Re-Lender – qui il sito ufficiale – è una piattaforma innovativa attraverso cui investire i tuoi soldi con diversi vantaggi. Di seguito avrai tutte le informazioni necessarie per valutare perché ha ottenuto numerose recensioni degli utenti e quali sono le opportunità che potrai avere per diversificare il tuo portafoglio investimenti.
Le cose più importanti in breve
Re-Lender | |
---|---|
![]() | |
Cos’è | Piattaforma di lending crowdfunding |
Settore di riferimento | Riconversione/riqualificazione |
Nicchie in cui opera | Riconversione industriale, urbana ed ecologica. Riconversione e riqualificazione immobiliare, trasformazione digitale e progetti corporate per PMI |
Cosa offre | Possibilità di investire in progetti ad alto impatto, soprattutto ambientale, attraverso una piattaforma semplice e intuitiva |
Investimento minimo | A partire da 50 € per progetto |
Paesi disponibii | Italia |
Alcuni numeri | Oltre 26 progetti finanziati e rimborsati, 34 progetti in essere e regolari con i pagamenti e 0 progetti in ritardo, per un totale di oltre 12 milioni di euro raccolti grazie agli oltre 22.000 iscritti in piattaforma e un interesse medio storico dell’8,67%* *I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri. |
Re-Lender: cos’è e a chi si rivolge

È una piattaforma di lending crowdfunding, attraverso cui sarà possibile raccogliere fondi per finanziare specifiche attività. Nello specifico, la mission di Re-Lender è quella di analizzare, raggruppare e attuare uno specifico progetto di riconversione in ambito industriale, urbanistico, immobiliare, tecnologico, ecologico e digitale.
Per fare ciò offrirà un sistema, la piattaforma, che permette l’incontro degli investitori e delle società artefici della riconversione.
Un’idea completamente Made in Italy, dato che la sua sede è a Potenza, con un team di esperti completamente italiano.
Potrai investire in Re-Lender sia se sei una persona fisica, sia un’azienda. Dalla sua comparsa in rete nel settembre del 2019 ha ottenuto subito un certo interesse da parte degli investitori, che l’hanno valutata come una possibile alternativa per ottenere un incremento del proprio denaro.
Basta considerare che la piattaforma è stata menzionata da una delle testate giornalistiche economiche più importanti in Italia come il Sole 24 Ore.
Ciò è stato possibile grazie a un sistema che combina massima trasparenza a funzionalità che ti permetteranno di accedere a un mercato come quello della riconversione con ampi margini di sviluppo e potenzialità di guadagno.
Come funziona la piattaforma Re Lender

Come funziona Re-Lender? Dal punto di vista della società, Il primo passo che il team fa è quello di valutare le imprese che richiederanno il prestito, verificando la loro solidità finanziaria, la fattibilità del progetto e la sua realizzazione.
In questa prospettiva, verrà effettuata un’analisi attenta secondo delle regole di due diligence molto rigorose attribuendo a ogni iniziativa un rischio in base ai parametri della società Modefinace, tra le più importanti Agenzie di rating nel mondo Fintech in Europa.
A questo punto il progetto potrà essere presentato sul marketplace di Re-Lender, inserendolo in una scheda dettagliata che ti permetterà, in quanto investitore, di ottenere tutte le informazioni necessarie per una scelta adeguata.
In questo modo si darà inizio alla raccolta fondi stabilendo un range di tempo entro cui avrai la possibilità di investire nel progetto, in base alle tue possibilità economiche. Uno dei vantaggi di Re-Lender è quello di permetterti di impiegare una somma minima pari a 50 €.
Verrà quindi stabilito un piano di ammortamento per la restituzione del denaro e uno specifico tasso d’interesse che ti verrà retribuito per il tuo ruolo di finanziatore.
La fase conclusiva sarà quella dello sviluppo del progetto e avrà inizio nel momento in cui si è raggiunto il budget richiesto per la riconversione. Il capitale raccolto sarà versato alla società richiedente per la sua realizzazione. In base alla tipologia di contratto sottoscritto, quest’ultima restituirà la somma ottenuta e gli interessi.
È presente un’app?
La risposta a questa domanda è negativa, dato che per adesso potrai accedere a Re Lender attraverso il desktop del tuo computer. La pagina è stata però ottimizzata in modo da essere perfettamente adatta anche alla visione mobile ma dovrai utilizzare un browser. In questo modo avrai ampie possibilità di scegliere il tuo progetto e investire ovunque ti trovi.
ReLender: progetti disponibili

