Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • Migliori conti correnti business
      • Conto corrente ditta individuale
      • Conto corrente partita IVA e professionisti
      • Conto corrente per associazioni
      • Conto corrente per SRL
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Migliori carte di credito
      • Migliori carte di credito business
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Assicurazione monopattino elettrico
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Conto Aziendale SumUp
Conto Aziendale SumUp: recensione 2023, come funziona e costi
13 ore fa
SumUp fatture
SumUp fatture: recensione 2023, come funziona e costi
18 ore fa
SumUp negozio online
SumUp negozio online: recensione 2023, come funziona e costi
20 ore fa
american express oro metallo
American Express Oro diventa in metallo: ottienila gratis il primo anno!
2 giorni fa
ChatGPT trading
ChatGPT e trading: come sfruttare l’AI per investire
2 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte business
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di credito business
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Miglior conto corrente ditta individuale
    • Miglior conto corrente per associazioni
    • Miglior conto corrente per professionisti
    • Miglior conto corrente SRL ed SRLs
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
    • American Express Business
  • Tutti i conti business
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente SRL & SRLs
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Assicurazioni > Assicurazione monopattino elettrico
Assicurazioni

Assicurazione monopattino elettrico

 - Redazione
Condividi
assicurazione monopattino elettrico 1
Tutto quello che c'è da sapere sull'assicurazione per monopattino elettrico: obblighi, costi e informazioni
Condividi

Stai cercando un’assicurazione per monopattino elettrico? In questo articolo scoprirai se è obbligatoria, quali tipi di polizze per monopattino elettrico esistono e se vale la pena oppure no sottoscriverne una, infine, vedrai quali sono le migliori compagnie e broker assicurativi che offrono questa tipologia di assicurazione.

Indice dei contenuti
Regole monopattino elettricoMonopattino elettrico assicurazione obbligatoria o no?Tipi di assicurazione per monopattino elettricoAssicurazione RC monopattino elettricoAssicurazione monopattino elettrico furtoPolizza infortunio monopattino elettricoTutela legaleCosto assicurazione monopattino elettricoPerché ha senso assicurare il mezzo?Conclusioni e consigli

Regole monopattino elettrico

Il monopattino elettrico è un veicolo a due ruote dotato di una pedana, un’asta e un manubrio che incrocia quest’ultima a “T”, il quale permette spostamenti agili e green all’interno delle aree urbane, siano esse composte da strade trafficate o da zone ciclopedonali.

Al giorno d’oggi acquistando marche di monopattini elettrici note e da siti conosciuti, possiamo essere sicuri di comprare un monopattino elettrico contraddistinto dal marchio CE, e addirittura, possiamo anche targarlo al fine di omologarlo e tutelarci maggiormente.

Chi ha provato questo mezzo, visto qualcuno che lo conduceva e anche chi possiede un po’ di immaginazione, si sarà sicuramente reso conto sia del risparmio di fatica rispetto alla camminata, sia (e soprattutto) dei pericoli che si nascondono dietro questo veicolo.

Tutto quello che vediamo noi, ovviamente, viene notato anche dalle autorità competenti che negli anni hanno stilato una serie di regole per l’utilizzo del monopattino elettrico. Le più importanti sono:

  • Conducente con almeno 14 anni di età
  • Potenza del mezzo inferiore ai 500 W
  • Velocità massima del veicolo di 25 km/h (12 km/h nelle piste ciclabili e 6 km/h nelle zone pedonali)
  • Circolazione consentita su strade urbane aventi limite di 50 km/h
  • Luci di segnalazione per le ore notturne e campanello acustico
  • Marcatura CE

Monopattino elettrico assicurazione obbligatoria o no?

assicurazione monopattino elettrico obbligatoria

Abbiamo visto come per questo tipo di veicolo esistono delle regole da rispettare, ma per il monopattino elettrico serve assicurazione? La risposta è no, non ci vuole assicurazione per il monopattino elettrico, ma probabilmente ancora per poco, perciò sarà meglio farsi trovare preparati.

A giugno 2021, infatti, è stata presentata una proposta di legge che servirebbe a imporre ulteriori misure di sicurezza e che prevederebbe l’obbligo di assicurazione per il monopattino elettrico (sia per i privati che per le compagnie di noleggio), intesa come polizza di responsabilità civile (RC).

Si aggiungono, poi, ulteriori requisiti per quanto riguarda il mezzo, ovvero esso dovrà essere dotato di regolatore di velocità configurabile e, forse, sarà necessaria anche l’omologazione, la targa e una sorta di “corso di guida“.

Per quanto riguarda il conducente, inoltre, sarà obbligatorio anche l’utilizzo del casco e del giubbino riflettente durante la marcia.

Sul comportamento da tenere durante l’utilizzo del veicolo, il conducente non dovrà sostare in area di divieto o su zone adibite al transito di veicoli o persone, inoltre, è vietato l’utilizzo di cellulare, auricolari ed altre apparecchiature elettroniche durante la guida, oltre che trasportare persone, carichi ed effettuare manovre pericolose.

Ovviamente è severamente proibita la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, nonché l’omissione di soccorso in caso di incidente.

Il non rispetto delle nuove normative comporterà a sanzioni anche importanti perciò è consigliato farsi trovare pronti e aver stipulato una polizza adatta. In questo senso alcune compagnie si sono già mosse ed offrono già da oggi assicurazioni per monopattini elettrici.

