Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: IPO Klarna
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
7 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
3 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > IPO Klarna
Azioni

IPO Klarna

 - Redazione
Condividi
klarna ipo
Tutto quello che c'è da sapere sulla IPO di Klarna
Condividi

Se stai cercando informazioni sulla IPO Klarna sei entrato nel sito giusto, in questo articolo scoprirai le possibili date dell’Offerta Pubblica Iniziale di questa società e come comprare azioni Klarna prima che queste vengano scambiate sulle principali borse in cui verrà quotata, prima però daremo uno sguardo al business model di questa società, ai numeri relativi ai clienti, al fatturato e ai potenziali di crescita futuri secondo le stime degli analisti.

Indice dei contenuti
Klarna: caratteristiche principaliChe cos’è KlarnaLa società: Klarna Bank ABCome funziona KlarnaBusiness model di KlarnaBNPL: un mercato da $20 miliardi nel 2028Klarna FinTech: i numeriIPO Klarna dataCome comprare azioni KlarnaKlarna IPO: conviene partecipare?

Klarna: caratteristiche principali

IPO Klarna
AziendaKlarna
Nome societàKlarna Bank AB
SettoreFinTech
Fondazione2005
SedeSvezia, Europa
Servizio offertoServizi finanziari – credito / pagamenti rateizzati per e-commerce senza interessi per l’utente finale / BNPL (Buy Now Pay Later)
Utenti finali> 90.000.000
Clienti retail> 250.000
Valutazione attuale~ 45.6 miliardi
Fatturato1.087 miliardi nel 2020
Investimenti ricevuti3.7 miliardi in oltre 20 round di investimento
Sito webklarna.com
Dipendenti~ 4.000 in più di 17 Paesi
CompetitorAffirm, Afterpay, Four, FuturePay, GoCardless, J2store, Laybuy, Partial.ly, PayPal Credit, Quadpay, Sezzle, Splitit, Sunbit, ViaBill, Zebit
Come comprareIPO (data non nota – speculazioni sul 2022)
Dove comprareBroker online che consente l’acquisto di azioni al prezzo IPO
Informazioni su IPO Klarna
RICEVI NOTIZIE SU QUESTA IPO

Servizio offerto dal broker Freedom Finance

Che cos’è Klarna

klarna fintech
Immagine © klarna.com

La società: Klarna Bank AB

Klarna è un unicorno FinTech svedese con sede a Stoccolma, nato nel 2005 da un’idea dei suoi fondatori Sebastian Siemiatkowski (attuale CEO), Niklas Adalberth e Victor Jacobsson. Si tratta di una società privata che opera nel settore della tecnologia applicata alla finanza e che, nello specifico, offre servizi basati sul credito, nel dettaglio servizi BNPL (Buy Now Pay Later – Compra Ora Paga Dopo).

Un unicorno è una società che ha raggiunto una valutazione di mercato di oltre 1 miliardo di dollari. In Europa il numero di queste aziende ammonta a 70 e di queste fa parte anche Klarna.

Come funziona Klarna

Il funzionamento di Klarna è molto semplice da comprendere, in poche parole gli utenti retail che si affidano a questo servizio, per lo più e-commerce, hanno la possibilità di offrire ai propri clienti un nuovo modo di fare shopping, ovvero di rateizzare il proprio acquisto senza il pagamento di interessi.

Klarna, a sua volta, riceve commissioni sulle operazioni avvenute attraverso tali e-commerce, i quali sono incentivati ad implementare questo sistema perché grazie ad esso potranno offrire un servizio aggiuntivo ai propri clienti, che a loro volta saranno più propensi a concludere un acquisto, anche di importi elevati, vista la possibilità di pagare anche a rate.

Business model di Klarna

Il sistema “Buy Now Pay Later” su cui si basa il business model di Klarna, noto anche con l’acronimo di BNPL, è un sistema win-win per e-commerce, cliente finale e intermediario: l’e-commerce implementando questo sistema avrà la possibilità idealmente di aumentare il conversion rate e il volume degli incassi, il cliente finale potrà acquistare prodotti e servizi pagando comodamente nel tempo e l’intermediario incasserà commissioni dall’e-commerce.

BNPL: un mercato da $20 miliardi nel 2028

Un recente studio del Mercator Advisory Group condotto su oltre 3.000 persone negli USA ha dimostrato che il 52% di quelle di età compresa tra i 18-24 anni ha usato almeno una volta negli ultimi 12 mesi una soluzione BNPL, a prova del fatto di quanto questo sistema di pagamento sia popolare, soprattutto tra i giovani dei Paesi occidentali.

Ancora più interessante è analizzare il risultato di un recente sondaggio indetto proprio da Klarna stessa, che ha intervistato 1.074 persone di età compresa fra i 18 e i 65 anni, il 96% dei quali ha affermato di aver fatto acquisti online nel 2021 (1/3 di loro settimanalmente), il 70% degli intervistati – invece – ha affermato che si fiderebbe di più di un e-commerce se questo offrisse un metodo di pagamento rateizzato.

A confermare quanto il BNPL sia già una realtà ben affermata è il fatto che si tratta di un mercato che vale attualmente 5 miliardi di dollari, ma la cosa ancora più interessante sono le aspettative per il futuro: Grand View Resarch si aspetta un ritmo di crescita del settore pari al 22.4% annuo dal 2021 al 2028, cosa che lo porterebbe ad un valore di oltre 20 miliardi, dati che fanno ben sperare per il futuro di aziende FinTech che vi operano, come Klarna.

Klarna FinTech: i numeri

Klarna Bank AB
Immagine © klarna.com

A supporto di quanto il Buy Now Pay Later sia un business model ampiamente utilizzato e apprezzato dai consumatori di tutto il mondo vi sono i numeri che la FinTech Klarna ha registrato negli ultimi anni, solo nel 2020 – infatti – l’azienda ha fatturato 1.087 miliardi di dollari.

