Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: EstateGuru » Come funziona, recensione e opinioni
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
6 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
3 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Crowdfunding > EstateGuru » Come funziona, recensione e opinioni
Crowdfunding

EstateGuru » Come funziona, recensione e opinioni

 - Redazione
Condividi
estateguru
Recensione su Estateguru
Condividi
Recensione EstateGuru
4.8
Vai al sito ufficiale

Investire nel mercato immobiliare in modo innovativo e con la certezza di disporre di progetti verificati è ciò che potrai ottenere registrandoti a EstateGuru. Di seguito potrai conoscere quali sono le ragioni della sua diffusione in tutta Europa e i vantaggi che otterrai per incrementare i tuoi risparmi.

Indice dei contenuti
In breveCos’è EstateGuru?L’aziendaPaesi in cui operaNumeri e statisticheCome funziona EstateGuru?Mercati disponibili su EstateGuruMercato primarioAuto InvestMercato secondarioTipi di investimento su EstateGuruBridge loansBusiness loansDevelopment loansPiattaforma crowdfunding EstateGuruCosti e commissioni di EstateGuruTassazione EstateGuruCome registrarsi a EstateGuruC’è un referral link?Qual è l’investimento minimo?Crowdfunding immobiliare con EstateGuru: vantaggi e svantaggiProControRecensioni e pareri su EstateGuruQual è la nostra opinione su EstateGuru?Che autorizzazioni ha EstateGuru?Conclusioni

In breve

EstateGuru
Cos’èPiattaforma di crowdfunding immobiliare
Cosa offreInvestimenti in immobili anche con capitale basso
Investimento minimoA partire da 50 €
Mercati in cui operaPaesi del Nord Europa
Alcuni numeriCirca 85,000 utenti attivi e oltre 380,000,000 € finanziati
Caratteristiche principali EstateGuru
VAI AL SITO UFFICIALE

Cos’è EstateGuru?

piattaforma di crowdfunding immobiliare estateguru

EstateGuru è una piattaforma di crowdfunding immobiliare, ciò significa che attraverso di essa avrai la possibilità di entrare in un mercato come quello del mattone, con l’opportunità di investire anche se disponi di piccoli capitali.

Infatti, attraverso questo sito si avrà un punto di incontro tra coloro che hanno un progetto e necessitano di denaro, definiti mutuatari, e una serie di investitori, come nel tuo caso, con somme che verranno unite per ottenere il giusto supporto economico alla realizzazione di un’attività immobiliare.

L’azienda

La piattaforma di crowdfunding EstateGuru è stata sviluppata da un team di esperti nel settore del crowdfunding immobiliare guidati da Marek Partel, fondatore della società. Sin dalla creazione del sito, messo online nel 2013, si è posta in evidenza la mission dell’azienda: offrire l’opportunità a tutte le tipologie di clienti di investire nel mercato immobiliare.

Una società che negli anni si è evoluta, espandendosi e offrendo nuove opportunità di investimento, ma al contempo, mantenendo sempre l’attenzione ai princìpi come la sicurezza e la trasparenza.

Paesi in cui opera

Investire in immobili con EstateGuru è un qualcosa che potrai fare grazie alla sua diffusione su tutto il territorio Europeo e l’accesso a un numero crescente di progetti in molti Paesi del nord Europa, tra cui: Estonia, Lettonia, Germania e Finlandia.

Numeri e statistiche

Se ti domandi se investire con il crowdfunding immobiliare di EstateGuru è una valida opportunità, puoi valutare quali sono i dati delle attività svolte. Il totale dei prestiti finanziati ha superato i 380 milioni di euro, con quasi 2.500 progetti che sono stati realizzati e una percentuale media di LTV, ovvero del Loan To Value (indicatore che rappresenta l’entità di un prestito rispetto al valore delle attività che lo garantiscono) minore del 60%.

