Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Azioni Gazprom
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
7 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
3 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > Azioni Gazprom
Azioni

Azioni Gazprom

 - Redazione
Condividi
azioni gazprom
Azioni Gazprom
Condividi

Se stai cercando informazioni sulle azioni Gazprom sei entrato nel sito giusto, in questo articolo parleremo infatti di quest’azienda russa impegnata nell’estrazione e vendita di gas naturale partendo con l’elenco dei dati principali (ISIN, borse, etc.), riportando il grafico e la quotazione in tempo reale, fino a presentare i due metodi principali per comprare azioni Gazprom.

Indice dei contenuti
Caratteristiche del titolo GazpromAzioni Gazprom oggi: grafico in tempo realeQuotazione azioni GazpromGazprom Borsa Italiana: si trova?Come comprare azioni GazpromDove comprare azioni GazpromGazprom PJSC: informazioni societàOrigini e storiaFatturato GazpromAndamento azioni GazpromAnalisi tecnica GazpromMedio-lungo periodoBreve-medio periodoAzioni Gazprom previsioni 2023Analisi fondamentale GazpromOpinioni azioni GazpromConclusioniRiferimenti

Continueremo parlando in maniera approfondita della società, riportando alcuni numeri, facendo analisi tecnica – fondamentale, con uno sguardo alle previsioni per il futuro, i target price degli analisti e le nostre opinioni sul titolo Gazprom PJSC.

Caratteristiche del titolo Gazprom

Azioni Gazprom
Nome societàGazprom
Ragione socialeGazprom PJSC
ISIN e siglaUS3682872078 / GAZP
Fondazione1989
Quotazione in borsa1993
StatoRussia
Borsa PrincipaleMCX
Indice di riferimentoMOEX
Settori in cui operaEstrazione e vendita di gas naturale
Competitor principaliOMV Group, PetroChina, Rosneft, Novatek
CapitalizzazioneAlta (Large Cap)
Sito webgazprom.com
Dipendenti> 477.600
Come comprareAzioni DMA / CFD
Dove comprareBanca o broker online
Caratteristiche titolo Gazprom

Azioni Gazprom oggi: grafico in tempo reale

In questa sezione trovate il grafico delle azioni Gazprom sulla Borsa di Francoforte, con l’andamento del prezzo (in euro) e dei volumi negli ultimi mesi ed anche il valore delle azioni Gazprom oggi, con le variazioni % nelle ultime ore.

Grafico GAZ da TradingView

Quotazione azioni Gazprom

Qui trovate la quotazione Gazprom in euro su Francoforte, la variazione di prezzo nelle ultime ore, la data dei prossimi utili, l’EPS (Earnings Per Share), la capitalizzazione di mercato, il Dividend Yield e l’attuale rapporto P/E.

GAZ quotazioni da TradingView

Gazprom Borsa Italiana: si trova?

Il titolo Gazprom non è quotato su Borsa Italiana, bensì sulla Borsa di Mosca (MCX), in rubli. Le azioni sono però presenti anche su altre borse europee, in particolare quella di Francoforte, dove Gazprom è quotata in euro. Le azioni Gazprom sono quotate anche sulla borsa di Londra e in USA soltanto nel mercato OTC.

Come comprare azioni Gazprom

come comprare azioni gazprom

Per comprare azioni Gazprom esistono sostanzialmente due metodi, uno più adatto ai trader e speculatori di breve termine e uno più adatto a investitori cassettisti di lungo periodo, questi sono:

  • CFD (Contract For Difference)
  • DMA (Direct Market Access)

Si tratta di due metodi di approccio al mercato totalmente differenti, ognuno dei quali presenta dei pro e dei contro da valutare attentamente per ponderare la propria scelta su quello più adatto alla propria strategia e obiettivo.

Il trading di CFD offre un approccio speculativo al mercato in quanto consente di esporsi alla volatilità di un asset senza detenerlo fisicamente, ma acquistando dei contratti (da qui il nome Contratti Per Differenza).

Questo metodo permette di operare in qualsiasi direzione, long oppure short (vendita allo scoperto), permettendo di fatto di realizzare potenziali guadagni sia in mercato rialzista che ribassista, che a loro volta possono essere anche amplificati con l’utilizzo della leva finanziaria, componente presente nei CFD che permette di entrare in posizione con più capitale rispetto a quello che si ha a disposizione, mettendo come collaterale il proprio margine, che dovrà essere integrato pena liquidazione in caso di mercato contrario alla propria previsione.

