Ener2Crowd – qui il sito ufficiale – ti offre l’opportunità di investire il tuo denaro in progetti green ottenendo vantaggi sia per diversificare il tuo portafoglio sia per l’ambiente. Un sistema che ha ottenuto un’elevata risposta da parte degli utenti, con tantissime opinioni positive.
Di seguito potrai leggere la nostra recensione completa su questa piattaforma e disporrai di tutte le informazioni per valutare cos’è, come funziona, quali sono i rendimenti medi, i pro e i contro, oltre a una panoramica sui costi, un tutorial su come registrarsi e molto altro ancora
Le cose più importanti in breve
Ener2Crowd | |
---|---|
![]() | |
Cos’è | Piattaforma di lending crowdfunding |
Settore di riferimento | Energia rinnovabile/sostenibile |
Nicchie in cui opera | Riqualificazione energetica, fotovoltaico, idroelettrico, illuminazione a LED, cogenerazione, domotica, refrigerazione, superbonus, trigenerazione, impianti trattamento aria, pompe di calore e agrivoltaico |
Cosa offre | Possibilità di investire in progetti finalizzati a ridurre l’impatto ambientale di CO2 |
Investimento minimo | A partire da 100 € per progetto |
Paesi disponibii | Italia |
Alcuni numeri | Oltre 38 progetti green finanziati e fondi raccolti per 4 milioni di euro, con un rendimento mensile compreso tra il 5 e il 7%*. Finora, tutti i progetti sono andati a buon fine *I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri |
Che cos’è Ener2Crowd

È una piattaforma di lending crowdfunding, ciò significa che il denaro di uno o più investitori verrà utilizzato come forma di prestito al fine di realizzare delle iniziative imprenditoriali focalizzate sull’ecosostenibilità e il risparmio energetico.
Ener2Crowd si rivolge sia ai privati, sia alle imprese. In particolare, in questo articolo avrai tutte le indicazioni necessarie per comprendere come utilizzare il tuo denaro sul sito e ottenere un possibile incremento di capitale.
Un sistema che ti offre diverse opportunità e si basa su una società affidabile, una piattaforma intuitiva e massima sicurezza per i tuoi capitali.
La società
Ener2Crowd nasce nel 2018 dall’idea di alcuni ingegneri, specializzati nella progettazione di iniziative nel settore dell’energia pulita e del risparmio energetico, di creare un luogo virtuale per semplificare l’incontro tra investitori e aziende.
Si sviluppa così il sistema peer to peer della piattaforma crowdfunding Ener2Crowd attraverso cui è possibile raccogliere fondi.
Un progetto solido e affidabile, dato che Ener2Crowd S.r.l è un’impresa che opera come Agente di pagamento della società LemonWay, uno dei più grandi istituti di pagamento al mondo.
Infatti, ha ricevuto l’autorizzazione della Banca d’Italia con la Delibera n. 586/2016.
Ciò significa che disporrai della massima sicurezza per il tuo denaro, dato che sarà depositato su conti sotto il controllo della LemonWay. Inoltre, la piattaforma è stata sviluppata utilizzando le ultime tecnologie in materia di protezione dei dati personali e degli strumenti di pagamento.
La piattaforma
Potrai accedere alla piattaforma di crowdfunding Ener2Crowd previa registrazione che potrai eseguire da qualunque dispositivo digitale. La schermata è intuitiva dato che ti offre la presenza di un marketplace, ovvero di una sezione in cui avrai accesso a tutti i progetti presenti sul sito.
Ogni iniziativa prevede una scheda in cui disporrai delle informazioni necessarie per effettuare la tua scelta, offrendoti la massima trasparenza per quanto riguarda le condizioni, le commissioni e i rendimenti previsti.
Numeri e statistiche

Il sistema Ener2Crowd ha ottenuto sin dalla sua introduzione sul web un’elevata fiducia da parte degli utenti. Come testimonianza vi sono gli oltre 38 progetti green già finanziati in meno di due anni con una raccolta fondi che ha superato i 4 milioni di euro.
Fino a oggi, attraverso i progetti realizzati sono state ridotte le immissioni di CO2 nell’ambiente di più di 7.000 tonnellate, un valore equivalente a circa 700.000 alberi.

