Finmoderna.it
  • Home
  • Conti correnti
    • I migliori conti correnti
    • Capire i conti correnti
      • ABI conto corrente
      • CIN conto corrente
      • Codice BIC/SWIFT della banca
      • Come aprire un conto corrente
      • Come chiudere un conto corrente
      • IBAN conto corrente
      • Imposta di bollo conto corrente
      • Numero conto corrente
      • Pignoramento conto corrente
    • Migliori conti con carta di credito
    • Miglior conto corrente cointestato
    • Miglior conto corrente estero online
    • Migliori conti correnti per giovani
    • Miglior conto corrente pensionati
    • Migliori conti zero spese
  • Conti business
    • Conto business estero
    • Conto business gratuito
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori banche per aziende
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente per SAS
    • Conto corrente per SNC
    • Conto corrente per SRL
    • Conto corrente per Startup
  • Carte di credito
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte revolving
    • Capire le carte di credito
      • Blocco carta di credito
      • Come avere una carta di credito
      • Come funziona la carta di credito?
      • CVV e CVC carta di credito
      • Differenza tra carta di credito e debito
      • Estratto conto carta di credito
      • Noleggio auto senza carta di credito
      • Numero carta di credito
      • Pagare a rate con carta di credito
      • Plafond carta di credito
      • Preautorizzazione carta di credito
      • Prelevare con carta di credito
      • Scadenza carta di credito
      • Tipi di carte di credito
    • Carta di credito con fido online
      • Carta di credito con fido 500€
      • Carte di credito con fido 1000€
      • Carta di credito con fido 1500€
      • Carte di credito con fido 2000€
      • Carta di credito con fido 3000€
      • Carta di credito con fido 5000€
    • Carta di credito per viaggiare
      • Migliori carte di credito per USA
      • Carta di credito Giappone
      • Carta di credito Grecia
    • Circuiti carte di credito
      • Carte American Express
      • Carta di credito Mastercard
      • Carta di credito Visa
    • Tipi di carte di credito
      • Carte con cashback
      • Carte di credito facili da ottenere
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito per noleggio auto
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito senza conto corrente
  • Carte aziendali
    • Migliori carte di credito aziendali
    • Migliori carte di debito aziendali
    • Migliori carte carburante
  • Conti deposito
    • Migliori conti deposito
    • Migliori conti deposito esteri
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori piattaforme trading
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • POS
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
      • Cassa con POS
      • Cassa per bar
      • Cassa per hotel
      • Cassa per negozio
      • Cassa per parrucchieri
      • Cassa per ristorante
      • Cassa Touch Screen
  • Ecommerce
    • Prodotti vincenti dropshipping
    • Migliori software dropshipping
    • Roach AI (Roach.ai)
    • Dropship.io
    • Shophunter
    • Minea AdSpy
    • Conto corrente per ecommerce
Leggi: IPO Starlink
Condividi
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • >> Scopri i contenuti più letti
  • Categorie
    • Conti correnti
    • Conti aziendali
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte aziendali
    • Broker
    • Crypto
    • POS
    • Ecommerce
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori banche per aziende
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte revolving
    • Migliori carte di credito business
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Miglior conto deposito
    • Miglior conto deposito estero
    • Migliori conti business
    • Miglior conto corrente ditta individuale
    • Miglior conto corrente per associazioni
    • Miglior conto corrente per professionisti
    • Miglior conto corrente SRL ed SRLs
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carte di credito cashback
    • Carta di credito con fido online
    • Carta di credito con fido 500€
    • Carte di credito con fido 1000€
    • Carta di credito con fido 1500€
    • Carte di credito con fido 2000€
    • Carta di credito con fido 3000€
    • Carta di credito con fido 5000€
    • Carte di credito facili da ottenere
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito Mastercard
    • Carta di credito per noleggio auto
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito Giappone
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito Grecia
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito Visa
    • Carte di credito per USA
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
    • American Express Business
  • Tutti i conti business
    • Conto business estero
    • Conto business gratuito
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente per SAS
    • Conto corrente per SNC
    • Conto corrente SRL & SRLs
    • Conto corrente per startup
  • Tutti i conti correnti
    • Conto corrente estero online
    • Conto corrente con carta di credito
    • Miglior conto corrente cointestato
    • Miglior conto corrente giovani
    • Miglior conto corrente pensionati
    • Conto corrente zero spese
  • Carte aziendali
    • Migliori carte di credito aziendali
    • Migliori carte di debito aziendali
    • Migliori carte carburante
  • Tutti i broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori piattaforme trading
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa con POS
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Ecommerce
    • Prodotti vincenti dropshipping
    • Migliori software dropshipping
    • Roach AI (Roach.ai)
    • Dropship.io
    • Shophunter
    • Minea
    • Conto corrente per ecommerce
  • Guide – Capire le carte di credito
    • Come avere una carta di credito
    • Blocco carta di credito
    • Come funziona la carta di credito?
    • CVV e CVC carta di credito
    • Differenza tra carta di credito e debito
    • Estratto conto carta di credito
    • Noleggio auto senza carta di credito
    • Numero carta di credito
    • Pagare a rate con carta di credito
    • Plafond carta di credito
    • Preautorizzazione carta di credito
    • Prelevare con carta di credito
    • Scadenza carta di credito
    • Tipi di carte di credito
  • Guide – Capire i conti correnti
    • ABI conto corrente
    • CIN conto corrente
    • Codice BIC/SWIFT della banca
    • Come aprire un conto corrente
    • Come chiudere un conto corrente
    • IBAN conto corrente
    • Imposta di bollo conto corrente
    • Numero conto corrente
    • Pignoramento conto corrente
Seguici
© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > IPO Starlink
Azioni