Avrai ben capito, quindi, che i Contract For Difference sono degli strumenti molto potenti ma anche adatti a chi li conosce alla perfezione, perché possono comportare ingenti perdite, inoltre considera che sono consigliati solo per operazioni intraday in quanto permettono di entrare ed uscire dal mercato facilmente e senza pagare troppe fees, ma per ogni operazione che rimarrà aperta la sera verrà applicata la cosiddetta commissione overnight, che pesa molto sui rendimenti dell’operazione.

Troviamo poi il metodo DMA, quello più apprezzato dagli investitori più conservativi o comunque di lungo termine, questo approccio al mercato presuppone l’acquisto di azioni Gazprom a tutti gli effetti, che verranno detenute sul proprio conto titoli.

Con l’Accesso Diretto al Mercato non è possibile effettuare operazioni short o in leva, questo potrebbe rappresentare sia un vantaggio che uno svantaggio, di fatto però tramite DMA è possibile (potenzialmente) guadagnare soltanto se un’azione aumenta di prezzo rispetto a quando la si compra, la componente speculativa, quindi, si abbassa – seppur resta presente per il fatto che tratta sempre di mercato azionario.

Entrare ed uscire a mercato tramite Direct Market Access è in genere più costoso, ma non vengono applicate commissioni overnight come nei CFD, quindi è possibile detenere le azioni per mesi se non addirittura anni all’interno del portafoglio senza pagare fees.

CFD vs DMA: in poche parole chi cerca un trade speculativo per cavalcare un trend di breve periodo o sfruttare una situazione particolare con un’operazione di breve termine, sia al rialzo che al ribasso e con la possibilità di prendere in prestito più capitale da investire, allora sarà più attratto verso i CFD, viceversa chi compra un’azione perché crede nel futuro dell’azienda e pensa che il suo prezzo potrà aumentare, sarà ben felice di detenerla per lunghi periodi nel proprio portafoglio e quindi sarà più propenso ad utilizzare il metodo DMA.

Dove comprare azioni Gazprom

dove comprare azioni gazprom
Immagine © AlphaTradeZone

Acquistare azioni Gazprom è un’operazione fattibile da qualunque cittadino italiano con accesso a internet, al giorno d’oggi infatti è possibile comprare titoli online, in tutta semplicità e sicurezza, avvalendosi di intermediari come:

  • Banche
  • Broker

Gli istituti di credito moderni (banche) offrono infatti la possibilità di fare trading e investire su determinati asset, ma solitamente non offrono strumenti completi e commissioni ridotte come quelle invece offerte dagli intermediari finanziari (broker).

La maggior parte degli investitori, infatti, utilizza dei broker per effettuare operazioni sui mercati finanziari, ma un neofita dovrebbe stare attento a chi affida i propri capitali, perché prima di investire o fare trading è importante verificare che l’intermediario sia dotato di licenze e possa offrire i suoi servizi nel Paese in cui opera.

I broker che operano in Europa, in particolare, devono essere regolamentati dalla CySec o da altri enti regolatori europei, se poi hanno clienti italiani oppure si tratta di un intermediario completamente italiano, allora devono sottostare anche alla vigilanza della Consob.

È importante, quindi, verificare che il broker con cui si intende operare sia legale e rispetti tutte le regole imposte dal settore finanziario, questo per tutelare il proprio patrimonio e non cadere vittima in truffe o abusi.

SCOPRI I MIGLIORI BROKER

Gazprom PJSC: informazioni società

gazprom gas naturale
Immagine © Fedorovekb via canva.com

PJSC Gazprom (FWB:GAZP) è una società controllata per la maggior parte dal governo russo, che si occupa dell’estrazione e vendita-esportazione di gas, si tratta di una Public Company ad alta capitalizzazione che fa parte delle aziende più grandi e importanti al mondo nel settore del gas naturale ed è il maggior produttore di gas in Russia, con 431 miliardi di metri cubi prodotti nel 2020, un numero davvero importante.

Origini e storia

Gazprom fu fondata dallo Stato nel 1989 a San Pietroburgo, durante gli anni dell’Unione Sovietica, a seguito della scoperta di numerosi giacimenti di gas naturale in Siberia, rendendo l’URSS in quegli anni il maggior produttore di gas al mondo.

Attorno alla metà-fine degli anni ’90 divenne un’azienda pubblica, iniziando a distribuire le sue azioni ed aumentando man mano la sua credibilità nel mercato azionario occidentale. Nei primi anni 2000 fu partecipe di numerose riforme ed acquisizioni, che l’hanno portata negli anni a monopolizzare il mercato del gas naturale in Russia.

Attualmente Gazprom controlla circa il 70% della produzione del gas russo e controlla circa il 18% delle sue riserve mondiali, è il primo esportatore nel vecchio continente grazie al fatto di possedere la più ampia rete di condotti. Molti Paesi europei sono dipendenti dalle forniture di gas russe ed alcuni di essi importano quasi la totalità del gas da Gazprom, in totale l’Europa importa circa il 25% del gas da questa compagnia.

