Finmoderna.it
  • Home
  • Banche
    • Conti correnti
      • I migliori conti correnti
    • Conti correnti business
      • I migliori conti correnti business
    • Conti deposito
      • I migliori conti deposito
  • Carte
    • Carte di credito
      • Le migliori carte di credito
      • Carta di credito oro
      • Carta di credito platino
      • Carta di credito nera
      • Carta di credito a saldo
      • Carta di credito gratuita
      • Carta di credito per giovani
      • Carta di credito per viaggiare
      • Carta di credito senza conto corrente
      • Carte American Express
    • Carte di debito
      • Le migliori carte di debito
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • Investire
    • Migliori piattaforme per investire
    • Azioni
  • Assicurazioni
    • Migliori assicurazioni online
  • Altro
    • Crowdfunding
      • Migliori piattaforme crowdfunding
    • POS
      • Migliori POS
      • Miglior registratore di cassa
        • Cassa per bar
        • Cassa per hotel
        • Cassa per negozio
        • Cassa per parrucchieri
        • Cassa per ristorante
        • Cassa Touch Screen
    • Prestiti
      • Migliori prestiti e mutui
    • Utilità
  • Pagine
    • Blog
    • Interessi
    • Salvati
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Leggi: Azioni Pfizer
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Miglior registratore di cassa
Miglior registratore di cassa 2023: Top 7 e quale scegliere
5 giorni fa
Registratore di cassa per parrucchieri
Registratore di cassa per parrucchieri: funzioni, prezzo e il migliore
2 settimane fa
Cassa touch screen
Cassa Touch Screen / digitale: come funziona, prezzo e la migliore
2 settimane fa
Capital com
Capital.com: recensioni, come funziona, deposito, demo e fees
2 settimane fa
Revolut Business
Revolut Business recensione: costi, limiti, account e opinioni 2023
2 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori broker
  • Migliori broker Forex
  • Migliori carte di credito
  • Migliori carte di debito
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti correnti business
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
  • Link utili
    • Blog
    • Sitemap
    • Salvati
    • Interessi
    • Privacy
    • Cookie
    • Tracciamento
    • Disclaimer
Hai già un account? Accedi
Seguici
  • Contatti
  • Blog
  • Privacy
  • Tracciamento
© 2022 Finmoderna | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > Azioni Pfizer
Azioni

Azioni Pfizer

 - Redazione
Condividi
azioni pfizer
Azioni Pfizer
Condividi

Stai cercando informazioni sulle azioni Pfizer, una delle aziende farmaceutiche più grandi al mondo? Allora sei entrato nel sito giusto, in questo articolo – infatti – scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul titolo Pfizer, a partire dalla visualizzazione del grafico e la sua quotazione in tempo reale, passando per capire come e dove comprare azioni Pfizer Inc., fino ad arrivare ad analizzare questa società a 360 gradi, dall’analisi tecnica di breve-medio-lungo periodo con le previsioni per il futuro, all’analisi fondamentale con alcuni dati estrapolati direttamente dai bilanci aziendali.

Indice dei contenuti
Caratteristiche del titolo PfizerAzioni Pfizer oggi: grafico in tempo realeQuotazione azioni PfizerCome comprare azioni PfizerDove comprare azioni PfizerPfizer Inc.: informazioni societàOrigini e storiaFatturato PfizerAndamento azioni PfizerAnalisi tecnica PfizerMedio-lungo periodoBreve-medio periodoAzioni Pfizer previsioni 2023Analisi fondamentale PfizerOpinioni azioni PfizerConviene investire in Pfizer?ConclusioniRiferimenti

Caratteristiche del titolo Pfizer

Azioni Pfizer
Nome societàPfizer
Ragione socialePfizer Inc.
ISIN e siglaUS7170811035 / PFE
Fondazione1842
Quotazione in borsa1968
StatoStati Uniti
Borsa PrincipaleNYSE
Indice di riferimentoNasdaq
Settori in cui operaFarmaceutico
Competitor principaliAstrazeneca, Johnson & Johnson, Moderna, Valneva, BioNTech, Sinopharm, SinoVac Biotech, Novavax, Vaxart, CureVac
CapitalizzazioneAlta (Large Cap)
Sito webpfizer.com
Dipendenti> 78.500
Come comprareAzioni DMA / CFD
Dove comprareBanca o broker online
Caratteristiche titolo Pfizer

