Quello dell’Intelligenza Artificiale è un trend già in voga da tempo ma di cui nell’ultimo periodo si sta sentendo parlare sempre più spesso e gli investitori più attenti sono alla ricerca di azioni su Intelligenza Artificiale, cercando di esporsi finanziariamente in aziende quotate in borsa che operano nel mercato dell’IA.
In questo articolo vogliamo elencare e parlare di 15 azioni Artificial Intelligence, quotate soprattutto sulla borsa del Nasdaq o NYSE (Borse americane – USA), in più vedremo come investire in Intelligenza Artificiale e quale broker utilizzare per farlo alle migliori condizioni.
Prima, però, una breve introduzione su cos’è l’AI e quali sono i campi di applicazione di questa tecnologia.
Pronto? Allora non perdiamo altro tempo e iniziamo subito! Ma mi raccomando, leggi l’articolo fino in fondo.
–> Scarica il report gratuito sull’Intelligenza Artificiale redatto da XTB <–
Cosa si intende per Intelligenza Artificiale
Per Intelligenza Artificiale, disciplina nata nel 1956 e in continua espansione, si intende quel campo della tecnologia che si occupa della realizzazione di sistemi informatici (lato hardware e software) capaci di simulare il pensiero e il comportamento umano e in grado di “pensare” ed “agire” in maniera razionale.
Campi di applicazione dell’IA
I settori in cui viene impiegata l’Artificial Intelligence al giorno d’oggi sono davvero molti e diversi fra di loro. Sempre più aziende utilizzano sistemi di IA per gli scopi più disparati: migliorare l’esperienza dei propri utenti/clienti, ottimizzare i propri prodotti/servizi, aumentare la produttività dei propri dipendenti e la crescita dell’azienda stessa.
Tra i principali campi di applicazione dell’intelligenza artificiale menzioniamo: medicina, assistenza sanitaria, sviluppo di algoritmi in ambito Tech, software di elaborazione e gestione dei dati, integrazioni/personalizzazioni, robotica (industriale e non), domotica, assistenza virtuale (chatbot), NLP (Natural Language Processing), generazione di immagini e video, veicoli autonomi, ecc…
Leggi anche: Investire in OpenAI e ChatGPT
Azioni Artificial Intelligence
Di aziende che operano nel settore dell’AI ce ne sono veramente molte, in questa guida abbiamo voluto includere 15 azioni intelligenza artificiale quotate al Nasdaq o NYSE, borse americane (alcune anche su borse europee come Euronext Paris), selezionando titoli azionari dalle differenti caratteristiche, a partire dal mercato in cui operano fino alla loro diversa capitalizzazione.
Abbiamo, infatti, scelto di parlare di aziende che si occupano di Intelligenza Artificiale con Market Cap differente, in modo da venire in contro alle esigenze di tutti i nostri lettori. A seguire potrai trovare una lista di azioni AI Large Cap, Mid Cap e Small Cap (in ordine di grandezza):
- Accenture (ACN)
- Synopsys (SNPS)
- Cadence Design Systems (CDNS)
- FICO (FICO)
- Splunk (SPLK)
- MongoDB (MDB)
- CCC Intelligent Solutions (CCCS)
- Alteryx (AYX)
- Ambarella (AMBA)
- Pega (PEGA)
- Rapid7 (RPD)
- C3.AI (AI)
- Atos (ATOS)
- Pros (PRO)
- Cerence (CRNC)
Per Large Cap (titoli in colore verde) si intendono le azioni che hanno una capitalizzazione di mercato compresa tra i 10 e i 200 miliardi, per Mid Cap (titoli in colore arancione) quelle con una Market Cap tra i 2 e i 10 miliardi e per Small Cap (titoli in colore rosso) le aziende capitalizzate tra i 250 milioni e i 2 miliardi.
Attenzione: in genere, più è bassa la capitalizzazione di mercato di un’azione, più questa è soggetta a volatilità ed associata a rischi più elevati. Tuttavia, tutte le azioni sono asset rischiosi e investirci comporta sempre il rischio di perdere il tuo capitale.
Nota: non abbiamo deciso di parlare di aziende su intelligenza artificiale quotate in borsa italiana perché, ad oggi, non sono presenti oppure ancora molto piccole.