Altro fattore che può esserti utile per considerare quale sia l’adesione dei clienti a questa piattaforma è il numero crescente di investitori attivi che sono circa 85.000, con un tasso di rendimento medio che supera il 10%.

I diversi rendimenti sono strettamente connessi a una serie di fattori, come tempistica, tipologia di investimento e capitale versato. Al fine di offrirti massima trasparenza, prima di scegliere la tipologia di progetto a cui aderire potrai utilizzare la pagina di simulazione, disponibile sul sito ufficiale.

Devi considerare che i dati storici e i relativi rendimenti che sono stati indicati all’interno delle statistiche, non offrono un garanzia per i tuoi guadagni futuri, i quali potranno essere simili, ma anche inferiori.

VAI AL SITO UFFICIALE

Come funziona EstateGuru?

come funziona estateguru
Come funziona EstateGuru

In quanto piattaforma di crowdfunding immobiliare, EstateGuru offre un punto di incontro tra mutuatario e investitore. Ma come si realizza un progetto? La prima fase è quella della presentazione di un’idea, che prima di essere inserita sulla piattaforma verrà attentamente verificata dal team di consulenti di EstateGuru.

Al fine di valutare i parametri di un singolo progetto, la squadra di esperti viene affiancata dalle nuove tecnologie digitali, che permettono di eliminare quelle iniziative che non hanno fondamenti di fattibilità e che non offrono al cliente una vantaggiosa soluzione di investimento.

Una volta ottenuto il parere favorevole di EstateGuru, il progetto verrà inserito sulla piattaforma, corredato di un’apposita scheda descrittiva e con tutti i documenti necessari alla valutazione da parte degli investitori. A questo punto potrai entrare a far parte del progetto come investitore e una volta che si è raggiunto l’intero importo necessario, percepire, in base alla tipologia di contratto, un guadagno.

VAI AL SITO UFFICIALE

Mercati disponibili su EstateGuru

Uno degli aspetti che ha portato il piccolo e medio investitore a porre attenzione alla piattaforma di crowdfunding EstateGuru è un elevata offerta di tipologie di progetti che si hanno a disposizione. Basta considerare che sul sito avrai l’opportunità di scegliere tra tre diverse forme di investimenti: mercato primario, l’auto investimento e il mercato secondario.

Mercato primario

Potrai acquistare una quota di un progetto a partire da un minimo di 50 €, partecipando alla costruzione di un edificio o di un complesso residenziale, alla riqualificazione di un immobile o alla sua ristrutturazione, oppure accedere alle fasi di pianificazione e di sviluppo di un progetto.

Auto Invest

estateguru auto invest

Conoscere e seguire il mercato immobiliare sono due fattori indispensabili per gestire i propri investimenti, ma se aderisci alla piattaforma EstateGuru queste attività verranno svolte direttamente dall’innovativa tecnologia del sito. Infatti, disporrai di un sistema di “Auto Invest“, una sorta di investimento automatico, con la possibilità di valutare diverse tipologie di portafogli su cui puntare.

La scelta è intuitiva grazie al connubio tra tecnologia e finanza, attraverso cui otterrai dei consigli su quale investimento può essere più adatto alle tue esigenze, in base al rendimento che vuoi ottenere e al rischio a cui ti vuoi sottoporre. Una volta scelto dove utilizzare i tuoi soldi, potrai controllare in ogni momento l’andamento del progetto dalla piattaforma.

Mercato secondario

Il termine mercato secondario identifica un sistema molto innovativo proposto da EstateGuru per offrirti nuove opportunità di incrementare i tuoi guadagni.

Attraverso questa opzione avrai l’opportunità di acquistare una quota investita da un altro soggetto, entrando in un progetto che reputi essere vantaggioso, oppure aumentando l’esposizione, dato che possiedi già alcune somme investite.

