È possibile guadagnare spendendo? Sembrerebbe utopia, eppure è realtà! Grazie alle carte con cashback, è possibile ottenere un rimborso in percentuale variabile o fissa sulle proprie spese effettuate presso tutti o alcuni esercenti, sia tramite acquisto in negozio che online.
Ad offrire il cashback sui pagamenti con carta sono carte di credito, debito, prepagate ed anche alcune carte crypto. Alcune permettono di ottenere un rimborso su qualsiasi tipo di spesa, altre soltanto su quelle effettuate su partner selezionati o in specifiche categorie merceologiche.
In questo articolo ti presenteremo le migliori carte con cashback facenti parte dei circuiti Visa, Mastercard e American Express, ognuna emessa da banche, istituti di pagamento ed emittenti differenti, che a loro volta offrono diversi benefits ai propri clienti, con % di cashback variabili.
Che cos’è e come funziona il cashback su carta

Il cashback è una forma di incentivo che viene offerto da alcune banche, istituti di pagamento ed emittenti di carte, che consiste nel premiare l’utilizzatore di un metodo di pagamento attraverso un rimborso in percentuale sulle spese da lui effettuate con carta.
Le società erogano cashback per attirare clienti, incentivarli ad usare le proprie carte di credito, debito o prepagate e fornire loro il grande vantaggio di ottenere indietro una parte di ciò che hanno speso durante il mese.
L’importo erogato dal cashback deriva, in caso di cashback su carta di credito, da una parte dei profitti ottenuti dalle società emittenti delle carte, che guadagnano dai propri rivenditori delle commissioni che, in minima parte, vengono ridistribuite agli utenti finali utilizzatori di carta. Il cashback su carta di debito o prepagata, invece, viene pagato direttamente dalla banca che ha distribuito la carta, utilizzando parte dei suoi guadagni come premio per i clienti.
In genere, il cashback delle carte viene distribuito ogni mese e in maniera automatica, senza nessuna azione da parte del titolare. Questo importo, variabile e compreso in genere tra un 1% e un 10% in base alle condizioni della carta, sarà disponibile sul proprio conto corrente o conto carta ed utilizzabile per nuovi acquisti o risparmi.
Carte di credito con cashback
Le carte di credito sono un ottimo strumento di pagamento per ottimizzare il flusso di cassa. Esistono carte di credito a saldo o carte di credito a rate (revolving).
Le prime, consentono di spendere un certo ammontare di denaro nell’arco del mese (periodo contabile), che deve essere rimborsato il mese successivo, mentre le seconde permettono di accedere a una linea di credito (plafond) spendibile e rimborsabile in maniera dilazionata nel tempo.
Oltre alle carte di credito tradizionali, che offrono vantaggi come limiti e linee di credito piuttosto elevati, benefits in viaggio, per i propri acquisti e tanto altro, esistono carte di credito con cashback, che permettono di ottenere indietro parte dei soldi spesi con carta.
Secondo il nostro parere, le migliori carte di credito cashback sono:
- Carta Blu American Express
- Carte di credito Mastercard Fineco
Carta Blu American Express

American Express Blu è una delle più prestigiose carte di credito con cashback, si tratta di una carta a doppia opzione di rimborso: saldo (senza interessi) e rate (TAN/TAEG 14%/23,69%), il cui costo (quota) è pari a 35,00 € l’anno, ma il primo è gratis.
Questa carta offre numerosi vantaggi, tra cui un cashback dell’1% sui tuoi acquisti con carta ogni 12 mesi, direttamente sul tuo conto, una linea di credito fino a 10.000 € e flessibilità sui rimborsi: importo minimo mensile, importo fisso, percentuale del saldo o interno importo – scegli tu come pagare.
E ancora, programma rimborso acquisti, protezione antifrode, assicurazione infortuni in viaggio, prevendite American Express Experiences, App AmEx, AmEx Map, servizio clienti 24/7 e compatibilità con Apple e Google Pay.
La carta di credito con cashback American Express Blu è dotata sia di tecnologia NFC che Chip & PIN.
Per averla è necessario dimostrare di avere un reddito superiore a 11.000 € lordi l’anno, possedere un IBAN SEPA al quale collegarla tramite mandato SDD ed essere residenti in Italia. La richiesta può essere effettuata direttamente sul sito ufficiale American Express e richiede pochi minuti. L’approvazione è a discrezione dell’emittente.
PRO
- Rimborso a saldo o rate
- 1% di cashback
- Collegabile a qualsiasi conto
CONTRO
- Interessi elevati sull’opzione revolving
- Reddito lordo minimo di almeno 11.000 € l’anno
- Alcuni merchant non l’accettano
1% di Cashback sui tuoi acquisti con Carta ogni anno*1 + quota gratuita il primo anno
Carte di credito Fineco

Fineco, banca italiana molto conosciuta, offre ai suoi clienti la possibilità di richiedere diverse tipologie di carte di credito con cashback del circuito Mastercard, tra queste citiamo Fineco Card Credit, Fineco Gold World e Fineco Carta Extra.
Le carte di credito Mastercard di Fineco permettono di ottenere un cashback sui viaggi all’estero, grazie a Mastercard Travel Rewards, che prevede un cashback variabile sui propri acquisti effettuati con carta nei negozi oppure online, sui siti dei merchant aderenti al programma.
Con le carte di credito Fineco Mastercard potrai, quindi, guadagnare cashback acquistando biglietti aerei, prenotando hotel e altri prodotti e servizi per i tuoi viaggi acquistando in valuta estera in oltre 20 nazioni. Il cashback sui pagamenti con carta verrà accreditato in maniera automatica e comparirà sul proprio saldo.
