L’arrivo di ChatGPT ha sconvolto la vita di tutti: curiosi, scettici, lavoratori ed anche trader e investitori. Sì, perché questa AI oltre a scrivere testi e offrire assistenza via chat, permette anche di costruire strategie di trading e portafogli di investimento, ma non solo, perché è in grado di programmare veri e propri BOT usando del codice, fornire informazioni accurate su azioni ed altre asset class e darci indicazioni su come potrebbe evolversi il mercato in futuro.
5 consigli da ChatGPT su trading e investimenti
Per introdurre questo articolo abbiamo fatto qualche domanda direttamente al ChatBOT di OpenAI, chiedendo a lui stesso in che modo poteva esserci utile nel trading e negli investimenti.
Sin da subito ChatGPT ha chiarito di non poter offrire consulenza finanziaria specifica, ovviamente, e che le informazioni che ci avrebbe dato sarebbero stati solo dei suggerimenti generali intesi per un ampio pubblico, non personalizzati.
Il BOT ci ha dato 5 consigli chiave per il trading e gli investimenti:
- Effettuare ricerche approfondite: su aziende o altre asset class su cui si vuole investire, sia per quanto riguarda le operazioni di breve termine che di lungo termine;
- Utilizzare strategie di trading o investimento: quindi, senza affidarsi al caso ma costruendo tramite backtesting un sistema che possa rivelarsi profittevole nel tempo;
- Gestire il rischio: attraverso la diversificazione del portafoglio per quanto riguarda gli investimenti e utilizzando strumenti come gli Stop Loss nel trading;
- Mantenere un’attitudine di lungo termine: questo potrebbe non applicarsi se sei uno scalper o trader intraday, tuttavia, gli esperti consigliano per lo più di investire nel lungo periodo;
- Evitare le emozioni: cerca di approcciare il trading e gli investimenti con un approccio neutrale, non farti coinvolgere, nel bene o nel male, dalle emozioni e ragiona sempre con la testa.
Come sfruttare ChatGPT per fare trading e investire
In questa parte dell’articolo entreremo più nel dettaglio spiegandoti come sfruttare ChatGPT per investire e fare trading. Faremo, inoltre, domande specifiche direttamente a ChatGPT, per vedere fino a che punto può realmente aiutarci in questo campo, aggiungendo anche alcune considerazioni nostre.
Ecco i punti che andremo a trattare:
Analisi dei prossimi trend di mercato, informazioni su interi settori, ricerche approfondite su un titolo, lettura dei bilanci di un’azienda, analisi fondamentale e analisi tecnica, composizione del portafoglio, strategie di trading, risk management e psicologia applicata alla finanza, programmazione di BOT per il trading, creazione indicatori di analisi tecnica e scelta del broker.
Prossimi trend di mercato
Partendo da zero, abbiamo chiesto a ChatGPT quali potrebbero essere i trend e i settori che guideranno l’economica nel prossimo futuro, la risposta ottenuta è stata la seguente:
- Digitalizzazione
- Tecnologia
- Intelligenza artificiale
- Sostenibilità
- Demografia
- User experience
- Lavoro flessibile
- Globalizzazione
- Cambiamenti geopolitici
Il BOT ha concluso dicendoci che questi sono soltanto alcuni dei trend che potrebbero guidare il futuro e che gli investitori potrebbero trovare interessanti opportunità indagando su quelle che sono le aziende che vi fanno parte.
Informazioni su un intero settore
Hai intenzione di investire in uno specifico settore ma non sai quali sono le aziende più importanti che vi operano? Puoi chiedere a ChatGPT!
Alla domanda: “Puoi farmi un elenco di azioni che operano nel settore AI?”, il BOT ci ha fornito, a titolo d’esempio, questo elenco di titoli quotati in borsa:
- Alphabet (GOOGL)
- NVIDIA Corporation (NVDA)
- Microsoft Corporation (MSFT)
- Amazon.com, Inc (AMZN)
- Apple Inc. (AAPL)
- Intel Corporation (INTC)
- Alibaba Group Holding Ltd (BABA)
- Baidu, Inc. (BIDU)
- Tesla, Inc. (TSLA)
Nota che i titoli menzionati non devono essere intesi come consiglio d’investimento.
Inoltre, ci ha anche spiegato in quali campi operano tali aziende e in che modo esse utilizzano l’intelligenza artificiale per i loro business.
