Stai cercando un’assicurazione per monopattino elettrico? In questo articolo scoprirai se è obbligatoria, quali tipi di polizze per monopattino elettrico esistono e se vale la pena oppure no sottoscriverne una, infine, vedrai quali sono le migliori compagnie e broker assicurativi che offrono questa tipologia di assicurazione.
Regole monopattino elettrico
Il monopattino elettrico è un veicolo a due ruote dotato di una pedana, un’asta e un manubrio che incrocia quest’ultima a “T”, il quale permette spostamenti agili e green all’interno delle aree urbane, siano esse composte da strade trafficate o da zone ciclopedonali.
Al giorno d’oggi acquistando marche di monopattini elettrici note e da siti conosciuti, possiamo essere sicuri di comprare un monopattino elettrico contraddistinto dal marchio CE, e addirittura, possiamo anche targarlo al fine di omologarlo e tutelarci maggiormente.
Chi ha provato questo mezzo, visto qualcuno che lo conduceva e anche chi possiede un po’ di immaginazione, si sarà sicuramente reso conto sia del risparmio di fatica rispetto alla camminata, sia (e soprattutto) dei pericoli che si nascondono dietro questo veicolo.
Tutto quello che vediamo noi, ovviamente, viene notato anche dalle autorità competenti che negli anni hanno stilato una serie di regole per l’utilizzo del monopattino elettrico. Le più importanti sono:
- Conducente con almeno 14 anni di età
- Potenza del mezzo inferiore ai 500 W
- Velocità massima del veicolo di 25 km/h (12 km/h nelle piste ciclabili e 6 km/h nelle zone pedonali)
- Circolazione consentita su strade urbane aventi limite di 50 km/h
- Luci di segnalazione per le ore notturne e campanello acustico
- Marcatura CE
Monopattino elettrico assicurazione obbligatoria o no?

Abbiamo visto come per questo tipo di veicolo esistono delle regole da rispettare, ma per il monopattino elettrico serve assicurazione? La risposta è no, non ci vuole assicurazione per il monopattino elettrico, ma probabilmente ancora per poco, perciò sarà meglio farsi trovare preparati.
A giugno 2021, infatti, è stata presentata una proposta di legge che servirebbe a imporre ulteriori misure di sicurezza e che prevederebbe l’obbligo di assicurazione per il monopattino elettrico (sia per i privati che per le compagnie di noleggio), intesa come polizza di responsabilità civile (RC).
Si aggiungono, poi, ulteriori requisiti per quanto riguarda il mezzo, ovvero esso dovrà essere dotato di regolatore di velocità configurabile e, forse, sarà necessaria anche l’omologazione, la targa e una sorta di “corso di guida“.
Per quanto riguarda il conducente, inoltre, sarà obbligatorio anche l’utilizzo del casco e del giubbino riflettente durante la marcia.
Sul comportamento da tenere durante l’utilizzo del veicolo, il conducente non dovrà sostare in area di divieto o su zone adibite al transito di veicoli o persone, inoltre, è vietato l’utilizzo di cellulare, auricolari ed altre apparecchiature elettroniche durante la guida, oltre che trasportare persone, carichi ed effettuare manovre pericolose.
Ovviamente è severamente proibita la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, nonché l’omissione di soccorso in caso di incidente.
Il non rispetto delle nuove normative comporterà a sanzioni anche importanti perciò è consigliato farsi trovare pronti e aver stipulato una polizza adatta. In questo senso alcune compagnie si sono già mosse ed offrono già da oggi assicurazioni per monopattini elettrici.
Tipi di assicurazione per monopattino elettrico
Se e quando la legge verrà approvata, l’assicurazione sul monopattino elettrico sarà obbligatoria, ma il consiglio è quello di stipularne una in qualunque caso, visto che in caso contrario dovremmo rispondere noi personalmente di eventuali danni arrecati a cose e persone in caso di sinistro. Non solo coperture per la responsabilità civile, però, sarebbe saggio sottoscrivere anche un’assicurazione furto monopattino elettrico, una per gli infortuni e una tutela legale, per dormire sonni tranquilli.
