I tempi sono cambiati e con la continua crescita del settore FinTech, oggi anche i bambini e gli adolescenti possono accedere a prodotti e servizi di pagamento in maniera semplice e immediata, avvicinandosi al mondo della finanza già in tenera età, così da diventare delle persone responsabili nel gestire il proprio denaro dopo il compimento dei 18 anni.
Uno degli strumenti di pagamento più in voga tra i più giovani sono le carte prepagate per minorenni, ma non sono molte le banche che le emettono. Banca Sella sì, infatti, Sella Junior è la soluzione per i genitori e gli Under 18 che consiste in: carta prepagata, app dedicata e strumenti di monitoraggio.
Cos’è e come funziona Sella Junior

Sella Junior è un ecosistema di prodotti e servizi rivolti ai minori dai 12 ai 17 anni, che consiste in una carta prepagata, un’app per la gestione della stessa e strumenti di monitoraggio per i genitori.
Si tratta di una soluzione innovativa e molto utile, che permette a bambini e ragazzi di avvicinarsi al mondo finanziario, compiendo i primi passi verso una gestione attenta del denaro ma in tutta sicurezza, sotto la supervisione di un adulto.
Infatti, Banca Sella Junior è richiedibile solo dai genitori del figlio/a in possesso di un conto corrente presso l’Istituto e gli stessi potranno controllare, gestire e ricaricare il conto-carta del minorenne ottenendo il massimo controllo.
Caratteristiche conto Sella Junior
Sella Junior permetterà ai tuoi figli di spendere denaro in negozio oppure online, ma senza la possibilità di eseguire transazioni presso esercenti che vendono unicamente alcolici, tabacco e prodotti per il gioco d’azzardo.
La carta prepagata Sella Junior verrà ricaricata direttamente dal genitore, attraverso il suo conto dall’app Banca Sella o dall’Internet Banking, così la paghetta si trasforma in denaro digitale e non dovrai più dare in mano i contanti a tuo figlio.
Tu, in qualità di supervisore, potrai, dal tuo conto Sella, visualizzare anche tutti i movimenti effettuati con la carta e impostare limiti di spesa personalizzati.
E con la funzione Statistiche e Salvadanaio digitale, educherai tuo figlio a gestire meglio il denaro e a risparmiarlo.
Carta prepagata Sella Junior

La carta prepagata Sella Junior è una Mastercard Prepaid disponibile sia in formato fisico che virtuale, abilitata agli acquisti e ai prelievi ed è inoltre compatibile con i portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay.
Essa è realizzata in Ocean Plastic in collaborazione con Parley for the Ocean, un’associazione No-Profit a tutela degli oceani, che utilizza materiale plastico raccolto dalle spiagge e coste di tutto il mondo.
Si tratta di una carta utilizzabile sia in modalità Chip & PIN che contactless, inoltre, è molto sicura, in quanto sia genitori che figli possono sospenderla in ogni momento, disabilitandola anche solo temporaneamente per gli acquisti online, i prelievi da ATM, ecc.
Per mettere in pausa o sbloccare la carta basterà recarsi nella sezione “Operatività” dall’app o da Internet Banking e premere sull’apposito pulsante. Se sarai tu a sospendere la carta, tuo figlio non potrà sbloccarla in autonomia.
Come ricaricare Sella Junior

La carta Sella Junior può essere ricaricata dal genitore in maniera molto semplice, ma soprattutto veloce.
Dall’app Sella dovrai recarti nella sezione “Ricarica Junior” presente in “Carta Junior” fra le operazioni veloci, mentre da Internet Banking dovrai selezionare “Sella Junior” da “Ricarica Carda Prepagata”, quindi, ti basterà inserire l’importo e il bonifico verrà eseguito in maniera istantanea.
Tuo figlio riceverà immediatamente l’importo e sarà pronto per spenderlo, in accordo con i suoi limiti e categorie di spesa impostati.
Costi Sella Junior
Se ti stai chiedendo quanto costa Sella Junior, devi sapere che si tratta di una soluzione molto economica rispetto ai servizi che offre. Il canone mensile è di solo 1,00 € (12,00 € l’anno) e se si vuole ricevere la carta prepagata fisica bisogna pagare anche un costo di 5,00 € di spedizione, comunque contenuto.
Nessun costo di spedizione applicato in caso di richiesta della sola carta virtuale.
Altri costi e commissioni:
- Imposta di bollo su estratti conto di importi > 77,47 €: 2,00 €
- Tasso di cambio per spese in valuta estera: applicato da Mastercard
La “Ricarica Junior” è gratuita, così come sono gratuiti i prelievi di contanti presso gli ATM del Gruppo Sella. Per prelievi presso altri ATM in Italia e in UE, si paga 2,00 € a prelievo dopo i primi 4 al mese, che sono gratis. Su prelievi in Zona Extra UE si applica una commissione di 5,00 €.
Gratuite le seguenti funzioni: blocco / sblocco della carta, abilitazione / disabilitazione SMS.
Limiti Banca Sella Junior
Sella Junior ha un importo massimo ricaricabile di 7.500,00 € (il minimo, invece, è di 0,01 €), che rappresenta anche il limite di spesa massimo della carta.
I limiti per quanto riguarda i prelievi di contante sono i seguenti:
- Limite prelievo contante per singola operazione: 250,00 €
- Limite prelievo contante giornaliero: 250,00 €
- Limite prelievo contante mensile: 1.000,00 €
Come richiedere Sella Junior
Solamente il genitore può richiedere Sella Junior per il proprio figlio o figli (età 12-17 anni), ma a sua volta dovrà essere o diventare correntista di Banca Sella.
Questo Istituto offre diverse soluzioni per ogni esigenza: conti correnti economici, singoli o cointestati, conti correnti con funzionalità avanzate e conti correnti condivisi.
Interessante, secondo noi, il Conto Sella Circle, che ti permette di creare infiniti conti Sella Junior e anche di dividere le spese con altri membri della famiglia, come, ad esempio, il proprio partner. Un conto ideale per le famiglie.
Se preferisci un conto tradizionale, invece, ti invitiamo a dare un’occhiata al Conto Start e al Conto Premium di Banca Sella.
Qui le recensioni dedicate:
Una volta che avrai aperto il conto presso la banca, potrai richiedere l’apertura di Sella Junior direttamente dall’app Sella o dall’Internet Banking, il tutto in pochissimo tempo.
Tuo figlio, quindi, riceverà le credenziali per accedere all’app e da quel momento potrà utilizzare i prodotti e servizi del conto, ma sempre sotto il tuo pieno controllo.
E quando diventerà maggiorenne? Semplice, tuo figlio avrà un margine di tempo per aggiornare il questionario di verifica e fornire i consensi alla privacy, quindi, il conto rimarrà operativo.
Argomenti correlati
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.