La carta Curve racchiude in un unico prodotto tutte le ultime innovazioni tecnologiche applicate alla finanza, semplificando ogni tua operazione bancaria se disponi di diversi strumenti di pagamento, con vantaggi dal punto di vista organizzativo ed economico. Vediamo cos’è e tutte le sue caratteristiche.
In breve
Carta Curve | |
---|---|
![]() | |
Servizio offerto | Una carta che ti permette di gestire tutte le tue carte (debito, credito e prepagate) in una |
Circuito | Mastercard |
Apertura | Gratis |
Canone mensile | Gratis nella versione Blue, 9,99 € per la versione Black e 14,99 € per la versione Metal |
Cashback | Fino all’1% presso partner selezionati |
Che cos’è Curve?

È una carta di debito appartenente al circuito Mastercard, gestibile attraverso l’app omonima, con la particolarità di essere dotata di un sistema che ti permetterà di organizzare e raggruppare le tue spese familiari attraverso un unico dispositivo.
Infatti, la caratteristica principale della carta Curve è quella di offrirti la possibilità di collegare diverse tipologie di carte di credito, di debito e prepagate all’app. In questo modo utilizzando Curve potrai attingere ai fondi presenti su ogni singola tessera e al contempo gestirle, accedendo al saldo e verificando le singole transazioni che hai effettuato.
Quali carte sono supportate da Curve?
Potrai utilizzare la carta Curve con quasi tutte le migliori carte appartenenti al circuito Mastercard e VISA. In particolare, il sistema di gestione si adatta perfettamente ad Hype, a ViaBuy e alle tessere che prevedono tecnologie innovative, con portafogli virtuali, come la Coinbase Card, la Crypto.com Card e la carta Wirex.
Infine, potrai utilizzare Curve anche se utilizzi per i tuoi acquisti e i prelievi una carta PostePay o Banco Posta e carte come Revolut e N26.
Quali carte non sono supportate da Curve?

Per impiegare nel modo più adatto la carta Curve dovrai fare attenzione ai modelli di tessere che non sono supportate, dato che appartengono a circuiti di pagamento differenti. Un esempio sono le versioni American Express, quelle Maestro e le aderenti al sistema di pagamento JCB e UnionPay.
Caratteristiche e funzionalità di Curve
Con Curve disporrai di diverse funzioni aggiuntive, dal sistema contactless al cashback, dai vantaggi sui viaggi alle attività per organizzare il tuo denaro.
Contactless
La carta fisica Curve è dotata del sistema contactless, attraverso il quale sarà possibile effettuare acquisti senza inserire il pin o la carta nel POS, ma semplicemente avvicinandola al dispositivo. In questo modo tutte le carte che sono aggiunte all’interno di Curve saranno dotate della medesima tecnologia.
Cashback

Immagine da: curve.com
Praticità e convenienza sono fattori che hanno suscitato grande interesse tra gli utenti, dato che grazie al cashback, utilizzare la carta Curve è facile e con un vantaggio economico.
Infatti, avrai accesso a un ritorno economico fino all’1% e, nei primi 30 giorni, se effettui acquisti su marchi come Amazon Fresh e Just Eat, per citare quelli più conosciuti, otterrai un guadagno anche fino al 20%, con diversi premi.
Viaggi
Se ti trovi spesso lontano da casa per lavoro o per piacere, ottenere vantaggi economici è semplice grazie alla carta Curve. Infatti, disporrai di un tasso di cambio agevolato oltre a una riduzione delle spese per i prelievi. Se effettui acquisti su marchi che hanno sottoscritto una partnership con carta Curve come Easyjet otterrai anche un cashback dell’1%.
Altro
Una carta funzionale e utile per gestire al meglio il tuo bilancio familiare è una delle opinioni più comuni su Curve, che potrai ritrovare sui siti di recensioni. Ciò è possibile grazie a una serie di funzioni gratuite, facilmente gestibili attraverso l’app.
Statistiche di spesa
Potrai controllare in tempo reale quali sono gli importi di spesa che stai affrontando, valutando i compartimenti merceologici che assorbono in maniera preponderante il tuo budget, grazie a un’opzione di suddivisione automatica.
Torna indietro nel tempo
È un’opzione che ti permette di gestire al meglio i tuoi pagamenti, per esempio nel caso in cui tu abbia utilizzato una carta rispetto a un’altra per una specifica transazione. Grazie al sistema “Torna indietro nel tempo” potrai, entro 90 giorni, cambiare le modalità di pagamento e spostarle da un conto a un altro.
Modalità anti-imbarazzo

