La carta di credito Sella è una carta di pagamento che ti permette di accedere al credito in maniera semplice, economica e versatile. Si tratta, nella fattispecie, di una carta di credito ad opzione, cioè utilizzabile sia con rimborso a saldo che a rate, due modalità diverse che avremo modo di approfondire tra poco.
Visa Classic Banca Sella presenta costi molto competitivi, commissioni basse e tassi d’interesse in linea con quelli di mercato. In questo articolo avremo modo di approfondirla e ti faremo conoscere ogni suo aspetto: da come funziona fino a come richiederla.
Leggendo questa recensione fino in fondo, siamo certi che troverai risposta a tutte le tue domande!
Cos’è e come funziona la carta di credito Sella

Carta di credito Sella è una carta ad opzione che può essere richiesta con l’apertura di un conto presso Banca Sella, in particolare menzioniamo i conti correnti Start, Premium e Circle, di cui abbiamo già parlato in altri articoli (clicca sui link per approfondire), oppure rimanendo correntisti presso altra banca (in quest’ultimo caso, però, si paga l’imposta di bollo ove prevista).
Tramite la Visa Classic Sella potrai scegliere ogni volta come rimborsare le tue spese, scegliendo la modalità di pagamento che meglio si adatta a quelle che sono le tue esigenze, così potrai ottimizzare il tuo flusso di cassa e vivere una vita più serena.
La carta di credito Banca Sella può essere utilizzata per pagare in negozio (Chip & PIN o contactless) e online, anche tramite portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay. La carta, inoltre, è abilitata ai prelievi presso gli ATM in Italia e all’estero.
Tutto questo nella massima sicurezza, visto che riceverai una notifica direttamente sul tuo smartphone ad ogni operazione effettuata.
Carta di credito Banca Sella: revolving vs saldo
Una delle caratteristiche più interessanti della carta di credito Visa Sella è che si tratta di una carta ad opzione e quindi lascia ampia flessibilità al suo utilizzatore, permettendogli di rimborsare il debito accumulato sia a saldo – o charge – (quindi per intero) che a rate – o revolving – (in maniera dilazionata nel tempo).
Nel primo caso non saranno applicati interessi, mentre per l’utilizzo in modalità revolving si applicheranno, oltre che eventuali costi e commissioni previsti anche per l’opzione charge, anche i tassi d’interesse espressi in TAN/TAEG (per scoprire quelli aggiornati consulta il foglio informativo disponibile alla sezione trasparenza del sito sella.it).
In ogni caso, la durata del credito sarà a tempo indeterminato, ciò che cambierà in base alla modalità di rimborso scelta saranno i tempi di rimborso.
Con la modalità a saldo, dovrai rimborsare il debito entro il mese successivo alle spese effettuate (o comunque dopo la chiusura del periodo contabile e conseguente emissione dell’estratto conto).
Con la modalità revolving, invece, potrai rimborsare il debito in comode rate mensili, con una percentuale di rateizzazione del credito utilizzato dal 10% al 50% e un importo della rata minima da 51,00 € a 750,00 €.
Potrai scegliere e modificare nel tempo i parametri di rateizzazione, sempre restando entro i limiti imposti dalla banca.
Leggi anche: carta prepagata Sella
Costi Visa Classic Banca Sella
La carta di credito Sella ha un costo di rilascio che comprende anche il primo anno di canone di 41,00 €, il canone sarà il medesimo anche per gli anni successivi.
Di seguito elenchiamo altre voci di costo e quelle relative alle commissioni:
- Prelievo di contanti presso ATM Gruppo Sella sul circuito internazionale: 4,00%, minimo 0,51 €
- Prelievo di contanti presso altre banche zona UE: 4,00%, minimo 0,51 €
- Prelievo di contanti presso altre banche zona Extra UE: 4,00%, minimo 5,16 €
- Tasso di cambio per acquisti in valuta estera: tasso di cambio applicato da Visa più commissioni ed eventuali maggiorazioni / riduzioni del 3%
- Imposta di bollo su estratti conto di importi superiori a 77,47 € (correntisti altra banca): 2,00 €
- Imposta di bollo su estratti conto di importi superiori a 77,47 € (correntisti Banca Sella): 0,00 €
Altri costi da considerare:
- Franchigia in caso di utilizzo fraudolento: 50,00 €
- Eventuale ristampa del codice PIN: 1,00 €
- Documentazione relativa a singole operazioni: 6,25 €
- Servizio SMS Memoshop (servizi informativi accessori): 0,12 €
I seguenti prodotti e servizi, invece, non hanno alcun costo aggiuntivo:
- Assicurazione acquisto protetto
- Assicurazione protezione infortuni
- Abilitazione / disabilitazione SMS
- Invio della carta al titolare
- Invio del codice PIN
- Aumento dei limiti di utilizzo
- Cambio da rimborso rateale a saldo e viceversa
- Spese gestione insoluti
- Visa Secure / Identity Check
- Comunicazioni (avviso di addebito, documento di sintesi, invio estratto conto, promemoria analitico, altre comunicazioni)
Limiti e plafond carta di credito Sella
Il limite massimo del credito che può essere erogato con la carta di credito Sella è pari a 1.300 € mensili, ma una volta ottenuta la carta sarà possibile richiedere l’aumento del plafond, che sarà subordinato all’accettazione da parte della banca.
Leggi anche: carte di credito con fido 3.000 €
Requisiti carta di credito Visa Sella
Per entrare in possesso della carta di credito Banca Sella è necessario essere o diventare correntisti della banca o di altro istituto di credito, per poi inoltrare la richiesta.
