Stai cercando una recensione su Trezor, uno degli hardware wallet più conosciuti e sicuri presenti ad oggi in commercio? Allora sei entrato nel sito giusto! Se vuoi sapere come funziona Trezor, ma anche chi c’è dietro, le caratteristiche, le funzionalità, i vari modelli e vedere il confronto con il suo principale competitor, nonché il prezzo e dove si compra, allora leggi questo articolo fino in fondo: nelle righe che seguono troverai risposta a tutte le tue domande!
Trezor in poche parole
![]() | |
Che cos’è | Brand di hardware wallet crypto |
Utilità | Conservare chiavi private offline |
Fondazione | 2013, Repubblica Ceca |
Azienda | Trezor company s.r.o. |
Gruppo | SatoshiLabs Group |
Prodotti | Trezor Model One, Trezor Model T |
Wallet entry level | Trezor One (84.18 €) |
Wallet top di gamma | Trezor T (267.18 €) |
Criptovalute supportate | 1.200 + (One) / 1.400 + (T) |
Certificati | CE, RoHS |
Standard autenticazione | U2F (One) / FIDO2 & U2F (T) |
App desktop e mobile | Sì, Trezor Suite |
PIN e Passphrase | Sì |
N. dispositivi venduti | Oltre 1 milione di clienti |
N. recensioni ricevute | Oltre 8.000 recensioni |
Valutazione media | 4,55 su 5,00 stelle |
Punti di forza | Open Source, altamente sicuro e tecnologico |
Che cos’è Trezor

Trezor è un brand di hardware wallet, marchio della società Trezor company s.r.o., che fa parte di SatoshiLabs Group, gruppo attivo nel mondo crypto e con all’attivo diverse realtà, come (oltre a Trezor.io), anche: Tropic Square (chip), Invity.io (piattaforma di trading di criptovalute), Vexl (marketplace P2P), BlockBook (Blockchain indexer).
Il brand Trezor è stato fondato nel lontano 2013 in Repubblica Ceca, da parte di un gruppo di individui dipendenti con un’esperienza decennale nel settore crittografico, ma sarà solo nell’anno seguente, nel 2014, che verrà messo sul mercato il loro primo prodotto, l’hardware wallet Trezor One, di cui abbiamo già parlato in questa guida.
Quattro anni dopo, nel 2018, invece, l’innovazione ha portato l’azienda a creare un nuovo wallet crypto, più sofisticato, completo e moderno, il Trezor Model T che abbiamo presentato qui e che ad oggi resta uno dei migliori dispositivi di questa categoria, nonché uno dei più completi e sicuri.
L’ultimo prodotto, o meglio servizio, lanciato da Trezor nel 2021 e in costante aggiornamento, è la Trezor Suite, un’applicazione desktop e mobile con il quale interfacciarsi collegando il proprio wallet fisico, per poter usufruire di tantissime funzionalità nel mondo della Blockchain.
Numeri e fondamenta dell’azienda Trezor
Trezor stessa si definisce “The industry innovator“, ed è vero! Negli anni l’azienda ha saputo creare standard che poi sono stati utilizzati anche da altre realtà, inoltre ha saputo innovare e porsi sul mercato come leader di settore, affianco ad altri marchi noti.
Ad oggi Trezor vanta oltre 1 milione di clienti in 220 paesi (700.000 clienti con Model One e 300.000 clienti con Model T), 80 collaboratori interni ed esterni, 200 contributori Open Source, 40 repositories Open Source e 22 standard BIPs & SLIPs, utilizzati per la creazione delle chiavi private.
I principi dell’azienda sono principalmente quattro, come si evince dal loro sito:
- Semplificare Bitcoin
- Proteggere i diritti dei consumatori
- Costruire indipendenza finanziaria
- Creare un ecosistema sicuro
E diremmo che fino ad ora ci sono riusciti alla grande e li stanno rispettando tutti!