Immagine da: curve.com
Grazie alla carta Curve non ti dovrai preoccupare di un eventuale rifiuto di una transazione presso un esercente, dato che nel caso in cui il saldo presente sulla carta che hai scelto non sia disponile, il sistema passerà direttamente a quella successiva.
Gestione carte fedeltà
Potrai aggiungere all’app di Curve tutte le tessere che ti permettono di accumulare punti fedeltà e ottenere un premio. In questo modo non dovrai portarle nel tuo portafogli con il rischio di non trovarle o di perdere punti.
Curve Fronted
È una funzione, per ora disponibile solo in Gran Bretagna, attraverso la quale avrai la possibilità di utilizzare una carta di credito anche nei casi in cui questa non dovesse essere accettata, continuando ad usufruire dei suoi vantaggi come, ad esempio, i punti o altri premi.
Come funziona Curve?
La carta Curve è tra le versioni più utilizzate in Italia, prevedendo tutte le funzionalità di una tessera di debito, come la possibilità di fare acquisti online o presso i POS utilizzando il saldo di una delle carte presenti, e di trasferire denaro ad altri soggetti che dispongono di una carta Curve o di un’altra versione.
Potrai aggiungerla ad Apple Pay, Google e Samsung Pay, abilitando tutte le carte inserite sull’app a questa tipologia di pagamenti, e prelevare denaro presso gli sportelli ATM, utilizzando le diverse proprietà delle singole tessere collegate.
Infine, disporrai del sistema Curve Cash, ovvero di un wallet virtuale in cui verranno accumulati tutti i guadagni che otterrai attraverso il cashback.
Carte Curve

Immagine da: curve.com
Per semplificare le tue attività quotidiane, potrai impiegare una carta Curve fisica e una versione virtuale, da inserire nel tuo wallet. Inoltre, al fine di offrirti uno strumento adatto a tutte le tue esigenze, disporrai di tre diversi modelli di carte: la Curve Blue, la Black e la Metal.
Carta Curve Blue

È la versione base, che ti permette di accedere alle principali funzionalità, dato che attraverso la carta Curve blu potrai gestire i conti, abilitare i servizi di pagamento digitale come Google Pay e Apple Pay, installare l’app collegata sia se disponi di un iPhone o di un modello Android e gestire l’opzione Torna indietro nel tempo.
Carta Curve Black

La carta Curve nera racchiude tutte le particolarità della versione precedente, a cui si aggiungono una serie di servizi che ti permettono di gestire al meglio il tuo denaro e di ottenere numerosi vantaggi economici.
Infatti, avrai accesso a un cashback pari all’1%, illimitato per gli acquisti su 3 rivenditori che potrai scegliere. Infine, avrai anche un’assicurazione attiva per quando ti trovi lontano da casa, con una polizza che si applica per eventuali imprevisti di viaggio in tutto il mondo.
Carta Curve Metal