Approfondiamo le caratteristiche delle carte di credito Fineco con cashback:
- Fineco Card Credit: carta di credito mono o multi-funzione utilizzabile a saldo o ad opzione revolving, che permette di spendere e prelevare in Italia con ampli limiti di spesa, grazie a un plafond che è possibile aumentare su richiesta;
- Fineco Gold World: carta di credito Mastercard Gold, uno strumento di pagamento Premium con plafond a partire da 5.000 € mensili, assicurazione viaggio, protezione acquisti, estensione di garanzia per beni acquistati con carta, accesso a 1.100+ Lounge VIP (Lounge Key) negli aeroporti di tutto il mondo, esperienze e vantaggi unici dedicati ai titolari e pagamenti contactless (leggi anche il nostro articolo sulle migliori carte oro);
- Fineco Extra: carta di credito a rimborso rateale con finanziamento di 2.000 € per le tue spese, utilizzabile in ogni momento e con la possibilità di rimborsare ogni mese ad importo fisso.
Per richiedere una delle carte di credito con cashback di Fineco è necessario diventare clienti della banca aprendo un conto corrente online, bastano 5 minuti e non è necessario recarsi in filiale. Per gli Under 30, il conto è sempre gratuito, per tutti gli altri ha un canone mensile di 3,95 € azzerabile rispettando determinati requisiti.
Il conto Fineco offre vari vantaggi, tra cui: carte di credito Mastercard con cashback, conto titoli, piattaforma di trading, mutui, prestiti, consulenza e tanto altro.
PRO
- Tante carte per ogni esigenza
- Conto gratuito per Under 30
- Molti servizi bancari inclusi
CONTRO
- Cashback solo sui viaggi
- Canone mensile di 3,95 €
- Processo richiesta un po’ lungo
Canone gratuito per Under 30 o azzerabile rispettando delle condizioni*2
Carte di debito con cashback
Per coloro che non volessero richiedere una carta di credito, esistono anche le carte di debito con cashback, si tratta di sistemi di pagamento con cui è possibile spendere il denaro presente nel proprio saldo o conto, senza utilizzare – appunto – il credito o pagare interessi di alcun tipo. Scopri anche tutte le migliori carte di debito.
In questa categoria inseriremo anche alcune carte prepagate con cashback. Anch’esse funzionano attingendo da un saldo già esistente, ma a differenza delle carte di debito devono essere ricaricate dall’apposito conto associato o tramite altri metodi di pagamento.
Tali carte vengono erogate da banche ed istituti di pagamento tramite l’apertura di un conto gratuito o a pagamento, in base alle condizioni. Le migliori carte di debito con cashback sono:
- Carta Tinaba Mastercard Nexi
- Carte Revolut Mastercard
- Carte Hype Mastercard
- Carte Curve Mastercard
Carta Tinaba Mastercard Nexi

Tinaba di Banca Profilo è un’app con conto corrente, carta, sezione risparmi, investimenti tradizionali e in criptovalute, rewards come promo, sconti e cashback e possibilità di confrontare mutui grazie a una fitta rete di partner.
Concentrandoci sullo strumento di pagamento principale, ovvero la carta prepagata con cashback di Tinaba, essa fa parte del circuito Mastercard e viene erogata da Nexi. Non ha alcun costo di gestione e non applica commissioni nascoste, offre 12 prelievi gratuiti, è compatibile con Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay e molti altri wallet, inoltre è ricaricabile istantaneamente dal proprio conto.
La carta Tinaba offre spesso delle promozioni interessanti che includono cashback piuttosto elevati e passando da un conto Start a un conto Premium, otterrai anche un Extra Cashback sulle tue spese. Ti consigliamo di controllare le offerte attive al momento e i loro termini e condizioni per scoprire tutti i dettagli.
Per quanto riguarda i costi, Start viene offerto gratuitamente, mentre Premium ha un canone di 3,99 € al mese. In entrambi i casi è inclusa la carta virtuale, mentre per la richiesta della carta fisica è necessario pagare una fee di 7,99 €.
Con il conto Tinaba potrai accedere, oltre ai vantaggi descritti prima, anche ai classici servizi bancari come: bonifici, trasferimenti istantanei, addebito utenze, pagamento bollo e bollettini, prelievi da ATM con carta e molto altro ancora, con limiti variabili in base al piano selezionato.
Per aprire un conto Tinaba occorre recarsi sul sito ufficiale e premere sul pulsante di registrazione. Ci vorranno pochi minuti, tieni a portata di mano i tuoi documenti e preparati alla verifica d’identità. Una volta approvata l’apertura del conto, potrai accedere al tuo profilo, richiedere la carta fisica e iniziare a spendere per guadagnare cashback.
PRO
- Conto Start gratuito
- Spesso sono attive offerte sul cashback
- Tanti servizi bancari inclusi
CONTRO
- Costo di spedizione della carta
- Limiti sull’importo di cashback erogabile
- È una carta prepagata
Scopri le offerte sul cashback attive in questo momento
Carte Revolut Mastercard

Revolut è una banca FinTech europea con milioni di clienti, che offre ai suoi clienti la possibilità di aprire conti con diversi piani e richiedere carte di debito Mastercard con cashback per ogni esigenza.
Revolut è disponibile nei piani: Standard, Plus, Premium e Metal. Il cashback è presente in tutti i tipi di conto per quanto riguarda la prenotazione di soggiorni: 3% di cashback con Standard e Plus, fino al 5% con Premium e fino al 10% con Metal.
