Guidare una eBike (o Pedelec) è un’esperienza unica, con essa è possibile ammirare paesaggi mozzafiato senza fare fatica, ma le insidie sono dietro l’angolo. Fare un’assicurazione per bici elettrica è una scelta sensata? Ma soprattutto, è obbligatoria? In questo articolo risponderemo a queste domande, vedremo i costi delle principali tipologie di polizze bici elettrica (RC e furto soprattutto) ed infine presenteremo le migliori compagnie dove eventualmente sottoscriverla online.
Bici elettrica legge in base alla tipologia
Pensando alla bici elettrica viene solitamente in mente un solo mezzo, in realtà c’è da fare distinzione tra due tipi di biciclette elettriche: le Pedelec (o bici elettriche a pedalata assistita) e le Speed Pedelec (o S-Pedelec).
Le prime vengono considerate dalla legge alla pari di un velocipede, mentre le seconde vengono paragonate a dei veri e propri ciclomotori. Il perché è presto detto: la bici elettrica a pedalata assistita funziona soltanto in concomitanza con il movimento del pedale azionato dal ciclista, e raggiunge quindi velocità limitate. Al contrario, la bici elettrica S-Pedelec è dotata di spinta autonoma e velocità massima raggiungibile superiore.
Vediamo le differenze principali.
Bici elettrica a pedalata assistita (Pedelec)
Per la normativa, una bici elettrica è classificata a pedalata assistita se:
- Ha una potenza pari o inferiore a 250 W
- Il motore può funzionare solo fino a una velocità massima di 25 Km/h
- Il motore deve essere azionato esclusivamente su spinta dei pedali
Bici elettrica Speed Pedelec (S-Pedelec)
La normativa stabilisce che una bici elettrica viene, invece, classificata come Speed Pedelec qualora:
- Ha più di 250 W di potenza
- Può raggiungere una velocità massima di 45 Km/h
- Il motore può generare spinta autonomamente senza l’aiuto dei pedali
Bici elettrica assicurazione obbligatoria o no?
Spiegare la differenza tra bici Pedelec ed S-Pedelec è stato d’obbligo per farti comprendere al meglio la normativa, ora che sai in cosa si differenziano questi due tipi di e Bike, possiamo capire se assicurare le bici elettrica è obbligatorio oppure no.
Per la bici elettrica ci vuole l’assicurazione? Rispondiamo subito: l’assicurazione sulla bici elettrica non è obbligatoria al giorno d’oggi, a patto che si tratti di una bici a pedalata assistita e non di una S-Pedelec.
Al contrario, le bici Speed Pedelec devono essere obbligatoriamente omologate, munite di fari, specchietto, targa e si paga l’assicurazione RC, inoltre, visto che sono considerate dei ciclomotori a tutti gli effetti, è obbligatorio anche indossare casco ed essere muniti di patentino o patente B per mettersi alla guida.
In ogni caso, sia che tu abbia una Pedelec o una S-Pedelec, dovrai rispettare il codice della strada e le regole sancite dalle normative in vigore.
Il consiglio, comunque, è di assicurare SEMPRE la propria bicicletta elettrica, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, altrimenti in caso di sinistro sarai tu a dover risarcire i danni.
Tipi di polizze per bici elettrica
Che sia un tuo obbligo assicurare la bici elettrica oppure no, cosa che dipende dalla tipologia di e-Bike, devi sapere che esistono più polizze per questo tipo di mezzo.
Dalla polizza RC bici elettrica all’assicurazione furto bici elettrica, così come altri tipi di polizze o garanzie accessorie da integrare al pacchetto assicurativo che coprono guasti, infortuni conducente e spese legali. Vediamole in dettaglio.
Assicurazione RC bici elettrica
Quella più comune (e obbligatoria per le S-Pedelec) è l’assicurazione RC bici elettrica, polizza che copre la responsabilità civile in caso di danni a persone, cose e animali. Questo tipo di assicurazione è sempre consigliato se si vuole vivere una vita serena ed essere sicuri che, in caso di sfortunati eventi, sia l’assicurazione a pagare e non il proprio portafoglio.
Assicurazione furto bici elettrica
Visto il prezzo elevato delle bici elettriche, che può andare dai 700 agli oltre 15.000 euro, è quasi d’obbligo sottoscrivere un’assicurazione bici elettrica furto, per non rischiare di perdere quella somma tanto sudata per acquistare l’oggetto dei propri sogni. Fate attenzione, quindi, in città, luoghi affollati o in zone isolate di montagna: potreste tornare e non trovare più la bici dove l’avevate parcheggiata, o peggio ancora essere vittime di una rapina! Per star tranquilli, quindi, una polizza furto è assolutamente consigliata.
Assicurazione guasti, infortunio e tutela legale
Queste garanzie vengono spesso offerte con l’assicurazione su bici elettrica RC, tuttavia, è bene consultare i set informativi e capire se effettivamente vengono coperti questi eventi. In caso contrario, è senza dubbio cosa giusta inserirle nel contratto se possibile, in modo da essere tutelati in caso di caduta, incidente, guasto alla bici elettrica (molto frequente) e tutela legale nei casi più gravi.
Assicurazione bici elettrica prezzo e preventivo
Tutto chiaro finora, ma quanto costa assicurare una bici elettrica? I preventivi vanno dai 4 agli oltre 8 euro al mese per le polizze più complete, e chiaramente dipendono molto dalle garanzie incluse e non per ultimo dal fatto che si tratti di una semplice bici elettrica a pedalata assistita o una S-Pedelec.
Sul web, comunque, è possibile richiedere informazioni anche senza impegno, per cui abbiamo pensato di riportarti qui sotto le migliori assicurazioni per bici elettrica online:
Consigli e conclusioni
Anche se non sempre è obbligatoria, l’assicurazione per la bici a pedalata assistita o autonoma ti permette di stare più sereno, così potrai vivere senza l’ansia di dover risarcire qualcuno in caso di danni, di perdere la somma spesa per la tua eBike in caso di furto o peggio ancora dover pagare tecnici, studi medici o avvocati. Bici elettrica e assicurazione non dovrebbero esistere l’una senza l’altra, tuttavia sei libero di pensaci, ma sappi che l’imprevisto è dietro l’angolo.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.