Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • Migliori conti correnti business
      • Conto corrente ditta individuale
      • Conto corrente partita IVA e professionisti
      • Conto corrente per associazioni
      • Conto corrente per SRL
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Migliori carte di credito
      • Migliori carte di credito business
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Conto Aziendale SumUp
Conto Aziendale SumUp: recensione 2023, come funziona e costi
13 ore fa
SumUp fatture
SumUp fatture: recensione 2023, come funziona e costi
17 ore fa
SumUp negozio online
SumUp negozio online: recensione 2023, come funziona e costi
20 ore fa
american express oro metallo
American Express Oro diventa in metallo: ottienila gratis il primo anno!
2 giorni fa
ChatGPT trading
ChatGPT e trading: come sfruttare l’AI per investire
2 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte business
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di credito business
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Miglior conto corrente ditta individuale
    • Miglior conto corrente per associazioni
    • Miglior conto corrente per professionisti
    • Miglior conto corrente SRL ed SRLs
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
    • American Express Business
  • Tutti i conti business
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente SRL & SRLs
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?
Azioni

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

 - Redazione
Condividi
Investire in OpenAI
Condividi

Impossibile non aver sentito parlare di OpenAI e soprattutto di ChatGPT nell’ultimo periodo e se anche tu ti stai chiedendo se è possibile investire in quest’azienda e nei suoi prodotti, allora sei entrato nel sito giusto.

Indice dei contenuti
Che cos’è OpenAII prodotti Open AICos’è ChatGPTCome funziona ChatGPTA cosa serve ChatGPTQuanto costa ChatGPTAzioni OpenAIAlternative alle azioni OpenAIAzioni intelligenza artificialeETF intelligenza artificialeCome scambiare azioni ed ETF AIConclusioni

In questo articolo vedremo se è possibile investire in ChatGPT e sugli altri servizi messi a disposizione da Open AI, inoltre ti presenteremo alcune alternative tra azioni ed ETF che potrebbero offrirti un’esposizione su questa azienda, oppure su altre società che utilizzano l’Intelligenza Artificiale e che sono già quotate in borsa.

Pronto? Allora iniziamo subito!

– Adv. –

970x250

Che cos’è OpenAI

OpenAI è un’azienda che opera nel settore dell’Artificial Intelligence, la cui data di fondazione risale al 2015 per opera di Elon Musk e Sam Altman. In realtà esistono anche altri finanziatori che hanno reso possibile la creazione di questa società, come uno dei co-fondatori di Linkedin, di PayPal, l’ex CTO di Stripe e Amazon Web Services (AWS).

I prodotti Open AI

Molto probabilmente sei qui perché hai sentito parlare di ChatGPT. In realtà devi sapere che OpenAI ha creato diversi altri prodotti, come: Gym, RoboSumo, Debate Game, OpenAI Five, Dactyl, GPT2 e, uno dei più conosciuti assieme a Chat GPT, ovvero DALL-E: un sistema di AI in grado di generare immagini partendo da una descrizione di testo.

Cos’è ChatGPT

ChatGPT (GPT è acronimo di Generative Pretrained Transformer) è un chatbot capace di interpretare il linguaggio umano e di fornire risposte precise e accurate attraverso l’elaborazione di una moltitudine di dati in suo possesso, grazie all’Artificial Intelligence.

Il prodotto è basato sul linguaggio OpenAI GPT-3.5, rilasciato nel 2020 e si basa su NLP (Natural Language Processing) e Deep Learning, per produrre testi naturali simili a quelli umani e fornire risposte a input e traduzioni di testi.

Come funziona ChatGPT

Il funzionamento di ChatGPT è semplice da comprendere: l’utente si collega al sito https://chat.openai.com/ e, dopo essersi registrato, avvia una chat con il BOT digitando nell’apposito spazio la domanda o l’affermazione che vuole fare all’AI.

ChatGPT risponderà seguendo il modello di linguaggio per cui è stato programmato, ed è anche in grado di dare risposte complete a temi anche complessi o di natura tecnica, grazie ad elaborati algoritmi di apprendimento automatico per rendere i suoi testi umani (infatti, provando a chattare con il BOT sarà difficile capacitarsi del fatto che dietro allo schermo non c’è una persona a scrivere, per via del fatto che il linguaggio risulta fluido e naturale).

A cosa serve ChatGPT

ChatGPT può servire a diverse categorie di persone: dall’utente medio che da casa o dal proprio ufficio vuole semplicemente effettuare una ricerca per ottenere informazioni o approfondire una tematica, fino al professionista che con la scrittura di testi ci lavora, come:

  • Copywriter
  • SEO Copywriter
  • Esperti SEO
  • Advertiser
  • Content writer
  • Traduttori
  • Scrittori di libri
  • Creatori di script

… E molti altri.

