Finmoderna.it
  • Home
  • Conti correnti
    • I migliori conti correnti
  • Conti business
    • Migliori conti correnti business
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente per SRL
  • Carte di credito
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte revolving
    • Carte con cashback
    • Carta di credito con fido online
    • Carta di credito con fido 1500€
    • Carta di credito con fido 3000€
    • Carta di credito con fido 5000€
    • Carte di credito facili da ottenere
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
  • Carte aziendali
    • Migliori carte di credito aziendali
    • Migliori carte di debito aziendali
    • Migliori carte carburante
  • Broker
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
  • Crypto
    • Exchange criptovalute
      • Migliori exchange crypto
    • Hardware wallet
      • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
  • POS
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
      • Cassa con POS
      • Cassa per bar
      • Cassa per hotel
      • Cassa per negozio
      • Cassa per parrucchieri
      • Cassa per ristorante
      • Cassa Touch Screen
  • Ecommerce
Leggi: Azioni Valneva
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime novità
Ticket Restaurant Edenred
Ticket Restaurant Edenred: come funziona e come registrarsi
7 giorni fa
Revolut conto cointestato
Revolut conto cointestato: come funziona e come aprirlo online
2 settimane fa
Carte di credito con fido 1.000 euro
Carte di credito con fido 1.000 euro: le migliori del 2023 a confronto
3 settimane fa
Migliori carte di credito
Migliori carte di credito 2023: classifica, recensioni e confronto
4 settimane fa
Carta di credito facile da ottenere
Carte di credito facili e veloci da ottenere: le migliori 10 del 2023
4 settimane fa
Aa
Finmoderna.it
Aa
  • Migliori carte di credito
  • Migliori broker forex
  • Migliori carte aziendali
  • Migliori conti correnti
  • Migliori conti correnti business
  • Migliori conti deposito
  • Migliori exchange crypto
  • Migliori hardware wallet
  • Migliori carte crypto
  • Migliori piattaforme per investire
  • Migliori piattaforme crowdfunding
  • Migliori prestiti e mutui
  • Migliori assicurazioni online
  • Migliori POS
  • Categorie
    • Banche
    • Conti correnti
    • Conti correnti business
    • Conti deposito
    • Carte
    • Carte di credito
    • Carte di debito
    • Assicurazioni
    • Broker
    • Crypto
    • Exchange criptovalute
    • Hardware wallet
    • Azioni
    • Investire
    • Crowdfunding
    • POS
    • Ecommerce
    • Prestiti
    • Utilità
  • Migliori prodotti e servizi
    • Migliori broker
    • Migliori broker Forex
    • Migliori carte di credito
    • Migliori carte revolving
    • Migliori carte di credito business
    • Migliori carte di debito
    • Migliori conti correnti
    • Migliori conti business
    • Miglior conto corrente ditta individuale
    • Miglior conto corrente per associazioni
    • Miglior conto corrente per professionisti
    • Miglior conto corrente SRL ed SRLs
    • Migliori conti deposito
    • Migliori exchange crypto
    • Migliori hardware wallet
    • Migliori carte crypto
    • Migliori piattaforme per investire
    • Migliori piattaforme crowdfunding
    • Migliori prestiti e mutui
    • Migliori assicurazioni online
    • Migliori POS
    • Miglior registratore di cassa
  • Tutte le carte di credito
    • Carte di credito cashback
    • Carta di credito con fido online
    • Carta di credito con fido 1500€
    • Carta di credito con fido 3000€
    • Carta di credito con fido 5000€
    • Carte di credito facili da ottenere
    • Carta di credito per giovani
    • Carta di credito oro
    • Carta di credito platino
    • Carta di credito nera
    • Carta di credito a saldo
    • Carta di credito gratuita
    • Carta di credito per viaggiare
    • Carta di credito senza conto corrente
    • Carte American Express
    • American Express Business
  • Tutti i conti business
    • Conto corrente ditta individuale
    • Conto corrente partita IVA e professionisti
    • Conto corrente per associazioni
    • Conto corrente SRL & SRLs
  • Carte aziendali
    • Migliori carte di credito aziendali
    • Migliori carte di debito aziendali
    • Migliori carte carburante
  • Tutti i registratori di cassa
    • Cassa con POS
    • Cassa per bar
    • Cassa per hotel
    • Cassa per negozio
    • Cassa per parrucchieri
    • Cassa per ristorante
    • Cassa Touch Screen
Seguici
© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati
Finmoderna.it > Blog > Azioni > Azioni Valneva
Azioni