È anche possibile chiedere a ChatGPT quali sono le aziende più capitalizzate al mondo, quelle di uno specifico Paese, di uno stato emergente, oppure chiedergli informazioni su altri asset, come le criptovalute più interessanti oppure la composizione di un indice o di un ETF.
Ricerche su un titolo
Se hai già in mente un titolo su cui pensi di voler operare, potresti porre domande specifiche a ChatGPT, noi abbiamo provato chiedendo al BOT di effettuare una ricerca su un titolo specifico.
ChatGPT ci ha fornito dati circa il prezzo attuale delle azioni (aggiornato al giorno della richiesta) ed anche la variazione in percentuale della sua quotazione negli ultimi 12 mesi, spiegandoci in che settore opera l’azienda e quali sono i suoi prodotti di punta.
Sorprendentemente ci ha anche messo a disposizione dati come i ricavi dell’ultimo anno fiscale e delle trimestrali più recenti, con dati relativi anche alla variazione percentuale degli stessi con l’anno e il trimestre precedente.
In più, ci ha fornito informazioni utili circa i nuovi sviluppi della società, informandoci che è al lavoro su nuovi prodotti e servizi che potrebbero influenzare sul prezzo delle sue azioni.
ChatGPT può tornarci utile non solo per analizzare aziende, ma anche altri asset come gli ETF e le criptovalute, giusto per citarne altri due.
Chiedendo all’AI di effettuare ricerche e fornirci dati su queste ultime due asset class menzionate, è stato in grado di risponderci accuratamente con informazioni e numeri aggiornati: spiegazione asset, quotazione odierna, volatilità, performance passate, livello di rischio, ecc.
Lettura dei bilanci
Abbiamo chiesto a ChatGPT se potesse fornirci i dati di bilancio di una specifica azienda pubblica e non ha esitato a fornirci dati relativi all’ultimo anno e trimestre come:
- Fatturato
- Utile netto
- Guadagni per azione (EPS)
- Entrate suddivise per categoria
In più ci ha dato anche una sua opinione sui dati rilevati e sulle performance dell’azienda, oltre che una spiegazione dettagliata sul significato di certe terminologie utilizzate in ambito finanziario, cosa che potrebbe risultare molto utile per chi è alle prime armi.
Analisi fondamentale
Per entrare ancora più nel dettaglio su un determinato titolo azionario, abbiamo chiesto al BOT di OpenAI di effettuare un’analisi fondamentale su un’azienda.
ChatGPT ci ha fornito l’ultimo prezzo di chiusura delle azioni e il dato relativo all’EPS dell’ultimo trimestre, calcolando il rapporto prezzo/utili (P/E) e confrontandolo con la media del mercato, quindi informandoci su quella che dovrebbe essere la corretta valutazione dell’azienda.
Ha poi proseguito analizzando la crescita della società negli ultimi anni, descrivendoci anche quelle che sono state le entrate maggiori per tipologia e fornendoci informazioni circa gli investimenti effettuati da essa nell’ultimo periodo ed anche le opportunità di crescita.
Continuando, ha parlato della solidità finanziaria del titolo, fornendo dati relativi alla liquidità, ai debiti a lungo termine e al flusso di cassa operativo dell’ultimo trimestre, dando la propria opinione circa la possibile crescita futura e la possibilità di concludere acquisizioni.
Infine, ha analizzato la concorrenza, spiegando quali mosse dovrebbe fare l’azienda per rimanere sempre competitiva nel suo campo e concludendo con il proprio parere sulla solidità della stessa.
Analisi tecnica
Se pensavi che le potenzialità di ChatGPT fossero solo quelle viste finora, ti stavi sbagliando. Entrando sempre di più nello specifico abbiamo chiesto al BOT di effettuare un’analisi tecnica su un titolo, ed è stato in grado di darci delle risposte molto precise.
Prendendo in considerazione il grafico con timeframe giornaliero, ci ha indicato qual è il trend e come ha fatto ad individuarlo in base alla posizione dei massimi e minimi, ci ha fornito livelli chiave di supporto e resistenza dati da correzioni precedenti e prezzi psicologici, inoltre ha anche preso in considerazione indicatori tecnici come l’RSI con media mobile a 50 giorni indicandoci se il titolo si trova in situazione di ipercomprato o ipervenduto, oppure neutrale.