Con ChatGPT è infatti possibile scrivere titoli, descrizioni, articoli e persino guide complete e libri, ma anche effettuare traduzioni in varie lingue. Partendo da un input iniziale, il BOT è capace di creare testi unici e anche complessi. Ma attenzione al Copyright: ti invitiamo a leggere i Termini e Condizioni d’uso del programma prima di utilizzare i testi generati con Chat GPT.

Quanto costa ChatGPT

Al lancio e nelle successive settimane, ChatGPT è stato un programma ad uso gratuito e la sua versione base continua ad esserlo.

OpenAI è però un’azienda a scopo di lucro e ha annunciato l’introduzione di un abbonamento per poter usufruire del servizio Plus, che dovrebbe garantire la continuità del servizio anche durante i picchi di utilizzo, maggior velocità nelle risposte e un accesso privilegiato alle nuove funzionalità e miglioramenti.

We are piloting ChatGPT Plus, a subscription plan that offers faster response times and reliability during peak hours. And of course, the free tier of ChatGPT is still available. https://t.co/2hEBw6h5Se

— OpenAI (@OpenAI) February 1, 2023

Il prezzo dell’abbonamento a ChatGPT Plus parte da $20 al mese.

Azioni OpenAI

Se da una parte c’è chi utilizza ChatGPT per divertimento, per informarsi, oppure per lavorare, dall’altra c’è sempre una fetta di persone, gli investitori, sempre pronti a cogliere al balzo tutte le opportunità che il mercato ha da offrire, cercando di esporsi a livello finanziario sulle aziende più promettenti da qui ai prossimi anni.

Ecco che “Investire in OpenAI” è diventata, in questi giorni, una frase molto ricercata sui motori di ricerca e scommetto che sei qui per capire come farlo. Purtroppo, ad oggi OpenAI non è un’azienda pubblica e non è possibile investirci al momento, o almeno non direttamente, ma ci arriveremo fra poco.

OpenAI potrebbe però quotarsi in futuro, rilasciando la sua IPO (Initial Public Offering – Offerta Pubblica Iniziale). Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime IPO ti consigliamo di registrarti su Freedom24, piattaforma di proprietà di Freedom Broker, intermediario con licenza UE (CySEC: CIF 275/15, Consob: No. reg. 4792) e unico broker in Europa a permettere ai propri clienti di acquistare nuove azioni al prezzo IPO.

RESTA AGGIORNATO SULLE IPO

Investire in securities ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere il Tuo capitale. L’acquisto di nuove azioni al prezzo IPO potrebbe essere soggetto a ulteriori restrizioni.

Leggi la recensione su Freedom Finance

Alternative alle azioni OpenAI

Come alternativa ad investire in azioni OpenAI alcuni investitori hanno pensato di esporsi su aziende che hanno investito in questa realtà.

È il caso di Microsoft (NASDAQ:MSFT), che nel Gennaio 2023 ha annunciato un investimento in OpenAI (senza però dichiarare l’importo, che è stato stimato a 10 miliardi di dollari, in aggiunta agli investimenti già effettuati negli anni passati, dal 2019 al 2021). GPT-3, infatti, è sotto licenza esclusiva di Microsoft con i suoi servizi cloud Azure. Inoltre, stando alle ultime notizie, pare che Microsoft voglia integrare ChatGPT all’interno del suo motore di ricerca Bing: sarà la volta buona che riuscirà a togliere qualche fetta di mercato a Google?

Altri investitori, invece, stanno decidendo di puntare su potenziali competitor di OpenAI: primo fra tutti Google, di proprietà di Alphabet (NASDAQ:GOOG) e che molto probabilmente farà di tutto per non farsi sottrarre traffico di ricerca da ChatGPT, infatti ha già affermato di essere al lavoro su Bard, quello che vuole essere il competitor di ChatGPT, inoltre a Febbraio 2023 ha annunciato di aver investito 300 milioni su Anthropic, azienda attiva nel settore AI che costruisce sistemi di intelligenza artificiale affidabili, interpretabili e orientabili.

Ricordiamo, inoltre, che Alphabet già utilizza l’AI per i suoi Business e come lui tante altre aziende come le FAANG [Facebook, ora Meta Platforms (NASDAQ:META), Apple (NASDAQ:AAPL), Amazon (NASDAQ:AMZN), Netflix (NASDAQ:NFLX) e appunto la già citata Google, formalmente Alphabet]. Quindi, chi volesse esporsi al settore dell’Intelligenza Artificiale dovrebbe tenere d’occhio questi titoli.

In generale, la quasi totalità delle aziende tecnologiche ad oggi esistenti fa utilizzo di IA, vuoi per migliorare i propri prodotti, offrire una miglior esperienza ai propri utenti, oppure snellire il lavoro dei propri dipendenti. Se ci pensiamo, Amazon suggerisce prodotti utilizzando l’Artificial Intelligence, Netflix film basati sulle proprie preferenze, così come Google mostra risultati di ricerca personalizzati, e così via…

Un’altra azienda che fa un utilizzo massivo di AI è, ad esempio, Tesla (NASDAQ:TSLA), con le sue auto elettriche dotate di componenti hardware e software tecnologici.