Azioni Valneva

 - Redazione
Condividi
azioni valneva
Analisi azioni Valneva e dove scambiarle
Condividi

Sei alla ricerca di informazioni sulle azioni Valneva SE? Allora sei entrato nel sito giusto! In questo articolo analizzeremo a 360° questo titolo azionario, partendo dalle sue caratteristiche principali (ISIN, borse, capitalizzazione, prezzo, grafico in tempo reale, ecc.), fino ad arrivare a scoprire le informazioni più rilevanti su questa società farmaceutica impegnata nell’industria dei vaccini, analizzando dati di natura fondamentale e tecnica. Ti mostreremo anche come e dove poter acquistare queste azioni, in più sentiremo cosa dicono gli analisti e quali sono le loro previsioni Valneva per i prossimi 12 mesi, infine daremo uno sguardo ai dati di bilancio per capire lo stato di salute dell’azienda.

Indice dei contenuti
Caratteristiche del titolo ValnevaAzioni Valneva oggi: grafico in tempo realePrezzo azioni Valneva e dati fondamentaliCome comprare azioni ValnevaDove comprare azioni ValnevaValneva SE: informazioni e analisi societàOrigini e storiaFatturato ValnevaAndamento azioni ValnevaEuronext ParisNasdaqAnalisi tecnicaAzioni Valneva previsioni 2023Analisi fondamentale ValnevaOpinioni e conclusioniRiferimenti

Caratteristiche del titolo Valneva

Azioni Valneva
Nome societàValneva
Ragione socialeValneva SE
ISINEPA:
FR0004056851

NDAQ:
US92025Y1038
SiglaEPA:
VLA.PA

NDAQ:
VALN
Fondazione2013
StatoFrancia
Quotata in borsa dal2013
Borsa di riferimentoEuronext Paris / Nasdaq
Settori in cui operaFarmaceutico, biotecnologie
Competitor principaliPfizer, Astrazeneca, Johnson & Johnson, Moderna, Vaxart, CureVac, BioNTech, Sinopharm, SinoVac Biotech, Novavax
CapitalizzazioneBassa-media (Low-Mid Cap)
Sito webvalneva.com
Dipendenti700
Come comprareAzioni DMA / CFD
Dove comprareBanca o broker online
Caratteristiche titolo Valneva

Azioni Valneva oggi: grafico in tempo reale

Di seguito riportiamo il grafico delle azioni Valneva, che rappresenta l’andamento del titolo nel tempo nonché il suo prezzo in tempo reale e i volumi di scambio sulla borsa del Nasdaq in cui è quotato:

Grafico VALN da TradingView

Prezzo azioni Valneva e dati fondamentali

A seguire una tabella con il valore di Valneva SE, la variazione assoluta e percentuale del suo prezzo nelle ultime ore, la data dei prossimi utili, il valore EPS (Earnings Per Share) e la capitalizzazione totale di mercato aggiornata in real time:

VALN quotazioni da TradingView

Come comprare azioni Valneva

come comprare azioni valneva

Comprare azioni Valneva è alla portata di tutti, chiunque creda nel futuro di questa società biotech può acquistare i suoi titoli e diventarne possessore, oppure può speculare sul rialzo o il ribasso del prezzo, a seconda della modalità con cui deciderà di investire.