Accenture
- Ticker: ACN
- ISIN: IE00B4BNMY34
- Market cap: 190,41 B
- EPS: 11,15
- P/E: 26,71
- Div. Yield: 1,55%
Accenture è una società che si occupa di consulenza, servizi informatici e IT quotata in borsa, operante in tutto il mondo. La società è stata fondata nel 1989 e l’attuale sede si trova a Dublino, in Irlanda.
Serve per lo più clienti che si occupano di: difesa e aerospaziale, industria chimica, salute, scienza della vita, software e applicazioni, automotiva, comunicazioni e media, High Tech, risorse naturali, viaggi, settore bancario, beni di consumo e servizi, industriali, servizi pubblici, utilities, banche d’investimento, energia, assicurazioni e vendita al dettaglio.
I servizi che offre sono molteplici: strategie di business, data & analytics, consulenza finanziaria e tecnologica, metaverso, gestione della catena di approvvigionamento, commercio digitale, fusioni e acquisizioni, automazioni, cloud, sicurezza, innovazione tecnologica, outsourcing, customer experience, marketing, sostenibilità e soprattutto Intelligenza Artificiale (Solutions.AI, Data & Analytics, AIP+ e Responsible AI).
L’azienda vanta partner come Microsoft, Amazon Web Services (AWS), Google, SAP e SAS.
Synopsys
- Ticker: SNPS
- ISIN: US8716071076
- Market cap: 55,09 B
- EPS: 6,43
- P/E: 58,54
- Div. Yield: /
Synopsys è un’azienda pubblica fondata nel 1986 con sede a Mountain View, California, Stati Uniti, che si occupa di Automazione della Progettazione Elettronica (EDA) nel campo dei semiconduttori (progettazione circuiti, chip, simulatori per ambienti di sviluppo).
La società presta i suoi servizi alle seguenti industrie: aerospaziale, governative, automotive, finanza, data center, IOT, medicina, manufatturiero, memoria, mobile/5G, ottica, fotonica e settore pubblico, mettendo a disposizione tecnologie come: AI, Machine Learning, Cloud, SoCs, audit e gestione del rischio Open Source, RF Design, sicurezza sulla catena di approvvigionamento dei software, ecc.
I suoi prodotti principali sono la progettazione e la verifica del silicio, la proprietà intellettuale del silicio e la sicurezza delle applicazioni.
Cadence Design Systems
- Ticker: CDNS
- ISIN: US1273871087
- Market cap: 50,98 B
- EPS: 2,89
- P/E: 66,60
- Div. Yield: /
Cadence Design Systems è un’azienda pubblica americana fondata nel 1988 e con sede a San José, California, USA. Il mercato in cui opera è quello dell’EDA: software, hardware e progettazione di circuiti integrati e sistemi su chip.
La società presta i suoi servizi ad aziende operanti nel mondo del 5G, difesa/aerospaziale, automotive e iperscalabilità, mettendo a disposizione tecnologie come Design 3D-IC, AI e Machine Learning, piattaforme, soluzioni Cloud, fotonica, RF – Microonde e molto altro.
FICO
- Ticker: FICO
- ISIN: US3032501047
- Market cap: 17,13 B
- EPS: 15,13
- P/E: 46,18
- Div. Yield: /
FICO, acronimo di Fair Isaac Corporation, è una società statunitense fondata nel 1956 con sede a San Jose, California. Essa si occupa dell’analisi dei dati e di servizi di credit scoring e serve sia utenti finali che altri business, mettendo a disposizione nel primo caso un sistema di controllo del merito creditizio, nel secondo caso una piattaforma di decisione analitica per ottimizzare le interazioni con i consumatori e le decisioni degli utenti.
Tutto questo tramite l’utilizzo di intelligenza basata sui dati.
La società mette a disposizione le seguenti soluzioni per gli utenti business: Ottimizzazione decisionale e gestionale, Sviluppo clienti, Recupero crediti, Protezione dalle frodi e conformità, Soluzioni di scoring.
FICO è utilizzata soprattutto da banche, assicurazioni e aziende nel campo sanitario.
Splunk
- Ticker: SPLK
- ISIN: US8486371045
- Market cap: 17,11 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Splunk è un’azienda pubblica fondata nel 2003 e con attuale sede a San Francisco, California, USA. Essa si occupa di software, più nello specifico di software per la ricerca, l’analisi e il tracking dei dati, fornendo dati e report utili nel campo della gestione aziendale.