Per ottenere il cashback su tutti gli acquisti con carta Revolut (quindi non soltanto sui soggiorni) è necessario avere una carta Pro (per liberi professionisti): 0,4% di cashback con Standard e Plus, 0,6% con Premium e 0,8% con Metal, oppure diventare clienti Revolut Metal con piano personale per ottenere un cashback fino all’1%.
Revolut Standard è gratis, Plus costa 2,99 € al mese, Premium 7,99 € al mese e Metal 13,99 € al mese, ma i vantaggi di quest’ultimo sono molteplici: con Metal otterrai una carta in metallo, avrai a disposizione salvadanai, cashback, investimenti, bonifici istantanei, maggiori limiti di prelievo da ATM, protezione sugli acquisti, cambi valuta illimitati, assicurazione viaggio e molto altro ancora, come l’accesso alle Lounge in aeroporto.
La consegna della carta Revolut è gratuita con piano Plus, Premium e Metal, mentre è a pagamento con piano Standard.
Per aprire un conto Revolut ti basterà accedere al sito della banca e premere sul pulsante di registrazione, tenendo a portata di mano i documenti per la verifica dell’identità e uno smartphone per il selfie di riconoscimento.
PRO
- Cashback fino al 10%
- Carta in metallo
- Tante funzionalità e servizi
CONTRO
- Cashback massimo solo con Revolut Metal
- Spedizione carta a pagamento con piano Standard
- Limiti un po’ bassi sui piani base
Nessun canone con il piano Standard
Carte Hype Mastercard

Hype è il conto corrente smart di Banca Sella, una realtà FinTech che ti permette di aprire un conto online in pochi minuti e di ottenere una carta di debito con cashback sui tuoi acquisti in negozio oppure online su tantissime categorie, inclusa quella dei viaggi, della moda, tecnologia e benessere.
Ogni giorno potrai controllare le offerte direttamente dall’app e approfittare di promo che ti consentiranno di ottenere cashback su acquisti con carta, anche elevati, da parte dei tuoi brand preferiti, talvolta fino al 10,00%.
Il conto Hype è disponibile nei piani Start, Next e Premium. Ogni piano include una carta virtuale, prelievi gratis, ricarica del conto e cashback, mentre con Hype Next otterrai, oltre alle funzionalità del piano base, anche prelievi e bonifici senza commissioni, carta di debito Mastercard fisica, ricarica illimitata e funzione di aggregazione conti.
Con Hype Premium, invece, otterrai tutti i vantaggi di Hype Next, più la carta World Elite Mastercard accettata in tutto il mondo, l’assistenza prioritaria, anche tramite WhatsApp, l’assicurazione viaggio e la polizza acquisti.
Hype Start è gratuito, Hype Next ha un costo di 2,90 € al mese e Hype Premium viene fornito al prezzo di 9,90 € al mese. Per aprire un conto con Hype collegati al sito ufficiale della società e premi sul pulsante di registrazione, ci vorranno soltanto pochi minuti (tieni a portata di mano i tuoi documenti).
PRO
- Cashback fino al 10%
- Piano Start gratuito
- Affidabilità di Banca Sella
CONTRO
- Cashback alto solo su partner selezionati
- Massimi benefici solo coi conti a pagamento
- Limiti non troppo elevati sui piani base
Scopri le promozioni attive al momento sul cashback
Carte Curve Mastercard

Per concludere con la sezione delle carte di debito con cashback, ti presentiamo Curve, una carta con app dedicata che ti permette di aggregare tutte le tue carte, così non dovrai più portarle tutte con te, ma potrai utilizzarne una e decidere, in seguito, da quale altra tua carta attingere il denaro che hai speso.
Uno strumento molto comodo e utile anche per ottimizzare il cashflow e per avere il massimo controllo sulle tue finanze, anche grazie alla funzione Go Back in Time® che ti permette di cambiare le transazioni da una carta a un’altra.
Ma i vantaggi di Curve non finiscono qui, questa realtà è famosa per i suoi generosi cashback su spese con carta fino al 20%, spendendo denaro nei propri negozi preferiti, fisici ed online. E per i primi 6 mesi, Curve ti premia con un cashback aggiuntivo dell’1%.
La cosa interessante è che aggiungendo su Curve una tua carta con cashback (vengono accettate praticamente tutte le carte, che siano di debito, credito, prepagate o carte crypto), lo otterrai due volte: quello previsto dalla tua carta di base e quello offerto da Curve.
Inoltre, Curve non applica commissioni sul cambio valuta.
Tutto questo con il solo piano base di Curve, ma se vorrai ottenere ancora più vantaggi, potrai diventare cliente Curve Black o Curve Metal, ottenendo rispettivamente l’1% di cashback su 3 venditori a tua scelta o su 6 venditori a tua scelta (dalla lista di quelli disponibili, tra questi EasyJet, Amazon, Apple, Ikea, McDonalds, Uber e Asos), per sempre.
La carta Curve è disponibile gratuitamente in versione base (+ pagamento spedizione), ma è possibile richiedere anche: Curve X a 4,99 € al mese, Curve Black a 9,99 € al mese e Curve Metal a 14,99 € al mese. Per i piani a pagamento la spedizione della carta è gratuita.
I limiti di carte assegnabili al proprio conto Curve cambiano in base al piano, così come la presenza di funzionalità e vantaggi. Ad esempio, con Curve Black e Metal otterrai, oltre ai benefits già ampiamente descritti, anche l’assicurazione viaggi globale e con Curve Metal anche l’accesso alle Lounge aeroportuali.
Richiedere la carta è semplice, basta collegarsi al sito ufficiale Curve e premere sul pulsante di onboarding, basteranno pochi secondi.