Avrai anche l‘opportunità di cedere la tua parte di prestito, in modo da ottenere il ritorno del tuo capitale iniziale e utilizzarlo per altre iniziative o per incrementare la tua liquidità. L’acquisto e la vendita nel mercato secondario sono operazioni che potrai fare solo prima che vengano maturati gli interessi collegati al progetto stesso.

VAI AL SITO UFFICIALE

Tipi di investimento su EstateGuru

bridge loans, business loans, development loans

Diversificare il proprio portafoglio finanziario è uno dei presupposti che ti permette di incrementare i tuoi guadagni, scegliendo se investire in progetti che sono più equilibrati, oppure in attività che offrono un rendimento maggiore, con un rischio proporzionato.

In questa prospettiva, la piattaforma EstateGuru ti mette a disposizione differenti tipologie di “loans” ovvero di prestiti, su cui potrai puntare al fine di ottenere un guadagno.

Bridge loans

Può essere tradotto come un prestito ponte, che ti permette di eseguire un investimento a breve termine su attività che non sono state ancora finanziate del tutto, acquisendo quindi un’obbligazione temporanea, che diventerà successivamente definitiva, una volta completata la raccolta fondi.

Business loans

Potrai utilizzare i tuoi soldi scegliendo un progetto che prevede un Prestito Business, ovvero finalizzato a sviluppare un’attività imprenditoriale, per esempio attraverso iniziative che determinano il potenziamento di beni necessari allo sviluppo dell’impresa, l’ammodernamento di quelli esistenti, o un supporto finanziario per il mantenimento dell’attività stessa, come l’acquisizione di debiti che ostacolino la realizzazione.

Development loans

Per realizzare un progetto, sarà necessario affrontare una fase di progettazione e pianificazione, eventi che richiedono un costo e specifiche tempistiche. Potrai quindi scegliere di investire su questi aspetti, in modo da ottenere un guadagno a breve e medio termine.

VAI AL SITO UFFICIALE

Piattaforma crowdfunding EstateGuru

piattaforma crowdfunding estateguru

Investire in un progetto in EstateGuru è un procedimento accessibile a tutti, anche a chi non ha molta dimestichezza con la tecnologia. Infatti, la home page del sito ti offre una visione intuitiva di tutte le possibili attività che puoi affrontare, grazie a schede complete di dettagli.

Per permetterti di verificare subito le caratteristiche di ogni tipologia di prodotto finanziario disporrai all’interno della pagina specifica di ogni progetto di una sezione riepilogativa. Al suo interno vengono indicati i seguenti dati:

  • Interesse: rispecchia la percentuale di rendimento che otterrai dal tuo investimento.
  • Stato: è presente una barra che acquisisce colorazioni differenti, dal rosso al verde, indicando se l’investimento è stato concluso e quanti sono gli utenti che hanno partecipato e la somma presente.
  • Obiettivo: fa riferimento al target economico che deve essere raggiunto espresso in euro.
  • Valore della garanzia: è la somma equivalente al valore dell’immobile, utilizzata come garanzia reale.
  • LTV e LTV massimo: indica la percentuale del Loan to Value attuale e massimo.
  • Periodo di prestito: è un dato che ti permette di valutare quale sia la forma del prestito, se a breve a medio o lungo termine.
  • Tipologia di rendimento: un valore che fa riferimento alle modalità con cui verrà restituito il prestito e gli interessi.
  • Grado di ipoteca: indica se è presente una forma di garanzia nel caso in cui il mutuatario non riesce a completare il progetto e restituire il prestito.
  • Tipologia di collaterale: fa riferimento alle caratteristiche dell’immobile (appartamento, villa, ecc.)
  • Forma del prestito: troverai le tre voci principali, ovvero bridge, business o development loan.
  • Sottocategoria del prestito: è un parametro che ti informa se per esempio il progetto fa riferimento a una nuova costruzione o una ristrutturazione.
  • Località: ti indica dove è situato l’immobile.
VAI AL SITO UFFICIALE

Costi e commissioni di EstateGuru

La piattaforma EstateGuru conviene? La risposta è sì, dato che l’accesso al sito prevede una registrazione gratuita e non sono presenti commissioni per i versamenti.

