Finmoderna.it
  • Home
  • Conti correnti
    • I migliori conti correnti
  • Conti business
    • Migliori conti correnti business
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente per SRL
  • Carte di credito
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte revolving
    • Carte con cashback
    • Carta di credito con fido online
    • Carta di credito con fido 1500€
    • Carta di credito con fido 3000€
    • Carta di credito con fido 5000€
    • Carte di credito facili da ottenere
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Carte aziendali
    • Migliori carte di credito aziendali
    • Migliori carte di debito aziendali
    • Migliori carte carburante
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • POS
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
      • Cassa con POS
      • Cassa per bar
      • Cassa per hotel
      • Cassa per negozio
      • Cassa per parrucchieri
      • Cassa per ristorante
      • Cassa Touch Screen
  • Ecommerce
Leggi: Azioni CureVac
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Ticket Restaurant Edenred
Ticket Restaurant Edenred: come funziona e come registrarsi
7 giorni fa
Revolut conto cointestato
Revolut conto cointestato: come funziona e come aprirlo online
2 settimane fa
Carte di credito con fido 1.000 euro
Carte di credito con fido 1.000 euro: le migliori del 2023 a confronto
3 settimane fa
Migliori carte di credito
Migliori carte di credito 2023: classifica, recensioni e confronto
4 settimane fa
Carta di credito facile da ottenere
Carte di credito facili e veloci da ottenere: le migliori 10 del 2023
4 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori carte di credito
  • Migliori broker forex
  • Migliori carte aziendali
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Ecommerce
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte revolving
    • Migliori carte di credito business
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti business
    • Miglior conto corrente ditta individuale
    • Miglior conto corrente per associazioni
    • Miglior conto corrente per professionisti
    • Miglior conto corrente SRL ed SRLs
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carte di credito cashback
    • Carta di credito con fido online
    • Carta di credito con fido 1500€
    • Carta di credito con fido 3000€
    • Carta di credito con fido 5000€
    • Carte di credito facili da ottenere
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
    • American Express Business
  • Tutti i conti business
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente SRL & SRLs
  • Carte aziendali
    • Migliori carte di credito aziendali
    • Migliori carte di debito aziendali
    • Migliori carte carburante
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa con POS
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
Seguici
© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > Azioni CureVac
Azioni

Azioni CureVac

 - Redazione
Condividi
azioni curevac
Analisi azioni CureVac e dove scambiarle
Condividi

Sei alla ricerca di informazioni sulle azioni CureVac N.V., l’azienda europea biotech impegnata nella realizzazione di vaccini a mRNA? Allora sei entrato nel sito giusto, infatti all’interno di questo articolo ti metteremo a disposizione i dati più rilevanti su questa società, vedremo il grafico e il prezzo in tempo reale, come e dove comprare azioni CureVac, faremo analisi tecnica, fondamentale e riporteremo le previsioni degli analisti integrandole con le nostre personali opinioni.

Indice dei contenuti
Caratteristiche del titolo CureVacAzioni CureVac oggi: grafico in tempo realeQuotazione azioni CureVac in dollariQuotazione azioni CureVac in euroCome comprare azioni CureVacDove comprare azioni CureVacCureVac N.V.: informazioni e analisi societàOrigini e storiaFatturato CureVacAndamento azioni CureVacAnalisi tecnicaAzioni CureVac previsioni 2023Analisi fondamentale CureVacOpinioni e conclusioniRiferimenti

Caratteristiche del titolo CureVac

Azioni CureVac
Nome societàCureVac
Ragione socialeCureVac N.V.
ISIN e siglaNL0015436031 / CVAC
Fondazione2000
Quotazione in borsa2020
StatoDomicilio: Paesi Bassi / Sede: Germania
Borsa PrincipaleXetra (Borsa di Francoforte)
Indice di riferimentoNasdaq
Settori in cui operaFarmaceutico, biotecnologie
Competitor principaliPfizer, Astrazeneca, Johnson & Johnson, Moderna, Valneva, BioNTech, Sinopharm, SinoVac Biotech, Novavax, Vaxart
CapitalizzazioneBassa (Low Cap)
Sito webcurevac.com
Dipendenti~ 500
Come comprareAzioni DMA / CFD
Dove comprareBanca o broker online
Caratteristiche titolo CureVac

Azioni CureVac oggi: grafico in tempo reale

A seguire riportiamo il grafico delle azioni CureVac sul Nasdaq con il loro prezzo e volumi in tempo reale, più la variazione in termini assoluti e percentuali nelle ultime ore, in questo modo potrai analizzare graficamente l’andamento del titolo CureVac e capire come si sta muovendo.

Grafico CVAC da TradingView

Quotazione azioni CureVac in dollari

In questa tabella potrai tenere monitorata la quotazione delle azioni CureVac in dollari sull’indice Nasdaq, oltre che la variazione del loro valore, la data stabilita per i prossimi utili e la capitalizzazione totale di mercato in questo preciso momento.