Il rendimento medio è compreso tra il 5-7%*, un valore che, se confrontato con quelli di altre piattaforme, appare molto interessante. Inoltre, grazie alle iniziative di Ener2Crowd potrai fare la differenza per la sostenibilità ambientale.
*I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri.
Ener2Crowd: come funziona

Una volta avuto accesso alla piattaforma disporrai di un certo numero di progetti su cui investire, introdotti nel marketplace di Ener2Crowd solo dopo un’attenta analisi da parte di un team di consulenti.
Potrai diventare un finanziatore di un progetto green sia se disponi di ampia liquidità, sia se hai capitali ridotti. Infatti, con Ener2Crowd ti basterà una somma pari a 100 € per entrare in un progetto e ottenere un rendimento.

Come funziona? Per prima cosa dovrai creare un account e versare la somma che vuoi utilizzare all’interno dell’apposito wallet di Ener2Crowd.
Lo step successivo sarà quello di scegliere su quale iniziativa ecosostenibile investire il tuo denaro, un qualcosa di molto semplice grazie alla presenza del pratico marketplace.
In quanto piattaforma di lending crowdfunding, in base al capitale che hai versato, otterrai un rendimento con degli interessi che saranno proporzionati al rating di rischio del progetto.
Potrai controllare il tuo guadagno e le varie fasi di sviluppo dell’iniziativa in ogni momento, utilizzando la comoda dashboard, da qualunque dispositivo digitale.
Infine, una volta che il progetto si sarà realizzato, ti verrà restituito il capitale investito, con la consapevolezza di aver contribuito a migliorare il benessere del Pianeta.
La scelta del progetto su Ener2Crowd

La scelta del progetto è un fattore importante per il tuo investimento, dato che attraverso di esso potrai ottenere un determinato rendimento. In questa prospettiva, la piattaforma Ener2Crowd ti offre un sistema molto intuitivo e con tutte le informazioni dettagliate.
Infatti, ti basterà cliccare sulla singola scheda per ritrovarti in una pagina in cui disporrai di una serie di dati. In primo luogo, una pratica tabella ti permetterà di visualizzare le informazioni finanziarie più importanti: giorni mancanti, rendimento annuo, durata del finanziamento, rating EnerScore e investimento minimo e massimo.
Inoltre, avrai l’opportunità di selezionare da un menù altre opzioni, che ti permetteranno di avere una visione completa del progetto e conoscere informazioni aggiuntive, come per esempio la tipologia di ammortamento e la frequenza di pagamento degli interessi.
Inoltre, potrai conoscere la storia della società che lo ha presentato, con una descrizione dettagliata, oltre a come avverrà la ripartizione del capitale versato al fine di realizzare l’iniziativa.
Tra i dati utili, in quanto investitore, disporrai di una sezione documenti in cui potrai scaricare il contratto di finanziamento che andrai a sottoscrivere, e una scheda riguardante i benefici ambientali.
Questo aspetto è molto utile, perché ti permette di valutare l’impatto sull’ambiente del progetto green che andrai a finanziare, per ciò che riguarda la riduzione di CO2, il risparmio energetico e la riduzione di immissioni di agenti inquinanti.
Che cos’è l’EnerScore?