IPO Starlink

 - Redazione
Condividi
starlink ipo
Tutto quello che c'è da sapere sulla IPO di Starlink
Condividi

Stai cercando informazioni sulla IPO Starlink? Allora sei nel posto giusto! In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere su questo progetto di proprietà di SpaceX e che a breve dovrebbe separarsi e quotarsi in borsa diventando una società a parte, permettendo a chiunque di comprare azioni Starlink.

Indice dei contenuti
Starlink: caratteristiche principaliChe cos’è il progetto StarlinkStarlink: i numeriSatellitiUtentiCoperturaCostoPrevisioniIPO Starlink dataCome comprare azioni Starlink

Nelle righe che seguono ti forniremo informazioni utili circa la data della IPO Starlink, dove comprare/vendere le azioni una volta che l’azienda sarà quotata e alcuni dati per comprendere il potenziale di questo progetto.

Starlink: caratteristiche principali

IPO Starlink
Nome societàSpaceX
ProgettoStarlink
Servizio offertoBanda larga via satellite
Costo servizio~ $99,00 in media
Copertura25 + Paesi in America, Europa e Oceania
Utenti> 250.000
Satelliti in orbita~ 1.900 – 2.000
Satelliti previsti~ 42.000
Utenza prevista40.000.000 abbonati entro il 2025*
*Il numero e la data rappresentano solo delle stime degli analisti
Sito webstarlink.com
Dipendenti~ 200 – 500
Come comprareIPO (data non nota)
Dove comprareBroker online
Informazioni su IPO Starlink

Che cos’è il progetto Starlink

progetto starlink

Starlink è un progetto ideato dalla famosa azienda SpaceX di proprietà di Elon Musk, ma che a breve diventerà una società a parte venendo quotata in borsa dopo la IPO (Initial Public Offering – Offerta Pubblica Iniziale), durante la quale gli investitori potranno acquistare azioni Starlink prima del lancio sugli exchange.

Il progetto Starlink consiste in una costellazione di satelliti che orbitano attorno alla terra e che hanno lo scopo di fornire una copertura internet in ogni parte del globo, anche la più remota, rivoluzionando così l’industria delle telecomunicazioni e dell’internet a banda larga, risolvendo il problema del cosiddetto “divario digitale”.

Per divario digitale (digital divide) si intende il divario esistente tra le persone che hanno accesso alle tecnologie dell’informazione – internet prima di tutte – e chi, invece, ne risulta escluso in modo totale o parziale. Starlink, con il suo progetto ambizioso, punta a risolvere questo grande problema.

Per il cliente finale ciò diventa possibile installando all’esterno delle proprie case la parabola Starlink, un dispositivo che una volta orientato nel modo corretto è in grado di comunicare con la rete di satelliti fornendo internet ad alta velocità e latenza, molto più potente di quello fornita dalla fibra ottica ad oggi utilizzata nelle grandi città.