Per quanto riguarda i costi variabili, se effettui un prelievo dei rendimenti ottenuti, dovrai pagare una commissione di 1 € per ogni tipologia di transazione, mentre in caso di mancato utilizzo nell’arco dei 12 mesi, si aggiunge un canone mensile pari a 2,5 €, che verrà sospeso se invece esegui un primo investimento.

Tassazione EstateGuru

Le rendite che otterrai dagli investimenti immobiliari con EstateGuru sono sottoposte a tassazione in base alla legislazione italiana. Devi però considerare che la piattaforma di crowdfunding non svolge funzione di sostituto d’imposta e per questo, al fine di non incorrere in problemi dal punto di vista fiscale, può essere un utile consiglio rivolgersi a un centro CAF oppure a un professionista.

VAI AL SITO UFFICIALE

Come registrarsi a EstateGuru

Per accedere al servizio di crowdfunding immobiliare di EstateGuru ti basterà entrare sul sito da questo link e selezionare la voce “Crea Account“, effettuando i seguenti passaggi.

Tempo richiesto: 10 minuti.

Come registrarsi a EstateGuru

  1. Vai sul sito ufficiale

    Raggiungi il sito ufficiale da qui.

  2. Crea un account

    Seleziona la voce “Crea account”

  3. Scegli la tipologia

    Scegli se creare un account come mutuatario o investitore (molto probabilmente rientrerari in quest’ultimo caso)

  4. Inserisci i dati

    Inserisci tutti i dati richiesti e segui i passaggi dettati dalla piattaforma

  5. Conferma account

    Nel giro di poche ore o al massimo in un giorno, verranno eseguiti i controlli da parte di EstateGuru sui tuoi dati, inviandoti un’email di conferma

  6. Effettua un versamento

    A questo punto potrai inserire dei fondi sul tuo portafoglio virtuale attraverso bonifico o carta di credito

  7. Scegli l’investimento

    Attraverso la pratica home page e le schede, potrai selezionare quale tipologia di investimento è il più adatto alle tue esigenze

  8. Attendi il completamento

    Entro due settimane dalla presentazione del progetto dovranno essere raccolti i fondi. In caso che ciò non accada, avrai l’immediata restituzione del denaro

  9. Ottieni il pagamento

    Una volta che il finanziamento è stato elargito, otterrai il pagamento in base a quanto stabilito dal contratto.

C’è un referral link?

Per velocizzare la procedura di registrazione potrai utilizzare il nostro link referral, ma devi considerare che per ora non è previsto un bonus per i nuovi investitori al momento della creazione dell’account.

Qual è l’investimento minimo?

Entrare a far parte di EstateGuru è un’operazione che potrai svolgere sia se disponi di una considerevole quantità di denaro, sia nel caso in cui vuoi investire una somma limitata in modo da diversificare le tue attività economiche. Ciò è possibile grazie al fatto che l’importo minimo richiesto è di soli 50 €.

VAI AL SITO UFFICIALE

Crowdfunding immobiliare con EstateGuru: vantaggi e svantaggi

Investire con EstateGuru presenta numerosi vantaggi, rispetto ad altre tipologie di operazioni finanziarie nel mercato immobiliare. Basta considerare che se confronti la piattaforma alle attività classiche di compravendita, potrai utilizzare un capitale ridotto, mentre a differenza di altri prodotti come i REIT, qui potrai scegliere di investire in uno singolo progetto o nei progetti che più ti interessano, senza sottostare alle decisioni del gestore.

A questo si aggiunge che la piattaforma è nata nel 2013 ed è tra i sistemi di crowdfunding in cui si combina un’esperienza quasi decennale con un’elevata sicurezza dei capitali, fattori che hanno portato i clienti a esprimere opinioni positive su EstateGuru. Ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi indicati dagli utenti.

