Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’assicurazione dentistica. In questo articolo scoprirai come funziona, quali tipologie esistono e le coperture più comuni, inoltre leggendo fino in fondo potrai sapere quanto costa, quali sono le migliori assicurazioni sui denti online e le nostre opinioni in merito, così da capire se conviene sottoscriverne una oppure no. Pronto? Iniziamo!
Cos’è e come funziona l’assicurazione dentistica
L’assicurazione dentistica è una polizza che ti permette di affrontare con sorriso un appuntamento dal dentista, con coperture assicurative differenti in base alla compagnia assicurativa e al prezzo del suo prodotto. Si tratta di un’assicurazione conveniente sia per non rischiare di affrontare ingenti spese non calcolate, sia per il fatto che alcune di queste assicurazioni sono 100% detraibili.
Anche il funzionamento della polizza varia, certe assicurazioni offrono una copertura completa mentre altre solamente parziale, c’è poi l’assicurazione dentistica a rimborso diretto e quella a rimborso indiretto, con o senza massimale e franchigia, per adulti e bambini, mentre per gli over 65+ non sempre è possibile sottoscriverla.
Devi sapere, poi, che alcune compagnie assicurative prevedono il fatto che tu debba usufruire di centri convenzionati (alcuni facilmente raggiungibili da tutta Italia), mentre altre permettono visite e interventi anche dal proprio dentista di fiducia, in questo caso però le tariffe sono solitamente più alte ed è probabile vi sia un minimo importo da pagare prima che subentri la copertura.
Per finire, sappi che alcune assicurazioni dentali coprono sia le spese in Italia che all’estero, mentre altre soltanto sul nostro territorio, ed eventualmente offrono pacchetti aggiuntivi per i viaggi. Altra cosa importante da tenere in considerazione è il fatto che alcune polizze offrono una copertura anche su patologie pregresse e già esistenti, altre invece pretendono che al momento della sottoscrizione non vi siano problemi dentali.
Tipologie di assicurazione denti

Dopo aver fatto una panoramica completa su che cos’è e come funziona l’assicurazione sanitaria dentale, entriamo in dettaglio sui tipi di coperture offerti dalle varie compagnie.
Assicurazione dentistica completa (totale) o parziale
Come dicevamo l’assicurazione per i denti può essere totale o parziale, ovvero può coprire qualsiasi tipo di visita o intervento, indipendentemente dalla sua natura, oppure parziale, nel senso che la protezione è limitata ad alcuni casi specifici. Un’assicurazione dentistica totale è sicuramente più consigliata nel caso si voglia ottenere il massimo della protezione.
Per adulti o bambini
Vi è poi una differenza tra assicurazione dentistica per bambini o per adulti, alcune compagnie assicurative infatti permettono di sottoscrivere una polizza denti per i propri figli, il che è sicuramente un’ottima idea visto che solitamente i più piccoli necessitano di più visite e interventi (carie, apparecchio, bite dentale, eccetera).
Per gli over 65, invece, non sempre è possibile sottoscrivere la polizza dentistica, ma in caso ti invitiamo a consultare i set informativi delle varie compagnie per saperlo. Certe assicurazioni permettono, inoltre, di sottoscrivere un’assicurazione dentistica famiglia, in modo da coprire tutti i membri del proprio nucleo.
Assicurazione dentistica rimborso diretto o indiretto
Sottoscrivere un’assicurazione dentistica con rimborso diretto è importante al fine di salvaguardare sin da subito il proprio portafogli, infatti, qualora la polizza fosse a rimborso indiretto, dovrai essere tu a pagare la visita o l’intervento e solo in seguito la compagnia si occuperà del rimborso, il che può non essere piacevole.
Ovviamente questo non è un problema qualora tu debba effettuare visite sporadiche poco costose o piccoli interventi, ma in casi più gravi, dove bisognerebbe sborsare cifre importanti, non avere un’assicurazione per denti a rimborso diretto potrebbe rappresentare un problema.
Con o senza massimale
Da molti viene trascurato, ma è importante capire che esistono assicurazioni dentistiche senza massimale o con massimale. Leggendo i fogli informativi delle compagnie potrai facilmente reperire questo dato e ti consigliamo di dargli una certa importanza per non rischiare di subire un intervento e scoprire solo in seguito che il prezzo era troppo alto per essere coperto interamente.
Il nostro consiglio è di verificare, quindi, che il massimale della polizza che stai per sottoscrivere sia idoneo al tuo caso, o comunque se lo fai a fini di prevenzione, che sia sufficientemente alto, informandoti sui prezzi dei vari interventi o prestazioni.
Assicurazione dentistica con o senza franchigia
Anche il fatto di dover oppure no concorrere alla spesa è una cosa da tenere in considerazione, un’assicurazione dentistica senza franchigia, infatti, ti permette di essere coperto al 100%, al contrario, una polizza dentaria con franchigia ti metterà nella condizione di dover comunque pagare una parte della visita o dell’intervento, con il vantaggio, tuttavia, di avere un costo (solitamente) più basso. A volte, se la franchigia è bassa potrebbe anche valerne la pena, ma bisogna valutare caso per caso.
Cosa copre l’assicurazione dentistica?
In base alla propria situazione e al grado di protezione che si vuole ottenere, è possibile sottoscrivere diverse polizze assicurative dentistiche, le quali possono offrire differenti coperture. Si parte da quelle che coprono soltanto le spese dentistiche di base a quelle con coperture più estese come interventi odontoiatrici, implantologia ed ortodonzia. Entriamo in dettaglio.
Spese dentistiche di routine