Infine, ha analizzato i volumi di scambio e ci ha fornito dati sulla costanza degli stessi nell’ultimo periodo, se ci sono stati picchi anomali o al contrario cali di volume.
ChatGPT ha poi concluso la sua analisi tecnica descrivendo quale potrebbe essere la tendenza nel lungo periodo e quali sono i punti e gli indicatori da tenere sotto controllo per effettuare un ingresso a mercato sensato.
Composizione portafoglio
A questo punto volevamo vedere se ChatGPT fosse stato in grado di comporre un portafoglio per noi, ma ci ha informato che non avrebbe potuto per via del fatto che in qualità di assistente virtuale non può fornire consigli finanziari personalizzati, e lo capiamo.
Tuttavia, ci ha dato dei consigli utili su come poterlo fare in autonomia, nello specifico, secondo il BOT di OpenAI per costruire un portafoglio di investimenti è necessario rispettare questi 5 punti:
- Diversificazione: in termini di asset class ed anche tra gli asset della stessa categoria, prediligendo quelli meno rischiosi e dedicando solo una piccola parte del portafoglio al resto;
- Bilanciamento: cercare di diversificare per capitalizzazione di mercato dei vari asset, per settori di riferimento ed area geografica;
- Obiettivi: definire quelli che sono i propri obiettivi di investimento, in base a fattori come età, orizzonte temporale e tolleranza al rischio, quindi scegliendo asset in linea con essi;
- Rendimenti passati: anche se non offre garanzia di rendimenti futuri, studiare il passato può aiutare a identificare i fattori che hanno contribuito al successo o all’insuccesso di un titolo;
- Monitoraggio: tenere controllato il proprio portafoglio nel tempo, effettuando i giusti ribilanciamenti per mantenere una corretta asset allocation.
ChatGPT ci informa, inoltre, che ogni investitore ha esigenze, obiettivi e tolleranze al rischio differenti, quindi, è sempre buona norma fare ricerche approfondite prima di investire, consultando eventualmente anche un consulente finanziario.
Strategie di trading
Chi preferisce investire nel breve – medio termine potrebbe essere più interessato a definire una strategia di trading piuttosto che studiare come comporre un portafoglio, ecco perché abbiamo chiesto a ChatGPT di elencarci quelle che sono le principali strategie di trading esistenti, ottenendo le seguenti risposte:
- Trading di tendenza: l’idea è quella di seguire il trend di base di un titolo effettuando operazioni in linea con quella direzione, che sia al rialzo o al ribasso;
- Trading di oscillazione: in fase laterale, identificare i due livelli di supporto e resistenza operando tra i due con operazioni long e short, in base all’area in cui si trova il prezzo;
- Trading di breakout: sfruttare la rottura di supporti, resistenze ed aree chiave individuate da indicatori di analisi tecnica, attendendo la conferma, per aprire posizioni lunghe o corte;
- Trading di news: operare in base alle notizie che fanno muovere i mercati o che potrebbero influire sulle performance di uno specifico titolo (dati inflazione, trimestrali, eccetera);
- Trading di volatilità: consiste nell’operare su mercati o asset class entrando quando la volatilità è bassa ed uscendo quando è alta, sfruttando la variazione di prezzo di un titolo.
Risk management e psicologia
È possibile chiedere a ChatGPT di fornire nozioni di gestione del rischio e psicologia applicata alla finanza. Queste informazioni ti risulteranno molto utili per gestire al meglio il tuo capitale ed affrontare situazioni di panico ed euforia nel migliore dei modi.
Il BOT ci ha spiegato che per risk management si intendono quelle tecniche impiegate nella gestione dei rischi associati al trading e agli investimenti, tra queste identifichiamo: diversificazione del portafoglio, utilizzo di Stop Loss e Take Profit, analisi generica dei rischi.
Queste tecniche vengono applicate al fine di minimizzare le perdite e massimizzare i profitti, anche se teniamo a evidenziare il fatto che investire e fare trading comporta sempre il rischio di perdere capitale.
Per quanto riguarda la psicologia nel trading e negli investimenti, ci si riferisce alla comprensione dei fattori psicologici che possono influenzare determinate scelte in ambito finanziario, come emozioni, paura e avidità, che possono influire sulla capacità del trader o dell’investitore di prendere decisioni in maniera razionale.