Devi sapere, infatti, che come tutte le azioni, anche Valneva può essere acquistata seguendo due operatività differenti, ovvero:

  • Tramite trading CFD (Contract For Difference – Contratti Per Differenza)
  • Tramite acquisto DMA (Direct Market Access – Accesso Diretto al Mercato)

Queste due metodologie per entrare a mercato sono diverse tra loro e ogni investitore dovrebbe optare per quella più adatta alla propria operatività e ai propri obiettivi.

Il trading di CFD presuppone una buona conoscenza del funzionamento di questi strumenti derivati, i quali permettono di esporsi alla volatilità e al cambiamento di prezzo di un’azione Valneva senza detenerla fisicamente. Il vantaggio di usare i Contratti Per Differenza risiede nel fatto che con essi ci si può avvalere della leva finanziaria e quindi di poter investire più del capitale impiegato, prendendone in prestito una parte, un altro beneficio di utilizzare questi derivati consiste nel fatto che è possibile “scommettere” sia al rialzo che al ribasso del prezzo di un titolo azionario, con la possibilità di operare anche in fasi di mercato ribassista.

Al contrario, l’acquisto di azioni Valneva DMA non permette l’acquisto in leva e non rende possibile la vendita allo scoperto di un’azione, tuttavia questo tipo di operatività ha una componente meno speculativa in quanto le azioni acquistate saranno effettivamente di proprietà dell’investitore, che per fare un eventuale profitto dovrà attendere un rialzo del prezzo, cosa che rende questo tipo di operatività più adatta agli investitori di medio-lungo termine e presuppone la volontà di detenere tale titolo azionario nel proprio portafoglio.

Dove comprare azioni Valneva

dove comprare azioni valneva
Immagine © AlphaTradeZone via canva.com

Se stai pensando di acquistare azioni Valneva SE devi sapere che per farlo esistono diversi modi, sia in maniera delegata che autonoma. Nel primo caso dovrai rivolgerti ad un consulente finanziario o ad una società di Robo Advisory / Gestione patrimoniale, nel secondo invece potrai operare in prima persona sui mercati, cosa che consigliamo in quanto meno dispendiosa (anche se presuppone un minimo di conoscenza), per farlo puoi pensare di utilizzare:

  • Broker online
  • Banca

Comprare azioni Valneva attraverso un broker è sicuramente la scelta più indicata per chi vuole operare in autonomia, in quanto solitamente le commissioni offerte dagli intermediari finanziari sono migliori di quelle offerte dagli istituti di credito.

Tuttavia bisogna prestare molta attenzione alle truffe, pertanto è bene affidarsi soltanto a broker regolamentati e autorizzati ad operare in Europa e più nello specifico sul territorio italiano, verifica quindi che il broker abbia le licenze e che sia presente nell’elenco della CONSOB, l’organo di vigilanza italiano per quanto riguarda i mercati finanziari.

SCOPRI I MIGLIORI BROKER

Valneva SE: informazioni e analisi società

valneva azienda farmaceutica
Immagine © scyther5 via canva.com

Valneva (Valneva SE) è una società francese a bassa-media capitalizzazione quotata in borsa su Euronext Paris dal 2013 e Nasdaq dal 2021, si tratta di un’azienda farmaceutica / biotech con più di 700 dipendenti in diverse sedi europee, statunitensi e canadesi, che opera nell’industria dei vaccini e che è impegnata nello studio, realizzazione e commercializzazione di un vaccino contro la malattia SARS-CoV-2, il VLA2001, vaccino basato sul virus inattivato.

Origini e storia

Valneva nasce nel 1999 come azienda biotecnologica e viene quotata in borsa nel 2013 a seguito della fusione di altre due società, l’austriaca Interecell e la francese Vivalis SA, a capo vi è il CEO Thomas Lingelbach e il presidente del consiglio di sorveglianza Frédéric Grimaud.