Azioni Pfizer oggi: grafico in tempo reale

Di seguito ti abbiamo messo a disposizione il grafico delle azioni Pfizer quotate sulla borsa di New York, in questo modo potrai vedere graficamente l’andamento del prezzo e dei volumi nel tempo, in modo da farti un’idea sulla price action dell’ultimo periodo ed i capitali movimentati su questo asset.

Grafico PFE da TradingView

Quotazione azioni Pfizer

A seguire riportiamo la quotazione Pfizer in tempo reale, sempre sulla borsa americana NYSE Arca, con dati relativi alla variazione di prezzo in termini assoluti e percentuali nelle ultime ore, la data dei prossimi utili, l’attuale EPS (Earnings Per Share), la capitalizzazione di mercato e il Dividend Yield (Rapporto Dividendo-Prezzo).

Quotazione odierna di PFE da TradingView

Come comprare azioni Pfizer

come comprare azioni pfizer

Se stai pensando di comprare azioni Pfizer ma non sai come fare, devi sapere che esistono due metodi che prevedono un approccio differente al mercato, uno è di tipo speculativo, l’altro un po’ più conservativo, anche se c’è da tenere conto che si tratta comunque di un investimento sul mercato azionario e addirittura su una singola azienda, quindi una componente di rischio c’è sempre ed è da tenere in considerazione.

Ecco come acquistare azioni Pfizer:

  • Tramite CFD (Contratti Per Differenza)
  • Tramite DMA (Direct Market Access)

I Contratti Per Differenza sono dei derivati che ti permettono di esporti alla volatilità di un’azienda quotata senza detenerne realmente le azioni, si tratta di strumenti utili per coloro che cercano un accesso veloce al mercato con l’intento di cavalcare un trend, soprattutto nel breve periodo.

Tramite i CFD è possibile operare in qualsiasi condizione: mercato rialzista, ribassista o laterale, anche aprendo diverse posizioni nell’arco della giornata senza pagare troppe fees. Ecco che quindi con questi strumenti è più facile approcciare l’azionario con un’ottica da trader, a patto che si abbiano le conoscenze per capire quello che si sta facendo.

Questi strumenti permettono, infatti, di operare sia long che short (vendita allo scoperto), in più con essi è possibile avvalersi della leva finanziaria, che permette di esporsi al mercato con più capitale di quello che si ha a disposizione, di fatto prendendo un prestito da una controparte, che comunque è coperto da un margine fino ad evento di mercato contrario che causerebbe margin call o liquidazione.

Naturalmente operare con i Contratti Per Differenza comporta anche degli svantaggi, come l’elevata componente speculativa, il rischio derivante dall’utilizzo della leva e della vendita allo scoperto, il pagamento delle cosiddette commissioni Overnight (costi dedotti dal proprio conto qualora si tenga un’operazione aperta durante le ore notturne) e l’impossibilità di ricevere eventuali dividendi.

Ecco perché questo genere di strumenti è consigliato solo per chi ha capitali molto ridotti e quindi deve per forza di cose utilizzare la leva, con tutti i rischi del caso, oppure a coloro che da esperti eseguono operazioni di scalping o comunque operano intraday. Sono sconsigliati, invece, a utenti inesperti e investitori cassettisti che operano nel lungo periodo.

Tramite Direct Market Access (ovvero Accesso Diretto al Mercato), è possibile – al contrario – acquistare e detenere realmente le azioni Pfizer in ottica di holding di medio-lungo termine, questo approccio al mercato è senza dubbio quello da preferire se si crede nel futuro di un’azienda e si pensa che il suo valore è destinato a salire.