Quotazione odierna di CVAC da TradingView

Quotazione azioni CureVac in euro

Visto l’interesse di alcuni utenti nel conoscere la quotazione delle azioni CureVac in euro sulla borsa tedesca Xetra, abbiamo pensato di metterti a disposizione anche questo dato, che potrai trovare qui di seguito.

Quotazione odierna di 5CV da TradingView

Come comprare azioni CureVac

come comprare azioni curevac

Se stai pensando di comprare azioni CureVac devi sapere che per farlo esistono sostanzialmente due modi, uno più indicato per chi vuole cavalcare brevi trend di mercato o speculare sia al rialzo che al ribasso delle azioni CureVac e uno per chi desidera detenere il titolo per un periodo di tempo medio-lungo nel proprio portafoglio:

  • Trading CFD (Contratti Per Differenza)
  • Acquisto DMA (Direct Market Access)

Acquistare azioni CureVac tramite CFD significa in realtà sottoscrivere un contratto derivato, grazie al quale sarà possibile sotto pagamento di una commissione, fare trading su questo titolo azionario, addirittura con la possibilità di avvalersi della leva finanziaria e quindi impiegare più capitale rispetto a quello in possesso, in più attraverso i Contratti Per Differenza è possibile vendere allo scoperto, quindi sfruttare occasioni anche durante fasi ribassiste, un metodo molto apprezzato da chi fa trading di breve termine e non vuole farsi scappare nemmeno un’operazione.

Se si vogliono comprare azioni CureVac tramite DMA, invece, bisogna considerare che si acquisterà direttamente il sottostante, le azioni diventeranno quindi di proprietà e potranno essere detenute nel proprio portafoglio di investimenti per lunghi periodi senza pagare commissioni overnight, questa è senza dubbio la scelta migliore per chi vuole tenere il titolo per diverso tempo e crede nella crescita futura dell’azienda, tuttavia attraverso il Direct Market Access non sarà possibile sfruttare la leva e andare short sul titolo CureVac.

Dove comprare azioni CureVac

dove comprare azioni curevac
Immagine © SARINYAPINNGAM via canva.com

Al giorno d’oggi acquistare azioni CureVac è diventato alla portata di tutti, non è più come una volta che per comprare un titolo bisognava recarsi fisicamente in banca o contattare un consulente finanziario, infatti grazie alla tecnologia è possibile investire su CureVac in totale autonomia e direttamente da casa propria.

Sia chiaro, la figura del consulente finanziario resta ancora valida e da sfruttare qualora non si abbiano le conoscenze necessarie per operare sui mercati, tuttavia considera che ha un costo, quindi se si desidera fare da sé i principali canali dove acquistare azioni CureVac sono:

  • Banca online
  • Broker online

Sia istituti di credito che intermediari finanziari presenti online offrono la possibilità di comprare azioni CureVac, alcuni tramite CFD, altri tramite DMA, altri ancora tramite CFD + DMA. Tra banca e broker noi consigliamo di avvalersi di un broker, solitamente infatti questi offrono commissioni migliori e funzionalità aggiuntive interessanti come conti demo, social trading e molto altro ancora.

La scelta di un broker per investire in azioni CureVac, però, deve prendere in considerazione diversi aspetti e non bisogna affidarsi al primo intermediario di cui si viene a conoscenza, è importante infatti che esso sia regolamentato nelle giurisdizioni in cui opera, per quanto concerne l’Italia, quindi, il broker deve essere presente nei registri CONSOB e avere le licenze per offrire in maniera legale i suoi servizi di trading o investimento.

Scegli soltanto broker regolamentati per evitare truffe o disguidi, verificando sempre che l’intermediario a cui stai affidando i tuoi soldi sia presente negli elenchi dei regolatori europei e italiani (CySec, CONSOB, ecc.) e che quindi stia operando nella piena legalità.

SCOPRI I MIGLIORI BROKER

CureVac N.V.: informazioni e analisi società

curevac azienda farmaceutica
Immagine © AndreyPopov via canva.com

CureVac (NDAQ: CVAC) è una società farmaceutica e biotech con domicilio nei Paesi Bassi e sede in Germania, una realtà europea che sin dal 2000 opera in questo settore impegnandosi attivamente in ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di vaccini a mRNA.

Origini e storia

L’azienda CureVac N.V. fu fondata da Ingmar Hoerr, Steve Pascolo e Floran Von der Mulbe nel 2000 e negli anni è sempre stata focalizzata nello sviluppo di vaccini a mRNA contro il cancro e le malattie rare, l’attuale CEO è Franz-Werner Haas.

