Che tu sia un commerciante o un libero professionista, proprietario di una società, ditta individuale o partita IVA come autonomo, in regime ordinario oppure forfettario, hai bisogno di un software per emettere le fatture a norma di legge ed eventualmente anche un sistema per inviare fatture elettroniche all’Agenzia delle Entrate, tramite sistema di interscambio SDI.
SumUp fatture può aiutarti in tutto questo, in maniera semplice, veloce ed anche gratuita. In questo articolo, quindi, ti faremo conoscere questo servizio davvero utile ed essenziale per chi vuole vendere i propri prodotti e servizi rispettando le regole e ottimizzando la gestione del proprio business.
Cos’è e come funziona SumUp fatture?
SumUp fatture è il servizio di fatturazione e fatturazione elettronica messo a disposizione da SumUp, brand leader nella vendita di lettori di carte, registratori di cassa ed altre soluzioni di pagamento per commercianti e professionisti.
Si tratta, nello specifico, di un software integrato nel proprio gestionale ed app SumUp, che chiunque può utilizzare anche gratuitamente, in base al piano scelto, per inviare le fatture ai propri clienti, i quali le riceveranno direttamente nella propria casella di posta e le potranno pagare comodamente con un link di pagamento o tramite POS.
Con SumUp fatture potrai generare documenti in formato PDF oppure XML, in quest’ultimo caso il sistema si occuperà di inviarle anche all’SDI come da regole sulla fatturazione elettronica (previo conferimento delega), aiutandoti ad adempiere agli obblighi fiscali previsti in Italia.
Quali sono le funzionalità di SumUp fatture?
SumUp fatture ti permette di creare fatture con modelli preimpostati, con la possibilità di inserire le varie diciture a norma di legge, e di personalizzare logo e colori per far risaltare il tuo marchio e la professionalità del tuo business.
Avrai anche modo di creare l’anagrafica clienti, inserendo i loro dati, tenere traccia delle fatture a loro già inviate e gestire l’inventario.
Oltre alle normali fatture, con SumUp fatture potrai creare anche fatture ricorrenti, preventivi convertibili in fatture con pochi click, note di credito, documenti di trasporto ed anche solleciti di pagamento, anche automatici.
Inoltre visualizzerai, da una pratica dashboard, lo stato delle fatture in tempo reale: consegnata, visualizzata, pagata e in ritardo.
Alla data del pagamento, SumUp riconcilierà le tue fatture con i pagamenti, così avrai sempre tutti documenti in ordine e a portata di mano.
Quali metodi di pagamento posso accettare con SumUp fatture?
Potrai accettare pagamenti online via link (con carta e altri metodi di pagamento), grazie a Pay-By-Link, oppure con qualsiasi carta fisica di debito, credito o prepagata se hai un POS SumUp o intendi acquistarne uno.
Le carte accettate da SumUp sono: Visa, Visa Electron, V Pay, American Express, Discover, Union Pay, Mastercard, Maestro, JCB, oltre a metodi di pagamento NFC come Samsung Pay, Google Pay ed Apple Pay.
Inoltre, con SumUp fatture potrai farti pagare anche tramite bonifico o Buoni Acquisto.
Posso collegare SumUp fatture al POS o al registratore di cassa?
Sì, SumUp è un ecosistema “componibile” ricco di prodotti e servizi che si adatta alle necessità del tuo business. Se sei già cliente o vuoi richiedere un POS SumUp o SumUp Cassa, sappi che al contempo potrai anche richiedere l’accesso al software di fatturazione.
In questo modo, potrai inviare fatture per prodotti e servizi venduti nel punto vendita tramite lettore di carte o registratore di cassa.
Anche se hai un e-commerce creato con SumUp negozio online potrai accedere alla fatturazione SumUp!
Il grande vantaggio di SumUp l’ampia offerta di prodotti e servizi che si integrano perfettamente tra loro, migliorando la user experience e semplificando a te, come commerciante o professionista, la gestione della tua attività, ogni giorno.
Come faccio a creare una fattura con SumUp?
Creare fatture con SumUp è davvero facilissimo, dimentica la difficoltà tipica di quei software complessi per la fatturazione elettronica e abbraccia la semplicità.
Ecco un esempio di come potresti creare una fattura con SumUp:
- Apri l’app o il gestionale SumUp;
- Scegli la voce “Fatture”;
- Premi su “Nuova fattura”;
- Inserisci un cliente;
- Inserisci uno o più prodotti;
- Immetti quantità, prezzo e IVA;
- Puoi anche aggiungere una descrizione;
- Premi su “Continua”;
- Visualizza una preview del documento;
- Controlla che sia tutto a posto;
- Inserisci la e-mail del cliente;
- Inserisci un messaggio (opzionale);
- Scegli se ricevere notifiche per il pagamento;
- Inserisci eventuali allegati;
- Invia e attendi il pagamento.
