Vuoi saperne di più sul mutuo di Banca Sella? In questa guida vedremo tipologie e finalità, come fare una simulazione con i tassi reali e le nostre opinioni in merito al servizio offerto da questo storico istituto di credito, esistente dal 1886.
Banca Sella offre una serie di mutui per le persone fisiche, ognuno con una sua finalità: dalla surroga all’acquisto prima casa, dall’acquisto seconda casa fino alle agevolazioni “green”.
Informazioni principali
![]() | |
Tipi di mutuo offerti | Mutuo a tasso fisso, variabile o mutuo green |
Finalità del mutuo | Acquisto prima casa, seconda casa o surroga |
Procedura richiesta | Online in poco tempo né troppa burocrazia |
LTV massimo | 80% (stima) |
Requisiti | Maggiore età, merito creditizio, residenza italiana o UE, reddito dimostrabile |
Spese di istruttoria | Zero |
Solidità banca | Elevata |
Assistenza | Presente e molto efficiente |
Recensioni | Altamente positive |
Banca Sella Mutui

Accendere un mutuo online Banca Sella significa affidarsi ad un ente di credito presente sul mercato da moltissimi anni, quindi conosciuto, sicuro e affidabile.
Banca Sella non si occupa soltanto di mutui, ma anche di attività finanziarie quali:
- Banca commerciale e retail (leggi la recensione sui conti Banca Sella);
- Finanziamenti e credito al consumo (leggi la recensione su Sella Personal Credit);
- Private e wealth management;
- Corporate & investment banking;
- Sistemi di pagamento;
- Open banking;
- Servizi di information technology.
L’obiettivo di Banca Sella è quello di offrire al consumatore finale un servizio completo e su misura delle sue necessità.
Il punto forte di Banca Sella è sicuramente la possibilità di sottoscrivere un mutuo online in base alle proprie esigenze. È un servizio finanziario digitalizzato al 100%, infatti potrai calcolare tutto sul loro sito web, grazie alla presenza di un calcolatore mutuo dedicato, sia per mutui a tasso fisso che variabile.
Tipi di mutuo Banca Sella
In fase di richiesta mutuo Banca Sella potrai scegliere il tipo di mutuo più appropriato alla tua situazione.
Banca Sella ti dà l’opportunità di accendere un mutuo a tasso fisso oppure a tasso variabile, ma è anche possibile accendere un mutuo Green Sella, con varie tipologie di tassi applicabili.
Analizziamo i vari tipi di mutuo online Banca Sella in dettaglio.
Mutuo a tasso variabile

La percentuale del mutuo a tasso variabile di Banca Sella (o di qualsiasi altro ente bancario che offre questo tipo di soluzione) potrebbe variare in base all’indice Euribor a cui fa riferimento. Per scoprirlo, dovrai leggere le condizioni contrattuali e consultare il foglio informativo.
In qualunque caso, se stai pensando di sottoscrivere un mutuo a tasso variabile Sella è perché molto probabilmente credi che i tassi attuali siano elevati, quindi ti aspetti che in futuro scendano, sfruttando al massimo le potenzialità del tasso variabile, che scenderà di pari passo con gli indici Euribor.
Valuta questa opzione soltanto se hai delle disponibilità liquide sufficienti a coprire eventuali periodi dove il costo del mutuo si potrebbe alzare (anche se già alto in fase di sottoscrizione). Inoltre, suggeriamo di valutare questa operazione solo a chi si intende un minimo di economia e conosce l’andamento e la situazione attuale dei tassi.
Mutuo a tasso fisso

Il mutuo a tasso fisso Sella propone una – come dice la parola stessa – percentuale di tassi di interesse che non varia nel tempo. Lo svantaggio è che se il mercato finanziario in un determinato periodo storico garantirà tassi più convenienti, tu continuerai a pagare la percentuale concordata inizialmente.
Ovviamente è tutto un punto interrogativo, soprattutto se non sai interpretare il periodo storico in cui viviamo; dunque, se disponi di entrate costanti mensili e reputi che il tasso fisso proposto dalla banca sia conveniente, allora non resta che sottoscrivere il mutuo ed estinguere il debito in base al piano d’ammortamento desiderato.
Mutuo Green

Il mutuo green di Banca Sella ti garantisce non solo delle agevolazioni e costi contenuti in bolletta, ma anche un azzeramento degli interessi per un anno. Il mutuo di Sella è ideale per i giovani che credono nell’innovazione e, avendo intenzione di comprare il loro primo immobile, possono usufruire di determinate agevolazioni.
Per “green”, Sella fa riferimento a quegli immobili la cui efficienza energetica è classificata come A, B oppure C.
Anche in questo caso sul tasso di interesse non hai limitazioni, in quanto ti verrà data la possibilità di simulare sia un eventuale mutuo a tasso fisso che variabile.
La classa energetica dell’immobile di riferimento verrà valutata da Banca Sella durante la fase di istruttoria.
Finalità del Mutuo Banca Sella
Il mutuo da poter sottoscrivere online con Banca Sella ti dà l’opportunità di scegliere a quale finalità aderire:
- Acquisto prima casa: se stessi comprando il tuo primo immobile potresti ricevere delle agevolazioni sui tassi di interesse, che influiranno a loro volta sulla rata finale, soprattutto se sei under 36.
- Acquisto seconda casa: per chi già possiede la prima casa e stesse cercando un finanziamento con la finalità di acquistarne una seconda, a fini di investimento o come casa vacanze.
- Surroga: Banca Sella ti stilerà un preventivo a condizioni e tassi di interesse più convenienti rispetto (possibilmente), al tuo eventuale mutuo che hai già acceso. Se così sarà, l’ente di credito procederà (senza costi aggiuntivi), alle pratiche burocratiche per farti cambiare mutuo senza che la banca a cui ti stai appoggi si possa opporre.
Mutuo prima casa