Comprare azioni Pfizer tramite DMA consente di diventare legittimi proprietari di tali azioni, sulle quali non si pagheranno commissioni aggiuntive durante la fase di detenzione, in più ti renderanno eligibile alla ricezione dei dividendi erogati periodicamente dalla società, insomma il metodo “classico” di acquistare e holdare azioni che, sebbene comporti comunque dei rischi, questi sono minori rispetto ad operare con i CFD.

L’accesso diretto al mercato è quindi consigliato a coloro che si avvicinano per la prima volta al mercato azionario e a quegli investitori che vogliono detenere le azioni della Pfizer nel lungo termine. Sconsigliato, invece, a coloro che vogliono speculare sul breve termine a causa dell’impossibilità di operare short e in leva e per il fatto che l’acquisto e la vendita comportano il pagamento di commissioni che inciderebbero sull’eventuale profitto.

Dove comprare azioni Pfizer

Immagine © Kirill Smyslow via canva.com

Di intermediari che consentono di comprare azioni Pfizer ce ne sono moltissimi, ma possono essere raggruppati in due macro-categorie:

  • Broker
  • Banche

Sia intermediari finanziari che istituti di credito offrono ai propri clienti la possibilità di acquistare azioni Pfizer in maniera semplice e con commissioni agevolate, questo è vero soprattutto per quanto riguarda i broker, che consentono di approcciare il mercato azionario in maniera più facile e veloce e senza affrontare costi troppo elevati.

Attraverso un broker è possibile, previa registrazione alla piattaforma, comprare azioni Pfizer in pochi minuti e in completa autonomia, basta richiedere l’apertura di un conto e inviare i propri documenti per iniziare ad operare in tutta tranquillità e sicurezza, sia su CFD che su DMA.

Prima di aprire un account presso un broker, però, è importante verificare che esso sia legale e che non si tratti di una truffa, un broker regolamentato deve infatti sottostare a delle regole e avere le licenze per operare nei vari Paesi.

A livello europeo esistono vari enti che si occupano di vigilare questi intermediari finanziari, come ad esempio la CySec. In Italia l’organo competente è la CONSOB, per cui è necessario che un cittadino italiano operi soltanto con broker presenti nei loro elenchi per evitare spiacevoli sorprese.

SCOPRI I MIGLIORI BROKER

Pfizer Inc.: informazioni società

pfizer azienda farmaceutica
Immagine © Maksim Goncharenok via canva.com

Pfizer, Inc (NYSE: PFE) è una società statunitense quotata sulla borsa di New York che opera nel settore farmaceutico. Si tratta di una delle aziende più storiche e grandi in termini di fatturato nel suo settore di riferimento, ha più di 78.500 dipendenti in tutto il mondo e controlla altre società come Agouron Pharmaceuticals, G.D. Searle & Company, Hospira, InnoPharma e Parke-Davis.

Origini e storia

La società Pfizer fu fondata dai cugini tedeschi Charles Pfizer e Charles F. Erhart nel lontano 1849 a Brooklyn – New York, ottenendo grande successo a cavallo tra fine ‘800 e inizi ‘900 grazie alla produzione di acido citrico, ma ebbe la sua grande crescita durante la prima e la seconda guerra mondiale a causa della produzione di antibiotici destinati ai soldati feriti in battaglia.

Nel corso del tempo Pfizer fu protagonista di numerose vicende, positive e negative, soffermandoci sulle prime c’è da dire che la società ha saputo espandersi in maniera molto veloce e continuativa nel tempo, creando filiali in tutto il mondo già a partire dagli anni ’70 e concludendo con successo numerose acquisizioni.

Negli stessi anni venne quotata in borsa, diventando un’azienda pubblica e continuando la sua scalata verso il successo fino alla crisi del 2008 che portò Pfizer ad effettuare importanti tagli sul personale, ma riprendendosi in fretta nel decennio successivo.