Nel tempo Valneva SE si è occupata di tutto ciò che ruota attorno al mondo dei vaccini per malattie infettive ed è attualmente impegnata nello sviluppo di sieri contro l’Encefalite Giapponese, il Colera, la Chikungunya, la malattia di Lyme, il Clostridiodes difficile, il virus Zika e per ultimo – assieme a Dynavax Technologies – quello contro il COVID-19.

Quest’ultimo, come accennato, è un vaccino basato sull’iniezione del Coronavirus morto, quindi innocuo per l’organismo, ma che una volta inoculato fa scattare l’azione del sistema immunitario che inizia a produrre gli anticorpi, i quali saranno in grado di agire in seguito a una futura eventuale infezione dal virus, un funzionamento che potrebbe rassicurare gli scettici contro i vaccini mRNA e quindi riscuotere molto successo.

Il vaccino, chiamato VLA2001 è in attesa dell’approvazione dell’EMA e dovrebbe arrivare in Italia e in altri Stati europei nel 2022, alcuni dei quali hanno già ordinato milioni di dosi e prenotato anche quelle aggiuntive per il 2023.

L’opinione pubblica è positiva riguardo a questo tipo di vaccino, visto che l’azienda stessa ha dichiarato che tre dosi dello stesso possono offrire una buona protezione anche da alcune varianti del virus, pertanto anche gli investitori più attenti stanno maturando interesse verso Valneva e sono sempre più quelli che hanno comprato o vogliono comprare le sue azioni.

Fatturato Valneva

2020110.32M
-12.58%
2019126.20M
+11.64%
2018113.04M
+7.35%
Fatturato Valneva

Fonte: MarketWatch » Investing » Stock » VALN » Financials [1]

Andamento azioni Valneva

Abbiamo suddiviso questa sezione di un due, una per mostrare l’andamento delle azioni Valneva quotate in euro sulla borsa Euronext Paris e una per mostrare quello sulla borsa del Nasdaq, dove il titolo è quotato in dollari.

Euronext Paris

azioni valneva andamento

Sul grafico Valneva quotato su EPA abbiamo individuato un minimo storico di 2.11, registrato a Giugno 2016, mentre un massimo storico di 29.70 (euro) registrato a Novembre 2021.

Nasdaq

La quotazione di Valneva sulla borsa americana è differente da quello sulla borsa europea, inoltre ha meno storico da analizzare. Il minimo è stato registrato nel Maggio 2021 a 24.16, mentre il massimo a Novembre 2021 a 67.84 (dollari).

Analisi tecnica

Per effettuare la nostra analisi tecnica abbiamo preferito prendere in considerazione il titolo Valneva SE quotato sulla borsa francese Euronext Paris, in quanto presenta un grafico più pulito e con più storico da analizzare.

Partiamo subito mostrando quelle che sono state le performance del titolo a partire da inizio Pandemia fino ad arrivare al suo massimo storico:

azioni valneva analisi tecnica

In un periodo di quasi due anni il prezzo di Valneva ha registrato una crescita di circa il +1000%, con volumi crescenti e molto accentuati registrati soprattutto dopo la seconda metà del 2021 a causa, probabilmente, di notizie positive sul vaccino VLA2001.

In seguito alla bolla speculativa che si è innescata a causa della grande euforia che ha coinvolto un po’ tutti i titoli biotech, il prezzo delle azioni Valneva ha subito un importante ritracciamento superiore al 40%, che ha riportato le quotazioni a valori più bassi rispetto ai massimi registrati.

Al momento della stesura di questo articolo possiamo notare che l’andamento del titolo Valneva si presenta graficamente come rialzista sul lungo termine e il prezzo, nonostante la sua caduta, sembra essere supportato dalla Media Mobile Esponenziale (EMA) a 200 periodi, la quale raramente è stata bucata al ribasso negli ultimi anni.

L’indicatore RSI ha toccato la fascia di ipervenduto durante l’ultimo crollo, segno di indebolimento dell’offerta, per poi ripartire verso l’alto dopo un buon volume di acquisti che ha segnato anche un gap all’interno del grafico e ha riportato il prezzo sopra la EMA 200 dopo un veloce deep al di sotto durato pochi giorni.