Se sei un giovane puoi stipulare un contratto di mutuo prima casa Banca Sella, che ti aiuterà a finanziare il progetto più importante della tua vita, ovvero l’acquisto della prima abitazione.
Sul mutuo prima casa solitamente i tassi sono più vantaggiosi, specie nel caso in cui il richiedente fosse under 36.
Il mutuo per la prima casa solitamente garantisce un LTV maggiore, che potrebbe arrivare anche fino all’80% rispetto al valore dell’appartamento. Ciò significa che tu, eventuale mutuatario, per poter comprare la tua prima casa, dovrai anticipare soltanto il 20% dell’importo totale.
Solo in alcuni casi invece, potresti usufruire di alcuni Fondi di Garanzia, che ti aiuterebbero ad avere una copertura totale del mutuo (fino al 100%.)
Tra i requisiti principali per poter usufruire delle agevolazioni del mutuo della prima casa, dovrai dimostrare quanto segue:
- Reddito costante e in linea con la rata;
- Garanzie alternative (in caso di necessità);
- Non risultare iscritto al CRIF come cattivo pagatore e avere una storia creditizia positiva;
- Non aver nessun’altro immobile comprato in precedenza con la stessa formula “prima casa”.
- Avere la residenza (o farne richiesta), presso il Comune in cui è presente l’immobile (ottenuta al massimo entro 18 mesi da quando lo compri).
- L’appartamento non dev’essere classificato come “immobile di lusso”, ovvero appartenente a categorie catastali quali A1, A8 e A9.
Mutuo seconda casa

Il mutuo seconda casa Banca Sella funziona leggermente diversamente e in alcuni casi l’accesso al credito potrebbe non esser disponibile a chiunque. A differenza delle agevolazioni del primo caso, se volessi comprare un secondo immobile (oppure di lusso), l’importo massimo finanziabile potrebbe ammontare al 60% (solo in alcuni casi viene proposto il 70% di LTV).
La stipula di un mutuo per acquistare un secondo immobile potrebbe esser vista come un’operazione su cui potenzialmente potresti lucrare. Per questo motivo non gode delle stesse agevolazioni che ti vengono offerte per l’acquisto per un primo immobile di proprietà.
Anche le tassazioni influiscono notevolmente sul prezzo. Ad esempio, sull’importo vi è tassato il 2% (imposta sostitutiva del mutuo) piuttosto che lo 0,25% che invece ti viene proposto per la prima casa.
Infine, se stessi valutando di accendere un mutuo per avere una seconda casa, sappi che non ti verrà accettata alcuna detrazione sugli interessi passivi.
Surroga del mutuo
La surroga mutuo Banca Sella è un’operazione che ti consente ti trasferire il tuo mutuo attuale da e verso un’altra banca, a condizioni migliori (ad esempio a tassi di interesse più agevolati).
La surroga del mutuo non prevede costi, infatti sarà la nuova banca, in questo caso Sella, a richiedere la procedura al tuo “vecchio” ente di credito, che ti ricordiamo sarà costretto ad accettare senza poter reclamare.
Ti suggeriamo di ricorrere alla surroga qualora le rate sia diventante troppo elevate e le difficoltà relativamente ai pagamenti siano eccessive. Oppure qualora la tua situazione finanziaria sia cambiata e l’accordo stipulato in precedenza non è fosse più economicamente sostenibile.
Prima della surroga è possibile che la tua vecchia banca ti proponga una rinegoziazione, variando laddove possibile, il tasso di interesse oppure la durata del mutuo.
Tassi, assicurazioni e altro sui mutui Sella
Prima di sottoscrivere un contratto di mutuo, ti suggeriamo di analizzare minuziosamente i tassi di interesse e le eventuali assicurazioni da poter sottoscrivere. Le polizze sono quelle coperture aggiuntive che ti aiutano a salvaguardare il tuo mutuo e la tua casa in caso di problemi di vario genere.
Esiste la polizza incendio, quella sulla vita oppure un’assicurazione che ti copra parte del debito semmai un giorno dovessi perdere il lavoro.
I tassi di interesse invece, possono essere fissi o variabili. Non farti ingannare da un mutuo a tasso variabile “eccessivamente conveniente”, in quanto tali valori potrebbero variare in base all’indice di riferimento a cui fa riferimento l’ente di credito.
Il tasso fisso invece, sai che è una percentuale che non potrà mai cambiare nel tempo. Ciò significa che indipendentemente da tutto, tu continuerai a sostenere quella spesa, senza sorprese.
Ricorda che al di là della tua richiesta di mutuo a Banca Sella, il verdetto finale spetterà sempre all’ente bancario. Dunque, non ti resta che sperare che la tua richiesta venga soddisfatta, e sarà così se avrai tutti i requisiti per ottenere un mutuo.
Simulazione mutuo Banca Sella