Tipi di assicurazione per monopattino elettrico

Se e quando la legge verrà approvata, l’assicurazione sul monopattino elettrico sarà obbligatoria, ma il consiglio è quello di stipularne una in qualunque caso, visto che in caso contrario dovremmo rispondere noi personalmente di eventuali danni arrecati a cose e persone in caso di sinistro. Non solo coperture per la responsabilità civile, però, sarebbe saggio sottoscrivere anche un’assicurazione furto monopattino elettrico, una per gli infortuni e una tutela legale, per dormire sonni tranquilli.

Assicurazione RC monopattino elettrico

La polizza RC monopattino elettrico è quell’assicurazione che copre la responsabilità civile del conducente e, solitamente, riguarda danni a cose e persone entro un massimale stabilito dalle condizioni contrattuali. Qualora dovesse entrare in vigore la normativa, l’obbligo sussisterà per questo tipo di assicurazione.

Assicurazione monopattino elettrico furto

assicurazione furto monopattino elettrico
Il furto di monopattini elettrici è all’ordine del giorno, assicurati!

I monopattini elettrici non sono dei mezzi del tutto economici, si parte dai 200 fino ad arrivare a oltre 600 euro di costo, ecco perché sono sempre di più i furti di monopattino elettrico, soprattutto nelle grandi città e se lasciati incustoditi in luoghi affollati.

Avere una polizza furto monopattino elettrico ti tutela e rimborsa nel caso in cui al tuo ritorno presso dove l’avevi lasciato, non dovessi più trovare il mezzo.

Alcune compagnie assicurative la includono all’interno del pacchetto RC, mentre altre prevedono la stipula con un contratto (e costo) a parte. Leggi sempre il set informativo prima di aderire all’RC e verifica se è inclusa la copertura furto, altrimenti sottoscrivila a parte.

Polizza infortunio monopattino elettrico

Cadere con il monopattino elettrico è tanto semplice quanto pericoloso e si pensa sempre che ciò non accadrà a noi, invece, capita molto spesso e a seguito di una caduta accidentale o una collisione con cose e persone potresti tu stesso subire dei traumi, oltre ad arrecarli. Avere un’assicurazione infortuni col monopattino elettrico è saggio, perché in caso di spese mediche e giorni di convalescenza saresti coperto e non dovrai pagare di tasca tua.

Tutela legale

Con la legge non si scherza e molte volte la causa legale è dietro l’angolo, spesso indotta anche per motivi banali e in stato di torto, tuttavia, l’avvocato deve essere pagato e se non si ha una copertura legale bisognerà provvedere di tasca propria. Avere una tutela legale per il monopattino elettrico è consigliato per non rischiare di dover sborsare ingenti cifre, soprattutto nel caso in cui la ragione è dalla nostra parte.

Costo assicurazione monopattino elettrico

Quanto costa assicurare un monopattino elettrico? Partiamo dal presupposto che ogni compagnia ha i suoi costi, ma in media possiamo stabilire un prezzo tra i 6 e gli 8 euro al mese in base alle coperture e i massimali, molto più basso, comunque, rispetto alle classiche polizze RCA.

Se si guarda online, poi, si possono trovare prezzi molto competitivi e a volte con pacchetti tutto incluso (RC + furto + infortunio + tutela legale), anche se il consiglio è quello di leggere sempre con attenzione i documenti informativi, per verificare quali siano effettivamente le coperture concesse.

Di seguito una tabella con le migliori assicurazioni online per monopattino:

  • Axieme assicurazioni

Perché ha senso assicurare il mezzo?

Che il veicolo sia tuo o di tuo figlio, è sempre bene assicurare il monopattino elettrico, obblighi o meno. Questi veicoli elettrici hanno una potenza piuttosto elevata e il conducente è molto esposto al mondo esterno durante la guida.

Ostacoli come ringhiere, guard rail, panchine, lampioni della luce, tombini, strada sconnessa sono pericoli da non sottovalutare. Distrarsi alla guida di un monopattino elettrico è un attimo e può risultare fatale, soprattutto se a tenere il manubrio è un ragazzino nella sua piena fase di esuberanza.

Persone, animali, ciclisti ed autovetture circolano a loro volta su marciapiedi, piste ciclabili e strade urbane senza badare troppo a chi gli sta intorno e l’ultima cosa che vorresti è avere una collisione con il tuo nuovo monopattino elettrico appena scartato.

Assicurare un monopattino elettrico è quindi un gesto di maturità e responsabilità, non solo per proteggere sé stessi e il proprio patrimonio, ma anche le altre persone.

Conclusioni e consigli

Assicurare il monopattino elettrico è una scelta che consigliamo a tutti, visti gli innumerevoli imprevisti che possono capitare sulla strada. Proteggere la nostra incolumità e i nostri beni è fondamentale non solo per evitare situazioni spiacevoli, ma anche per vivere una vita più tranquilla, sapendo di essere sempre e comunque protetti in ogni circostanza.

Ti potrebbero interessare anche

viteSicure: recensioni, opinioni e preventivo polizza. È affidabile?

Propensione.it

Coverwise assicurazione viaggio

Frontier Assicurazioni

ConTe.it assicurazioni

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

viteSicure
Assicurazioni

viteSicure: recensioni, opinioni e preventivo polizza. È affidabile?

4.8 su 5
propensione.it
Assicurazioni

Propensione.it

5 su 5
coverwise assicurazione viaggio
Assicurazioni

Coverwise assicurazione viaggio

4.9 su 5
frontier assicurazioni
Assicurazioni

Frontier Assicurazioni

4.8 su 5

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?