È un indicatore del rischio del progetto che sarà presente all’interno della scheda. Cosa vuol dire? Ener2Crowd ti offre una distinzione tra le iniziative con la possibilità di disporre di un rendimento diverso in proporzione al rischio.
Infatti, devi considerare che come tutte le forme di investimento, anche se quelle su Ener2Crowd dispongono di elevate garanzie, il tuo capitale potrà essere comunque soggetto a perdite.
Grazie al parametro EnerScore, per ogni iniziativa si stabilirà un punteggio che corrisponderà a un rating. Si partirà dal valore A+, che indica un rischio minore e un tasso di rendimento tra il 3% il 4%, fino ad arrivare alla lettera C. In questo caso il rating di rischio è più alto con un rendimento che si aggira tra il 7 % e l’8%.
Costi, commissioni e investimento minimo
Tra i punti di forza, che hanno spinto sempre più utenti a scegliere di investire con la piattaforma Ener2Crowd, vi sono anche i costi convenienti.
Infatti, non è prevista una spesa per l’apertura del conto o un canone per l’utilizzo della piattaforma. Inoltre, quando effettui un versamento sia con carta di credito, di debito e prepagata, sia utilizzando un bonifico bancario, non si applicano commissioni.
A questo si aggiunge la gratuità della gestione del tuo finanziamento e la massima trasparenza delle condizioni contrattuali. Infine, avrai la possibilità di operare su Ener2Crowd con una somma minima di 100 €.
Come guadagna Ener2Crowd?
A questo punto è lecito valutare se Ener2Crowd sia una piattaforma affidabile, considerando come ottiene il suo guadagno. La risposta è semplice, dato che sono previste una serie di commissioni che verranno pagate, non dall’investitore, ma dalla società che propone il progetto.
Infatti, Ener2Crowd trattiene una percentuale tra il 4% e il 7% sul capitale che è stato raccolto, a cui si aggiunge una commissione pari allo 0,5% sul pagamento delle rate agli investitori.
Infine, prevede un guadagno anche sugli interessi che otterrai, con una percentuale che varia dall’1% a un massimo del 10%.
Ener2Crowd crowdfunding: come iniziare a investire

