Sei alla ricerca del miglior conto corrente per associazioni senza scopo di lucro? Che tu sia il presidente (o chi ne fa le veci) di un’associazione no profit, culturale, sportiva dilettantistica o non riconosciuta, siamo certi che in questo articolo troverai il prodotto più adatto alla tua organizzazione non profit e risposta a tutte le possibili domande in merito a questa tematica.
Pronto a scoprire i migliori conti correnti per associazioni no profit? Allora non perderti questo articolo che abbiamo preparato dopo una lunga e attenta ricerca, selezionando solo banche ed istituti di pagamento che offrono realmente la possibilità di apertura conto corrente per il Terzo Settore, a condizioni vantaggiose.
Iniziamo subito!
Migliori conti correnti per associazioni
Per selezionare i migliori conti correnti per associazioni abbiamo dovuto effettuare un’analisi delle varie banche tradizionali ed online, cercando quelle che offrissero veramente questo servizio, a dei costi accessibili e soprattutto offrendo funzionalità utili nella gestione di una non profit.
Dopo ore di ricerche e studio dei fogli informativi proposti dalle varie società, abbiamo stilato il nostro elenco dei migliori conti correnti per il Terzo Settore, che riportiamo di seguito:
- Wallester (migliori carte di pagamento per associazioni)
- Qonto (miglior conto corrente online per associazioni)
- Soldo (miglior piattaforma di gestione spese per associazioni)
- Wise Business (miglior conto multivaluta per associazioni)
- Banche tradizionali (migliori banche che aprono conti ad associazioni)
Wallester per associazioni: migliori carte di pagamento per associazioni / no profit
Ottenibile da tutte le categorie di associazioni
Wallester è un fornitore di servizi di pagamento autorizzato dall’Autorità di Vigilanza e Risoluzione Finanziaria Estone, ha sede in Estonia ma opera in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, e la sua offerta include un conto con IBAN che, una volta ricaricato, offre l’accesso a metodi di pagamento come carte fisiche e virtuali del circuito Visa Business.
Con queste carte, ogni associazione può affrontare le proprie spese in maniera semplice ed economica, ma anche versatile, perché possono essere associate a una o più persone che fanno parte del proprio team.
Inclusi anche servizi come: gestione di collaboratori e dipendenti, personalizzazione dei limiti di spesa, approvazione di pagamenti a distanza, gestione della contabilità e del budget, reportistica dettagliata, caricamento fatture e riconciliazione spese, integrazioni via API e molto altro.
Wallester per associazioni è disponibile in diversi piani: Free – Gratis (fino a 300 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Premium – 199€ al mese (fino a 3.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate), Platinum – 999€ al mese (fino a 15.000 carte virtuali, carte fisiche illimitate) ed Enterprise – Personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Punti di forza
- Carte di pagamento per associazioni
- Gestione del team di dipendenti e collaboratori
- Piattaoforma completa per la gestione della propria associazione
Qonto per associazioni: il miglior conto per no profit
Ottenibile dalle seguenti forme di organizzazioni ETS:
- Associazioni di promozione sociale (APS)
- Organizzazioni di volontariato (ODV)
- Attività d’interesse generale (AIG)
Qonto è il nome commerciale di Olinda Sas, società francese che presta servizi finanziari in Europa con licenza di Istituto di Pagamento (codice N°16958) e che opera in Italia tramite una succursale (codice ABI 36092) sotto vigilanza della Banca d’Italia e di Banque de France.
Nello specifico, questa realtà propone conti online per associazioni, ma anche per aziende e liberi professionisti, rispettando tutte le normative UE e con le garanzie tipiche delle banche, infatti, aderisce al Fondo di Garanzia dei Depositi e di Risoluzione Francese, con copertura fino a 100.000 euro per conto, affidandosi a banche partner come Crédit Mutuel Arkéa, Natixis e Crédit Agricole.
Qonto, scelto già da 350.000 entità, tra cui organizzazioni del Terzo Settore, imprenditori e freelance, e menzionato da importanti testate giornalistiche come il Sole 24 Ore e La Repubblica, consente l’apertura di un conto corrente per associazioni APS, ODV e AIG, incluse anche associazioni sportive dilettantistiche (ASD), associazioni di promozione culturale, ONLUS, ecc.
Qonto, secondo il nostro parere e quello di chi l’ha già scelto, è il miglior conto corrente per associazioni no profit, in quanto permette di gestire la contabilità, le finanze e la fiscalità della propria organizzazione in modo semplice e con tanti strumenti a propria disposizione.
