Se stai cercando informazioni sulla IPO Klarna sei entrato nel sito giusto, in questo articolo scoprirai le possibili date dell’Offerta Pubblica Iniziale di questa società e come comprare azioni Klarna una volta che l’azienda verrà quotata, prima però daremo uno sguardo al business model di questa società, ai numeri relativi ai clienti, al fatturato e ai potenziali di crescita futuri secondo le stime degli analisti.
Klarna: caratteristiche principali
IPO Klarna | |
---|---|
Azienda | Klarna |
Nome società | Klarna Bank AB |
Settore | FinTech |
Fondazione | 2005 |
Sede | Svezia, Europa |
Servizio offerto | Servizi finanziari – credito / pagamenti rateizzati per e-commerce senza interessi per l’utente finale / BNPL (Buy Now Pay Later) |
Utenti finali | > 90.000.000 |
Clienti retail | > 250.000 |
Valutazione attuale | ~ 45.6 miliardi |
Fatturato | 1.087 miliardi nel 2020 |
Investimenti ricevuti | 3.7 miliardi in oltre 20 round di investimento |
Sito web | klarna.com |
Dipendenti | ~ 4.000 in più di 17 Paesi |
Competitor | Affirm, Afterpay, Four, FuturePay, GoCardless, J2store, Laybuy, Partial.ly, PayPal Credit, Quadpay, Sezzle, Splitit, Sunbit, ViaBill, Zebit |
Come comprare | IPO (data non nota) |
Dove comprare | Broker online |
Che cos’è Klarna
La società: Klarna Bank AB
Klarna è un unicorno FinTech svedese con sede a Stoccolma, nato nel 2005 da un’idea dei suoi fondatori Sebastian Siemiatkowski (attuale CEO), Niklas Adalberth e Victor Jacobsson. Si tratta di una società privata che opera nel settore della tecnologia applicata alla finanza e che, nello specifico, offre servizi basati sul credito, nel dettaglio servizi BNPL (Buy Now Pay Later – Compra Ora Paga Dopo).
Un unicorno è una società che ha raggiunto una valutazione di mercato di oltre 1 miliardo di dollari. In Europa il numero di queste aziende ammonta a 70 e di queste fa parte anche Klarna.
Come funziona Klarna
Il funzionamento di Klarna è molto semplice da comprendere, in poche parole gli utenti retail che si affidano a questo servizio, per lo più e-commerce, hanno la possibilità di offrire ai propri clienti un nuovo modo di fare shopping, ovvero di rateizzare il proprio acquisto senza il pagamento di interessi.
Klarna, a sua volta, riceve commissioni sulle operazioni avvenute attraverso tali e-commerce, i quali sono incentivati ad implementare questo sistema perché grazie ad esso potranno offrire un servizio aggiuntivo ai propri clienti, che a loro volta saranno più propensi a concludere un acquisto, anche di importi elevati, vista la possibilità di pagare anche a rate.
Business model di Klarna
Il sistema “Buy Now Pay Later” su cui si basa il business model di Klarna, noto anche con l’acronimo di BNPL, è un sistema win-win per e-commerce, cliente finale e intermediario: l’e-commerce implementando questo sistema avrà la possibilità idealmente di aumentare il conversion rate e il volume degli incassi, il cliente finale potrà acquistare prodotti e servizi pagando comodamente nel tempo e l’intermediario incasserà commissioni dall’e-commerce.
BNPL: un mercato da $20 miliardi nel 2028
Un recente studio del Mercator Advisory Group condotto su oltre 3.000 persone negli USA ha dimostrato che il 52% di quelle di età compresa tra i 18-24 anni ha usato almeno una volta negli ultimi 12 mesi una soluzione BNPL, a prova del fatto di quanto questo sistema di pagamento sia popolare, soprattutto tra i giovani dei Paesi occidentali.