È la versione più esclusiva, dato che è realizzata con una lastra di metallo da 18 grammi, che le offre leggerezza e resistenza nel tempo, oltre alla possibilità di scegliere tra tre diversi colori.
Se utilizzi la carta Curve in metallo, avrai limiti di operatività molto ampi per i prelievi e i pagamenti in valuta differente, a cui si aggiungono una serie di servizi molto utili. Oltre alla polizza viaggi, disporrai di un’assicurazione sul cellulare e di una aggiuntiva in caso in cui si verifichino incidenti durante il noleggio di auto e moto.
Avrai l’opportunità di accedere a tutti i lounge degli aeroporti del mondo, in modo da vivere con tranquillità l’attesa di un volo. Infine, disporrai di un cashback dell’1% fisso su sei rivenditori.
Le carte a confronto
Curve Blue | Curve Black | Curve Metal | |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | |
Canone mensile | Gratis | 9,99 € | 14,99 € |
Raggruppa tutte le tue carte in una | ✓ | ✓ | ✓ |
Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay | ✓ | ✓ | ✓ |
App Android e iOS | ✓ | ✓ | ✓ |
Protezione fino a 100,000 € | ✓ | ✓ | ✓ |
Torna indietro nel tempo | ✓ | ✓ | ✓ |
Accesso ai tassi FairFX | Fino a 500 € al mese | Illimitato | Illimitato |
Prelievi all’estero senza commissioni | Fino a 200 € al mese | Fino a 400 € al mese | Fino a 600 € al mese |
Cashback 1% | – | Su tre negozianti | Su sei negozianti |
Assicurazione viaggi in tutto il mondo | – | ✓ | ✓ |
Assicurazione smartphone | – | – | ✓ |
Accesso LoungeKey | – | – | ✓ |
Assicurazione noleggio auto | – | – | ✓ |
Carta premium in metallo (3 colori a scelta) | – | – | ✓ |
Fonte: curve.com
Costi, commissioni e limiti di Curve
Per richiedere la carta Curve non dovrai pagare spese di spedizione o di attivazione, ma solo il canone previsto in base alla tipologia di piano economico che si adatta alle tue necessità.
La versione Curve Blue è gratuita, mentre per la Black e la Metal è previsto un costo mensile rispettivamente di 9,99 € e di 14,99 €.
Potrai effettuare prelievi con tutte e tre le versioni senza commissioni, ma con un tetto limite di 200 € per la Curve Blue, di 400 € se impieghi quella nera e di 600 € per la Metal.
Per ciò che riguarda i limiti di spesa giornalieri, avrai la possibilità di effettuare transazioni fino a 2.000 € al giorno, con un massimo mensile pari a 5.000 € e prelievi di 200 € con un tetto annuale fino a 10.000 €.
Come richiedere la carta Curve
Ecco cosa fare se vuoi ottenere tutti i vantaggi della carta Curve.
Tempo richiesto: 5 minuti.
Come avere la carta Curve
- Andare sul sito ufficiale
Dovrai entrare sul sito ufficiale da questo link e inserire nell’apposito spazio il tuo numero di cellulare
- Scaricare l’app
Ti verrà inviato un messaggio per scaricare l’applicazione Curve
- Registrare account
Dovrai inserire un indirizzo email e una password
- Effettuare il KYC
Sarà necessario introdurre i tuoi dati personali e la foto di un documento di riconoscimento
- Accettare i T&C
Dopo aver verificato la tua identità, ti verrà richiesto di accettare i termini del contratto
- Ordinare la carta
A questo punto avrai la possibilità di scegliere la versione di carta Curve che preferisci
- Confermare e attendere
Per concludere l’operazione, dovrai confermare la richiesta e attendere l’arrivo della tessera fisica.
Quali sono i tempi di consegna?
La tempistica è molto rapida, dato che la carta reale arriverà in 3-5 giorni lavorativi. Nel frattempo, avrai a disposizione la versione virtuale.
Come posso attivare la carta?
Per iniziare a utilizzare la carta Curve, dovrai procedere con la sua attivazione entrando nell’apposita sezione e selezionando la voce “Attiva carta”, a questo punto dovrai inserire il numero della tessera, la scadenza e il codice di sicurezza e confermare, poi dovrai segliere un PIN per i pagamenti e i prelievi, concludendo così l’operazione.
Vantaggi e svantaggi di Curve
Quali sono i vantaggi di utilizzare la carta Curve? Di seguito indichiamo i punti di forza e quelli di debolezza di questo prodotto.
Pro
- Funzionalità di gestione di tutte le tue carte
- Carta di debito appartenente al circuito Mastercard
- Canone mensile gratis nella versione Blue
- Non sono presenti tassi di cambio all’estero
- Funzionalità aggiuntive molto interessanti
- Cashback fino all’1%
Contro
- I limiti di prelievo giornaliero e mensili sono piuttosto modesti rispetto ad altre carte
Carta Curve: recensioni e opinioni