Gli ultimi anni sono stati quelli più importanti nella storia di Pfizer a causa dell’arrivo della Panedemia legata al virus COVID-19 nei primi mesi del 2020. Assieme a quelli di Astrazeneca, Johnson & Johnson e Moderna, il vaccino Pfizer è stato uno dei vaccini più utilizzati al mondo per proteggere dalla malattia Sars-Cov-2.

Comirnaty (BNT162b2) è il nome del vaccino contro il Covid sviluppato da Pfizer assieme alla tedesca BioNTech, anche se va attribuita a quest’ultima la tecnologia vaccinale vera e propria. Il loro è stato il primo vaccino in assoluto contro il Coronavirus, si tratta di un siero a mRNA somministrato via intramuscolo che grazie al suo successo ha portato fatturato e quotazioni Pfizer a livelli record negli ultimi due anni.

Fatturato Pfizer

Fatturato Pfizer
202041.91B
+1.79%
201941.17B
-23.25%
201853.65B
+2.10%
Fatturato Pfizer

Fonte: MarketWatch » Investing » Stock » PFE » Financials [1]

Andamento azioni Pfizer

azioni pfizer andamento

Il titolo Pfizer è stato quotato per la prima volta nel 1968, c’è quindi molto storico da analizzare e se prendiamo in esame il grafico mensile possiamo notare l’andamento delle azioni Pfizer nel tempo.

Ciò che notiamo è una crescita costante avvenuta dai primi anni della quotazione in borsa fino ai primi anni 2000, dove è l’azienda è stata protagonista della bolla avvenuta sui mercati finanziari, con importanti rialzi del prezzo del titolo.

A seguire, dopo lo scoppio della bolla, il valore delle azioni Pfizer è sceso molto toccando il minimo degli ultimi vent’anni attorno agli anni 2008-2009, quelli della crisi innescata dai mutui Subprime.

Da allora fino ai giorni nostri – se analizziamo il lungo periodo – il titolo Pfizer non ha fatto altro che crescere in maniera importante fino a toccare i suoi massimi storici nel dicembre 2021, ad una quotazione di $61.71.

Analisi tecnica Pfizer

In questa sezione vogliamo effettuare un’analisi tecnica su Pfizer più approfondita, prendendo in esame diversi timeframe: periodo medio-lungo fino ad arrivare a quello breve-medio, in questo modo possiamo farci un’idea di come si è comportata la price action negli ultimi anni fino ai giorni nostri.

Medio-lungo periodo

azioni pfizer analisi tecnica

Come detto prima, la ripresa del prezzo delle azioni Pfizer è avvenuta dopo la crisi del 2008, da allora – come possiamo notare dal grafico – il suo andamento è stato nettamente positivo, infatti sul grafico si può notare un marcato trend rialzista con minimi crescenti sostenuto da una trendline che ha retto per circa un decennio e che ancora ai giorni nostri non è stata violata al ribasso.

Possiamo affermare, quindi, che sul medio-lungo termine Pfizer Inc si trova in una fase rialzista e non c’è alcun indicatore che ci mostra – ad oggi – possibili cambiamenti di trend, se non in periodi più brevi, come quelli che prenderemo in esame nel prossimo paragrafo.

Breve-medio periodo

Facendo zoom-in sul grafico di Pfizer possiamo notare come il prezzo delle azioni si è comportato a partire da inizio Pandemia fino ai giorni nostri.

Nei primi mesi del 2020 il titolo, arrivano da un breve periodo di lateralizzazione, ha subito un ribasso fino a ri-testare la trendline di lungo periodo che abbiamo individuato prima, da qui il titolo ha cominciato la sua salita, seppur non troppo marcata e caratterizzata da forte volatilità.

Da metà 2021 in avanti, però, il titolo Pfizer ha cominciato a salire in maniera verticale distanziandosi di molto dalla media mobile esponenziale a 200 periodi disegnata in rosso nel nostro grafico, formando un nuovo massimo seguito da un veloce dump, superato – ancora – da un massimo assoluto raggiunto a dicembre 2021.

