Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
7 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
3 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia
Azioni

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

 - Redazione
Condividi
comprare azioni tesla
Come comprare/vendere azioni Tesla e tutto quello che c'è da sapere su questo titolo azionario
Condividi
Indice dei contenuti
Informazioni principali su TeslaQuotazione Tesla in tempo realeGrafico Tesla in tempo realeCome comprare/vendere azioni TeslaDove comprare/vendere azioni TeslaMiglior broker per investire in azioni TeslaAzioni Tesla: acquistare o vendere?Perché comprare/vendere azioni TeslaOrigini e storia di TeslaFatturato TeslaAttualità e news su TeslaAnalisi tecnica TeslaAnalisi fondamentale TeslaPrevisioni azioni Tesla

Tesla, società leader nel campo della produzione di veicoli elettrici di proprietà del miliardario Elon Musk, suscita molto interesse da parte degli investitori. Molti si chiedono: “dove compro azioni Tesla?“, ma soprattutto come acquistare/vendere azioni Tesla online?

In questo articolo risponderemo a queste ed altre domande, facendo una panoramica su uno dei titoli azionari più discussi di sempre. A seguire, troverai ISIN e Ticker di Tesla, oltre a dati sulla fondazione e sede principale, borse su cui è scambiato, indici in cui è presente, settori di riferimento, competitor e dati sulla società.

Scoprirai, inoltre, se comprare o vendere azioni Tesla, quando e perché farlo, in più parleremo in maniera dettagliata delle sue origini e delle ultime news, con uno sguardo al fatturato degli ultimi anni, all’analisi tecnica, fondamentale e alle previsioni Tesla degli analisti.

Pronto? Allora iniziamo subito!


Disclaimer: questo articolo è frutto delle opinioni dell’autore e non rappresenta in alcun modo un consiglio di investimento. Investire e fare trading sui mercati finanziari, incluse le azioni, comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.


Informazioni principali su Tesla

Nome societàTesla, Inc.
ISIN e siglaUS88160R1014 / TSLA
Fondazione2003 (Tesla Motors)
Sede principaleAustin, Texas
StatoUSA
BorseNASDAQ:TSLA / Borsa Italiana:TSLA
Indici in cui è presenteS&P 500, Nasdaq (principali)
Settori in cui operaAutomotive, fotovoltaico e stoccaggio di energia
Competitor principaliNio, Rivian e case automobilistiche (EV)
Capitalizzazione> 500 miliardi – Alta (Large Cap)
Fatturato 202153,8 miliardi
Sito webtesla.com
Dipendenti> 99.000
Come comprare/vendereAzioni DMA / CFD
Dove comprare/vendereBanca o broker online
Miglior brokerFreedom24 broker
⭐⭐⭐⭐⭐
– > VAI AL SITO UFFICIALE ✔️
Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Caratteristiche titolo Tesla

Quotazione Tesla in tempo reale

Di seguito puoi trovare la quotazione Tesla in tempo reale (e quindi quanto costa comprare azioni Tesla), con dati aggiuntivi come la borsa di riferimento, la variazione % del prezzo, la valuta di riferimento, l’EPS, la Market Cap Tesla e il rapporto P/E del titolo.

Quotazione odierna di TSLA da TradingView

Grafico Tesla in tempo reale

A seguire trovi un grafico che mostra l’andamento di Tesla negli ultimi mesi, quindi la price action e l’analisi dei volumi in acquisto/vendita.

Grafico TSLA da TradingView

Come comprare/vendere azioni Tesla

come comprare azioni tesla

Per comprare/vendere azioni Tesla è possibile avvalersi di due strumenti: i CFD (Contratti per Differenza) oppure l’accesso diretto al mercato (DMA).

Nel primo caso non si acquistano/vendono azioni Tesla direttamente, ma dei contratti derivati tra il broker e il cliente che ne replicano l’andamento, permettendo al cliente di speculare al rialzo o al ribasso (per investire contro Tesla) con leva finanziaria sul titolo senza detenerlo realmente e al broker di non doverlo acquistare sul mercato.

Nel secondo caso, invece, si acquistano/vendono azioni Tesla direttamente e si diventa a tutti gli effetti possessori di una fetta dell’azienda, in accordo con il quantitativo di shares acquistate, con la possibilità di rivendere le proprie quote in futuro.