Tra questi un conto on line per associazioni con IBAN italiano, un supporto clienti efficiente, strumenti per la gestione di entrate, uscite e flusso di cassa ed un software di fatturazione elettronica integrato per l’invio e la ricezione dei documenti in formato XML via SDI.
Per quanto riguarda le classiche operazioni bancarie, Qonto offre: bonifici SEPA gratuiti (anche multipli), trasferimenti SWIFT in 18 valute, carte di debito Mastercard fisiche e virtuali (compatibili anche con Apple Pay e Google Pay), tra cui Carta One, Plus e X per gli acquisti online e nei negozi, possibilità di pagare F24 gratuitamente e di utilizzare pagoPA, di accettare mandati di addebito diretto SDD e di ricevere, in collaborazione con Nexi, anche un lettore di carte (POS) a condizioni vantaggiose, se lo si desidera.
E a completare l’offerta, una piattaforma di home banking e app mobile completa di tutto ciò che ti serve per gestire la tua associazione nel migliore dei modi, assegnando ruoli, limiti e permessi personalizzati agli utenti (per i propri collaboratori – volontari), gestendo il denaro e visualizzando i report dettagliati su spese ed incassi, per avere sempre tutto sotto controllo.
In più, Qonto si integra vi API con altri strumenti utili per la gestione della tua associazione.
Qonto, che gode di oltre 10.000 recensioni su vari portali e una valutazione media compresa tra le 4,6 – 4,8 stelle su 5,0, è disponibile per organizzazioni del Terso Settore con differenti piani di abbonamento:
- Qonto Essential per associazioni (29 euro al mese con pagamento annuale o 34 euro al mese con pagamento mensile, IVA esclusa): include 2 utenti, 2 carte One Mastercard Business, 100 bonifici e addebiti diretti SEPA, 5 conti con IBAN separati, contabilità semplificata, fatturazione elettronica, gestione di ruoli ed accessi, servizio clienti 7/7;
- Qonto Business per associazioni (99 euro al mese con pagamento anuale o 119 euro al mese con pagamento mensile, IVA esclusa): include 5 utenti, 5 carte One Mastercard Business, 500 bonifici e addebiti diretti SEPA, 10 conti con IBAN separati, contabilità semplificata, fatturazione elettronica, gestione di ruoli ed accessi, gestione spese del team, servizio clienti prioritario 7/7 con consulente dedicato;
- Qonto Enterprise per associazioni (249 euro al mese con pagamento annuale o 299 euro al mese con pagamento mensile, IVA esclusa): include 15 utenti, 15 carte One Mastercard Business, 1000 bonifici e addebiti diretti SEPA, 25 conti con IBAN separati, contabilità semplificata, fatturazione elettronica, gestione di ruoli ed accessi, gestione spese del team, servizio clienti VIP 7/7 con consulente dedicato.
Vuoi provare Qonto senza costi? Puoi farlo! Ogni piano prevede 30 giorni di prova gratuita. Premi sul pulsante che trovi qui sotto per raggiungere il sito ufficiale Qonto, scoprire di più sui servizi offerti ed aprire un conto online per associazioni.
Punti di forza
- Conto corrente completo per associazioni
- Costo accessibile a qualsiasi organizzazione
- Fatturazione elettronica e tanti servizi utili
Soldo per associazioni: miglior piattaforma di gestione spese per no profit
Ottenibile da tutte le categorie di associazioni
Soldo, Istituto di Moneta Elettronica autorizzato dalla Central Bank of Ireland (numero di registrazione C179925) è la soluzione all-in-one per le associazioni, vale a dire un servizio completo per la gestione finanziaria della propria organizzazione del Terzo Settore, infatti, mette a disposizione di qualsiasi non profit i seguenti prodotti:
- Piattaforma per la gestione delle spese
- Carte di pagamento fisiche e virtuali
- Wallet a cui assegnare membri e ruoli
Il funzionamento è semplice: ricarichi il saldo del tuo conto e dei vari portafogli assegnati ai tuoi collaboratori e permetti loro di spendere denaro con le carte di pagamento associate, con limiti di spesa e permessi personalizzati. Le carte fanno parte del circuito Mastercard Business e sono disponibili sia in formato fisico che virtuale, denominate in euro, dollari oppure sterline e compatibili con Apple Pay e Google Pay.