Assicurazione RC monopattino elettrico
La polizza RC monopattino elettrico è quell’assicurazione che copre la responsabilità civile del conducente e, solitamente, riguarda danni a cose e persone entro un massimale stabilito dalle condizioni contrattuali. Qualora dovesse entrare in vigore la normativa, l’obbligo sussisterà per questo tipo di assicurazione.
Assicurazione monopattino elettrico furto

I monopattini elettrici non sono dei mezzi del tutto economici, si parte dai 200 fino ad arrivare a oltre 600 euro di costo, ecco perché sono sempre di più i furti di monopattino elettrico, soprattutto nelle grandi città e se lasciati incustoditi in luoghi affollati.
Avere una polizza furto monopattino elettrico ti tutela e rimborsa nel caso in cui al tuo ritorno presso dove l’avevi lasciato, non dovessi più trovare il mezzo.
Alcune compagnie assicurative la includono all’interno del pacchetto RC, mentre altre prevedono la stipula con un contratto (e costo) a parte. Leggi sempre il set informativo prima di aderire all’RC e verifica se è inclusa la copertura furto, altrimenti sottoscrivila a parte.
Polizza infortunio monopattino elettrico
Cadere con il monopattino elettrico è tanto semplice quanto pericoloso e si pensa sempre che ciò non accadrà a noi, invece, capita molto spesso e a seguito di una caduta accidentale o una collisione con cose e persone potresti tu stesso subire dei traumi, oltre ad arrecarli. Avere un’assicurazione infortuni col monopattino elettrico è saggio, perché in caso di spese mediche e giorni di convalescenza saresti coperto e non dovrai pagare di tasca tua.
Tutela legale
Con la legge non si scherza e molte volte la causa legale è dietro l’angolo, spesso indotta anche per motivi banali e in stato di torto, tuttavia, l’avvocato deve essere pagato e se non si ha una copertura legale bisognerà provvedere di tasca propria. Avere una tutela legale per il monopattino elettrico è consigliato per non rischiare di dover sborsare ingenti cifre, soprattutto nel caso in cui la ragione è dalla nostra parte.
Costo assicurazione monopattino elettrico
Quanto costa assicurare un monopattino elettrico? Partiamo dal presupposto che ogni compagnia ha i suoi costi, ma in media possiamo stabilire un prezzo tra i 6 e gli 8 euro al mese in base alle coperture e i massimali, molto più basso, comunque, rispetto alle classiche polizze RCA.
Se si guarda online, poi, si possono trovare prezzi molto competitivi e a volte con pacchetti tutto incluso (RC + furto + infortunio + tutela legale), anche se il consiglio è quello di leggere sempre con attenzione i documenti informativi, per verificare quali siano effettivamente le coperture concesse.
Di seguito una tabella con le migliori assicurazioni online per monopattino:
Perché ha senso assicurare il mezzo?
Che il veicolo sia tuo o di tuo figlio, è sempre bene assicurare il monopattino elettrico, obblighi o meno. Questi veicoli elettrici hanno una potenza piuttosto elevata e il conducente è molto esposto al mondo esterno durante la guida.
Ostacoli come ringhiere, guard rail, panchine, lampioni della luce, tombini, strada sconnessa sono pericoli da non sottovalutare. Distrarsi alla guida di un monopattino elettrico è un attimo e può risultare fatale, soprattutto se a tenere il manubrio è un ragazzino nella sua piena fase di esuberanza.
Persone, animali, ciclisti ed autovetture circolano a loro volta su marciapiedi, piste ciclabili e strade urbane senza badare troppo a chi gli sta intorno e l’ultima cosa che vorresti è avere una collisione con il tuo nuovo monopattino elettrico appena scartato.
Assicurare un monopattino elettrico è quindi un gesto di maturità e responsabilità, non solo per proteggere sé stessi e il proprio patrimonio, ma anche le altre persone.
Conclusioni e consigli
Assicurare il monopattino elettrico è una scelta che consigliamo a tutti, visti gli innumerevoli imprevisti che possono capitare sulla strada. Proteggere la nostra incolumità e i nostri beni è fondamentale non solo per evitare situazioni spiacevoli, ma anche per vivere una vita più tranquilla, sapendo di essere sempre e comunque protetti in ogni circostanza.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.