Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Tasse su eToro
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
7 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
3 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Broker > Tasse su eToro
Broker

Tasse su eToro

 - Redazione
Condividi
tasse etoro
Tasse su eToro: come calcolare, dichiarare e pagare le imposte del conto trading correttamente
Condividi

Hai aperto un conto con questo broker estero, hai fatto trading o investito su azioni, ETF e criptovalute e ti stai chiedendo se devi pagare le tasse su eToro in Italia? La risposta è sì, quantomeno dovrai dichiarare il controvalore degli asset detenuti in caso di detenzione titoli e non realizzazione delle plusvalenze, se invece hai incassato dei guadagni tramite capitalizzazione o ricezione di cedole/dividendi, allora dovrai anche pagare le imposte: vediamo come fare e tutto quello che c’è da sapere.

Indice dei contenuti
Tasse e trading: facciamo chiarezzaDichiarare il conto e gli assetDichiarare eventuali guadagniTasse da pagare eToroDoppia tassazione eToroCome calcolare tasse eToroCome fare dichiarazione redditi eToroQuadro RWQuadro RTQuadro RMCome pagare tasse eToroCome non pagare tasse eToroTasse eToro Italia: consigli e conclusioniDomande frequenti (FAQ)

Vuoi semplificare la gestione delle tasse eToro? Scopri i servizi Moneyviz.

Tasse e trading: facciamo chiarezza

Molti si chiedono se i conti trading e gli eventuali profitti come quelli su eToro vanno dichiarati al fisco, naturalmente sì, ma non in tutti i casi. Ad esempio, ci sono dei broker, banche o SIM italiane che agiscono da sostituto d’imposta, dichiarando e pagando le imposte relative al conto di investimenti al posto tuo.

Non è così per i broker con sede all’estero, sia UE che extra UE, specie se questi non hanno una succursale in Italia e non possono, quindi, operare in regime amministrato. Quando fai trading o investi con un broker estero come eToro, infatti, ti affidi a società che adottano il regime dichiarativo; pertanto, sarà compito tuo portare in dichiarazione il controvalore dei tuoi asset e gli eventuali profitti, pagando le imposte dovute.

Ovviamente durante l’anno corrente dovrai dichiarare ciò che è stato fatto nell’anno precedente e così via, di anno in anno. Se hai aperto un conto da gennaio a questa parte quindi, non ti preoccupare, potrai pensarci l’anno prossimo, tuttavia ti consigliamo di non farti trovare impreparato per non rischiare di avere brutte sorprese quando sarà il momento.

Dichiarare il conto e gli asset

Dobbiamo distinguere due casi, il primo è quello in cui tu hai investito in determinati asset comprandoli e non rivendendoli, se fosse così in questo momento dovresti avere queste azioni, ETF o crypto in portafoglio e indipendentemente dal loro valore, non avendo ancora venduto non hai realizzato alcuna plus o minusvalenza. Se questo è il tuo caso, dovrai limitarti a dichiarare il controvalore totale dei tuoi asset senza pagare alcuna tassa, se non l’IVAFE relativa al conto titoli estero.

Dichiarare eventuali guadagni

Se, al contrario, hai investito su degli asset rivendendoli per realizzare profitti o perdite oppure hai fatto trading a fini speculativi, comprando e rivendendo azioni e altro, allora dovrai anche calcolare eventuali plusvalenze e minusvalenze. Queste ultime, a volte e non sempre, possono compensare i profitti, ma comunque se alla fine dei conti avrai realizzato un guadagno, sappi che dovrai pagare le tasse all’erario.

Tasse da pagare eToro

Le tasse sui profitti di eToro, così come quelli ottenuti presso altri broker, ammontano al 26% (imposta sostitutiva) sulle plusvalenze (capital gain o redditi da capitale per la ricezione di dividendi) e al 2 x 1000 (0,20%) di IVAFE, l’imposta patrimoniale sul conto titoli estero, che va applicata al totale del proprio conto eToro tenendo in considerazione la giacenza media.

Parlare di numeri esatti in ambito fiscale è comunque difficile, in quanto bisognerebbe analizzare il portafoglio specifico di ciascun investitore o trader per capire effettivamente quale sarà la tassazione finale; tuttavia, quelle indicate sono le aliquote a cui far riferimento.