Comprendendo ciò riuscirai ad avere più autocontrollo e disciplina, due aspetti che potrebbero esserti di grande aiuto per non farti prendere decisioni sbagliate mentre fai trading o investi sui mercati finanziari.
Programmazione BOT di trading
ChatGPT è in grado di fornire informazioni su come creare un BOT di trading, durante il nostro test ci ha infatti indicato quelli che sono i programmi più utilizzati per farlo: Python, Java e C#, fornendoci consigli su come creare un robot efficace.
Secondo ChatGPT, per creare un BOT di trading valido è necessario definire la logica di trading, quindi le regole che deve seguire per operare a mercato, basate su indicatori di analisi tecnica o altri fattori, inoltre deve poter accedere ai dati di mercato in tempo reale, elaborarli e saper prendere decisioni in base alle condizioni di mercato.
Infine, un BOT per fare trading deve potersi connettere via API alla piattaforma su cui si desidera eseguire le operazioni, sia esso un broker o un exchange.
Ma non ci siamo fermati qui, abbiamo chiesto a ChatGPT di fornirci un codice per la creazione di un BOT in linguaggio Python. La nostra richiesta, a titolo d’esempio, è stata quella di creare un BOT di trading in grado di comprare un sottostante all’incrocio al rialzo della EMA 50 con la EMA 200 e, al contrario, di venderlo quando la EMA 50 incrocia al ribasso la EMA 200.
ChatGPT ci ha fornito sia delle istruzioni su come collegarci alle API di una determinata piattaforma, sia un codice di diverse linee per la creazione di un robot in grado di acquistare e vendere un asset con le regole di trading da noi definite.
Creazione indicatori di analisi tecnica
Con software come TradingView è possibile creare indicatori di analisi tecnica personalizzati utilizzando Pine Script. Ma come fare se non si hanno nozioni di programmazione e non si è dei tecnici? Possiamo chiedere a ChatGPT!
Alla nostra domanda “Puoi creare un codice PineScript per un indicatore di trading su TradingView?”, il BOT di OpenAI ci ha risposto nel seguente modo:
“Di seguito ti fornisco un esempio di codice PineScript per creare un indicatore di media mobile esponenziale (EMA) di 20 periodi:”
//@version=4
study(title=“Media Mobile Esponenziale (EMA)”, shorttitle=“EMA”)
len = input(title=“Lunghezza”, type=input.integer, defval=20)
src = input(title=“Sorgente”, type=input.source, defval=close)
ema = ema(src, len)
plot(ema, color=color.blue, linewidth=2)
Questo codice creerebbe una EMA con lunghezza di 20 periodi, utilizzando il prezzo di chiusura come sorgente dei dati. Verrebbe visualizzato sul grafico come una linea blu.
È possibile personalizzare l’indicatore modificando “Lunghezza” e “Sorgente” in base alle tue esigenze di trading, in più potrai comunque aggiungere altre funzionalità e creare indicatori tecnici più avanzati e complessi sfruttando le variabili disponibili in Pine Script.
Nota che programmare indicatori di trading richiede conoscenza ed esperienza nel campo, inoltre è sempre bene validare la loro efficacia tramite backtesting.
Questa era solo una dimostrazione per farti capire cosa è in grado di fare ChatGPT.
Scelta del broker
Infine, possiamo chiedere a ChatGPT quali sono i migliori broker da utilizzare per investire e fare trading sui mercati finanziari, su diverse asset class.
Noi abbiamo provato e il BOT ci ha fornito, più che una lista di intermediari, dei consigli da seguire per sceglierlo:
- Regolamentazioni: è importante scegliere un broker che abbia la licenza per operare in Europa e l’autorizzazione da parte della Consob per fornire i propri servizi in Italia;
- Commissioni: un buon broker deve offrire condizioni di trading vantaggiose, con commissioni, spread e costi fissi bassi o addirittura nulli per un periodo di tempo;
- Strumenti e mercati: come l’accesso a migliaia di azioni, ETF e derivati come le opzioni, e a borse internazionali: europee, americane e asiatiche;
- Piattaforma: i migliori broker devono mettere a disposizione piattaforme web e mobile complete di tutto ciò che serve al trader per operare sui mercati finanziari;
- Supporto clienti: è molto importante che il broker scelto sia famoso per offrire assistenza di qualità ai propri clienti, con tempi di risposta brevi.