Fatturato Gazprom

Anno di riferimentoFatturato
2020₽6.32T
-17.47%
2019₽7.66T
-6.86%
2018₽8.22T
+28.82%
Fatturato Gazprom

Fonte: MarketWatch » Investing » Stock » GAZP » Financials [1]

Fatturato in rubli (₽)

Andamento azioni Gazprom

gazprom andamento

In questo grafico è possibile osservare l’andamento del titolo Gazprom nel tempo, a partire dai primi anni 2000 fino ai giorni nostri.

Da qui si osserva come le sua azioni siano rimaste, negli anni, contenute all’interno di un range di prezzi ben definito, con grandi periodi di lateralità ed alcuni picchi al rialzo seguiti da ritracciamenti che hanno sempre riportato il prezzo attorno alla zona mediana.

Non si evidenzia, quindi, un trend ben delineato, possiamo affermare che si tratta di un titolo che risente molto della ciclicità e, ovviamente, strettamente correlato al prezzo del gas.

Gazprom è una di quelle azioni che se acquistata al momento giusto può quindi favorire molto l’investitore, ma al contrario può sfavorirlo se comprata nelle fasi di picco del prezzo*, perché storicamente ha sempre ritracciato notevolmente dai suoi massimi.

* Non è un consiglio finanziario.

Analisi tecnica Gazprom

Medio-lungo periodo

gazprom analisi tecnica

Prendendo in esame il periodo più lungo possibile e settando il grafico a candele su un timeframe mensile, possiamo studiare meglio l’andamento del titolo e fare analisi tecnica su Gazprom.

Nell’immagine di cui sopra notiamo la già citata lateralità dell’azione nel tempo ma si evidenzia maggiormente anche la sua volatilità rispetto al grafico ad area, perché sebbene la zona di concentrazione dei volumi sia all’interno dell’area intermedia del grafico, il titolo ha vissuto periodo di forti rialzi seguiti da forti discese, per ben quattro volte nel corso di questi anni.

La prima Bull Run è stata seguita da un violento ritracciamento avvenuto in concomitanza con la crisi dei Subprime, la seconda da un lento bear market durato per anni e caratterizzato da lunghi mesi di accumulazione, la terza – di più lieve entità – dall’avvento della Pandemia e la quarta – infine – dallo scoppio della guerra Russia-Ucraina.

Breve-medio periodo

Se ci concentriamo sull’analisi tecnica Gazprom di breve periodo su un timeframe settimanale possiamo studiare meglio le ultime due ondate al rialzo e al ribasso. Gazprom veniva da anni di ribassi-lateralità e nel 2019 ha ricominciato a salire verso un nuovo picco, che venne però ri-assorbito dall’inizio della pandemia.

Tornato nei pressi dell’area di accumulazione per alcuni mesi, il titolo Gazprom ha iniziato poi una nuova Bull Run da fine 2020 – inizio 2021 e durata per tutto l’anno successivo, dovuto a forti rialzi del prezzo del gas e conseguenti rincari in bolletta.

A febbraio 2022 dopo l’invasione di Putin nelle zone separatiste dell’Ucraina e la dichiarazione di voler procedere su tutto il territorio con “operazioni militari speciali”, il prezzo di Gazprom precipita perdendo quasi la metà del suo valore in pochissime ore, tornando – ancora una volta – nell’area di concentrazione dei volumi, tra i 3.80 € e i 4.80 € per azione, portando l’RSI in zona ipervenduto e lasciando sopra di sé – molto distanti – tutte le EMA di breve, medio e lungo periodo.

Azioni Gazprom previsioni 2023

gazprom previsioni

Fonte: MarketScreener » Quote » Stocks » GAZP » Consensous [2]

Siamo andati alla ricerca delle previsioni Gazprom secondo gli analisti. Nell’immagine – tratta da MarketScreener – si può notare il consenso degli esperti di S&P Global Market Intelligence riguardo le azioni Gazprom PJSC.

Nonostante le previsioni, è bene non sbilanciarsi in possibili target price o trarre ulteriori conclusioni dai dati in possesso, questo perché la situazione Russia-Ucraina attuale è delicata e le borse, così come i titoli azionari potrebbero subire conseguenze (positive o negative) in base agli avvenimenti futuri, perciò per ora non resta che stare a guardare e monitorare le vicende per capire se si tratta di un buon momento per entrare in Gazprom oppure attendere per comprendere quali saranno le conseguenze delle sanzioni imposte da USA e UE nei confronti della Russia.