Se si osservano i giudizi più frequenti riportati sulle recensioni da parte dei clienti, si può riscontrare come la carta Curve sia considerata uno strumento molto intuitivo, con un numero impressionante di funzionalità e la possibilità di controllare in maniera attenta le proprie spese.
Tra i commenti che ti possono spingere a valutare di utilizzare questo prodotto, vi è la funzione di gestione delle tue carte, molto utile se consideri che potrai impiegare un’unica applicazione per eseguire pagamenti utilizzando i singoli vantaggi degli strumenti che possiedi.
Conviene ed è utile?
La risposta ad ambedue i quesiti è positiva, dato che la carta Curve non presenta costi di richiesta o di attivazione ed è gratuita nella versione base, mentre in quella Black e nella Metal il rapporto prezzi-servizi è altissimo. Quanto all’utilità, poter raggruppare tutte le tue carte in una è davvero qualcosa di innovativo e che può semplificare di molto le tue spese giornaliere.
A chi la consigliamo?
Se si rapportano la tecnologia innovativa e le diverse funzionalità, la carta Curve appare perfetta per un utente che dispone di diversi conti correnti con carte di debito, di credito o prepagate collegate e vuole un prodotto che semplifichi la verifica e la gestione del suo denaro.
Può essere considerata adatta anche ai più giovani, che vogliono comunque disporre di una carta di debito funzionale, sicura e con costi ridotti.
Conclusioni
Semplificare gli acquisti e avere a disposizione il quadro complessivo di tutte le tue finanze sono due attività possibili grazie al sistema della carta Curve. Un prodotto che può essere molto utile sia per risparmiare, sia per suddividere il tuo denaro nel modo più adatto in base alle tue esigenze.
Domande frequenti
La società emittente della carta Curve è la Curve OS Limited, con sede a Londra nel Regno Unito, autorizzata all’emissione di strumenti digitali dalla FCA: tutte le operazioni svolte direttamente attraverso la carta sono protette in base alla normativa bancaria.
Nel caso di transazioni utilizzando strumenti di pagamento esterni, in base al Consumer Credit Act inglese, non potrai utilizzare la garanzia bancaria, ma grazie alla polizza Curve Customer Protection otterrai comunque una protezione fino alla somma di 100.000 €.
La carta Curve ti offre l’opportunità di utilizzare qualunque tipo di carta: credito, debito o prepagata.
Non è una carta prepagata e non prevede un plafond indipendente, ma utilizzerà i fondi che sono presenti sulle altre tessere che hai aggiunto.
Puoi eseguire prelievi presso qualunque ATM, scegliendo da quale carta collegata prendere i soldi e valutando la tipologia di circuito che maggiormente conviene.
Tutti i guadagni ottenuti attraverso il cashback e le somme relative ai rimborsi, che per diversi motivi non sono stati accreditati sulle carte che hai utilizzato, saranno presenti nella sezione Curve Cash. Ti basterà accedere all’app e selezionarla per abilitare l’impiego del denaro presente.
No, la carta Curve è rilasciata solo se sei residente in Gran Bretagna o in un Paese appartenente alla Comunità Europea (come l’Italia) o facente parte dello Spazio Economico Europeo.
Ai fini di sicurezza, per esempio se vi sono movimenti sospetti, la carta Curve può essere bloccata. In questo caso basterà contattare il servizio clienti per ripristinarne il funzionamento.
In maniera automatica, prima della scadenza, otterrai la nuova versione. In caso in cui tu non riceva comunicazioni in merito, potrai in ogni momento contattare il servizio clienti.
Ti basterà accedere all’app o alla home page del sito e utilizzare uno dei canali previsti, come la pagina FAQ, la chat o l’e-mail.
Se hai deciso di non utilizzare più la carta Curve, ti basterà accedere all’app e dalle impostazioni scegliere l’opzione di chiusura.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.