La riconversione è il pilastro su cui è stato sviluppato tutto il sistema di Re-Lender, che ha permesso di trasformarla in una delle piattaforme più utilizzate per questa tipologia di investimenti.
Cosa significa questo termine? Attraverso la riconversione si potrà dare nuova vita a un qualcosa di già esistente, adattandola all’evoluzione del mercato. Un esempio può essere un vecchio edificio che verrà riqualificato dal punto di vista energetico, oppure un capannone industriale abbandonato che potrà essere utilizzato per una nuova fabbrica o per uffici. È importante precisare che tutti i progetti che troverai sul sito ReLender.eu hanno sede in Italia.
Nello specifico, con Re-Lender potrai investire in 6 categorie di riconversioni.

1) Re-Convert: sono iniziative che hanno come oggetto quello di effettuare una trasformazione di strutture industriali. Un esempio è quello di centri logistici che richiedono modernizzazioni delle scaffalature per i pallet o dei sistemi di gestione delle scorte.
2) Re-Urban: l’attenzione si pone su edifici in ambito urbano che verranno riqualificati e adattati a nuove destinazioni d’uso, come complessi residenziali che saranno ristrutturati al fine di offrire adeguati servizi adatti alle esigenze delle famiglie moderne.
3) Re-Built: sono progetti che prevedono la riqualificazione immobiliare, con ristrutturazioni di appartamenti in città o nelle periferie. In questo modo si darà un nuovo volto a un’abitazione permettendo quindi di rendere più facile una successiva vendita oppure la conclusione di un contratto di affitto.
4) Re-Digital: la rivoluzione digitale ha portato alla necessità, da parte di aziende ed enti, di doversi modernizzare e adottare sistemi tecnologici per competere con la concorrenza. I progetti di Re-Digital permettono di raccoglitore dei fondi per raggiungere l’obiettivo di rinnovare le attività commerciali dotandole di software ed hardware adatti all’era digitale.
5) Re-Green: il fine è di eseguire interventi che permettano di ottenere una riqualificazione ambientale. I progetti fanno riferimento a diversi settori del green, dalla riconversione energetica di un’azienda con l’istallazione di pannelli solari, alla bonifica di un terreno agricolo fino ad arrivare a progetti di ecosostenibilità.
6) Re-Start: contribuire allo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane è l’obiettivo che si pongono i progetti di riconversione Re-Start.
È presente il mercato secondario?
Sì, dato che è presente una sezione apposita che prende il nome di Bacheca Lenders. Al suo interno saranno disponibili tutti i progetti che sono stati già finanziati e su cui avrai la possibilità di effettuare transazioni per acquistare o vendere prestiti.
Come funziona? Potrai entrare in un progetto che ha concluso la raccolta fondi comprando la quota di un altro utente. Un’opportunità molto vantaggiosa anche se vuoi ampliare la tua posizione su questa iniziativa, aumentando il rendimento. Il titolo che ti verrà venduto prevede un costo equivalente alla quota nominale che non potrà essere aumentata.
Invece, se hai necessità di acquisire di nuovo liquidità, avrai la possibilità di vendere una o più quote di un progetto in tuo possesso e già finanziati. Come indicato, il prezzo sarà quello che avrai sottoscritto al momento della tua adesione al finanziamento.
In ogni momento, potrai ritirare la tua quota dalla Bacheca Lenders, nel caso in cui non volessi più venderla. Come ricevuta per l’eventuale trasferimento di quote, riceverai un’e-mail in cui sono presenti tutte le indicazioni di chi ha effettuato l’acquisto e quelle relative al tuo account in ReLender.
Quanto si guadagna con Re-Lender

Investire in Re-Lender conviene? La riposta è sì. A testimoniarlo vi è la percentuale media del tasso di interesse che è pari all’8,67%*, tra le più alte nel settore delle piattaforme di lending crowdfunding.
*I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri.
Puoi anche considerare le statistiche dei progetti realizzati. In totale nel giro di 2 anni sono state finanziate 60 iniziative, di cui 26 hanno ottenuto già il rimborso dei prestiti e del capitale, mentre i restanti 34 sono in corso con pagamenti regolari.

