Trusters – qui il sito ufficiale – è una piattaforma di crowdfunding immobiliare che ti permette di investire il tuo denaro nel mondo del Real Estate anche con capitali ridotti, offrendoti sicurezza, trasparenza e un sistema innovativo di verifica dei dati più importanti relativi agli immobili. Ma come funziona nel dettaglio? Perché sempre più utenti hanno deciso di utilizzarlo? In questa recensione avrai tutte le informazioni necessarie.
Le cose più importanti in breve
Trusters | |
---|---|
Cos’è | Piattaforma di crowdfunding immobiliare |
Cosa offre | Investimenti in immobili anche con capitale basso |
Investimento minimo | A partire da 100 € |
Paesi disponibii | Italia |
Alcuni numeri | Più di 154 progetti finanziati dagli oltre 3.000 investitori registrati in piattaforma, con un tasso di realizzazione del 100% e con 66 progetti già rimborsati ad un rendimento medio del 9,2% |
Punti di forza | Budget minimo ridotto, ampia varietà di progetti, rendimenti storici elevati, azienda italiana e staff sempre presente, sicurezza e trasparenza nelle operazioni |
Cos’è Trusters Real Estate e a chi si rivolge?
Combinare l’innovazione dei sistemi Fintech in cui la tecnologia applicata alla finanza offre nuove opportunità di semplificare un investimento è alla base del progetto del sito Trusters.it. È una piattaforma di lending crowdfunding peer to peer ovvero un punto di incontro tra chi vuole investire e chi invece ha necessità di ottenere dei capitali liquidi per realizzare un progetto.
Infatti, il termine lending crowdfunding identifica un sistema che permette di raccogliere i fondi necessari da un gruppo di investitori e convogliarli verso un’idea precisa e, nel caso di Trusters, finalizzata alla realizzazione di un progetto immobiliare.
Una piattaforma che si rivolge a un pubblico ampio, dato che potrai entrare nel mondo di Trusters se sei un privato, un professionista in ambito immobiliare o una società. In particolare, in questo articolo andremo a soffermarci su quali sono i passi per diventare investitore della piattaforma.
Vediamo quali cono le caratteristiche di questa azienda, della piattaforma e quali sono i dati che hanno spinto sempre più utenti a considerarla un valido sistema per diversificare il proprio portafoglio di investimenti.
L’azienda
La società Trusters Srl nasce nel 2018 autorizzata a svolgere l’attività di agente di pagamento dalla Banca di Francia, con il numero di registro del REGAFI 77409. Inoltre, ha sottoscritto una partnership con la società Lemonway, un istituto di pagamento a sua volta riconosciuto dalla Banca di Francia per svolgere attività finanziarie.
Grazie a questi fattori la società Trusters si presenta un’azienda solida e che ti offre massima sicurezza in ogni attività di investimento.
Video di presentazione:
La piattaforma
Rendere un investimento immobiliare accessibile sia se hai ampi capitali e vuoi diversificare i tuoi asset finanziari, sia se disponi di poca liquidità e vuoi ottenere un rendimento, ha portato Trusters a creare una piattaforma di crowdfunding immobiliare intuitiva.
Per accedere ti basterà caricare il sito, disponibile a questo link e cliccare sulla sezione “Finanzia” a questo punto avrai accesso al marketplace della piattaforma in cui sono disponibili i diversi progetti presentati da Trusters.
Ogni attività proposta si presenta in un pratica scheda in cui potrai visionare subito il luogo in cui potrai effettuare l’investimento immobiliare, quali sono i capitali richiesti e la tempistica di finanziamento.
Numeri e statistiche
Scegliere di investire nel crowdfunding immobiliare di Trusters vuol dire avere l’opportunità di mettere a rendita il tuo capitale, dato che investirai solo su progetti che sono stati attentamente vagliati dal team della piattaforma e che ti permettono di ottenere un ROI (Return on Investment) elevato.