Con Soldo automatizzi la gestione del denaro della tua associazione e rendi anche più semplice l’accesso ai fondi a coloro che lavorano per essa, come i volontari che necessitano di strumenti di pagamento per affrontare le spese quotidiane necessarie allo svolgimento delle varie attività.
Ad ogni spesa potrai associare ricevute e fatture, documenti, aggiungere l’IVA e altri dati in pochi click, inoltre grazie alla dashboard potrai visualizzare spese e autorizzazioni in tempo reale, approvare pagamenti, stanziare budget, creare regole di spesa e sincronizzare Soldo con app di terze parti, come quelle per la contabilità.
Non manca, poi, una sezione con dei report dettagliati con dati, grafici e altri dettagli sulle spese effettuate con le carte.
In più, Soldo mette anche a disposizione delle carte carburante, abbinabili ad un veicolo specifico, che permettono a te e ai tuoi collaboratori di fare rifornimento ovunque, allegando ricevute e sincronizzando le transazioni col tuo software di contabilità.
Soldo, come avrai intuito, non è un conto corrente, tuttavia, lo riteniamo una valida opzione da associare ad un altro conto, per ottenere più flessibilità e prodotti – servizi aggiuntivi.
Scelto già da più di 30.000 aziende e con più di 1.400 recensioni positive (valutazione media 4,4 su 5,0 stelle), Soldo è una piattaforma conforme agli standard PCI DSS Livello 1, ISO 27001 e ISO 9001, e regolamentata dalla CBI.
I piani disponibili sono tre, più uno gratuito:
- Soldo Start per associazioni (gratis): prevede le funzionalità di base del conto, tra cui wallet, carte fisiche e virtuali, budget e regole di spesa, report, app e web console;
- Soldo Pro per associazioni (6 euro al mese): tutte le funzionalità di base, carte utente e carte aziendali virtuali o fisiche, acquisizione ricevute in tempo reale, integrazione con software di terze parti, assegnazione fondi dedicati agli utenti e limiti di spesa, Google Pay ed Apple Pay, flussi di approvazione standard, regole delle carte avanzata, approvazione spese;
- Soldo Premium per associazioni (10 euro al mese): tutte le funzionalità Pro, wallet multivaluta (EUR, USD e GBP), ruoli e permessi personalizzabili, classificazione automatica transazioni, flussi approvativi multilivello personalizzati, organizzazione associazione in team o gruppi, reportistica avanzata, rimborsi spesa, impostazione limiti di policy dell’associazione;
- Soldo Enterprise (personalizzato, su richiesta): per tutte le associazioni che necessitano di un prodotto ad hoc e fatto su misura per la propria realtà, con assegnazione di un rappresentante designato, un team di Customer Success, un processo di OnBoarding personalizzato con formazione sul prodotto e supporto clienti dedicato per le integrazioni API.
Tutti i piani sono disponibili gratuitamente per 3 mesi grazie al periodo di prova.
Scopri di più su Soldo e apri il conto con piano Start gratuito, oppure scegli il piano più adatto alla tua organizzazione no profit.
Punti di forza
- Carte fisiche e virtuali circuito Mastercard
- Wallet e sotto-conti per gestire i membri del team
- Possibilità di richiedere carte carburante
Wise Business per associazioni: miglior conto multivaluta per associazioni
Ottenibile da tutte le categorie di associazioni
Wise Business è il conto aziendale di Wise disponibile anche per le associazioni. Si tratta di un emittente di moneta elettronica autorizzato nello Spazio Economico Europeo dalla Banca Nazionale del Belgio e nel Regno Unito dalla FCA.
Questo conto è già stato scelto da oltre 600.000 clienti business, aprendolo si ottengono estremi bancari in 10 differenti valute – tra cui EUR, USD e GBP con la possibilità di convertire più di 53 valute – e carte aziendali fisiche e virtuali illimitate, la prima inclusa con l’apertura del conto e le successive rilasciate con una fee di 3 GBP.
Il conto Wise per associazioni non ha alcun canone, ma un costo di apertura di 45 GBP, che si ammortizza in poco tempo. A fronte di una spesa così bassa, però, offre molto: IBAN, routing number, sort code, pagamenti istantanei e di gruppo (fino a 1000 persone per volta), automatizzazioni via API, modelli di fatture e strumenti per il monitoraggio e la gestione del flusso di cassa e operatività illimitata.
Potrai anche richiedere carte da assegnare al tuo team di dipendenti e collaboratori, personalizzandone i limiti e le categorie di spesa, con la possibilità di tenere sempre tutto sotto controllo, anche grazie all’assegnazione di ruoli specifici agli utenti.