A questo punto il prezzo si trova in un’area interessante per un eventuale entry point (non è un consiglio finanziario, ma soltanto una nostra opinione), anche se sembra racchiuso in un range di supporti e resistenze rappresentati dal profilo volume, quindi non è detto che possa andare in seguito a toccare i nuovi massimi, ma piuttosto potrebbe lateralizzare entro queste fasce di prezzo (situazione che si può sfruttare per trade speculativi), a meno di notizie fondamentali di grande rilevanza, cosa che sinceramente ci aspettiamo se dovesse avvenire l’approvazione del vaccino da parte dell’Agenzia europea per i medicinali.

Azioni Valneva previsioni 2023

azioni valneva previsioni

Fonte: CNN Business » Quote » Forecast » VALN [2]

Stando a quanto riportato dagli analisti intervistati da CNN Business, il target price medio di Valneva è previsto per i prossimi 12 mesi sui 56.73 (+17.9% dal prezzo attuale), quello alto sui 79.21 (+64.6%) e quello basso sui 36.99 (-23.1%). Tieni presente che questi prezzi sono in dollari e basati sulle quotazioni del Nasdaq.

Fonte: CNN Business » Quote » Forecast » VALN [2]

Gli analisti intervistati da CNN acquisterebbero le azioni Valneva al momento della stesura di questo articolo e si dicono fiduciosi per i mesi a venire.

Attenzione, però, queste informazioni non vanno interpretate come un consiglio finanziario, ma soltanto un’indicazione di ciò che pensano un gruppo ristretto di professionisti. Oltre a questi dati bisogna prendere in considerazione molti altri aspetti per valutare l’acquisto o meno di azioni Valneva.

Analisi fondamentale Valneva

Facendo un’analisi fondamentale su Valneva ed interpretando i dati dei bilanci, ci siamo resi conto che EPS e P/E sono negativi e che l’azienda non è ancora profittevole, tuttavia stando alle analisi si stima una crescita dei ricavi nei prossimi 3 anni e quindi potrebbe diventarlo a breve, oltretutto è promettente anche il fatto che rispetto alle altre biotech francesi, Valneva SE è cresciuta di più nell’ultimo periodo.

Analizzando i bilanci, ci siamo accorti che la società possiede più asset che passività, sia nel breve che nel lungo termine e questo è un ottimo indicatore di salute, inoltre grazie alla grande liquidità e cashflow che ha può tranquillamente supportare ancora e in tutta tranquillità lunghi periodi in perdita.

Le azioni della società sono 105.19 milioni ed il 60% è in mano al pubblico (investitori retail), la restante percentuale è suddivisa invece tra istituzioni, società private, VC e insiders, i primi tre shareholders sono:

  • Groupe Grimaud La Corbière SA
  • Bpifrance Participations SA
  • Polar Capital Holdings plc

Il titolo Valveva, infine, è stato caratterizzato da alta volatilità nell’ultimo anno, per cui occorre fare attenzione a repentine fluttuazioni di prezzo, inoltre considera che l’azienda ad oggi non distribuisce alcun dividendo agli azionisti.

Opinioni e conclusioni

Secondo la nostra opinione, Valneva è un titolo farmaceutico interessante da tenere d’occhio nei prossimi mesi, soprattutto vista la sua bassa capitalizzazione, ponendo particolare attenzione a eventuali notizie positive sull’approvazione del loro vaccino VLA2001, che potrebbe portare ulteriori rialzi di prezzo del titolo.

Oltre a ciò, vi consigliamo di tenere monitorato il suo grafico al fine di trovare, eventualmente, dei punti di ingresso a mercato qualora la quotazione di Valneva dovesse configurarsi graficamente in maniera interessante dal punto di vista dell’analisi tecnica.