L’acquisto minimo di azioni Tesla è di 1 azione per quanto riguarda le azioni reali e un numero di lotti variabile da broker a broker per quanto riguarda i CFD. Esistono anche broker che permettono di acquistare/vendere azioni frazionate Tesla.

I CFD sono associati ad operazioni di trading, mentre l’acquisto di azioni DMA ad operazioni di investimento. I CFD sono strumenti complessi che presentano un elevato rischio di perdita del capitale a causa della leva finanziaria, ma anche le azioni ordinarie nascondono delle insidie.

Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale, indipendentemente dagli strumenti utilizzati. Tuttavia, sarai tu a scegliere quello che meglio si adatta ai tuoi obiettivi e alla tua strategia.

Dove comprare/vendere azioni Tesla

Come intermediario per acquistare/vendere azioni Tesla potrai avvalerti di una banca o di un broker. Spesso le banche permettono ai propri clienti di investire e/o fare trading, tuttavia, i loro terminali sono spesso datati e le commissioni fuori mercato, ecco perché scegliere un buon broker può risultare una scelta sensata, piuttosto che comprare/vendere azioni Tesla in banca, soprattutto se ci si avvale di una piattaforma seria, con costi bassi e tutte le funzionalità che un investitore cerca.

Ma sul mercato sono presenti davvero molti broker, come fare a scegliere quello giusto?

Innanzitutto, un buon broker per investire in azioni Tesla online deve necessariamente avere queste caratteristiche:

  • Regolamentazioni: deve avere tutte le carte in regola per poter operare in UE e in Italia, quindi le licenze da parte degli organi competenti (es. CySEC e CONSOB). Inoltre, deve sottostare alla direttiva europea MiFID II, che tra le varie cose prevede la segregazione degli asset dei clienti (protetti, quindi, in caso di default del broker), la garanzia sui depositi fino a 20.000 € e la protezione dal saldo negativo;
  • Commissioni: un buon broker per azioni Tesla deve permettere lo scambio del titolo a commissioni nulle o molto basse, con spread ridotti. Al giorno d’oggi le fees sugli scambi azionari sono accettabili e non dovrebbero intaccare troppo il tuo portafoglio, tuttavia, è sempre bene controllare il tariffario (anche per quanto riguarda depositi, prelievi e tenuta conto).
  • Mercati e strumenti: oltre alle azioni Tesla, adesso o in futuro potrebbero interessarti altri titoli o strumenti. Verifica che il broker con cui vuoi operare permetta lo scambio di migliaia di azioni (USA, UE, italiane e asiatiche) e che offra l’accesso ad altri prodotti come ETF, indici o tutti quelli a cui sei interessato
  • Piattaforme e funzionalità: per un’ottimale esperienza di trading, è consigliato avvalersi di broker con piattaforme desktop e mobile user-friendly. Controlla che il tuo broker le fornisca gratuitamente e che ti permetta di utilizzare strumenti di analisi come indicatori, calendario economico, news di mercato e quant’altro.

Miglior broker per investire in azioni Tesla

dove comprare azioni tesla

Uno dei broker che noi stessi utilizziamo per scambiare azioni Tesla è Freedom24, piattaforma di proprietà di Freedom Broker.

SCOPRI FREEDOM24 BROKER

Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. Le performance passate non garantiscono risultati futuri..

Leggi anche la recensione completa su Freedom24

Freedom Finance Europe Ltd è una società di investimento con sede a Cipro (No. reg. HE324220 del 05/08/2013), dotata di licenza CySEC – Cyprus Securities and Exchange Commission (No. CIF 275/15 del 20/05/2015) e presente nell’Elenco delle Imprese di Investimento Autorizzate in altri Stati UE senza Succursale in Italia della CONSOB (No. 4792).

Quindi, se ti stavi chiedendo dove comprare/vendere azioni Tesla in Italia, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo broker, che permette di scambiare più di 1.000.000 di strumenti, tra cui azioni, ETF, futures e opzioni, inoltre permette di acquistare nuove azioni al prezzo IPO e di ottenere un conto D di risparmio al 3% di tasso annuo.