Gli hardware wallet Trezor

Come detto, Trezor ad oggi commercializza due modelli di hardware wallet:
- Trezor Model One (sul mercato dal 2014)
- Trezor Model T (sul mercato dal 2018)
Si tratta di dispositivi che rispettano alti standard qualitativi e di sicurezza, non a caso sono marchiati CE e certificati RoHS e ne sono stati venduti a migliaia. La cosa più interessante? I codici utilizzati per i loro firmware sono Open Source e consultabili da chiunque e questo rappresenta un grande punto a favore rispetto ai competitor, perché il rischio di BackDoor è praticamente nullo: chiunque può analizzare il codice online.
Ma vediamo nel dettaglio entrambi i dispositivi e le loro caratteristiche, per poi passare al confronto.
Trezor Model One

Trezor One è il device entry level dell’omonimo brand, si tratta di un hardware wallet basic ma altamente sicuro. Ha uno schermo OLED a due colori e una coppia di pulsanti con cui interagire, inoltre si collega al PC tramite una porta Miro USB – A.
Il prodotto è stato lanciato nel 2014 e ad oggi è stato venduto a più di 700.000 clienti, è disponibile sia in colorazione bianca che nera, il suo standard di autenticazione è U2F, con seed phrase a 12 parole. Disponibili anche PIN e Passphrase.
Il wallet Trezor Model One supporta oltre 1.200 crypto tra cui Bitcoin, Ethereum e token ERC20, permette di comprare, vendere, scambiare e inviare criptovalute ed interagire col Web3, quindi col mondo DeFi ed NFT, può essere collegato anche a MetaMask.
Il dispositivo è compatibile con Trezor Suite e viene venduto con cavo incluso, 2x Recovery Seed Card e adesivi. Il suo prezzo è di 84.18 €, ma non è raro imbattersi in offerte esclusive.
A disposizione anche accessori come la custodia in silicone, i CryptoSteel e tanto altro.
Questo modello vanta oltre 6.000 recensioni con una valutazione media di 4,5 stelle su 5,0.
Trezor Model T

Trezor T è il modello più avanzato della casa, è un dispositivo ultra-tecnologico e altrettanto sicuro, con uno schermo LCD a colori Touch Screen e dotato di porta USB – C, compatibile con i più moderni device, ma sono disponibili sul sito anche vari adattatori.
Questo hardware wallet è sul mercato dal 2018 e vanta oltre 300.000 vendite, è disponibile in ben sei colorazioni ed ha standard di autenticazione FIDO2 & U2F. Oltre ad essere un wallet crypto, può essere usato anche come Authenticator e digital ID, ma la cosa interessante è che genera Seed Phrase a 12 parole, con standard BIP32, BIP39, BIP44, SLIP39, e supporta anche il Shamir Backup.
Trezor Model T supporta oltre 1.400 crypto, inclusi ovviamente Bitcoin, Ether e token ERC20. È compatibile con Trezor Suite e consente di comprare, vendere, scambiare e inviare criptovalute, oltre che interagire con il mondo delle dApp. Può essere integrato a MetaMask, per una maggior sicurezza durante lo staking o il farming.
Nella confezione troverai, oltre al device, anche il cavo, la Dock Magnetica, 2x Recovery Seed Card e gli adesivi. Il suo costo è di 267.18 €, ma attenzione alle offerte, soprattutto durante eventi come il Black Friday!
Naturalmente sono compatibili accessori come il case, il laccio da polso, i CryptoSteel e altro ancora, come per il modello precedente.
Questo modello vanta più di 2.000 recensioni dei clienti, con un voto medio di 4,6 stelle su 5,0.