Connettersi con le altre persone, svolgere lavori online, avere accesso alle informazioni e alle notizie in modo semplice ed ultra veloce con Starlink sarà possibile non solo nelle metropoli o comunque nei centri urbani, ma anche (e per la prima volta) nelle zone rurali e nelle cittadine di tutto il mondo non coperte dalle attuali connessioni con cavo ottico.

Starlink: i numeri

starlink satelliti

Satelliti

I primi 60 satelliti Starlink sono stati lanciati in orbita a Ottobre 2019, da allora fino ai giorni nostri i lanci, che avvengono praticamente su base mensile, sono stati 29 (ogni lancio prevede l’immissione di 50-60 nuovi satelliti circa, ma il numero può variare) e ad oggi sull’orbita LEO si possono contare circa 1.900-2.000 satelliti Starlink (di cui almeno 1.500 funzionanti) sugli oltre 42.000 previsti in totale, numero che verrà raggiunto nei prossimi anni, entro il 2027.

Utenti

Parlando di utenza, è impressionante sapere che Starlink conta già oltre 250.000 utenti sparsi in tutto il mondo a Febbraio 2022, con una crescita variabile dai 5.000 – 10.000 nuovi utenti / mese e una media di circa 8.000 – 9.000 utenti / mese se calcolati da Ottobre 2020, anno in cui il servizio è stato lanciato ufficialmente al pubblico.

Over 250k Starlink user terminals

— Elon Musk (@elonmusk) February 14, 2022

Copertura

I Paesi coperti dal servizio offerto da Starlink attualmente sono:

  • America del Nord: Stati Uniti, Canada e Mexico
  • America del Sud: Cile, Brasile
  • Europa: Regno Unito, Germania, Francia, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Irlanda, Danimarca, Repubblica Ceca, Croazia, Svezia, Lituania, Slovacchia, Svizzera
  • Oceania: Australia, Nuova Zelanda

Ma l’obiettivo di Starlink è quello di portare il suo servizio di internet via satellite in tutto il globo, quindi possiamo facilmente aspettarci una crescita di utenti ancora più rapida di quella che c’è stata negli ultimi mesi, secondo il nostro parere.

Costo

Il modello di business di Starlink è davvero interessante parlando di numeri in termini monetari, questo perché Starlink è un servizio che prevede sia un costo inziale per gli apparati, sia un costo mensile per coprire l’abbonamento, che varia di Paese in Paese.

In Italia, per esempio, per poter installare e usufruire del servizio offerto da Starlink il prezzo da pagare è di 574,00 € iniziali (hardware + imballo e spedizione) più 99,00 € mensili (abbonamento internet). Nel resto del mondo, comunque, la media è di $99,00 al mese, anche se di recente è stato lanciato un servizio internet premium (con target utenti business) dal costo di $500.00 mensili + $2.500 di fee una tantum per l’antenna.

Previsioni

Musk, in un’intervista di Giugno 2021, ha previsto 500.000 utenti Starlink entro 12 mesi, quindi Giugno 2022, mentre SpaceX ha di recente previsto ben 40.000.000 di abbonati entro il 2025, numeri da capogiro. Possiamo davvero aspettarci un raddoppio degli utenti attuali nei prossimi mesi e una crescita esponenziale nei prossimi anni? Staremo a vedere, ma se così fosse sarebbero numeri record per il progetto.

Se vogliamo fare delle stime e delle previsioni, dato che i numeri relativi al fatturato di Starlink ad oggi non sono pubblici in quanto società non quotata, possiamo comunque aiutarci con dei semplici calcoli, seppur approssimativi. Considerando gli utenti attuali e il costo medio di un abbonamento standard al servizio, possiamo facilmente arrivare a conoscere il potenziale fatturato attuale di Starlink:

  • Fatturato Starlink mensile odierno stimato: ~ 250.000 utenti * ~ $99,00/mese = ~ $24.750.000/mese
  • Fatturato Starlink annuale odierno stimato: ~ $24.750.000/mese * 12 = ~ $297.000.000/anno

Naturalmente questa è soltanto una speculazione e non sono dati esatti, infatti nel calcolo non viene considerato il numero di utenti preciso, la crescita mensile media, gli utenti premium ed eventuali clienti che potrebbero disdire l’abbonamento.