In questo momento il prezzo delle azioni Pfizer si trova in un fase di ritracciamento rispetto all’ultimo spike, ma ancora distante dalla EMA 200, che potrebbe rappresentare un importante supporto, per lo meno nel breve-medio termine, per il lungo periodo – invece – rimane un valido supporto la trendline blu disegnata sul grafico (che ricordiamo essere un supporto inviolato da più di un decennio).

Azioni Pfizer previsioni 2023

azioni pfizer previsioni

Fonte: CNN Business » Quote » Forecast » PFE [2]

L’opinione che accomuna i 20 analisti intervistati da CNN Business è che il titolo Pfizer è destinato a salire nei prossimi 12 mesi, nello specifico è previsto un aumento medio del +15.12% che porterebbe il prezzo a $58.25. Un obiettivo più alto per le azioni della Pfizer è invece rappresentato dal prezzo di $76.00 che corrisponderebbe a una crescita del +50.2%, mentre uno più basso dal prezzo di $49.00 che porterebbe la quotazione di Pfizer Inc a -3.2% dai valori attuali.

Fonte: CNN Business » Quote » Forecast » PFE [2]

L’attuale consenso tra gli analisti è quello di detenere le azioni Pfizer, la maggior parte di essi quindi hanno una visione neutrale, anche se una buona parte di loro – quasi la metà – è più incline a raccomandare l’acquisto delle azioni Pfizer. Nessuno, invece, propende per la vendita.

Nota che queste informazioni hanno carattere informativo e che nessuno può prevedere l’andamento futuro di un titolo, neppure i più esperti analisti. Questi dati sono stati riportati con lo scopo di offrire al lettore più criteri di valutazione, tuttavia non devono essere utilizzati da soli, perché per valutare il momento giusto per entrare in un’azienda occorre analizzare diversi aspetti.

Un aiuto in più oltre all’analisi tecnica e alle previsioni degli analisti potrebbe essere quello di analizzare Pfizer a livello fondamentale, cosa che faremo nella prossima sezione.

Analisi fondamentale Pfizer

Per completare questo articolo abbiamo pensato di eseguire un’analisi fondamentale su Pfizer, analizzando i bilanci dell’azienda e mettendo in risalto i dati più importanti, ecco cosa abbiamo scoperto di rilevante.

Nell’ultimo periodo Pfizer ha sovraperformato sia il mercato azionario americano che quello farmaceutico, sempre in riferimento a quello statunitense.

Attualmente Pfizer Inc ha un rapporto P/E del 12.7x, che se comparato all’azionario e al farmaceutico americano è più basso, infatti il P/E medio di questi ultimi è rispettivamente del 21.3x e del 16.5x, di fatto – quindi – il titolo Pfizer sembra meno sopravvalutato di altri.

Gli ultimi report dell’azienda indicano un EPS (Earnings Per Share) di 3.99, un margine lordo del 62.28%, uno netto del 27.57%. I suoi asset nel breve termine coprono i debiti a breve, mentre non lo fanno con i debiti a lungo termine, tuttavia il livello di indebitamento è nella media e negli ultimi anni è stato ridotto, inoltre gran parte è ben coperto dal cashflow aziendale.

L’attuale Dividend Yield di Pfizer è del 3.16%, superiore alla media del mercato US, è in costante aumento ed è prevista un’ulteriore crescita nei prossimi anni, anche sei il fatturato dell’azienda potrebbe diminuire di qualche punto percentuale, secondo gli analisti.

Le azioni Pfizer in circolazione sono 5.61 miliardi e sono in mano per lo più a istituzioni (~ 67%), mentre la restante parte è per la maggior parte all’interno di portafogli del pubblico generico (~ 32.9%) con percentuali minori di proprietà di aziende private, pubbliche, stati, governi e insiders.

A proposito di insiders, teniamo a riportare che negli ultimi mesi sono stati notati importanti movimenti in vendita da parte loro, ciò potrebbe significare molte cose e non deve per forza di cose essere vista come una cosa negativa, ma comunque da tenere in considerazione.

Attualmente i maggiori azionisti di Pfizer Inc sono:

  • The Vanguard Group, Inc.
  • BlackRock, Inc.
  • State Street Global Advisors, Inc.