Infatti, fino ad oggi sono oltre 3.000 gli utenti attivi, con più di 154 le attività immobiliari finanziate in poco meno di 3 anni e con il 100% di realizzazione. Più di 66 di questi progetti hanno già ottenuto un ritorno economico dell’investimento. Inoltre, il rendimento medio su Trusters si aggira intorno al 9,2%.
A questo devi aggiungere che l’andamento del mercato immobiliare in Italia si aggira intorno al 4,77%. Tutti questi numeri rendono il settore degli immobili e la possibilità di operare attraverso la piattaforma Trusters.it una valida opportunità per incrementare la tua liquidità.
Come funziona Trusters crowdfunding?
Investire con il crowdfunding di Trsutres.it è semplice, dato che ti permette di entrare all’interno di un progetto immobiliare con qualunque tipologia di capitale. Infatti, non dovrai necessariamente disporre di somme ingenti, ma grazie al sistema di raccolta fondi, potrai diventare uno degli investitori che uniscono i loro fondi per raggiungere la somma necessaria per finanziare un progetto.
Ciò significa che, ti basterà individuare un immobile su cui vuoi investire il tuo denaro, stabilire la quota per partecipare all’idea e in base ad essa ottenere un rendimento e un guadagno nel momento in cui viene concluso il progetto.
Per partecipare alla piattaforma basteranno pochissimi minuti e 4 semplici passaggi.
1) Crea il tuo account: ti basterà accedere alla home page da questo link e selezionare la voce “Registrati” a questo punto ti verrà richiesto di inserire il tuo nome e cognome, un indirizzo e-mail, il numero di cellulare e una password. Nel giro di pochi minuti ti verrà inviato un messaggio sulla tua posta elettronica con un link che dovrai confermare, in modo da passare al secondo step.
2) Inserisci i dati per il profilo: dovrai completare le informazioni necessarie per identificarti come investitore, in base alle nuove normative antiriciclaggio, inserendo la tua data di nascita e l’indirizzo di residenza. Nella sezione successiva ti verrà richiesto di introdurre gli estremi di un documento di riconoscimento. A questo punto ti basterà accettare i termini contrattuali di Trusters.it e confermare il salvataggio dei file.
3) Inizia a investire: una volta che il tuo account è stato verificato dovrai effettuare il primo versamento. Un’operazione che potrai eseguire sia utilizzando una carta di credito, di debito o prepagata, sia collegando un conto corrente e quindi eseguire un bonifico. È importante precisare che tutti i metodi di pagamento dovranno essere necessariamente intestati a te. Dopo che hai eseguito il primo versamento potai accedere alla sezione “Finanzia” e valutare il progetto che si adatta alle tue esigenze, leggendo attentamente la scheda, le tempistiche di rendimento e la percentuale di ROI. Ti basteranno pochi click per iniziare a investire.
4) Monitora gli investimenti: in ogni momento avrai la possibilità di controllare lo stato del finanziamento del progetto e della sua realizzazione. Una vota che l’operazione di crowdfunding immobiliare si è conclusa e l’immobile o la ristrutturazione è stata realizzata, otterrai il capitale investito con l’aggiunta del rendimento generato.
Trusters PRO
L’innovazione della piattaforma Trusters è quella di rivolgersi a un ampio target di utenti, dalle aziende ai privati fino ai professionisti. In questo caso, se sei un operatore nel settore immobiliare, avrai numerosi vantaggi grazie a una sezione apposita e dedicata chiamata Trusters PRO (o Trusters Professional).
Infatti, avrai accesso a una serie di iniziative create appositamente per i professionisti del mondo immobiliare. In primo luogo disporrai di un accesso riservato alla sezione Trusters Lounge con l’opportunità di partecipare alle fasi iniziali di prevendita di un progetto, con sconti sul prezzo e con rendimenti elevati.
Accedere alla sezione Trusters PRO vuol dire avere vantaggi anche dal punto di vista delle news e degli eventi, dato che otterrai l’accesso esclusivo al sito academyimmobiliare.it con la possibilità di partecipare a eventi online molto utili per la tua formazione, oltre ad accedere al networking di Trusters dove confrontarti con altri professionisti del settore.