Che broker usare per investire e fare trading
Abbiamo visto che per scegliere un buon broker occorre analizzare diversi aspetti e che la scelta è soggettiva e deve tenere conto delle esigenze del trader o dell’investitore.
Noi, per esempio, ci troviamo molto bene con Freedom24 parte di Freedom Holding Corp., l’unico broker UE quotato al Nasdaq e autorizzato negli USA dalla SEC che, con la sua controllata offre una piattaforma per investire e fare trading su azioni, ETF ed opzioni su azioni americane, su borse europee, americane ed asiatiche.
Freedom24 possiede tutte le qualità per essere considerato uno dei migliori broker, è regolamentato in Europa dalla CySEC (No. CIF 275/15), dalla BaFin e in Italia dalla Consob (No. reg. 4792), offre condizioni vantaggiose e 30 giorni a commissioni zero per i nuovi clienti, permette di investire su milioni di strumenti, mette a disposizione una piattaforma user friendly professionale accessibile via web o da mobile e l’assistenza clienti è davvero ottima e tempestiva nel rispondere a dubbi o domande.
Altri punti di forza di Freedom24 sono la disponibilità di un conto di risparmio (il D-Account) che permette di ottenere interessi sulla liquidità in euro al 2,5% annuo e in dollari al 3,0% annuo, senza vincoli e con pagamento giornaliero degli interessi.
In più, all’interno della piattaforma troverai sempre nuove idee per il trading e gli investimenti, con articoli redatti da analisti esperti che giorno dopo giorno danno la propria opinione su titoli, condizioni di mercato e trend futuri.
Parliamo di una realtà molto solida, la holding che controlla Freedom24 ha una capitalizzazione di mercato di 3.7 miliardi di dollari, inoltre possiamo considerarla affidabile per via del fatto che è stata valutata A da CreditSafe, agenzia di rating molto conosciuta.
Con i suoi 350.000 clienti, uffici in Germania, Spagna, Francia, Grecia, Polonia e Cipro, Freedom24 è uno dei broker più apprezzati e trasparenti sul mercato, anche perché membro Euroclear Bank’s Admissions Committee e Association for Financial Markets in Europe (AFME), inoltre è 100% compliant alla normativa europea MiFID II.
Per concludere, Freedom24 aderisce all’ICF, ovvero l’Investor Compensation Fund, che garantisce i fondi liquidi dei clienti fino a un massimo di 20.000 € in caso di insolvenza.
Disclaimer: Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdere il proprio capitale. Le previsioni o le performance passate non sono una garanzia dei risultati futuri. È fondamentale condurre le proprie analisi prima di effettuare qualsiasi investimento. Se necessario, si dovrebbe cercare attentamente un consulente finanziario indipendente e certificato.
Leggi la recensione completa su Freedom24
Conclusioni
In questo articolo ti abbiamo mostrato quelle che sono le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, in particolar modo siamo andati a sfruttare il BOT ChatGPT per ottenere informazioni su trading e investimenti.
Abbiamo visto come l’AI sia in grado non solo di fornirci informazioni, dati, notizie e consigli, ma anche come si possa sfruttare per costruire delle vere e proprie strategie di trading o portafogli di investimento.
A questo punto non ti resta che provare ChatGPT in prima persona, chiarire quindi ogni tuo dubbio riguardo al trading e agli investimenti e colmare le lacune in ambito finanziario per affrontare i mercati nel migliore dei modi.
Ricorda sempre, però, di validare i dati le informazioni ottenute, perché ChatGPT potrebbe commettere degli errori, inoltre considera che non fornisce consigli finanziari personalizzati, per cui dovresti effettuare ricerche in prima persona e consultare un consulente finanziario prima di spostare il tuo capitale.
I contenuti di questo articolo sono presentati a scopo informativo ed educativo, non costituiscono consigli d’investimento né tantomeno consigli finanziari personalizzati o sollecitazione ad investire sulle asset class citate o tramite le piattaforme partner. Il lettore è l’unico responsabile delle azioni da egli intraprese, al corrente del fatto che ciò che è riportato in questo articolo rappresenta l’opinione dell’autore, che non è un consulente finanziario e che si è limitato a riportare informazioni generiche e di dominio pubblico, rivolte ad un’ampia platea di lettori, aggiungendo il suo parere personale.
Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.