Ma come fare a investire in azioni Tesla? Per registrarti su Freedom24 (30 giorni senza commissioni, poi da 0,008 € a 0,5% + $0,012 per azione in base al tipo di conto) e scambiare azioni Tesla, segui questi step:

  1. Raggiungi il sito ufficiale Freedom24.com da questo link (Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.);
  2. Accetta i Cookie, poi premi su “Aprire un conto” e continua inserendo e-mail e password, infine accetta l’Informativa sulla privacy e premi su “Registrazione“;
  3. Convalida la tua mail, effettua il login e carica i documenti richiesti, dopodiché sarai pronto ad effettuare un deposito con carta di credito, debito oppure tramite bonifico bancario;
  4. Sposta il capitale sul conto di trading ed effettua il login a Tradernet (piattaforma proprietaria di Freedom24), poi cerca nell’apposita barra: Tesla (oppure il Ticker TSLA) o l’ISIN del titolo, che è US88160R1014;
  5. Una volta individuato il titolo, apri la sua scheda e immetti un ordine a mercato o limite, poi premi su “Compra“;
  6. Quando vorrai vendere il titolo, ti basterà effettuare l’operazione inversa, premendo su “Vendi“, con un ordine limite o a mercato.

Azioni Tesla: acquistare o vendere?

Oggi è meglio comprare o vendere azioni Tesla? A questa domanda dovresti rispondere dopo aver analizzato per bene la società. Per farlo dovrai prendere in considerazione diversi aspetti, notizie e dati.

Partendo dall’analisi delle notizie, che cosa dicono i media su questo titolo? Ci sono novità importanti che riguardano l’azienda stessa o il suo Board? Come si prospetta il futuro del suo mercato di riferimento? Quali sono le sfide che dovrà affrontare e i competitor con i quali dovrà fare i conti?

Oltre a questo, analizzare i fondamentali dell’azienda e i suoi bilanci è d’obbligo. I dati più importanti sono quelli relativi all’aumento di fatturato, ma soprattutto dell’utile, il livello di indebitamento della società e il rapporto tra attivi e passivi, inoltre è importante calcolare il P/E (o dati simili) e confrontarlo con quello delle aziende operanti nello stesso settore/mercato, per capire se le sue azioni sono attualmente sopravvalutate o sottovalutate.

Infine, dai un’occhiata agli shareholders: chi detiene la maggior parte delle azioni, il pubblico o qualche istituzione importante? Ci sono stati grossi movimenti (Sell-Off o acquisto) di azioni Tesla ultimamente da parte di insider?

E ancora, dovresti continuare ad analizzare il titolo osservando il grafico, attraverso l’applicazione dell’analisi tecnica potrai visualizzare a colpo d’occhio la price action e l’andamento nel tempo della società, capire in che punto il prezzo si trova (massimi, minimi o livelli medi), analizzare i volumi e di conseguenza, cercare un buon eventuale entry-point o exit-point.

Dopo questa analisi dovresti sapere se conviene comprare azioni Tesla oggi oppure no e quindi quando comprare azioni Tesla.

Perché comprare/vendere azioni Tesla

Se hai deciso di comprare azioni Tesla è perché prevedi che in futuro questa azienda possa trarre beneficio dal cambio di direzione che il settore automotive sta affrontando.

Non è un segreto che tutte (o quasi) le case automobilistiche stanno puntando sull’EV e che stanno andando nella direzione Full-Electric. Molti CEO di importanti aziende produttrici d’auto ed esperti del settore, prevedono che dal 2030, nel mondo, verranno prodotte solo auto elettriche.

D’altronde, basta osservare le continue limitazioni che vengono imposte sulle auto a carburante e il continuo crescere di colonnine di ricarica per capire in che direzione stiamo andando.

Tesla, ad oggi, è leader nella produzione di veicoli elettrici, ma i competitor sono sempre di più (vedi Nio, Rivian ed altri brand che stanno puntando molto sull’elettrico, tra cui Ford, General Motors e il Gruppo Volkswagen), ma in futuro sarà ancora così?

Se pensi che Tesla continuerà a dettare gli standard del mercato dei veicoli elettrici, allora potresti pensare che è un buon momento per acquistare azioni Tesla, al contrario, qualora notassi difficoltà nell’azienda o scarse prospettive per il futuro suo o del settore in generale, sari più propenso a vendere azioni Tesla in tuo eventuale possesso, oppure di non comprarle proprio.