PRO
- Una carta che aggrega tutte le tue carte
- Massima flessibilità nei pagamenti
- Cashback fino al 20% + cashback doppio collegando altre carte con cashback
CONTRO
- Poco conosciuta e utilizzata in Italia
- Massimo cashback solo sui piani superiori
- Cashback aggiuntivo solo su merchant limitati
+1% di cashback nei primi 6 mesi
Carte crypto con cashback
Oltre al mondo delle carte con cashback tradizionali, dovresti conoscere anche quello delle carte crypto con cashback (qui invece trovi tutte le migliori carte crypto). Si tratta di carte di debito o credito che, in genere, convertono i propri crypto-assets in denaro FIAT (valuta tradizionale) da spendere nei negozi oppure online e molte di queste permettono anche di ottenere un cashback, anche piuttosto elevato.
Tra le migliori carte crypto con cashback citiamo:
- Carte crypto.com Visa
- Carta Nexo Mastercard
- Carta Binance Visa
- Carta Wirex Visa
Carte Crypto.com Visa

Crypto.com è un ecosistema di servizi: app, wallet CeFi e DeFi, exchange, marketplace di NFT, carte di debito crypto con cashback e molto altro.
Le carte Crypto.com offrono fino al 5% di cashback in base al tipo di carta e numerosi altri vantaggi di cui parleremo tra poco.
Esistono ben 5 carte (7 se consideriamo oltre che la tipologia anche i colori disponibili) richiedibili con Crypto.com, la Midnight Blue, che non ha cashback ma è gratuita, la Ruby Steel, rossa e con un cashback dell’1%, Royal Indigo e Jade Green, carta viola oppure verde, entrambe con un cashback del 2%, Frosted Rose Gold e Icy White, carte rispettivamente in colore oro rosa o bianco con un cashback del 3% e, infine, Obisidian, carta nera di Crypto.com con un cashback del 5%.
Tutte le carte sono realizzate in metallo e permettono di ottenere un cashback variabile in CRO, token nativo della blockchain Cronos EVM compatibile. Queste ricompense verranno accreditate sul proprio wallet e possono essere convertite in denaro reale oppure messe in staking per guadagnare interessi.
Ruby Steel ha un cap mensile di rewards in CRO pari a $25 o equivalente, Royal Indigo e Icy White hanno un cap, invece, di $50,00 mensili o equivalente. Le carte superiori non hanno limiti di cashback.
In base alla carta, è anche possibile ottenere cashback e sconti per abbonamenti ed acquisti presso diversi fornitori, ecco i dettagli:
- Carta Ruby Steel: 6 mesi di rimborso abbonamento Spotify;
- Carta Royal Indigo e Jade Green: 6 mesi di rimborso abbonamento Spotify e Netflix;
- Carta Frosted Rose Gold e Icy White: rimborso abbonamento Spotify, Netflix e Amazon Prime senza limiti di tempo, oltre a sconti dedicati su Expedia;
- Carta Obsidian: rimborso abbonamento Spotify, Netflix e Amazon Prime senza limiti di tempo, oltre a sconti dedicati su Expedia e Airbnb.
Dalla carta Royal Indigo / Jade Green in su, è inoltre incluso l’accesso alle Lounge Key degli aeroporti di tutto il mondo (anche per un accompagnatore da Frosted Rose Gold / Icy White in su).
Per richiedere una carta Crypto.com con cashback occorre registrarsi sulla piattaforma, effettuare il KYC e bloccare un certo quantitativo di CRO per 6 mesi, dal valore minimo di 350,00 € per la carta Ruby Steel a salire. Tale denaro sarà poi recuperabile una volta richiesta la carta e sbloccato il Lock-up.
PRO
- Tante carte in metallo da scegliere
- Cashback fino al 5%
- Rimborsi abbonamenti e spese presso vari merchant
CONTRO
- Requisiti di CRO Lock-up elevati
- Massimi vantaggi solo con le carte più costose
- Carta base senza cashback
$25 bonus all’iscrizione utilizzando il nostro link
Carta Nexo Mastercard

Nexo è una piattaforma crypto specializzata in lending e borrowing di crypto-assets e valuta FIAT, cioè un sistema di prestiti collateralizzati da criptovaluta. È anche presente un exchange e una carta di credito cashback crypto, la Nexo Card.
Questa carta ti permette di spendere senza vendere le tue crypto, fino al 90% del loro valore totale. Ti basterà depositarle sul tuo conto, richiedere la carta e porle come collaterale per ottenere una linea di credito a partire dallo 0% fino a un massimo del 13,9% di APR (interessi) senza un importo minimo di rimborso mensile.
La carta Nexo ti permette di guadagnare fino al 2% di cashback in token NEXO oppure fino allo 0,5% in Bitcoin sulle spese effettuate con carta (in base al Tier del proprio account, calcolato sulla base dei token NEXO in holding). Le spese verrano sottratte dalla tua linea di credito e non verranno intaccate le tue criptovalute, premesso che rimborserai i tuoi debiti entro i termini stabiliti.
Questo meccanismo di utilizzo del credito offre importanti vantaggi. Il denaro preso in prestito, in genere, non viene tassato, mentre la vendita di crypto-assets sì. Con Nexo potrai spendere senza vendere, evitando di generare eventi tassabili, in quanto utilizzerai il prestito per pagare le tue spese e non il capital gain generato dalla vendita di criptovalute.
La carta, che non ha costi di commissione né fees sul cambio valuta, viene accettata in tutto il mondo in quanto parte del circuito Mastercard, ha limiti di spesa piuttosto elevati e permette di prelevare gratuitamente da ATM. Dall’app è possibile anche congelarla, bloccarla, cambiare il PIN e tracciare le transazioni.