Sebbene la società sia stata istituita nel 2005, una crescita importante è arrivata nel corso degli anni, con l’aumento dell’interesse verso lo shopping online da parte delle persone ma anche e soprattutto dopo l’acquisizione di Sofort e il sostegno di diversi investitori, primo fra tutti Sequoia Capital.

A partire dal 2014, infatti, Klarna ha ricevuto diversi round di finanziamento per un totale di 3.7 miliardi di dollari, grazie ai quali ha potuto adottare una politica di espansione molto aggressiva che le ha permesso nel tempo di ottenere sempre più fette di mercato.

Il vero boom e successiva crescita esponenziale dell’azienda e dei suoi fatturati, però, sono arrivati con l’avvento della Pandemia a partire dal 2019, che ha fatto registrare numeri record al settore e-commerce e di conseguenza anche ad aziende come Klarna, che ad oggi è valutata circa 45.6 miliardi, il doppio rispetto al 2020.

Klarna attualmente opera in 11 Paesi e ha oltre 4.000 dipendenti, possiede 250.000 clienti retail, 90.000.000 di utenti finali e registra 2 milioni di transazioni giornaliere: numeri record che se proiettati negli anni rispettando le stime degli analisti riguardo la crescita del settore BNPL potrebbero lasciar tutti a bocca aperta.

IPO Klarna data

klarna ipo

In accordo con un articolo pubblicato sul magazine PYMNTS, il CEO di Klarna in un’intervista rilasciata ad Agosto 2021 ha affermato che in tal data il board della società non stava attivamente programmando una offerta pubblica iniziale, ma ha altresì dichiarato che avrebbe potuto prenderla in considerazione l’anno successivo.

Possiamo quindi aspettarci la IPO Klarna nel 2022 e anche se ad oggi non vi è nulla di certo siamo estremamente convinti che questo evento accadrà prima di quanto ci si possa aspettare, che sarebbe una grande opportunità per Klarna di ricevere un’ulteriore spinta e acquisire popolarità e adozione.

Come comprare azioni Klarna

Sebbene ad oggi non sia possibile acquistare azioni Klarna, lo diventerà ben presto. Il fatto che questa società non sia ancora quotata in borsa, però, può essere visto come un enorme vantaggio, perché chiunque avrà la possibilità, al momento opportuno, di acquistare le azioni al prezzo IPO.

Fino a qualche anno fa acquistare azioni al prezzo IPO era un qualcosa destinato a pochi investitori, oggi invece grazie a Freedom Finance, un broker regolamentato in Europa dalla CySec la cui holding è quotata al Nasdaq, è possibile farlo anche in qualità di investitori al dettaglio.


✔️ Acquisto di nuove azioni al prezzo di IPO
✔️ Azioni, obbligazioni, ETFs e derivati
✔️ Conto deposito al 3% annuo incluso
✔️ Regolato in Europa dalla CySec
✔️ La sua Holding è quotata al Nasdaq

» Apri il conto gratuitamente

Recensione su Freedom Finance

Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale

Anche se ancora non si conosce la data della IPO di Klarna, registrandosi a Freedom Finance si avrà la possibilità di venir avvisati quando questa avverrà, nel frattempo – poi – utilizzando l’account per fare trading e investire, si aumenterà il proprio rating, importante al fine di ottenere una maggiore allocazione durante l’eventuale IPO.

Freedom Finance, infatti, premia coloro che hanno un account rating elevato. Questo valore va da 1 a 5 ed aumenta in base ai volumi di trading, alla dimensione del portafoglio e alla frequenza di acquisto azioni al prezzo IPOs, di conseguenza utilizzando questo broker regolarmente per le proprie operazioni e investimenti sarà possibile comprare un buon numero di nuove azioni al prezzo IPO.

Klarna IPO: conviene partecipare?

comprare azioni klarna

Partiamo col dire una cosa molto importante, ovvero che acquistare azioni al prezzo IPO rappresenta a tutti gli effetti un investimento sui mercati finanziari e in quanto tale comporta sempre il rischio di perdita del capitale, parziale o totale.

Detto questo, sicuramente Klarna è un’azienda molto interessante sia per i numeri che ha raggiunto negli ultimi anni in termini di fatturato e clientela, sia per le previsioni di crescita da parte degli analisti sul mercato del BNPL, di cui Klarna rappresenta una delle maggiori società. in Europa e nel mondo.

Per comprendere il potenziale delle IPO, comunque possiamo dare uno sguardo ad alcune di quelle che sono avvenute di recente su Freedom Finance*, sempre tenendo in considerazione che rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri:

  • Upstart – 475%* (lock-up concluso il 18/03/2021)
  • BioAtla – 293%* (lock-up concluso il 18/03/2021)
  • Doximity – 231%* (lock-up concluso il 27/09/2021)
  • D-local – 224%* (lock-up concluso il 09/09/2021)
  • Verve – 215%* (lock-up concluso il 20/09/2021)

* I risultati degli investimenti passati non garantiscono rendimenti futuri.

Investire in securities e altri strumenti finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale.

L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni.


Il contenuto di questo articolo esprime l’opinione dell’autore, ha carattere informativo e si rivolge a un pubblico generico, non deve pertanto essere considerato come consiglio, consulenza, proposta di servizi o invito all’investimento.

Loghi e trademarks © ai rispettivi proprietari

Ti potrebbero interessare anche

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Azioni Exxon Mobil

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

comprare azioni tesla
Azioni

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

azioni lamborghini
Azioni

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

comprare azioni porsche
Azioni

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

ipo porsche
Azioni

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?