Le carte, accettate in oltre 200 Paesi, possono avere dei limiti di spesa piuttosto alti, fino a 10.000 € al giorno e 30.000 € al mese per carta. Sono inclusi nel piano 2 prelievi gratuiti ogni mese e per quanto riguarda i pagamenti in valuta estera viene applicato sempre il miglior tasso di cambio, senza maggiorazioni o costi nascosti.
Wise Business gode di ottime recensioni, su Trustpilot ce ne sono oltre 187.000, con valutazione media 4,4 su 5, considerata “Eccezionale”.
Per aprire il conto basta collegarsi al sito ufficiale Wise alla sezione Business e procedere all’onboarding.
Punti di forza
- Conto online multivaluta
- Carte business illimitate
- Strumenti di gestione
Banche tradizionali
Preferisci aprire un conto corrente per associazione no profit presso una banca tradizionale e non completamente online? Di seguito trovi una lista di banche per associazioni no profit, che consentono di aprire un conto per la propria organizzazione, soprattutto in filiale, ma alcune di esse anche in maniera digitale:
- Conto per associazioni Credit Agricole (canone annuo: 60 euro)
- Conto per associazioni Intesa Sanpaolo (contattare banca o filiale)
- Conto per associazioni Unicredit (canone mensile: 15 euro al mese)
- Conto per associazioni CiviBank (canone gratuito e zero spese)
- Conto per associazioni BPM (canone trimestrale: da 7,90 euro a 21 euro)
- Conto per associazioni Poste (canone mensile: 12 euro)
- Conto per associazioni Deutsche Bank (canone mensile: 3 euro)
- Conto per associazioni BPS Suisse (contattare banca o filiale)
- Conto per associazioni Banca Sella (canone trimestrale: 13 euro)
- Conto per associazioni Banca Etica (canone mensile: da 4 a 7 euro)
- Conto per associazioni La BCC (canone trimestrale: da 6 a 12 euro)
- Conto per associazioni VolksBank (canone trimestrale: 20 euro)
Come hai potuto notare, molte banche tradizionali permettono di aprire un conto corrente per Terzo Settore, con canoni variabili e addirittura alcuni conti correnti per associazioni gratis.
Ci teniamo, tuttavia, a farti presente che ogni conto è differente e può offrire o meno servizi che potrebbero esserti utili, quindi nel caso tu voglia optare per l’apertura di un conto corrente per no profit tradizionale, ti consigliamo di leggere attentamente tutti i fogli informativi per capire quale può fare davvero al caso tuo.
In alternativa, puoi optare per una delle soluzioni precedentemente indicate e svolgere tutte le pratiche online nella massima trasparenza: in questo modo risparmierai molto tempo.
N26 per associazioni
Il conto online N26 è disponibile solo per le persone fisiche (inclusi liberi professionisti e ditte individuali per quanto riguarda il conto Business), quindi non è possibile aprire un conto corrente N26 per associazioni.
Conto ING per associazioni
Anche ING non permette l’apertura di conti correnti per associazioni, ma solo Conto Arancio personale oppure Business.
Miglior conto per associazioni no profit
Secondo la nostra opinione, il miglior conto per associazioni no profit, sportive dilettantistiche (ASD) e culturali è Qonto, perché si tratta di un conto apribile e gestibile in maniera 100% digitale e con un rapporto costi / servizi offerti tra i migliori che si possono trovare sul mercato.
Infatti, a fronte di un canone mensile che parte da soli 29 euro si può ottenere non solo un conto completo per la propria organizzazione non profit con IBAN italiano, che permette di pagare in diverse valute con bonifici SEPA e SWIFT e carte fisiche e virtuali, F24, pagoPA, ma anche una piattaforma web e mobile per gestire i membri del team, inviare e ricevere fatture elettroniche, gestire al meglio i flussi di entrate e uscite con report dettagliati.
Anche Wallester è un’ottima soluzione, ma ricordiamo che non si tratta di un conto corrente, bensì di una soluzione che offre: piattaforma, carte fisiche e virtuali e wallet a cui assegnare membri del team, di conseguenza ad esso va associato anche un conto con cui ricaricare i portafogli.