Che sia per una visita di controllo, una pulizia dei denti o una banale rimozione di carie, la maggior parte delle assicurazioni coprono queste spese dentistiche, il che è molto vantaggioso visto che, soprattutto nel caso di una famiglia numerosa, le spese annuali per il dentista possono essere anche piuttosto alte, nonché altamente consigliate ai fini di prevenzione.
Spese odontoiatriche

Nella vita possono capitare delle situazioni in cui si debba ricorrere a degli interventi chirurgici di diversa entità, anche il cavo orale è soggetto a patologie più o meno comuni e interventi di parodontologia, endodonzia e gnatologia, giusto per citare alcune branche dell’odontoiatria, sono piuttosto comuni. L’assicurazione odontoiatrica è perciò importante: tutti, prima o poi, potrebbero necessitare di un intervento che potrebbe essere parecchio costoso se non si hanno le giuste coperture.
Spese implantologia

L’assicurazione dentistica per implantologia copre l’assicurato in caso di interventi atti a ripristinare l’estetica e la funzionalità della bocca, come per esempio l’impianto di viti in titanio per il fissaggio di uno o più denti. Questa tecnica viene usata non solo in caso di patologie, ma anche nel caso in cui si necessiti di dentiera e si vuole invece trovare un’alternativa fissa e più duratura.
Con l’avanzare dell’età, questo tipo di intervento può essere molto frequente ed anche parecchio costoso, soprattutto se vengono interessati più denti: assicurarsi con questa copertura è quindi particolarmente indicato a persone di mezza età.
Spese ortodonzia (apparecchio denti)

Per sé stessi oppure per i figli, tutti possono presentare il difetto estetico e funzionale di avere i denti non perfettamente allineati e in posizioni anomale, necessitando di un apparecchio ai denti o di un moderno allineatore trasparente, i cui costi possono toccare cifre da capogiro. L’assicurazione apparecchio denti è una polizza che copre le spese per l’ortodonzia, ed è fortemente consigliata ai giovani e a chi ha uno o più bambini.
L’assicurazione dentistica conviene?

Secondo il nostro parere avere un’assicurazione denti è FONDAMENTALE per non rischiare di dover pagare cifre molto alte in caso di eventi sfortunati, ma non solo, averla potrebbe rivelarsi una scelta intelligente anche soltanto per coprire le spese per le visite di controllo periodiche dal dentista, note non di certo per la loro convenienza, che altrimenti si dovrebbero pagare di tasca propria.
La nostra risposta, quindi, è SI, l’assicurazione medica dentistica conviene assolutamente, a patto di sottoscriverne una che abbia le giuste coperture e massimali, ma con un costo in linea con quelli di mercato.
Quanto costa l’assicurazione denti?
Veniamo al dunque: quanto cosa l’assicurazione dentistica? I prezzi variano tra i 150 e i 300 € l’anno, ma in base alla compagnia assicurativa, alle coperture offerte e in situazioni particolari si possono anche superare facilmente anche i 1.000 €.
Fortunatamente, con appena 150 € (o poco più) annuali si possono sottoscrivere assicurazioni dentali con buone coperture, alcuni broker assicurativi permettono, inoltre, di pagare mensilmente, per cui il costo sarebbe di poche decine di euro al mese in questi casi.
Quali sono le migliori assicurazioni dentistiche online?
Sul mercato esistono diversi tipi di polizze per questa categoria, alcune specifiche per i denti, altre con garanzie aggiuntive da integrare nelle assicurazioni sulla salute. Ecco la lista delle migliori assicurazioni dentistiche online, tra quelle più ricercate dalle persone:
- Axieme – Piano dentario
👉🏻 Recensione completa su Axieme assicurazioni
- Agos – Dental Plan
- Axa – Protezione Sorriso
- Bnl – Sorriso Protetto
- Carige – Sorridenti
- Cattolica – Active Benessere (necessita garanzia aggiuntiva)
- Cofidis – Dental Plan
- Ergo – Ergodent
- Findomestic – Denti Sani
- Genialloyd – GenialDent
- Intesa San Paolo / RBM Salute – Smile 4 U / SplenDenti
- Poste Italiane – Postaprotezione dental
- Reale Mutua – Realmente InSalute (necessita garanzia aggiuntiva)
- Unicredit – My Care Salute
- Unipol – UniSalute
Opinioni e conclusioni
Sottoscrivere un’assicurazione dentistica, indipendentemente dalle proprie condizioni di salute, è un consiglio valido per tutti. Nella vita ci sono spese e situazioni per le quali noi e il nostro portafoglio non siamo pronti, con una copertura valida possiamo vivere tranquilli e sereni, con la consapevolezza di essere protetti nel caso in cui dovesse presentarsi un imprevisto.
Una sola cosa per concludere: prima di sottoscrivere qualsiasi polizza odontoiatrica leggi attentamente il set informativo fornito dalla compagnia, al fine di verificare che siano presenti le coperture adatte al tuo caso specifico e di comprendere terminologie e clausole presenti nel contratto.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.