Trezor Model One vs Trezor Model T
Trezor Model One | Trezor Model T |
---|---|
![]() | ![]() |
Schermo OLED a due colori con due pulsanti | Schermo LCD a colori Touch Screen 1.54″ |
Cavo USB – A (incluso nella confezione) | Cavo USB – C (incluso nella confezione) |
+1200 coin / token supportati | +1400 coin / token supportati |
Seed Phrase offline 12 parole | Seed Phrase offline 12 parole + Shamir backup |
Standard di autenticazione U2F | Standard di autenticazione FIDO2 e U2F |
PIN / Passphrase | PIN / Passphrase |
Accessori acquistabili a parte | Accessori acquistabili a parte |
Invia, ricevi, compra, vendi e scambia crypto senza fees applicate da Trezor | Invia, ricevi, compra, vendi e scambia crypto senza fees applicate da Trezor |
Trezor Suite (browser, desktop e mobile) | Trezor Suite (browser, desktop e mobile) |
Codice open source | Codice open source |
Certificazione CE, RoHS | Certificazione CE, RoHS |
Alti livelli di sicurezza e privacy | Alti livelli di sicurezza e privacy |
+ 700.000 pezzi venduti | + 300.000 pezzi venduti |
+ 6.000 recensioni (4,5/5,0) | + 2.000 recensioni (4,6/5,0) |
Sul mercato dal 2014 | Sul mercato dal 2018 |
Prezzo: 84.18 € (verifica sconti sul sito) | Prezzo: 267.18 € (verifica sconti sul sito) |
Quale Trezor comprare
La differenza di prezzo fra Trezor Model One e Trezor Model T è notevole, per questo motivo potresti essere indeciso su quale acquistare, quindi ecco qualche consiglio:
Se per te è importante avere la compatibilità con quante più criptovalute possibili, sei appassionato di tecnologia e al contempo desideri avere un modello moderno e avanzato, allora ti consigliamo Trezor T, che supporta più di 1.400 crypto-assets, ha lo schermo Touch Screen, la connettività USB – C, la tripla funzione: wallet, ID e Authenticator e un profilo accattivante.
Oltre a questo, il Model T è anche più sicuro per via del fatto che ha standard di autenticazione FIDO2 e U2F, inoltre con esso è possibile eseguire il Shamir Backup, cose che non troverai su One.
Se la tua priorità è, invece, il risparmio e comunque non sei interessato alla piena compatibilità con così tante criptovalute, non ti interessa avere l’ultimo modello della gamma e nemmeno lo schermo Touch, la porta USB – C e le funzioni ID e Authenticator, allora dovresti optare per Trezor Model One, anche se in questo caso dovrai rinunciare a FIDO2 e al Shamir Backup, che aggiungono senza dubbio un layer di sicurezza in più.
La massa ha scelto Trezor One, visto che ne sono stati venduti più di 700.000 pezzi, ma i più attenti alla sicurezza e all’innovazione hanno optato per il T, certo, con qualche euro di esborso in più, ma secondo noi ne vale la pena, senza nulla togliere al device entry level, che è comunque un prodotto ottimo.
Trezor Suite

Diamo ora uno sguardo alla Suite di Trezor, l’applicazione per desktop e mobile che ti permetterà di interagire con il mondo Blockchain direttamente dal tuo PC o smartphone e di gestire i fondi presenti sul tuo hardware wallet.
Innanzitutto, questa è stata lanciata nel 2021 ed è disponibile in versione desktop per Windows, Mac e Linux, l’app mobile è in arrivo, inoltre la Suite è accessibile semplicemente via web, con il tuo browser, quindi potrai anche fare a meno di installarla.
Con la Suite potrai configurare il tuo Trezor One o T, generando le chiavi private dopo aver installato il firmware (Multi oppure Bitcoin-only), poi avai modo di creare indirizzi su quante più blockchain possibili, vista la compatibilità nativa con oltre 1.400 crypto-assets, a seconda del dispositivo associato.
Potrai inoltre gestire PIN e Passphrase dispositivo, etichettare account, wallet e transazioni, personalizzare il backend e avvalerti di diverse modalità di visualizzazione: Satoshi e Light/Dark mode fra tutte.
Da Trezor Suite avrai modo di comprare, vendere, scambiare e inviare criptovalute senza commissioni applicate direttamente, firmando le transazioni con il tuo dispositivo e completamente offline: le tue chiavi private non verranno mai esposte!
Cosa interessante è che la Suite supporta il mixer ConJoin, il traffico da Tor network e anche Taproot. Infine, degne di essere menzionate sono la funzione Early access per sperimentare in esclusiva le nuove funzionalità prima degli aggiornamenti e la possibilità di esportare i dati in CSV e PDF.