Inoltre il fatturato di una società è ben diverso dall’utile netto, soprattutto considerando gli elevati costi che deve sostenere Starlink per i lanci dei suoi satelliti (si stima 10-30 miliardi di dollari in totale per la completa operazione), oltre ai costi delle apparecchiature hardware e del personale.

Sicuramente, però, in un’ottica di espansione globale del servizio con conseguente aumento della clientela e considerando che in qualche anno il lancio di satelliti giungerà a termine, calcolando che le revenue sono su base mensile, i numeri potrebbero diventare interessanti.

Se poi volessimo fare dei calcoli basati sugli utenti previsti per il 2025 da parte di SpaceX verso Starlink (che ricordiamo essere 40.000.000), il risultato che otterremmo sarebbe ancora più confortante:

  • Fatturato Starlink mensile previsto nel 2025: ~ 40.000.000 utenti * ~ $99,00/mese = ~ $3.96B/mese
  • Fatturato Starlink annuale previsto nel 2025: ~ $3.96B/mese * 12 = ~ $47.52B/anno

Ciò porterebbe il fatturato annuale di Starlink al pari di quello che ha registrato Tesla (altra società di Musk) nel 2021. Ovviamente le revenue da sole – come abbiamo già detto – non significano nulla, ciò che conta sono gli utili di un’azienda, ma per conoscerli dovremmo attendere la sua quotazione in borsa e i primi bilanci trimestrali, momento in cui approfondiremo il discorso aggiornando questo articolo e aggiungendo l’analisi fondamentale Starlink.

IPO Starlink data

Ad oggi la data esatta dell’Offerta Pubblica Iniziale della società non è ancora stata resa nota e non sono state rilasciate comunicazioni ufficiali, ma la IPO Starlink potrebbe accadere tra non molto, secondo diversi analisti.

L’arrivo o meno della IPO durante gli anni a venire dipenderà naturalmente da molti fattori in gioco, primo fra tutti la salute del settore spaziale seguito da un’alta percentuale di successo di lanci ed infine sarà rilevante anche la crescita e l’espansione che Starlink vivrà nei prossimi mesi, ma secondo noi è soltanto questione di tempo.

In merito a questo discorso abbiamo però dati confortanti, secondo gli analisti di Morgan Stanley Starlink potrebbe raggiungere una valutazione di 81 miliardi prima di essere quotata in borsa, grazie alla crescita che il settore spaziale sta vivendo e ai numerosi obiettivi che attualmente SpaceX e Starlink stanno portando a termine, quindi è probabile che la IPO sia più vicina di quanto pensiamo.

Come comprare azioni Starlink

come comprare azioni starlink

Per scambiare azioni Starlink dovrai attendere che la società venga quotata in borsa, prima, sarà impossibile per te investirci.

Una volta che Starlink sarà pubblica, verrà quotata e listata sui principali broker online.


Scopri i migliori broker per investire in azioni


Il contenuto di questo articolo esprime l’opinione dell’autore, ha carattere informativo e si rivolge a un pubblico generico, non deve pertanto essere considerato come consiglio, consulenza, proposta di servizi o invito all’investimento.

Loghi e trademarks © ai rispettivi proprietari

Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO
Azioni

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni healthcare
Azioni

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale
Azioni

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Investire in OpenAI
Azioni

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore e non possono garantire performance future. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Gli strumenti finanziari derivati sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio a causa dell’effetto leva. Le perdite dei clienti possono eccedere il capitale investito. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori, nessuna protezione per gli investitori UE. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i fogli/set informativi, le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori, le avvertenze sui rischi, i termini e condizioni d’uso, i tassi aggiornati e tutti i documenti forniti dalle varie società e reperibili sui rispettivi siti ufficiali.

Questo sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT 01 01 98 70 144

Finmoderna è un marchio registrato

Questo sito produce meno CO2 del 50% rispetto
ad altri URL testati e utilizza energia sostenibile 🌱

  • Blog
  • Chi siamo
  • Come guadagniamo
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Tracciamento
  • Contenuti salvati

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?