Il servizio viene offerto solo a persone maggiorenni (18+) e con residenza italiana, dati da dimostrare attraverso l’invio dei propri documenti d’identità ai fini di verifica del cliente.
Come puoi intuire, Visa Classic Sella è una carta di credito piuttosto facile da ottenere.
Richiesta carta di credito Sella
Il modo più veloce per richiedere la carta di credito Visa Sella è quello di diventare correntisti della banca stessa, aprendo uno dei conti correnti ad oggi disponibili.
Come anticipato in una delle sezioni precedenti, ad oggi i principali conti Sella sono tre:
- Conto Start (canone 1,50 € al mese)
- Conto Premium (canone 5,00 € al mese)
- Conto Circle (canone 8,00 € al mese)
Ogni conto corrente Banca Sella possiede caratteristiche differenti, ma quando avrai scelto quello che meglio si addice alle tue esigenze, ti basterà aprirlo inviando una richiesta dal sito ufficiale, quindi, scegliere l’intestatario del conto e procedere alla verifica d’identità, tramite compilazione di un modulo e invio dei documenti oppure tramite SPID.
Una volta che il tuo conto sarà attivo, potrai richiedere da sito web o app la tua carta di credito Sella Visa Classic, che ti verrà inviata nel giro di pochi giorni.
Leggi anche: le migliori carte di credito in assoluto
In quanto tempo arriva la carta Visa Classic Sella
Le tempistiche di ricezione della carta di credito Sella possono variare di volta in volta e dipendono dal giorno di attivazione del conto e conseguente richiesta della carta e dal numero di carte richiesto in un determinato periodo da tutti i clienti Sella (cosa che può rallentare i processi di spedizione).
Sella non da informazioni specifiche sulle tempistiche di ricezione della carta, ma ci si può aspettare un’attesa da 7 a 14 giorni lavorativi.
Come attivare carta di credito Banca Sella
Visa Classic Banca Sella viene spedita già attiva e abilitata ai pagamenti in negozio e ai prelievi da ATM, tuttavia, dovrai attivarla per abilitare anche gli acquisti online.
Per attivarla ti basterà recarti sull’app Sella, sezione “carte”, “attiva/sospendi carta”, “acquisti online” o tramite Internet Banking sezione “le mie carte”, “operatività carta”, “gestione sospensione operativa”, “acquisti online”.
Se necessiti di conoscere il codice PIN della carta, potrai trovarlo da app Sella sezione “carte”, “mostra PIN” o da Internet Banking sezione “carte”, “le mie carte”, “operatività carta”, “mostra PIN”.
Ricorda che per attivare la modalità contactless per pagare sfiorando i POS nei negozi dovrai eseguire una prima operazione in modalità Chip & PIN, mentre per autorizzare i pagamenti online dovrai, di volta in volta, confermare l’operazione tramite il codice che riceverai via SMS.
Addebito carta di credito Sella
Una volta che la tua carta di credito Sella sarà operativa, potrai utilizzarne il credito in accordo con il plafond durante il periodo contabile.
L’addebito per il rimborso del debito accumulato avverrà dopo la chiusura del ciclo e all’emissione dell’estratto conto.
Come detto, Visa Classic Sella è una carta ad opzione, che può essere utilizzata a saldo oppure a rate. In base alla modalità scelta, potrai, di volta in volta, decidere con che tempistiche ripagare il debito.
In qualunque caso, l’addebito avverrà sul conto corrente collegato alla carta tramite mandato di addebito diretto SDD.
Contatti e assistenza Sella (carte)
Per ricevere assistenza e bloccare la tua carta di credito Sella potrai accedere alla sezione “contatti e assistenza” sul sito ufficiale sella.it.
Potrai contattare il team di Sella tramite chat, e-mail e anche tramite telefono e numero verde.
Il numero verde per contattare Sella da telefono fisso è il seguente:
800 66 33 99
Il seguente numero, invece, è da utilizzare da mobile o dall’estero:
+39 0152 43 46 14
Orari del servizio:
LUN – SAB / 7:30 – 22:00
DOM e festivi / 8:00 – 20:00
Per il blocco delle carte il servizio è attivo 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.
Disdetta carta di credito Banca Sella
Per disdire la carta di credito Visa Classic Sella ti consigliamo di contattare il loro servizio clienti, sapranno dirti in maniera precisa tutte le operazioni da svolgere al fine di disdire la carta in maniera corretta.
Ricorda che potrai anche solo decidere di sospendere la carta (anche, eventualmente, per specifiche operazioni come pagamenti online, prelievi ATM, ecc.) tramite app o Internet Banking (sezione “operatività”, “sospendi carta”), oppure di bloccarla nel caso di furto o smarrimento, contattando il servizio clienti.
Domande frequenti
Cosa ci vuole per avere una carta di credito Sella?
Per avere la carta bisogna essere in possesso di un conto corrente al quale collegarla tramite accettazione di un mandato di addebito diretto (Sella o altro istituto), maggiore età e residenza in Italia.
Quanto costa la carta di credito Banca Sella?
La carta ha un costo annuo di 41,00 €. Oltre al costo della carta, bisogna considerare anche il canone del conto corrente a cui collegarla e altre voci di costo, come le commissioni e il tasso d’interesse del credito concesso in caso di utilizzo rateale.
Come funziona la carta di credito Sella?
Si tratta di una carta ad opzione, utilizzabile con rimborso a saldo (charge) o a rate (revolving). Il cliente ha la facoltà di decidere con che modalità utilizzare la carta, semplicemente selezionando l’opzione da app o Internet Banking.
Argomenti correlati
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.