Come funziona Trezor

Hai già acquistato il tuo Trezor e voi sapere come funziona? Desideri avere un tutorial su come impostarlo la prima volta? Allora segui queste istruzioni:
Innanzitutto, verifica che il packaging del dispositivo sia integro e che non sia stato manomesso, ponendo massima attenzione al sigillo di garanzia, che deve essere intatto per assicurarti che nessuno abbia manomesso l’hardware wallet.
Fatto questo, collegati al sito trezor.io/start (o all’indirizzo aggiornato riportato nelle istruzioni presenti nel box), scegli la tipologia di Suite che vuoi utilizzare (ad esempio browser), collega il device alla porta USB del PC, seleziona il modello del tuo dispositivo (One o T), effettua il “Check” di genuinità e installa il firmware.
A questo punto attendi il riavvio del dispositivo, scegli tra “Recupero” o “Nuova” Seed Phrase, se sceglierai quest’ultima ricorda di segnarla su una delle Recovery Seed Card e di non mostrarla mai a nessuno, altrimenti rischierai la sottrazione degli asset.
Digita quindi le parole sul dispositivo, utilizzando il doppio pulsante nel caso di Model One o il Touch Screen nel caso di Model T, poi conferma il tutto e il dispositivo dovrebbe essere pronto, con il wallet generato.
Ora puoi navigare tra le varie funzionalità della Suite, impostare PIN e Passphrase per una maggiore sicurezza, creare indirizzi su varie Blockchain, personalizzare la dashboard e sfruttare tutte le potenzialità dell’applicazione.
Quando avrai finito di operare, non dovrai far altro che scollegare il Trezor dal PC, conservandolo in un luogo sicuro.
Criptovalute supportate Trezor

Di seguito ti riportiamo un elenco delle più importanti criptovalute supportate da Trezor. Nota che alcune di esse potrebbero essere supportate totalmente per invio, ricezione, trading, comprare/vendere e scambiare, altre solo per alcune di queste funzionalità, inoltre parte di esse potrebbero essere supportate solo su Trezor T e non su Trezor One. Per maggiori dettagli ti invitiamo a consultare il sito ufficiale.
Trezor crypto supportate:
- Bitcoin
- Ethereum
- Tether
- USD Coin
- BNB
- Binance USD
- XRP
- Dogecoin
- Cardano
- Polygon
- Polkadot
- Lido Staked Ether
- Dai
- Shiba Inu
- OKB
- TRON
- Solana
- Litecoin
- Uniswap
- LEO Token
- Avalanche
- Wrapped Bitcoin
- Chainlink
- Cosmos Hub
- Ethereum Classic
- The Open Network
- Monero
- Stellar
- Bitcoin Cash
- Algorand
- Cronos
- Quant
- NEAR Protocol
- Filecoin
- VeChain
- Flow
- Chiliz
- Hedera
- Frax
- Terra Luna Classic
- Internet Computer
- Chain
- MultiversX
- ApeCoin
- EOS
- Pax Dollar
- The Sandbox
- Tezos
- Theta Network
- Lido DAO
- Aave
- TrueUSD
- Trust Wallet
- Axie Infinity
- Decentraland
- Bitcoin SV
- USDD
- cUSDC
- KuCoin
- WhiteBIT Token
- IOTA
- BitTorrent
- Gemini DOllar
- eCash
- Maker
- Aptos
- Tokenize Xchange
- Huobi
- PancakeSwap
- Osmosis
- Zcash
- Gate
- Klaytn
- Arweave
- BTSE Token
- NEO
- PAX Gold
- Fantom
- cDAI
- The Graph
- Radix
- Synthetix Network
- cETH
- Mina Protocol
- Tether Gold
- NEXO
- EthereumPoW
- Dash
- Evmos
- GMX
- THORChain
- Basic Attention
- XDC Network
- Zilliqa
- Curve DAO
- Ethereum Name Service
- 1inch
- BitDAO
- Helium
- Stacks
Sicurezza wallet Trezor
Parlando di sicurezza, Trezor è uno dei migliori hardware wallet in circolazione, questo per una serie di motivi, innanzitutto il processore ARM Cortex-M3 (One) e Cortex-M4 (T) è sinonimo di affidabilità del dispotivo, ma soprattutto ciò che lo rende sicuro sono gli standard di autenticazione, U2F (One) e FIDO2 & U2F (T).