Entrare nel mondo di Ener2Crowd è un’operazione che richiede pochi minuti del tuo tempo. Ti basterà seguire queste indicazioni.
1) Crea un account: dovrai accedere al sito della piattaforma all’indirizzo Ener2Crowd.com e cliccare sull’icona Iscriviti.
2) Inserisci i dati: nella schermata successiva ti verrà richiesto di introdurre il tuo nome, cognome, l’e-mail e rispondere ad alcune domande riguardanti il tuo investimento e il rendimento che ti aspetti.
3) Verifica l’identità: in base alla normative europee dovrai verificare la tua identità attraverso uno dei sistemi previsti da Ener2Crowd, fornendo ad esempio un documento valido.
4) Attivazione dell’account: nel giro di breve tempo Ener2Crowd ti invierà un’e-mail di conferma dell’apertura dell’account.
5) Ricarica il wallet: dovrai utilizzare uno strumento di pagamento effettuando un versamento sul tuo conto di Ener2Crowd.
6) Scegli il progetto: a questo punto avrai accesso a tutti i progetti nell’apposita sezione del marketplace.
7) Sottoscrivi il progetto: in pochi passi potrai investire il tuo denaro, aderendo all’iniziativa.
8) Monitora gli investimenti: in ogni momento avrai l’opportunità di accedere alla piattaforma per verificare l’andamento del progetto e la sua realizzazione.
9) Attendi la conclusione: una volta terminato il progetto disporrai del capitale investito, mentre gli interessi verranno maturati nel frattempo e versati sul tuo conto periodicamente e in base alle condizioni.
10) Preleva o reinvesti: a questo punto potrai scegliere se utilizzare il guadagno in un altro progetto o prelevare il denaro.
Tassazione Ener2Crowd: fa da sostituto d’imposta?
Precisiamo sin da subito che Ener2Crowd non svolge la funzione di sostituto d’imposta. Infatti, in base alla normativa vigente, per ciò che concerne i prestiti che vengono effettuati da piattaforme regolarmente autorizzate come Agenti di un Istituto di pagamento, non si prevede la possibilità di svolgere questa attività fiscale.
Cosa vuol dire ciò? In quanto investitore dovrai essere tu a dichiarare tutti guadagni che hai ottenuto attraverso Ener2Crowd nella dichiarazione dei redditi, su cui si applicherà una tassazione pari al 26%.
Devi considerare che ciò vale sia nel caso in cui hai trasferito gli importi ottenuti sul tuo conto corrente, sia se vengono lasciati sulla piattaforma o investiti nuovamente.
In particolare, se sei un privato e quindi non disponi di partita IVA, dovrai inserire la somma delle plusvalenze ottenute nel modello 730 o in quello Persone Fisiche.
Invece, se svolgi attività d’impresa come persona fisica, sotto forma di società o di ente, dovrai dichiarare i guadagni come reddito d’impresa.
Effettuare un’adeguata dichiarazione dei proventi ottenuti con la piattaforma di crowdfunding Ener2Crowd è importante onde evitare eventuali sanzioni economiche.
Per questo ti invitiamo a rivolgerti a un professionista del settore, come un commercialista o a un centro CAF, in quanto noi non siamo abilitati a fornire consulenza fiscale. Inoltre, avrai la possibilità di utilizzare la pratica guida offerta da Ener2Crowd che potrai scaricare accedendo alla tua area riservata nell’apposita sezione riguardante la tassazione.
Ener2Crowd è affidabile e sicuro?
Sì, Ener2Crowd può essere considerata una società affidabile e sicura. Infatti, quando effetti un investimento il denaro passa dal tuo portafoglio a quello della società proponente, ma sotto il controllo del team di Ener2Crowd. In questo modo il capitale potrà essere utilizzato solo per la realizzazione del progetto.
Ogni iniziativa, prima di essere inserita sul marketplace della piattaforma, viene attentamente vagliata da una squadra di esperti che valuterà la sua fattibilità, l’indice di rischio e i possibili rendimenti. Solo i progetti validi verranno proposti.
Inoltre, avrai anche una sicurezza in caso di fallimento della società Ener2Crowd S.r.l, dato che il denaro è gestito attraverso l’Istituto di pagamento LemonWay, tra i più grandi e solidi al mondo, che ti offre numerose garanzie finanziarie.
Altro aspetto da considerare è l’affidabilità dei pagamenti, dato che in base al contratto che hai sottoscritto otterrai gli interessi mese per mese, con una ripartizione trimestrale, semestrale o annuale.
Infine, in caso in cui non venga pagata una rata da parte della società proponente, potrai agire con il supporto di Ener2Crowd, in base alla legge italiana, per ottenere la restituzione del denaro, più gli interessi di mora applicati.
Vantaggi e svantaggi di investire in Ener2Crowd
Conviene operare in Ener2Crowd? La risposta è positiva, dato che sono presenti numerosi vantaggi. Infatti, è una piattaforma di crowdfunding che ti permette di diversificare il tuo portafoglio di investimenti, ottenendo un rendimento costante a medio e lungo termine. Inoltre, potrai puntare su un settore in forte espansione come quello dei progetti green e al contempo agire in maniera diretta al fine di migliorare l’ambiente.
Altro aspetto da considerare sono i rendimenti, che abbiamo valutato molto interessanti, e i costi che sono ridotti e convenienti. Infine, tra i fattori che ti possono spingere a scegliere questa piattaforma vi è anche il tasso di realizzazione dei progetti. Fino a oggi, ogni iniziativa proposta è stata portata a termine con un ritorno economico da parte degli investitori.
Ecco tutti i pro e i contro di utilizzare Ener2Crowd.
Pro
- Investimento con il sistema di lending crowdfunding
- Piattaforma affidabile
- Capitale minimo necessario pari a 100 €
- Progetti green
- Interfaccia semplice e intuitiva
- Massima trasparenza delle informazioni
- Assistenza diretta
- Ampia scelta di progetti
- Rendimenti al di sopra della media
Contro
- Non è previsto un mercato secondario e non avrai la possibilità di trasferire il tuo credito a un altro soggetto o acquisire una posizione più ampia. Un difetto che però è compensato dal tasso di realizzazione dei progetti.
Ener2Crowd recensioni

Le recensioni su Ener2Crowd sono per lo più positive, dato che è considerata una piattaforma di crowdfunding conveniente e sicura. In particolare, potrai evidenziare diverse opinioni che si focalizzano sulla serietà del sistema, con commenti in cui si sottolineano la validità dei progetti e l’elevato rendimento.