Per richiederla scarica l’app Nexo, apri un conto, vai alla sezione “Carta” ed effettua la richiesta. Una volta arrivata, attivala dalla medesima sezione dell’app in pochi secondi. Per ottenerla è richiesto il KYC (verifica dell’identità).
PRO
- Linea di credito da 0% APR
- Cashback fino al 2%
- Spendi le tue crypto senza venderle
CONTRO
- I benefici vanno in base al Tier
- I neofiti potrebbero avere difficoltà a capirne il funzionamento
- Non offre benefits in viaggio o assicurazioni
Tante promo a tempo spesso attive, scoprile sul sito
Carta Binance Visa

Binance Card è una carta di debito crypto con cashback, che permette di convertire e spendere all’istante le criptovalute presenti nel proprio account, con la possibilità di guadagnare fino all’8% di cashback ogni volta che effettui un acquisto idoneo.
Oltre al cashback, con la carta Binance è possibile approfittare anche di offerte e ricompense esclusive.
Il cashback della carta di debito Binance viene erogato in base al proprio livello, ovvero in base al proprio saldo mensile di BNB (Binance Coin), il token dell’omonimo exchange. In base al Tier, il cashback può variare da un minimo di 0,1% fino a un massimo dell’8%.
La carta, del circuito Visa, è disponibile sia in formato fisico che virtuale. Richiedendola è possibile utilizzarla sin da subito proprio grazie alla presenza della Virtual Card, attivata in maniera istantanea.
Il vantaggio della Binance Card è che ti permette di conservare le tue crypto e spenderle solo nel momento in cui ne hai bisogno, senza dover venderle manualmente prima e trasferirle sul tuo conto. Oltre a questo, offre vantaggi in termini di costi e commissioni: è gratis, non ha alcun canone e non vengono applicate fees sui prelievi e sui pagamenti in valuta estera.
Per richiederla è necessario aprire un account sull’exchange N.1 al mondo: Binance, effettuare la verifica d’identità e poi, dal proprio conto, accessibile via web o app mobile, è possibile richiederla recandosi nell’apposita sezione “Finanza” > “Carta Binance”, seguendo gli step necessari.
PRO
- Exchange N.1 al mondo
- Cashback fino all’8%
- Completamente gratuita
CONTRO
- Cashback in base al proprio livello
- Per scalare i Tier è necessario un buon budget
- Non offre altri vantaggi come polizze o lounge
10% di sconto sulle commissioni a vita con il nostro link
Carta Wirex Visa

Wirex è un’app crypto completa che permette di acquistare, vendere, spendere, mettere a rendita i tuoi asset a tassi molto interessanti, fare bridging tra blockchain, accedere al credito dallo 0% di APR (interessi) e usufruire di tanti altri servizi.
La Wirex Card è una carta crypto con cashback (o meglio, Cryptoback™) del circuito Visa, che ti permette di recuperare fino all’8% su tutte le tue spese, con accredito immediato in crypto sul tuo conto Wirex associato (convertibili, successivamente, in valuta tradizionale).
La carta non prevede commissioni di cambio valuta o prelievo, non ha alcun costo di emissione, canone mensile o annuale e ti permette di accedere a molte offerte esclusive da parte di partner selezionati.
Oltre a questo, offre importanti vantaggi in termini di sicurezza, come l’autenticazione a due fattori e il blocco della carta istantaneo, inoltre è disponibile sia in formato virtuale che fisico ed è abilitata sia ai pagamenti che ai prelievi, con limiti piuttosto elevati.
Wirex è disponibile in diversi piani, con il piano Standard, che è gratuito, è possibile ottenere un cashback fino all’1%, con il piano Premium, da $9,99 al mese, un cashback fino al 3% e con il piano Elite, da $29,99 al mese, un cashback fino all’8%.
Per richiedere la carta Visa con cashback di Wirex occorre creare un account sulla piattaforma, anche gratuito, procedere al KYC e, una volta effettuato il login direttamente da app, recarsi nell’apposita sezione per richiedere la Card, che arriverà nel giro di pochi giorni.
PRO
- Cashback fino all’8%
- Accredito immediato del cashback
- Carta gratuita e senza commissioni
CONTRO
- Massimi vantaggi coi piani a pagamento
- Piano Elite piuttosto costoso
- Non è disponibile la carta in metallo
Fino all’8% di Cryptoback™ su tutti gli acquisti con carta
Confronto migliori carte cashback
Carte | Cashback | Tipologia | Valuta | Costo |
---|---|---|---|---|
Curve![]() RICHIEDI ORA | Fino al 20% su partner selezionati | Carta di debito | FIAT (tradizionale) | A partire da 0 €* |
Revolut![]() RICHIEDI ORA | Fino al 10% sui viaggi | Carta di debito | FIAT (tradizionale) | A partire da 0 €* |
Hype![]() RICHIEDI ORA | Fino al 10% su partner selezionati | Carta di debito | FIAT (tradizionale) | A partire da 0 €* |
Wirex![]() RICHIEDI ORA | Fino all’8% | Carta di debito | Crypto to FIAT (conversione ist.) | A partire da 0 €* |
Binance![]() RICHIEDI ORA | Fino all’8% | Carta di debito | Crypto to FIAT (conversione ist.) | Gratis* |
Crypto.com![]() RICHIEDI ORA | Fino al 5% | Carta di debito | Crypto to FIAT (conversione ist.) | Gratis* (richiesto Lock-up) |
Nexo![]() RICHIEDI ORA | Fino al 2% | Carta di credito | Crypto to FIAT (a collaterale) | Gratis* (si applicano APR) |
Carta Blu American Express![]() RICHIEDI ORA | 1% | Carta di credito | FIAT (tradizionale) | 35,00 € l’anno TAN/TAEG 14%/23,69% (su utilizzo a rate) |
Fineco![]() RICHIEDI ORA | Variabile | Carta di credito | FIAT (tradizionale) | Variabile in base alla carta |
Tinaba![]() RICHIEDI ORA | Variabile | Carta di debito | FIAT (tradizionale) | Gratis* (si applica costo di spedizione) |
* Potrebbero applicarsi costi di emissione / spedizione, commissioni e commissioni di terze parti. Controlla i fogli informativi e leggi T&C prima di richiedere la carta.