Infine, avrai la possibilità di ottenere sconti per partecipare a workshop e a webinar organizzati dal Politecnico di Milano e dai partner di Trusters.
Come investire su Trusters
Per iniziare a investire, una volta entrato nel tuo account, dovrai selezionare la voce “Finanzia“. A questo punto visualizzerai tutti i progetti suddivisi in base a una serie di sezioni: in raccolta, in arrivo, finanziati e rimborsati.
In questo modo potrai conoscere quali sono le attività sottoposte alla raccolta dei capitali e parteciparvi, oppure di futuri progetti in fase di approvazione da parte del team di consulenti di Trusters e che saranno a breve sottoposti al crowdfunding. Potrai anche controllare se un progetto ha concluso la fase del finanziamento e quelli che invece hanno già ottenuto il rimborso.
Cliccando su ogni sezione, disporrai delle schede complete delle singole operazioni, con una grafica che ti riassume le informazioni essenziali. Ti basterà scegliere un progetto per accedere ai dati dettagliati: dalle specifiche del tipo di immobile alle planimetrie, dalla valutazione dell’investimento all’importo minimo da investire, dall’analisi della location allo stato dei luoghi.
Infatti, disporrai di una serie di foto dell’immobile e ove presente, un video che ti permetterà di effettuare un virtual tour, a cui si aggiungono i dati finanziari, relativi all’investimento, la storia e le caratteristiche della società proponente, oltre alla documentazione inerente alla sottoscrizione del progetto.
Infine, nella barra laterale è disponibile un riepilogo delle fasi del finanziamento, con l’ammontare dei soldi raccolto e il numero di finanziatori. Se vuoi partecipare ti basterà cliccare sull’icona “Voglio finanziare”, inserendo la somma che intendi destinare al progetto.
Livelli di rischio Trusters
Operare nel settore immobiliare con Trusters offre numerosi vantaggi in quanto a rendimenti e a sicurezza, ma è importante precisare che, come tutte le forme di investimento, vi possono esserci dei rischi.
Per questo Trusters suddivide i progetti in base a un rating di rischio che viene valutato prendendo in considerazione una serie di parametri. Otterrai una classificazione che parte dal valore di A1 che indica un rischio basso fino a un livello in cui vi potrà essere una maggiore esposizione con gli investimenti classificati C3.
Ogni progetto prima di essere presentato nella sezione marketplace di Trusters viene sottoposto a un’attenta analisi da parte di un team di consulenti al fine di valutare la sua fattibilità. Si prenderanno in esame una serie di analisi. In primo luogo, si andrà a considerare la solidità e la reputazione della società che presenta il progetto.
Inoltre, si esaminerà il progetto stesso, identificando i punti di forza, l’eventuale richiesta sul mercato e la tempistica di realizzazione. Infine, verrà preso in esame anche l’aspetto economico, analizzando quali sono i possibili guadagni per gli investitori
Come scegliere il progetto
Trusters è tra le piattaforme che offrono il maggior numero di opportunità di investire nel settore immobiliare, dalla costruzione di nuove abitazioni alle ristrutturazioni e fino alla riqualificazione degli immobili, Ma come scegliere l’opportunità più adatta?
In questa prospettiva, potrà essere utile seguire alcuni parametri. In primo luogo, dovrai considerare il tuo obiettivo, ovvero il perché hai scelto di investire in Trusters.it. In base a esso dovrai quindi valutare i documenti dei singoli immobili, prendendo in esame quelle iniziative che rispondono dal punto di vista economico al tuo budget e al possibile guadagno che ti sei prefissato.
Il passo successivo è valutare quale sia il rischio che vuoi affrontare e in base ad esso il relativo rendimento. Infatti, se vuoi investire in Trusters.it per diversificare il tuo portafoglio, allora potrai puntare per una classificazione dei progetti a basso rischio.
Ben diversa è la situazione se vuoi ottenere un ROI elevato, allora dovrai considerare di operare su immobili che hanno un rating medio alto, dato che se il rischio di investimento sale, si incrementerà anche l’aspetto economico.