Pro

  • Registrazione e gestione online
  • Investimento minimo
  • Ampio numero di progetti
  • Diverse tipologie di prestiti
  • Non è presente una commissione sugli investimenti

Contro

  • Per ora la piattaforma non è ancora stata tradotta in lingua italiana

Recensioni e pareri su EstateGuru

estateguru recensioni trustpilot

Sono tantissime le recensioni dei clienti, ad esempio su Trustpilot, che esaltano i punti forza di questa piattaforma, soprattutto per ciò che riguarda l’operatività e l’aspetto economico. Infatti, viene considerato un sito molto intuitivo per la presenza di schede complete in cui potrai visionare le informazioni necessarie.

Dal punto di vista economico, i pareri sono unanimi nel valutarla una delle piattaforme di crowdfunding più convenienti, dato che non sarà necessario versare una quota di registrazione o un canone mensile.

Qual è la nostra opinione su EstateGuru?

La nostra opinione su EstateGuru non può che essere positiva, è una piattaforma di crowdfunding immobiliare leader in Europa sia per il numero di progetti su cui poter investire, sia per quanto riguarda il numero di utenti registrati. Non è da trascurare, poi, il capitale minimo richiesto che è davvero basso e il fatto che le commissioni per l’investitore sono a 0.

VAI AL SITO UFFICIALE

Che autorizzazioni ha EstateGuru?

La società collegata alla piattaforma è la EstateGuru Lietuva con sede in Lituania a Tallinn, riconosciuta per operare sul mercato immobiliare dalla Banca di Lituania. Tutti i pagamenti sono sicuri e garantiti grazie al fatto di essere partner della società LemonWay, specializzata nel settore finanziario e autorizzata dall’organo di controllo bancario francese.

Conclusioni

La piattaforma EstateGuru ha reso l’investimento immobiliare un processo accessibile a tutti gli utenti, anche per chi vuole utilizzare il suo surplus mensile o annuale per ottenere un rendimento elevato.

Come tutte le forme di investimento, dovrai fare attenzione a quali sono le opportunità su cui decidi di investire, dato che è presente comunque un rischio. Per questo un valido consiglio è quello di approfondire con attenzione ogni singolo aspetto delle schede realizzate dal team di consulenti di EstateGuru.

Infine, devi considerare che le informazioni che abbiamo inserito in questo articolo, non hanno valore dal punto di vista di consulenza finanziaria, ma sono dati che ti permetteranno di conoscere alcuni aspetti di questa piattaforma.

VAI AL SITO UFFICIALE

Recensione EstateGuru
4.8
Rendimento atteso 5 su 5
Progetti disponibili 4.5 su 5
Paesi disponibili 4.5 su 5
Investimento minimo 5 su 5
Piattaforma 5 su 5
Pro Investimento minimo basso Ampio numero di progetti Diverse tipologie di prestiti No commissioni su investimenti
Contro Piattaforma non ancora tradotta in italiano
Sommario
Riteniamo che EstateGuru sia una buona piattaforma di crowdfunding per diversificare il proprio portafoglio sul mercato immobiliare con investimenti minimi davvero bassi, il tutto senza commissioni nascoste e in maniera pratica
Vai al sito ufficiale

Ti potrebbero interessare anche

Walliance

Mamacrowd

Smartika piattaforma P2P lending

Ener2Crowd piattaforma crowdfunding

Re-Lender piattaforma di lending crowdfunding

TAG: estateguru
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

walliance
Crowdfunding

Walliance

4.8 su 5
mamacrowd
Crowdfunding

Mamacrowd

4.8 su 5
smartika
Crowdfunding

Smartika piattaforma P2P lending

4.9 su 5
ener2crowd
Crowdfunding

Ener2Crowd piattaforma crowdfunding

4.8 su 5

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?