Come scegliere una carta con cashback

Per scegliere la migliore carta con cashback è necessario valutare diversi aspetti, come la tipologia di carta (debito, credito o prepagata), la valuta con cui spendere denaro (tradizionale – FIAT oppure crypto), la percentuale di cashback offerta, costo di emissione, canone mensile o annuale, commissioni sul transato, prelievi e spese in valuta estera, tassi di interesse nel caso delle carte di credito, funzionalità di sicurezza, benefici aggiuntivi e servizi offerti.
Tipologia di carta
Esistono carte che danno il cashback che possono essere di debito, prepagate oppure di credito.
Le prime due tipologie di carte permettono di spendere il denaro che già si possiede, nel primo caso quello presente sul proprio conto, nel secondo caso quello presente sul saldo carta, ricaricabile attraverso diversi metodi come il bonifico, trasferimento tra conti o l’invio di denaro tramite altre carte.
Le carte di credito, invece, che possono essere a saldo o revolving, permettono di spendere un certo ammontare di denaro durante il mese, da restituire, in genere, il mese successivo in maniera completa oppure in comode rate dilazionate nel tempo, in quest’ultimo caso con l’aggiunta di tassi di interesse.
Per chi opera in maniera standard potrebbe essere sufficiente una carta di debito. In genere sconsigliamo le prepagate in quanto vanno ricaricate di volta in volta e, di solito, hanno limiti piuttosto bassi.
Chi, invece, vuole accedere al credito, magari per ottimizzare il flusso di cassa o per godere di altri benefits, allora dovrebbe optare per una carta di credito. Meglio l’opzione a saldo, tuttavia, se usata con la testa anche la carta a rate può offrire grandi comodità.
FIAT vs Crypto
Ormai il mondo delle criptovalute è molto conosciuto e molte persone ci si avvicinano proprio grazie alle carte, che sono dei veri e propri gateway che permettono di spendere denaro digitale in valuta tradizionale.
Esistono carte crypto con cashback sia di debito che di credito, le prime convertono istantaneamente i propri crypto-assets nella valuta con cui si intende pagare presso un esercente, le seconde, invece, offrono una linea di credito ponendo come collaterale le proprie criptovalute, con l’applicazione di un tasso di interesse ma, in genere, senza imporre una rata fissa mensile.
Le carte con cashback tradizionali, invece, sono quelle che noi tutti conosciamo. Richiedendo una carta dall’Italia, nel 99% dei casi si ottiene una carta in EUR, ma ad oggi praticamente tutte le carte permettono anche di pagare in valuta estera, alcune applicando commissioni sul cambio, altre offrendo conversioni FX gratuite.
Se non conosci il mondo crypto, opta per una carta tradizionale, mentre se sei già navigato in questo settore, le carte con cashback crypto potrebbero offrirti molti vantaggi, sia in termini fiscali che di benefits derivanti dal loro utilizzo (di solito hanno cashback elevati e permettono di accedere a numerosi vantaggi).
% di cashback
Questo è il punto più importante, ma da prendere in considerazione soltanto quando si hanno le idee chiare su quale tipologia di carta scegliere.
Le migliori carte con cashback offrono un rimborso sulle proprie spese fino al 10-20%, ma di solito soltanto presso partner convenzionati. Molto più facile trovare carte che danno il cashback fino all’1,2 o massimo 3% di cashback, applicato su tutte le tipologie di acquisti.
In linea generale, considera che l’1% di cashback è già un ottimo importo se applicato a tutte le spese fatte con carta. Mentre se sei obbligato a scegliere i merchant, oppure se il cashback è disponibile solo presso partner selezionati, allora dovrebbe essere almeno del 3-5%.
Importante è anche valutare ogni quanto viene distribuito il cashback: lo otterrai subito, su base giornaliera, settimanale, mensile o annuale? Leggi i termini e condizioni dei vari emittenti per scoprirlo e basa la tua scelta anche su questo criterio.
Costo e canone
Sarebbe inutile ottenere un cashback se poi il canone della carta è talmente elevato da annullare questo beneficio, per questo è importante scegliere una carta con cashback che non sia particolarmente costosa, o che perlomeno permetta di ammortizzare il suo canone grazie a un cashback elevato.
Alcune carte addebitano il canone su base mensile, altre su base annuale, altre ancora sono gratuite (leggi anche l’articolo sulle migliori carte di credito gratuite).
Per quanto riguarda il costo, intendiamo quello di emissione e/o spedizione della carta. Questo non influisce più di tanto, perché è da affrontare una sola volta, tuttavia, è ovvio che bisogna preferire banche e istituti di pagamento che offrano l’emissione della carta e la spedizione gratuita.