In ogni caso, se hai dubbi su quale possa essere la scelta più adatta avrai la possibilità di consultare i vari webinar presenti nella scheda di ogni investimento, e che ti offrono una descrizione del progetto e dei suoi punti di forza. Infine, disporrai dell’opportunità di rivolgerti a un consulente finanziario di Trusters e chiedere suggerimenti sulla tua valutazione in qualsiasi momento.
Trusters Blockchain
La piattaforma Trusters si distingue dagli altri siti di crowdfunding immobiliare grazie anche alla scelta di avere adottato la tecnologia blockchain per le operazioni finanziarie, offrendoti massima trasparenza sui dati degli immobili.
Infatti la blockchain è un sistema decentralizzato, dato che non prevede un server centrale ma tutte le attività dovranno essere convalidate da una catena di blocchi di computer suddivisi in rete, che permette la creazione di un registro digitale immutabile e che offre certezza e trasparenza sull’operato.
Trusters utilizza la blockchain per registrare una serie di dati che saranno visibili a chiunque, come:
- Target massimo da raggiungere
- Data di inizio e fine crowdfunding
- Data di restituzione prestito prevista
- Tassi di interesse dell’operazione
- ROI annuo
- Ragione sociale e P.IVA delle società richiedenti
- Dati catastali dell’immobile
Costi, commissioni e investimento minimo/massimo
Scegliere di effettuare investimenti in immobili con Trusters è conveniente? La risposta è positiva, dato che potrai aprire un account senza pagare un costo di attivazione e non è previsto un canone mensile per l’utilizzo.
Trusters ottiene un guadagno solo nel momento in cui un progetto si è concluso e hai ottenuto il ritorno economico, con una percentuale minima sugli interessi che dovrai incassare. Inoltre, avrai la possibilità di partecipare alla quota del lending crowdfunding con una somma minima di 100 € e un capitale massimo pari a 50.000 €.
Trusters fa da sostituto d’imposta?
I guadagni che otterrai investendo in Trusters sono soggetti a tassazione, pari al 26%, dato che sono considerati proventi collegati a un’attività finanziaria. Ma come fare il pagamento? Trusters svolge la funzione di sostituto di imposta?
La piattaforma ha effettuato uno studio approfondito in materia fiscale al fine di offrirti in servizio che potesse darti massima sicurezza anche dal punto di vista della tassazione. Infatti, la normativa di riferimento del 2017 stabilisce che le piattaforme p2p che sono intermediari finanziari diretti e riconosciuti dalla Banca d’Italia hanno la possibilità di svolgere la funzione di sostituto d’imposta.
Nel 2020 l’Agenzia delle Entrate ha però precisato che questa opzione non è valida per quelle società che operano con la partnership di un istituto di pagamento e che quindi non svolgono direttamente il ruolo di intermediazione finanziaria. Nel caso di Trusters, in quanto collegata alla società Lemonway, non svolgerà le funzioni di sostituto d’imposta.
Dovrai quindi introdurre i rendimenti che hai ottenuto, nella dichiarazione dei redditi a fine anno. Trusters ti facilita il compito, rilasciandoti un riepilogativo dei tuoi investimenti.
Trusters è affidabile e sicuro?
Trusters.it svolge l’attività di piattaforma di crowdfunding in quanto autorizzato dalla Banca di Francia con regolare registrazione in collaborazione con la società Lemonway, a sua volta un istituto di pagamento riconosciuto. Ciò significa che i progetti immobiliari per essere presentati non dovranno essere autorizzati dalla Banca d’Italia.
Come tutti i finanziamenti è previsto un indice di rischio, ma quelli immobiliari hanno un rating molto limitato, dato che è disponibile un bene reale a garanzia come un immobile. Per questo, avrai una certa sicurezza nelle operazioni effettuate con la piattaforma e sugli interessi che otterrai, ma dato che è presente una percentuale anche minima di pericolo per il tuo denaro, Trusters non può garantire al 100% il capitale.