Il tuo cliente riceverà subito una e-mail contenente la fattura e le istruzioni per pagarla, potrà quindi procedere al saldo utilizzando uno dei metodi di pagamento di cui abbiamo parlato poco fa.
Nel frattempo, sarai sempre aggiornato sullo stato della fattura, in quanto riceverai notifiche quando verrà visualizzata, pagata oppure quando il pagamento sarà prossimo alla scadenza. Potrai visualizzare queste informazioni anche all’interno della dashboard, nel riepilogo delle fatture.
Per quanto riguarda l’invio di fatture elettroniche, il procedimento è molto simile, ma dovrai ricordarti di inviarle all’SDI seguendo le indicazioni fornite da SumUp direttamente a schermo, sarà più facile di quanto pensi.
Lo sapevi? Il 60% delle fatture SumUp viene pagato il giorno stesso dell’emissione del documento!
Fonte: sumup.com
Quanto costa SumUp fatture?
Il servizio offerto da SumUp con SumUp fatture è gratis con il piano base, questo ti consente di inviare fino a 4 fatture al mese e preventivi illimitati, con 1 lingua di fatturazione e un modello di fattura standard.
Le commissioni applicate sui pagamenti saranno pari al 2,5% e i bonifici potranno essere accreditati solo sul Conto Aziendale SumUp.
In alternativa, ad un costo di 8,00 € al mese (comunque più conveniente della maggior parte dei software di fatturazione), potrai optare per SumUp fatture Pro, che ti permetterà di inviare fatture e preventivi illimitati, ogni mese, con la massima personalizzazione dei documenti e in ben 14 lingue.
In questo caso pagherai una commissione ridotta all’1,25% sui pagamenti e potrai accreditare i bonifici su qualsiasi conto bancario in tuo possesso.
Indeciso su quale piano scegliere? Confrontali:
SumUp fatture gratis | SumUp fatture Pro |
---|---|
4 fatture gratuite e preventivi illimitati ogni mese | Fatture e preventivi illimitati ogni mese |
Commissione del 2,5% sulle fatture pagate online | Commissione del 1,25% sulle fatture pagate online |
Accredito dei bonifici sul Conto Aziendale SumUp | Accredito dei bonifici su qualsiasi conto corrente |
Modello di fattura standard | Massima personalizzazione delle fatture |
1 lingua di fatturazione | 14 lingue di fatturazione |
Come iniziare a fatturare con SumUp?
Cominciare con SumUp fatture è davvero semplice, basta collegarsi al sito ufficiale SumUp, premere sul pulsante “Crea fatture ora“, inserire il tuo indirizzo e-mail, scegliere una password, il Paese della tua attività e accettare Termini e Condizioni e Privacy Policy.
Infine, dovrai premere su “Avanti“, controllare la tua casella di posta e seguire tutti i passaggi richiesti da SumUp. Non è necessario alcun pagamento per il piano free e non ti verrà richiesta la carta di credito. Dovrai soltanto scaricare l’app SumUp, accedere con le credenziali da te scelte e iniziare a fatturare.
Quando e se lo vorrai, potrai passare a SumUp fatture Pro, per dare una spinta in più al tuo business.
Domande frequenti
SumUp fatture è adatto anche ai forfettari?
Certo, anche chi opera in regime forfettario può inviare fatture con SumUp.
Posso inviare fatture all’estero con SumUp?
Puoi farlo, con SumUp puoi inviare fatture all’estero, in Paesi UE ed Extra Ue, in base a dove risiedono i tuoi clienti. Ricorda di apportare le diciture IVA corrette.
È possibile inviare fatture con IVA con SumUp?
Chiaramente sì, se i tuoi clienti risiedono in Italia e se sei in regime ordinario dovrai applicare l’IVA alle tue fatture create con SumUp. Potrai scegliere, per ogni prodotto, l’aliquota corretta.
Con SumUp fatture posso emettere fatture esenti IVA?
Sì, con SumUp fatture puoi creare e inviare fatture imponibili, non imponibili, esenti ed escluse IVA.
Si possono creare fatture in reverse charge IVA con SumUp?
È possibile, se hai rapporti con clienti Europei potrai creare fatture con inversione contabile IVA, grazie a SumUp.
È possibile emettere autofatture con SumUp?
Sì, puoi emettere autofatture con SumUp nel caso necessiti di integrare l’IVA sui tuoi acquisti od effettuare altre operazioni.
Conclusioni
In questo articolo hai scoperto cos’è, come funziona, quanto costa, come iniziare e tutte le funzionalità di SumUp fatture.
Sperando di averti fornito tutte le informazioni che stavi cercando, ti invitiamo a scoprire di più sul servizio collegandoti al sito ufficiale SumUp e iniziando oggi stesso a inviare fatture, anche elettroniche, con questo software moderno e al contempo semplice ed economico!
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.