L’azienda lavora quindi nel campo del Business Intelligence, in quello dell’analisi e Big Data, ma anche sulla sicurezza informatica, mettendo a disposizione: software per il rilevamento delle minacce, modernizzazione delle applicazioni, migrazione cloud, indagini sugli incidenti e soluzioni forensi, modernizzazione IT e automazioni SOC.
Splunk è utilizzabile con tecnologia AWS, Azure, GCP, Kubernetes, OpenTelemetry e SAP e viene impiegata da aziende che si occupano principalmente di: comunicazione, servizi online, manifattura, finanza, settori pubblici e vendita al dettaglio.
MongoDB
- Ticker: MDB
- ISIN: US60937P1066
- Market cap: 15,38 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
MongoDB è un database NoSQL di documenti che offre flessibilità, scalabilità, indici e query per le attività professionali. La sua data di fondazione risale al 2009 e l’azienda che ci sta dietro, con sede a New York, USA, è quotata sulla borsa americana e serve oltre 100 paesi, con migliaia di clienti in tutto il mondo.
La piattaforma mette a disposizione server e Cloud di servizi per l’apprendimento, lo sviluppo e l’archiviazione ad alta prestazione e sicurezza. Si rivolge principalmente ad aziende operanti nei settori: finanza, telecomunicazioni, sanità, vendita al dettaglio e settore pubblico, le quali possono utilizzarla per i seguenti casi d’uso: analisi, IOT, mobile, pagamenti e sviluppo serverless.
CCC Intelligent Solutions
- Ticker: CCCS
- ISIN: US12510Q1004
- Market cap: 5,80 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
CCC Intelligent Solutions è un’azienda quotata in borsa con sede negli Stati Uniti, il cui obiettivo è quello di guidare e accelerare la trasformazione digitale nel settore automobilistico e assicurativo attraverso soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, Internet of Things e flusso di lavoro.
L’azienda mette a disposizione di altri business soluzioni AI, suggerimenti Data-driven e accesso a un vasto network di professionisti per ottimizzare il loro operato, far prendere loro decisioni migliori e accelerare l’innovazione.
Alteryx
- Ticker: AYX
- ISIN: US02156B1035
- Market cap: 3,9 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Alteryx è una società quotata in borsa americana fondata nel 2010 (ma operante già dal 1997 sotto altro nome) con sede attuale ad Irvine, California, USA. Si tratta di un’azienda che mette a disposizione una piattaforma di Data Science e Analytics Automation, offrendo al contempo servizi Cloud, insights, Machine Learning, Intelligence, server e servizi relativi alla sicurezza e alla privacy dei dati.
Ambarella
- Ticker: AMBA
- ISIN: KYG037AX1015
- Market cap: 3,63 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Ambarella è una public company statunitense fondata nel 2004 con sede a Santa Clara, in California. Parliamo di una società che offre sistemi AI, IOT e robotica per applicazioni, soprattutto nel settore automotive e sicurezza, come assistenza alla guida, specchietti elettronici intelligenti, registratori di guida, veicoli autonomi e molto altro.
Pega
- Ticker: PEGA
- ISIN: US7055731035
- Market cap: 3,36 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: 0,29%
Pega (Pegasystems) è un’azienda di software, business process e customer relationship management, fondata nel 1983 con sede a Cambridge, Massachusetts, Stati Uniti. Il suo prodotto è un software che promette di abbattere la complessità aziendale.
Una piattaforma low-code facile da usare che aiuta le aziende di tutto il mondo ad adattarsi in maniera semplice e veloce al cambiamento rapido che stiamo vivendo in quest’era digitale, che permette a vari business di massimizzare il proprio valore, semplificare l’assistenza clienti e incrementare l’efficienza.
Con clienti del calibro di Vodafone, American Express, Aflac, Cisco e Santander, questa piattaforma mette a disposizione: sviluppo low code, servizi cloud, chatbot, assistenti virtuali, DevOps, Intelligence, automazione di processi robotici, UX design e molto altro ancora.
Pega si rivolge soprattutto a clienti nel settore: finanziario, assicurativo, sanitario, Life Sciences, comunicazioni, pubblica amministrazione, manifatturiero, Hi-Tech a automotive.