Analisi fondamentale Gazprom

Tralasciando analisi tecnica e questioni geopolitiche, facciamo ora l’analisi fondamentale del titolo Gazprom per capire in che condizioni è la società analizzando i suoi bilanci e dei dati oggettivi in nostro possesso.

Partiamo col dire che nell’ultimo periodo la volatilità delle azioni Gazprom è stata molto elevata e superiore alla media del settore, la situazione di tensione nei Paesi ex URSS ha poi inciso molto anche sul prezzo portando il titolo a sottoperformare rispetto ai competitor di altre nazioni.

Il P/E di Gazprom si trova attualmente a circa 2.4x che se comparato alle altre compagnie russe di gas naturale è un dato positivo, in quanto la media di queste ultime è di 6.1x, inoltre il suo P/E è inferiore anche allo stock market russo, che ha una media di P/E 7.2x.

Gli analisti, comunque, prevedono una riduzione del fatturato nei prossimi anni e una discesa dell’EPS, la salute dell’azienda sembra invece buona, soprattutto nel breve-medio periodo, inoltre i livelli di indebitamento di Gazprom e la loro copertura sono piuttosto buoni.

Quanto al dividendo Gazprom c’è da dire che lo Yield ha subito grosse variazioni nell’ultimo periodo, attualmente si attesta attorno al 6.64%, che è comunque una buona percentuale, cresciuta – tra l’altro – nell’ultimo decennio.

Le azioni Gazprom in circolazione sono 23.64 miliardi e sono per la maggior parte di proprietà dello stato e del governo (38.4%), la parte restante è suddivisa invece tra il pubblico (38%), compagnie private (11.9%), istituzioni (11.7%) e insiders (0.02%).

I principali azionisti Gazprom PJSC sono:

  • Federal Agency for State Property Management (38.42%)
  • OJSC Rosneftegaz (10.98%)
  • Capital Research and Management Company (1.92%)
  • The Vanguard Group, Inc. (1.75%)
  • BlackRock, Inc. (1.36%)

Opinioni azioni Gazprom

Gazprom è una delle aziende più importanti al mondo nell’estrazione e vendita di gas naturale e rappresenta uno dei principali fornitori di gas in Europa, quest’ultima dipende molto dall’energia russa e riteniamo che PJSC Gazprom rappresenti per questo un’azienda solida con le capacità di prosperare anche in futuro, oltretutto offre anche un modesto dividendo agli azionisti.

Tuttavia, le tensioni tra Russia-Ucraina e le conseguenti sanzioni imposte dagli altri stati verso la Russia, potrebbero danneggiarne l’economia e toccare anche aziende come la Gazprom, quindi finché la situazione non sarà ben delineata è difficile capire quali saranno le sorti del titolo in futuro, non resta che seguire tutte le news e capire quando si presenterà il momento giusto per entrare, eventualmente.

Qualsiasi saranno le sorti della Russia, delle aziende NatGas russe e di Gazprom stessa, è importante che tu capisca che gli investimenti sui mercati azionari comportano sempre il rischio di perdere capitale, pertanto prima di movimentare i tuoi soldi effettua ricerche approfondite confrontando più fonti tra siti web / forum e cerca di comprendere ciò che stai facendo, gestendo al meglio budget e rischio.

La redazione di Finmoderna.it

Conclusioni

In questo articolo abbiamo analizzato a 360° l’azienda e le azioni Gazprom, abbiamo mostrato grafico, quotazioni in euro su Francoforte, visto dove comprare azioni Gazprom, con che metodo, analizzato i principali dati, sentito il parere degli analisti ed effettuato analisi tecnica e fondamentale, esprimendo infine le nostre opinioni.

Speriamo che questo contenuto sia stato di tuo aiuto e ti abbia fornito informazioni rilevanti da combinare con altre al fine comprendere al meglio la società Gazprom e le opportunità/rischi nell’acquistare le sue azioni.


Le informazioni contenute in questo articolo esprimono l’opinione dell’autore e sono rivolte a un pubblico generico, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da considerarsi come consigli di investimento.

Investire sui mercati finanziari comporta il rischio di perdere capitale.

Le performance passate di uno strumento finanziario non sono indicatore di performance future.


Riferimenti

1) MarketWatch » Investing » Stock » GAZP » Financials

2) MarketScreener » Quote » Stocks » GAZP » Consensous

Ti potrebbero interessare anche

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Azioni Exxon Mobil

TAG: azioni petrolio e gas
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

comprare azioni tesla
Azioni

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

azioni lamborghini
Azioni

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

comprare azioni porsche
Azioni

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

ipo porsche
Azioni

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?