aprire un conto aziendale torna alla nostra lista dei migliori conti business e, una volta individuato quello che potrebbe fare al caso tuo, premi sul pulsante per raggiungere il sito ufficiale ed iniziare la procedura di richiesta conto.
Ricorda ti tenere a portata di mano tutti i documenti necessari e un dispositivo in grado di registrare foto e video, come il tuo smartphone.
Altri conti correnti business
Di seguito puoi trovare un elenco di conti correnti aziendali tradizionali oppure online, tra quelli più ricercati dagli utenti (dopo, ovviamente, a quelli recensiti da noi):
- N26 Business
- Fineco Business
- Poste Business
- CheBanca Business
- Intesa Sanpaolo Business
- ING (Conto Arancio) Business
- PayPal Business
- BancoPosta Business
- Unicredit Business
- Banca Sella Business
- Widiba Business
- Credem Business
- BPM Business
- Mediolanum Business
- Credit Agricole Business
- BPER Business
- BNL Business
- Banca Generali Business
- Ubi Banca Business
- IW Bank Business
- MPS Business
- Deutsche Bank Business
- Fideuram Business
- Hello Bank Business
- WeBank Business
Argomenti correlati
- Miglior conto corrente per ditta individuale
- Miglior conto corrente per partita IVA e liberi professionisti
- Miglior conto corrente per SRL
- Miglior conto corrente per associazioni
- Migliori carte carburante per aziende
- Miglior conto corrente per Startup
- Miglior conto corrente per SNC
- Miglior conto corrente per SAS
- Migliori banche per aziende
- Miglior conto business estero
- Miglior conto business gratuito
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.