Rapid7
- Ticker: RPD
- ISIN: US7534221046
- Market cap: 2,96 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Rapid7 è una società quotata fondata nel 2000 con sede a Boston, Massachussetts, USA, che fornisce soluzioni e servizi per la gestione della sicurezza informatica, come la gestione di vulnerabilità, incidenti e analisi dei dati.
Tra i servizi che mette a disposizione troviamo: XDR & SIEM, Intelligence sulle minacce, gestione delle vulnerabilità, testing delle applicazioni dinamiche di sicurezza, SOAR, Cloud Security, Penetration testing e servizi forensi per aziende operanti in vari settori.
Alcune delle realtà che utilizzano Rapid7 sono: Autodesk, Domino’s, Wyndham, Discovery e Swarco.
C3.AI
- Ticker: AI
- ISIN: US12468P1049
- Market cap: 2,76 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
C3.AI è una società presente sulla borsa americana, fondata nel 2009 con sede a Redwood City, California, Stati Uniti, che si occupa di intelligenza artificiale e software. Essa fornisce soluzioni basate su AI chiavi in mano (applicazioni e sviluppo, anche no code e low code), Machine Learning e analisi dei dati per aiutare le aziende a migliorare la loro efficienza e prendere decisioni migliori.
Alcuni dei propri clienti, in accordo con il loro sito ufficiale, sono: Shell, US Air Force, Engie, KOCH, conEdison, Philips, Baker Hughes. L’azienda serve molte società in svariati settori, come: manufatturiero, Oil & Gas, utenze, finanza, difesa e Intelligence, governi, sanità, vendita al dettaglio, telecomunicazioni e trasporti, con suite dedicate per ciascuna categoria.
Atos
- Ticker: ATOS
- ISIN: FR0000051732
- Market cap: 1,40 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Atos è una società pubblica europea quotata su Euronext Paris, con sede a Bezons (Francia) e Monaco di Baviera (Germania), che si occupa di servizi IT come: informatica avanzata, analitica, intelligenza artificiale e robotica, automazioni, cloud, customer experience, sicurezza informatica, decarbonizzazione, consulenza digitale, Internt of Things, servizi per le infrastrutture, applicazioni e piattaforme.
L’azienda, fondata 1997, nel si rivolge soprattutto a settori come: servizi finanziari e assicurativi, salute e Life Sciences, manufatturiero, settore pubblico e difesa, servizi e risorse, telecomunicazioni, media e intrattenimento.
Pros
- Ticker: PRO
- ISIN: US74346Y1038
- Market cap: 1,31 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Pros è un’azienda quotata in borsa e fondata nel 1985 con sede a Houston, Texas, USA, che opera nel settore dell’AI, in particolare fornisce un software basato su AI come piattaforma per ottimizzare i processi di acquisto/vendita per aziende, con offerte personalizzate per i propri clienti, con l’obiettivo di farle crescere.
I settori a cui si rivolge sono: compagnie aeree, beni di consumo, energia e chimica, manifatturiero, servizi, trasporti e logistica, automotive, cibo e bevande, dispositivi medici, sanità, tecnologia, hardware e software.
La piattaforma permette di automatizzare i processi manuali e di gestire al meglio il rapporto con i clienti. Alcuni brand che utilizzano Pros sono: HP, BASF, Bausch + Lomb, Siemens, Lufthansa e Greyhound.
Cerence
- Ticker: CRNC
- ISIN: US1567271093
- Market cap: 1,13 B
- EPS: /
- P/E: /
- Div. Yield: /
Cerence è un’azienda quotata in borsa con sede a Burlington, Massachusetts, Stati Uniti, fondata nel 2019. La società fornisce tecnologie basate su Intelligenza Artificiale per il settore dell’intrattenimento e quello automotive, per rendere l’intrattenimento più coinvolgente e rendere più sicura la guida attraverso la gestione della voce e del linguaggio.
I loro principali prodotti sono: soluzioni AI, servizi cloud, voce e simili, piattaforme per la mobilità, servizi professionali e sviluppo di piattaforme.