Doppia tassazione eToro

Investendo in azioni estere da dividendo con eToro verrò tassato due volte? Purtroppo sì, in Italia i dividendi esteri subiscono doppia tassazione, quelli USA – ad esempio – al 30% all’origine più tassazione italiana del 26%, ciò non dipende direttamente da eToro, è una situazione che potrai incontrare su tutti i broker, anche se c’è da dire che alcuni intermediari offrono liste di azioni con tassazione all’origine ridotta, tipicamente al 15%.

Come calcolare tasse eToro

estratto conto etoro
Su eToro puoi scaricare l’estratto conto con tutte le operazioni eseguite

A questo punto ti starai chiedendo come calcolare la tassazione eToro, le opzioni sono essenzialmente due:

  • Tieni conto delle operazioni su un file Excel
  • Utilizza un software di calcolo di terze parti

Nel primo caso dovrai segnare ogni operazione eseguita a mano su un foglio di calcolo, cosa che richiede un certo dispendio di tempo e diciamolo: non è proprio la scelta più pratica! Su eToro potrai comunque scaricare estratti conto e storico transazioni, cosa che ti semplificherà il tutto, ma pur sempre con qualche limite.

Se invece stai prendendo in considerazione il secondo caso, sappi che esistono delle piattaforme che via API si collegano al tuo conto broker e calcolano in autonomia tutto ciò che c’è da calcolare, consegnandoti dei report precompilati da portare al tuo commercialista o direttamente in dichiarazione.

Uno di questi software si chiama MoneyViz e ne abbiamo parlato proprio di recente, dai un’occhiata alla nostra recensione oppure raggiungi il sito ufficiale per scoprire di più.

Come fare dichiarazione redditi eToro

Fin quì dovrebbe essere tutto chiaro, ma nello specifico come si dichiarano i guadagni su eToro? Sappi che parlando di trading e investimenti, nel modello unico ci potrebbero essere 2-3 o più quadri da compilare, in base alla propria situazione specifica:

  • Quadro RW
  • Quadro RT
  • Quadro RM

Scopriamo in dettaglio di cosa si tratta.

Quadro RW

quadro rw
Esempio Quadro RW – Immagine da: https://info730.agenziaentrate.it/

INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE ALL’ESTERO, MONITORAGGIO – IVAFE

Il Quadro RW è quello che va compilato sempre in caso di detenzione di asset di natura finanziaria all’estero e può essere compilato anche solo ai fini di monitoraggio, barrando l’apposita casella. All’interno del Quadro RW vanno inseriti controvalore iniziale e finale degli asset detenuti, oltre al valore di mercato, le quote in proprio possesso e il codice relativo all’attività in questione.

Nello stesso quadro bisogna dichiarare anche il conto titoli, indicando “Tipo” e “Codice stato estero”, sia ai fini di monitoraggio che di assolvimento dell’imposta patrimoniale IVAFE.

Quadro RT

quadro rt
Esempio Quadro RT – Immagine da: https://info730.agenziaentrate.it/

PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

Il Quadro RT va invece compilato in caso di realizzazione di guadagni o comunque in caso di vendita di uno degli asset detenuti come ad esempio azioni, obbligazioni e strumenti derivati (sia che tu abbia prelevato o meno dal conto): è il caso di chi fa trading oppure ha venduto un proprio investimento fatto in passato. In questo caso si andranno ad inserire il totale dei corrispettivi, i costi o il valore d’acquisto, le plusvalenze e le minusvalenze, infine si calcola l’imposta sostitutiva al 26% e si ottiene l’importo da pagare.

Quadro RM

quadro rm
Esempio Quadro RM – Immagine da: https://info730.agenziaentrate.it/

REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA E AD IMPOSTA SOSTITUTIVA E PROVENTI DI FONTE ESTERA

Il Quadro RM è molto simile all’RT, ma in questo vanno dichiarati – ad esempio – profitti derivanti da asset di natura finanziaria come gli ETF armonizzati, oppure ricezione di dividendi da società estere (come i dividendi da azioni USA), in particolare i redditi da capitale soggetti ad imposta sostitutiva al 26%, che però non rientrano nella categoria di quelli dichiarati nel quadro RT.

In questo caso va indicata la tipologia di asset attraverso apposito codice, il codice dello stato estero, l’ammontare del reddito, l’aliquota e l’imposta sostitutiva dovuta.

Nel caso in cui tu abbia scambiato ETF non armonizzati – quindi senza dicitura “UCITS” nel nome (cosa che ti sconsigliamo per via della loro tassazione), dovrai compilare anche il Quadro RL – Altri redditi.