Un’eccezione può essere fatta nel caso di carte senza canone, in questi casi molto spesso è richiesto un piccolo costo iniziale e ben venga se bisogna pagarlo ma poi non si avranno più costi in futuro. Naturalmente non dev’essere un costo esagerato, altrimenti prendi in considerazione un altro emittente.
Commissioni e tassi
Scegliere una carta con cashback che abbia delle commissioni basse o addirittura nulle è molto importante. Per commissioni intendiamo quelle applicate sui pagamenti in valuta estera e sui prelievi.
In genere, la maggior parte dei fornitori di carte applicano commissioni sulle spese in valuta estera, ma alcuni no. Per quanto riguarda i prelievi, in genere le carte di debito offrono fino a un numero massimo di prelievi gratuiti ogni mese, mentre le carte di credito, di solito, applicano degli interessi sui prelievi.
Le commissioni potrebbero ridursi o annullarsi scegliendo piani di abbonamento più avanzati, se presenti.
I tassi di interesse, invece, vengono applicati solo dalle carte di credito: TAN e TAEG o APR, in base alla tipologia di carta. I tassi di interesse, solitamente, vengono applicati solo quando si sceglie una carta ad opzione revolving oppure quando viene erogata una linea di credito da rimborsare nel tempo. Le carte di credito a saldo non dovrebbero imporre interessi.
In ogni caso, leggi sempre i documenti forniti dalle società per non ritrovarti sorprese in estratto conto.
Limiti e plafond
Per essere sicuri di diventare titolari di una valida carta con cashback, è fondamentale valutare anche quelli che sono i limiti, nel caso di carte di debito, prepagate e carte di credito a saldo, e i plafond nel caso di carte di credito ad opzione rateale.
In genere, le carte di credito offrono limiti di operatività e plafond più elevati, le carte di debito si pongono ad un livello intermedio, infine, le carte prepagate sono quegli strumenti di pagamento che, solitamente, hanno dei limiti più bassi.
Analizza, quindi, quelle che sono le tue spese mensili e di conseguenza le tue esigenze in termini di limiti di spesa, così potrai capire quale carta con cashback risponde meglio ai tuoi requisiti. Controlla sempre i documenti contrattuali per tutti i dettagli.
Funzioni di sicurezza
Le migliori carte con cashback, oltre ad essere strumenti comodi e versatili per spendere il proprio denaro, devono anche essere al passo con i tempi, soprattutto in termini di sicurezza.
Per questo, devono essere dotate di PIN personalizzabile, funzioni di congelamento e blocco carta e meglio se offrono anche una protezione sui propri acquisti e sistemi di autenticazione a due fattori per le transazioni online, via SMS, e-mail, oppure tramite notifica push.
Allo stesso tempo è fondamentale che il servizio clienti sia facilmente raggiungibile e tramite diversi metodi, tra cui il telefono. In questo modo, in caso di furto e smarrimento della carta sarà possibile bloccarla tempestivamente per evitare utilizzi non autorizzati.
Benefici aggiuntivi
Molte carte, oltre al cashback, offrono anche numerosi altri benefits, soprattutto quelle più prestigiose e a pagamento. Tra questi possono esserci: cashback maggiorato su alcune categorie di spesa o presso partner selezionati, acceso a sconti e coupon, rimborso spese e abbonamenti, programmi fedeltà, polizze viaggio (leggi anche l’articolo sulle migliori carte di credito per viaggiare), accesso alle Lounge aeroportuali e molto altro.
Naturalmente maggiori saranno i servizi offerti, più alti saranno i costi da sostenere per richiedere e mantenere la carta, ma qualora ne valga la pena, spendere di più per uno strumento che offra molti vantaggi, soprattutto in linea con quelle che sono le proprie spese, abitudini e stile di vita, può diventare vantaggioso.
Altri servizi offerti
Le carte con cashback possono essere emesse da banche, istituti di pagamento e società emittenti dirette. Richiedendo una carta presso una banca o un provider di sistemi di pagamento si potranno ottenere anche altri servizi, come estremi bancari, bonifici, funzionalità di risparmio, servizi di investimento e molto altro.
Le carte emesse direttamente dal circuito, come ad esempio le carte American Express, permettono di svolgere solo alcune funzionalità aggiuntive, come la domiciliazione delle utenze, il pagamento dei bollettini e poco altro, anche perché sono state pensate per altri scopi. Tali carte vanno collegate ad un conto corrente già in possesso e sono molto versatili, ma per le operazioni bancarie ci si deve appoggiare per forza a quest’ultimo.
Quale carta con cashback scegliere
A questo punto dovresti avere le idee abbastanza chiare su quale carta con cashback scegliere, perché abbiamo visto le migliori e i relativi punti di forza, le abbiamo confrontate e ti abbiamo parlato dei criteri di scelta da prendere in considerazione durante la fase di valutazione.
Tuttavia, se hai ancora dei dubbi su quale sia la miglior carta con cashback per il tuo caso specifico, vogliamo aiutarti dandoti il nostro parere, che deve rimanere tale e non deve per forza essere interpretato come un consiglio:
Se stai cercando una carta di credito con cashback, secondo noi la miglior opzione è offerta da Fineco, che con le sue tre carte soddisfa le esigenze di chiunque, tuttavia, permette di ricevere cashback solo su acquisti relativi ai viaggi. Ma se non vuoi vincolarti ad una sola banca e al contempo desideri ottenere cashback su tutte le tue spese, probabilmente faresti meglio a scegliere Carta Blu American Express.