In ogni caso tutte le società che presentano un progetto su Trusters vengono valutate attentamente al fine di accettare solo quelle che hanno una solidità finanziaria e che hanno un’adeguata capacità economica di portare a termine il progetto anche senza la raccolta di fondi attraverso il crowdfunding.
Trusters investimenti in immobili: vantaggi e svantaggi
Investire con Trusters può essere una soluzione vantaggiosa rispetto al mercato immobiliare classico, dato che potrai operare con un capitale ridotto e con la possibilità di aprire una posizione anche su più attività in contemporanea. Ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi evidenziati dalle opinioni degli utenti su Trusters
Pro
- Accesso agli investimenti immobiliari con budget minimo
- Ampia varietà di investimenti nel Real Estate
- Rendimento medio storico elevato
- Azienda italiana e staff sempre disponibile
- Sicurezza sulla valutazione dei progetti
- Massima trasparenza su ogni operazione
- Presenza di una consulente dedicato.
Contro
- In caso di mancato finanziamento del progetto, vi sono alcune critiche dei clienti sui tempi di restituzione del denaro che sono piuttosto lunghi, un fattore compensato dal fatto che comunque otterrai il ritorno del tuo capitile
- Non fa da sostituto d’imposta.
Recensioni su Trusters e commenti
Se si osservano le recensioni su Trusters potrai evidenziare un numero impressionate di commenti che la definiscono una piattaforma vantaggiosa, affidabile e trasparente.
In particolare, viene apprezzato il modo con cui vengono selezionati i progetti in maniera scrupolosa e le procedure che il team attua al fine di minimizzare i rischi legati a questo tipo di investimento.
Inoltre, sono considerati punti di forza il fatto che lo staff sia sempre disponibile e soprattutto puntuale nel dare informazioni e aggiornamenti sull’andamento dei vari progetti.
Infine, vi sono opinioni positive anche per l’aspetto economico, dato che è possibile investire con capitale ridotto ma ottenere comunque un rendimento elevato.
Ecco alcune recensioni presenti sul sito Trustpilot:
Trusters opinioni forum
Sui principali forum finanziari e in particolare su FinanzaOnline abbiamo avuto modo di leggere alcune opinioni su Trusters, lasciate sia da chi ha già cominciato ad investire in questa piattaforma, sia da esperti del settore che hanno espresso i loro pareri in merito.
Tra le opinioni positive si evidenzia il fatto che essendo una piattaforma di lending crowdfunding e non di equity crowdfunding si ha il vantaggio enorme di conoscere in anticipo il rendimento, offrendo in prestito il proprio denaro senza diventare soci.
Di contro alcune persone affermano che avrebbero preferito magari un tipo di ammortamento a scaglioni, con la restituzione del capitale e degli interessi periodicamente anziché alla conclusione del progetto, ma è anche vero che ad oggi nessuna piattaforma di crowdfunding immobiliare offre questa opzione.
Il nostro parere su Trusters immobiliare
Trusters è una valida opzione per investire? La nostra opinione è positiva, dato che è una piattaforma di nuova generazione ma che offre un sistema sicuro di investimento immobiliare e ben articolato al fine di permetterti di valutare con attenzione quale attività eseguire e ottenere rendimenti elevati.
Conclusioni
Investire con Trusters è una valida opportunità per far fruttare i tuoi risparmi per il futuro, grazie al sistema di lending crowdfunding. Un sistema semplice, intuitivo e adatto anche se non hai competenza nel settore, ma non vuoi rinunciare alla possibilità di ottenere dei rendimenti elevati.
I dati che ti abbiamo fornito, non possono essere considerati una forma di consulenza finanziaria, ma sono informazioni utili per valutare i pro e i contro di operare con questa piattaforma. In ogni caso, devi valutare che come tutti gli investimenti, anche quello immobiliare, che avviene con Trusters prevede dei rischi. Per questo ti consigliamo di valutare attentamente ogni progetto e leggere la documentazione presentata dal sito prima di sottoscrivere un investimento.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.