Trezor genera le chiavi private offline, con Seed a 12 parole e BIP32, BIP39, BIP44, SLIP39. La Seed Phrase non verrà mai esposta in rete e quindi sarà lontana dagli occhi di malintenzionati. Inoltre, con Ledger T si ha addirittura la possibilità di utilizzare il Shamir Backup.
Oltre a questo, ricordiamo che entrambi gli hardware wallet Trezor sono marchiati CE e certificati RoHS, sono prodotti da un’azienda con sede in Unione Europea e cosa importantissima, i loro codici sono Open Source e consultabili da tutti.
Non da meno anche il fatto che il firmware del dispositivo deve essere installato dall’utente, quindi il device ne arriva privo, altro layer di sicurezza che garantisce il fatto che nessuno ha potuto manometterlo.
Infine, anche per quanto riguarda il packaging vengono adottate misure di sicurezza: pellicole e sigilli di garanzia posti sulla confezione e a ridosso della porta USB del wallet permettono di identificare a colpo d’occhio eventuali utilizzi non autorizzati.
Trezor vs Ledger: qual è il migliore?

Sia Trezor che Ledger sono due marchi leader nella produzione di hardware wallet, l’azienda che sta dietro al primo ha sede in Repubblica Ceca, mentre nel secondo caso ha sede in Francia, entrambe in UE e già questo ci conforta lato qualità e privacy.
Entrambe le aziende vendono due tipologie di hardware wallet, nel caso di Trezor: Model One e Model T, nel caso di Ledger, Nano S Plus e Nano X, rispettivamente i modelli entry level e più avanzati delle due case.
Una delle differenze principali è che i codici di Trezor sono Open Source, mentre quelli di Ledger no, ma comunque quest’ultima è allo stesso tempo di un’azienda affidabile in quanto controllata.
Anche sui prezzi ci sono delle differenze, così come sulle funzionalità, tipo di connettività, criptovalute supportate, integrazioni varie, sicurezza e applicazioni desktop e mobile. Vediamo una tabella comparativa con i quattro dispositivi:
Trezor Model One | Ledger Nano S Plus | Trezor Model T | Ledger Nano X |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Hardware wallet | Hardware wallet | Hardware wallet, Authenticator, digital ID | Hardware wallet |
Connettività USB – A (Micro USB) | Connettività USB – C | Connettività USB – C | Connettività USB – C e Bluetooth |
Senza batteria né Bluetooth | Senza batteria né Bluetooth | Senza batteria né Bluetooth | Con batteria e Bluetooth |
Operatività con Pulsanti laterali | Operatività con Pulsanti laterali | Operatività con schermo Touch Screen | Operatività con Pulsanti laterali |
Schermo a due colori | Schermo a due colori | Schermo Touch Screen a colori | Schermo a due colori |
+ 1.200 crypto supportate | + 5.000 crypto supportate | + 1.400 crypto supportate | + 5.000 crypto supportate |
Possibile integrazione con MetaMask | Possibile integrazione con MetaMask | Possibile integrazione con MetaMask | Possibile integrazione con MetaMask |
PIN e Passphrase | PIN | PIN e Passphrase | PIN |
Seed Phrase classica | Seed Phrase classica | Seed Phrase classica o Shamir | Seed Phrase classica |
Firmware da installare | Firmware già installato | Firmware da installare | Firmware già installato |
Codice open source | Codice non open source | Codice open source | Codice non open source |
Scocca in plastica | Scocca in metallo | Scocca in plastica | Scocca in metallo |
App Trezor Suite: browser, desktop e mobile | App Ledger Live: browser, desktop e mobile | App Trezor Suite: browser, desktop e mobile | App Ledger Live: browser, desktop e mobile |
Colori disponibili: 2 | Colori disponibili: 5 | Colori disponibili: 6 | Colori disponibili: 3 |
Accessori inclusi o da acquistare a parte | Accessori inclusi o da acquistare a parte | Accessori inclusi o da acquistare a parte | Accessori inclusi o da acquistare a parte |
Prezzo: 84.18 € | Prezzo: 79.00 € | Prezzo: 267.18 € | Prezzo: 149.00 € |
ACQUISTA | ACQUISTA | ACQUISTA | ACQUISTA |
Recensione e opinioni Trezor
Di recensioni su Trezor ne sono state lasciate davvero a migliaia da parte degli oltre 1 milione di clienti che hanno acquistato questi hardware wallet, in particolare ce ne sono più di 6.000 con valutazione 4,5 su 5,0 stelle per Trezor One e più di 2.000 con valutazione 4,6 stelle su 5,0 per Trezor T.