Tra le carte di debito con cashback, invece, riteniamo che la miglior soluzione sia offerta da Revolut, in quanto offre un minimo cashback su tutti i piani e con quelli superiori è possibile ottenere un rimborso % delle spese fino al 10% sui viaggi, che è un ottima percentuale. Stesso cashback anche con Hype, tuttavia, questo conto non ha tutte le funzionalità di Revolut, ma dalla sua ha che il cashback fino al 10% è valido su molte più categorie merceologiche.
Tinaba è un’ottima carta con cashback se vuoi accedere anche a una moltitudine di servizi come il conto, l’app e soprattutto la sezione investimenti e Robo Advisor. Mentre Curve, che la riteniamo davvero ottima, la consigliamo in aggiunta ad un’altra carta, per ottenere il doppio cashback, fino al 20%.
Per quanto riguarda le carte crypto con cashback, le migliori in assoluto tra quelle di debito sono quelle offerte da Crypto.com, tuttavia le versioni più prestigiose richiedono molti CRO in Lock-up e non sono accessibili a tutti. Di Crypto.com riteniamo interessanti sia i livelli di cashback, che i rimborsi su Spotify, Netflix e Amazon Prime.
Nexo è la nostra seconda scelta tra le migliori carte con cashback crypto, ma si tratta di una carta di credito che va capita prima di essere utilizzata. Non tutti hanno dimestichezza con questo genere di carte, ma se saputa sfruttare, la Nexo Card può portare molti benefici, sia in termini di cashback che in termini fiscali.
Binance è la carta che, assieme a Wirex, offre i cashback più elevati. La prima ti premia sulle spese effettuate in base al tuo Tier, ma per scalarlo servono veramente molti BNB in holding, la seconda, invece, ti premia con Cryptoback™ in base al piano da te sottoscritto, in poche parole basta pagare per ottenerne uno abbondante (se ne vale la pena potrebbe essere una buona scelta).
Ma quale sarebbe la nostra scelta definitiva?
Io, personalmente, richiederei una carta Gold Fineco qualora viaggiassi molto e in alternativa la Carta Blu American Express se non fossi spesso in viaggio, in aggiunta, richiederei la carta Curve a cui collegarla, quindi, utilizzerei quest’ultima per le mie spese, che farei addebitare su una delle due carte menzionate prima, così da ottenere un doppio cashback sulle mie spese.
Qual è la carta con cashback più alto?
La carta con cashback più alto tra quelle presenti in questa lista è Curve, che offre un cashback fino al 20%.
Vuoi scoprire quali sono le carte con cashback più alto in base alla tipologia?
Guarda qui:
- Carta di debito con cashback più alto: Curve – Fino al 20%
- Carta crypto con cashback più alto: Binance e Wirex – 8%
- Carta di credito con cashback più alto: American Express Blu – 1%
Come e dove pagare con carta cashback?
Le più conosciute e migliori carte con cashback fanno parte del circuito Visa, Mastercard o American Express, accettati in tutto il mondo da milioni di esercenti, quindi, potrai pagare con questo strumento di pagamento presso quasi tutti gli esercenti nei negozi fisici ed anche online.
Pagare con carta cashback è uguale a pagare con una carta tradizionale, con la differenza che recupererai una parte di quanto speso grazie a questo sistema di incentivo. In negozio di basterà presentare la carta sul POS e pagare con Chip & PIN o Contactless, mentre online ti verrà richiesto il codice della carta, la scadenza e il codice CVV per effettuare i tuoi acquisti in piena sicurezza, oltre a, eventualmente, un codice univoco per la doppia autenticazione.
Effettuare un pagamento con carta cashback, quindi, è molto semplice e veloce.
Conclusioni
Avere una carta abilitata al cashback permette a tutti coloro che devono affrontare delle spese con carta ogni mese di recuperare una parte di quanto speso.
Ipotizzando che una persona possa spendere in media circa 1.200 euro al mese per vivere e che utilizzi una carta con cashback fino al 10%, potrebbe recuperare fino a 120 euro ogni 30 giorni, che in meno di un anno diventeranno, in poche parole, 1 mese gratis di stile di vita pagato, niente male.
Si tratta, in fin dei conti, di sfruttare vantaggi che ci vengono offerti e non sarebbe saggio rifiutarli per pigrizia. Bastano pochi minuti per richiedere una delle migliori carte con cashback, quindi non ti resta altro da fare se non tornare alla tabella con il confronto delle carte e scegliere quella che fa per te per ottenere il cashback su carta con i tuoi prossimi pagamenti.
*1 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La carta di credito ad opzione consente di pagare l’estratto conto a rate nei limiti del fido accordato e con l’addebito di interessi. L’emissione della Carta è a discrezione di American Express. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta il Regolamento Generale e le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori di visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. Prima di procedere alla richiesta della Carta, ricordati di scaricare e conservare una copia della documentazione pre-contrattuale e contrattuale relativa alla Carta da te richiesta.
*2 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti e servizi pubblicizzati occorre fare riferimento a fogli informativi e moduli informazioni pubblicitarie e alla documentazione informativa prescritta dalla normativa vigente, disponibili alla sezione Trasparenza del sito e presso i consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede Fineco. Tutti i prodotti offerti sono riservati ai correntisti Fineco.
Prima di richiedere qualsiasi carta leggere attentamente i fogli informativi, le informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori, i documenti pre-contrattuali e contrattuali presenti nelle sezioni trasparenza / documenti sui siti ufficiali degli emittenti o distributori. L’emissione delle carte è a discrezione del fornitore. Ogni promozione o servizio offerto può essere soggetta a termini e condizioni, leggerli attentamente prima di richiedere una carta.
Disclaimer Fineco
Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.
Immagini carte, loghi e trademarks © ai rispettivi proprietari
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.