Non sono presenti progetti che hanno creato problematiche, dimostrando la massima attenzione di Re Lender nell’effettuare una valutazione delle riqualificazioni da proporti.
Infine, oggi la piattaforma conta più di 22 mila investitori.
Ogni quanto avviene il pagamento degli interessi?
I prestiti in cui verranno utilizzati i tuoi soldi vengono definiti bullet crowd e prevedono un pagamento degli interessi su base mensile. I pagamenti inizieranno dopo 30 giorni dalla chiusura della raccolta fondi, e i primi verranno accreditati entro i primi 5 giorni lavorativi.
Quindi se partecipi a un progetto in cui la raccolta del budget si conclude il 15 di maggio, il pagamento dei primi interessi lo otterrai entro il 20 di giugno ed ogni mese seguente percepirai gli interessi mancanti, fino alla chiusura del progetto, data in cui ti spetterà anche la restituzione del capitale impiegato.
Costi, commissioni e investimento minimo
I costi e le commissioni di Re-Lender sono due aspetti che hanno portato i clienti a esprimere opinioni positive su questa piattaforma.
Infatti, l’iscrizione è gratuita e non è presente un canone mensile per l’utilizzo del sito. Inoltre, potrai versare e prelevare il denaro sul e dal tuo conto senza pagare commissioni.
Infine, avrai la possibilità di effettuare un investimento minimo pari a 50 €.
Come investire su Re Lender