CureVac, che ha collaborato negli anni e collabora tuttora con diverse realtà, tra cui Johnson & Johnson e Bill & Melinda Gates Foundations, dal 2020 ha iniziato a sviluppare un vaccino a mRNA contro il COVID-19, ovvero CVnCoV, ma a causa della sua scarsa efficacia valutata dai test clinici l’azienda ha ritirato il siero dall’iter di approvazione dell’Agenzia Europea del Farmaco.

Ciò non significa che CureVac non è più in gioco nella corsa ai vaccini, perché il ritiro del CVnCoV ha dato il via alle nuove sperimentazioni per un vaccino a mRNA di seconda generazione ed è proprio questo il punto fondamentale da comprendere, in quanto tale vaccino potrebbe avere un potenziale contro le varianti ed offrire metodi migliori o semplificati di somministrazione.

Per lo sviluppo di questo nuovo vaccino a mRNA di seconda generazione, CureVac sta collaborando con l’azienda britannica Gsk (GlaxoSmithKline), leader mondiale nell’industria farmaceutica che fa ben sperare per il futuro successo di questo nuovo siero contro la malattia da SARS-CoV-2, incentrato non più per affrontare una fase pandemica ma piuttosto una fase endemica del virus, da qui appunto il concetto di “seconda generazione”.

Fatturato CureVac

202055.71M
+185.81%
201919.49M
+28.37%
201815.18M
–
Fatturato CureVac

Fonte: MarketWatch » Investing » Stock » CVAC » Financials [1]

Andamento azioni CureVac

azioni curevac andamento

Se analizziamo l’andamento delle azioni CureVac possiamo notare come dal momento della sua quotazione in borsa nell’agosto 2020 fino ai giorni nostri, il titolo abbia subito diverse fasi rialziste, ribassiste e di lateralizzazione del prezzo.

Il prezzo ha subito un forte rialzo dopo la IPO, andando a ritracciare nei mesi seguenti per poi crescere di nuovo fino a toccare i suoi massimi storici a dicembre 2020, ad un prezzo di $151.80. Da quel momento è entrato in un range di prezzo compreso tra gli $80.00 e i $130.00 lateralizzando per un lungo periodo, per poi scendere in maniera brusca da metà 2021 in poi, fino ai minimi storici di gennaio 2022 con un prezzo di $16.51.

Analisi tecnica

azioni curevac analisi tecnica

Dopo quasi un +300% registrato dal prezzo delle azioni CureVac dalla data della IPO fino ai massimi storici, è avvenuto un importante ritracciamento dell’80% che ha visto la quotazione del titolo abbassarsi in maniera veramente importante: dal massimo al minimo storico il titolo ha perso oltre l’80% del suo valore.

Se analizziamo l’andamento su un periodo di lungo termine con il grafico settimanale notiamo chiaramente che il primo anno e mezzo dalla quotazione in borsa ha rappresentato un periodo positivo per CureVac, mentre quello che va da metà 2021 in poi un periodo negativo.

Se vogliamo effettuare un’analisi tecnica più approfondita, prendiamo in considerazione ciò che è successo negli ultimi mesi, dal grafico si nota che dopo essere uscito dal range di cui abbiamo parlato prima, il prezzo ha subito una forte pressione al ribasso causata da grossi volumi di vendita.

L’incrocio al ribasso delle medie mobili esponenziali veloci con quelle lente ha portato il valore delle azioni CureVac in un trend ribassista per diverso tempo, intrappolandolo in un canale discendente caratterizzato da massimi e minimi decrescenti.

Come si può notare dal grafico, la EMA 200 rappresenta una resistenza molto importante in quanto ha già respinto il prezzo per ben due volte nel corso delle ultime settimane e un cambio di trend sarà possibile soltanto dopo un’eventuale rottura della stessa, accompagnato da forti volumi e incrocio delle EMA di breve periodo.

Il primo target in caso di rottura sarebbe la base del cluster di prezzo tra gli $80.00 e i $130.00, che corrisponde anche al primo massimo decrescente evidenziato nel grafico, il secondo target invece è quello che sta al top di quello stesso range di prezzo, che riporterebbe il prezzo vicino al suo massimo.

Tuttavia prima di parlare di un’inversione di trend dovrebbero esserci delle notizie di natura fondamentale a supporto, quindi per ora non possiamo far altro che dare delle previsioni basate sulla price action.

Azioni CureVac previsioni 2023

azioni curevac previsioni

Fonte: CNN Business » Quote » Forecast » CVAC [2]

Per fare delle previsioni su CureVac possiamo avvalerci anche dell’opinione degli esperti, siamo andati alla ricerca dei target price sulle azioni CureVac da parte degli analisti di CNN Business e abbiamo appreso che nei prossimi 12 mesi ci si aspetta un obiettivo medio di prezzo di $37.37 (+123.7%), uno alto di $69.09 (313.7%) e uno basso di $19.64 (+17.6%). Nota che i valori e le variazioni rispetto al valore attuale riportati sono soltanto delle stime e non rappresentano una garanzia di rendimenti futuri.