Per istruzioni e guide dettagliate alla compilazione della dichiarazione dei redditi ti rimandiamo al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Come pagare tasse eToro

dichiarazione redditi etoro
La dichiarazione dei redditi con il conto eToro puoi farla in autonomia oppure con l’aiuto di un CAF o commercialista

La dichiarazione dei redditi eToro può essere effettuata tramite 730 che gran parte dei lavoratori dipendenti presenta ogni anno, o tramite modello unico, più conosciuto da chi opera come libero professionista o imprenditore.

Se devi dichiarare eToro dovrai quindi imparare a compilare questi documenti, o in alternativa dovrai avvalerti di un commercialista o CAF che lo faccia al posto tuo. Una volta compilata e presentata la dichiarazione dei redditi, tu (o il tuo consulente di riferimento) potrai quindi effettuare i versamenti delle imposte dovute al fisco tramite modello F24.

Come non pagare tasse eToro

Se stai pensando di non pagare le tasse dovute ai guadagni fatti su eToro sappi che stai infrangendo la legge e rischiando sanzioni molto pesanti, ti sconsigliamo vivamente di prendere in considerazione questa strada, alquanto rischiosa.

Il fisco italiano è al corrente del fatto che tu sia intestatario di un conto titoli estero, in quanto eToro in quanto broker regolamentato e trasparente deve comunicare al CRS (Common Reporting Standard) il fatto che un soggetto italiano sia in possesso di un conto, cuminacandone altresì i dati fiscali di quest ultimo.

Come abbiamo detto in precedenza, comunque, non è detto che tu debba sempre adempiere al pagamento tasse su eToro; infatti, nel caso tu non abbia realizzato plusvalenze o comunque non abbia venduto nulla nel corso dell’anno precedente, dovrai solo limitarti alla dichiarazione ai fini di monitoraggio, senza dover affrontare alcun pagamento o al limite solo quello relativo all’IVAFE del conto titoli, che è in genere di importi relativamente bassi.

Tasse eToro Italia: consigli e conclusioni

Come avrai avuto modo di capire, il sistema fiscale italiano è molto complesso e richiede un certo grado di preparazione, una persona senza competenze nel campo che si cimenta ad effettuare la dichiarazione dei redditi in autonomia potrebbe mettere a rischio la sua situazione commettendo degli errori, ecco perché dovresti sempre affidarti a dei professionisti.

Per semplificare le cose, ti invitiamo a scoprire di più sui servizi offerti da MoneyViz, piattaforma italiana leader per quanto riguarda il monitoraggio degli asset e il calcolo delle tasse su trading e investimenti tramite broker esteri, tra cui eToro.

Su MoneyViz puoi provare gratuitamente per un certo periodo il servizio TAX (per chi opera su azioni, ETF, fondi e cripto tramite broker) e CRIPTOTAX (specifico per chi opera su crypto-assets tramite exchange centralizzati): d’ora in avanti avrai sempre sotto controllo la fiscalità su eToro!

PROVA MONEYVIZ GRATIS

Domande frequenti (FAQ)

eToro agisce da sostituto d’imposta?

No, eToro in quanto a broker estero senza sede né succursale in Italia non opera da sostituto d’imposta.

eToro opera in regime amministrato?

No, utilizzando eToro per investire e fare trading si sfrutta il regime dichiarativo, sarà quindi l’utente responsabile della dichiarazione di conto e assets detenuti e pagamento delle eventuali imposte.

Attenzione: questo articolo è stato redatto a scopo informativo, prima di prendere qualsiasi decisione sulla base delle informazioni riportate confrontarsi con un commercialista.

Ti potrebbero interessare anche

Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees

Bonus Trade Republic 2023: invito 20 € benvenuto e come funziona

Migliori broker Forex 2023: Top piattaforme per trading FX (valute)

Admiral Markets (Admirals): recensioni, spread e deposito minimo

Skilling broker: recensioni, opinioni, mercati e regolamentazioni

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

Capital com
Broker

Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees

4.7 su 5
Bonus Trade Republic
Broker

Bonus Trade Republic 2023: invito 20 € benvenuto e come funziona

migliori broker forex
Broker

Migliori broker Forex 2023: Top piattaforme per trading FX (valute)

admiral markets
Broker

Admiral Markets (Admirals): recensioni, spread e deposito minimo

4.7 su 5

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?