La nostra recensione ed opinioni su Trezor: secondo noi è uno dei migliori marchi di hardware wallet presenti in commercio, che si pone alla pari con Ledger, altro leader indiscusso. Si tratta di dispositivi affidabili, sicuri, moderni e tecnologici, che permettono a chiunque di conservare le proprie crypto offline, in Cold Storage.
La scelta di un brand piuttosto che un altro dipende da una moltitudine di fattori, in questo articolo abbiamo cercato di mettere in evidenza i punti di forza di Trezor, comparandolo anche ad altre realtà, ma lo riteniamo un prodotto altamente valido e di qualità.
Se dovessimo sceglierlo come principale hardware wallet, lo faremmo per questi motivi: 1) codice Open Source, 2) Schermo Touch Screen nel Model T e 3) alti standard di sicurezza (firmware, autenticazione, certificazioni…), ma i motivi potrebbero essere molti di più e facilmente intuibili rileggendo questo articolo.
Prezzo e sito ufficiale Trezor

Il prezzo di Trezor Model One è di 84.18 €, mentre il prezzo di Trezor Model T è di 267.18 €, un gap davvero importante e che fa propendere molti per l’acquisto del modello entry level, riservando il top di gamma solo ad appassionati e più attenti al fattore sicurezza.
Il costo di Trezor One lo riteniamo molto buono, il costo di Trezor T un po’ elevato, ma giustificato da una serie di fattori tecnologici e non: schermo Touch Screen a colori e compatibilità con più criptovalute.
Per l’acquisto dei wallet e anche di altri accessori come: custodie, Cryptotag Zeus, Cryptosteel Cassette e Capsule, cavi, adattatori, lacci porta-wallet, Dock Magnetica e vetri protettivi, puoi collegarti al sito ufficiale Trezor dal nostro referral link, così da non rischiare di imbatterti in qualche sito phishing.
Ti segnaliamo anche un bundle molto interessante, il Shamir HODL Pack (lo trovi a questo link): a soli 614.88 € potrai ottenere un Trezor Model T e ben quattro Cryptosteel capsules, per conservare le tue Seed Phrase in totale sicurezza, con la garanzia che saranno protette da qualsiasi evento indesiderato.
Ah, lo sapevi che Trezor, essendo molto attenta alla privacy dei clienti, elimina i loro dati dopo 90 giorni dall’acquisto, così anche in caso di futuri data leak le tue informazioni saranno protette e nessuno sarà in grado di sapere se possiedi o meno un wallet Trezor?
Conclusioni
Siamo giunti al termine di questa recensione su Trezor, marchio leader nella produzione di hardware wallet. A questo punto non ci resta altro da dirti, se non invitarti a collegarti al sito ufficiale utilizzando i nostri link per effettuare l’acquisto del tuo dispositivo preferito nella massima sicurezza.
Noi, nel frattempo, ti diamo appuntamento al prossimo articolo!
Immagini, loghi, trademarks e informazioni/dati via trezor.io
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.