La carta Coinbase è tra gli strumenti di pagamento più conosciuti che ti permette di utilizzare le criptomonete per effettuare prelievi o per fare acquisti ovunque, dai negozi online ai POS reali. Di seguito ti indichiamo tutte le sue caratteristiche e i vantaggi di utilizzarla.
In breve
Carta Coinbase | |
---|---|
Emissione | 4,95 € |
Canone mensile | Gratuito |
Circuito | Visa |
Criptovalute supportate | BTC, ETH, LTC, BCH, BAT, REP, ZRX e XLM |
Prelievi | Gratis fino a 200 € mensili |
Pagamenti | Gratis nel proprio Paese |
Che cos’è e come funziona la carta Coinbase?
La parola Coinbase identifica uno dei primi exchange comparso in rete nel 2012, una piattaforma attraverso la quale è possibile svolgere una serie di transazioni sulle criptovalute. Con la diffusione delle valute digitali il sito si è evoluto offrendoti una serie di servizi aggiuntivi e anche pratici.
In questa prospettiva è stata sviluppata la carta di debito Coinbase, attraverso la quale, ampliare le tue possibilità di gestire al meglio le criptomonete. L’innovazione di questo strumento è quella di permettere i pagamenti in moneta virtuale, grazie a un sistema di cambio automatico che avviene nel momento in cui la utilizzi.
Quali criptovalute posso spendere?
In particolare, avrai la possibilità di effettuare acquisti e altre transazioni con la carta in una delle criptovalute disponibili sull’exchange. Quelle presenti sono: BTC, ETH, LTC, BCH, BAT, REP, ZRX e XLM.
Coinbase card: caratteristiche
Disporrai di una carta di debito appartenete al circuito VISA, ciò significa che non ha un plafond indipendente, ma esso è collegato a uno dei portafogli digitali o a quello reale presente sul tuo account Coinbase. In questo modo potrai eseguire tranquillamente tutte le operazioni che vorrai, senza doverti preoccupare di ricaricarla.
Attraverso questo strumento potrai operare come con una qualunque altra carta di debito eseguendo acquisti online e presso i POS degli esercenti. Avrai anche l’opportunità di collegarla ai sistemi di pagamento digitali di Apple e Google, per la presenza di una versione virtuale, mentre con quella reale potrai prelevare direttamente presso gli sportelli ATM, cambiando le tue monete digitali in valuta FIAT.
Costi e commissioni della carta di debito Coinbase
Tra i principali vantaggi che hanno portato una diffusione della Coinbase Card in Italia vi è il fatto di prevedere dei costi ridotti e inoltre applicare delle fees che sono molto basse.
Costo di emissione
La tessera virtuale non prevede un costo di richiesta o attivazione, mentre se si vuole disporre di quella reale, sarà necessario pagare 4,95 € al momento del rilascio.
Costi fissi
Non dovrai versare un canone mensile o un costo aggiuntivo per l’attivazione della carta, ma si applicheranno solo delle spese per il suo utilizzo.
Costi variabili
Potrai prelevare in Italia e in Europa in modo gratuito fino a 200 € al mese, mentre se superi questa quota si applicherà una commissione pari all’1% del valore della transazione, che salirà al 2% all’estero.
Non sono previsti costi aggiuntivi per gli acquisti che effettui online o in negozio, mentre si applicherà una spesa pari al 3% per le transazioni presso i POS se ti trovi all’estero.
Infine si applica un costo pari al 2,49% per eventuali liquidazioni di criptovalute.
Tabella dei costi
Commissioni | Ammontare |
---|---|
Emissione della carta fisica | 4,95 € |
Prelievi | Gratis fino a 200 € al mese, poi si applica una fee dell’1% |
Prelievi all’estero | Gratis fino a 200 € al mese, poi si applica una fee del 2% |
Acquisti | Gratis |
Acquisti internazionali | 3% sulle transazioni con i POS |
Liquidazioni di criptovalute | 2,49% |
Richiesta nuova carta | 4,95 € per carta |
Fonte: coinbase.com
Carta Visa Coinbase: i limiti
La Coinbase card prevede ampie possibilità di operatività, grazie alle sue particolari caratteristiche. Di seguito indichiamo i limiti di ricarica, prelievo e spesa.