Ancora più interessante è analizzare il risultato di un recente sondaggio indetto proprio da Klarna stessa, che ha intervistato 1.074 persone di età compresa fra i 18 e i 65 anni, il 96% dei quali ha affermato di aver fatto acquisti online nel 2021 (1/3 di loro settimanalmente), il 70% degli intervistati – invece – ha affermato che si fiderebbe di più di un e-commerce se questo offrisse un metodo di pagamento rateizzato.
A confermare quanto il BNPL sia già una realtà ben affermata è il fatto che si tratta di un mercato che vale attualmente 5 miliardi di dollari, ma la cosa ancora più interessante sono le aspettative per il futuro: Grand View Resarch si aspetta un ritmo di crescita del settore pari al 22.4% annuo dal 2021 al 2028, cosa che lo porterebbe ad un valore di oltre 20 miliardi, dati che fanno ben sperare per il futuro di aziende FinTech che vi operano, come Klarna.
Klarna FinTech: i numeri
A supporto di quanto il Buy Now Pay Later sia un business model ampiamente utilizzato e apprezzato dai consumatori di tutto il mondo vi sono i numeri che la FinTech Klarna ha registrato negli ultimi anni, solo nel 2020 – infatti – l’azienda ha fatturato 1.087 miliardi di dollari.
Sebbene la società sia stata istituita nel 2005, una crescita importante è arrivata nel corso degli anni, con l’aumento dell’interesse verso lo shopping online da parte delle persone ma anche e soprattutto dopo l’acquisizione di Sofort e il sostegno di diversi investitori, primo fra tutti Sequoia Capital.
A partire dal 2014, infatti, Klarna ha ricevuto diversi round di finanziamento per un totale di 3.7 miliardi di dollari, grazie ai quali ha potuto adottare una politica di espansione molto aggressiva che le ha permesso nel tempo di ottenere sempre più fette di mercato.
Il vero boom e successiva crescita esponenziale dell’azienda e dei suoi fatturati, però, sono arrivati con l’avvento della Pandemia a partire dal 2019, che ha fatto registrare numeri record al settore e-commerce e di conseguenza anche ad aziende come Klarna, che ad oggi è valutata circa 45.6 miliardi, il doppio rispetto al 2020.
Klarna attualmente opera in 11 Paesi e ha oltre 4.000 dipendenti, possiede 250.000 clienti retail, 90.000.000 di utenti finali e registra 2 milioni di transazioni giornaliere: numeri record che se proiettati negli anni rispettando le stime degli analisti riguardo la crescita del settore BNPL potrebbero lasciar tutti a bocca aperta.
IPO Klarna data
In accordo con un articolo pubblicato sul magazine PYMNTS, il CEO di Klarna in un’intervista rilasciata ad Agosto 2021 ha affermato che in tal data il board della società non stava attivamente programmando una offerta pubblica iniziale, ma ha altresì dichiarato che avrebbe potuto prenderla in considerazione l’anno successivo.
Possiamo quindi aspettarci la IPO Klarna negli anni a venire e anche se ad oggi non vi è nulla di certo siamo estremamente convinti che questo evento accadrà prima di quanto ci si possa aspettare, che sarebbe una grande opportunità per Klarna di ricevere un’ulteriore spinta e acquisire popolarità e adozione.
Come comprare azioni Klarna
Sebbene ad oggi non sia possibile acquistare azioni Klarna, lo diventerà ben presto. Il fatto che questa società non sia ancora quotata in borsa, però, può essere visto come un enorme vantaggio, perché significa che, potenzialmente, ci si è interessati in anticipo su questa società.
Una volta che Klarna sarà quotata, sarà possibile investirci tramite un broker online.
Scopri i migliori broker per investire in azioni
Il contenuto di questo articolo esprime l’opinione dell’autore, ha carattere informativo e si rivolge a un pubblico generico, non deve pertanto essere considerato come consiglio, consulenza, proposta di servizi o invito all’investimento.
Loghi e trademarks © ai rispettivi proprietari
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.