C’è però un’altra azienda a cui possiamo far riferimento quando parliamo di OpenAI e ChatGPT, ovvero Nvidia (NASDAQ:NVDA), in quanto tutti i modelli GPT-3 (ChatGPT) sono stati testati sulle schede grafiche (GPU) prodotte da questa azienda, che tra l’altro si occupa anche della produzione di componenti hardware molto utilizzati in ambito AI.

Azioni intelligenza artificiale

Sentire parlare sempre delle stesse aziende con capitalizzazione elevata potrebbe risultare noioso, lo sappiamo. È per questo che, per soddisfare le esigenze di tutti i nostri lettori, la redazione di Finmoderna è andata alla ricerca delle migliori azioni sull’intelligenza artificiale, setacciando il web in lungo e in largo.

Ecco una lista di aziende (sconosciute ai più) che operano nel settore AI o che la utilizzano nei propri prodotti / servizi, nei mercati più disparati:

  • Accenture (ACN)
  • Alteryx (AYX)
  • Ambarella (AMBA)
  • Atos (ATOS)
  • C3.AI (AI)
  • Cadence (CDNS)
  • CCC Intelligent Solutions (CCCS)
  • Cerence (CRNC)
  • FICO (FICO)
  • MongoDB (MDB)
  • Pega (PEGA)
  • Pros (PRO)
  • Rapid7 (RPD)
  • Splunk (SPLK)
  • Synopsys (SNPS)

Se vuoi approfondire queste aziende, le abbiamo analizzate una ad una in questo articolo sulle migliori azioni intelligenza artificiale.

– Adv. –

970x250

ETF intelligenza artificiale

Naturalmente, oltre alle azioni, non mancano gli ETF sull’Intelligenza Artificiale. Di fondi che sottostanno alla direttiva UCITS ne abbiamo trovati ben quattro:

  • Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF 1C (XAIX)
  • Amundi STOXX Global Artificial Intelligence UCITS ETF (C) (GOAI)
  • WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF USD Acc (WTAI)
  • L&G Artificial Intelligence UCITS ETF (AIAI)

Essi replicano indici azionari che contengono al loro interno aziende che si occupano o sono esposte nel settore dell’Artificial Intelligence.

Come scambiare azioni ed ETF AI

Per scambiare azioni ed ETF di aziende operanti nel settore dell’Intelligenza Artificiale bisogna avvalersi di un buon broker. Ma quali caratteristiche deve avere una piattaforma per esser considerata tale?

Innanzitutto, i migliori broker devono avere le seguenti caratteristiche: regolamentazioni in UE (CySEC, BaFin, Consob, ecc…), piattaforme user-friendly web e app, mercati globali e prodotti come azioni, ETF, indici, crypto, commodities, Forex e altri ancora, strumenti di analisi tecnica e news di mercato, assistenza clienti presente e servizi utili a completamento dell’offerta (come il servizio di Copy Trading, giusto per citarne uno).

Secondo noi, uno dei migliori broker dover poter trovare le azioni e gli ETF di cui abbiamo parlato (e tante altri) è eToro: piattaforma multi-asset che permette sia di fare trading CFD su vari mercati, sia di scambiare azioni reali con lo 0% di commissioni (potrebbero applicarsi altri costi).

Non dovrai far altro che registrarti alla piattaforma ed aprire un conto, anche in DEMO con denaro virtuale e $100.000 finti per poterti esercitare prima di passare, eventualmente, al conto reale, e cercare nella barra di ricerca il nome dell’azione o dell’ETF su cui intendi investire (oppure il suo Ticker).

Il deposito minimo su eToro ammonta a soli $50 o equivalente in euro e sono disponibili diversi metodi di deposito, tra cui: carte di debito/credito, PayPal, Neteller, Skrill, Klarna e bonifico bancario.

SITO UFFICIALE ETORO

Il 81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.

Leggi la recensione su eToro

Conclusioni

Quello dell’Intelligenza Artificiale è sicuramente un settore interessante e da tenere d’occhio, in quanto potrebbe dare molte soddisfazioni in futuro. In questo mercato si parla già di numeri da capogiro: si stima che la sua dimensione potrebbe superare i 1.500 miliardi di dollari nel 2030, ma se parliamo di date più recenti, basti sapere che la sola OpenAI è stata valutata ben 20 miliardi di dollari nel Gennaio 2023, numeri che fanno ben sperare e soprattutto aprire gli occhi agli investitori più attenti.

Teniamo al contempo avvertirti che investire comporta sempre il rischio di perdere il Tuo capitale e che ciò che hai letto rappresenta l’idea dell’autore e non deve essere inteso come consiglio di investimento: ricorda di effettuare sempre le tue opportune ricerche prima di investire nei mercati finanziari.


I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO
Azioni

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni healthcare
Azioni

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale
Azioni

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

comprare azioni tesla
Azioni

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?