L’attenzione all’ambiente è un altro degli aspetti che ha portato numerosi pareri positivi degli utenti, dato che si avrà la possibilità di ottenere un guadagno ma al contempo aiutare il Pianeta. Inoltre, attraverso la piattaforma si potranno ampliare le proprie conoscenze riguardanti le problematiche ambientali e comprendere gli effetti positivi che ogni progetto determinerà.

Infine, alcuni utenti hanno sottolineato come il sistema di investimento di Ener2Crowd sia innovativo, puntando a un settore in piena espansione come l’efficienza energetica, il miglioramento degli edifici e ai progetti completamente green.

Opinioni forum su Ener2Crowd
Tra le opinioni su Ener2Crowd che abbiamo avuto modo di leggere sui vari forum di finanza italiani, spiccano quelle positive in merito all’ammortamento del capitale più gli interessi su periodi di tempo brevi (addirittura mensili o trimestrali, in base al progetto).
Molti utenti sottolineano, infatti, come questo rappresenti un grande vantaggio perché in poco tempo si può ricevere gran parte del capitale impiegato, così da poterlo reinvestire eventualmente in altri progetti e massimizzare i rendimenti, cosa che non avviene presso altre piattaforme in cui il capitale viene bloccato fino a conclusione del progetto.
Altre opinioni riguardano l’esperienza utente sulla piattaforma, che a detta di molti risulta semplice e intuitiva, così come è stata elogiata anche la trasparenza, punto di forza di Ener2Crowd in quanto rende sempre disponibili tutte le documentazioni necessarie all’investitore.
Ener2Crowd: il nostro parere su questa piattaforma di crowdfunding
Investire nella piattaforma Ener2Crowd può essere una valida opportunità per diversificare il proprio portafoglio finanziario. Si disporrà di un numero ampio di progetti, tutti ecosostenibili, e la possibilità di ottenere un rendimento variabile a medio e lungo termine in base al rating di ogni iniziativa e con un capitale minimo.
Conclusioni
Ener2Crowd si innesta in un settore come quello del crowdfunding in cui vi sono ampi vantaggi se vuoi investire il tuo capitale. In particolare, l’innovazione di questa piattaforma è quella di essersi focalizzata solo su progetti green, creando un punto di incontro che permette di realizzare iniziative per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e le immissioni di CO2.
Avrai ampie possibilità di ottenere un rendimento e una sicurezza sui tuoi soldi, dato che dietro alla società Ener2Crowd è presente l’Istituto di pagamento LemonWay.
Infine, la piattaforma prevede un’interfaccia intuitiva che ti permette di ottenere tutte le informazioni necessarie per valutare al meglio quale progetto scegliere.
Ti basterà registrarti per avere accesso a tutti questi vantaggi e contribuire in modo attivo alla salute del Pianeta.
Le opportunità di ottenere dei rendimenti con Ener2Crowd sono tantissime, ma devi valutare che come tutte le forme di investimento anche in questo caso vi sono dei rischi.
Inoltre, precisiamo che le informazioni presenti in questo articolo non hanno la funzione di offrirti una consulenza finanziaria, ma sono utili per permetterti di avere una visione generale delle caratteristiche di questa piattaforma e dei pro e i contro di utilizzarla.
Prima di sottoscrivere qualunque progetto, ti consigliamo di effettuare le tue valutazioni finanziarie in base agli obiettivi che vuoi raggiungere e al capitale di cui disponi.
In questa prospettiva, è importante leggere con attenzione tutti i documenti che ti vengono forniti dalla società Ener2Crowd, al fine di conoscere quali sono i termini del contratto e gli eventuali rischi a cui andrai incontro.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.