Nel caso volessi simulare un preventivo di mutuo Banca Sella, ti basterà sfruttare il loro calcolatore ufficiale. Ecco gli step da seguire:
- Scegli la finalità (acquisto prima casa, secondo immobile o surroga).
- Seleziona se si tratta di un mutuo green (immobile con alta efficienza energetica).
- Inserisci il valore dell’immobile in euro e l’importo che vorresti ti venisse erogato.
- Indica sia la durata del mutuo (espressa in anni), che la tua età.
- Reddito al netto che percepisci mensilmente.
- Immettere domicilio e provincia in cui è presente l’immobile.
Dopo ti basterà cliccare su “calcola rata” et voilà, avrai una panoramica chiara e trasparente sui costi e tutto il resto. In ogni caso, leggi attentamente il documento informativo per approfondire i dettagli prima di procedere con la richiesta.
Requisiti richiesta mutuo Banca Sella
Ecco i requisiti richiesti da Banca Sella in fase di richiesta del mutuo:
- Cittadinanza italiana o europea;
- Residenza fiscale in Italia;
- Aver la maggiore età;
- Età massima solitamente 75 anni, questo potrebbe cambiare in base alla banca a cui fai richiesta.
- LTV massimo 80%, anche se l’importo della rata dev’essere consono in base al reddito percepito.
Opinioni: perché scegliere i mutui Banca Sella
Le nostre opinioni sui mutui Banca Sella sono più che positive. Ecco perché secondo il nostro parere, i vantaggi nel valutare questo ente di credito sono molteplici:
- Completamente digitale: mandi la richiesta direttamente da casa tua o ovunque vuoi, senza dover perdere tempo in ufficio.
- Supporto personalizzato: degli esperti del settore, dopo aver ascoltato le tue esigenze troveranno la soluzione più opportuna alle tue esigenze.
- Portabilità: o nota anche come surroga. Se volessi cambiare il mutuo e portarlo in Sella, la banca invierà la richiesta a costo zero.
- Solidità e affidabilità: la banca è attiva da più di 450 anni, con alta solidità creditizia e soprattutto, affidabilità.
- Investimenti convenienti nel Green;
- Zero spese di istruttoria.
Recensioni mutui Banca Sella
Anche il sentiment generale su Banca Sella conferma le nostre opinioni. Riportiamo di seguito, alcune delle recensioni lasciate dai clienti che hanno acceso mutui con questo ente di credito:
Mi hanno trattato da subito come IL cliente e non UN cliente…
Gentilissimi tutti, cordiali e precisi. Un particolare elogio a Lorena che mi ha seguito per il mutuo… Professionale, precisa, paziente e molto cordiale. Grazie
Via Trustpilot
Ho fatto il mutuo presso questa banca e devo dire che quello che mi ha maggiormente soddisfatto è stato il lato “umano”: mi hanno seguito passo per passo dandomi i giusti consigli e risolvendo ogni dubbio. L’offerta è assolutamente ottima: estremamente flessibile e con dei tassi nella media. Non do il massimo del punteggio solo perché l’app, a mio avviso, è migliorabile su alcuni aspetti.
via Trustpilot
Mi sono sempre trovato bene nel corso degli anni, sia come prodotti finanziari che come personale addetto agli sportelli. Ho richiesto anche un mutuo e tutto si è svolto in maniera veloce e precisa.
Via Trustpilot
Fonte recensioni: https://it.trustpilot.com/review/www.sella.it
Conclusioni
Concludiamo l’articolo invitandoti a collegarti al sito ufficiale di Banca Sella nella sezione mutui, valutando in prima persona l’eventuale convenienza di questi prestiti, utilizzando il calcolatore mutui Sella senza impegno per stimare la rata del tuo ipotetico mutuo.
Prima di richiedere un mutuo Sella, però, non dimenticare di leggere i fogli informativi che ti verranno rilasciati, in quanto ogni dettaglio riportato in esso potrebbe fare la differenza ed è sempre importante essere a conoscenza di tutte le condizioni contrattuali.
Domande frequenti
Il tempo massimo dell’istruttoria può essere di 40 giorni. In questo arco di tempo non viene preso in considerazione il tempo necessario per terminare gli adempimenti notarili. L’ effettiva erogazione avviene invece dopo un massimo di 2 mesi dalla stipula contrattuale del mutuo stesso.
No, il rapporto tra l’importo del mutuo ed il valore dell’immobile (LTV) non può superare l’80%, quindi sappi che dovrai sempre e comunque anticipare almeno un 20% del capitale, salvo rari casi.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.