Limiti di ricarica
In quanto carta di debito, collegata direttamente a uno dei wallet presenti sulla piattaforma, non è previsto un limite di ricarica, ma saranno impiegate le criptomonete presenti su di essi.
Limiti di prelievo
Potrai utilizzare la carta Coinbase per prelevare presso tutti gli ATM fino a un massimo di 500 € al giorno.
Limiti di spesa
Per ciò che riguarda gli acquisti presso i negozi oppure online, avrai a disposizione un limite prefissato di 10.000 € al giorno, con un massimo mensile di 20.000 €. Inoltre, in un anno potrai spendere fino a 100.000 € in criptovalute.
In ogni momento avrai però la possibilità di aumentare il budget di spesa contattando il servizio clienti presso l’indirizzo email [email protected].
Tabella dei limiti
Limite | Ammontare |
---|---|
Limite di ricarica | / |
Limite di prelievo giornaliero | 500 € |
Limite di spesa giornaliero | 10,000 € |
Limite di spesa mensile | 20,000 € |
Fonte: coinbase.com
Come caricare la carta prepagata Coinbase
È importante precisare che la carta VISA Coinbase può essere ricaricata solo attraverso il wallet. Per disporre nel tuo portafoglio sull’exchange di criptovalute o di denaro reale, avrai la possibilità di utilizzare diversi sistemi di ricarica.
Carta
Se disponi di una carta di credito o una di debito, potrai effettuare una ricarica istantanea acquistando direttamente le criptovalute o effettuando un versamento sul portafoglio reale di Coinbase.
Bonifico
Altra opportunità che ti è offerta per avere un plafond del wallet sempre attivo è quello di acquistare criptomonete utilizzando un IBAN di un conto corrente a te intestato. In questo caso la procedura richiede alcuni giorni per essere completata.
Trasferimento di criptovalute
Infine, se disponi di uno o più portafogli di criptomonete, potrai scegliere quale sia il wallet principale da cui dovranno essere presi i soldi al momento dell’acquisto.
Carta Coinbase: come richiederla
Ma come fare a ottenere la carta prepagata Coinbase? L’operazione è semplice e non richiede molto tempo: ecco tutti i passaggi.
Tempo richiesto: 5 minuti
Come richiedere la Visa card Coinbase
-
Scarica l’app
Dovrai scaricare l’app Coinbase disponibile per tutti i sistemi operativi
-
Registrati
Una volta avviata, ti verrà richiesto di inserire un numero di cellulare e un indirizzo email verificato
-
Scegli una password
Sarà necessario scegliere una password per l’accesso al conto
-
Invia i tuoi dati
A questo punto dovrai inserire i tuoi dati personali come nome, cognome e indirizzo
-
Effettua il KYC
Il passaggio successivo prevede la verifica delle tue informazioni inserendo una foto del tuo documento ed eseguendo un selfie
-
Accetta i T&C
Una volta accettati i termini, verrà eseguito un controllo da parte di Coinbase e otterrai un’email con l’apertura dell’account
-
Accedi e registra un sistema di pagamento
A questo punto dovrai accedere alle impostazioni e registrare un sistema di pagamento intestato a te
-
Fai il primo versamento
Accertati di avere nel wallet almeno 4,95 € in una delle criptovalute supportate per ordinare la carta
-
Richiedi la carta
Ora potrai richiedere la card VISA Coinbase dalla sezione “Carte”, selezionando la voce “richiedi carta reale” per avere quella fisica.
Quali sono i tempi di consegna?
Una volta inviata la richiesta, la piattaforma Coinbase preleverà da uno dei portafogli presenti l’importo per il rilascio: lo strumento giungerà a casa tua nel giro di 7-10 giorni lavorativi.
Come posso attivare la carta?
Per sicurezza, la tua Coinbase Card VISA non è attiva, ma ti basteranno pochissimi minuti per svolgere questa operazione. Infatti, una volta entrato nell’applicazione e selezionato la carta, dovrai inserire il numero della stessa, la sua scadenza e il codice dispositivo presente sul retro.
Il passo finale sarà quello di scegliere un pin e per completare l’attivazione effettuare una prima transazione.
VISA card Coinbase: vantaggi e svantaggi
La carta Coinbase è utile? per rispondere a questa domanda ti presentiamo tutti i pro e i contro indicati dai clienti.