Cerence vanta clienti come Faraday Future, HONGQI, Mercedes-Benz, QJMOTOR, Pioneer, NIO, Volkswagen, Toyota, Saic, Micware, Vinfast, Aplhavan, Visteon, SiriusXM, Audi, Harman, Hyundai, Wuling Motors, Lotus, XPeng, Dongfeng, Arcfox, Xiaomi, FIAT, BMW, FCA e Ford.
– Adv. –
Come investire in intelligenza artificiale
Per investire nell’intelligenza artificiale ci si può esporre su aziende o panieri diversificati di aziende (come gli ETF) che operano nel settore dell’AI.
La prima cosa da fare quando si pensa di investire in azioni su intelligenza artificiale è quello di avvalersi di un buon broker, che sia regolamentato e abbia tutte le carte in regola per poter operare in UE, quindi affidabile.
Non solo, un broker, per essere considerato buono, dovrebbe poter offrire condizioni vantaggiose, come commissioni basse o addirittura nulle sugli ordini, una piattaforma comprensibile e user-friendly e tanti strumenti utili come quotazioni real time, grafici avanzati, news e molto altro.
I migliori broker, poi, di solito permettono ai propri clienti di accedere a migliaia di mercati e strumenti: azioni, ETF, derivati su indici, Forex, criptovalute, materie prime, ecc…
Secondo la nostra opinione, il miglior broker per azioni IA è eToro, piattaforma multi-asset che permette sia di fare trading di CFD su azioni ed altri prodotti, sia di investire in azioni ed ETF reali con lo 0% di commissioni (potrebbero applicarsi altri costi).
eToro mette anche a disposizione un conto DEMO gratuito con cui esercitarsi con $100.000 virtuali, servizi di trading automatico come il Copy Trading, gli Smart Portfolios per investire in settori specifici (come, rimanendo nel tema di questo articolo, quello dell’Artificial Intelligence) e tanto altro ancora.
Registrarsi su eToro è una procedura veloce: ti basterà collegarti al sito ufficiale, accettare i cookies, premere sul pulsante “Inizia a investire” o “Registrati”, inserire nome utente, e-mail, password e accettare T&C e informativa sulla privacy.
Da quel momento non dovrai far altro che confermare la mail, accedere al tuo account, seguire gli step necessari per la convalida (KYC e impostazioni conto) ed effettuare un primo versamento.
Il deposito minimo su eToro ammonta a soli $50 e i metodi accettati sono molteplici, tra cui: carte di debito/credito, PayPal, Neteller, Skrill, Klarna e bonifico bancario.
Una volta che avrai depositato il capitale sarai pronto per operare cercando il nome dell’azienda (o il suo Ticker) che hai individuato e immettere un ordine BUY o SELL, in base alla tua strategia. In ogni momento potrai aprire nuovi ordini, chiudere quelli esistenti e monitorare l’andamento del tuo portafoglio.
eToro (Europe) Ltd è autorizzata in Europa dalla CySEC (licenza n. 109/10) ed è presente negli elenchi CONSOB (no. reg. 2830).
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.*
Leggi la recensione su eToro
Conclusioni
L’intelligenza artificiale è senza ombra di dubbio un settore interessante che ogni investitore dovrebbe tenere d’occhio, tuttavia, ricorda sempre che investire in azioni ed altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale e che ciò che hai letto rappresenta l’opinione dell’autore e non deve essere inteso come consiglio finanziario.
Effettua sempre le dovute ricerche prima di impiegare il tuo capitale sui mercati e ricorda che un buon money management associato alla diversificazione dell’investimento è fondamentale, ma ci sono molte altre cose a cui prestare attenzione quando si decide di investire in borsa. Il nostro consiglio è sempre quello di affidarti a un consulente finanziario abilitato, se possibile.
*eToro è una piattaforma multi-asset che include anche investimenti in azioni e criptovalute, oltre al trading di CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e che sfruttarli comporta il rischio di perdere denaro rapidamente. Il 81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Devi valutare se comprendi come funzionano i CFD e se vuoi correre l’elevato rischio di perdere denaro.
La performance passata non è un’indicazione per prevedere performance future. La cronologia di trading mostrata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento.
Copy Trading è un servizio di gestione del portafoglio fornito da eToro (Europe) Ltd., autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A differenza dei CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è monitorato da alcun quadro normativo dell’UE.
Dati aggiornati al 06/02/2023
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.