Opinioni azioni Pfizer

In questo articolo abbiamo analizzato il titolo Pfizer in tutte le sue sfaccettature, partendo dall’analisi tecnica fino ad arrivare a quella fondamentale, passando dai pareri espressi dagli analisti. Chi pensa di comprare azioni Pfizer al giorno d’oggi – quindi – dovrebbe farlo soltanto dopo aver valutato tutti gli aspetti legati a questa società.

Conviene investire in Pfizer?

La nostra opinione è che Pfizer è sicuramente un titolo interessante, quanto meno da tenere d’occhio al fine di individuare un entry point ragionevole, tuttavia il suo andamento è fortemente correlato alla situazione pandemica e quindi nonostante le analisi approfondite, da una società del genere ci si può aspettare di tutto nei prossimi mesi.

A livello tecnico e fondamentale, comunque, non sembra affatto messa male e tra l’altro si tratta di un titolo che offre anche un buon dividendo, cosa che molte altre società farmaceutiche non offrono, il nostro consiglio è quindi quello di prestare attenzione ad eventuali notizie che potrebbero impattare su Pfizer ed essere pronti a prendere le proprie decisioni.

Investire in aziende farmaceutiche come Pfizer può essere visto sia come un’opportunità che un rischio: da una parte la Pandemia sta facendo muovere in senso positivo il prezzo di queste società, seppur con forte volatilità, dall’altra bisogna considerare che si tratta di mercato azionario e in quanto tale la possibilità di perdere capitale è dietro l’angolo, soprattutto nel breve termine.

La redazione di Finmoderna.it

Conclusioni

Nessuno può prevedere il futuro e sapere se investire in azioni Pfizer oggi può essere sensato oppure no, ciò che può fare un buon investitore è consultare quante più informazioni e dati possibili al fine di farsi una propria opinione su un determinato titolo e decidere, considerando il suo obiettivo di guadagno e propensione al rischio, se entrare oppure no. Fondamentale, però, è la capacità di gestire l’emotività e avere buona conoscenza dei mercati finanziari e della gestione dei propri capitali.


Le informazioni contenute in questo articolo esprimono l’opinione dell’autore e sono rivolte a un pubblico generico, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da considerarsi come consigli di investimento.

Investire sui mercati finanziari comporta il rischio di perdere capitale.

Le performance passate di uno strumento finanziario non sono indicatore di performance future.


Riferimenti

1) MarketWatch » Investing » Stock » PFE » Financials

2) CNN Business » Quote » Forecast » PFE

Ti potrebbero interessare anche

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Azioni Exxon Mobil

TAG: azioni aziende farmaceutiche
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

comprare azioni tesla
Azioni

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

azioni lamborghini
Azioni

Azioni Lamborghini: data IPO e quotazione in borsa vicine?

comprare azioni porsche
Azioni

Comprare azioni Porsche AG: come e dove investire in questo titolo

ipo porsche
Azioni

IPO Porsche: cos’è, data e come investire

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo, non costituiscono pertanto consulenza in materia finanziaria e non sono da ritenersi come consigli di investimento, raccomandazione, sollecitazione d’acquisto o offerta di servizi. I proprietari e gli autori del sito non si assumono la responsabilità di eventuali perdite/danni derivanti da scelte fatte dal lettore sulla base delle informazioni presenti nei contenuti, di cui, peraltro, non può essere garantita la completezza, la precisione e la veridicità. Le performance passate di uno strumento finanziario non sono un indicatore affidabile per le performance future, inoltre esse sono soggette alla tassazione vigente nel proprio paese, a eventuali costi di commissione e possibili altri costi. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore, esse non possono garantire performance future. Investire e fare trading sui mercati finanziari comporta dei rischi e può portare alla perdita parziale o totale del proprio capitale. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati – nessuna protezione per gli investitori UE – che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i set informativi, i termini e condizioni, le avvertenze sui rischi e tutti i documenti forniti. Il sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?