Fonte: CNN Business » Quote » Forecast » CVAC [2]

L’attuale consenso tra gli analisti intervistati da CNN Business è quello di detenere azioni CureVac, il loro parere quindi è neutrale e non si sbilanciano né verso l’acquisto, né verso la vendita. Anche noi siamo d’accordo con queste analisi e attendiamo news rilevanti prima di fare nuove operazioni sul titolo.

Considera che tutto ciò che hai letto non deve essere inteso come consiglio finanziario, ma come contenuto informativo in cui ti abbiamo presentato dei dati provenienti da varie fonti, i quali devono essere interpretati a proprio modo.

Analisi fondamentale CureVac

Spostiamoci ora sull’analisi fondamentale di CureVac, in questa sezione vedremo alcuni dati relativi all’azienda per capire se al momento è sottovalutata o sopravvalutata, cercando di capire anche il suo stato di salute e le proiezioni future.

Partiamo col dire che nell’ultimo periodo CureVac ha sottoperformato sia il mercato azionario USA generale, sia quello relativo alle aziende farmaceutiche/biotech.

Essendo un’azienda non ancora profittevole, per valutarla abbiamo preso in considerazione il P/S Ratio e il P/B Ratio piuttosto che il P/E Ratio ed abbiamo scoperto che risultano piuttosto elevati. Il Price-To-Sales è maggiore di 40x mentre il Price-To-Book è superiore a 4x.

Stando a questi dati, senza tuttavia entrare nel tecnico, secondo il nostro parere al momento della stesura di questo articolo CureVac è sopravvalutata come azienda, il prezzo è ancora elevato e potrebbe non rappresentare un buon punto di ingresso.

Valutiamo però altri aspetti di questa azienda, perché in un futuro compreso tra 1 e 3 anni gli analisti si aspettano una crescita del fatturato e degli utili molto importante, rispettivamente del > 60% e del > 35%, potenzialmente superando i competitor e l’andamento medio del mercato azionario statunitense in generale.

Se valutiamo, poi, lo stato di salute relativo alla quantità di debiti dell’azienda, scopriamo che ne ha veramente pochi e che gli asset da essa detenuti sono di molto superiori sia nel breve che nel lungo termine, oltretutto CureVac ha abbastanza liquidità per affrontare ancora 1-3 anni di potenziale perdita.

Un dato a cui prestare attenzione è la percentuale di azioni CureVac detenute dal pubblico rispetto a quelle detenute da Venture Capital, altre società pubbliche, istituzioni, governi e insiders, infatti questa è pari circa al 20% del totale della supply che è di 187.05M, ciò vuol dire che circa l’80% delle shares è di proprietà di mani forti.

Ecco i top 3 shareholders:

  • dievini Hopp BioTech holding GmbH & Co. KG
  • KfW, Asset Management Arm
  • GlaxoSmithKline plc

Opinioni e conclusioni

CureVac è sicuramente un’azienda biotecnologica interessante da tenere d’occhio per il futuro, soprattutto in caso di notizie importanti riguardanti lo sviluppo del vaccino a mRNA di seconda generazione contro il COVID-19 che potrebbe rappresentare una svolta per la società, tuttavia attualmente sebbene il prezzo sia più basso rispetto ai massimi storici identificati tramite analisi tecnica, l’analisi fondamentale ci suggerisce che l’azienda è ancora sopravvalutata.

Prima di investire in una società come CureVac fai delle ricerche approfondite e confronta i dati riportati da diversi siti autorevoli, questo ti aiuterà a farti un’idea sul possibile andamento futuro della società, tuttavia ricorda che prevedere l’andamento di un’azione è un compito difficile e investire comporta sempre rischi di perdita del capitale, soprattutto se non si hanno le competenze o conoscenze adeguate.

La redazione di Finmoderna.it

Riferimenti

1) MarketWatch » Investing » Stock » CVAC » Financials

2) CNN Business » Quote » Forecast » CVAC

Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

TAG: azioni aziende farmaceutiche
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO
Azioni

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni healthcare
Azioni

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale
Azioni

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Investire in OpenAI
Azioni

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore e non possono garantire performance future. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Gli strumenti finanziari derivati sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio a causa dell’effetto leva. Le perdite dei clienti possono eccedere il capitale investito. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori, nessuna protezione per gli investitori UE. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i fogli/set informativi, le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori, le avvertenze sui rischi, i termini e condizioni d’uso, i tassi aggiornati e tutti i documenti forniti dalle varie società e reperibili sui rispettivi siti ufficiali.

Questo sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

  • Blog
  • Chi siamo
  • Come guadagniamo
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Tracciamento
  • Contenuti salvati

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?