Pro
- Carta VISA accettata in tutti il mondo
- Collegamento diretto con i wallet Coinbase
- Non vi sono commissioni per gli acquisti online
- Limiti di operatività elevati
- Massima sicurezza nelle transazioni
Contro
- Attualmente le crypto supportate non sono molte
Carta Coinbase vs Binance vs Crypto.com vs Wirex
Wirex Card | Coinbase Card | Crypto.com Card | Binance Card | |
---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
Costo emissione | 0 € | 4,95 € | Da 0€ a 350.000 € in base alla carta | 0 € |
Canone mensile | Da 0 € a 29,99 € in base al piano scelto | 0 € | 0 € | 0 € |
Cashback | Da 0,5% al 2% in base al piano | – | Dall’1% all’8% in base alla carta | Da 0,1% all’8% in base ai BNB in portafoglio |
Commissioni spese | Gratis (potrebbero applicarsi commissioni di terze parti) | Gratis – 3% sugli acquisti con i POS | Gratis (potrebbero applicarsi commissioni di terze parti) | Gratis (potrebbero applicarsi commissioni di terze parti) |
Commissioni prelievo | Fino a 400 € al mese gratis, poi 2% | Fino a 200 € al mese gratis, poi dall’1% al 2% | Fino a 200 € al mese gratis, poi 2% | Gratis (potrebbero applicarsi commissioni di terze parti) |
Valute/monete supportate | BTC, LTC, XRP, ETH, DAI, NANO, XLM, LINK, MKR, AAVE, YFI, UNI, UMA, OMG, BAT, ZRX, SNX, FTT, WAVES | BTC, ETH, LTC, BCH, BAT, REP, ZRX, XLM | BTC, ETH, LTC, XRP, BNB, BAT, CRO, ENJ, TUSD | BNB, BUSD, BTC, SXP, ETH, EUR, ADA, DOT, FIL, XVS, VAI |
» Richiedi » Recensione |
» Richiedi |
» Richiedi » Recensione |
» Richiedi » Recensione |
Opinioni e pareri sulla carta Coinbase
Se si effettua una veloce indagine sulle recensioni degli utenti sui siti specializzati in prodotti finanziari, si evidenzia come la carta Coinbase è considerato uno strumento indispensabile per chi opera spesso con le valute digitali e vuole avere la libertà di effettuare acquisti attraverso il cambio diretto.
Inoltre, le opinioni sono concordi nel considerarla un prodotto con un rapporto servizi offerti/prezzo molto buono, dato che non prevede costi fissi.
Per chi desidera integrare le criptovalute nei pagamenti di ogni giorno, la carta Coinbase è lo strumento ideale, che permette non solo di effettuare pagamenti online o in negozio con una conversione in valuta FIAT istantanea e limiti elevati, ma anche di prelevare denaro dagli ATM.
È sicura e affidabile?
Sì, Coinbase opera dal 2012 sulle valute digitali ed è uno degli exchange più importanti, l’unico ad essere quotato al Nasdaq. Inoltre, prevede una serie di livelli di sicurezza per il suo utilizzo: basta considerare che le criptomonete sono mantenute su un wallet offline e quindi altamente protetto da eventuali intrusioni esterne.
A chi la consigliamo?
La carta Coinbase VISA può essere un valido strumento per tutti coloro che utilizzano costantemente le criptovalute per le proprie transazioni giornaliere e necessitano di un modo rapido per poter spendere le proprie crypto.
Conclusioni
Scegliere la carta Coinbase può essere una valida soluzione per semplificare la tua operatività giornaliera se disponi di un portafoglio con criptovalute. Infatti, oltre all’opportunità di utilizzare l’exchange per le tue transazioni, potrai anche sfruttare la praticità di questo strumento e la sua elevata sicurezza per ottenere subito il valore in euro delle monete digitali ed eseguire acquisti e prelievi.
Domande frequenti
È una carta di debito VISA.
Avrai la possibilità di utilizzare un qualunque ATM, dato che avverrà il cambio automatico in valuta FIAT.
Prevede il sistema VISA Verified, con una password aggiuntiva per le transazioni online.
Dato che la normativa fiscale italiana in materia di criptomonete è ancora molto labile, è consigliabile rivolgersi a un commercialista.
Disporrai di una pagina con tutte le informazioni e di un modulo di supporto con cui contattare direttamente online l’assistenza. Infine, avrai anche la possibilità di impiegare una pratica chat.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.