Se sei un professionista o un titolare di una piccola-media impresa ed utilizzi sistemi informatici, dovresti porre particolare attenzione a questo articolo, in quanto se ancora non hai sottoscritto un’assicurazione Cyber Risk stai correndo dei grossi rischi. A seguire troverai tutto quello che c’è da sapere sulla polizza Cyber Risk, come le coperture che offre, gli eventuali obblighi, i costi e le migliori offerte.
Che cosa significa Cyber Risk?
Con Cyber Risk, che possiamo tradurre letteralmente in italiano in “rischi informatici” si intendono tutti quei rischi derivanti dall’utilizzo di sistemi informatici, i quali possono essere vulnerabili e oggetto di attacchi da parte di hacker o truffatori.
Le persone coinvolte nel cyber crime, infatti, attuano una serie di metodi illegali al fine di sottrarre dati, informazioni o denaro ai malcapitati, per trarne un profitto personale in modo semplice e veloce. Molto spesso l’obiettivo di questa gente è rappresentato da sistemi, hardware e software aziendali, i quali possono rappresentare per loro una vera e propria miniera d’oro.
Bloccare gli accessi ai computer di una società con un ransomware, ovvero un virus che blocca il dispositivo fino a che non viene pagato il riscatto, oppure impedire l’accesso al proprio sito web, può provocare gravi danni in termini di perdita di tempo e fatturato, così come uno spyware potrebbe accedere a informazioni sensibili come password di conti bancari, numeri delle carte di credito, dati personali degli utenti, dei dipendenti o degli amministratori dell’azienda.
Oltretutto se dati e informazioni sono relative a clienti o utenti che navigano il tuo sito o che, in maniera più generica, usufruiscono dei tuoi servizi, sappi che spetta a te garantire loro la sicurezza necessaria durante la navigazione o il completamento di una transazione, attuando una serie di accorgimenti.
Con il crescente aumento del trend della digitalizzazione da parte di sempre più aziende e professionisti, è quindi importante conoscere non solo i rischi a cui si va incontro, ma anche come attuare piani e protezioni al fine di migliorare la sicurezza informatica della propria attività, ciò però non è sempre possibile e l’hacking rimane comunque una minaccia, dalla quale, però, potrebbero derivare delle conseguenze anche legali da cui è bene proteggersi.
Cos’è e come funziona la polizza Cyber Risk?
L’assicurazione Cyber Risk è un tipo di polizza che tutela il professionista o l’azienda in caso di attacchi di cyber crime, coprendo le perdite derivanti da un attacco, le spese di ripristino, la responsabilità civile e molto altro ancora, in base alle garanzie offerte dalla compagnia assicurativa.
Le assicurazioni contro attacchi e frodi informatiche possono essere valide soltanto in Italia o in Europa oppure in tutto il mondo, in base alla società cui si decide di appoggiarsi, possono essere poi pensate ad hoc per i professionisti oppure per le PMI, e ancora, spesso danno la possibilità di personalizzare i massimali e le franchigie, così da ottenere un prodotto su misura per le proprie esigenze.
A chi è rivolta e cosa copre la polizza Cyber Risk?

Freelance che hanno a che fare con i sistemi informatici, web marketer, blogger, proprietari di e-commerce e non solo, al giorno d’oggi qualunque business utilizza dispositivi informatici per mandare avanti la propria attività e chiunque detenga dati sensibili e informazioni riservate, soprattutto di proprietà di terzi, dovrebbe sottoscrivere un’assicurazione contro hacker e malintenzionati.
Per quanto riguarda le coperture esse possono essere molteplici e le compagnie permettono, solitamente, di personalizzare il proprio pacchetto aggiungendo eventualmente garanzie aggiuntive. Vediamo alcune delle coperture che vengono proposte più di frequente.
- Copertura perdite di denaro: permette di avere una copertura sulle spese di ripristino a seguito di un attacco informatico e di coprire le perdite derivanti da un furto di dati personali, nonché di quelle subite per l’interruzione dell’attività e per un danno alla reputazione del proprio marchio o brand.
- Copertura responsabilità civile: tutela il sottoscrittore della polizza dalle richieste di risarcimento da parte di terzi che hanno subito un danno o una perdita, di natura economica o personale, causata da un attacco di cyber crime sui server aziendali o del professionista.
- Tutela legale: copertura per le spese legali nel caso di coinvolgimento del richiedente in un contenzioso causato da frodi, violazione della privacy e altri delitti commessi da un hacker, a cui però sono state accusate le colpe.
L’assicurazione Cyber Risk è obbligatoria?
Sebbene sia obbligatorio attuare una serie di precauzioni al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei propri utenti, l’assicurazione Cyber Risk non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Se ti stai chiedendo il perché è molto semplice: come professionista o titolare di un’azienda è compito tuo proteggere le informazioni dei tuoi utenti e nel caso di danni derivanti da un cyber attack potresti rispondere tu a eventuali richieste di risarcimento.
Non solo per gli altri, però, la tua attività potrebbe infatti subire gravi perdite economiche nel caso di un attacco hacker, sia in termini di fatturato che di reputazione, proteggere il tuo business e le entrate che genera ogni mese è un compito che spetta a te.
Costo polizza Cyber Risk
Se ti stai chiedendo quanto costa un’assicurazione Cyber Risk per PMI o professionisti e pensi a cifre esorbitanti ti sbagli, il prezzo di queste polizze è mediamente compreso tra i 200 e i 300 euro annuali, ma i costi variano in base al fatturato dell’azienda o del professionista, ai massimali e alla presenza o meno di franchigie. Alcune compagnie, inoltre, permettono il pagamento del premio anche su base mensile, un’ottima soluzione per non prelevare in una sola volta la somma dalle casse aziendali.
Migliori assicurazioni Cyber Risk
Al giorno d’oggi esistono molte realtà che propongono assicurazioni contro il cyber crime e di seguito vogliamo elencarti quelle tra le più ricercate online, filtrate tra le migliori polizze Cyber Risk:
- Axieme
👉🏻 Recensione completa su Axieme assicurazioni
- Lokky
👉🏻 Recensione completa su Lokky assicurazioni
- AEC Cyber Risk
- Aig – CyberEdge
- Allianz Cyber Risk
- Axa – Buon Lavoro! Cyber Risk
- Cattolica & Cyber Risk
- Chubb – Cyber Enteprise Risk Management
- DUAL Cyber Risk
- Generali – Cyber Lion
- Helvetia – CyberElettronica
- Intesa San Paolo – Cyber Protection Business
- Reale Mutua – Cyber Risk Reale 2.0
- UnipolSai Cyber Risk
- Zurich – Cyber Security Services
Opinioni e conclusioni
Se sei un libero professionista o sei a capo di una PMI, sottoscrivere un’assicurazione contro attacchi hacker è di fondamentale importanza per proteggere il tuo patrimonio o quello della tua azienda a seguito di eventi di cyber crime, i quali nell’ultimo periodo sembrano essere sempre più frequenti vista la digitalizzazione di massa che sta avvenendo.
Prima di sottoscrivere qualsiasi polizza, però, è importante che tu legga i fogli informativi forniti dalle compagnie assicurative e che comprenda appieno quali sono le clausole, le reali coperture e i massimali, oltre che verificare la presenza di eventuale franchigia.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.