Comprare azioni Valneva può rappresentare sia un rischio che un’opportunità per l’investitore, la cosa importante da capire è che operare sui mercati finanziari comporta sempre il rischio di perdere capitale, pertanto il nostro consiglio è quello di mettere insieme più informazioni possibili, confrontando vari dati e interpretandoli nella maniera più corretta al fine di fare una scelta ben ponderata su un eventuale acquisto di questo titolo azionario, che comunque a nostro avviso resta molto interessante, soprattutto nel medio termine.

La redazione di Finmoderna.it

Riferimenti

1) MarketWatch » Investing » Stock » VALN » Financials

2) CNN Business » Quote » Forecast » VALN

Molti o parte dei prodotti/servizi presentati o menzionati in questa pagina/articolo provengono dai nostri partner che ci compensano e ciò potrebbe influenzare il modo in cui scriviamo, come gli stessi appaiono all'interno del contenuto e la loro posizione. Tuttavia, ciò non influenza e non influenzerà mai le valutazioni e opinioni della nostra redazione, che sono e rimarranno sempre imparziali e oggettive, redatte con lo scopo primario di aiutare il lettore.

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

Come comprare/vendere azioni Tesla in Italia

TAG: azioni aziende farmaceutiche
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Stampa
Pubblicato da Redazione
Segui:
Finmoderna. Il sito web di riferimento per quanto riguarda il mondo della finanza: ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno questo settore in continua evoluzione.
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime novità in ambito finanziario

» Entra nel nostro canale Telegram «

Ti potrebbero interessare anche

Prossime IPO
Azioni

Prossime IPO 2023 Borsa Italiana, Euronext Milan e Nasdaq (USA)

Azioni healthcare
Azioni

Azioni Healthcare: i migliori titoli farmaceutici e sanitari del 2023

Azioni intelligenza artificiale
Azioni

Azioni intelligenza artificiale: 15 titoli in borsa da tenere d’occhio

Investire in OpenAI
Azioni

Investire in OpenAI e ChatGPT: si possono comprare le azioni?

Disclaimer

Tutte le informazioni riportate su Finmoderna.it sono a scopo informativo.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Eventuali previsioni fatte su uno strumento finanziario si basano sulle opinioni degli analisti o dell’autore e non possono garantire performance future. Alcuni ETPs presentati nei contenuti potrebbero essere soggetti a restrizioni per quanto riguarda determinate persone o in certi stati, in base alle leggi vigenti nel proprio Paese. Gli ETPs con esposizione corta (short) e a leva finanziaria sono strumenti complessi e comportano elevati rischi di perdita di denaro. Si prega di consultare i fogli informativi e i KIID presso i siti degli emittenti prima di investire in qualsiasi prodotto. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Gli strumenti finanziari derivati sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio a causa dell’effetto leva. Le perdite dei clienti possono eccedere il capitale investito. Le criptovalute sono strumenti volatili non regolamentati che possono fluttuare notevolmente in un tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori, nessuna protezione per gli investitori UE. L’investimento in IPO può essere soggetto a ulteriori restrizioni. Prima di sottoscrivere qualsiasi proposta offerta da terzi (conto bancario, polizza assicurativa, credito al consumo, prodotti finanziari o servizi di trading) si raccomanda di leggere attentamente i fogli/set informativi, le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori, le avvertenze sui rischi, i termini e condizioni d’uso, i tassi aggiornati e tutti i documenti forniti dalle varie società e reperibili sui rispettivi siti ufficiali.

Questo sito utilizza link di affiliazione per percepire commissioni pubblicitarie da società terze.

about us

Ogni giorno aiutiamo migliaia di persone a comprendere appieno il mondo della finanza moderna.

Seguici sui social

© Finmoderna® | Tutti i diritti riservati | IT01019870144

  • Blog
  • Chi siamo
  • Come guadagniamo
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Tracciamento
  • Contenuti salvati

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità sul mondo della finanza.

Zero spam e potrai disiscriverti in ogni momento

Removed from reading list

Annulla
Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai perso la password?