La miglior combinazione per un’associazione con grandi esigenze potrebbe essere Qonto + Wallester, il primo da utilizzare come conto corrente per le normali operazioni bancarie, per la fatturazione elettronica e molto altro, il secondo da affiancare per generare carte di pagamento da assegnare al team e per tenere sotto controllo le entrate e uscite della propria no profit nel migliore dei modi, grazie a una piattaforma che è tra le più complete sul mercato.
Come alternativa a Qonto, per chi volesse un conto per associazioni senza canone mensile ma solo una piccola fee di apertura, consigliamo Wise Business, che è altrettanto valido e indicato soprattutto a quelle realtà che operano molto su scala internazionale e che necessitano, al contempo, di molte carte da assegnare ai collaboratori.
Mentre come alternativa a Wallester, puoi prendere in considerazione Soldo, che offre un servizio molto simile.
Aprire conto corrente associazione online
L’apertura di un conto online per associazioni no profit è una procedura semplice e veloce, che può essere svolta dal presidente della stessa o da chi ne fa le veci.
I documenti richiesti per l’apertura di un conto corrente per associazioni senza scopo di lucro sono:
- Statuto dell’associazione
- Documento d’identità del presidente
- Documenti d’identità del vicepresidente, segretario e tesoriere se presenti
- Documento a scelta tra visura camerale, estratto o ricevuto d’iscrizione nel registro di categoria, certificato di attribuzione del codice fiscale
Per aprire un conto corrente online per associazioni no profit occorre accedere al sito ufficiale dell’Istituto di Pagamento scelto, premere sul pulsante di richiesta apertura e seguire le procedure mostrate a schermo.
In particolare, ecco un tutorial passo-passo per aprire Qonto per associazioni:
- Accedi al sito ufficiale Qonto
- Premi su “Prova Qonto gratis“
- Seleziona il Paese della tua attività (es. Italia)
- Premi su “Gestisci un’associazione“
- Inserisci il tuo indirizzo e-mail
- Controlla la posta e segui le istruzioni aggiuntive
Ti verrà chiesto di compilare alcuni moduli, di inviare i documenti richiesti (tra quelli che abbiamo visto poco fa) e di firmare digitalmente il contratto. Nel giro di qualche giorno otterrai il responso e la notifica di avvenuta apertura del conto, dopodiché potrai utilizzarlo 30 giorni gratuitamente, per poi passare al piano a pagamento da te scelto (a partire da 29 euro per il piano Essential).
Per richiedere l’apertura di account Wallester per associazioni, invece, procedi in questo modo:
- Accedi al sito ufficiale Wallester
- Premi su “Crea un account“
- Inserisci il nome della tua associazione e un numero di telefono
- Completa la procedura di OnBoarding
- Controlla la posta e segui le istruzioni aggiuntive
Anche in questo caso dovrai fornire tutte le informazioni richieste, inviare i documenti necessari per l’apertura dell’account e firmare digitalmente il contratto. Otterrai un riscontro entro pochi giorni e potrai utilizzare il tuo conto Wallester anche gratis con il piano Free.
La procedura è molto simile anche per quanto riguarda l’apertura del conto per associazioni Wise o la piattaforma Soldo, basterà che ti colleghi sui rispettivi siti ufficiali e procedi all’apertura seguendo le indicazioni fornite a schermo.
Obbligo apertura conto corrente Terzo Settore
Il conto per associazione è obbligatorio? Partiamo col dire che le no profit possono svolgere attività commerciale secondaria e finalizzata al finanziamento degli scopi inerenti all’associazione stessa e in questi casi sussiste l’obbligo di apertura partita IVA e conto corrente dedicato. Non basta, quindi, un conto corrente per associazioni intestato al presidente (quindi un conto personale).
Un conto corrente per ONLUS e altre associazioni consente ad esse di incassare e spendere denaro per far fronte ai propri bisogni, di tenere la contabilità e rendere più trasparenti le operazioni dell’organizzazione, utile nel caso di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate o altri enti.
In più, i migliori conti correnti per associazioni, permettono addirittura di utilizzare un software di fatturazione elettronica integrato, indispensabile per inviare e ricevere documenti via SDI, in ottemperanza alle normative fiscali italiane.
Argomenti correlati
- Miglior conto corrente business
- Miglior conto corrente per ditta individuale
- Miglior conto corrente per partita IVA e liberi professionisti
- Miglior conto corrente per SRL
- Miglior conto corrente per Startup
- Miglior conto corrente per SNC
- Miglior conto corrente per SAS
- Migliori banche per aziende
- Miglior conto business estero
- Miglior conto business gratuito
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.