Origini e storia di Tesla

tesla

Tesla (NASDAQ:TSLA), precedentemente Tesla Motors e formalmente Tesla, Inc. (in tributo all’inventore Nikola Tesla) è una società che opera nel settore automobilistico, nell’industria fotovoltaica e nello stoccaggio di energia. I suoi prodotti più conosciuti sono i veicoli elettrici.

L’azienda fu fondata in California nel 2003 da Martin Eberhard, Marc Tarpenning, Ian Wright e J.B. Straubel e nel 2004, Elon Musk – oggi noto imprenditore miliardario – diventò il principale investitore e shareholder, fino a diventarne CEO cinque anni più tardi.

La prima auto Tesla ad essere prodotta fu la Roadster, ma le vendite durante i primi anni non decollarono. Nel 2009 fu presentata la Tesla Model S, nel 2012 la Model X e nello stesso anno iniziò la costruzione della rete dei “Supercharger” (colonnine di ricarica Tesla).

L’anno seguente l’azienda si trovò in difficoltà, tant’è che Elon Musk pensò addirittura di venderla, tuttavia a partire dal 2015-2016 iniziarono tempi migliori per la società, con le vendite della Model S e della Model X che cominciavano a dare buoni risultati e l’introduzione di Tesla Model 3, che si rivelò un successo. Negli stessi anni, Tesla, acquisì anche l’azienda SolarCity e un anno dopo presentò la nuova Tesla Model Y.

Fatturato Tesla

201711,7 miliardi
201821,4 miliardi
201924,5 miliardi
202031,5 miliardi
202153,8 miliardi
Fatturato Tesla dal 2017 al 2021

Attualità e news su Tesla

Oltre ai veicoli già in commercio, Tesla sta lavorando a nuove auto, tra cui Roadster 2.0, Cybertruck (Pick-up), Cyberquad e Semi (Camion elettrico), all’interno dei suoi siti di produzione: Tesla Factory, Giga Nevada – New York – Shangai e Berlino.

Al contempo, continua l’espansione della rete Supercharger e Destination charging (caricatori a muro installati presso strutture ricettive e commerciali). Infine, Tesla è impegnata nella produzione di Powerwall, Powerpack e Megapack, gruppi di accumulo di energia elettrica in ambito domestico e su ampie reti elettriche.

Tuttavia, ultimamente le azioni Tesla sono scese notevolmente, portando nello sconforto molti investitori che si stanno chiedendo il perché le azioni Tesla hanno perso valore. I motivi alla base di un calo di un titolo azionario possono essere molti, ma chiariamo subito una cosa: ci troviamo in una fase di mercato orso ed è normale che i titoli Growth perdano molto terreno.

A schiacciare ancor di più verso il basso Tesla è la preoccupazione degli investitori sulla possibile riduzione della domanda di veicoli elettrici in un contesto di economia globale debole. Non è un segreto, infatti, che dopo il rally azionario che ha caratterizzato gli anni 2020-2021, l’azionario è sceso in picchiata a seguito delle politiche monetarie delle banche centrali per contrastare l’inflazione, causata dal precedente periodo di stampa continua di nuovo denaro per far fronte all’emergenza COVID.

Analisi tecnica Tesla

analisi tecnica tesla

Tesla, ad oggi, si trova in una fase ribassista. Dopo il massimo di $414,50 toccato a Novembre 2021, il titolo è sceso anche sotto i $160,00 per azione, con una correzione superiore al 60% in meno di un anno dall’All Time High.

Le principali zone di supporto, attualmente, si trovano nel range di prezzo compreso tra i $160,00 e i $120,00 circa e tra i $120,00 e i $60,00 circa, inoltre una grande figura Testa e Spalle sul grafico settimanale e mensile, mostra target di prezzo che potrebbero portare il titolo ai valori pre-pandemia (e pre-bolla dello stock market).

Tuttavia, per lo meno sul breve-medio termine, ci sembra difficile possa raggiungere quotazioni troppo basse, visto che ormai siamo in zona di ipervenduto da diverso tempo (dato indicato dall’RSI), anche se un’inversione di trend sarà cosa difficile fino a che la situazione economica rimarrà tale e fino a quando non entreranno buoni volumi in acquisto.