Per diventare un investitore di Re-Lender dovrai creare un account. Ecco i passaggi da seguire.
1) Accedi alla home page: ti basterà accedere al sito ufficiale di Re-Lender e selezionare la voce Registrati.
2) Conferma e-mail: ti verrà richiesto di inserire il tuo nome, cognome e un indirizzo e-mail che dovrai confermare, oltre ad una password che servirà a creare il tuo account.
3) Inserisci i tuoi dati: nella schermata successiva dovrai completare le informazioni sulla tua identità, aggiungendo la residenza, la data di nascita e tutte le altre informazioni richieste.
4) Attiva il conto: per iniziare a investire avrai necessità di accedere al conto e attivarlo effettuando un primo versamento con un bonifico o con la carta di credito, di debito o prepagata.
5) Investi in Re-Lender: potrai accedere alla sezione dei progetti e scegliere quello che si adatta ai tuoi obiettivi
Gli step che abbiamo indicato fanno riferimento alla registrazione di una persona fisica. Potrai creare un account anche come azienda o detentore di partita IVA. In questo caso i passaggi sono uguali, ma oltre a identificarti come l’amministratore della società dovrai anche inserire l’atto costitutivo e la partita IVA.
Metodi di pagamento e prelievo
Per versare il denaro sul tuo conto ReLender avrai la possibilità di utilizzare una carta di credito o di debito, o eseguire un bonifico bancario gratuito. Nel primo caso otterrai l’accredito immediatamente e potrai iniziare subito a investire. Per il bonifico dovrai attendere un massimo di 2 giorni lavorativi.
Per ciò che riguarda i prelievi, anche questi non prevedono costi aggiuntivi, ma possono essere eseguiti solo attraverso IBAN bancario.
È importante precisare che tutti gli strumenti di pagamento dovranno essere intestati a te nel rispetto delle norme antiriciclaggio.
Invece, se effettui una registrazione come persona giuridica, i conti e le carte dovranno essere intestati all’azienda.
Re-Lender tassazione: fa da sostituto d’imposta?
Sì, con Re-Lender gli adempimenti fiscali sono semplificati, dato che funge da sostituto d’imposta. Non dovrai inserire la plusvalenza che hai ottenuto nella tua dichiarazione dei redditi a fine anno, ma sarà la piattaforma a effettuare il calcolo e il pagamento al posto tuo.
Ciò significa che quando riceverai il pagamento della rata questa sarà già a netto della ritenuta fiscale. I guadagni che otterrai con Re-Lender vengono considerati alla stregua di attività finanziarie e per questi si applica una tassazione pari al 26%.
Queste informazioni sono state riportate in accordo con quanto scritto sul sito ufficiale e non intendono sostituire il parere di un esperto e non sono da considerarsi consigli fiscali, per cui ti invitiamo in caso di dubbi ad approfondire con un commercialista o un fiscalista.
Re-Lender è affidabile e sicuro?
Per rispondere a questa domanda è importante considerare alcune delle principali caratteristiche della piattaforma di crowdfunding Re-Lender.
In primo luogo, la scelta delle imprese che possono presentare un progetto sul sito viene effettuata con un processo di due diligence molto rigido.
Infatti, verrà valutata la loro governance, la solidità finanziaria e la fattibilità del prestito. Inoltre, ogni progetto riceverà un rating di rischio in base al quale si stabilirà un preciso tasso di interesse.
In secondo luogo, quando apri un conto su Re-Lender questo verrà gestito da un istituto di pagamento separato, ovvero da PayArea. Questo ente è riconosciuto dal Ministero dell’economia spagnolo ed è registrato regolarmente presso la Banca di Spagna con la licenza numero 6869.
Re Lender in quanto piattaforma di lending crowdfunding non necessita, per operare, dell’approvazione da parte della Consob, ovvero l’organismo di controllo per le attività finanziarie in Italia. In ogni caso, secondo il nostro modesto parere, puoi considerare questo sito affidabile, dato che fino a ora tutti i progetti proposti sono stati finanziati e i pagamenti eseguiti in modo preciso.
Quali sono i rischi di Re Lender?
Ogni forma di investimento finanziario comporta dei rischi e quindi in Re-Lender devi considerare la possibilità, anche se remota, di non ottenere un rendimento per i soldi versati e in alcuni casi trovarti anche a perdere il capitale.
Le garanzie della piattaforma sono elevate, dato che i tuoi soldi non sono posizionati sui conti di questa società, ma su quelli dell’istituto di pagamento PayArea. Ciò significa che in caso di fallimento avrai la possibilità di recuperarli.
Il principale rischio nel sistema di crowdfunding è quello che l’impresa a cui viene affidato il denaro non porti a termine il progetto e quindi non restituisca il capitale e gli interessi.
Grazie all’attenta analisi delle singole iniziative, questo è un evento che potrà verificarsi molto raramente, ma comunque possibile.
In questa circostanza Re-Lender si attiverà in automatico con una procedura di recupero crediti in base alle normative italiane. Naturalmente la società non ti garantisce la certezza della restituzione dei soldi finanziati.
Infine, dovrai considerare anche la possibilità di non realizzare il rendimento sperato, nel caso in cui non venga raggiunta la somma richiesta per permettere la realizzazione del progetto. In questa circostanza però otterrai indietro il capitale versato.
Vantaggi e svantaggi di investire in ReLender
Utilizzare ReLender si presenta come una valida opportunità per ottenere un rendimento costante, dato che i prestiti vengono pagati mensilmente in base a un piano di ammortamento, con restituzione del capitale, invece, a progetto terminato. Inoltre, potrai disporre di un numero ampio di progetti suddivisi in diverse categorie e con un rating di rischio diversificato.
Altro vantaggio di utilizzare questa piattaforma è quello di disporre di un mercato secondario che ti permetterà di acquisire quote in una riconversione già finanziata, oppure di ottenere il capitale che hai versato vendendole.
Ecco tutti i pro e i contro di investire su Re-Lender.
Pro
- Il settore di riferimento è quello delle riconversioni
- Tutte le operazioni avvengono online e in maniera sicura
- Possibilità di investire con una capitale minimo di 50 €
- Scelta attenta dei singoli progetti
- Presenza di un mercato secondario
- Rendimenti mensili
- Piattaforma sicura e affidabile
- Assistenza sempre disponibile
Contro
- Se si vuole trovare un difetto riguarda la mancanza di un’app per i dispositivi mobile, compensata da un’interfaccia web adatta ai cellulari.
Re-Lender recensioni, commenti ed esperienze
Cosa pensano gli utenti di Re-Lender? In alcune recensioni si sottolinea come sia un sito altamente affidabile e che permette di diversificare molto gli investimenti in progetti di qualità.