Risulterà utile, nei prossimi mesi, porre particolare attenzione ai dati sull’inflazione, sulla disoccupazione e sulla politica monetaria della FED, oltre a tenere d’occhio le news riguardanti Tesla stessa e i dati delle sue trimestrali.

Analisi fondamentale Tesla

Il fatturato di Tesla è cresciuto esponenzialmente negli ultimi 5 anni: 11,7 B nel 20127, 21,4 B nel 2018, 24,5 B nel 2019, 31,5 B nel 2020, 53,8 B nel 2021.

(B sta per “Billions”, miliardi).

Sappiamo, però, che per valutare lo stato di salute e il potenziale futuro di un’azienda il fatturato non ci dice nulla di concreto, quindi, proviamo ad analizzare il titolo più nel dettaglio.

Innanzitutto, Tesla, nell’ultimo anno, non ha dimostrato volatilità più alta rispetto agli altri titoli della stessa industria, cosa che ci fa capire che, più o meno, non ha subito scossoni più grandi di altre aziende del settore automotive.

Al contempo, però, Tesla ha sottoperformato lo stock market americano nell’anno passato. Inoltre, il suo rapporto P/E rispetto a quello dei competitor come Toyota, SAIC e Ford e in generale rispetto all’industria di riferimento è davvero molto alto, cosa che ci fa capire che siamo ancora di fronte a un titolo potenzialmente sopravvalutato, anche ai livelli di prezzo attuali.

Il rapporto P/E medio dell’industria globale di auto, infatti, si aggira attorno al 10.8%. Tuttavia, ciò non significa che Tesla debba avere un rapporto P/E così basso per poter diventare appetibile per un investitore, perché bisogna prendere in considerazione, tra le varie cose, anche le previsioni di crescita degli utili.

Secondo noi, il calo del rapporto P/E attorno al 34% e una correzione di prezzo dai valori attuali del 10% ancora circa, farà risvegliare l’interesse di molti investitori, ma questa è soltanto la nostra opinione sulle azioni Tesla e non rappresenta un consiglio finanziario.

A livello di salute, gli asset a breve termine di Tesla superano sia i debiti a breve che quelli a lungo termine (35,9 B vs 24,6 B – 38,4 B vs 8,6 B), questo è senza dubbio un buon dato. Tesla, poi, ha più liquidità che debiti (ultimo dato Settembre 2022: 41,1 B vs 2,3 B), inoltre – in accordo con i dati del passato – questi ultimi sono stati ridotti negli ultimi anni.

Dato che invece riteniamo meno positivo è il fatto che Elon Musk, nell’ultimo anno, ha venduto parecchie delle sue azioni Tesla.

Ownership delle azioni Tesla: 39,5% pubblico generico, 44,9% istituzioni, 15,6% insiders e una piccola percentuale restante suddivisa tra governi e società private.

Nessun dato sui dividendi, in quanto Tesla non li stacca.

Fonte dei dati: Bilanci Tesla

Previsioni azioni Tesla

Le opinioni degli analisti sono per lo più positive, il consenso generale è “BUY” o “Hold” e qualche eccezione di “Sell“. Il target price (positivo) Tesla è compreso tra i $290,00 e i $530$ nei prossimi 12 mesi per gli analisti ottimisti e il target price (negativo) di $85,00 o inferiore per gli analisti pessimisti su questo titolo.

Da Tesla, gli analisti si aspettano una crescita % dei guadagni simile a quella del settore automotive (22,6% contro 23,1%) e superiore a quella del mercato azionario in generale (15,2%). Prevista anche una crescita dell’EPS e del ROE dell’azienda.

Tuttavia, nessuno conosce il futuro di quest’azienda ed è impossibile stabilire a priori come andranno le cose. Nessun consiglio d’investimento, quindi: ognuno dovrà analizzare il titolo per conto suo e stabilire se vale la pena investire in Tesla o no.

Ti potrebbero interessare anche

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Azioni Exxon Mobil

Azioni Gazprom

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

azioni lamborghini
Azioni

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

comprare azioni porsche
Azioni

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

ipo porsche
Azioni

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

azioni exxonmobil
Azioni

Azioni Exxon Mobil

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?