Inoltre, sono diversi gli utenti che, dopo un’esperienza durata mesi, hanno mostrato il loro apprezzamento per la possibilità di investire anche piccole cifre contribuendo alla riconversione immobiliare e non solo.

Infine, dai commenti emerge che la piattaforma viene considerata molto vantaggiosa, dato che non sono presenti commissioni e in più viene apprezzata la restituzione degli interessi su base mensile.

Opinioni su Re-Lender dai forum
Tra le opinioni su Re-Lender che abbiamo avuto modo di leggere su famosi forum di finanza spiccano quelle positive relative al fatto che la piattaforma fa da sostituto d’imposta al contrario di molte altre, il che rappresenta sicuramente un vantaggio dal punto di vista fiscale.
Viene, poi, considerato ottimo anche il rendimento medio storico della piattaforma e il fatto che gli interessi vengono pagati mensilmente, con la restituzione del capitale a progetto concluso. Punto di forza non da poco, visto che la maggior parte dei competitor di Re-Lender paga gli interessi soltanto una volta concluso il progetto.
Re-Lender crowdfunding: il nostro parere
Scegliere Re-Lender può essere una soluzione interessante per avere degli investimenti diversificati nel proprio portafoglio, grazie ai rendimenti costanti. Inoltre, tutti i progetti presentati sono stati accuratamente controllati dal team di analisi attraverso una sofisticata due diligence. Questo aspetto aggiunge ulteriori garanzie sul tuo investimento, anche se non può essere considerato esente da rischi.
Conclusioni: Re-Lender funziona o truffa?
La piattaforma Re-Lender non è una truffa, ma un sistema che funziona e che ti permette di avere un’alternativa per investire il tuo denaro in maniera efficiente. È adatta a tutti coloro che vogliono puntare a un settore in forte espansione come quello delle riconversioni e mettere a rendita il proprio capitale in progetti etici e ad alto impatto.
Sede legale e contatti
La Re-Lender S.p.A ha la sua sede legale a Potenza in Via del Gallittello, 281.
Comunicati stampa
Estratto comunicato stampa – data 03/10/2022
“RE-Lender, una delle principali piattaforme di lending crowdfunding in Italia, con uno storico di oltre €27 milioni di fondi raccolti e più di 28.000 utenti, ha annunciato la chiusura della campagna di crowdfunding con l’obiettivo di raccolta più alto sin dalla sua costituzione. I fondi raccolti, pari a €1.500.000, finanzieranno D’Autilia Group S.r.l., società che punta a sviluppare un sistema di servizi di acquisizione e gestione del credito da sinistri nautici unico nel suo genere.”
Estratto comunicato stampa – data 12/01/2022
“La Tecnica Nel Vetro S.p.A., azienda attiva nella lavorazione del vetro per l’edilizia, con sede in provincia di Napoli, ha raccolto 1 milione di euro attraverso la piattaforma di impact crowdfunding Re-Lender. Amministrata dalla famiglia Gargiulo, l’azienda è tra le leader italiane per qualità e innovazione tecnologica nel settore della trasformazione del vetro piano e, in vent’anni di attività, è cresciuta in maniera esponenziale, raggiungendo nel 2021 un fatturato annuale pari a 17 milioni di euro; a oggi l’azienda punta a un fatturato nel 2026 pari a 26 milioni di euro con un CAGR (2019-2026) del 8.5%.”
Devi considerare che, anche se esaustive, tutte le informazioni che abbiamo inserito in questo articolo non hanno valore di una consulenza finanziaria, ma la funzione di fornirti un quadro generale sulla piattaforma di lending crowdfunding Re-Lender. Ogni investimento prevede un rischio, per questo ti consigliamo di porre attenzione a ogni progetto che decidi di sottoscrivere, leggendo tutta la documentazione fornita dalla società e valutando quali sono i tuoi obiettivi economici.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.